PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Indirizzo AFM. Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Anno scolastico Docente Daniela Zanoni Ore di lezione settimanali 3

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 2A Indirizzo AFM. Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione)

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Piano di lavoro del docente

Strutture grammaticali. Insegnante: Paola Piccinato Libri di testo: Venture 1 ed Oxford, Get inside grammar MacMillan MODULO 1

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Competenze

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Indirizzo: AFM

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 2B Indirizzo AFM

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 1E Indirizzo AFM

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Venture 1 Units 1 3 Funzioni comunicative

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE 2017/2018 LINGUA E CIVILTA INGLESE AB24. CLASSI PRIME TECNICO DOCENTI: Belletti Nunzia, Lopes Francesca

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. (modello per il dipartimento)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe : 1 G

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 1 E

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 2 G Indirizzo AFM Disciplina Lingua inglese

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

I.I.S. Via Silvestri ROMA. Programma svolto

Corso di Inglese su vari livelli

DOCENTE : BREWER, DELLACA, MANTELLI, PRADOTTO. AREA DI RIFERIMENTO LINGUA STRANIERA: INGLESE

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. (modello per il dipartimento)

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI INGLESE CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa ZAGHINI VANDI ANTONELLA. docente di INGLESE.

PROGRAMMAZIONE EFFETTIVAMENTE SVOLTA

Istituzione Superiore Statale G. Mazzini Napoli Liceo Scientifico, Linguistico, Scienze Umane

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

MODULO CONOSCENZE (A2+) ABILITA (A2+) COMPETENZE Parlare Dal testo Into English Back into

Programmazione di L2: UTILIZZARE UNA LINGUA STRANIERA (inglese)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Classe 3 D Indirizzo AFM

INDIRIZZI ENOGASTRONOMIA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / Data di presentazione 30 NOVEMBRE 2015

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola - 5 A Turistico

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

INGLESE COMPETENZE. Competenza 1 A. S. CONOSCENZE ABILITA' I

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016. Gudenzi Marie-Thérèse

INGLESE/CONTENUTI MINIMI E LIVELLI DI COMPETENZA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Mistretta Antonina Classe 1 B Indirizzo Turismo Disciplina Lingua Inglese

PIANO DI LAVORO di LINGUA E CIVILTA INGLESE. I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Anno Scolastico

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LEONARDO DA VINCI ALBA (CN) a.s

UNITA di APPRENDIMENTO: THAT S ME! CONOSCENZE

I.P.S.S.S. Edmondo De Amicis. Via Galvani Roma

Titolo: PERSON 2 PERSON. Interagire in conversazioni brevi e chiare su argomenti personali

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 SEZ. M MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTERIGGIONI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO "A. RONCALLI" CASTELLINA IN CHIANTI ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s / 2018 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. CRESCENZI I.T.G. PACINOTTI

ALBERTO PAROLINI. PIANO DI LAVORO Programma svolto A.S. 2015/2016

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE. Lingua e Civiltà Spagnola. Classe: 3B

PROGRAMMAZIONE INGLESE PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 1ASS SERVIZI PER LA SANITA E L ASSISTENZA SOCIALE LINGUA INGLESE

Prof.ssa SELVAGGIO SARA classe 1B materia INGLESE ore settimanali 3

QUADRO DI RIFERIMENTO DELLE COMPETENZE E ABILITÀ PREVISTE PER IL TRIENNIO L2 (LINGUA INGLESE)

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Inglese

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente: Mussinelli Valentina Classe 5D Indirizzo AFM Disciplina inglese

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SASSETTI PERUZZI

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Martinelli Alessandra Classe 1 B Indirizzo Turismo Disciplina Lingua Inglese

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO R. VALTURIO - RIMINI

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

DIPARTIMENTO DI LINGUE INDIRIZZO LICEALE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. Cigna G. Baruffi F. Garelli di Mondovì Sede G. CIGNA

Prof. Angela Massenzio classe 1F materia Inglese ore settimanali 3. Data 27/10/18 firma Angela Massenzio

PROGRAMMA PREVENTIVO. FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/ PAVIA Tel Fax /29120

Saluti Numeri fino a dieci nomi dei principali membri della famiglia alcuni animali domestici Oggetti scolastici Colori

Programma Didattico Annuale

LINGUA INGLESE: CLASSE PRIMA

PROGRAMMI SVOLTI a.s. 2018/ 2019 Lingua inglese Classe I^B Prof.ssa Marina ASTORRI

2) Contenuti disciplinari Libro di testo: R. Nolasco, Smart English 1, Student s Book, & Workbook, Oxford University Press. Titolo

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Progettazione curricolo verticale percorso formativo per Unità di Apprendimento (UDA)

CURRICOLO VERTICALE PRIMA LINGUA STRANIERA INGLESE. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Transcript:

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA www.abba-ballini.gov.it tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 bstd15000l@pec.istruzione.it : info@abba-ballini.it: bstd15000l@istruzione.it PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE I.I.S. Abba Ballini Brescia Anno scolastico 2017-18 Docente Daniela Zanoni Classe 1E Indirizzo AFM Disciplina Inglese Ore di lezione settimanali: 3 Risultati di apprendimento da raggiungere Competenze specifiche da raggiungere nel biennio (rif. Obbligo di istruzione) Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi Livello AII / B1 del framework europeo Lo studente sarà in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta nei diversi ambiti. Saprà produrre testi semplici e coerenti su argomenti o familiari E in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, aspettative, di sostenere brevemente la propria opinione dando semplici spiegazioni. Abilità Comprendere i punti essenziali di messaggi e annunci semplici e chiari su argomenti di interesse personale, quotidiano, con la guida dell'insegnante. Utilizzare appropriate strategie di comprensione di semplici testi scritti e orali con la guida dell'insegnante. Utilizzare un repertorio lessicale di base, funzionale ad esprimere bisogni concreti della vita quotidiana. Ricercare informazioni all'interno di testi di breve estensione di interesse personale, quotidiano. Descrivere in maniera semplice Conoscenze Strategie di comprensione di testi comunicativi semplici. Lessico di base su argomenti di vita quotidiana II dizionario monolingue e bilingue. Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi memorizzate di uso comune. Sistema fonologico, struttura sillabica, accentazione delle parole e intonazione. Elementi socio-linguistici e paralinguistici. Semplici modalità di scrittura messaggi brevi, lettera informale. Aspetti grammaticali e comunicativi di base della lingua. Ortografia e punteggiatura. 1

esperienze ed eventi, relativi all'ambito personale sociale. Utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali. Interagire in conversazioni brevi e semplici su temi di interesse personale, quotidiano. Scrivere correttamente brevi testi su tematiche personali e di studio. Capire e riflettere sulla struttura della lingua utilizzata in testi comunicativi nella forma scritta, orale e multimediale. Riflettere sulla dimensione interculturale della lingua. Aspetti socio-culturali della lingua e dei paesi di cui si studia la lingua. Contenuti TRIMESTRE MODULO 0 UNITS 1-3 PENTAMESTRE UNITS 4-6 UNITS 7-9 UNIT 10 STRUTTURE GRAMMATICALI VERBS Regular and irregular forms MODALS Will ( offer ) Shall/should Can/could Must Would Might TENSES Present simple Present continuous Past simple Past continuous Future with going to Future with present continuous Future with will VERB FORMS Infinitives Gerunds INTERROGATIVES What,where, when, who,whose,which,how, how much, how many, why NOUNS FUNZIONI COMUNICATIVE Asking for and giving personal details Social expressions Understanding and completing forms giving personal details Understanding and writing letters giving personal details Describing people and family Asking and answering questions about personal possessions Starting a new topic Resuming or continuing the topic Asking and telling people the time,day, and / or date Asking for and giving information about routines and habits Talking about what people are doing at the moment Talking about past events Talking about future plans or intentions Buying and selling things Asking for and giving travel information Asking for and giving simple information about places Expressing preferences, likes and dislikes Talking about physical and emotional feelings Expressing opinions and making choices Expressing needs and wants Expressing interest Talking about free time activities, jobs and places of work, holidays,travel and the weather Saying when something happen Requests 2

Singular and plural Countable and uncountable nouns with some and any and compound nouns. ADJECTIVES Quantitative : some, any, many, much, a few, etc. Comparative and superlative forms ADVERBS Regular and irregular forms Frequency: often, never,etc Definite time: now, last week,etc PREPOSITIONS Time : at, on,in, etc TOPICS Daily life Entertainment Free time People Places and buildings Shopping Social interaction Travel and holidays Work and jobs Expressing doubt and certainty Agreeing with someone Adding a comment Talking about food and shops Metodi L approccio metodologico sarà prevalentemente di tipo comunicativo e si avvarrà dello sviluppo integrato delle abilità linguistiche. Utilizzo delle TIC. Tempi: Trimestre - Pentamestre Nel primo trimestre si prevede lo svolgimento delle unità Starter con relativi esercizi di listening, ed approfondimenti grammaticali sul testo adottato. Unit 1-2-3-4 con relativi esercizi di listening, approfondimento e potenziamento sul libro di grammatica adottato. Cultura e civiltà. Nel pentamestre si prevede lo svolgimento delle Units 5-6-7-8-9-10- con relativi esercizi di listening, approfondimento e potenziamento delle strutture sul libro di grammatica adottato, letture di cultura e civiltà e primo approccio alle writing skills. Attività interdisciplinari: Durante tutto il corso dell anno scolastico la disciplina di lingua inglese, all interno del progetto interdisciplinare dell UDA dal titolo DIAMOCI UNA REGOLATA, si proporrà, di fare conoscere agli alunni le regole di legalità nell ambito scolastico, sulla strada e nelle relazioni interpersonali. PROVA PARALLELA: 10 APRILE 2018 ORE 9.00-10.00 Verifiche e valutazioni 3

La progressione dell apprendimento e dell acquisizione delle varie abilità sarà misurata attraverso verifiche di tipo formativo e sommativo. La valutazione di fine periodo terrà conto dei risultati delle prove sommative e di altri elementi concordati, quali l impegno, la partecipazione, l interesse, la progressione rispetto al livello di partenza, ecc., senza prescindere tuttavia dagli obiettivi disciplinari prefissati. Numero di verifiche scritte previste per ogni periodo: Almeno due scritte e una orale per il primo trimestre. Nel Pentamestre almeno tre scritte e due orali. Saranno inoltre somministrate, nelle date stabilite dal Dipartimento di Lingue, due prove per classi parallele. Criteri di valutazione Indicatori prova orale Fluency Pronunciation Accuracy Interaction Content Indicatori prove scritte: 10% 10% 10% 20% 50% Prove oggettive: la sufficienza è testata al 70% Letter: efficacia comunicativa adeguatezza di contenuti adeguatezza stilistica alla tipologia testuale correttezza morfosintattica adeguatezza e ricchezza lessicale ortografia e punteggiatura fino a 2 punti fino a 3 punti fino a 1 punto fino a 2 punti fino a 1,5 punti fino a 0,50 Descrittori/Global achievement Interview 10/9 8/7 Handles communication on a range of familiar topics with no or very little hesitation.uses accurate and appropriate linguistic resources to express ideas and produce extended discourse that is coherent. Maintains and develops interaction Show a good degree of control of simple and some more complex grammatical forms, uses a range of appropriate vocabulary even if sometimes lacks of spontaneity showing hesitation. 4

Maintains and develops interaction 6 5 4 3/2 Handles communication on a range of familiar topics despite little or some hesitation. Organizes extended discourse but occasionally produces utterances that lack coherence and some inaccuracy and inappropriate usage occur Handles communication in almost all the topics despite hesitation. Construct longer utterances but is not able to use complex language except in well-rehearsed utterances.keeps the interaction going even if sometimes lack of coherence. Shows very little degree of conrol of simple grammatical forms. Produces responses which are not extended beyond short phrases, Interaction is often broken mostly intelligible 1 Letter 10/9 8/7 6 5 4 3/2 1 intelligible all content elements covered totally or approximately. Message clearly communicated to reader All content elements adequately dealt with. Message communicated successfully, on the whole All content elements attempted. Message requires some effort by the reader or One content element omitted but others clearly communicated One content element omitted, or unsuccessfully dealt with Message only partly communicated to reader or Script may be slightly short Half content elements omitted, or unsuccessfully dealt with Message only partly communicated to reader or Script is too short Little relevant content and/or message incomprehensible Totally irrelevant or totally incomprehensible or too short Strumenti Libri di testo: Venture 1 AAVV Oxford U. P. Get inside, Macmillan Sussidi audiovisivi: CD (anche di materiale autentico, canzoni, interviste, etc) LIM DVD Lab linguistico e 5

multimediale, software, fotocopie. Eventuali recuperi: tempi, saperi essenziali, metodi Particolare attenzione si riserverà al recupero di abilità e contenuti che non dovessero risultare assimilati; tale recupero verrà effettuato, a seconda delle necessità, nei seguenti modi: in itinere, con tutta la classe, in orario scolastico e con attività differenziate, che vengono poi corrette dal docente; con i cosiddetti HELP, su richiesta degli studenti (o eventuale indicazione del docente) in orario pomeridiano; Con l intervento SOS ; con corso di recupero pomeridiano ( approvate 2 ore per il progetto dispersione da effettuare entro il mese di dicembre) OBIETTIVI MINIMI Saperi essenziali : Ausiliari: to be, to have ; What? Where? Who? How? How old? When?; il plurale dei sostantivi; aggettivi possessive; gli articoli : a/an, the ; there is, there are ; dimostrativi this these, that, those; preposizioni di luogo e tempo ; il genitivo sassone. I verbi : like, listen to love, enjoy, not like, hate, can t stand + sostantivo o forma in -ing. Present Simple : tutte le forme, avverbi di frequenza, pronomi personali complemento; espressioni con have ; verbo modale can (abilità ) ;Present continuous, per il future; Imperativo; would like/ want to ; sostantivi numerabili e non numerabili; quantificatori ( some, any.) ; Whose e pronomi possessive; past simple di be born e altri verbi regolari e irregolari ad alta frequenza; past continuous, grado comparativo e superlativo degli aggettivi. Funzioni linguistico -comunicative : Presentarsi e presentare alter persone, compilare un modulo, dire dove si trovano gli oggetti, descrivere l aspetto fisico e il carattere di una persona, parlare della famiglia, parlare di ciò che piace o non piace. Dire l ora, parlare della routine quotidiana, parlare di situazioni in svolgimento, decrivere la propria stanza, chiedere e fornire indicazioni statali, ordinare/ offrire qualcosa da mangiare / bere, chiesdere e dire I prezzi Descrivere un evento o una storia nel passato; parlare della vita scolastica e delle materie scolastiche, (abilità); descrivere eventi in corso nel passato; descrivere l abbigliamento, parlare del tempo atmosf erico. Lessico e pronuncia. Linguaggio e oggeti in classe, paesi e nazionalità, numeri cardinali, informazioni personali, giorni della settimana, stagioni, date, colori, viso e parti del corpo, aggettivi per descrivere l aspetto fisico e il carattere, famiglia generri musicali, professioni e attività quotidiane, attività del tempo libero, espressioni con go orari, play, go, do + nomi degli sport, ; abilità, stanze, mobile ed oggetti domestici, negozi e luoghi in città, cibi e bevamde, salute e benessere, aggettivi che esprimono un opinone, intrattenimento e spettacolo, feste e festività, tempo atmosferico. 6

Firmato dal docente Visto dal Dirigente Scolastico Daniela Zanoni Data di presentazione: 29 novembre 2017 7