IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola

Documenti analoghi
IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 23 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 07 Luglio 2014 Cognome Nome Matricola

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 5 CFU. Appello 27 Luglio 2016 Cognome Nome Matricola

w(0 + i y(0 0*) IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI 1 (Prof. S. Bittanti) - 5 CFU Appello del 6 Luglio 2011 Cognome Nome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 27 Gennaio 2009 Cognome Nome Matricola

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

Fondamenti di automatica

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Fondamenti di automatica

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 8 Luglio 2008 Cognome Nome Matricola

Parte I Identificazione di modelli dinamici. 5: Analisi di sistemi dinamici alimentati da processi stazionari. Parte I 5, 1

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 20 Luglio 2006 Cognome Nome Matricola

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) (A.A. fino al 2017/2018) SOLUZIONE

Fondamenti di Automatica

SOLUZIONE della Prova TIPO E per:

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 7/9/2016

TEORIA DEI SISTEMI E DEL CONTROLLO LM in Ingegneria Informatica e Ingegneria Elettronica

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 20/7/2016

FONDAMENTI DI AUTOMATICA. Prof. Maria Prandini

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 18/6/2019

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di automatica

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Lezione 20: Stima dello stato di un sistema dinamico

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ giugno 2012

Fondamenti di Controlli Automatici. 1 Temi d'esame. Politecnico di Torino CeTeM. Politecnico di Torino Pagina 1 di 25 Data ultima revisione 19/09/00

SOLUZIONE della Prova TIPO B per:

Prova TIPO D per: ESERCIZIO 1.

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2013/ giugno 2014

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

PROBLEMI SULL IDENTIFICAZIONE COL METODO PEM

iii) uno stimatore il cui errore di stima converga a zero più rapidamente della successione ;

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (6 CFU) / CONTROLLI AUTOMATICI SOLUZIONE

SOLUZIONE della Prova TIPO F per:

Fondamenti di automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 21/9/2016

iii) Si studi la raggiungibilità e l osservabilità dei seguenti sistemi:

Controlli Automatici

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Nome, Cognome: punti corrispondono alla nota massima.

Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Esame di Controlli Automatici 4 Febbraio 2016

Controlli Automatici

FONDAMENTI DI SISTEMI DINAMICI (prof. Vincenzo LIPPIELLO A.A ) Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni - II anno

ESAMI E ESERCITAZIONI A.A

TEORIA DEI SISTEMI e IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI (IMC - 12 CFU) COMPITO DI TEORIA DEI SISTEMI 30 Gennaio A.A

Lezione 13 Maggio Ricapitolazione del Controllo Ottimo LQ

Teoria degli Osservatori e Stabilizzazione con Retroazione di Uscita. Docente Prof. Francesco Amato

Lezione 6. Assegnamento degli autovalori mediante retroazione dello stato. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 6 1

Il filtro di Kalman stazionario e il regolatore LQG

Controlli Automatici

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Controlli Automatici A

Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria - Ingegneria Aerospaziale Prima prova parziale - 17 aprile Nome Cognome Matricola

FONDAMENTI DI AUTOMATICA Corso di laurea in Ingegneria Matematica Prof. C. Piccardi Appello del 8/2/2017

INGEGNERIA INFORMATICA FONDAMENTI DI AUTOMATICA 06/09/2016 SOLUZIONI. Prof. Marcello Farina

Fondamenti di automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

Fondamenti di Automatica

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

SOLUZIONE della Prova TIPO A per:


(Prof. Rocco) Appello del 18 Gennaio 2000

Applicando le leggi di Kirchhoff e le formule di base dei componenti RLC, si ottiene il seguente modello matematico:

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU) SOLUZIONE

INGEGNERIA INFORMATICA

Esame di Controlli Automatici 30 Giugno 2016

Automatica. (Prof. Bascetta) Secondo appello Anno accademico 2009/ Luglio 2010

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

1. Si individuino tutti i valori del parametro α per i quali il sistema assegnato è asintoticamente stabile.

FONDAMENTI DI AUTOMATICA (Ingegneria Gestionale) Prof. Matteo Corno

Nome, Cognome: punti totali possibili, 50 punti corrispondono alla nota massima.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

Fondamenti di automatica

{ 1 per t = 0 u(t) = 0 per t 0. 2) Quali sono la funzione di trasferimento e la dimensione di Σ 2? 2 = (F 2 + g 2 K, g 2, H 2 )?

ALGEBRA E GEOMETRIA Esercizi Corso di Laurea in Chimica - anno acc. 2015/2016 docente: Elena Polastri,

Esercitazione su Filtraggio Adattativo (17 Giugno 2008)

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 CFU)

Fondamenti di Automatica

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Transcript:

IDENTIFICAZIONE DEI MODELLI E ANALISI DEI DATI (Prof. S. Bittanti) Ingegneria Informatica 10 CFU. Appello 11 Settembre 2014 Cognome Nome Matricola......... Verificare che il fascicolo sia costituito da 6 pagine. Scrivere le risposte ai singoli esercizi negli spazi che seguono ogni domanda. Non consegnare fogli addizionali. Non scrivere sul retro. Non si possono consultare libri, appunti, dispense etc. Esercizio 1 2 3 4 5 Voto in decimi La chiarezza e precisione nelle risposte saranno oggetto di valutazione ====================================================================================================================== 1 Si consideri il processo generato da: 1.1 Trovare poli e zeri e dire perché il processo è stazionario. La funzione di trasferimento corrispondente è: Uno zero: Un polo: Il polo ha modulo minore di 1 ( ) quindi è un filtro asintoticamente stabile e è un processo stocastico stazionario. 1.2 Determinare la varianza del processo. Espressione del processo nel dominio del tempo: Calcolo della varianza: Dove: Perciò: 1.3 Determinare la funzione di covarianza a un passo. 1

1.4 Dire poi quanto valgono Per si ha: Perciò: 1.5 A che valore tende per? In base al risultato del punto precedente: 2 È dato il processo: Si proceda alla sua identificazione con il metodo della minimizzazione dell errore di predizione, utilizzando come predittore: 2.1 Per un numero infinito di dati, che stima si ottiene per il parametro? Cifra di merito PEM: Dove: Perciò: 2.2 Si tracci poi l andamento qualitativo dello spettro dell errore di predizione per il predittore ottenuto al punto 2.1. 2

() In base al teorema fondamentale dell analisi spettrale: Valori notevoli: 3.5 3 2.5 2 2.3 L errore di predizione è un rumore bianco? No, è un processo MA(1) alimentato dal rumore bianco. 1.5 0.5 3 Si ha il sistema con due variabili di stato: 1 0-4 -3-2 -1 0 1 2 3 4 e variabile d uscita: Dove e sono processi bianchi tra loro incorrelati. 3.1 Scrivere la matrice dinamica, la matrice dell uscita e la matrice di varianza del vettore dei disturbi. 3.2 Dire se e sono processi stazionari Non sono processi stazionari 3.3 Si considerino due casi: A) (ossia il caso in cui si misura solo ) B) (ossia il caso in cui si misura solo ) Ai fini della stima del vettore di stato, quale delle due è la scelta più appropriata? 3

Matrice di osservabilità: A) B) Meglio il caso B perché sistema è osservabile (oltre che raggiungibile), quindi la convergenza è garantita. 3.4 Per la scelta fatta al punto precedente, si imposti il problema di stima dello stato, scrivendo l equazione di Riccati nell incognita e disegnando lo schema a blocchi del predittore a un passo. 3.5 Qual è il significato degli elementi e di? Varianza dell errore di predizione a un passo di e, rispettivamente 3.6 Per la scelta fatta al punto 3.3, si dica se la matrice converge o meno quando. Nel caso si abbia convergenza,, come di determina Sì perché valgono le condizioni del secondo teorema di convergenza: La coppia è osservabile La coppia è raggiungibile ( ) è la soluzione semi definita positiva dell equazione algebrica di Riccati: Sostituendo e svolgendo i conti si arriva all equazione matriciale: Che equivale a risolvere il sistema: 4

Svolgendo i calcoli si trova: 4 Si consideri il sistema, Dove Si noti che il ritardo è pari a 2. Si vuole progettare il controllore volto a imporre che sia prossimo ad un segnale di riferimento costante minimizzando con. 4.1 Si determini il controllore ottimo a minima varianza ( ) e si disegni il corrispondente schema a blocchi. Il controllore ottenuto è stabile? Modello ARMAX Lunga divisione a due passi della parte ARMA : Schema a blocchi del sistema in anello chiuso: Polinomio caratteristico del sistema in anello chiuso: Il sistema in anello chiuso è stabile. 5

Im(z) 4.2 Si consideri poi il caso (controllo penalizzato). Si disegni nel piano complesso il luogo descritto dai poli del corrispondente sistema di controllo. Per quali valori di il sistema è stabile? Rispetto al controllore progettato al punto precedente, si sostituisce il blocco: Con il blocco: Polinomio caratteristico del sistema in anello chiuso: Luogo dei poli in anello chiuso: 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 = 0 = -0.2-0.4-0.6-0.8 5 5.1 Data una variabile casuale incognita a valor medio nullo e una variabile casuale a valor medio nullo, ricavare la formula di Bayes per la stima di dato. 5.2 Dire come cambia la formula di cui sopra quando entrambe le variabili hanno valor medio non nullo. 5.3 Dire come diventa la formula quando è scalare ma è un vettore di due variabili casuali a valor medio nullo. -1-1 -0.5 0 0.5 1 Re(z) 6