X Esercitazione. Equilibrio Economico Generale

Documenti analoghi
Corso di MICROECONOMIA (a.a ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 26 Maggio 2016

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda X ESERCITAZIONE 27 Maggio 2015

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Costi e scelta ottima

Esercizi e domande di riepilogo

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Teoria della produzione

Monopolio e Concorrenza Monopolistica

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, il Mulino, 2012 Capitolo I, lezione 1 Il problema e alcune premesse

Intervento pubblico e efficienza

Argomenti L equilibrio economico generale: concetti generali L efficienza nello scambio L efficienza nella produzione L efficienza allocativa nel

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 21 Equilibrio generale walrasiano

Analisi positiva e normativa

Massimizzazione del profitto e Concorrenza perfetta

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Corso di MICROECONOMIA (A.A ) Prof.ssa Carla Massidda Tutor dott.ssa Tiziana Medda IX ESERCITAZIONE 20 Maggio 2015

Scienza delle Finanze. Modello Neoclassico

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale

7 a Esercitazione: testo

Lezione 18 Argomenti

Le quantità totali disponibili sono:

La grande frontiera dell utilità nell economia del benessere

2 Stabilità dell equilibrio Il processo di Tâtonnement Classificazione degli equilibri Parte III. 3 Unicità dell equilibrio

Efficienza secondo i criteri di first best

Equilibrio ed efficienza

L efficienza del mercato Economia del benessere

Programma dell insegnamento di. Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia A.A Microeconomia SECS-P/01

15.4 Risposte alle domande di ripasso

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

Esercitazione 9 10 maggio 2018 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Domande a risposta multipla

Corso di Politica Economica

Strumenti di analisi normativa. Lezione 2

APPUNTI SUL CONCETTO DI EFFICIENZA PARETIANA

10. Economia di puro scambio

Corso di Politica Economica

Le origini della VIA. il sistema economico neoclassico e il fallimento del mercato

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Gli strumenti dell analisi normativa. L economia del benessere. La prima domanda fondamentale cui rispondere (in questo corso) è:

Corso di Politica Economica

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

Corso di POLITICA ECONOMICA

Economia del benessere

Microeconomia - Problem set 2 - soluzione

Esonero di Microeconomia CLEC / CLSS Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Alessandro Scopelliti. Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Microeconomia. Prof.ssa Rosanna Nisticò. Corso di Laurea in Economia. Microeconomia

Economia politica. Domande primo modulo (da esami passati)

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Microeconomia 6006 CLEAM /2009 Alfredo Di Tillio Lezione 15. equilibrio (3) surplus del produttore surplus totale imposte e surplus totale

Domande ed Esercizi Corso di Istituzioni di Economia Politica

MICROECONOMIA (cod. 6006) Domande da svolgere ad esercitazione

Materiali di supporto didattico

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2016 Economia Internazionale

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

Esercizi svolti per l esame di Microeconomia

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

ELEMENTI DI Economia del Settore Pubblico

5 a Esercitazione: soluzioni

PRIMA PROVA PARZIALE DI MICROECONOMIA (ECONOMIA POLITICA II) SIMULAZIONE

Equilibrio economico generale

ECONOMIA DEI SISTEMI PRODUTTIVI

Capitolo 16 Equilibrio generale ed efficienza economica

12 a Esercitazione: testo

Esercitazione 1 - Scienza delle Finanze. 1 Puro scambio e scatola di Edgeworth. Soluzione. Giuseppe Piroli

Indice. Microeconomia e mercati 1. La scelta del consumatore 49. Prefazione alla terza edizione. pag. Capitolo 1

Esercizio 1. Soluzione Esercizio 1

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Esame di MICROECONOMIA del

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

Esercitazione 4 del 22/03/2018

LO SCAMBIO. Scelta ottimale rappresentata con panieri di consumo, come per es. X A = (x 1 A, x 2 A ), X B = (x 1 B, x 2 B ).

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

Esame di MICROECONOMIA del

Breve ripasso: La curva di domanda

Esercitazione Scienza delle Finanze Iparte (prof. Peluso)

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

Commercio internazionale in concorrenza perfetta. Giuseppe De Arcangelis 2014 Economia Internazionale

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Prima parte (per un totale di 25 punti)

2) Una curva di indifferenza misura e la sua inclinazione è uguale a

Esercitazione 3-19 marzo 2018

1) Il saggio marginale di sostituzione tra il bene x e il bene y rappresenta:

Indice Sommario. pag. Indice delle figure TEORIA DEL CONSUMATORE Domande a risposta aperta

Prima parte (per un totale di 25 punti)

Introduzione. Teoria della scelta del consumatore. Modello di scelta del consumatore

Metodo di Lagrange. 12 March 2014 Maria Chiara D'Errico

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

Lezione 2. Efficienza allocativa ed economia del benessere

Esame di MICROECONOMIA

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Transcript:

Esercitazioni di Microeconomia (Corso di Laurea in Economia e Gestione ziendale, a.a. 2016-2017) Docente: Prof.ssa Carla Massidda - Tutor: Dott.ssa Tiziana Medda X Esercitazione Equilibrio Economico Generale. Vero/Falso Si stabilisca se gli enunciati siano veri o falsi e si argomenti compiutamente la risposta (ricorrere all ausilio grafico, quando opportuno). 1. Si immagini una semplice economia di puro scambio nella quale vi siano due soli consumatori e due beni. L efficienza nel consumo richiede l uguaglianza del saggio marginale di sostituzione di tutti i consumatori. 2. Lungo la frontiera delle possibilità produttive il Saggio Marginale di Trasformazione (SMT) aumenta. 3. In presenza di equilibrio walrasiano può esistere un eccesso di domanda in tutti i mercati considerati. 4. Secondo il Primo Teorema dell economia del benessere gli equilibri concorrenziali sono anche equilibri efficienti e quindi equi. 5. La pendenza della frontiera delle possibilità produttive è uguale al rapporto dei costi marginali di produzione.

6. Si consideri un economia di puro scambio con due agenti e. Supponete che l allocazione iniziale sia rappresentata dal paniere k. Ogni allocazione che rappresenti un miglioramento Paretiano rispetto al paniere k è Pareto-efficiente. k O U U O Vero Falso 7. Quando i Saggi Marginali di Sostituzione dei due consumatori sono identici e le due curve d indifferenza sono tangenti, non esiste possibilità di far crescere la soddisfazione di uno senza che quella dell altro consumatore debba subire una contrazione. 8. Si consideri un mercato dei fattori produttivi perfettamente concorrenziale. Per ogni dato livello di produzione, l impresa che minimizza i costi sceglie l ottima combinazione di fattori produttivi rispettando la condizione: SMST LK = w/r. 9. Si consideri un economia di puro scambio con due soli agenti e due beni. Se entrambi i consumatori preferiscono un allocazione ad un altra, ad esempio l allocazione C all allocazione D, allora sicuramente C appartiene alla curva dei contratti.

10. Il punto C, rappresentato nel grafico sottostante, una volta raggiunto rende lo scambio tra i due consumatore Marta e Luca non più conveniente, in quanto rappresenta l unica allocazione efficiente. Vero Falso

. Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Esercizio 1 Si consideri un sistema economico di puro scambio con due agenti e e due beni X e Y. La soddisfazione che i due individui e raggiungono mediante il consumo dei due beni X ed Y è descritta dalle seguenti funzioni di utilità: U = X Y U = X + Y La dotazione iniziale dei due agenti è pari a (X ; Y ) = (6; 2) e (X ; Y ) = (4; 8). a. Rappresentare graficamente la situazione descritta mediante l ausilio di una scatola di Edgeworth ed indicare chiaramente il punto di dotazione iniziale. b. Definire analiticamente l equazione della curva dei contratti. c. Stabilire se l allocazione iniziale delle risorse è Pareto efficiente o meno. d. Stabilire se la seguente allocazione alternativa è Pareto efficiente (X ; Y ) = (2; 2) e (X ; Y ) = (8; 8). Esercizio 2 In un economia di puro scambio le funzioni di utilità di due individui e sono rispettivamente: U = X Y U = X Y La dotazione complessiva del bene X è di 6 unità, così come quella del bene Y. L allocazione iniziale è la seguente: (X ; Y ) = (2, 3) (X ; Y ) = (4, 3) a. Stabilire se l allocazione è Pareto efficiente. b. Determinare il prezzo relativo di equilibrio e il paniere corrispondente, nell ipotesi in cui i due individui intraprendano scambi volontari. c. Determinare domanda e offerta netta dei due beni e dire se la legge di Walras è soddisfatta. Esercizio 3 lberto () e eatrice () sono i due soli consumatori di Carne (X) e Pesce (Y) di un economia di puro scambio nella quale sono disponibili 140 quintali di carne e 120 di pesce. Inizialmente lberto dispone di 90 quintali di Carne e 70 di Pesce, mentre la restante parte dei due beni è in mano a eatrice.

Date le funzioni di utilità di e rispettivamente pari a: U X Y e U X 3 Y 2 a. Verificare se la dotazione iniziale è efficiente nel senso di Pareto. b. Determinare il prezzo relativo di equilibrio dei due beni. c. Determinare il paniere Pareto-efficiente. d. Determinare domanda e offerta netta dei due beni. e. Verificare se la legge di Walras è soddisfatta.