COMUNE DI COLOGNA VENETA

Documenti analoghi
RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

Ing. Alessandro Morelli Morelli

Ing. Alessandro Silvietti Geom Beatrice Topazzi Geom. Giacomo Balleri. Progettisti: Coordinat. sicurezza in fase di progettazione: I progettisti:

INDICE 1. PREMESSA STATO DI FATTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO PROGETTO...

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

sergio zorniotti architetto Fossano via Staffarda, 7 tel OGGETTO : STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO CONVENZIONATO _P.E.C.

1. PREMESSA LO STATO ATTUALE DESCRIZIONE DELL INTERVENTO... 5

PLANIMETRIA DI PROGETTO GENERALE - PARTICOLARE B scala 1:1.000 S.S.12. tangenziale Sud. A4 Autostrada. tangenziale Sud. uscita tangenziale Sud

Progetto esecutivo - Realizzazione di rotatoria nell intersezione tra via Grange Palmero e via Valdellatorre. Relazione generale

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DEL PERCORSO DI ACCESSO CICLOPEDONALE ALLA CITTADELLA DELLO SPORT LUNGO VIA XX MARZO A COLOGNA VENETA

COMUNE DI VALDAGNO PROVINCIA DI VICENZA SISTEMAZIONE MARCIAPIEDE VIA 1 MAGGIO RELAZIONE GENERALE E QUADRO ECONOMICO. Cornedo Vic.no lì 08 aprile 2013

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROVINCIA DI BARI S.P.92 BITRITTO MODUGNO. ADEGUAMENTO FUNZIONALE ED AMPLIAMENTO DEL TRATTO COMPRESO TRA IL KM ED IL KM 1+250

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

COMUNE DI LAVAGNA Città Metropolitana di Genova *-*-*-*-* Settore Tecnico U.O.ll.pp.

Relazione tecnico-illustrativa

Relazione tecnico - descrittiva

E presente un impianto di pubblica illuminazione che dovrà essere rimosso e ricostruito adottando gli attuali standard normativi.

Scarifica di manto asfaltato esistente per raccordo con la viabilità esistente 80,00 x 8,00 mq ,00 x 8,00 mq 280 mq 920 3,00 2.

computo metrico estimativo PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI VIA ROMA TRA VIA I MAGGIO E PIAZZA CHIESA I LOTTO DI ATTUAZIONE

AREA CENTRO PROGETTO DEFINITIVO

COMUNE DI RIVALTA DI TORINO Provincia di Torino COMPLETAMENTO LAVORI NELLA FRAZIONE PASTA PROGETTO ESECUTIVO PE/A.1 RELAZIONE GENERALE

è prevista in altro progetto.

Provincia di Verona INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMPIANTO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE DI VIA SUPPIAVENTO. PROGETTO ESECUTIVO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. Tagli esecuzione percorso: *210,00 210,00 210,00. Percorsi: *140,00*2,500*0, ,00 2,500 0,100 35,00

RELAZIONE TECNICA E ILLUSTRATIVA.

NUOVA FORMAZIONE DI CONCESSIONARIE AUTOMOBILI

STATO DI FATTO ED INTERVENTI DI PROGETTO...

IMPORTI. Quantità par.ug. lung. larg. H/PESO Unitario Totale 80,00 8,40 0,30 201,60 23, ,41 12,42 31,05 385,64

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

L Amministrazione Comunale nell ambito della programmazione amministrativa, ha previsto la

PROGETTO ESECUTIVO DELLA ROTATORIA ALL'INTERSEZIONE DI VIA SANZIO CON VIA BONISTALLO. Ing. Roberta Scardigli. Settembre Ing.

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

INDICE 1. PREMESSE 2 2. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO 3

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DELLE OPERE ESTERNE (STRALCIO ROTATORIA INTERSEZIONE VIA MONTI VIA CEOLOTTO VIA MARTIRI DELLE FOIBE E VIA PINDEMONTE)

Computo metrico e quadro economico

REALIZZAZIONE ROTATORIA IN COMUNE DI CREMENO ALL'INTERSEZIONE TRA LA SP. 64 E VIA PROVINCIALE. - PROGETTO ESECUTIVO -

Comune di Buttigliera Alta. Provincia di Torino

scala data codifica redazione verifica

Ing. Antonio Nicotera - Geom. Vincenzo Russo

REALIZZAZIONE DI NUOVO PARCHEGGIO PUBBLICO IN VIA BOSCHETTO ALL INTERSEZIONE CON VIA SANT ELENA PROGETTO DEFINITIVO

Computo metrico estimativo

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

ROTATORIA VIA DELLE FERRIERE - VIA PER ANGERA RELAZIONE TECNICA E QUADRO ECONOMICO

PROVINCIA DI PORDENONE - COMUNE DI CASARSA DELLA DELIZIA LAVORI DI SISTEMAZIONE E ASFALTATURA STRADE COMUNALI - OPERE AGGIUNTIVE

INDICE 1 PREMESSA STATO DI FATTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 6

Studio di fattibilità tecnica ed economica

PROVINCIA DI CHIETI PROGETTO ESECUTIVO. Pianificazione, Progettazione e Manutenzione Stradale Concessioni - Espropri LUGLIO 2011

N.E.P. DESCRIZIONE P.U. LUNGH. LARGH. ALTEZZA U.M. TOTALI PREZZO IMPORTO

2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO

2. DESCRIZIONE OPERE IN PROGETTO

COMUNE DI CASALMAGGIORE

COMUNE DI SEGRATE. Provincia di Milano

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

Unità di misura. Si prevedono ore 48,00. Si prevedono ore 16,00. Si prevedono ore 85,00. 30,00 * 0,50 * 0,40 = mc. 6,00

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

P.I.P. "Rometta" - 3 Stralcio COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E QUADRO ECONOMICO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO

OBIETTIVI PROGETTUALI

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

RELAZIONE QUADRO ECONOMICO DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

COMUNE DI LONATE POZZOLO

DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

PROVINCIA DI RAVENNA SETTORE LAVORI PUBBLICI Servizio Infrastrutture viarie e programmazione

INDICE GENERALE 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO Motivazioni del progetto Il Progetto dell opera...

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

FORMAZIONE PISTA CICLOPEDONALE via G. da Cermenate, 10/b Cadorago - Bulgorello 14/05/2012 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE di BUSSETO PROGETTO DEFINITIVO

Lavori di sistemazione incrocio con S.S. N. 494 Vigevanese. PROGETTO DFINITIVO / ESECUTIVO -RELAZIONE TECNICA E SPECIALISTICA -

RELAZIONE DESCRITTIVA

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

SISTEMAZIONE DELLA VIABILITA DI ADDUZIONE E REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO AUTOVETTURE IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI AFFI

COMUNE DI EMPOLI. Ufficio Tecnico. Settore Lavori Pubblici

S.S. n. 16 Adriatica Lavori per l eliminazione di intersezione pericolosa mediante realizzazione nuova rotatoria RELAZIONE GENERALE

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

1 Premessa. 2 Opere in progetto

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA

1. PREMESSA 2. MODIFICHE DEL PROGETTO DI FATTIBILITA

B. DESCRIZIONE DELLE OPERE DI PROGETTO I lavori, divisi per interventi, consistono essenzialmente nell esecuzione delle seguenti opere:

COMUNE DI VERNATE Cancelleria

E emersa la necessità di rendere più fluido e regolare il traffico lungo la S..R. 305.

COMUNE DI SAN SALVO. Geometra Alberto D'Onofrio

PROGETTO DI FATTIBILITA TECNICA ED ECONOMICA

COMUNE DI LONATE POZZOLO

Relazione descrittiva d.p.r. 207/2010 art. 34

COMPUTO ESTIMATIVO. Comune di ZUGLIANO Provincia di VICENZA

MODULO PER LA REDAZIONE DELL OFFERTA A PREZZI UNITARI

REALIZZAZIONE PERCORSO PEDONALE PROTETTO VIA IMPARI INFERIORE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO ESECUTIVO

QUADRO DI INCIDENZA DELLA MANODOPERA

COMUNE DI PORCARI PROVINCIA DI LUCCA

A R I P O R T A R E 697,200

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO QUANTITÀ IMPORTO N. Codice MISURE UNITARIO

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE R I P O R T O

Transcript:

COMUNE DI COLOGNA VENETA Provincia di Verona RIQUALIFICAZIONE INTERSEZIONE STRADALE S.P.19 (VIA CROCE E VIA OLMO), VIA S.APOLLONIA, VIA GIAVONE. PROGETTO ESECUTIVO 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA Dicembre 2018 IL PROGETTISTA Il Responsabile del Servizio LL.PP. Malgarise Arch. Simone COLLABORATORE Scarsetto geom. Andrea

RIQUALIFICAZIONE INTERSEZIONE STRADALE S.P.19 (VIA CROCE E VIA OLMO), VIA S.APOLLONIA, VIA GIAVONE. PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA 1. INTRODUZIONE L'intervento del presente progetto esecutivo riguarda la riqualificazione dell'intersezione stradale tra la Strada Provinciale n. 19 (via Croce e via Olmo) e le strade comunali denominate via S. Apollonia e via Giavone, nel territorio del Comune di Cologna Veneta. Il Comune di Cologna Veneta (VR) è situato nella pianura veronese a circa 45 km sud-est rispetto al capoluogo di provincia, e ha una popolazione di circa 8.300 abitanti. L'intersezione in parola si trova a sud-ovest del territorio comunale lungo la direttrice verso il Comune di Veronella. Attualmente questa intersezione, oggetto in passato di vari incidenti stradali, è costituita con una rotatoria provvisoria allestita con elementi new jersey in plastica. Lo scopo del progetto è realizzare una rotatoria che, utilizzando l'area disponibile e senza prevedere espropri, definisca una sistemazione definitiva dell'intersezione con gli adeguati livelli di sicurezza. Nell'ambito dell'intersezione è presente un capitello dedicato a S. Apollonia, la cui presenza non è compatibile con la realizzazione della rotatoria in progetto. Pertanto, per realizzare un rotatoria, è necessario procedere allo spostamento del manufatto e, a tal fine, è stata individuata un'area adiacente lungo via Croce, costituita da un relitto stradale di proprietà provinciale, individuata catastalmente Foglio 35 m.m. 313. Per dare seguito all'intervento è stata acquisito il parere preliminare favorevole da parte della Provincia di Verona. 2. STATO ATTUALE

L intervento di progetto sarà realizzato nel sedime dell attuale intersezione tra la Strada Provinciale n. 19, che collega Cologna Veneta con Veronella, assumendo la denominazione di via Croce verso Cologna Veneta (direttrice Sud/Ovest-Nord/Est) e via Olmo verso Veronella (direttrice Sud/Est-Nord/Ovest), e le strade comunali via S.Apollonia, che ha direttrice Nord/Ovest - Sud/Est, e via Giavone, che ha direttrice Nord/Est - Sud/Ovest. La Strada Provinciale ha carreggiata unica di larghezza di circa 6,50 ml nel tratto verso Veronella e di circa 6,70 nel tratto verso Cologna Veneta. Per quanto riguarda le strade comunali che insistono nell'intersezione, via S.Apollonia presenta una larghezza di circa 5,70 ml, mentre via Giavone, nel tratto in prossimità di tale intersezione, presenta una larghezza di 6,80 ml. Nel recente passato, con un iniziativa concordata tra Provincia di Verona e Comune di Cologna Veneta, è stata allestita una rotatoria provvisoria con elementi new jersey in plastica, al fine di valutare la fattibilità di un intervento per realizzarne una definitiva. Dal punto di vista della sicurezza, l'iniziativa ha avuto un riscontro positivo, anche se effettivamente limitato in termini funzionali dalla presenza del capitello di S. Apollonia. In corrispondenza del lato ovest dell'intersezione è presente uno scolo tombinato denominato "Suletto". L'ambito di intervento è delimitato da recinzioni di proprietà private in corrispondenza dei lati est, nord ed ovest. 3. INTERVENTI DI PROGETTO Il progetto prevede la messa in sicurezza dell intersezione a raso tra la Strada Provinciale n. 19 (via Croce e via Olmo) e le strade comunali di via S.Apollonia e via Giavone con la realizzazione di un nuovo assetto viabilistico con una conformazione che possa consentire un agevole e sicuro transito degli autoveicoli. Essenzialmente, l assetto è costituito da una rotatoria a quattro bracci, di forma allungata nella direzione Est - Ovest, in modo da consentire gli accessi con le modalità tipiche delle rotatorie dai quattro assi stradali. Per la realizzazione dell intervento sono previste una serie di lavorazioni, in sintesi: demolizioni, scarifiche, scavi e rimozioni di parte delle infrastrutture stradali, di manufatti e di opere esistenti; ricariche bituminose su tratti di pavimentazione esistente; realizzazione di nuove pavimentazioni in conglomerato bituminoso; realizzazione di cordonature in cls tipo Anas per delimitare l'isola centrale; posa di cordonature in gomma a delimitare le isole spartitraffico in corrispondenza dei bracci della rotatoria;

installazione di barriere di sicurezza; allestimento linea di scarico acque meteoriche sul lato nord dell'ambito di intervento con caditoie a fondo aperto, collegate con tubazioni alla linea di scolo verso il fossato esistente sul lato sud di via Croce; nuovo impianto di illuminazione della rotatoria; realizzazione della nuova segnaletica stradale orizzontale e verticale, per la corretta evidenziazione della nuova conformazione viabilistica. Un riscontro complessivo degli intervento può essere valutato sulle tavole grafiche progettuali. 4. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE OPERE STRADALI Dal punto di vista geometrico, l intervento di progetto si costituisce come segue: rotatoria a sviluppo allungato (direzione Est/Ovest) con anello di raggio esterno pari a 11,50 ml (misurato all'esterno della striscia di delimitazione esterna) e raggio interno pari a 3,50 ml (misurato all'interno della striscia di delimitazione interna), con una fascia zebrata sormontabile di larghezza pari a 2,00 ml fino al cordolo di delimitazione dell'isola centrale; la carreggiata stradale lungo l intero sviluppo della rotatoria presenta una larghezza costante di 8,00 ml, compresa tra le strisce di delimitazione esterna ed interna; isola centrale, delimitata da un cordolo in calcestruzzo tipo ANAS, delle dimensioni 9,06 ml x 3,00, con raccordi con curvatura raggio 1,50; corsie di immissione con larghezza almeno 3,50 ml (misurata all'esterno strisce di delimitazione); corsie di uscita con larghezza almeno 4,00 ml (misurata all'esterno strisce di delimitazione); 5 CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE OPERE STRADALI, MATERIALI E FINITURE La sede stradale sarà definita come segue: fresatura della pavimentazione esistente e posa di un binder chiuso per uno spessore di cm 4; bonifica area del capitello esistente con: realizzazione di un cassonetto con uno strato di tout -venant per uno spessore di cm 30 e uno strato di stabilizzato per uno spessore di cm 10; strato di base per uno spessore di 10; binder per uno spessore di cm 8; bonifica lato est con: scarifica per uno spessore di 18; strato di base per uno spessore di 10; binder per uno spessore di cm 8; l'isola centrale della rotatoria è delimitato da un cordolo in cls a profilo trapezoidale dim. 40x30 cm (tipo Anas ) per tutto il suo sviluppo, posato su un letto di magrone in cls. Nell area interna all anello

è previsto un riempimento in conglomerato bituminoso, ottenuto previa demolizione del pacchetto bituminoso. 6. BARRIERE DI SICUREZZA Il progetto prevede l installazione di barriere di sicurezza stradale in corrispondenza dei lati sud, est e nord. Le barriere sono previste in tripla onda di classe H2 (livello di contenimento elevato), con paletti di sostegno h 1.70 m, posizionati con interasse 2.00 m. 7 SEGNALETICA STRADALE L intervento comporta la realizzazione di una segnaletica orizzontale e verticale che segnali correttamente la nuova infrastruttura e che si integri adeguatamente con quanto esistente nelle adiacenze. Segnaletica orizzontale all interno dell anello della rotatoria le righe di margine della corsia sono realizzate per creare una corsia di larghezza costante pari a 8.00 ml; lungo i rami di ingresso/uscita le righe di margine delle corsie sono realizzate a distanza 0.45 m dai cordoli in gomma di delimitazione della carreggiata; agli estremi dei rami della rotatoria, le righe di margine della corsia vengono adeguatamente raccordate con la segnaletica orizzontale esistente, senza creare brusche variazioni di curvatura; attorno alle isole spartitraffico e fino al raccordo a monte con la riga di mezzeria dei rami stradali, è prevista la realizzazione di una zona a zebrature; completano la segnaletica orizzontale i simboli di precedenza sugli ingressi in rotatoria. Segnaletica verticale segnale di Circolazione rotatoria posto a 150 m dall ingresso alla rotatoria, su tutti i rami; segnale di Limite di velocità 50 km/h posto prima del tratto di ingresso in rotatoria, su tutti i rami; segnale di Dare precedenza insieme al segnale di Rotatoria, posto sulla soglia dell area dove si svolge la circolazione a rotatoria, su tutti i rami di ingresso; delineatore speciale di ostacolo con il segnale di Passaggio obbligatorio a destra, posto sulla cuspide dell isola spartitraffico, su tutti i rami di ingresso; delineatore speciale di ostacolo con il segnale di Passaggi consentiti, posto sull isola spartitraffico del ramo di uscita dalla rotatoria, su tutti i rami; delineatore speciale di ostacolo con il segnale di Direzione obbligatoria a destra, posto sull isola centrale della rotatoria, frontalmente ad ogni ingresso.

8. ILLUMINAZIONE PUBBLICA L intervento di progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione pubblica, a coprire l area di circolazione in rotatoria previa rimozione del punto luce esistente. La soluzione scelta è caratterizzata da: due punti luce costituiti da pali di altezza fuori terra 8 m con due sbracci ciascuno da 1.50 m, sui quali verranno installati corpi illuminanti SAP da 100 W ciascuno; da posizionarsi nei centri dell'isola centrale; cavidotto interrato in PVC a doppia parete, flessibile, diametro DE 110 mm. sostegno dei pali con plinti prefabbricati in cls oppure, dove necessario, da realizzare in opera; pozzetti prefabbricati in cls per derivazioni. il nuovo impianto verrà collegato alla linea elettrica in corrispondenza dell armadio stradale esistente 9. SPOSTAMENTO CAPITELLO S.APOLLONIA Per quanto riguarda il capitello votivo dedicato a S. Apollonia è stato valutato un intervento di due diverse tipologie, in base ai riscontri sulla storicità del manufatto. La parte storica, costituita dell'edicola vera e propria connotata da elementi decorativi neoclassici, potrà essere oggetto di un intervento di spostamento da attuare con la realizzazione di una piattaforma di sollevamento e con la puntellatura e l'imbrigliamento di tutta la struttura. La parte più recente costituita dal portico del prospetto ovest, realizzata nel 1983 a seguito di una demolizione parziale del manufatto a causa di un incidente stradale, potrà essere demolita e ricostruita, recuperando gli elementi decorativi (colonne) ed i materiali in buono stato di conservazione. La localizzazione, dove posizionare il capitello, è stata individuata su un'area adiacente lungo via Croce, costituita da un relitto stradale di proprietà provinciale. L intervento per lo spostamento del capitello votivo sarà oggetto di una specifica progettazione, data la particolare specializzazione delle lavorazioni previste, che saranno oggetto di una procedura di affidamento distinta rispetto all appalto dei lavori stradali. Il costo dell intervento per lo spostamento del capitello votivo è stato stimato nell importo di euro 25.000,00, cui aggiungere iva. 9. DATI ECONOMICI DEL PROGETTO L importo complessivo dei lavori previsti corrisponde ad euro 38.740,11 per lavori a base d asta, con euro 3.314,16 di oneri per la sicurezza quali somme non soggette a ribasso. Pertanto il quadro economico dell intervento è di euro 98.500,00 di cui euro 38.740,11 per lavori a base d asta, con euro 3.314,16 di oneri per la sicurezza quali somme non soggette a ribasso, ed euro 59.759,89 per somme a disposizione dell amministrazione.

Cologna Veneta 06/12/2018. Il Progettista Archi. Simone Malgarise