TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

DESTINAZIONE ESAME ISTITUTO COMPRENSIVO 19 S. CROCE VERONA SCUOLA VERDI CLASSE 3A A.S

TITOLO UNITA DI APPRENDIMENTO POIESIS. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA CLASSE VA A.S

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO L OFFICINA DELLE STORIE

ILIADE: UN MONDO DA SCOPRIRE

CLASSE Tutte le classi del plesso

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO CONOSCO I SUMERI. SCUOLA PRIMARIA Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STORIA DELLA CHIMICA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

IL VILLAGGIO NEL BOSCO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA DI DIRITTO E RELIGIONE CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

LE ORIGINI DEL NARRARE E I GENERI LETTERARI

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Padroneggiare la lettura e la scrittura di semplici frasi.

FORMAT COMPITO DI REALTA. Comprendente: SCHEMA DI PROGETTO CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO GRIGLIE DI VALUTAZIONE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

IL GUSTO DI STAR BENE

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Classi del primo biennio. Comprendente:

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Infanzia Primaria Secondaria

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE UDA UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 3 CHIETI SCUOLA PRIMARIA-CLASSE TERZA ALLA SCOPERTA DELL'AMBIENTE DI VITA CON LO SCAVO ARCHEOLOGICO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

IC Caponago-Cavenago FORMAT UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO CLASSI SECONDE

COMPITO DI REALTÁ UNITÁ DI APPRENDIMENTO RIFERITA ALLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO LE TRASFORMAZIONI CLASSE 2^A - B A.S Scuola A. Manzoni - Calcroci Camponogara Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

CURRICOLO DI STORIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

LICEO PIAZZI-LENA PERPENTI. a.s. 2015/16 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI COMPETENZA. Classi quarte

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

MATERIA: Italiano (PRIMO ANNO)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

UNITA DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

COMPITO DI REALTA. Anno scolastico 2016/2017. Destinatari Alunni classi III- Scuola secondaria di primo grado. Titolo Benvenuti nella VOSTRA scuola

OBIETTIVI DI OBIETTIVI DI CHIAVE APPRENDIMENTO APPRENDIMENTO PARLAMENTO

ITALIANO A. S. 2018/2019

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

PROGETTO RECUPERO E/O POTENZIAMENTO LINGUISTICO

FUTURSPASSO ISTITUTO COMPRENSIVO 5 SANTA LUCIA SCUOLA PRIMARIA 6 MAGGIO 1848 CLASSE 3A A.S

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

CURRICOLO VERTICALE STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO UN ALIMENTAZIONE 10 E LODE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FALCONE E BORSELLINO CASTANO PRIMO ANNO SCOLASTICO 2017/2018 SCUOLA SECONDARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE M. G. CUTULI CROTONE. UNITA DI APPRENDIMENTO Pane, acqua e fantasia Classi 1 e Scuola Secondaria di Primo Grado

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME. MATERIA: Italiano

Transcript:

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO IC 02 SAVAL - PARONA SCUOLA MEDIA PERTINI CLASSE I D A.S. 2018-19

DESCRIZIONE DELLA CLASSE Maschi 12 Femmine 13 Alunni stranieri non in possesso di requisiti 1 linguistici Alunni stranieri Bes Dsa l.104 ALTRO alunni certificati

BISOGNI FORMATIVI (BREVE DESCRIZIONE): COMPETENZE EUROPEE: Competenza focus: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Competenze correlate: COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE TITOLO DELL UDA Alle fonti della storia DISCIPLINE COINVOLTE: STORIA ITALIANO SCIENZE TECNOLOGIA ARTE LABORATORI UTILIZZATI: Informatica Videoracconti - Ceramica COMPITO DI REALTA : QUALE? Racconto ipertestuale (dallo scritto alla rappresentazione) PROVE AUTENTICHE DISCIPLINARI A INTEGRAZIONE DEL COMPITO DI REALTA FINALE: Redazione relazione tecnica e testo interpretativo Analisi dei suoli Utilizzo programmi informatici Riconoscimento iconografie vascolari pre/protostoriche

COMPITO DI REALTA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per consegna si intende il documento che l équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono oltre misura ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. 3^ nota: l Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel prodotto, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l esposizione, il consolidamento di quanto appreso. Fonte: RETE VENETA PER LE COMPETENZE, F. Da Re

COMPITO DI REALTA : CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA: DALLA TERRA AL TESTO Cosa si chiede di fare agli studenti: Osserva, raccogli dati, ed analizza un documento (fonte) storico; Relaziona, utilizzando supporti cartacei e informatici, e progetta una videoripresa commentata In che modo: Le varie fasi dell attività verranno svolte sempre a piccoli gruppi di 5 alunni. Alcune fasi vedranno il lavoro a coppie Quali prodotti si vogliono ottenere: Un documento ipertestuale con voce narrante, che illustri, in successioni, le varie fasi del lavoro svolto. Che senso ha il compito di realtà (a cosa serve, per quali apprendimenti): Capire come si ricostruiscono informazioni, partendo dal ritrovamento e dall analisi di fonti.. Messa in atto di atteggiamenti positivi verso un apprendimento basato sulla ricerca Crescita dell attitudine all analisi e al vaglio del documento Vivere come protagonisti un tempo storico Tempi di svolgimento del compito di realtà: Da febbraio a maggio 2019 Risorse (strumenti, consulenze, opportunità ): STRUMENTI: Libri, fotografie, immagini, contenitori di plastica, terra, cocci e reperti simulati, attrezzi da scavo, computer, software dedicato, videocamera. CONSULENZE: ceramista, tecnico informatico, tecnico di ripresa e montaggio. VISITE: alla terramara di Montale (Modena) Criteri di valutazione:

Saper lavorare in gruppo Saper organizzare il lavoro in modo sequenziale e produttivo Saper concettualizzare le fasi del lavoro attraverso la produzione di schemi e/o mappe Saper esporre verbalmente fasi e informazioni Saper operare con semplici programmi informatici Saper operare in modo autonomo nelle attività pratiche

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilità) servono nello sviluppo del compito di realtà? DISCIPLINA 1: ITALIANO - STORIA Evidenza della Competenza europea di riferimento COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Competenze sociali e civiche TRAGUARDI DISCIPLINARI L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. Legge, ascolta e comprende testi cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza e alle diverse occasioni di scrittura Produce informazioni storiche con fonti di vario genere, anche digitali, e la sa organizzare in testi ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su argomenti di esperienza diretta Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un esposizione (diretta o trasmessa); Comprendere consegne e istruzioni per l esecuzione di attività scolastiche ed extrascolastiche. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente. Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un esperienza. Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e argomenti di studio. Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE Regole dell ascolto attivo. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali. Principi essenziali di organizzazione del discorso descrittivo. Varietà lessicali in rapporto ad ambiti e contesti diversi. Semplici tecniche di pianificazione del testo (scalette, schemi ). Conoscere fatti, fenomeni e problemi relativi agli eventi storici studiati Conoscere alcuni fondamentali termini e concetti propri del linguaggio storiografico

Quali contenuti di sapere (conoscenze e abilità) servono nello sviluppo del compito di realta? DISCIPLINA 5: SCIENZE Evidenza della Competenza europea di riferimento COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA Osserva e riconosce regolarità o differenze nell ambito naturale. Analizza un fenomeno naturale attraverso la raccolta di dati, l analisi e la rappresentazione. Utilizza semplici strumenti e procedure di laboratorio per interpretare fenomeni naturali o verificare le ipotesi di partenza. Spiega, utilizzando un linguaggio specifico, i risultati ottenuti dagli esperimenti, anche con l uso di disegni e schemi. TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 L alunno esplora e sperimenta, in laboratorio e all aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite. Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell uomo. ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE L alunno è in grado di riconoscere e individuare le diverse caratteristiche dei suoli Spiega, con termini semplici, cosa sono la porosità e la permeabilità di un suolo. Distingue, all osservazione con la lente d ingrandimento, sia le particelle organiche che quelle inorganiche della componente solida. Elenca alcuni effetti negativi dell influenza umana sul suolo, dovuti ad es. al disboscamento o all agricoltura intensiva, e altri positivi dovuti ad es. alla rotazione agraria o al rimboschimento L alunno comprende che il suolo, costituente la parte superficiale della crosta terrestre, non è tutto uguale ma possiede caratteristiche diverse. Sa come avviene la formazione dei suoli e riconosce i loro strati principali.

Evidenza della Competenza europea di riferimento DISCIPLINA 6: ARTE E IMMAGINE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 Riconosce il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali, per una loro corretta fruizione e valorizzazione L alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l importanza del patrimonio artistico e culturale. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE Identificare i diversi messaggi visivi attraverso le tracce storiche. Cogliere i dati attraverso l osservazione diretta. Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche, narrative, materiali, orali, digitali, ecc.) per produrre conoscenze su temi definiti. Conoscere i i codici visuali per leggere l opera nel contesto storicoambientale che l ha generata. Riconoscere i materiali e le tecniche artistiche utilizzate in quel momento storico. Rispetto del bene artistico, anche se si presenta come frammento è parte di un passato. Riconoscere nel bene il significato, la funzione, lo scopo, l espressività. Classificare i dati identificativi: localizzazione, stato di conservazione, cause di degrado, semplici ipotesi di intervento e tutela. I codici visuali: segno, linea, superficie, colore, composizione. Gli strumenti, i materiali delle diverse tecniche artistiche di un dato periodo storico. Le attivitàà di cura del bene artistico : restauro. Procedimenti creativi.

Evidenza della Competenza europea di riferimento DISCIPLINA 7: TECNOLOGIA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE TRAGUARDI DISCIPLINARI: dalle Indicazioni Nazionali 2012 Utilizza strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. ABILITA CHE SI INTENDONO SVILUPPARE Accostarsi a nuove applicazioni informatiche utilizzandone le funzioni ed esplorandone le potenzialità. CONOSCENZE CHE SI INTENDONO PROMUOVERE TECNOLOGIE DIGITALI: - utilizzo delle risorse di Internet per ricercare informazioni valide all approfondimento degli argomenti oggetto di studio; - utilizzo dei software del pacchetto Office, per elaborare testi e visualizzare dati, a corredo dell attività di ricerca; - utilizzo della macchina fotografica digitale reflex per documentare le varie fasi di lavoro e l uscita sul territorio; - elaborazione delle immagini con software dedicati; - utilizzo dei software per creare una presentazione a riepilogo di tutto il lavoro svolto.

LA DIDATTICA PER COMPETENZE: TRE MOMENTI FONDAMENTALI PER SVILUPPARE ATTIVITA (cosa fare?) Metodologie (come?) Evidenza della competenza focus che si vuole sviluppare CONDIVISIONE DI SENSO Illustrare al consiglio di classe, agli alunni e ai genitori il progetto ed individuare i tempi, gli impegni ed i ruoli di ogni partecipante Mediante la modalità dell assemblea coordinata dal docente IMPARARE A IMPARARE: Partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. SVILUPPO DI ABILITA E CONOSCENZE Laboratorio sui vari tipi di suolo Analisi di fonti iconografiche e riconoscimento degli elementi culturali e temporali. Relazioni scritte con terminologia tecnica Utilizzo del grafico cartesiano Laboratorio di informatica Lezioni frontali Lavori di gruppo Laboratori IMPARARE A IMPARARE Partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. Organizza il proprio apprendimento. Acquisisce abilità di studio. COMPITI DI REALTA INTERMEDI E FINALI Intermedi: prove individuali di stesura del testo Applicazione del metodo deduttivo in ambito scientifico Prove di riconoscimento di manifestazioni culturali Scavo finale Raccolta di informazioni e produzione scritta di un testo espositivo Esperimento con materiali Attività grafico-pittoriche Utilizzo di software IMPARARE A IMPARARE Reperisce, organizza, utilizza informazioni da fonti diverse per assolvere un determinato compito; organizza il proprio apprendimento. RIFLESSIONE Compilazione di un questionario di autovalutazione Scheda di riflessione metacognitiva. Questionario con domande aperte e chiuse. Utilizzo di faccine per questionario di autovalutazione IMPARARE A IMPARARE Organizza il proprio apprendimento

Scansione operativa narrativa FASE DI CONDIVISIONE DI SENSO TEMP ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA Nov. Presentazione e condivisione del progetto Brainstorming Italiano Storia Scienze Arte e immagine - tecnologia FASE DI SVILUPPO DI ABILITA E CONOSCENZE Partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale Partecipa attivamente alle attività portando il proprio contributo personale. TEMP ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA Spiegazione lezione partecipata Lavori di gruppo per stesura di testi Italiano Madrelingua Redige relazioni tecniche e documenta le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. FASE DELLA REALIZZAZIONE DEI COMPITI DI REALTA INTERMEDI E FINALI TEMP ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA FASE DI RIFLESSIONE TEMI ATTIVITA METODOLOGIA DURATA DISCIPLINA/E FOCUS SULLA COMPETENZA

CHI VALUTA 1) Docente 2) Pari VALUTAZIONE DA TRE PUNTI DI VISTA STRUMENTI DI VERIFICA TEMPI STRUMENTO VALUTATIVO 3) autovalutazione Abilita e Conoscenze Tradizionali Prove di Verifiche di abilità e conoscenze (verifiche classiche, qui entrano le prove intermedie) Rubrica di prodotto/prestazione Voto decimale Osservazione di processi (come?) Capacità di collaborare Schede di gradimento Griglie Osservazioni dei processi Rubrica di osservazione dello sviluppo delle evidenze di competenza (faccine) Livello di Competenza finale Prova autentica Prove di verifica autentiche Rubrica di valutazione delle evidenze della competenza (reperisce, organizza, argomenta )

Competenza chiave europea Competenze di cittadinanza Descrittori Indicatori Valutazione livelli Competenza sociali e civiche COLLABORARE E PARTECIPARE La padronanza critica delle regole del comportamento sociale e la capacità di saperle applicare e declinare nei diversi contesti di vita. La motivazione ad attivare il dialogo e la discussione tra culture diverse, la disponibilità nei confronti della differenza (di genere, di età, di fede, di linguaggio...) Interazione nel gruppo Interagisce in modo collaborativo, partecipativo e costruttivo nel gruppo. Interagisce in modo partecipativo e costruttivo nel gruppo Interagisce attivamente nel gruppo Interagisce in modo collaborativo nel gruppo Ha qualche difficoltà di collaborazione nel gruppo. Avanzato Intermedio Base Interagisce con molta difficoltà nel gruppo. Iniziale Disponibilità alla modificazione e alla riformulazione dei propri punti di vista Osserva le regole di convivenza civile partecipando alla costruzione di quelle della classe con contributi personali, collaborando attivamente nel lavoro e nel gioco. AVANZATO Rispetto regole della convivenza civile Osserva le regole di convivenza civile e della classe, collabora in modo costruttivo nel lavoro e nel gioco. Osserva le regole di convivenza civile e della classe, collabora nel lavoro e nel gioco. INTERMEDIO Rispetta le regole della scuola e della classe, in genere collabora nel lavoro e nel gioco. Generalmente rispetta le regole della scuola, della classe e nel gioco. BASE Rispettare le regole solo se sollecitato INIZIALE

Competenza chiave europea Competenza di relazione Descrittori Indicatori Valutazione livelli Individua e utilizza le diverse tipologie di fonti storiche in modo critico e personale Avanzato Ha ricavato informazioni storiche dalle fonti Seleziona con sicurezza le diverse tipologie di fonti storiche per ricavarne informazioni Intermedio COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA Utilizza il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici. Redige relazioni tecniche e documenta le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali. Ha compreso enunciati e testi Ricava informazioni essenziali da fonti storiche diverse Riconosce e ricava informazioni dalle fonti storiche solo se guidato Comprende tutti gli elementi specifici del testo richiesti Coglie in modo preciso l idea centrale e lo scopo del testo Comprende la maggior parte degli elementi specifici richiesti Coglie l idea centrale e lo scopo del testo Non sempre comprende gli elementi specifici del testo richiesti. Nell identificazione dell idea centrale mescola informazioni principali con informazioni secondarie e identifica lo scopo solo se guidato. Base Iniziale Avanzato Intermedio Base

Ha espresso le proprie idee con padronanza della lingua italiana La comprensione degli elementi specifici richiesti è lacunosa e frammentaria. Fatica a cogliere l idea centrale e lo scopo del testo Espone gli argomenti in modo corretto e approfondito utilizzando un lessico appropriato e specifico. Organizza i contenuti in modo ordinato. Espone gli argomenti in modo generalmente corretto, utilizzando un lessico appropriato. Espone gli argomenti in modo poco approfondito utilizzando un linguaggio molto semplice. Espone gli argomenti in modo frammentario utilizzando un linguaggio non sempre adeguato. Iniziale Avanzato Intermedio Base Iniziale

Alunno Interazione nel gruppo Ha ricavato informazioni storiche dalle fonti Ha compreso enunciati e testi Ha espresso le proprie idee con padronanza della lingua italiana Rispetto regole della convivenza civile 1) 2) 3) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 10) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20)

21) 22) 23) 24) 25)