Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione



Documenti analoghi
Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

INTRODUZIONE AL DISEGNO TECNICO METODI DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione

PROIEZIONI ORTOGONALI NEL DISEGNO TECNICO

Dipar=mento di Ingegneria Ges=onale, dell Informazione e della Produzione


Il DISEGNO TECNICO è un linguaggio convenzionale che ha la funzione di trasferire e diffondere informazioni

Disegno Tecnico Industriale

Sezioni e Norme di rappresentazione

Organi e Collegamenti filettati

Filettature. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria. FACOLTA DI INGEGNERIA Caterina Rizzi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

PROIEZIONI ORTOGONALI

La progettazione grafica può essere esemplificata in due categorie di elaborati grafici:

1 il coordinatore prof. Gaetano Fiore

funzionale tecnologica di collaudo quote di grandezza quote di posizione in serie in parallelo combinata con quote sovrapposte in coordinate

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

DISEGNO DI MACCHINE APPUNTI DELLE LEZIONI

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

Unificazione nel disegno. Enti di unificazione

SEZIONI. Introduzione

Norme. Norme. Università degli Studi di Brescia DIMI

Disegno di Macchine. Lezione n 1 Introduzione al Corso. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing.

INTRODUZIONE AI SISTEMI CAD

attraverso l impiego convenzionale di linee, numeri e simboli Il disegno rappresenta un elemento chiave del ciclo di vita di un prodotto CAM CAM

Corso Integrato di DISEGNO A Prof.ssa Anna De Santis

Introduzione alla Rappresentazione Tecnica. Corso di Laurea in Ingegneria Politecnico di Bari

30 o. 60 o. assocubo.ggb. Disegno tecnico + costruzione cartellina. a cura di Manuela Menzaghi 1

Fig. 23. Viste assonometriche di un cubo

4. Proiezioni del piano e dello spazio

CLASSE Prime ITI [Stesura a.s ]

L ultima operazione è quella che ci permette di trasformare il nostro linguaggio di disegno in linguaggio macchina, cioè, grazie a dei programmi

Il Disegno Tecnico. Bookin

CURRICOLO DI TECNOLOGIA CLASSE PRIMA

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Programma svolto a.s. 2013/14

Principi generali di normativa per il Disegno Tecnico e introduzione alle Proiezioni Ortogonali

LE NORME E LA CERTIFICAZIONE

Progettazione METODOLOGIA DELLA PROGETTAZIONE. Creare un Prototipo

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Sistemi di certificazione e accreditamento

PROGRAMMAZIONE ASSISTITA DAL COMPUTER (CAD/CAM)

la soluzione CAD/CAM per la piegatura proposta da Infolab

Modelli 1D/2D Modelli 1D/3D. Modelli 2D/3D Modelli 3D/3D. Spline Bezier B Spline NURBS Nuvole di punti e triangoli. Caterina RIZZI

Esercizi complementari al corso di DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE (MECL, AUTL, MATL), a.a. 2005/06.

Corso di laurea in DESIGN E COMUNICAZIONE INTERIOR DESIGN

RUGOSITÀ. Introduzione

Elementi di Disegno Tecnico A

Il disegno dei materiali

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 2 PROIEZIONI ORTOGONALI

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)


LEZIONE 3. CORSO BASE DI AutoCad. Corso Base di AutoCad. AutoCad. Ing. Lorenzo Procino

TECNOLOGIA Competenze al termine del 3 anno della Scuola Secondaria di Primo grado

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DI MINIMA

ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI- MIUR 2012 MATEMATICA. Nodo concettuale disciplinare

Processo di rendering

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

Il ciclo di lavorazione

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Laboratorio di Rappresentazione e Modellazione dell Architettura

NORMATIVA PER IL DISEGNO TECNICO

CAD Tutor 3D La modellazione solida, le superfici ed il rendering spiegati in modo chiaro e completo >> Estratto prime pagine della Guida

Processo di fabbricazione. C. Noè

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

Proiezioni Grafica 3d

Programmazione modulare per il percorso di qualifica al terzo anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI INDIRIZZO DESIGN

DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

CAPIAMO IL "LINGUAGGIO" DELLA norma UNI EN ISO serie 9000

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. 3D Computer Aided Design. Syllabus

L'evoluzione delle norme della serie ISO sulla gestione ambientale. Stefano Sibilio

Progettaz. e sviluppo Data Base

DISEGNO E LABORATORIO CAD

Progettazione 3D. Area formativa PROGETTAZIONE TECNICA

1 Istituto Superiore M. Bartolo

FORMAZIONE 2012 CATALOGO CORSI ALBERTO ZAFFAGNINI CONSULENZE PER LA METROLOGIA E LA QUALITA NELL INDUSTRIA

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

CLASSE 2 A G - Anno scolastico 2012/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SVOLTA - DATA 08/06/2013

ITIS OTHOCA ORISTANO PROGRAMMAZIONE AUTOMATICA CAM. Prof. Ignazio Peddis A.S. 2007/08

TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DISEGNO 2 - Sergio Dellavecchia - Edizione SEI. Contenuti: Strumenti di misura i micrometri.

r.berardi NOTE E SCHEDE OPERATIVE PER APPRENDERE LE PROIEZIONI ORTOGONALI

TECNOLOGIA: CLASSI PRIME

CURRICOLO DI TECNOLOGIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

11 - Rilievo tridimensionale di un edificio con distanziometro senza prisma e restituzione dei prospetti in 2D

Introduzione al corso

Sistemi di gestione per la qualità Requisiti

PROJECT MANAGEMENT E PROCESSO EDILIZIO

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI:

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGETTAZIONE DIDATTICA

Normative ed Enti Nel disegno tecnico in generale occorre che il progettista o il disegnatore si adegui e rispetti le norme emanate da enti nazionali

Transcript:

Knowledge Aided Engineering Manufacturing and Related Technologies DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Introduzione al Disegno Tecnico Metodi di Rappresentazione Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria 1... in questa lezione... il Disegno Tecnico ruolo tipologia Normazione (cenni) Metodi di Rappresentazione le proiezioni ortografiche Metodo Europeo Metodo Americano Metodo delle frecce 2 1

... il Disegno Tecnico (1/4) rappresentazione di oggetti tecnici documento che permette al progettista/disegnatore di tradurre graficamente le sue idee, fornire indicazioni all operatore per la realizzazione del pezzo basato su convenzioni normalizzate... un disegno tecnico svolge una duplice funzione permettere la ricostruzione mentale del modello dell oggetto diffondere informazioni 3... il Disegno tecnico (2/4) La funzione di diffusione dell informazione ha reso necessaria la definizione di un linguaggio convenzionale, unico e internazionale 4 2

... il Disegno tecnico (3/4) Chi ha stabilito grammatica e sintassi di questo linguaggio? Enti nazionali e internaz. di normazione ed unificazione Normazione azione che porta a stabilire ed applicare regole, definite con il consenso degli interessati ed approvate da un organismo ufficialmente riconosciuto, per ordinare e razionalizzare un determinato campo di attività, al fine di raggiungere una situazione economica ottimale, nel rispetto delle esigenze funzionali e di sicurezza 5... il Disegno Tecnico (4/4) Unificazione forma di normazione che riunisce prescrizioni dimensionali, procedurali o di altra natura, in modo da ottenere prodotti equivalenti e intercambiabili, in numero relativamente ridotto di tipi e varianti Enti normatori ISO International Standards Organization (mondiale) CEN European Committee for Standardization (europeo) UNI Ente Nazionale di Unificazione (italiano) Norme UNI per il Disegno tecnico 6 3

Processo sviluppo prodotto Requisiti PROCESSO PROGETTAZIONE CAD Computer Aided Design CAE Computer Aided Engineering Documentazione di progetto Validazione di progetto Analisi ed ottimizzazione Progettazione Concezione CAD + CAE CAM Pianificazione della produzione Produzione Controllo di qualita Pianificazione del processo Progettazione e realizzazione di attrezzature Packaging CAM Computer Aided Manufacturing Programmaz. NC,CNC PROCESSO DI PRODUZIONE 7 Tipi di disegni (1/4) I disegni possono essere classificati in base al livello di strutturazione dell oggetto rappresentato alla collocazione nel ciclo di fabbricazione Classificazione in base al livello di strutturazione disegni di complessivi disegni di gruppo disegni di sottogruppo disegni di particolare 8 4

Tipi di disegni (2/4) Un disegno di complessivo definisce una macchina o un oggetto completo, composto da gruppi distinti, in modo da specificarne l ingombro e la funzione 9 Tipi di disegni (3/4) Un disegno di gruppo rappresenta un insieme di particolari aventi una funzione propria autonoma Un disegno di sottogruppo rappresenta un insieme di particolari che non hanno una funzione specifica Un disegno di un componente o di un particolare rappresenta un pezzo non ulteriormente scomponibile 10 5

Tipi di disegni (4/4) Classificazione in base alla collocazione nel ciclo di fabbricazione disegno di concepimento o di avanprogetto redatti nella fase di conceptual design (schizzi,...) disegno costruttivo riporta in modo completo tutte le prescrizioni funzionali (dimensioni, tolleranze, finiture superficiali, materiali) disegno di fabbricazione riporta tutte le indicazioni per la fabbricazione, il controllo e il montaggio del complessivo disegno del pezzo costruito illustra le caratteristiche dell oggetto o del pezzo finito 11... vedremo Norme per descrivere FORMA DIMENSIONI TOLLERANZE RUGOSIT À SUPERFICIALE MATERIALE Elementi di macchine 12 6

Metodi di rappresentazione (1/4)... il problema Oggetti 3D del mondo reale Rappresentazione su supporto bidimensionale 13 Metodi di rappresentazione (2/4) Metodo utilizzato: LE PROIEZIONI Trasformano punti in un sistema di coordinate 3D in punti in un sistema di coordinate 3D o 2D La proiezione di un oggetto 3D si ottiene tramite dei raggi di proiezione (proiettori) che partono da un centro di proiezione, passano attraverso ciascun punto dell oggetto, e intersecano un piano di proiezione generando la proiezione 14 7

Metodi di rappresentazione (3/4) proiezioni prospettiche parallele 1-Pt 2-Pt 3-Pt oblique cavaliera cabinet assonom. rap. ortografica isometrica dimetrica trimetrica 15 Proiezioni Prospettiche prospettica 1-Pt 2-Pt 3-Pt Poco utilizzata nel disegno tecnico perchè troppo laboriosa rispetto al risultato ottenuto orizzontale 3-punti 1-punto 2-punti 16 8

Proiezioni Parallele parallele oblique Piano di proiezione Piano di proiezione 17... nel Disegno Tecnico proiezioni prospettiche parallele 1-Pt 2-Pt 3-Pt oblique cavaliera cabinet assonom. rap. ortografica isometrica dimetrica trimetrica 18 9

Proiezioni Ortogonali (1/7) assonometriche rap. ortografica 19 Proiezioni Ortogonali (2/7) di un punto assonom. rap. ortografica p.v p.l. p.v ribaltando i 3 piani P 2 P 3 P 2 P p.l. P 3 Linea di terra P 1 P 1 p.o p.o 20 10

Proiezioni Ortogonali (3/7) di un segmento assonom. rap. ortografica perpendicolare al piano orizzontale parallelo al piano verticale ed inclinato rispetto al piano orizzontale 21 Proiezioni Ortogonali (4/7) assonom. rap. ortografica di una figura piana rettangolo parallelo al piano laterale rettangolo inclinato di un certo angolo rispetto al piano orizzontale e perpendicolare al piano verticale 22 11

Proiezioni Ortogonali (5/7) di un oggetto solido assonom. rap. ortografica prisma a base rettangolare con asse perpendicolare al piano orizzontale prisma a base rettangolare con asse inclinato rispetto al piano orizzontale 23 Proiezioni Ortogonali (6/7) 24 12

Proiezioni Ortogonali (7/7) assonom. rap. ortografica di un oggetto solido 25 Proiezioni nel disegno tecnico Norma UNI 3970 Le viste si possono disporre secondo: Metodo Europeo o del Primo Diedro (E) Metodo Americano o del Terzo Diedro (A) Metodo delle frecce 26 13

Metodo Europeo o del primo diedro E Simbolo: 27 Metodo Americano o del terzo diedro A Simbolo : 28 14

Metodo delle Frecce 29 Considerazioni (1/3) Disposizione delle viste 30 15

Considerazioni (2/3) Relazioni tra le viste B C d B 1 A B C 1 B 1 C A d B 31 Considerazioni (3/3) Scelta delle viste vista principale numero 32 16

la prossima lezione Le viste ausiliarie I ribaltamenti Raccordi e tangenze Spigoli convenzionali... altre particolarità di rappresentazione 33 Documentazione Sito Web http://www.kaemart.it/dti-tessile/materiale Manuali UNIMI: Norme per il Disegno Tecnico, Vol I. e Vol. II, U.N.I., Milano E. Chirone, S. Tornincasa, Disegno Tecnico Industriale, Vol. 1, 2, Edizioni Il Capitello, Torino, 1997 34 17