MAPPATURA DELLE ONP SOCIE DELLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE Gennaio Ottobre 2015

Documenti analoghi
La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

ESPERIENZE DI INTERAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO LE REALTA REGIONALI A CONFRONTO

La responsabilità professionale nel lavoro in équipe

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

Le proposte formative di AISLA Onlus. Ottobre 2018

Le Cure Palliative erogate in Rete

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

RETE TERRITORIALE ASSISTENZA DOMICILIARE CURE PALLIATIVE (UCP - DOM)

Proposta di formazione "La sedazione nella SLA" per Hospice di Bitonto. Luglio 2018

info : tel tel

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

Etica e deontologia del volontario

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

BPCO e la Sanità d Iniziativa

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

L équipe dell assistenza domiciliare

Le Cure Palliative Domiciliari: il ruolo del medico di famiglia. Risultati del questionario introduttivo

AAS 5 Friuli Occidentale Responsabile della rete: dr.ssa Maria Anna Conte

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

- sviluppare tutte le forme di assistenza domiciliare, sia a valenza sociale sia ad alto contenuto professionale come l ospedalizzazione domiciliare;

La continuità assistenziale nelle malattie rare

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

5) NON SONO CITTADINO DELLA COMUNITÀ EUROPEA. POSSO LAVORARE? A p p r o f o n d i m e n t o : L I N F E R M I E R E L A U R E A T O

CARTA DEL SERVIZIO. Comunità Alloggio Modulo Estensivo LA RISORGIVA, Erbè (VR)

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

Proposta di formazione: Seminari di approfondimento sulle Cure Palliative per Centro San Vitaliano. Gennaio 2018

PDTA VIRTUOSI NEI DISTRETTI VENETI. Cure Palliative. Dott. C. De Chirico Coordinatore Nucleo Aziendale di Cure Palliative ULSS n 7

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Insieme per fare del bene

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

per la Federazione Cure Palliative Livello di conoscenza delle cure palliative Abstract

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Parte III - REQUISITI DI PERSONALE. Elena Razzi, Veronica Caleri, Donatella Calvani, Nicola Nesti

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Il Paniere delle Eccellenze Marchigiane I edizione. Fondazione ANT Italia Onlus

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Assistenza primaria in Emilia-Romagna: uno sguardo sul carcere

Codice deontologico l'organizzazione e la funzione assistenziale capo v n.29

REGOLAMENTO COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE SOMMARIO

A relazione dell'assessore Saitta:

L équipe dell assistenza domiciliare

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

SUPPORO COGNITIVO E COMPORTAMENTALE A PERSONE AFFETTE DA ALZHEIMER O DA ALTRE FORME DI DEMENZA

VARESE ALZHEIMER ONLUS

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

DARE VOCE A CHI CERCA SOLLIEVO

Ruolo e funzione del Distretto ATS di Bergamo

La gestione del dolore acuto in area critica

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

LA VITA DEL PAZIENTE GERIATRICO NELLA RESIDENZA PROTETTA

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

CONFERENCE Artificial Intelligence and Chronic disease management Trento, June 2018

Il ruolo del volontario

DELIBERAZIONE N. 46/18 DEL

Davide L Vetrano Karolinska Institutet, Stockholm, Sweden Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Roma, Luglio 2017

Cognome Nome. Ente di Appartenenza. Mail Cell. 3. Da quanto tempo lavora in Cure Palliative? e nella sua Struttura?

III Giornata Nazionale delle Cure a Casa FONDAZIONE ISTUD. Il distretto e l organizzazione dei servizi di cure domiciliari: quale ruolo?

Organizzazione Aziendale: UOC Oncologia: Ivano Seccafien

2. TITOLO AZIONE Potenziamento A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata (AREA: ANZIANI e/o DISABILI)

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PROCEDURA PER L'ACCESSO E LA PRESA IN CARICO DELL UTENTE IN ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Allegato A

Furio Zucco Presidente Federazione Cure Palliative. Giorgio Trizzino Presidente Società Italiana di Cure Palliative

Volontariato e sofferenza adulta

Cidas rappresenta oggi un elemento insostituibile nella rete sociale del territorio e non solo di quello in cui ha avuto origine.

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

GLI ATTORI DEL SISTEMA DAI COMPITI AI RUOLI ALBINO BOTTAZZO

Cure Domiciliari Integrate: sperimentazione fra vincoli ed opportunità negli interventi riabilitativi

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

CENTRO SERVIZI FATEBENEFRATELLI --- CASA DI RIPOSO E STATI VEGETATIVI CARTA DEI SERVIZI PARTE SPECIFICA

CARTA DEL SERVIZIO. Centro Diurno Il Mestiere di vivere Villafranca (VR)

Laura Bianchi Posizione Organizzativa Integrazione e Sviluppo DSM Dipendenze Patologiche

EVENTO FORMATIVO RES

ADI : assistenza domiciliare integrata

F O R M A T O E U R O P E O

AAS2 SSD- CP Responsabile della rete: dr.ssa Marta Calligaris

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE

Il ruolo dell'infermiere 04/11/16

attivazione di gruppi di sostegno per famigliari/caregivers articolati in dieci incontri a cadenza settimanale. Gli incontri sono condotti da uno

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

REGIONE PIEMONTE BU6 11/02/2016

Carta dei Servizi. Unità Cure Palliative Domiciliari. (UCP Dom)

L Arca Società Cooperativa Sociale. Chiavenna. Carta dei Servizi ASSITENZA DOMICILIARE INTEGRATA (A.D.I.)

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Transcript:

MAPPATURA DELLE ONP SOCIE DELLA FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE Gennaio Ottobre 2015

LA RACCOLTA DEI DATI Tra agosto e ottobre 2015, la Federazione Cure Palliative ha condotto una ricerca tra le organizzazioni socie con l obiettivo di tracciare un quadro delle caratteristiche rispetto alla struttura e alle attività. Sul totale delle 76 ONP socie hanno risposto 72 organizzazioni e hanno partecipato anche 2 osservatori. Il primo dato emerso mostra che esiste un equilibrio tra le organizzazioni che gestiscono direttamente servizi di cure palliative e quelle che non erogano. Inoltre, a eccezione di 2 organizzazioni erogatrici, la componente del volontariato è invece presente nella totalità delle ONP. 1. ATTIVITÁ NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI Erogazione diretta

Nel 2014 sono state effettuate 19.138 prese in carico, per la maggior parte a domicilio. Il numero dei malati assistiti è presumibilmente inferiore poiché alcuni pazienti sono stati seguiti da più servizi. In merito alle cure domiciliari appare una forte variabilità nella numerosità dei casi seguiti in un anno. Il 75% delle organizzazioni tuttavia supera i 100 assistiti. Il regime di erogazione vede ancora prevalere forme di convenzione, soprattutto per quanto riguarda le cure domiciliari. Il dato riflette il grave ritardo nella predisposizione dei processi di accreditamento in molte Regioni. Su 74 organizzazioni censite, 49 hanno stipulato contratti diretti con un totale di 1925 operatori professionali. Alcuni di questi professionisti dipendono da ONP che non erogano. 14 organizzazioni hanno infatti contratti diretti con 166 operatori professionali (di cui 53 medici, 46 infermieri, 10 fisioterapisti, 22 OSS, 21 psicologi, 3 assistenti sociali e 9 operatori di musicoterapia e pet therapy).

Attività di volontariato Si conferma fondamentale il contributo delle attività di volontariato sia in relazione diretta coi malati (volontari dello Stare) sia per attività di supporto, raccolta fondi, promozione e organizzazione di eventi (volontari del Fare). Nel 73% dei casi la formazione è basata sul Core curriculum del volontario proposto da FCP. Su 74 organizzazioni, 44 si sono dotate di un protocollo d intesa con l ente erogatore. Tuttavia, delle 30 che non lo adottano 13 erogano direttamente i servizi. Tutte le organizzazioni che gestiscono Volontari dello Stare prevedono strumenti di interazione tra i volontari e l équipe professionale. Le modalità di interazione sono molteplici, ma la più diffusa è la partecipazione alla riunione d équipe, seguita dalla condivisione delle informazioni tramite diario o mail e dal briefing. Solo in pochi casi è condivisa la cartella clinica.

2. ATTIVITÁ PER FAMIGLIE E PAZIENTI Tra i servizi offerti a pazienti e famiglie, il sostegno psicologico è il più diffuso (57 strutture), seguito dal supporto alle famiglie (35 strutture) e dal servizio di orientamento (31 strutture). Il servizio di orientamento, che offre informazioni sulle cure palliative e sulle strutture di riferimento ai malati e alle famiglie, è principalmente affidato alla segreteria, a volontari opportunamente formati e a operatori specializzati.i Il sostegno psicologico è garantito principalmente attraverso psicologi e psicoterapeuti (92,7%) e solo in pochi casi tramite altre figure professionali (counsellor, pedagogisti e educatori, per un totale di 13 specialisti). Tutte le organizzazioni che erogano (35) offrono servizi di supporto alle famiglie dei malati attraverso sostegno economico, fornitura e/o consegna di ausili e farmaci, trasporto dei pazienti, assistenza legale e sociale.

Per quanto riguarda il servizio di orientamento, gli operatori sono 138 (di cui 20 di AISLA). Nella maggior parte dei casi il servizio è garantito dalla segreteria, dagli operatori dell organizzazione e dai volontari, tutti opportunamente formati, seguiti da assistenti sociali e psicologi. 3. ATTIVITÁ NEI CONFRONTI DELLA CITTADINANZA Promuovere la cultura delle cure palliative è percepito come una delle mission delle organizzazioni, anche se in molti casi la presenza di operatori addetti alla comunicazione è anche funzionale alla raccolta fondi. Delle 74 organizzazioni censite, 72 dedicano impegno alla comunicazione. Gli operatori dedicati sono complessivamente 131 e le attività più diffuse sono la cura del sito web, la gestione dei rapporti con la stampa e i social media. Anche la newsletter elettronica e il periodico stampato sono strumenti di informazione piuttosto utilizzati. Il lavoro di promozione di mezzo stampa ha determinato nel 2014 la pubblicazione di 4007 articoli. Anche gli eventi, culturali, sportivi, dibattiti e conferenze sono considerati uno strumento importante per la costruzione di una rete sociale intorno all organizzazione e per la promozione della cultura delle cure palliative oltre, naturalmente, a contribuire alla raccolta fondi a favore dell erogazione dei servizi. Nel 2014 64 organizzazioni hanno dato vita a 1.272 eventi. Infine, 52 organizzazioni prevedono un attività di formazione professionale per gli operatori interni e 31 anche per gli operatori esterni.