Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Programma Didattico Annuale

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Capitoli svolti durante l anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA DI ITALIANO

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

EDUCAZIONE LETTERARIA

Programma Didattico Annuale. Anno Scolastico 2016/17

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

UMANESIMO E RINASCIMENTO

Classe 3D Elettronica\Informatica a.s

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

Programma Didattico Annuale

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE III C

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

I.T.I. Giordani Caserta

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Liceo Scientifico Statale Antonio Labriola PIANO DI LAVORO Materia d insegnamento LETTERATURA ITALIANA

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE III C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof.ssa DONATELLA GREGORI. docente di LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

LICEO G. MAZZINI LA SPEZIA INSEGNANTE

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2018/19. Docente: Katia Milano. Classe 3 T Liceo Scientifico Sez. Sportiva. Disciplina: Italiano

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO

ITALIANO. La scuola siciliana: il tempo, i luoghi, le figure sociali. Le strutture metriche e la lingua.

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

Liceo scientifico Romita, Campobasso Programma svolto a.s. 2017/2018 Lingua e letteratura italiana, classe 3 C Prof. P. Giannubilo

Programma Didattico Annuale

Classe 3I. Obiettivi specifici

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 3 SEZIONE I. a.s. 2015/2016 DOCENTE: BALDASSARRE DANIELA DISCIPLINE: ITALIANO - STORIA

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Anno Scolastico

Programma svolto INSEGNANTE MATERIA ITALIANO CLASSE ANNO SCOLASTICO III H

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Programma di lingua e letteratura italiana, a.s. 2015/2016 classe IIIF. Letteratura italiana testi autori contesti. Alberto Asor Rosa.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2015/2016

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III F. Prof. Patrizia Mazzei PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di lingua e letteratura italiana

ISIS FOSCOLO. a.s CLASSE: III B sa

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di III^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470 e-mail: vasl040006@istruzione.it vasl040006@pec.istruzione.it COD.MIN.:VASL040006 C.F.:80016900120 Anno scolastico 2013-2014 Docente: Daniele Ludovici Materia:Italiano Classe: III B Ripasso letteratura delle origini Programma svolto La letteratura delle origini: la nascita del volgare e le sue prime testimonianze scritte (le scriptae, i placiti cassinesi) La poesia religiosa: San Francesco ed i francescani, il Cantico di frate sole. La Scuola siciliana, la Magna Curia e Federico II. Guinizzelli: il padre dello Stilnovo Bologna: l Università e la poesia i luoghi Il secolo d oro di Bologna Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo Io voglio del ver la mia donna laudare Lo Stilnovo La nuova cultura della città Gli stilnovisti: una avanguardia nella città i luoghi Firenze tra Duecento e Trecento L esperienza lirica dello Stilnovo Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Voi che per gli occhi mi passaste l core Cino da Pistoia Io fui n su l alto e n sul beato monte La poesia comico-realistica i luoghi Siena tra XII e XIV secolo Cecco Angiolieri

S i fosse fuoco Tre cose solamente m ènno in grado Dante Alighieri da Firenze al mondo La poesia giovanile Il primo grande libro: la Vita nuova i luoghi Firenze divisa: guelfi e ghibellini L incontro con la filosofia e l impegno politico L Italia di Dante 1302: l esilio La Divina Commedia: canti I, II, III, IV, V, XIII, XXVI, XXXIV Vita nuova Il libro della memoria La prima apparizione di Beatrice Il secondo incontro con Beatrice Gli effetti del saluto della donna amata La nascita della lirica moderna: l autonomia della parola Il «dolce stil novo»: la centralità dell Io Origine e natura di Amore L omicidio di Beatrice Dire l indicibile Beatrice tradita: la donna pietosa Ragione, memoria e pentimento Ascensione e trionfo di Beatrice La visione e il futuro Rime: Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io Così nel mio parlar vogli esser aspro Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia: tematiche Francesco Petrarca L Io lirico La formazione giovanile, i viaggi e il culto dei classici La peste, la crisi del 1348 e le opere volgari Una nuova figura di intellettuale «Italia mia» Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto et biancho Solo et pensoso i più deserti campi Benedetto sia l giorno, e l mese, et l anno Padre del ciel, dopo i perduti giorni Erano i capei d oro a l aura sparsi

Chiare, fresche et dolci acque Secretum: Sull amore per Laura L accidia Epistolario: Sul Monte Ventoso Trionfi: definizione e tematiche Giovanni Boccaccio La formazione e i primi esperimenti letterari i luoghi Napoli e Firenze: le tappe di un itinerario La conquista della maturità Boccaccio umanista L Italia di Boccaccio Filocolo: L innamoramento di Florio e Biancifiore Elegia di Madonna Fiammetta: L innamoramento Il tormento dell attesa Decameron: La voce dell autore La peste a Firenze e la brigata Ser Cepparello da Prato Melchisedech giudeo Andreuccio da Perugia Una difesa d autore Tancredi e Ghismunda Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigo degli Alberighi Madonna Oretta Guido Cavalcanti Frate Cipolla Tofano Calandrino e l elitropia Pinuccio Conclusione dell autore Ninfale Fiesolano: argomento e tematiche L Umanesimo e il Rinascimento Il contesto storico Italia ed Europa tra XV e XVI secolo Gli Intellettuali e le Idee La civiltà umanistico-rinascimentale Un modello italiano per l Europa L Umanesimo

Il Rinascimento Verso la crisi del modello rinascimentale l altra voce: Donne e cultura tra Umanesimo e Rinascimento Giannozzo Manetti De dignitate et excellentia hominis Dignità e bellezza del corpo umano Giovanni Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate L uomo al centro dell universo e il libero arbitrio Ludovico Ariosto Il reale e l immaginario nello specchio dell ironia Tra studi classici e vita di corte La piena maturità storia del teatro Ariosto uomo di teatro Una notte d amore Satire: L intellettuale e la vita di corte Orlando furioso: Le donne, i cavallier, l arme, gli amori La trattatistica sul comportamento Educazione e buone maniere a corte i luoghi Mantova e Urbino, due corti modello Baldassar Castigione Libro del Cortegiano: Il perfetto cortigiano Come si diventa un buon cortigiano: la sprezzatura La donna è imperfetta? Giovanni della Casa Galateo: La disciplina del corpo Michelangelo Buonarroti Rime: O notte, o dolce tempo Non ha l ottimo artista La questione della lingua tra 400 e 500: La teoria di Bembo Il docente Daniele Ludovici

PERCORSO ESTIVO DI STUDIO Classe III Sez B DISCIPLINA Italiano DOCENTE Daniele Ludovici L'alunno è tenuto a: 1. Rifare / rivedere le sotto elencate parti del programma: La letteratura delle origini: la nascita del volgare e le sue prime testimonianze scritte (le scriptae, i placiti cassinesi) La poesia religiosa: San Francesco ed i francescani, il Cantico di frate sole. La Scuola siciliana, la Magna Curia e Federico II. Guinizzelli: il padre dello Stilnovo Bologna: l Università e la poesia i luoghi Il secolo d oro di Bologna Al cor gentil rempaira sempre amore Lo vostro bel saluto e l gentil sguardo Io voglio del ver la mia donna laudare Lo Stilnovo La nuova cultura della città Gli stilnovisti: una avanguardia nella città i luoghi Firenze tra Duecento e Trecento L esperienza lirica dello Stilnovo Guido Cavalcanti Chi è questa che vèn, ch ogn om la mira Voi che per gli occhi mi passaste l core Cino da Pistoia Io fui n su l alto e n sul beato monte La poesia comico-realistica i luoghi Siena tra XII e XIV secolo Cecco Angiolieri S i fosse fuoco Tre cose solamente m ènno in grado Dante Alighieri da Firenze al mondo La poesia giovanile Il primo grande libro: la Vita nuova i luoghi Firenze divisa: guelfi e ghibellini L incontro con la filosofia e l impegno politico L Italia di Dante 1302: l esilio La Divina Commedia: canti I, II, III, IV, V, XIII, XXVI, XXXIV

Vita nuova Il libro della memoria La prima apparizione di Beatrice Il secondo incontro con Beatrice Gli effetti del saluto della donna amata La nascita della lirica moderna: l autonomia della parola Il «dolce stil novo»: la centralità dell Io Origine e natura di Amore L omicidio di Beatrice Dire l indicibile Beatrice tradita: la donna pietosa Ragione, memoria e pentimento Ascensione e trionfo di Beatrice La visione e il futuro Rime: Guido, i vorrei che tu e Lapo ed io Così nel mio parlar vogli esser aspro Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia: tematiche Francesco Petrarca L Io lirico La formazione giovanile, i viaggi e il culto dei classici La peste, la crisi del 1348 e le opere volgari Una nuova figura di intellettuale «Italia mia» Canzoniere: Voi ch ascoltate in rime sparse il suono Era il giorno ch al sol si scoloraro Movesi il vecchierel canuto et biancho Solo et pensoso i più deserti campi Benedetto sia l giorno, e l mese, et l anno Padre del ciel, dopo i perduti giorni Erano i capei d oro a l aura sparsi Chiare, fresche et dolci acque Secretum: Sull amore per Laura L accidia Epistolario: Sul Monte Ventoso Trionfi: definizione e tematiche Giovanni Boccaccio La formazione e i primi esperimenti letterari i luoghi Napoli e Firenze: le tappe

di un itinerario La conquista della maturità Boccaccio umanista L Italia di Boccaccio Filocolo: L innamoramento di Florio e Biancifiore Elegia di Madonna Fiammetta: L innamoramento Il tormento dell attesa Decameron: La voce dell autore La peste a Firenze e la brigata Ser Cepparello da Prato Melchisedech giudeo Andreuccio da Perugia Una difesa d autore Tancredi e Ghismunda Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigo degli Alberighi Madonna Oretta Guido Cavalcanti Frate Cipolla Tofano Calandrino e l elitropia Pinuccio Conclusione dell autore Ninfale Fiesolano: argomento e tematiche L Umanesimo e il Rinascimento Il contesto storico Italia ed Europa tra XV e XVI secolo Gli Intellettuali e le Idee La civiltà umanistico-rinascimentale Un modello italiano per l Europa L Umanesimo Il Rinascimento Verso la crisi del modello rinascimentale l altra voce: Donne e cultura tra Umanesimo e Rinascimento Giannozzo Manetti De dignitate et excellentia hominis Dignità e bellezza del corpo umano Giovanni Pico della Mirandola Oratio de hominis dignitate L uomo al centro dell universo e il libero arbitrio Ludovico Ariosto Il reale e l immaginario

nello specchio dell ironia Tra studi classici e vita di corte La piena maturità storia del teatro Ariosto uomo di teatro Una notte d amore Satire: L intellettuale e la vita di corte Orlando furioso: Le donne, i cavallier, l arme, gli amori La trattatistica sul comportamento Educazione e buone maniere a corte i luoghi Mantova e Urbino, due corti modello Baldassar Castigione Libro del Cortegiano: Il perfetto cortigiano Come si diventa un buon cortigiano: la sprezzatura La donna è imperfetta? Giovanni della Casa Galateo: La disciplina del corpo Michelangelo Buonarroti Rime: O notte, o dolce tempo Non ha l ottimo artista La questione della lingua tra 400 e 500: La teoria di Bembo.2. Eseguire le seguenti esercitazioni: 3. Altro Lettuera di tre romanzi a scelta da elenco dato: Blixen "la mia africa", Calvino "Ultimo viene il corvo", Fenoglio "Una questione privata", Sciascia "Una storia semplice", Ginzburg "le voci della sera", Silone "Fontamara". 4. Presentarsi a agosto con il materiale richiesto al punto 2. Inoltre verrà verificato e valutato lo studio effettuato e sopra indicato. Firma del docente Daniele Ludovici