Limitazioni di ampiezza negli amplificatori reali

Documenti analoghi
IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 4. a.a

Amplificatori operazionali

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 2 a

$%&'$%()($ * +,* -. )) )/

CARATTERISTICHE DEI SEGNALI RANDOM

FUNZIONAMENTO IN REGIME ALTERNATO SINUSOIDALE

Lezione 16 - Corrente e resistenza

Teoria dei Segnali Rumore granulare

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

26/08/2010. segnali deterministici. segnali casuali o random. stazionario. periodico. Non stazionario. transitorio

Circuiti elettrici in regime stazionario

La retroazione negli amplificatori

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

I generatori dipendenti o pilotati e gli amplificatori operazionali

Circuiti elettrici in regime stazionario

Prova scritta di Elettronica I 26 giugno 2001

Componenti resistivi

Sistemi Intelligenti Stimatori e sistemi lineari - III

Stabilità dei Sistemi Dinamici. Stabilità Semplice. Stabilità Asintotica. Stabilità: concetto intuitivo che può essere formalizzato in molti modi

Riassunto. l A. 1 Ampere (A) = 1 C/s. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2. Q t dq dt. Q t. lim

PROGETTO E VERIFICA DI UN LIMITATORE DI GUADAGNO DI PRECISIONE

Componenti resistivi

E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato.

10 BQ. Ipotesi per il progetto della polarizzazione. 10 h. 10 h VCC R C R 1 I 1 I C I B. npn I E I 2 R 2 CC CEQ E VCC RC ICQ VCEQ VE

I simboli degli elementi di un circuito

CAPITOLO 3 CIRCUITI DI RESISTORI

INFORMAZIONE IMPORTANTE. Per questioni organizzative, le iscrizioni per l esame scadranno una settimana prima del dell esame stesso!!!

Nel caso di un conduttore metallico, I corrisponde ad un flusso costante di elettroni. V V A -V B =V costante (>0) elettroni V A.

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Determinarelatranscaratteristicav out (v in ) del seguente circuito R. V out. V in V ٧ = 0.7V D Z D V R = 5V. R o V R V Z = -8V

Risposta in frequenza

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Analisi degli errori. Introduzione J. R. Taylor, Introduzione all analisi degli errori, Zanichelli, Bo 1986

R L R C. i OUT. v IN V CC AMPLIFICATORI AD UN TRANSISTOR PEDICI. sorgente (linearizzata, circuiti equivalenti di Thevenin o Norton)

Corrente elettrica. q t

Circuiti di ingresso differenziali

Teoremi dei circuiti

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Elettrotecnica - Modulo 1 - Ing. Biomedica, Ing. Elettronica per l Energia e l Informazione A.A. 2017/18 - Prova n luglio 2018.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

Teoremi dei circuiti

INTRODUZIONE ALL ESPERIENZA 4: STUDIO DELLA POLARIZZAZIONE MEDIANTE LAMINE DI RITARDO

Autronica LEZIONE N 4

V n. =, e se esiste, il lim An

Capitolo V. Amplificatori operazionali

Misure Ripetute ed Indipendenti

Induttori e induttanza

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Teorema di Thévenin-Norton

Corso di Tecniche elettromagnetiche per la localizzazione e il controllo ambientale. Test scritto del 08 / 09 / 2005

Propagazione delle incertezze

Appunti di Teoria dell Informazione

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Architetture aritmetiche. Corso di Organizzazione dei Calcolatori Mariagiovanna Sami

Amplificatori operazionali

Analisi Matematica Lezione 16 3 novembre 2014 Limiti di funzioni

Taratura: serve a trovare il legame tra il valore letto sullo strumento e il valore della grandezza fisica misurata

Circuiti elettrici in regime stazionario

Cosa è la risposta in frequenza di un circuito? circuito al variare della frequenza

Introduzione e modellistica dei sistemi

Circuiti magnetici. (versione del ) Campo magnetico stazionario o quasi stazionario

LA CAPACITÀ ELETTRICA DEI CORPI

Correnti e circuiti resistivi

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Precisione e Cifre Significative

Trigger di Schmitt. e +V t

Progetto a basso rumore di preamplificatori di carica in tecnologia bipolare, JFET e CMOS

commutazione induttiva (carico induttivo); commutazione capacitiva (carico capacitivo).

Teoria degli errori. La misura implica un giudizio sull uguaglianza tra la grandezza incognita e la grandezza campione. Misure indirette: velocita

La resistività apparente viene ricavata dalla relazione:

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

Esercitazione 4a: CONVERTITORE D/A CON RETE A SCALA

I O R 2 R 1 E O. i 1 I X R 3. (figura - 2.0) (figura - 2.0a)

Regime sinusoidale 1

Macchine. 5 Esercitazione 5

Misure indipendenti della stessa grandezza, ciascuna con una diversa precisione.

Potenzialità degli impianti

Principio di massima verosimiglianza

Principio di massima verosimiglianza

Elettromagnetismo stazionario

i 2 + i 1 v 2 Comportamento elettrico descritto in vari modi equivalenti Piu' comuni, quadripolo lineare: = z i + z i Parametri di ammettenza

Risposta in frequenza e filtri

STATISTICA PSICOMETRICA a.a. 2004/2005 Corsi di laurea. Scienze e tecniche neuropsicologiche Modulo 3 Statistica Inferenziale

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

x 0 x 50 x 20 x 100 CASO 1 CASO 2 CASO 3 CASO 4 X n X n X n X n

Misure dirette utilizzate per il calcolo della misura indiretta X:

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Elettrotecnica1. 1 Esercitazione 3. Esercizio 1: Determinare l equivalente Thevenin ai morsetti A-B. Esercizio 2: Esercizio 3: i 1

Elettromagnetismo stazionario

si utilizzano per confrontare le distribuzioni

Grafi ed equazioni topologiche

Trasmissione Numerica sul Canale Radio-Mobile

Transcript:

Lmtazon d ampezza negl amplfcator real G. Martnes 1

Lnearzzazone della trans-caratterstca G. Martnes

Anals a pccolo segnale e concetto d punto d lavoro

IL RUMORE EGLI AMPLIFICATORI Defnzon S defnsce rumore elettrco (electrcal nose) l'effetto delle fluttuazon d corrente e/o d tensone sempre present a termnal degl element crcutal e de dspostv elettronc. Tal fluttuazon sostanzalmente esstono perché: o la carca elettrca è quantzzata con quantum par alla carca dell'elettrone [1.6 10-19 C]. o Il moto ed l numero de portator d carca è sostanzalmente casuale e dpende da molt fattor (temperatura, dffusone, generazone e rcombnazone d portator, campo elettromagnetco, etc.). o Le tenson e le corrent sono solo la manfestazone statstca d process ntrnsecamente casual. Il rumore mpone lmtazon su: o l ampezza mnma de segnal che possono essere correttamente elaborat o l guadagno massmo che un sstema fsco può realzzare (saturazone per effetto del rumore) Il rumore rappresenta la parte puramente casuale d un segnale (d tensone o corrente) qund: o ha uno spettro d frequenze contnuo; non c sono rghe ma s può defnre la denstà spettrale d potenza S(f) o l valore RMS deve essere dverso da zero (per avere una potenza assocata) o l valore medo deve essere nullo (per la conservazone dell energa) G. Martnes 4

Thermal nose o rumore termco o d Johnson è una fluttuazone d tensone non dpende dalla corrente ma solo dalla temperatura assoluta per un qualunque materale con resstenza R a temperatura T [ºK] s ha: v = 4kTR f o = dove k è la costante d Boltzmann se R non dpende dalla frequenza la denstà spettrale d potenza è costante e qund è un rumore banco può essere rappresentato con un generatore ndpendente d tensone o corrente con fase casuale ote: la formula è valda fno f 10 THz (10 13 Hz) è presente n qualsas tpo d mpedenza con parte reale non nulla se R dpende dalla frequenza anche la denstà spettrale d potenza del rumore termco vara con la frequenza 4kT = 1.66 10-0 V-C a 300 K per R = 1 kω a 90ºK (17ºC) s ha V 4 nv/ Hz v R G. Martnes 5

Il rumore nell'anals de crcut Il rumore presente all uscta d un amplfcatore è la combnazone delle sorgent d rumore present al suo nterno Per calcolarlo n cascun f, bsogna determnare la rsposta del crcuto ad ogn sngolo generatore e qund sommare valor quadratc med d queste rsposte Questa procedura è valda se e solo se tutt generator sono n correlat Rumore equvalente n ngresso s defnsce l rumore che presentato all'ngresso del crcuto supposto completamente non rumoroso (noseless network) genera n uscta una potenza d rumore equvalente a quella del crcuto reale (rumoroso) Rappresentazone con generator d rumore equvalente G. Martnes 6

o sono necessar due generator per garantre la corretta rappresentazone con R S o due generator non sono ncorrelat. Infatt due generator non fanno rfermento a specfche sorgent d rumore ma all'nseme de generator d rumore present all'nterno del quadrpolo e qund esste una correlazone che vene tenuta n conto attraverso l fattore d correlazone. o da questa rappresentazone è facle valutare, per ogn f, l pù pccolo segnale che può essere correttamente elaborato dal sstema, coè lo MDS (mnmum detectable sgnal) Larghezza d banda per l rumore B s defnsce la banda 1 B = A ( jf ) df v A 0 vo tale che, per un rumore banco n ngresso, possa scrvers l valore quadratco medo del rumore n uscta n forma normalzzata al valore del guadagno a centro banda dell'amplfcatore tenendo B conto della sola rsposta n frequenza del crcuto v = ot A v0 In partcolare per un amplfcatore con funzone d trasfermento d tpo passa-basso (un solo polo) rsulta: B v T B = π f H = 1. 57 f H G. Martnes 7

la tensone o corrente d rumore totale nella banda f H -f L è allora: f H ( f H ( v = v )df ovvero = )df f L n f L n G. Martnes 8

Cfra d rumore È defnta da: nput S F = = output S coè come rapporto fra l rapporto segnale-dsturbo n ngresso e quello n uscta (generalmente espresso n db) fornsce una ndcazone dretta del degradars del segnale dal punto d vsta del rumore nell'attraversare l sstema nel caso partcolare n cu l generatore d segnale abba una mpedenza nterna puramente resstva: o = potenza d rumore della resstenza del generatore d segnale o S = potenza d segnale n ngresso o o = effettva potenza d rumore n uscta o = potenza d rumore generata nel sstema o So = GS e o = G + e qund F = G Per un amplfcatore prvo d rumore = 0 e qund F = 1 (0 db) In generale questo rapporto vene msurato o calcolato su una banda molto stretta rspetto alla frequenza per cu s opera ( f << f) e vene chamata spot nose fgure. S S o o G. Martnes 9

S può dmostrare che F: è ndpendente da tutt parametr del crcuto (G, Z, RL) dpende solo dalla frequenza e dalla resstenza del generatore d segnale RS. ha un mnmo al varare d RS, la cfra d rumore mnma F 0, n corrspondenza a RSopt che s può dmostrare essere dato n termn d generator d rumore equvalente, anche n presenza d correlazone, da: R sopt = v essendo F = 1 + v 4kTR f s + R s 4kT f G. Martnes 10

Temperatura equvalente d rumore È una forma equvalente della cfra d rumore Rappresenta la temperatura a cu dovrebbe essere portata la resstenza nterna del generatore d segnale connesso all'ngresso dell'amplfcatore non-rumoroso per avere n uscta la stessa potenza d rumore dell'amplfcatore rumoroso n assenza d segnale esste la relazone con la cfra d rumore: T = F 1 T con T temperatura assoluta dell'amplfcatore a cu è stata determnata la cfra d rumore. In generale s assume una temperatura d rfermento per le msure d rumore T0 = 90 K. G. Martnes 11

Il rumore negl amplfcator n cascata La formula d Frs Permette d determnare la cfra d rumore d un sstema costtuto da pù stad n cascata. Per l caso pù semplce d un amplfcatore con due sol stad n cascata è espressa da: F 1 = F 1 + F 1 G a 1 dove: F 1 ndca la cfra d rumore del sstema complessvo F 1 ed F rspettvamente la cfra d rumore del prmo e del secondo stado G a1 l guadagno d potenza dsponble del solo prmo stado coè potenza dsponble n uscta G = a1 potenza dsponble dal generatore La potenza dsponble è la potenza massma che può essere erogata al carco da un generatore. Per rendere mnma F 1 è necessaro realzzare l prmo stado con cfra d rumore F 1 mnma e con guadagno G a1 suffcentemente elevato da rendere trascurable F G. Martnes 1