IPOFISITI AUTOIMMUNI PROPOSTA DI ISTITUZIONE DI UN GRUPPO DI STUDIO CLINICO, IMMUNOLOGICO, GENETICO E MORFOLOGICO



Documenti analoghi
SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

25 Maggio Giornata Mondiale della TIROIDE. TIROIDE: meglio prevenire che curare

DEFICIT ISOLATO ACTH

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

INCONTRO CON L ESPERTO- Tiroide e Diabete. SALA BRAMANTE ore 16.45

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

ANTICORPI ANTI MUCOSAGASTRICA

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Annamaria De Bellis SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

COSTITUZIONE DELL ARCHIVIO BIOLOGICO NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLA RETE TRAPIANTOLOGICA ED ALLEGATO TECNICO.

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Come archiviare i dati per le scienze sociali

A.A. 2015/2016. Statistica Medica. Corso di. CdL in Fisioterapia CdL in Podologia

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Le zone grigie della citologia tiroidea.

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

STUDI SU MATERIALE GENETICO

Finanziamento di Progetti di Ricerca in Oncologia. Bando interno per l anno 2013

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

LA ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEL TUMORE DEL COLON RETTO AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2008

MANUALE OPERATIVO PER IL CAMPIONE BIOLOGICO - prelievo, conservazione e invio - Sottoprogetto Studio Clinico Randomizzato CERP: Genome-Wide

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

La conferma di laboratorio della rosolia

REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana. ASSESSORATO DELLA SALUTE MODELLO DI PIANO TERAPEUTICO PRESCRIZIONE DI ORMONE SOMATOTROPO bambini < 2 anni

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

ADESIONE CELLULARE SU MATERIALI BIOCOMPATIBILI

Diabete mellito tipo 1 nell adolescente e nel giovane adulto: tempi e modalità dello screening per tiroidite autoimmune e altre patologie autoimmuni

IPERPLASIA SURRENALICA CONGENITA LATE-ONSET: CORRELAZIONE FRA ANALISI GENETICA E VALUTAZIONE ORMONALE

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

CERISMAS - AREA FORMAZIONE INTERVENTI FORMATIVI AD HOC PROPOSTA PER AGENZIA PER LA FORMAZIONE AUSL 11 DI EMPOLI

PROGETTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DI UN PROGRAMMA DI SCREENING. Relatore: Brunella Spadafora

Il Dott. Enzo Silvestri è nato a Genova il 28 marzo1957. Istruzione

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

MASTER IN BIOTECNOLOGIE AVANZATE PER DIAGNOSI E TERAPIA MOLECOLARE

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Tiroidite autoimmune

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

ADHD, DAT ed autoimmunità: un possibile marker diagnostico e un innovativo target per il trattamento. Relatore Prof.

che le morti per cancro della mammella tendono ad aumentare in conseguenza della tendenza demografica all aumento dell età media della popolazione;

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

A cura di Giorgio Mezzasalma

LUPUS CLINIC di Firenze

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATUTO DEL CENTRO UNIVERSITARIO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE SULL ATTIVITÀ MOTORIA (C.U.R.I.A.MO.

BANDO AIFA 2012 PER LA RICERCA INDIPENDENTE SUI FARMACI

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

IV workshop AIEOP in Lab

LE POLIENDOCRINOPATIE AUTOIMMUNI

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Quotidiano.

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

ANTONINO CRINÒ. Curriculum Vitae. antonino.crino@opbg.net

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Rischio psicopatologico

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Igiene nelle Scienze motorie

Il modello organizzativo della Regione Lazio

1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI MODALITÀ DI INVIO DEI CAMPIONI AL LABORATORIO...

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

DI SCIENZE MORFOLOGICHE CON INTERESSE TRAPIANTOLOGICO, ONCOLOGICO E DI MEDICINA RIGENERATIVA

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Risultati del triage e del follow-up post-trattamento con HPV-DNA test

I risultati dello studio pilota del HPV DNA test come test di screening nella Provincia di Reggio Emilia

Transcript:

Cattedra di Endocrinologia Dipartimento di Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale F. Magrassi e A. Lanzara Seconda Università degli Studi di Napoli Gruppo di Studio SIE IPOFISITI AUTOIMMUNI PROPOSTA DI ISTITUZIONE DI UN GRUPPO DI STUDIO CLINICO, IMMUNOLOGICO, GENETICO E MORFOLOGICO 1. INTRODUZIONE E RAZIONALE La possibilità di diagnosticare precocemente una malattia autoimmune è presupposto necessario per una terapia precoce e quindi per una eventuale prevenzione secondaria della malattia stessa quando è presente in fase subclinica. Ciò ha comportato un notevole sviluppo di tecniche di analisi genetica e di tecniche diagnostiche di imaging ed immunologiche per l identificazione di soggetti a rischio per alcune malattie autoimmuni organo-specifiche di notevole importanza sociale. La caratteristica istopatologica di molte malattie autoimmuni organo-specifiche è l infiltrazione linfo-monocitaria a livello del tessuto bersaglio. L identificazione in vivo di tale infiltrato costituisce il gold standard diagnostico per la diagnosi precoce di queste malattie come nel caso delle tireopatie autoimmuni. In altre malattie autoimmuni, come il diabete mellito tipo 1, il morbo di Addison ed il diabete insipido centrale non è possibile eseguire la biopsia per ovvi motivi di ordine medico-legale, per cui la diagnosi si può formulare in base alla presenza dei rispettivi anticorpi organo-specifici a titolo elevato (Falorni et al. 2004; De Bellis et al. 2001), di associazione con altre malattie autoimmuni, presenza di altri autoanticorpi organo-specifici, presenza di particolari mutazioni di alcuni geni implicati nelle malattie autoimmuni (Ghaderi et al 2006 ). Analogamente alle altre ghiandole endocrine l ipofisi appare coinvolta in processi autoimmuni che possono condurre a deficit secretivi ormonali che variano da quello isolato fino a quello totale (ipofisite linfocitaria) (Caturegli et al. 2005).

Sebbene l ipofisite autoimmune sia considerata una malattia rara, la sua prevalenza in realtà è sottostimata perché la malattia è sottodiagnosticata (Bellastella et al. 2003). Il motivo di misdiagnosi è la variabilità della storia naturale della malattia, caratterizzata dalle differenti espressioni cliniche e dalle numerose modificazioni temporali delle caratteristiche morfologiche, cliniche, funzionali ed immunologiche. L ipotesi autoimmunitaria nella patogenesi dell adenoipofisite linfocitaria, oltre che dai dati istologici, è sostenuta dal riscontro di caratteristiche alterazioni morfologiche di tale regione alla risonanza magnetica nucleare (RMN), nonché dall associazione, in più del 50% dei casi, di ipofisite con altre malattie autoimmuni organo-specifiche (tiroidite di Hashimoto, morbo di Basedow, morbo di Addison, diabete mellito tipo I, gastrite atrofica) e dal riscontro di anticorpi anti ipofisi (De Bellis, Bottazzo, Crock, Manetti et al. 2005). Recentemente, la presenza degli anticorpi anti ipofisi (APA) valutati con tecnica di immunofluorescenza indiretta è stata correlata a vari gradi di disfunzione ipofisaria; in particolare quando gli APA sono presenti a titolo elevato sembrano essere specifici markers di coinvolgimento autoimmune ipofisario (De Bellis et al 2006, Manetti et al 2007). Tuttavia, alcuni autori hanno suggerito che nella valutazione degli anticorpi anti ipofisi l immunofluorescenza indiretta ha più bassa sensibilità e specificità rispetto ad altri metodi (immunoblotting ed ELISA). Inoltre non sono stati ancora isolati antigeni specifici della malattia anche se sono state avanzate alcune ipotesi (Caturegli 2008). L incidenza dell ipofisite linfocitaria apparentemente bassa, associata ai notevoli problemi metodologici nel dosaggio degli anticorpi anti ipofisi, ha finora impedito la realizzazione di studi completi dell assetto immunologico, funzionale e morfologico in una vasta casistica. E quindi indispensabile raccogliere un vasto numero di soggetti con ipofisite linfocitaria al fine di migliorare la diagnosi eziologica di tale affezione, di valutare il valore diagnostico degli anticorpi anti ipofisi e di possibili marker genetici. Infine è necessario unire gli sforzi di più Unità a livello nazionale al fine di raccogliere campie casistiche ed utilizzare competenze differenti e complementari. Unità coinvolte nel progetto iniziale (a cui potranno aderire altre Unità interessate) - Prof.ssa Annamaria De Bellis (Coordinatore) Sezione scientifica di Endocrinologia e Andrologia Medica- Dipartimento Medico- Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale F. Magrassi e A. Lanzara, Seconda Università degli Studi di Napoli; - Prof.ssa Annamaria Colao (Coordinatore) Dipartimento di Endocrinologia e Oncologia Molecolare e Clinica, Università degli Studi di Napoli Federico II.

2. OBIETTIVI DELLO STUDIO A. Obiettivi Primari 1. Studiare una larga popolazione di pazienti con deficit ipofisari isolati o multipli, arruolati in uno studio multicentrico, allo scopo di sviluppare una flow-chart per la diagnosi eziologica di insufficienza ipofisaria, mediante l' uso sequenziale di test immunologici, biochimici e di imaging. Per minimizzare l errore sistematico della selezione dei pazienti saranno preliminarmente definiti i criteri per la classificazione eziologia dei pazienti stessi;. 2. Testare la sensibilità e la specificità diagnostica della combinazione di marker biochimici, immunologici e di imaging da utilizzare nella gestione clinica dei pazienti affetti da insufficienza ipofisaria per meglio identificare quadri di adenoipofisite autoimmune. 3. Valutare, mediante tecnica di immunofluorescenza indiretta ed eventualmente anche altre metodiche, la presenza di anticorpi anti ipofisi e la presenza di marcatori di autoimmunità (anticorpi anti ipotalamo, Tgab, TPOAb, IA2, GAD, 21-OH, anticorpi anti transglutaminasi, anticorpi anti gliadina, etc.). 4. Definire la precisa prevalenza di tale malattia in Italia, dopo aver definito precisi criteri diagnostici di ipofisite linfocitaria. B. Obiettivi Secondari 1. Ricerca di mutazioni di alcuni possibili geni implicati nella risposta immune. 2. Valutazione di varie citochine che potrebbero avere un ruolo nella patogenesi della malattia. 3. Ricerca di eventuali antigeni specifici. 3. RECLUTAMENTO DEI PAZIENTI I pazienti con isolata insufficienza ipofisaria, parziale o totale, saranno così suddivisi: - gruppo 1: pazienti con diagnosi di sicura ipofisite (biopsia ipofisaria o istologia su pezzo chirurgico); - gruppo 2: pazienti con caratteristiche morfologiche alla RM suggestive di ipofisite; - gruppo 3: pazienti con diagnosi di ipopituitarismo idiopatico; - gruppo 4: pazienti con ipopituitarismo ed empty sella; - gruppo 5: pazienti con ipopituitarismo secondario a varie cause non autoimmuni.

I Centri endocrinologici e pediatrici che vorranno aderire a questo studio saranno invitati a raccogliere, previo consenso informato scritto dai pazienti, informazioni cliniche e campioni di sangue, plasma e siero (dei pazienti affetti), indipendentemente dal sesso, dalla età e durata della malattia e da classificazioni eziologiche. I Centri saranno selezionati per garantire un omogenea distribuzione sul territorio nazionale. La disponibilità dei campioni ematici è una condizione obbligatoria per includere i pazienti nello studio. E necessario che sia disponibile, per ogni paziente anche un campione di sangue intero per i casi particolari in cui si sospettino eventuali alterazioni genetiche. Da eseguire sempre sono gli studi di imaging (RM) della regione ipotalamo-ipofisaria. 4. METODICHE DI LABORATORIO 4.1. Valutazione degli anticorpi anti ipofisi mediante a) immunofluorescenza indiretta, semplice e con doppia fluorescenza; b) e/o altre metodiche. 4.2 Valutazione di altri autoanticorpi organo-specifici. 4.3 Valutazione di citochine plasmatiche. 4.4 Estrazione del DNA genomico nei casi di concomitanti sospetti di alterazioni genetiche. 5. MODALITÀ DI PRELIEVO E GESTIONE DEI CAMPIONI DI SANGUE 1. Determinazione degli anticorpi anti ipofisi e di altri autoanticorpi organo-specifici: prelevare il sangue con Vacutainer senza anticoagulante (1 o 2 provette con almeno 4 ml di sangue ognuna); centrifugare e suddividere il siero in più aliquote da inviare al laboratorio di Immunoendocrinologia (De Bellis, Napoli). 2. Determinazione di citochine: prelevare il sangue con Vacutainer con anticoagulante (1 o 2 provette); centrifugare entro 30 minuti dal prelievo, suddividere il plasma ottenuto in più aliquote e congelare a -20 C. 3. Determinazione di possibili mutazioni genetiche: procedere all estrazione del DNA genomico (da campioni di sangue). 4. Ricerca di mutazioni di alcuni possibili geni implicati nella risposta immune, in particolare il CTLA-4 (Falorni, Perugia e, come esterno, Caturegli, Baltimora).

Tale distribuzione dei compiti è comunque suscettibile di variazioni, anche alla luce delle proposte di collaborazione con il gruppo dei Professori: Beck Peccoz/Spada (Milano), Betterle, (Padova), Degli Uberti (Ferrara), Ghigo/Arvat (Torino), Mantero (Padova), Martino (Pisa), Santeusanio/Falorni (Perugia), Trimarchi (Messina), nonché il gruppo della SIEDP (Prof. Maghnie, Ospedale Gaslini di Genova; Prof. Cavallo, Università di Bari; Prof.ssa Salerno, Università di Napoli Federico II). Ogni eventuale variazione organizzativa sarà segnalata sul sito SIE. Centro di raccolta dei campioni Laboratorio di Immunoendocrinologia, Responsabile: Prof.ssa Annamaria De Bellis Via S. Pansini, N.5, 80132 Napoli - Tel 081-5666634 5666717 Fax 081-5666627 Gestione dei sieri raccolti Tutti i sieri dei pazienti saranno testati per la ricerca degli anticorpi anti ipofisi presso il laboratorio di Immunoendocrinologia della Seconda Università di Napoli su campioni preliminarmente codificati presso i centri partecipanti e numerati in ordine progressivo di arrivo presso i centri di raccolta. I dosaggi potrebbero essere effettuati anche in doppio cieco da altri centri italiani o eventualmente stranieri che saranno interessati (eventualmente utilizzando anche altre metodiche). Le altre determinazioni su plasma e su DNA saranno inviate, previa preliminare codificazione effettuata presso il laboratorio di Immunoendocrinologia ai centri interessati per le rispettive determinazioni.

Scheda per segnalazione/selezione dei pazienti Centro Numero paziente Nome e cognome Data e luogo di nascita Telefono della struttura richiedente Medico referente ANAMNESI FAMILIARE AUTOIMMUNE Negativa Positiva PATOLOGIE DEGNE DI NOTA ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA Patologie autoimmuni: A: Organo specifiche:... B: Non organo specifiche Altri autoanticorpi:... Altre patologie:...

Terapie farmacologiche associate: Imaging (RMN /TAC/Rx)della regione ipotalamo-ipofisaria.. Esami di laboratorio Prof.ssa Colao STATO CLINICO DEL PAZIENTE: Segni.. Sintomi RIENTRA IN UNA SINDROME POLIENDOCRINA AUTOIMMUNE? No Si - SPA tipo 1 - SPA tipo 2 - SPA tipo 3 - SPA tipo 4 Bibliografia 1) Bellastella A, Bizzarro A, Coronella C, Bellastella G, Sinisi AA, De Bellis A. Lymphocytic hypophysitis: a rare or underestimated disease? Eur J Endocrinol. 2003 149:363-76. 2) Caturegli P, Newschaffer C, Olivi A, Pomper MG, Burger PC, Rose NR., Autoimmune hypophysitis. Endocr Rev. 2005:599-614. 3) De Bellis A, Colao A, Bizzarro A, Di Salle F, Coronella C, Solimeno S, Vetrano A, Pivonello R, Pisano G, Lombardi G, Bellastella A: Longitudinal study of vasopressin-cell antibodies and of

hypothalamic-pituitary region on magnetic resonance imaging in patients with autoimmune and idiopathic complete central diabetes insipidus. J Clin Endocrinol Metab. Clin Endocrinol Metab. 2002 87:3825-9 4) De Bellis A, Bizzarro A, Bellastella A. Pituitary antibodies and lymphocytic hypophysitis Best Pract Res Clin Endocrinol Metab. 2005 19:67-84. 5) De Bellis A, Salerno M, Conte M, Coronella C, Tirelli G, Battaglia M, Esposito V, Ruocco G, Bellastella G, Bizzarro A, Bellastella A. Antipituitary antibodies recognizing growth hormone (GH)-producing cells in children with idiopathic GH deficiency and in children with idiopathic short stature. J Clin Endocrinol Metab. 2006 91:2484-9 6) Falorni A, Laureti S, De Bellis A, Zanchetta R, Tiberti C, Arnaldi G, Bini V, Beck-Peccoz P, Bizzarro A, Dotta F, Mantero F, Bellastella A, Betterle C, Santeusanio F; SIE Addison Study Group. Italian Addison network study: update of diagnostic criteria for the etiological classification of primary adrenal insufficiency. J Clin Endocrinol Metab. 2004 89:1598-604 7) Ghaderi M, Gambelunghe G, Tortoioli C, Brozzetti A, Jatta K, Gharizadeh B, De Bellis A, Pecori Giraldi F, Terzolo M, Betterle C, Falorni A. MHC2TA single nucleotide polymorphism and genetic risk for autoimmune adrenal insufficiency. J Clin Endocrinol Metab. 2006 914107-11 8) Manetti L, Lupi I, Morselli LL, Albertini S, Cosottini M, Grasso L, Genovesi M, Pinna G, Mariotti S, Bogazzi F, Bartalena L, Martino E. Prevalence and functional significance of antipituitary antibodies in patients with autoimmune and non-autoimmune thyroid diseases. J Clin Endocrinol Metab.2007 92:2176-81 9) Crock PA. Cytosolic autoantigens in lymphocytic hypophysitis. J Clin Endocrinol Metab. 1998 83:609-18.

10) Bottazzo GF, Pouplard A, Florin-Christensen A, Doniach D. Autoantibodies to prolactinsecreting cells of human pituitary. Lancet. 1975 Jul 19;2(7925):97-101. 11) Lupi I, Broman KW, Tzou SC, Gutenberg A, Martino E, Caturegli P. Novel autoantigens in autoimmune hypophysitis. Clin Endocrinol (Oxf). 2008 Jan 10.