57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B)

Documenti analoghi
Apprendimenti motori e sviluppo psicofisico. Prevenire l abbandono. Francesca Vitali. CeRiSM - Università degli Studi di Verona

Motivazione e sport giovanile: il ruolo degli adulti

Aspetti motivazionali e modelli di insegnamento in Educazione Fisica

Dalla fidelizzazione...

La motivazione allo sport giovanile: il ruolo degli adulti

La valutazione degli aspetti percettivi e mentali. Ansia e resilienza

APPRENDIMENTO E MOTIVAZIONI

Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile nella Polisportiva G. Masi

ABITARE LA MENTE: L ATTEGGIAMENTO SPORTIVO

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

COS E LA PSICOLOGIA DELLO SPORT? PERCHE NASCE?

COINVOLGIMENTO MOTIVAZIONALE ATTRAVERSO L UTILIZZO DEL MODELLO TARGET NEL CALCIO GIOVANILE

CUS BARI BASKET DNA 2012/2013

Processi educativi e motivazionali nello sport

Predazzo 5 maggio 2012

Autoefficacia e apprendimento

chi siamo SPORT GUIDELINES: PSICOLOGIA E COACHING AL SERVIZIO DELLO SPORT E DELLE AZIENDE

L INFORTUNIO NELLO SPORT DI ALTO LIVELLO: RISPOSTE E GESTIONE PSICOLOGICA Pisa, Gennaio 2013

Genova 13 Settembre 2010

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

ADHD. LA FAMIGLIA Chi sono e come vivono genitori e fratelli di bambini/ragazzi ADHD. Astrid Gollner AIFA ONLUS LOMBARDIA

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

IL BAMBINO CON PROBLEMI ESTERNALIZZANTI:

PROGETTO GIOCHI SPORTIVI STUDENTESCHI SCUOLA PRIMARIA

darioianes.itit 2005 Dario Ianes -

come migliorare la PRESTAZIONE

Fabrizio BORRI

Sport e benessere psicofisico dell adolescente. Giuseppina Speltini Università di Bologna

PROCESSI MOTIVAZIONALI NELLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA GIOVANILE: IL RUOLO DEGLI ADULTI

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Aspetti Psicopedagogici applicati al Tiro a Segno. a cura di Laura Bortoli e Claudio Robazza

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Comprendere come sfruttare le differenze individuali per attirare, motivare e trattenere collaboratori di talento Topics

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

L impegno e l abbandono dei giovani nello sport. Il progetto europeo PAPA e l Empowering Coaching TM

Le Dipendenze Patologiche. Dott. Vincenzo Balestra

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

LE STRATEGIE DI COPING

dell organismo a richieste esterno Dott. Giuseppe Marmo Ordine degli Psicologi di Basilicata

La relazione allenatore-atleta nello sport giovanile

FATTORI MENTALI E MOTIVAZIONALI NEGLI SPORT DI ENDURANCE. SCHIO 14 marzo 09

Scuola Primaria di Marrubiu

L avversario invisibile

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Secondaria

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LE DINAMICHE DELLA CRESCITA

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

TALENTI 2020 Il progetto pilota dello sport giovanile italiano Trentino

La Terapia Cognitivo Comportamentale in Caso di Diabete. Dott. Alessandro Carmelita Istituto di Scienze Cognitive Srl

C.H. Cooley (1902) considera Sé come prodotto (passivo) delle interazioni con gli altri.(looking-glass self). Il concetto dell Io come specchio

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

ASSOCIAZIONE ARTEMENTE


LA COMUNICAZIONE ASSERTIVA

PROGETTO STAR BENE INSIEME A SCUOLA

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

GVV FORMAZIONE REGIONE PIEMONTE

MASTER IN LIFE COACHING

Infanzia Obiettivi di apprendimento

LE FATTORIE AUMENTANO

ELEMENTI DI PSICOLOGIA DELL EMERGENZA

La comunicazione efficace nella pratica sportiva Appunti 1 Corso sulla Preparazione fisica II livello

Un indagine sui processi emotivi e sulla capacità empatica dei bambini con ADHD

e pratica sportiva: una ricerca su giovani i atleti

Processi di comunicazione scuola-famiglia

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

LA PERCEZIONE DEL DISAGIO NEI CONTENITORI EDUCATIVI

PIANO DEL SISTEMA GESTIONE QUALITA

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Nozioni di psicologia applicata ai giovani atleti. Dott.ssa Claudia Fiorini, psicologa

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

I SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI IN PROVINCIA DI TRENTO

Progetto Comes, sostegno all handicap

KIT PER STIMOLARE LO SVILUPPO DELL AUTOREGOLAZIONE

Liceo delle Scienze Umane Regina Margherita Salerno. Dirigente Dott.ssa Virginia Loddo Relatrice Dott.ssa Anna Cappuccio

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Conversazioni sulla comunicazione didattica

L autoregolazione. Patrizia Neerman UST Verona Sezione Orientamento. Azioni orientative in aula dell apprendimento

Come promuovere il mantenimento delle capacità residue degli anziani affetti da demenza senile?

CLIMA SOCIALE E STRESS LAVORO-CORRELATO DEGLI OPERATORI PSICHIATRICI: STUDIO EMPIRICO NELLA COMUNITÀ TERAPEUTICO

MODULO 2 LEZIONE 19 IL GRUPPO SPORTIVO (SECONDA PARTE)

I contributi della psicologia dello sport e. motorio e sportivo.

Violenza assistita quando i bambini guardano

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

Nel 1993 il Dipartimento di Salute Mentale dell OMS ha individuato nelle Life Skills lo strumento privilegiato per la promozione della salute in

La mente nella Peak Performance. Come gestire la nostra energia. Marzio Zanato HR & Performance Manager

SPUNTI DI RIFLESSIONE per TECNICI DI CALCIO

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Emozioni e stress in contesti di emergenza: vittime e volontari in campo

La prospettiva ergonomica per la prevenzione dello stress lavorativo

Approcci di rete alla prevenzione: patto tra istituzioni, forze dell'ordine e risorse del sociale. L'esperienza di Torino, Italia

CHE COS È E A COSA SERVE IL COUNSELLING

L importanza della psicologia dello sport nella costruzione e nella gestione del talento sportivo Lugano, 24 ottobre 2013

Transcript:

57 CONGRESSO NAZIONALE SIGM VENERDI 10 MAGGIO 2013 GENOVA AC HOTEL (SALA B) UPDATING E PROGETTI DEL CONI LIGURIA Processi motivazionali e prevenzione dell abbandono sportivo giovanile Francesca Vitali Collegio Didattico di Scienze Motorie, Università di Verona

DROPOUT Abbandono prematuro della carriera sportiva (prima che un atleta abbia potuto esprimere completamente il proprio potenziale) (Bussmann, 2004).

SITUAZIONE DI DIFFICOLTÀ SE GLI ATLETI: sentono di non avere miglioramenti; hanno scarsa percezione della propria competenza atletica; sentono di avere un impegno eccessivo (allenamenti e gare). Stato di esaurimento psicofisico ed emozionale: BURNOUT

IL BURNOUT NELLO SPORT Predisposizione all abbandono dello sport caratterizzata da: 1. Esaurimento psico/fisico collegato a gare e allenamenti intensi 2. Svalorizzazione o risentimento verso l ambiente sportivo perdita di interesse, rancore 3. Ridotto senso di realizzazione personale incapacità di raggiungere gli obiettivi (Raedeke & Smith, 2001)

N= 58 ricerche n= 27 studi inerenti atleti (2.448) n=23 studi sugli allenatori (6.460). Studi su atleti: n= 6 ricerche su sport di squadra, n= 14 su sport individuali, n= 7 su entrambi, n= 16 studi su giovani atleti (età 12-23 anni). Hanno esaminato variabili: Psicologiche Demografiche Situazionali

VARIABILI PSICOLOGICHE Motivazione Assenza di motivazione + burnout Motivazione intrinseca - burnout Divertimento - burnout Controllo e autonomia - burnout Capacità di far fronte ad aspetti negativi Alti livelli ansia di tratto + burnout Stress + burnout Scarso coping + burnout Goodger, Gorely, Lavallee & Harwood (2007)

QUALI SONO I SINTOMI DEL BURNOUT? Sintomi psico-fisici: Scarsa motivazione o energia Problemi di concentrazione Perdita di desiderio di gareggiare Perdita della cura di sé e performance Disturbi del sonno Esaurimento fisico e mentale Abbassamento dell auto-stima Emozioni negative Cambiamenti d umore Abuso di sostanze Isolamento emozionale Aumento dell ansia Alti e bassi Cambiamenti nei valori e convinzioni Hackney, Perlman & Nowachi (1990)

COME PREVENIRE IL BURNOUT? PREVENZIONE DEL BURNOUT Orientamento e clima motivazionale Percezione di competenza Resilienza nello sport

Teoria dell orientamento motivazionale (Achievement Goal Theory) (Nicholls, 1984) PERCEZIONE DI COMPETENZA Standard esterni Confronto con altri Superare gli altri Fare come gli altri, ma con meno sforzo Standard personali Confronto temporale con se stessi Apprendere nuove abilità Migliorare propria performance Fare del proprio meglio Orientamento sull io (Ego) Orientamento sul compito (Task)

Se prevalente orientamento sul compito: favorito impegno, anche di fronte a difficoltà; comportamenti funzionali; maggiore coinvolgimento e stati emozionali positivi. Se prevalente orientamento sull io: impegno limitato e rinuncia per compiti con esito incerto; comportamenti disfunzionali; livello maggiore di stati emozionali negativi. A rischio: alto orientamento sull io e basso sul compito.

Orientamento motivazionale individuale (fattore personale) Clima motivazionale degli ambienti sportivi (fattore situazionale) Allenatori, tecnici, dirigenti, genitori, etc.

CLIMA MOTIVAZIONALE (Nicholls, 1984; Ames, 1992) Clima motivazionale orientato su competenza (Mastery) Miglioramenti personali e cooperazione. Riconoscimento impegno. Allena gruppi misti per abilità. Clima motivazionale orientato su competizione (Performance) Confronto interpersonale e competizione. Valorizzazione dei più abili. Allena gruppi separati per abilità.

Anche i GENITORI influenzano in modo determinante motivazione, percezione di competenza, risposte emozionali e divertimento dei figli nella pratica sportiva (Gould et al., 2008). Aiutano i ragazzi a interpretare l esperienza sportiva (es. modo in cui reagiscono a vittorie e sconfitte). Rappresentano un modello di comportamenti critici (comportamenti morali, autocontrollo, etc.).

N= 91 atleti norvegesi (Olimpiadi invernali di Lillehammer, 1994) Obiettivo: valutare effetti del clima motivazionale. Risultati: clima centrato su prestazione (performance) era fonte di stress più significativa. Allenatore

N= 365 ragazzi e N= 340 ragazze di 15-16 anni Obiettivo: relazioni fra clima motivazionale e valutazioni morali su atti scorretti e atmosfera morale di squadra. Clima mastery: pensiero morale più maturo e atmosfera morale positiva determinata da allenatore (disapprova atti illegittimi). Clima performance: comportamenti meno morali, legittimato uso di intimidazione fisica; atmosfera pro-aggressiva sollecitata da allenatore.

RESILIENZA E BURNOUT NELLO SPORT GIOVANILE N = 152 atleti veneti M= 61,8%, età: 12-18 anni (media: 15) Praticanti sport individuali (51,3%) Clima motivazionale performance.424**.302** Burnout esaurimento psico/fisico svalorizzazione dello sport Resilienza -.299**.239** scarsa realizzazione personale (Vitali, Bortoli, Robazza, Bertinato & Schena, 2011)

Prevenire l abbandono nello sport giovanile nella Provincia di Trento N = 723 giovani atleti trentini M= 70,8%, età: 12-18 anni (media: 14) Praticanti sport di squadra (82%) Clima motivazionale performance Clima motivazionale mastery STUDIO 2: Burnout esaurimento psico/fisico svalorizzazione dello sport scarsa realizzazione personale (Vitali, Bortoli, Robazza, Bellutti & Schena, in press)

Prevenire l abbandono giovanile nel CUS Verona Rugby N = 110 giovani atleti praticanti rugby M= 100%, età: 11-19 anni (media: 14) Clima motivazionale performance (coach) Clima motivazionale mastery (coach e padre) Burnout esaurimento psico/fisico svalorizzazione dello sport scarsa realizzazione personale Percezione di competenza (Vitali, Squassabia & Pogliaghi, in press)

CONCLUSIONI Clima motivazionale performance da evitare: aumenta rischio di burnout (e dropout) in giovani atleti. Clima motivazionale mastery da ricercare: riduce rischio di burnout (e dropout) in giovani atleti. Ruolo chiave di allenatori e genitori

RICADUTE APPLICATIVE PER COACH: riconoscere orientamento motivazionale degli atleti (più a rischio: alto orientamento sull io e basso sul compito); essere più consapevoli del ruolo educativo e creare clima motivazionale orientato sulla competenza (mastery). Modello TARGET (Epstein, 1988) Task Authority Recognition Grouping Evaluation Time Obiettivi individualizzati Coinvolgimento Progressi Eterogenei Individuale Dare tempo

Grazie dell attenzione! francesca.vitali@univr.it