COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici

Documenti analoghi
COMUNE DI OSTRA 5 Settore Urbanistica

Ostra, novembre COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici

Pagina 2. confronto N.T.A. vigente-modifica. COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

AGOSTO

RELAZIONE TECNICA E DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA

COMUNE DI SENIGALLIA

Specifiche urbanistiche CA' GUERRA

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

marco dellai architetto Via O. Marinali n Vicenza Tel fax

Allegato C: area 3 (tra via Cagiata e via Flaminia II, in prossimità di San Sabino)

Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione Territoriale Generale e Copianificazione Urbanistica

COMUNE DI MAGIONE PROVINCIA DI PERUGIA. PIANO REGOLATORE GENERALE PARTE OPERATIVA NORME DI ATTUAZIONE Modificate in adeguamento all'art.

Adempimenti di cui all'art.4 della L.R. 50/2012 e all'art.2 del Regolamento n.1/2013 Disciplina delle strutture commerciali.

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE. dal P.R.G. del comune di Grotte di Castro (VT), come area per nuovi. insediamenti di tipo Direzionale e Commerciale D2.

PGT 25/A ALLEGATO ALLE NORME

NORME TECNICHE D ATTUAZIONE

Provincia di Ancona. Progetto urbanistico Arch. Roberto Serenelli. Collaboratori Elaborazioni grafiche - GIS Geom. Luca Mariani

ZONA P.I.P. N 4. Prescrizioni Urbanistiche. Indirizzi di Progettazione EMILIA EST - SCARTAZZA

Comune di Pradalunga

SOTTOZONA D5 - ZONA PER ATTIVITÀ COMMERCIALI E NUOVI. - per l ambito di P.L.4 inserito e modificato con Variante ex art.23/97

COMUNE DI CAVALLERMAGGIORE

VARIANTE NON SOSTANZIALE AL P.R.G.

VARIANTE PARZIALE N. 288 AL P.R.G.

STRALCI N.T.A. stato attuale

1 PREMESSA DESCRIZIONE INTERVENTO... 2

3.4 VARIANTE 3.8 MODIFICA DA ZONIZZAZIONE D4 A VERDE PUBBLICO... 13

VARIANTE AL PRIMO PIANO DEGLI INTERVENTI

Numero localizzazione Via del Rio. Estratto della carta di Fattibilità Geologica:

Classificazione e usi.

Studio di Geologia Tecnica e Ambientale

Oggetto : Variante n. 2 al Regolamento Urbanistico relativa alla modifica ed integrazione delll articolo 28, 13 comma Parco Urbano- delle NTA.

TR 11. Parte Prima LOCALIZZAZIONE INTERV ENTO. Individuazione area ELEMENTI NOTEVOLI. 1. Scuole medie in trasferimento. 2.

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

«NORME PER LA RIGENERAZIONE

Piano Regolatore Generale Variante Verde 2016

Norme Tecniche di Attuzione

NTA - Post Variante n 5

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO. Piano delle Regole. Comune di Torre de Busi Provincia di Lecco

Piano Regolatore vigente

- Comparto D2.7 A - Comparto D2.7 B - Piano Particolareggiato 4

proposta di legge n. 23

COMUNE DI SEDICO. VARIANTE N. 64 Art. 50, 3 comma, della L.R n. 61. All. A. Novembre 2012

VARIANTE STRUTTURALE 3 AL PRGC

COMUNE DI PERUGIA SETTORE GOVERNO E SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL ECONOMIA U. O. AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE

RICOGNIZIONE IMMOBILI COMUNALI E PIANO ALIENAZIONI 2016 SCHEDA DI VARIANTE URBANISTICA. (Art. 58, Legge 133/2008)

COMUNE DI ROVIGO PIANO DI LOTTIZZAZIONE COMPARTO 2 A SUD AREA BORSEA 1 CENTRO COMMERCIALE 13 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

1. RELAZIONE SU OSSERVAZIONI INDIVIDUAZIONE PLANIMETRICA DELLE OSSERVAZIONI PARERI TECNICI SULLE OSSERVAZIONI... 4

3. NORME DI ATTUAZIONE

Il Piano degli Insediamenti Produttivi PIP

Indice. Allegato B - Schede urbanistiche degli ambiti di trasformazione urbana. ATU_1 - Ambito viale delle Industrie - lato sud_basiano/masate

LEGGE 21 NOVEMBRE 2000 LEGGE QUADRO IN MATERIA DI INCENDI BOSCHIVI. pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 30 novembre 2000

N.T.A. del P.R.G. CON MODIFICHE

Documento di Piano - Schede aree di trasformazione 1

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI GROTTAMMARE PROVINCIA DI ASCOLI PICENO

PU A GENER ALE COMPAR TO S11 Madonna dell Albero 1) PREMESSA

COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO

PIANO DELLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

OGGETTO: PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI DEPOSITO - SCHEDA NORMATIVA H Comparto 4 Vigente PRG

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO AREA COMPRESA TRA VIA XIII MARTIRI E VIA MARCONI

PIANO DEGLI INTERVENTI

Con Delibera n. 41 del il Consiglio ha approvato le proposte di convenzione urbanistica nel numero di 16.

1. PIANO URBANISTICO COMUNALE - PUC

VARIANTE STRUTTURALE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (ai sensi Dell art. 17 della L.R. n.56/77 e s.m.i. così come modificato dalla L.R.

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

UMBERTINO ZAGO ARCHITETTO

TAV. 8 - Schede Urbanistiche degli ambiti oggetto di accordi ai sensi della LR 11/2004 artt.6 e 7 IV VARIANTE PI

COMUNE DI BORETTO DOCUMENTO INTEGRATIVO RISPOSTA ALLE OSSERVAZIONI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE. (Provincia di Reggio Emilia)

IL CONSIGLIO COMUNALE

CITTA' DI LEGNAGO UFFICIO: GESTIONE DEL TERRITORIO E SUAP

Comune di Ravenna. a.1 Relazione Illustrativa

VARIANTE AL P.R.G. ADOTTATA dal Consiglio Comunale con deliberazione n 40 del 11/04/2006

Urbanistica in Sardegna

COMUNE DI SAN PONSO. Variante generale al P.R.G.C. VERIFICA DI COMPATIBILITA ACUSTICA. Progetto definitivo

Pianificazione regionale in tema di rischio idrogeologico: modifiche normative e scenari futuri

Indice. TITOLO I - PREMESSE pag. 2 TITOLO II - PARAMETRI URBANISTICI pag. 3 TITOLO III - NORME URBANISTICHE pag. 4

DICHIARAZIONE. Dati identificativi del piano e progetto di intervento. Descrizione del piano e progetto di intervento

del VARIANTE DATA LUGLIO IL SINDACO

DISTRETTO URBANISTICO 1. download.aspx?idc=784&type=inline&id=2080 1

Viene sottoposta all approvazione del Consiglio Comunale la seguente proposta di deliberazione:

2. Zonizzazione e lottizzazione nell ambito del Piano di Recupero. 5. Consistenza delle lottizzazioni obbligate o P. di C.

REGOLAMENTO URBANISTICO NORME DI ATTUAZIONE VARIANTE CONFRONTO FRA NORME PROPOSTE E NORME APPROVATE DALLA COMMISSIONE AMBIENTE E TERRITORIO

Verifica di Compatibilità Acustica al piano di classificazione acustica del Comune di Torino VARIANTE 2014

IL PIANO DEGLI INTERVENTI (PI) Documento del Sindaco del PI Aree per le attività economiche

PROPOSTA DI ACCORDO DI PROGRAMMA. Accordo di programma tra il Comune di Osimo (AN), la Provincia di Ancona e la Regione Marche per

PARERE DI COMPATIBILITA DELLA VARIANTE PARZIALE AL P.R.G.C. DEL COMUNE DI CARESANABLOT. (Legge Regionale n. 56/77 e s.m.i.

2. CONTENUTI DELLA VARIANTE URBANISTICA VERIFICA DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CUI ALLA L.R. 21/

O M I S S I S P A R E R E

Scheda norma B11 via Traversetolo (Tav. P.R.G. 29)

COMUNE DI JESI AREA SERVIZI TECNICI SERVIZIO ASSETTO E TUTELA DEL TERRITORIO

VARIANTE AL PRG 1/2016

P.I. Piano degli Interventi art. 17 LR n 11/2004 variante 1

COMUNE DI CAMPI BISENZIO PROVINCIA DI FIRENZE

Transcript:

COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici RELAZIONE TECNICA DELLA 5 VARIANTE PARZIALE AL P.R.G. 1. Con delibera n 5 del 18.1.2011 la Giunta Comunale ha incaricato questo Settore di redigere una 5 Variante parziale al PRG in cui si prevedesse essenzialmente la sistemazione di alcune criticità evidenziatesi nel Piano vigente, dovute a commistioni di destinazione d uso, recuperando gli insediamenti esistenti nelle zone produttive che tali non sono più per la dismissione delle attività in esse preesistenti, oppure per l esigenza di delocalizzarli nell area del Consorzio ZIPA in frazione Casine, effettuando al bisogno una verifica ed una valutazione di tutte le situazioni particolari presenti nel territorio comunale. 2. Il sottoscritto Responsabile del Settore Servizi Tecnici ha accettato volentieri l incarico conferito dal momento che avrebbe consentito di prendere in considerazione e valutare le proposte di modifica effettuate da cittadini e tecnici ed ha deciso, d accordo con l Amministrazione comunale, di accogliere quelle di effettivo interesse pubblico, senza individuare nuove aree incrementando il consumo di suolo, con l obiettivo di mantenere inalterata e migliorare, con scelte mirate, la qualità del territorio ostrense. 3. Sono state trasformate in residenziale, come le esistenti in adiacenza, alcune aree di completamento non più destinate all attività produttiva, con l obiettivo di creare le condizioni per il recupero degli insediamenti esistenti (che sicuramente non potranno essere incrementati nella loro volumetria essendosi ridotto l indice fondiario) e, con il benestare dei soggetti interessati, in tale operazione sono stati compresi anche un paio di edifici con attività in corso che, al bisogno, dovranno pertanto trovare allocazione in aree più idonee e dotate dei necessari servizi ed infrastrutture (quali la succitata zona produttiva comprensoriale attivata dal Consorzio ZIPA). 4. Si è preso atto, altresì, dei solleciti pervenuti da parte delle attività produttive esistenti all interno della lottizzazione del Consorzio ZIPA affinché si creassero i presupposti per la realizzazione di un uscita alternativa a quella esistente lungo la S.P. 18 Jesi-Monterado individuandola, quale innesto tramite rotatoria, in posizione baricentrica rispetto all intera area che si estende per oltre 1.200 ml. in posizione parallela alla citata arteria stradale. 5. Infine, per consentire la futura realizzazione di un Centro ambiente più idoneo di quello esistente in Via E. Medi nella frazione Casine, si è individuata un area verde nei pressi dello stesso, di dimensione ottimale. 6. Dalla consultazione del Piano Territoriale di Coordinamento (P.T.C.) e del Piano stralcio di bacino per l'assetto idrogeologico (P.A.I.), Pagina 1 di 2

COMUNE DI OSTRA 3 Settore Servizi Tecnici le proposte di variante effettuate possono essere considerate compatibili con gli indirizzi definiti dagli stessi; in particolare ciò vale per la trasformazione di destinazione in residenziale di completamento di due piccole aree produttive in corrispondenza di edifici esistenti in Via Arceviese perché, limitatamente alla volumetria esistente in zona esondabile del P.A.I. approvato dalla Regione Marche, se ne potrebbe trasformare la destinazione proponendo progetti di mitigazione del rischio. 7. La Variante di cui trattasi è compatibile anche con il Piano di Classificazione Acustica vigente 8. Tanto dovevasi per incarico ricevuto. Ostra, settembre 2011 IL RESPONSABILE DEL SETTORE (ING. FABRIZIO LIBANORI) var5_prg_relazione_tecnica LF/lf Allegati: a) verifiche degli standards urbanistici sul PRG vigente b) verifiche degli standards urbanistici sulla variante al PRG da adottare Pagina 2 di 2