Facoltà di Medicina e Chirurgia



Documenti analoghi
Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Arterie degli arti superiori ed inferiori

Introduzione L arteriopatia obliterante

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

L ANGIOGRAFIA DIGITALIZZATA NELLA DIAGNOSTICA DELLA PATOLOGIA VASCOLARE PERIFERICA: TSA, aorta addominale, arterie renali, asse iliaco, arti inferiori

Prof. Patrizio Bollero nato a Monza (MI) il 11/03/1971

SELEZIONE DEI PAZIENTI. MATERIALI Stent autoespandibili Filtri di protezione cerebrale distale TECNICHE

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS)

MODULO FOGLIO INFORMATIVO PER IL PAZIENTE TRATTAMENTO CHIRURGICO/ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

Sessione 3.2 La terapia chirurgica

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

FOLLOW-UP: NECESSARIO, UTILE O INUTILE?

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA dell AORTA. Aneurisma dell aorta toracica addominale. Aneurisma dell aorta addominale addominale

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

RING TEST DEI CENTRI ARPA ER 2009

Valutazione delle possibili alterazioni anatomiche e fluidodinamiche dell innovativa

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Ianni Giulia Data di nascita 28/03/1970

Grazie dell attenzione

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

ANEURISMA ALL AORTA: COSA DOBBIAMO SAPERE

Aorta addominale - Aspetto US. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. Aneurisma Aorta Addominale. www. medinterna.

Fondamenti metodologici della neuropsicologia. Il metodo neuropsicologico. Dai dati alla teoria. Il metodo della correlazione anatomo-clinica

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

OCT nello studio della papilla ottica

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Le professioni sanitarie e sociali nell ASL di Bergamo. L Educatore Professionale. Mologni Dr.ssa Graziella Bergamo 14/04/2014


LE CORRETTE INDICAZIONI ALL INTERVENTO CHIRURGICO NEL PAZIENTE AFFETTO DA CLAUDICATIO

Ecocolordoppler. scheda Diagnostica per immagini

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Candidata: Leny Giuliana De Jesus Jurado Chipana. Relatore: Prof. Saverio Pompili

STRUTTURA DEL PROGETTO

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

! "# $% $ A. Gorel i!!!

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Mammografia nella ASL 8 di Cagliari

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Corso di Aggiornamento Obbligatorio per Medici di Medicina Generale Le Cure Palliative in Medicina Generale L etica dell accompagnamento

Il Modello Organizzativo per la Radiologia Interventistica

EVENTO FORMATIVO ANMCO. Milano, Hotel Michelangelo

Due coliche renali come tante

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Divisione di Neurochirurgia 1 A.O.R.N. Antonio Cardarelli, Napoli

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il problema delle calcificazioni. Este

l a o r o ge t Relazione Premesse Materiali e metodi Popolazione Procedura dello studio Outcomes Risultati Ulss n. 15 "Alta Padovana"

EFFICACIA DELLA BACK SCHOOL NEL TRATTAMENTO DELLE RACHIALGIE CRONICHE: ESPERIENZA PERSONALE

INDAGINE CONOSCITIVA SULLA PATOLOGIA DIABETICA IN RAPPORTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ED ALLE CONNESSIONI CON LE MALATTIE NON TRASMISSIBILI

Prof. ALBERTO BARLATTANI nato a Roma il 24 agosto 1944

La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

INDICAZIONI CLINICHE ALL'UTILIZZO DI ESAMI STRUMENTALI

Il tumore della mammella

TRATTAMENTO CHIRURGICO-ENDOVASCOLARE DELLE ARTERIOPATIE AORTO-ILIACO-FEMORALI

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

La Cartella Infermieristica. Laura Peresi Infermiera Pediatrica, Pronto Soccorso DEA Ist. G.Gaslini, Genova

I costi di gestione del servizio di ristorazione: esperienze a confronto

La prescrizione di ausili : momento terapeutico o momento burocratico?

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE (AAA)

LE UNITA VALUTATIVE ALZHEIMER (UVA) DELLA REGIONE MARCHE

Negli ultimi anni la chirurgia protesica

Il Sistema Qualità nei servizi di salute mentale. Il caso P.A.M.A.P.I.

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

VALUTAZIONE del TRAUMA BACINO: Cingolo pelvico: Organi pelvici:

DETERIORAMENTO COGNITIVO E COMPROMISSIONE FUNZIONALE IN PAZIENTI AMBULATORIALI AL MOMENTO DELLA DIAGNOSI

dott. Francesco Cavasin

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

Stefano Miglior. Il glaucoma ad angolo aperto - G. Cronico SMI

LE BUONE PRATICHE: SICUREZZA IN SALA OPERATORIA ESPERIENZE REGIONALI A CONFRONTO. mmm. Le buone pratiche: esperienze aziendali

EVENTO FORMATIVO RESIDENZIALE: TERAPIA ANTIFUNGINA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI N.ECM INFORMAZIONI DI DETTAGLIO SUL PROGRAMMA FORMATIVO

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Ddl Calabrò 26 marzo Senato

Governo clinico e sviluppo organizzativo delle cure. primarie. Drssa Silvia Lopiccoli Direttore Dipartimento Cure Primarie

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Servizio di Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC) e Composizione Corporea

La disciplina della Consulenza Finanziaria nella Mifid 2

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

coin lesion polmonare

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Transcript:

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Chirurgia Tesi di Laurea Trattamento chirurgico classico ed endovascolare degli aneurismi isolati delle arterie iliache Studio Clinico-Sperimentale Relatore Prof. Luigi Irace Candidato Roberto Gabrielli

Scopo del Lavoro 1. Stabilire l iter diagnostico più corretto per una diagnosi precoce e per un adeguata programmazione dell intervento chirurgico 2. Delineare le indicazioni al trattamento chirurgico e le caratteristiche cliniche e morfologiche che possano orientare verso la scelta di un trattamento di chirurgia classica oppure di esclusione endovascolare 3. Definire quali siano la tattica e la tecnica chirurgica più idonee per il raggiungimento di risultati immediati e a distanza soddisfacenti

Materiali e Metodi Dal gennaio 90 al marzo 2003 sono giunti alla nostra osservazione 25 pazienti portatori di patologia aneurismatica di una o entrambe le arterie iliache 24 uomini ed 1 donna di età compresa fra 57 e 82 anni (71 in media) 19 casi aneurisma iliaco monolaterale 6 casi aneurisma iliaco bilaterale

Diagnosi Localizzazione aneurisma Arteria iliaca comune unilaterale Indagine strumentale ECD AngioTC AngioRM Arteriografia 14 15 2 7 Arteria iliaca comune bilaterale 6 6 1 5 Arteria iliaca esterna 2 2 0 2 Arteria ipogastrica 2 2 0 2

Intervento Chirurgico N Pazienti 4 16 5 Intervento Nessun Intervento Chirurgia Classica Esclusione Endovascolae Tipologia 6 protesi iliaco-iliaca 5 protesi aorto-bisiliaca 3 protesi aorto-iliaca 1 protesi aorto-bifemorale 1 protesi iliaco-femorale 5 esclusione endovascolare mediante protesi Excluder previa embolizzazione di una arteria ipogastrica

Risultati Intervento Casi Periodo postoperatorio * Follow up Mortalità Complicanze maggiori Complicanze minori Pervietà Complicanze a distanza Chirurgia classica 16 0 1 insufficienza respiratoria grave 1 microembolia arto inferiore 2 ematomi periprotesici 16 1 pseudoaneurisma 3 eiaculazione retrograda 1 disfunzione erettile Chirurgia endovascolare 5 0 0 0 5 1 Endoleak minore * Follow up Chirurgia aperta da 1 a 5 anni Endovascolare da 3 mesi a 2 anni

Considerazioni Conclusive Iter Diagnostico La diagnosi di aneurisma isolato delle arterie iliache è sempre possibile mediante ECD. Tale indagine, in relazione alla sua non invasività, rappresenta il Gold Standard nella identificazione precoce di questa patologia e nel monitoraggio periodico sia dei pazienti sottoposti ad intervento chirurgico sia di quelli per cui non si è posta indicazione chirurgica. L AngioTC con tecnica spirale rappresenta la metodica di scelta per una corretta programmazione terapeutica poiché consente una descrizione dettagliata della morfologia dell aneurisma, delle caratteristiche di parete e del trombo endoluminale, nonché una valutazione dei segmenti vasali a monte e a valle dell aneurisma.

Considerazioni Conclusive Iter Diagnostico L esame angiografico va riservato esclusivamente ai casi nei quali: Si sospettino lesioni steno-ostruttive associate sia degli assi iliaco-femorali sia dei vasi viscerali. Si prospetti la possibilità di una esclusione endovascolare con la finalità di uno studio più adeguato del circolo ipogastrico e mesenterico. L AngioRM è attualmente impiegata in un numero limitato di casi. In relazione soprattutto alla sua non invasività sarà certamente l indagine diagnostica più utile nel prossimo futuro sia nella fase della programmazione terapeutica sia nel follow-up.

Considerazioni Conclusive Indicazioni al trattamento Le indicazioni al trattamento chirurgico sono strettamente correlate alle dimensioni dell aneurisma e alla presenza o meno di sintomi Tutti gli aneurismi sintomatici (fissurazione, fenomeni compressivi, fenomeni microembolici) richiedono un trattamento chirurgico a prescindere anche dalle dimensioni Gli aneurismi asintomatici vanno operati allorché presentino un diametro massimo uguale o superiore ai 3 cm e/o presentino caratteristiche di parete come blisters o aspetti sacciformi che indichino un elevato rischio di rottura. Una eventuale modifica di tale condotta è correlata alle condizioni generali del paziente e al rischio chirurgico generico

Considerazioni Conclusive Tattica e Tecnica Gli aneurismi iliaci di grosse dimensioni in pazienti giovani vanno preferibilmente operati mediante chirurgia classica con accesso transperitoneale o retroperitoneale. L intervento di scelta è rappresentato dalla sostituzione protesica in Dacron ad impregnazione proteica con rivascolarizzazione del distretto ipogastrico quando possibile L esclusione endovascolare è attualmente l intervento di prima scelta in tutti i casi in cui la morfologia dell aneurisma consenta un aggancio sicuro dell endoprotesi preservando quando possibile l arteria ipogastrica. La coesistenza di età avanzata e fattori di rischio generali aumentati consentono di estendere ulteriormente l indicazione all approccio endovascolare * * In relazione all analisi di follow up più lunghi l esclusione endovascolare assumerà un ruolo primario nel trattamento di questa patologia nel prossimo futuro.