comportamento dei pendii in condizioni sismiche

Documenti analoghi
Giornata di Lavoro sulle attività di: Verifica sismica delle arginature in sponda destra del fiume Po da Boretto (RE) a Ro (FE) Parma, 11 aprile 2012

opere di sostegno a gravità

Progetto di Ricerca N.6. Linea 6.3 Stabilità dei Pendii

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

OPERE DI SOSTEGNO. Normativa sismica Diego Lo Presti & Nunziante Squeglia Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Fondazioni superficiali

Lo studio della stabilità dei pendii naturali richiede

FONDAZIONI SUPERFICIALI

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

APPLICAZIONI SOFTWARE PER LA PROGETTAZIONE GEOTECNICA CON LE NTC 2008

ASPETTI GEOTECNICI DELLE NORME

Informativa sull affidabilità dei codici - Muro di sostegno a gabbioni

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Capitolo 1 TABELLE E FIGURE CAPITOLO 1

Comune di: Merana. Normative di riferimento. INTERVENTO n 3) - Consolidamento scarpata Con paratia

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Il presente capitolo disciplina la progettazione e la costruzione delle nuove opere soggette anche all azione sismica. Le sue indicazioni sono da cons

VALUTAZIONE DELLE FRANE SISMOINDOTTE PER LA MICROZONAZIONE

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

RELAZIONE DI CALCOLO

Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa. Anno accademico 2010 / 2011 STABILITA PENDII. Prof. Lo Presti

Comune di Montechiaro D Acqui

LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC-2017 aspetti geotecnici D E M O. Riccardo Zoppellaro

VERIFICA DI STABILITA PENDIO. Relazione di calcolo ed elaborati grafici

studio di una frana in argille scagliose e dimensionamento degli interventi di stabilizzazione

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

Comune di Pelago Prot. N del , Tipo: arrivo, Codici di Archiv

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Analisi di dettaglio

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Stabilità dei pendii

GEOTECNICA E RISPOSTA SISMICA LOCALE

1. Introduzione. I danneggiamenti generati da un evento sismico sulle tubazioni interrate destinate

Meccanica 15Aprile 2016

Inizialmente la sbarretta è tenuta ferma; ad un certo istante viene lasciata libera, con velocità nulla.

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

PRESSOFLESSIONE NEL PIANO

Indice RELAZIONE GENERALE ILLUSTRATIVA INDAGINI GEOGNOSTICHE MODELLO GEOTECNICO VALORI CARATTERISTICI... 5

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Relazione di calcolo

Metodo del cerchio attrito attrito TAYLOR

Normative di riferimento

sulla MECCANICA DEI TERRENI

Premessa. φ = 32 c = 0 kg/cm 2 γ t = 18,8 kn/m 3

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Esercizi di dinamica

Interstudio Day. Geotecnica e D.M Determinazione di ag. Valutazione delle azioni sismiche. ing. Sauro Agostini

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Lavoro nel moto rotazionale

VALUTAZIONE DELLA AZIONE SISMICA APPROCCIO PROBABILISTICO

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Meccanica 17 giugno 2013

Analisi dinamica lineare

Regione Campania - Genio Civile

PROCEDURE DI RIFERIMENTO PER LE ANALISI DI TERZO LIVELLO DI APPROFONDIMENTO.

Formulazione dell equazione del moto. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

I terremoti: cause ed effetti

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE Allievi meccanici AA prova del Problema N.1. Problema N.2

FAM. Un PM si muove nel piano xy e la sua traiettoria è un arco di cerchio di raggio R.

17/1/2019 /1998 /2016 /2015

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Capacità portante di fondazioni superficiali

Attrito statico e attrito dinamico

Dinamica del punto materiale

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO (BS) CONSOLIDAMENTO DEGLI ARGINI CHE SOSTENGONO ALCUNI TRATTI DI PUBBLICHE VIE

Strutture in muratura soggette ad azioni sismiche Analisi della sicurezza


69.8/3 = 23.2 = 23 automobili

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Stabilità dei pendii in condizioni sismiche

1 Introduzione Normativa di riferimento Sezione VERIFICATA Parametri geotecnici... 4

Dinamica Rotazionale

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

Analisi di stabilità del pendio. Normative di riferimento

Relazione di calcolo ancoraggi/chiodature per reti in aderenza

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Lez. 9 Moto armonico

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 11/06/2014

Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008)

Caratteristiche del moto sismico al sito

Meccanica delle Terre Geotecnica Prova scritta di esame 20/10/2017

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Corso di Analisi e Progetto di Strutture A.A. 2012/13 E. Grande. Regolarità Aspettigeneraliecriteridiimpostazione della carpenteria

ASPETTI LEGATI ALLA RESISTENZA IN PRESENZA DI AZIONI SISMICHE. R.Berardi-Progettazione Geotecnica nella Difesa del S uolo

VALUTAZIONE DELL'AZIONE SISMICA

Condizioni di drenaggio nei terreni saturi

Definizione della pericolosità sismica. OPCM n.3274 del 20/03/2003.

ESERCITAZIONE N. 4 Analisi statica e dinamica lineare

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE. Studio delle cause che determinano il moto Introduzione di nuove grandezze:

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 5 I moti nel piano

Correnti indotte nel terreno da linee elettriche

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Transcript:

Effetti sismici locali e modelli geotecnici Brescia 2//24 comportamento dei pendii in condizioni sismiche s y (t) s x (t) s (t) Sebastiano Rampello Ordinario di Fondazioni e opere di sostegno sebastiano.rampello@uniroma.it effetti del sisma coefficiente di sicurezza rapporto tra resistenza al taglio disponibile e sforzo di taglio agente F τ = f τ a (m/s 2 ) 6 3 K h W W τ σ n ±Kv W τ f F τ σ n τ f F -3 riduzione resistenza al taglio -6 τ f τ f = c + [(σ n + Δσ n ) - (u + Δu)] tanϕ aumento della tensione agente τ peggioramento condizioni di stabilità

comportamento in condizioni sismiche azioni, resistenze azioni, resistenze azioni resistenze sisma breve durata intensità, direzione e verso variabili nel tempo e nello spazio comportamento stabile azioni inerziali (durante il sisma) accumulo deformazioni e spostamenti azioni, resistenze riduzione resistenza (dopo il sisma) movimenti franosi tempo analisi di stabilità (a) prima del sisma: condizioni statiche (b) durante il sisma (carattere transitorio delle azioni e calcolo spostamenti accumulati) (c) dopo il sisma: condizioni statiche, ma con eventuali riduzioni della resistenza al taglio (incrementi di u e decrementi di c e ϕ ) metodi di analisi (a) e (c) (b) condizioni statiche (EL) metodi di analisi dinamica metodi degli spostamenti metodi pseudostatici (EL) prestazione sismica correlata agli spostamenti permanenti indotti dal sisma 2

metodi di analisi dinamica risoluzione delle equazioni del moto in condizioni dinamiche (terreno mezzo poroso bifase con comportamento elasto-plastico) metodi degli spostamenti valutazione d max indotto dal sisma (prestazione sismica) valutazione preliminare resistenza sismica (EL: F s =) a c () originario: sisma = a(t) d max da integrazione dell equazione del moto relativo (2) semplificato: d max da relazioni empiriche (3) modificato: sisma = a(t) da analisi risposta sismica (deformabilità terreno) d max da integrazione dell equazione del moto relativo metodi pseudostatici F s = τ f / τ m sisma = K W K calibrato sui fissati livelli di spostamenti (e quindi di prestazione sismica) metodo degli spostamenti 3

schema di blocco rigido il volume di terreno potenzialmente instabile è assimilato ad un corpo rigido su un piano orizzontale a (z,t) D rigidezza elevata basse frequenze s.d.s. superficiali λ = V s > f D moto sincrono schema di blocco rigido Newmark (965) ma b terreno instabile corpo rigido a(t) costante nello spazio τ f costante nel tempo (a c = cost) ma c a b a b T m a c = T lim T lim a c = T lim /m < a lo spostamento relativo si innesca quando si raggiunge la resistenza al taglio T lim disponibile al contatto blocco base in queste condizioni la forza di inerzia agente sul blocco è pari a m a c dove a c = T lim /m è l accelerazione critica del sistema, che è una misura della resistenza sismica del blocco il blocco non può essere accelerato a valori di accelerazione a > a c 4

calcolo degli spostamenti doppia integrazione moto relativo a (m/s 2 ) v r (m/s) d s (m) 5 4 3 2 - -2-3 -4-5.2. inizio movimento istante di arresto intervallo di integrazione nessuno spostamento a c 2 3 4 5 t (s) a(t) a ( a r t) = a( t) c inizio moto a r (t) > v t) = a ( t) dt r ( r cond. di moto v r (t) > fine moto v r (t) d t) = v ( t) dt ( r esempio calcolo spostamenti O.8 a g (g).4 -.4 a c velocità angolare (rad/s) rotazione θ (rad) -.8 2 4 6 8.8 t (s).6.4.2 2 4 6 8.6 t (s).4.2 2 4 6 8 t (s) d (m) d (m).6.4.2 2 4 6 8.6 t (s) piede d tot d x.4.2 testa 2 4 6 8 t (s) d tot d x d y d y 5

metodo degli spostamenti azione sismica: effetti azione sismica: funzione temporale ( 7 acceler. naturali) spostamenti accumulati fasi di analisi scelta accelerogrammi di progetto determinazione del coefficiente sismico critico K c = a c /g che produce condizioni di equilibrio limite (F s = ) calcolo spostamento (doppia integrazione eq. moto relativo) confronto tra spostamento limite e spostamento calcolato nota : K c deve essere valutata utilizzando i valori caratteristici dei parametri di resistenza valutazione coefficiente sismico critico 6

valutazione K c metodo delle strisce K h di tentativo e si determina F min (con s.d.s. associata) curva F K h 2 F S.5 K c =.73 F = K c.5..2.3 K h metodi degli spostamenti relazioni empiriche sisma: d max grandezze rappresentative (a max, I A, P D ) relazioni empiriche la valutazione degli spostamenti dipende dal database considerato e dai parametri utilizzati per rappresentare il moto sismico (PGA, PGV, I a, P D ecc.) 7

relazioni empiriche (Rampello, Callisto, Fargnoli 2) procedura accelerogrammi di ingresso da database SISMA (24 registrazioni 3 componenti free field) per ciascuna categoria di sottosuolo 4 gruppi di accelerogrammi con a max =.5,.5,.25,.35 g calcolo spostamenti per doppia integrazione del moto relativo regressione esponenziale degli spostamenti calcolati curve di limite superiore (9 percentile, B, e 94 percentile, B2) lnd K = lnb A K y max d = B e Ky A Kmax relazioni empiriche (Rampello, Callisto, Fargnoli 2).35 g.25 g accelerogrammi scalati a.35g accelerogrammi scalati a.25g d (m) d (m).....2.4.6.8 K y /K max d 94 d 94.2.4.6.8 K y /K max K y / K max K y / K max.5 g.5 g accelerogrammi scalati a.5g accelerogrammi scalati a.5g d 94 d 94 d 94 depositi consistenti (categoria B) = B 2 e Ky A Kmax...2.4.6.8.2.4.6.8 K y /K K max y / K max K y /K K max y / K max 8

relazioni empiriche (Rampello, Callisto, Fargnoli 2) cat. A cat. B cat. C, D, E a max (g) A B 2 (m) A B 2 (m) A B 2 (m).35 7.5.69 7.9.59 7.4.75.25 7.42.79 7.79.66 7.54.78.5 7.48.9 7.86.9 8.5.6.5 7.87.39 7.86.45 8.7.59 d 94 = B 2 e a A c amax a max attesa al sito analisi di risposta sismica semplificata a max = S a g = S S S T a g S T = amplif. topografica (S T =.4) S S = amplif. stratigrafica (S S =.8) 2.5 Sottosuolo A B C D E S S.5.25.35.45.55.65.75.85.95.5.5.25 F o a g (g) F 2.5..2.3.4.5 a g /g 9

effetto deformabilità del terreno analisi di risposta sismica analisi D include S S analisi 2D include S S ed S T schema di blocco deformabile deformabilità terreno distribuzione non uniforme di a(t) a (z,t) amplificazione deamplificazione moto sismico D ag λ terreno deformabile alte frequenze s.d.s. profonde λ = V s < f D moto asincrono riduzione forze inerziali

metodo degli spostamenti modificato approccio disaccoppiato analisi risposta sismica disaccoppiata da analisi spostamenti. analisi di risposta sismica: D a 2D eq (t) accelerogramma medio o equivalente 2. valutazione spostamenti indotti dal sisma approccio disaccoppiato analisi D di risposta sismica m a s (t) A i D m a(z,t) τ accelerogramma equivalente (dipende dal volume di terreno) aeq aeq ( t ) ρ D dx = τ( D, t ) dx () t τ = ( D, t ) g τ( D, t ) = ρ D g σ ( D) g v

approccio disaccoppiato analisi 2D di risposta sismica s x (t) s y (t) s (t) accelerogramma equivalente (dipende dal volume di terreno) [ s ( x, y, t ) s ( x, y, t )]ds Fh ( t) = x x S ( t ) Fh aeq ( t) = Chopra (966) m propagazione D si assumono forze di inerzia costanti in direzione orizzontale larghezza orizzontale modesta rispetto all'altezza del pendio (pendii acclivi, angolo immersione s.d.s. elevato in sommità) si trascurano i fenomeni di focalizzazione propagazione 2D migliore descrizione della geometria pendio si portano in conto i fenomeni di focalizzazione variazione delle forze di inerzia in direzione orizzontale non trascurabile pendii poco acclivi, s.d.s. di modesta curvatura 2

esempio pendio indefinito propagazione 2D L = 5, 5 m D = 5, 5 m α = 2 D L H bedrock record M w a g T m D s I A (g) (s) (s) (m/s) NCB 5.2.4.3 4.. profili di accelerazione istantanea effetto rigidezza terreno z (m) a x (g).2.2.2.2.2 2 3 4 NCB L = 5 m D = 5 m H = 5 m dep. rigido acc. stesso verso dep. deformabile acc. verso opposto fra monte e valle 5 Soft (a eq =.7g; t=.6s) Stiff (a eq =.3g; t=.63s) 3

profili di accelerazione istantanea effetto volume di terreno instabile a x (g).2.2.2.2.2 NCB H = 5 m.2 z/d.4.6.8 al crescere di L e D asincronicità anche in direzione verticale (b) L=5m (a eq =.7g; t=.6s) D = 5 m L=5m (a eq =.2g; t=.5s) D = 5 m effetto dimensioni del corpo di frana d (m)..8.6.4 dep. deformabile H = 8 m D = 5 m D = m D = 5 m 5 L = 25 m 5.2 5 2 3 4 5 t (s) 75-5 dep. rigido H = 8 m D = 5 m D = m D = 5 m L = 25 m 5 5 75 5 2 3 4 5 t (s) K c = cost =.5 a parità di resistenza rigidezza terreno: d è maggiore per i pendii in terreni rigidi dimensioni corpo di frana: d decresce al crescere di D e L 4

conclusioni effetto sisma azioni inerziali durante l'evento sismico riduzione resistenza dopo il sisma prestazione sismica del pendio correlata agli spostamenti permanenti indotti dal sisma condizioni sismiche: previsione del comportamento metodo degli spostamenti o analisi dinamica deformazioni permanenti effetti indotti rapporto tra lunghezze d'onda dell'azione sismica e dimensioni del volume di terreno instabile: volumi deformabili estesi e con s.d.s. profonde, sollecitati da azioni con frequenze elevate moto asincrono minori spostamenti volumi rigidi di piccole dimensioni e con s.d.s. superficiali, sollecitati da azioni con basse frequenze moto sincrono maggiori spostamenti Effetti sismici locali e modelli geotecnici Brescia 2//24 comportamento dei pendii in condizioni sismiche s x (t) s y (t) s (t) Sebastiano Rampello Ordinario di Fondazioni e opere di sostegno sebastiano.rampello@uniroma.it 5