PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO



Documenti analoghi
TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

Ultimo Miglio: la manovra nei porti

TECNICO PER LA LOGISTICA INDUSTRIALE Corso IRECOOP/IAL

PROTOCOLLO D INTESA. Trento, 15 gennaio 2016 Protocollo d Intesa - Conferenza stampa pag. 1

RISPARMIATE PIU DEL 50% NEI COSTI DI LOGISTICA FERROVIARIA

NEST Network Eur Netw opeo Servizi e T ork Eur r opeo Servizi e T asporto r

MERCINTRENO 2014 «Si possono ridurre i costi di produzione del ferroviario merci?» Guido Porta, Vice Presidente FerCargo

Programma Infrastrutture Strategiche

ABSTRACT report: VALUTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO NELL AREA DI RIFERIMENTO E DELLE EMISSIONI CONNESSE

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Le ricadute dell auto elettrica sulla domanda elettrica e sul sistema di generazione

Lo Stato dell Arte. POLONIA, Warsavia. Introduzione

L'ARTICOLAZIONE MODELLO DI BOLOGNA

UNIVERSITA MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA CIVILE CORSO DI INFRASTRUTTURE FERROVIARIE LECTURE 07 - LE STAZIONI

La linea Firenze-Empoli-Pisa

Distribuzione delle Merci : dalle Regole ai Sistemi

Workshop «Un nuovo modello di governance per la city logistics: i primi risultati dell Osservatorio Mobilità e Trasporti di Eurispes»

N. 2 / 14 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 146'000. PER LE INFRASTRUTTURE DELL ILLUMINAZIONE PUBBLICA

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli,

MISSIONE IN ROMANIA SETTORE LOGISTICA

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

PROCESSI PRODUTTIVI E LOGISTICA I.T.S.T J.F. KENNEDY - PN

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

Rapporto finanziario sulla gestione. Le FFS nel 2014.

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Contabilità Regolatoria dei Mercati e dei Servizi di rete fissa dell esercizio Principi e criteri di Separazione Contabile e

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

APPALTI e CONCESSIONI

Interporto della Toscana Centrale Piano di Ampliamento

Le nuove prospettive per l illuminazione pubblica: L uso delle tecnologie a servizio dell innovazione e del risparmio energetico

Regione Calabria Dipartimento n.9 Lavori Pubblici Settore Programmazione e gestione infrastrutture di trasporto - Assistenza APQ trasporti

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ ATTIVITÀ ATTIVITÀ MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

MODIFICAZIONI DELLA DOMANDA DI TRASPORTO ED EVOLUZIONE DELL OFFERTA DELLE IMPRESE FERROVIARIE

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

Corso di Gestione dei sistemi di trasporto. Cap. 10 Pianificazione e ottimizzazione di terminal container. S. Sacone, S.

La Piattaforma Logistica delle Marche

IL NUOVO PIANO NAZIONALE DELLA LOGISTICA :

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, Settimo di Pescantina (VR)

Classificazione dei nodi di trasporto merci

Deliverable Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Un progetto di sviluppo del piccolo eolico in Toscana

Sintesi. 1. Introduzione. 2. Problemi principali delle consegne delle merci. 3. Politiche e strutture. i. Metodi di consegna

OSSERVAZIONI il settore industriale

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

The advanced logistics and intermodal system of the Northeast. Il sistema avanzato di logistica integrata. Your Ideal Logistics Provider

Soluzioni IT per la gestione dei Terminali Intermodali

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Ing.

STUDIO DI FATTIBILITA' DELLA PRIMA FASE DELLA PIATTAFORMA EUROPA DEL PORTO DI LIVORNO

1. La Società. 2. L evoluzione operativa. 3. Possibili sviluppi strategici

Servizi Postali. Presentazione progetto Piano Regolatore Postale 09/02/2009. Versione: x.x. Servizi Postali - Recapito

POI ENERGIE RINNOVABILI E RISPARMIO ENERGETICO (POI)

Allegato B- Piano di gestione Relazione economico-finanziaria ai sensi dell'art. 55 Regolamento CE 1083/2006

Servizio Ferroviario Metropolitano Bolognese. Collegamento tra la Stazione Centrale di Bologna e la Fiera SFM 6. Elementi di fattibilità.

VERALLIA ITALIA. Stati Generali della Green Economy. Rimini, 6 novembre 2014

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Tavolo regionale per la mobilità delle merci

Lo scenario di riferimento del PUM

L efficienza energetica in edilizia

L innovativo sistema di pesatura per veicoli

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

La posizione di Federchimica sul Trasporto Ferroviario a carri singoli e il contributo di Trenitalia per rilanciare il nuovo diffuso

Misure di Logistica Urbana

Programma per l adozione di misure per il risparmio energetico nel settore delle Case di Cura

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Venezia. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEI TRASPORTI CAPITOLATO TECNICO (CIG: )

3. ALESSANDRIA SMISTAMENTO INTERMODALE

Education at a glance 2011 (Uno sguardo sull Istruzione) Nota paese Italia

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

MASTER L EVOLUZIONE DEL MAGAZZINO VERTICALE AUTOMATICO

SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI

La programmazione energe<ca e le norme Europee, nazionali e regionali MODULI PER LA FORMAZIONE A LUNGO TERMINE

Efficienza energetica per l intralogistica tecnologie avanzate per il risparmio energetico

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

PORTO DI VENEZIA 2015/2030: IL DOMANI È OGGI. Paolo Costa Presidente Autorità Portuale di Venezia

Progetti strategici per il Territorio Snodo di Jesi Messa in sicurezza e riqualificazione SS76

5. TECNOLOGIE E MATERIALE ROTABILE

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DEL PESO CERTIFICATO DEI CONTAINER (VGM) Data: 10/06/2016

La modifica è conseguenza delle mutate condizioni dei mercati finanziari rispetto all epoca della formazione del bilancio 2009.

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma. Ing. Sebastiano Vinella

Regole che cambiano: accordi con i privati, perequazione, diritti edificatori

Il significato della cogenerazione efficiente

Dossier rincari ferroviari

Il parco veicolare di Bologna al Ottobre 2013

Francesco Milano Gruppo Casillo ECO-SOSTENIBILITÀ: LA NUOVA FRONTIERA DELLA LOGISTICA

Indice di rischio globale

«VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DI UN PANNELLO A MESSAGGIO VARIABILE LOCALIZZATO NELLA PIANA DI LUCCA»

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

L INTERPORTO DI BERGAMO MONTELLO

APG AREA PROGETTO GENOVA SCHEDA DESCRITTIVA PROGETTO

Infrastrutture portuali. Infrastrutture di collegamento e trasporti del porto con il retroterra. Le infrastrutture a condotta.

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

Transcript:

PRA PLANIMETRIA DEL TERRITORIO Scalo Smistamento Retroporto Casello Alessandria sud A27 Genova - Gravellona Toce Strada di collegamento con la tangenziale 1

PRA STRADA DI COLLEGAMENTO CON LA TANGENZIALE 2

PRA SERVIZIO RETROPORTUALE Il Retroporto di Alessandria offre al mercato del container un servizio integrato di Trasporto su rotaia Genova/Alessandria Movimentazione Deposito Import = la possibilità di caricare le navette in sequenza consente al terminal portuale maggiori flessibilità, produttività e capacità di traffico Export = il terminal portuale ha il vantaggio di ricevere al momento voluto la navetta caricata nell ordine prescritto. Nel retroporto sono anche previste: la sosta dei container pieni anche speciali (reefer, merci pericolose ecc.), l assistenza alle visite doganali, la sosta e la riparazione dei container vuoti. Il Retroporto oltre che con il trasporto stradale può ricevere o inoltrare container sul territorio anche con treni punto a punto. 3

PRA SERVIZIO LOGISTICO Nell area ferroviaria di circa 250.000 mq ed in area di eguale superficie esterna all impianto ferroviario, ma ad essa contigua, è previsto che si attrezzi una piastra logistica intermodale Vi potranno trovare ottimale localizzazione le imprese interessate ad effettuare in proprio o per terzi tutti i servizi logistici necessari alle merci. L impianto retroportuale che già di per se valorizzerà notevolmente il territorio apporterà ulteriore valore aggiunto caratterizzando il nodo di Alessandria anche come centro logistico intermodale. Il Progetto del Retroporto di Alessandria e della Piastra Logistica ad esso connessa consentirà nello stesso tempo di risolvere buona parte dei problemi: di saturazione del porto di Genova accrescendone la capacità di traffico, di congestionamento delle strade di Genova e del nodo autostradale, di ricupero funzionale del grande impianto ferroviario di Alessandria, di valorizzazione del territorio locale. 4

PRA CAPACITA RETROPORTO La capacità dell impianto è stata dimensionata sulla capacità ancora utilizzabile delle linee ferroviarie che lo possono agevolmente servire e cioè la Succursale dei Giovi e la Voltri/Ovada per il porto di Genova la Savona/Acqui per il porto di Savona In questo contesto l ottimizzazione progettuale dell uso delle aree ha messo in evidenza la possibilità di una capacità a regime complessiva nei due sensi di 500.000 Teu/anno Su questa capacità sono stati dimensionati tutti gli elementi funzionali che compongono il Retroporto e cioè: Parco Ferroviario Parco Deposito Gate stradali Strade e piazzali interni Edifici ed aree di servizio 5

PRA LAY-OUT IMPIANTO 6

PRA SCHEMA FUNZIONALE import export Parco ferroviario Ralle Parco deposito Parco ferroviario Ralle Parco deposito Treno Camion Treno Camion Treno navetta Treno punto a punto Ralla da treno navetta Ralla a treno punto a punto Strada 7

PRA FUNZIONALITA DEL LAY-OUT (1) La separazione in due aree funzionali tra Parco Ferroviario e Parco Deposito risponde alle scelte progettuali: di rendere flessibile l interazione tra le due funzioni di trasporto ferroviario e deposito dei container, di appoggiare il traffico stradale ad un area dedicata e riservata alle sue esigenze funzionali, di evitare qualsiasi attraversamento a raso tra vie stradali e vie ferroviarie, di scollegare i tempi di lavoro del traffico ferroviario e del traffico stradale. Ci si è trovati di fronte alla scelta di due nastri lavorativi ben differenti: i tempi continui ferroviari e portuali caratterizzano il nastro ferroviario su 360 giorni lavorativi all anno, i tempi discontinui di calendario (fermi festivi) caratterizzano il nastro stradale su 280 giorni lavorativi all anno. Si è scelto di renderli compatibili all interno dalle funzionalità 24/24 ore del Retroporto così da massimizzare efficienza e produttività del sistema. 8

PRA FUNZIONALITA DEL LAY-OUT (2) Ai vantaggi elencati che hanno portato alla separazione in due aree funzionali tra Parco Ferroviario e Parco Deposito si contrappongono possibili sovracosti derivanti da: inserimento di tiri gru passivi, collegamento dei due parchi con un servizio di ralle. Le simulazioni operative effettuate e la valutazione delle risorse impegnate nelle diverse ipotesi hanno messo in evidenza che la quantità di traffico a regime e la sua distribuzione nella giornata avrebbero consentito alte produttività sia della infrastruttura che degli uomini e mezzi impiegati. Ne sono derivati costi unitari di produzione contenuti che hanno consentito di assorbire agevolmente i sovracosti introdotti con il sistema operativo adottato. La gestione ed il deposito dei container vuoti sarà oggetto di una infrastruttura e di servizi dedicati di cui sarà data informazione in seguito. 9

PRA PLANIMETRIA IMPIANTO 10

PRA SEZIONE IMPIANTO Parco ferrovia Parco deposito Corsie stradali 11

PRA LE INNOVAZIONI Il progetto è caratterizzato da quattro fondamentali innovazioni che nell insieme lo valorizzazione sul piano della produttività e della economicità di esercizio. 1) Locomotori di ultima generazione di elevate efficienza ed affidabilità dotati di tutti i requisiti di sicurezza e funzionalità per una prestazione integrata. 2) La separazione operativa e funzionale tra il Parco Ferrovia ed il Parco Deposito che consente di adeguare le prestazioni ai differenti ritmi e tempi di lavoro. 3) Un elevatissimo livello di informatizzazione con l introduzione di una nuova metodologia di identificazione on-line dei container basata sul concetto di sequenza e non sulla tradizionale e ripetuta identificazione delle marche. 4) L automazione delle operazioni dei portali del Parco Deposito con riduzione dei costi di esercizio, velocizzazione delle operazioni, eliminazione degli errori, superamento dei tempi morti. 12

PRA TRAFFICO PORTO GENOVA (1) Si evidenziano per il 2007: i traffici container dei primi tre impianti del Porto di Genova (netto transhipment) i carri pieni entrati o usciti da questi impianti l incidenza del traffico su rotaia sul traffico totale di container. Accosto Teu Consuntivo 2007 Carri Teu rotaia % rotaia Voltri 1.070.000 71.069 178.000 16,6 Sanità/Bettolo 365.000 15.795 40.000 11,0 Ronco/Canepa 262.000 44.767 112.000 42,7 Totali 1.697.000 131.631 330.000 19,4 Le previsioni più accreditate per il 2013 (tenuto conto delle implementazioni per i lavori programmati dal piano portuale e dell effetto retroporto) attribuiscono ai tre impianti un traffico al netto dello transhipment di circa 2.700.000 Teu (+59%). 13

PRA TRAFFICO PORTO GENOVA (2) Una delle ipotesi di riequilibrio modale del traffico container terrestre del Porto di Genova ipotizza che al 2013 il traffico container su rotaia incida per il 50% del totale pari nel caso a circa 1.350.000 Teu. Con queste ipotesi il traffico ferroviario nei tre impianti potrebbe suddividersi in questi segmenti: Segmento Traffico modalità attuale Retroporto Alessandria Da attuare Teu/anno 330.000 500.000 520.000 Percentuale 24,5 37,0 38,5 Il tasso di utilizzo della rotaia per la movimentazione dei container si porterebbe dal 19,4% a quasi il 30%. L effetto non si risentirebbe solo nei terminal portuali ma anche nella circolazione urbana ed autostradale di Genova: in pratica il previsto aumento di traffico di circa 1 milione di Teu sarebbe per circa la metà assorbita dal Retroporto e quasi per intero dalla ipotesi fatta per la rotaia. 14

PRA DOTAZIONI IMPIANTO Parco ferroviario composto da 5 binari sotto gru lunghezza 650 m per un totale di 3250 m dotato di 4 portali elettrici su rotaia servito da adeguati fasci di binari di accesso capacità max di 30 coppie di treni al giorno Parco deposito Suddiviso in 8 sezioni ognuna: dimensioni 330 x 38 m con proprie strade di accesso, stoccaggio in 4 su 8 file, dotata di 2 portali elettrici su rotaia ad azionamento completamente automatico Il Parco Deposito dispone complessivamente di 16 portali ed ha una capienza complessiva max di circa 13.000 Teu pieni quantità che a regime corrisponde ad una possibile giacenza media teorica di circa 10 giorni. Circuito di collegamento Servito da 12 ralle ognuna formata da un trattore e due rimorchi con capacità di carico di 4 Teu per ralla 15

PRA DOTAZIONI FERROVIARIE La simulazione del servizio navetta nella ipotesi della migliore ottimizzazione nell utilizzo delle risorse evidenzia la necessità di disporre di questo materiale rotabile: Locomotori = 6/7 Ram di carri = 12 da 20 carri ciascuna Totale carri = 20 operativi + riserva = 280 carri totali Nel totale sono compresi 35 carri Megafret per High Cube I cicli previsti sono: Locomotori = 6/8 ore Ram di carri = 16 ore Con questa dotazione di materiale e ipotizzando un fermo locomotori per manutenzione di circa il 20% si possono realizzare tra 15 e 20 coppie di treni al giorno con una capacità di trasporto sufficiente per il livello di regime del Retroporto e congruenti con le tracce disponibili. 16

PRA INVESTIMENTI NEL RETROPORTO Il livello di progettazione raggiunto ha consentito una prima valutazione degli investimenti nel Retroporto. Investimenti infrastrutturali strada di collegamento con la tangenziale 12 milioni di infrastrutturazione dell impianto 48 milioni di Investimenti in mezzi di movimentazione 40/50 milioni di Investimenti ambientali percentuali di costi già comprese negli importi precedenti 17

PRA MERCATO Le simulazioni operative e le analisi dei costi effettuate sia per la gestione del trasporto su rotaia che per la gestione del Retroporto consentono di mettere a disposizione del mercato un prezzo chiuso per una operazione di import o export di 90 Euro/Teu Una notazione pertinente riguarda il fatto che il progetto del Retroporto pur contenuto nelle capacità, ma innovativo nello schema operativo - è caratterizzato da: rapidità di messa in esercizio e di arrivo a regime (previsti 5anni), contenuto livello di risorse finanziarie impegnate (meno di 200 per Teu/anno), basso livello del break-even point (inferiore a 500.000 Teu/anno). Il prezzo indicato è comparabile con il risparmio del costo di percorrenza dei veicoli stradali per lo spostamento oltre Appennino del punto di presa/consegna. Maggior convenienza emerge dal fatto che la percorrenza risparmiata per buona parte è compresa nel nodo di Genova dove più dei costi tecnici conta il tempo impegnato sino a lasciar intravvedere in certi casi per il vettore stradale la profittevole possibilità di un doppio round-trip giornaliero, oggi quasi impossibile. 18