L Amore al di là delle apparenze

Documenti analoghi
COHERENCE ANNI SULLE FRONTIERE DELLA SCIENZA

SIGMUND FREUD ( )

LE BASI BIOLOGICHE DEL LINGUAGGIO

Introduzione alla psicologia generale

CREATE Project IL PROCESSO CREATIVO. L immaginazione è più importante della conoscenza. Albert Einstein 1/15

BIBLIOGRAFIA. AITE P. (1976) Immaginazione come comunicazione. Rivista di Psicologia Analitica, 1, pp

Cosa sono le organizzazioni?

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IN MATEMATICA TRA PRIMARIA E SECONDARIA: AMBITO NUMERI

Cosa sono le emozioni?

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Educare alle emozioni e il cervello del bambino

Mille pagine... Pensare fa male? Scuola di Counseling IL MUTAMENTO

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

PER CONOSCERE LA PERSONA

Indice generale. Introduzione. 1. Alcuni esempi per iniziare Le origini della tradizione europea fra addestramento e formazione 15

Psicologia e patologia dei cosiddetti fenomeni occulti

PSICOANALISI: CORSO PROGREDITO. (Prof.ssa Barbara De Rosa) A.A DISPENSA. Introduzione al corso: La metapsicologia

Hegel. Il sistema hegeliano in sintesi

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

Le Matrici Del Pensiero Occidentale

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

cervello e comportamento linguaggio

ASSIOMI DI WATZLAWICK

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

S. FREUD. Freiberg 1856-Londra Giovanni Gullotta

La comunicazione INTRODUZIONE

Dalla meraviglia. e alla riflessione

DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO. Prof.ssa Maddalena Dominijanni

Psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Soggetto, Identità, Lavoro, Organizzazione

TEORIA DEI LINGUAGGI ( )

Critica del Giudizio

CONCEZIONE DELL UOMO DA S. FREUD AD A. MERCURIO

I BES NELLA PROSPETTIVA DELL ICF

Test di Autovalutazione

ANALISI EPISTEMICA BIOLOGIA "ORIENTARE AL LAVORO E ALLA FORMAZIONE POST-SECONDARIA"

Sommario. Presentazione di EDOARDO GIUSTI 11

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

Polisemia della Coscienza. A cura di Alfredo Nazareno d Ecclesia

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

SCUOLA SECONDARIA: MATEMATICA OBIETTIVI INDICATORI DESCRITTORI VOTI

CIBERNETICA E SISTEMA

LE MAPPE CONCETTUALI PER LA COMPRENSIONE DEI CASI CLINICI IN PSICOLOGIA

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Facoltà di Scienze della Comunicazione, Macerata

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

GEOMETRIA EUCLIDEA O RAZIONALE. Prof.ssa Angela Donatiello

La conoscenza per relazioni

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

Il cervello umano: unità centrale di interfaccia. Esseri umani come elaboratori biologici

Capitolo 2 No paragrafo 2.4. Lo sviluppo cognitivo

I TESORI NELLA SABBIA

LO STATO DI COSCIENZA NEGLI ANIMALI

European Center of Education

IL DISTURBO MENTALE. (Tugnoli, 2017)

Rimozione propria di tutti gli individui, non solo di quelli che soffrono di nevrosi. Dovuta a un conflitto tra eventi vissuti e valori morali dell Io

2019-GRUPPO O LA STANZA IN-DIFESA

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

Introduzione alle metodologie di intervento validate

Curricolo verticale. Dalla Scuola Primaria alla Secondaria di primo grado. Istituto Comprensivo Sturla

Due cervelli per una mente

Reti Complesse Biologiche

MATURITA UMANA E TENSIONE TRASCENDENTE. Cap. 10

PSICOLOGIA E PSICODINAMICA DELL ETA EVOLUTIVA: INDIRIZZI GENERALI R.R. INGRASSIA

BIOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA E DELL INVECCHIAMENTO. Lezione 1

DISCIPLINE INSEGNATE NELL ISTITUTO

La scuola storico-culturale

CORSO DI LAUREA IN TERAPIA DELLA NEUROPSICOMOTRICITA' DELL'ETA' EVOLUTIVA

IRIDOLOGIA MULTIDIMENSIONALE I SEGNI E IL LORO SIGNIFICATO DR. DANIELE LO RITO

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

Lev Semenovic Vygotskij ( ) Mauro Spezzi - Psicologia Generale e Applicata

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

INDICE CAPITOLO PRIMO IL PENSIERO SISTEMICO

Istituto Tecnico Economico Polo di Cutro Indirizzo: Amministrazione Finanza e Marketing. Classe: 1^A Quadriennale

INCONTRI DI EDUCAZIONE

Introduzione ai modelli psicoanalitici dell adolescenza. S. Marino, 7 Gennaio 2001

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

ORIENTAMENTI TEORICI IN PSICOLOGIA LA PSICOANALISI

[Giuseppe Alessandri, Appunti]

Quando il corpo parla Archetipi evolutivi. CIPA ISTITUTO MERDIONALE Docenza 2016 R.R. INGRASSIA

IMMANUEL KANT Critica del giudizio (1790)

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

TABELLA PER LA RILEVAZIONE DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA E IN ITINERE SCHEDA COMPTENZE LOGICO-MATEMATICHE

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

CURRICULO DI ISTITUTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA. 5-6 anni

Thomas Hobbes

Master secondo livello PROGRAMMA SEMINARI

LA PROSPETTIVA DEL SÉ

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

LO SVILUPPO COGNITIVO

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Introduzione alle metodologie di intervento validate

BIN 4-6 Batteria per la valutazione dell intelligenza numerica. Adriana Molin, Silvana Poli, Daniela Lucangeli

Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1

Transcript:

L Amore al di là delle apparenze San Valentino ALGHERO 14 FEBBRAIO 2015 Dr.Dore Giuseppe Neurologo

Amore Natura e Cervello L osservazione della Natura, Psiconeuroanalisi della Coscienza Scientifica e non, svela all attento esame una Umana ubiquitaria e perenne dinamica fenomenica, astrattamente e logicamente riconducibile ad una necessaria interazione di Polarità Complementari. Queste ultime, a vario grado

Legge degli opposti: esemplificazioni

Legge degli opposti e la Croce della Conoscenza I La Croce della Conoscenza, strumento logico-semantico, contempla strutturalmente due assi ortogonali con quattro estremi in cui possono essere svolti algoritmi razionali, quindi anche matematici, basati interamente sulla legge degli opposti. Lo schema generale prevede che, sull'asse verticale, ogni idea, concettuale o numerica, o credo espresso sia chiamato Tesi, mentre un'idea o credo antagonista Antitesi. Quindi, alla sinistra di tale asse verticale, quando il confronto tra le due posizioni di poc'anzi non apporta alcun cambiamento e avanzamento dei saperi abbiamo la Discussione, mentre alla destra di quest'asse verticale, di tesi e antitesi, la condizione ideale di Sintesi. Ribadiamo da subito, che solamente a quest'ultima appartiene il vero progresso conoscitivo, sovente con una profonda rivoluzione delle idee. Ed inoltre è solo mediante di essa che sarà possibile avanzare al di là di quelle situazioni di insolubile conflitto tesiantitesi. Cioè, con la Sintesi si ottiene una nuova condizione di unità, in cui i tre poli pregressi vengono naturalmente elisi, e così agendo si supera la divisione in parti differenti di una sola cosa. Da quest ultima affermazione si evince chiaramente che il processo di Sintesi è una sorgente originale

Legge degli opposti e la Croce della Conoscenza II Quindi, da quanto precedentemente affermato è agevole arguire che per raggiungere la medesima situazione ideale, in ambito umano, bisognerebbe detenere una certa quota di evoluzione neuro-psicologica. In altre parole, per fare Sintesi cerebrale occorre necessariamente avere un certo quid di Coscienza, dal momento che la Sintesi raffigura sempre un vero processo di avanzamento logico dello scibile umano. Lo stesso processo anzidetto lo possiamo anche prettamente ritrovare nell'ambito del bios. Infatti se al posto della Tesi di prima mettessimo una cellula sessuale come lo spermatozoo, mentre al posto dell Antitesi l'ovulo (dialogo degli opposti), con il tentativo iniziale della fecondazione, quindi quando ancora le due cellule non sono fuse tra di loro, si determina la condizione fisiologica di para-discussione, che ricordiamolo sta sempre nel passato. Ma se la situazione sarà favorevole, si realizzerà comunque la vita cioè lo zigote, che in altri termini non è altro che Sintesi biologica. Quest'ultima, invece ricordiamolo, al contrario della precedente si realizzerà, comunque, sempre nel futuro. Mentre Tesi ed Antitesi configureranno, inevitabilmente, il Presente. Anche questa volta si evince, nuovamente, che il punto di svolta, cioè l'unità raggiunta ha escluso ed eliso irreversibilmente i tre poli precedenti di partenza.

Legge degli opposti e la Croce della Conoscenza III

Encefalo e Legge degli OppostiComplementari Biemisferica I La co-presenza di due emisferi cerebrali ha dimostrato di essere una neurologica rappresentazione di quelle qualità anatomofunzionali, quindi neuro-psicologiche, profondamente opposte e complementari che trovano in tutto il mondo naturale, come noto, plurimi esempi. In particolare, i due emisferi si distinguono nettamente, quindi evolutivamente, esprimendo specifiche funzioni proprie per ogni corteccia cerebrale, destra o

Encefalo e Legge degli OppostiComplementari Biemisferica II EMISFERO SINISTRO 1) 2) 3) 4) Capacità verbale: crea e utilizza parole per nominare e definire la Realtà; Capacità analitica: scompone le cose e i fenomeni reali nei propri costituenti primi; Capacità simbolica: adopera segni e simboli per esprimere significati di vario genere; Capacità astrattiva: da un dettaglio

Encefalo e Legge degli OppostiComplementari Biemisferica III DESTRO 1) 2) 3) EMISFERO Non verbale: seppur, in un certo modo, senziente della Realtà è incapace di descriverla verbalmente; Sintetico: unisce le parti formando un tutto; Concreto: rappresenta le cose come sono date sensorialmente nel presente senza

Dall Archeo-Psichismo dell Ego alla Neo-Mentalizzazione E necessario chiarire quale sostanziale Cosciente I differenza, secondo la Psiconeuroanalisi, intercorre tra le due notorie e ineludibili componenti psichiche, dai più considerate come equivalenti, quali l Io e la Coscienza. Infatti, il rapporto presente tra le due entità può essere interpretato come una sorta di «Omoiusia» ovvero di parziale similitudine, senonché di pretta dis-uguaglianza. In altri termini, il fattore tempo relato alla filogenesi cerebrale ha reso la

Dall Archeo-Psichismo dell Ego alla Neo-Mentalizzazione Come già detto Cosciente II diffusamente, lo scenario della Realtà, secondo un profilo non solamente FisicoNaturalistico ma anche bio-psicologico, può essere sussunto in un interazione di polarità a vari gradi di tensione fusionale

Dall Archeo-Psichismo dell Ego alla Neo-Mentalizzazione Cosciente III In ambito Psiconeuroanalitico l Ego viene interpretato partendo dalla valutazione funzionale biemisferica e dalla corrispondente distribuzione asimmetrica del campo di Coscienza umana. E

Dall Archeo-Psichismo dell Ego alla Neo-Mentalizzazione Cosciente IV Durante tutto l iter filo-ontogenetico in cui l emisf. sinistro non si è ancora sviluppato nella maniera compiuta, quello destro avrà, inevitabilmente, un certo vantaggio neuropsichico entro la struttura senziente e,

Dall ArcheoPsichismo dell Ego alla NeoMentalizzazione Cosciente V La crescita del grado di complessità espressiva inerente la filiera di network propositivi neuronali tempodipendenti, ove la fase precedente sarà, inevitabilmente, sempre meno ricca e complessa di quella seguente, si iscriveranno in uno sviluppo differenziante dell emisfero sinistro, e quindi, corrispondentemente, anche di uno stato funzionale

Dal Cervello Egoico allo Pseudo libero arbitrio I Per capire come la Psiconeuroanalisi ha riconosciuto la Neuro-anatomo-fisiologia dell Ego psichico, bisogna precisare meglio quali strutture encefaliche vengono interessate in un ottica prettamente neuro-evolutiva (sia filogenetica che ontogenetica). In altri termini, possiamo riconoscere un diverso grado maturativo per le varie componenti del nostro encefalo. Infatti, all interno del nevrasse si dispiega diacronicamente un gradiente

Dal Cervello Egoico allo Pseudo libero arbitrio II Quindi, l Ego può essere descritto, in una rappresentazione vettoriale, da una certa forza (neuro-vettore) che dalle strutture antiche sottostanti procede incontrastato verso la corteccia, dal momento che sono proprio queste strutture antiche a «guidare» il manto corticale verso i bisogni tipici dell Ego, ovvero timicoistintuali, ecc.. In altri termini, la corteccia umana, ancora non matura, è asservita inevitabilmente alle strutture antiche del nostro encefalo. In questo modo viene permesso alle

Dal Cervello Egoico allo Pseudo libero arbitrio III EGO: L UOMO ANCORA GUIDATO DAL NOSTRO PASSATO ANIMALE

Dal cervello cosciente al vero libero arbitrio I Invece, quando parliamo di Coscienza in Psiconeuroanalisi si intende quella condizione neuro-evolutiva in cui la differenziazione corticale presenta una compiuta maturità funzionale, specialmente emisferica sinistra, tanto da garantire un controllo vettoriale adeguato a quelle istanze neuro-psicologiche che invece tendono ad avere la meglio, come anzidetto, nello stato e/o stadio egoico dell uomo. In altri termini, con la Coscienza la Corteccia ha conseguito l adeguata condizione

Dal cervello cosciente al vero libero arbitrio II COSCIENZA: L ATTUALE PENSIERO CORTICALE CHE CONTROLLA E GUIDA IL NOSTRO PASSATO ANIMALE

Evidenze strumentali pre e posttrattamento Psiconeuroanalitico DEMENZA MISTA 2007 PRIMA OSSERVAZIONE 2009 SECONDA OSSERVAZIONE

Evidenze strumentali pre e posttrattamento Psiconeuroanalitico Demenza Mista Dettaglio 2007 2009

CONCLUSIONI In ambito naturale, grazie all informazione di Realtà insita nella Conoscenza Psiconeuroanalitica, il cervello umano dimostra di detenere una condotta biemisferica che sussume, inesorabilmente, la Legge degli Opposti Complementari ubiquitari nell Universo tutto. Tale fusione funzionale

Bibliografia Alberoni F., «Innamoramento e amore», collana Gli elefanti. saggi, editore Garzanti, 2002 Bellodi L., Psicopatologia Funzionale, Casa Ed. Masson, Milano 2005 Darwin Ch., L espressione delle emozioni negli uomini e negli animali. (1872), Boringhieri, Torino 1982 Denes G., Pizzamiglio L., Manuale di Neuropsicologia. Casa Ed. Zanichelli 1990 Dore G., Psiconeuroanalisi dell Istero-Demenza. Casa Ed. Saturno, Sorso 2010 Edelman G. M. ; Tononi G. Un universo di coscienza. Come la materia diventa immaginazione. Casa ed. Biblioteca Einaudi, Torino 2000. Fornari F., «Il codice vivente», Boringhieri, Torino, 1981 Freud S., Breuer J., Studi sull Isteria, 1892-1895. Trad. It. Torino Boringhieri; 1980 Freud S. Al di là del principio di piacere.(1920), in Opere, Boringhieri, Torino 1977 Vol. IX Freud S. Analisi terminabile e interminabile, (1937), in Opere, Cit., 1979, Vol.XI Freud S., Psicoterapia, (1904), in Opere, Boringhieri, Torino 1970, Vol. IV Freud S., Inibizione, sintomo e angoscia, (1925), in Opere, Cit.,1978, Vol. X Freud S., - Nota sull inconscio in Psicoanalisi - (1912), in Opere, Boringhieri, Torino, 1974, Vol. VI. Freud S., - L inconscio in Metapsicologia - (1915), in Opere, cit., 1976, Vol. VIII. Freud S., Progetto di una Psicologia (1892-1899), Opere Vol. II, Boringhieri, Torino, 1989 Curatore Musatti C. L.. Hooper J., Teresi D., L Universo della Mente, Gruppo Fabbri, Bompiani, Sonzogno, ETAS, Milano 1987

GRAZIE