Process Reengineering

Documenti analoghi
Syllabus Start rev. 1.03

Qualità nelle strutture turistiche

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

ORGANIZZAZIONE Un modello organizzativo per l efficacia e l efficienza dello Studio

Organizzazione aziendale Lezione 18 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel

Capitolo 3. Analisi e diagnosi dei processi

L ORGANIZZAZIONE PER PROCESSI COME SUPPORTO PER LA GESTIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Relatore: GABRIELE DE SIMONE

Syllabus start rev. 1.03

Syllabus start rev. 1.04

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Il ROI della formazione e del coaching: mito o realtà? Granchi & Partners

Come applicare operativamente l approccio per processi in laboratorio? Perché ne parliamo?

Operations Management Team

Operations Management Team

Caratteristiche e prospettive del Mercato del Facility Management in Italia

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Modulo 1 Concetti di base della Qualità

Il Ruolo del referente ICT

ALLEGATO N. 16 ESEMPIO DI PROCEDURA DI MONITORAGGIO DEI PROCESSI E PRODOTTI MEDIANTE INDICATORI DI PERFORMANCE

Progetto ALI i Referenti ICT della provincia di Latina

Gestione Economica e Finanziaria di Commessa

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

FORUMPA 2010 Misurare e comparare la qualità dei servizi: gli strumenti del BQclub. Roma 17 maggio 2010

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Ottimizzazione dei costi: abbiamo fatto tutto il possibile?

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

2- Identificazione del processo (o dei processi) da analizzare

SICUREZZA e QUALITÀ. Relatore: Giovanni Scotti - - Certification Coordinator per SGS Italia S.p.A.

Organizzazione Aziendale... 3 Lean Management... 3 Logistica e Supply Chain... 4 Gestione della Produzione... 5 Gestione della Manutenzione...

GLI STRUMENTI PER IL MIGLIORAMENTO

Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

UN SISTEMA DI QUALITA

LA MAPPATURA DEI PROCESSI

PROJECT MANAGEMENT. Santini Andrea Programmazione ed organizzazione di eventi LUMSA,

Comune di Bologna: un modello di gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico

L innovazione può riguardare:

TQM. La Qualità Totale. Ambito Cliente. Esigenze esplicite. Quality. Assurance. Ambito Mercato. Esigenze implicite

L analisi e il controllo della spesa nel settore pubblico: il ruolo della PA e dei fornitori

Flavio Servato Docente di Economia Aziendale, Facoltà di Giurisprudenza Università di Torino

LA RELAZIONE TRA ICT, INFORMAZIONE E ORGANIZZAZIONE

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO (SGI) LISTA DI RISCONTRO PER: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE

Implementazione e ottimizzazione dei processi e dell assetto organizzativo

STUDIO STAFF Napoli srl. Adele Salvatore Consulente di direzione

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

AREE D INDAGINE (A) STORIA E COMPAGINE SOCIETARIA (B) MANAGEMENT E RESPONSABILITA AZIENDALE (C) PRODOTTI E MERCATO (D) SISTEMA OPERATIVO

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE e KNOWLEDGE MANAGEMENT

P r e f a z i o n e. Piano dell opera

Dalla teoria alla pratica: l esperienza dell Assessorato all Agricoltura della Regione Campania

DELLA FUNZIONE AZIENDALE

Organizzazione e Project Management Vincenzo Corvello

L APPROCCIO PER PROCESSI: RESPONSABILITA DELLA DIREZIONE E LEADERSHIP. La tecnica IDEF per il progetto pilota

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

BREVE INTRODUZIONE ALLA P. P. C. A

IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA SECONDO LA NORMA ISO 9001:2000

Syllabus EQDL Rev. 2.0 Settembre 2016

Allegato 3 - SCHEDE DI PROCESSO

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

PIA OPERA CROCE VERDE DI PADOVA

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Organizzazione aziendale Lezione 21 Ingegneria dei processi. Ing. Marco Greco Tel Stanza 1S-28

BPR Business Process Reengineering

IL DIAGRAMMA A LISCA DI PESCE

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

20 ALLEGATO. Questo allegato contiene i seguenti documenti: 1- ESEMPIO DI PROCEDURA DI RIESAME DELLA DIREZIONE

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

L azienda CALISPA S.p.A. si impegna al miglioramento. continuativo delle condizioni lavorative dei propri clienti

DAI DATI ALL'INSIGHT DI BUSINESS PER LE CORPORATE. Micaela Martinelli Head of Business Development - Global Transaction Banking

ASR E-R. Percezione di qualità e risultato delle cure: costituzione di una rete integrata di osservatori regionali

La Misurazione dei Processi Amministrativi

Riepilogo iniziativa CF_1022_I_2015

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015

IL PIANO ANNUALE DELLA QUALITÀ (PAQ)

Valutazione della RRN Resoconto della attività svolte Comitato di Sorveglianza Roma 22 settembre 2015

PROGETTO KM & BUSINESS PROCESS MANAGEMENT. Possibili sviluppi. Milano, 2012

L esperienza di Regione Lombardia

Organizzare per Crescere

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Manuale del sistema di qualità aziendale

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Lezione 10. I centri di responsabilità

CAMBIAMENTO/MIGLIORAMENTO Migliorare i risultati di gestione in situazioni di incertezza

Alessandro D Ascenzio

ENEA per il risparmio energetico

La nuova impresa come network di competenze

Business Process Management

Il report di AFT e CdS

Eccellenza Operativa MPS

Caratteri generali Analisi degli scostamenti dei costi variabili Analisi degli scostamenti dei costi fissi Analisi degli scostamenti dei ricavi

LOGISTICA IN OUTSOURCING: GLI ERRORI ASSOLUTAMENTE DA EVITARE Outsourcing della logistica e dei trasporti come leva competitiva Milano, 16 aprile 2019

Office Automation la sinergia ASI-Microsoft

AEROPORTO DI MILANO BERGAMO

L analisi degli scostamenti dal budget

Osservatorio OCPS. Divisione Ricerche Claudio Dematté. Integrazione del Medico Competente nel sistema aziendale: vantaggi gestionali ed economici

legenda comportamenti organizzativi

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

Transcript:

Process Reengineering Strumenti di miglioramento Fabiana Pala Responsabile Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia

Un progetto vincente? Conoscenza e competenza Rapporto vincente per entrambi Regole chiare e condivise Innovazione e futuro

Obiettivi di un progetto vincente Unico referente per cliente e società di FM Razionalizzazione dei tempi e delle modalità di intervento Ottimizzazione dell uso delle risorse Focalizzazione sulle esigenze dei clienti interni ed esterni Semplificazione dei processi amministrativi di supporto Risparmio per il cliente Profitto per la società di FM

Cos è un processo? Un processo é un aggregazione di attività finalizzate al raggiungimento dello stesso obiettivo Ogni processo ha diversi elementi che lo caratterizzano e ne definiscono la natura mantenendo efficacia, efficienza e flessibilità come punti cardine del proprio sviluppo

Gli elementi di un processo Materiali Servizi Informazioni Obiettivi Tempi Costi Volumi Input PROCESSO Output Qualità Paragonata Attesa/Percepita Erogata/Progettata Materiali Servizi Informazioni

Ogni processo ha diverse componenti che ne definiscono il contenuto, i ruoli, i tempi e i metodi Gli elementi - segue Attività Metodi Persone Risorse Vincoli Controllo Valore La cellula che compone ogni processo può raggrupparsi in sottoprocessi. I processi stessi possono riunirsi in macro-processi Contenuti, motivi e fini per cui una certa attività debba essere svolta in uno specifico modo e non in un altro. Individuazione precisa dei ruoli e delle responsabilità degli addetti al compimento delle diverse attività Infrastrutture, macchinari, sistemi informatici ecc.. Leggi, regolamenti, certificazioni ecc.. Definizione delle procedure per la verifica e la misurazione del funzionamento e dell aderenza con i risultati attesi Ogni processo deve essere visto come il luogo dove si genera il valore aggiunto per il cliente interno ed esterno

I processi nel FM PROCESSO MANUTENTIVO PROCESSO DOCUMENTALE PROCESSO PROCESSO DI ACQUISTO PROCESSO AMMINISTRATIVO. PROCESSO DI CONTROLLO

esempi Gestione di una richiesta di intervento manutentivo Gestione della cancelleria

Il controllo del processo Il controllo del processo discende dagli obiettivi che hanno spinto l Organizzazione a definirlo o reingegnerizzarlo: VOLUMI TEMPI COSTI E utile una check list di controllo: QUALITA Il Processo: Rispetta i requisiti? Ha ruoli e responsabilità appropriati? Sta rispettando gli obiettivi? Qual è la capacità del Processo? Sta funzionando anche in base alle informazioni di ritorno delle Parti interessate?

Il miglioramento I primi strumenti di analisi e miglioramento derivano dai giudizi che gli attori principali del processo danno del processo stesso Sono utili tutti gli strumenti di analisi dei risultati utilizzati ex-ante ma soprattutto: Dati di confronto: ex-ante/ex-post, indagini, interviste, benchmarking Dati del cliente: customer satisfaction, focus group, reclami Dati provenienti dall organizzazione: verifiche ispettive, autovalutazione, segnalazioni

Gli strumenti dei processi Esistono diversi strumenti utili all analisi, mappatura, governo e miglioramento dei processi, se ne presentano i più diffusi 1. IL BRAIN STORMING MISURE Temperatura elevata MACCHINE Presa elettrica danneggiata Toner esaurito Manutenzione inadeguata MATERIALI Scarso addestramento Scarse indicazioni d uso METODI 2. IL DIAGRAMMA CAUSA EFFETTO MANODOPERA Approvvigionamento inadeguato Carta mancante CARTA Carta inadeguata STAMPANTE FERMA 3. IL FOGLIO DI SPUNTA 4. L ANALISI DI PARETO Attività Momento decisionale Flusso informatico Attività con impatto sui sistemi informativi 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Prodotto x Prodotto YProdotto Z Eventi Riferimento ad altro processo Attività con impatto su IVR 5. IL DIAGRAMMA DI FLUSSO Flusso di Processo Flusso di processo esterno al contesto corrente Processo Inizio del processo 12 10 6. LE CARTE DI CONTROLLO 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Max Media Min

Il brain storming E una tecnica utilizzata molto spesso in azienda per l individuazione e la soluzione dei problemi un team di persone si riuniscono e, guidati da un coordinatore, si dedicano alla ricerca creativa di soluzioni alla problematica proposta Metodo Identificare il/i problema/i e indire una riunione con partecipanti selezionati; Creare un ambiente diverso, rilassato che lasci assoluta libertàdi pensiero; Registrare ogni contributo dei partecipanti in merito agli argomenti proposi; Non criticare nessun apporto a priori; Darsi un tempo definito; Raccogliere tutte le idee per selezionare le soluzioni piùutili e interessanti.

Il diagramma causa-effetto MISURE Temperatura elevata Manutenzione inadeguata MATERIALI Detto anche spina di pesce o Ishicawa, èuna tecnica utile per capire le cause di un determinato problema e le relazioni causaeffetto MACCHINE Presa elettrica danneggiata MANODOPERA Carta mancante Toner esaurito Scarso addestramento Scarse indicazioni d uso METODI Approvvigionamento inadeguato CARTA Carta inadeguata STAMPANTE FERMA

Il foglio di spunta Strumento se si vuole antiquato ma sempre utile nell identificazione di tutti gli elementi del processo Obiettivi Raccogliere tutti i dati; Definizione di tutte le attività; Raccolta di tempi, metodi e qualità. Metodo Definire l oggetto da osservare e definire i dati da raccogliere; Nel caso esistano giàdati di interesse, controllarne la validità Elencare i dati oggetto della misurazione Distribuire a tutti i partecipanti al processo o al problema Raccogliere le informazioni ed elaborarle per definire le risposte opportune al problema

L analisi di Pareto Il principio di Pareto costituisce un momento cardine nell economia allorquando osserva che l 80% della ricchezza del mondo è posseduta dal 20% della popolazione Obiettivi Definire gli eventi di interesse; Darne un ordine gerarchico di importanza; Stabilire dove concentrarsi per ottenere i maggiori risultati.

Il diagramma di flusso o a blocchi E il metodo di analisi e sviluppo più utilizzando nel mondo consulenziale e viene accompagnato spesso da documenti di dettaglio che approfondiscono i dettagli delle attività Obiettivi Definire nuovi processi o mappare i processi esistenti; Confrontare i propri processi con il mercato o con altri processi organizzativi; Strumento di formazione per i nuovi collaboratori. Attività Momento decisionale Riferimento ad altro processo Flusso di Processo Flusso di processo esterno al contesto corrente Flusso informatico Attività con impatto sui sistemi informativi Attività con impatto su IVR Processo Inizio del processo

Le carte di controllo Vengono utilizzate tipicamente nella gestione e nel controllo dei processi produttivi attraverso l analisi dello scostamento dalle medie Si dividono in: Carte per variabili: valori continui (pesi, spessori, diametri, ecc.) Carte per attributi: valori discreti (reclami, pezzi non conformi ecc.) 12 10 Obiettivi Tenere sotto controllo una caratteristica misurabile del processo; Decidere a priori se e quando intervenire 8 6 4 2 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Max Media Min

Case History Comune di Bologna: un modello di virtuosa gestione informatizzata del patrimonio immobiliare e urbano pubblico Enzo Scudellari, Dirigente Settore Lavori Pubblici Unità Organizzativa di Comunicazione e Informatizzazione, Comune di Bologna Andrea Mongelli, Responsabile Sistemi Informativi, Yuppies Services Group Comunicazione cliente-fornitore: strumenti web per creare sintonia Antonio Mimmo, CFM - Facility Services Manager, Dussmann Service Soluzioni integrate nel Document Management, una svolta nei servizi di mailroom Christoph P. Malms, Chief Operating Officer, Swiss Post Solutions Nuova Alitalia: reingegnerizzazione dei servizi in funzione del budget disponibile Francesco Festa, Executive Vice President -Purchasing and Services, Alitalia Guglielmo Ela Oyana, R&D Manager, Natuna