L allenamento in Circuito

Documenti analoghi
ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

A voi la scelta! Complimenti, siete sulla linea di partenza.

Scienze Motorie e Sportive

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

ESERCIZI PER IL MIGLIORAMENTO DELLA MOBILITÀ ARTICOLARE E PER L ALLUNGAMENTO MUSCOLARE

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

8) Coscia e anca: a) flessione; b) estensione; c) abduzione; d) adduzione; e) rotazione interna; f) rotazione esterna.

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Esercizi per la Prevenzione degli Infortuni

ALLENAMENTO DELLA FORZA MASSIMA E DELLA FORZA RESISTENTE NEL CANOTTAGGIO

L allenamento del nuotatore con particolare riferimento ai movimenti della spalla a cura di Gianni Cedolini

SCHEDA ESERCIZI CONCENTRICI ED ECCENTRICI con attrezzi isotonici

Prova n. 1 LEGER TEST

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

RUNNING. il re degli allenamenti

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO COL CARICO NATURALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

TAPPA DELLA SPECIALIZZAZIONE INIZIALE

PROGRAMMA BASE PER ALLENAMENTO SALA ISOTONICA

Esercizi per collo, spalle e braccia.

Spiegazione riassuntiva dei principali esercizi per la preparazione al Ghiri Sport

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

CICLISMO: PRINCIPI DI METODOLOGIA DI ALLENAMENTO

PROGRAMMA DI STABILIZZAZIONE VERTEBRALE FINALIZZATA ALLA PREVENZIONE E CURA DEI DISTURBI VERTEBRALI

RASSEGNA. RASSEGNA individuale

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

«Top 10» per l inverno

Test per gli arti superiori

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

2 Risalire a letto Appoggiare il sedere al bordo del letto, con le mani appoggiate

POWER FITNESS IN CASA: ESEMPI DI SCHEDE SETTIMANALI ESERCIZI CON GLI ELASTICI Testo e disegni di Stelvio Beraldo

15 MINUTI AL GIORNO PER EVITARE IL MAL DI SCHIENA

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

Valutazione dello stile di corsa

Esercizi a domicilio dopo intervento di protesi totale di anca

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

PROGRAMMA DI ATTIVITÀ FISICA ADATTATA PER SINDROMI ALGICHE DA IPOMOBILITÀ

Arti superiori. Arti inferiori Materiali Obiettivo Varianti/note PROGRAMMA DI ATTIVITA FISICA ADATTATA PER LA PISCINA. N esercizio

Esercizi per il potenziamento e la stabilizzazione della muscolatura

vivere serenamente la preparazione ad accogliere il nostro bambino cercando di coccolarci e di coccolare la creatura che cresce dentro di noi.

Il linguaggio dell insegnante. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

Serie. Codice 30PA pa pa10004cl. 30pa pa pa Serie Percorso 16 staz. Codice 30PA316. Codice stazione.

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

Unità Operativa di Medicina Riabilitativa DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE/RIABILITAZIONE - San Giorgio - Direttore: Prof.

L'ALLENAMENTO, IL RISCALDAMENTO, LO STRETCHING

Corso completo di allenamento in casa

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

ESERCIZI PRATICI. ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico

SEZIONE ARTISTICA MASCHILE

TEST PER LA VERIFICA DELLE CAPACITÀ MOTORIE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

La forza nei giovani

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Organizzazione circuito

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

servizio di Emidia Melideo, con la consulenza di Matteo Maniero, personal trainer

La semplice serie di esercizi di seguito suggerita costituisce

Protocollo numero 1 - recupero breve, scatti

CONI FIPCF LO STRAPPO CORSO DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI DI PESISTICA E CULTURA FISICA

Equilibrio. Prof. C. Pittera Prof. P. Pedata Prof. P. Pasqualoni

PROGRAMMA. Trofeo Laudense

ATTIVITA MOTORIA DAI 5 AI 7 ANNI PREMESSA

ESERCIZI FISICI Esercizio 1. Schiena e spalle Esercizio 2. Collo e vertebre cervicali

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Riscaldamento/Rilassamento

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie B SERIE B

Il programma d allenamento «L 11». Le vostre domande le nostre risposte. Per allenatori

GINNASTICA PER IL MAL DI SCHIENA

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

Federazione Ginnastica d Italia. GpT/GpS

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE PROVE PRATICHE DI VALUTAZIONE TECNICO SPORTIVA

F.I.D.A.L. - Comitato Regionale Piemonte

Verona, 14 Gennaio La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

1) FIBRE ROSSE A CONTRAZIONE LENTA (Tipo I) 2) FIBRE BIANCHE INTERMEDIE (Tipo IIa) 3) FIBRE BIANCHE A CONTRAZIONE RAPIDA (Tipo IIb)

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

RESISTENZA AEROBICA CAPACITA' AEROBICA POTENZA AEROBICA SOGLIA ANAEROBICA CAPACITA' ANAEROBICA POTENZA ANAEROBICA

FIBS I MANUALI DEL CNT ALLENARE IL BRACCIO DEL LANCIATORE

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

La preparazione per le gare brevi

RIABILITAZIONE CARDIOVASCOLARE ESERCIZI DI FISIOTERAPIA

ESERCIZI PER GLI ADDOMINALI

2010 / 2011 CLASSI PRIME SEZIONI A / C / D TEST DI VALUTAZIONE DELLE QUALITA FISICHE CONDIZIONALI

GLI ESERCIZI UTILI PER IL MAL DI SCHIENA

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Ginnastica preparatoria

Transcript:

L allenamento in Circuito Traduzione e adattamento di Graziano Camellini Indice: a) L allenamento in circuito non migliora né la forza, né la resistenza del soggetto. b) L allenamento in circuito migliora le qualità fisiche anaerobica del soggetto. c) L allenamento in circuito permette di controllare le componenti fisiologiche. d) Com è strutturato un allenamento in circuito? e) Esempio di allenamento in circuito. Introduzione L allenamento in circuito è una forma molto popolare di allenamento che viene utilizzato spesso per migliorare al tempo stesso sia la forza che la resistenza. La maggior parte degli articoli che hanno testato questo tipo di lavoro sono stati pubblicati prevalentemente negli anni 70-80. Una volta trovato ampio consenso riguardo questa metodologia di lavoro, non si è generalmente ritenuto necessario approfondire ulteriormente l argomento. Si ritiene comunque utile ricordarne i principali effetti fisiologici, poiché questo metodo è largamente utilizzato anche oggi. a) L allenamento in circuito non migliora né la forza, né la resistenza del soggetto Generalmente, il tipo di circuito utilizzato negli studi effettuati circa 30 anni fa comprendeva 3 ripetizioni di un circuito completo, composto da 10-12 esercizi di rafforzamento muscolare sia per la parte alta che bassa del corpo. Gli atleti realizzavano per ogni esercizio 15-20 ripetizioni o in alternativa 25-30 sec. di lavoro. Il recupero tra ogni circuito era di circa 10 minuti e la durata totale della sessione (3 giri del circuiti) era di circa 30-45 minuti. I carichi sollevati o l'intensità dell'esercizio corrispondeva al 40-50% del carico massimale del soggetto (1RM). Le sessioni venivano realizzate 3 volte alla settimana per una durata di 8-12 settimane. L uso della percentuale per la scelta del carico di lavoro assicurava che tutti gli atleti fossero sottoposti allo stesso carico. La resistenza Dopo 8-12 settimane di allenamento di questo tipo, si è riscontrato un miglioramento medio del VO2max solamente del 5% circa (Gettman e Pollock 1981): ciò rappresenta un valore molto basso se comparato a quello che si ottiene abitualmente con un allenamento specifico aerobico tradizionale. Gli studi hanno dimostrato che un'attività continua di corsa, nuoto o bicicletta per esempio, al 75% del FC max del soggetto, mantenuto almeno per 30-45 min, ripetuto 3 volte a settimana per una durata di 8-12 settimane permette di raggiungere un incremento del VO2max di circa il 20% in soggetti non allenati. Questo si spiega per il fatto che, durante un allenamento classico in circuito che utilizza dei pesi, le pulsazioni cardiache arrivano all incirca fino all 80% del FC max, ma il consumo di ossigeno è solamente del 40% del VO2max; il valore è inferiore a quello minimo richiesto per migliorare lo stato di forma aerobica del soggetto. Il costo energetico di questo genere

di lavoro arriva a 6-9 kcal/min a seconda del peso corporeo, valore simile a quello che si riscontra durante una partita di tennis o una passeggiata in bicicletta. Di conseguenza, le sedute di allenamento in circuito devono essere considerate come una forma leggera o moderata di allenamento aerobico, con benefici largamente inferiori a quelli di un allenamento tradizionale. Il periodo di recupero tra ogni stazione è un fattore molto importante per ciò che riguarda il successo di una sessione di lavoro. Le sessioni di allenamento in circuito con pesi che includono dei periodi di riposo di 60 sec. non evidenziano nessuno miglioramento del VO2max. Di conseguenza, nel caso si voglia utilizzare il circuito come stimolo di allenamento aerobico, è necessario comprimere, per quanto possibile, il recupero tra ogni stazione di lavoro. Questo può essere realizzato alternando gli esercizi della parte alta e bassa del corpo. Così, quando le braccia lavorano, le gambe si riposano e viceversa, ed il cuore continua a lavorare all interno del range di lavoro aerobico. Uno studio interessante di Wilmore e coll. (1978) ha dimostrato che dopo un allenamento in circuito, le donne miglioravano del 4% il loro VO2max mentre gli uomini non manifestavano nessuno aumento. Tuttavia, il VO2max delle donne prima dell'allenamento era più debole di quello degli uomini, rispettivamente 35,5 ml/min/kg e 47 ml/min/kg. Questo suggerisce che per sperare di avere dei miglioramenti significativi del VO2 max in soggetti che hanno già un valore di VO2 max piuttosto elevato, bisognerebbe utilizzare un esercizio aerobico di intensità elevata. Da ciò si deduce che l allenamento in circuito non è un buono metodo per migliorare il VO2max. Questo è conforme al principio di allenamento secondo il quale: "quando la forma di un soggetto aumenta, il carico e l'intensità totale devono aumentare per stimolare l'adattamento ed il miglioramento delle qualità fisiche". Tuttavia, l allenamento in circuito, grazie alle diverse sollecitazioni che offre, costituisce un metodo interessante per il mantenimento del livello di forma aerobica dell'atleta durante il periodo di transizione o per la rieducazione dopo un incidente. (Gettman e coll., 1982). La forza Si confonde spesso l allenamento in circuito con un altro tipo di circuito, il "Power training ; il quale permette di allenare la forza e la potenza muscolare locale ( Il metodo "Power training" è rivolto essenzialmente al miglioramento della forza veloce ed esplosiva. Si svolge sempre sotto forma di circuito e utilizza tre forme di lavoro differenti concatenate tra loro in modo opportuno. Sono previsti esercizi con carichi pesanti (pesistica), esercizi con carichi medio/leggeri (palloni medicinali, manubri, giubbotti zavorrati) ed esercizi a carico naturale (pre-acrobatica, pliometria, balzi e multibalzi). L'esecuzione deve essere caratterizzata dalla massima velocità di esecuzione possibile. Si potranno compiere un numero di ripetizioni ridotto (6/8) con una pausa proporzionale al carico di lavoro. Si scelgono 8/10 esercizi molto specifici, da ripetere due/tre volte in circuito. Questo tipo di lavoro deve essere utilizzato, con atleti esperti e preparati, come lavoro di mantenimento e richiamo della forza veloce ed esplosiva.) In effetti, per un stesso numero di ripetizioni successive, i carichi utilizzati nell allenamento in circuito sono molto più leggeri di quelli che noi utilizzeremmo compiendo ciascun esercizio in modo isolato e con un tempo di recupero sufficiente tra l uno e l altro. Gli studi hanno dimostrato che con questo metodologia il livello della forza può aumentare fino al 10% o addirittura al 30% Tuttavia, si ottengono dei risultati migliori con un allenamento di forza tradizionale, utilizzando quindi delle intensità più elevate (dal 60 al 90% del massimale) e un tempo di recupero più lungo (da 1 a 4 minuti tra le serie).

b) L allenamento in circuito migliora le qualità fisiche anaerobiche del soggetto Per comprendere i fenomeni che avvengono a livello muscolare durante un lavoro in circuito, bisogna innanzitutto ricordare che i muscoli utilizzano la circolazione sanguigna sia per rifornirsi di ossigeno, che per eliminare le scorie del metabolismo muscolare, ad esempio l acido lattico. Normalmente durante il lavoro in circuito, si forma acido lattico già al termine dei primi esercizi eseguiti: l acido lattico, una volta prodotto a livello cellulare, tende a scindersi subito in due ioni, di cui uno basico (il lattato o L-) e uno acido (ione idrogeno o H+); l accumulo di quest ultimo provoca l abbassamento del ph fisiologico all interno della cellula. Uno dei meccanismi di protezione che la cellula mette in atto, è l eliminazione dell acido lattico tramite il flusso sanguigno. (Arcelli 1995) Quando però l attività fisica intensa si protrae nel tempo, come avviene durante il lavoro in circuito, il sangue non è più in grado di smaltire efficacemente l acido lattico, che così si accumula nei muscoli e nel sangue in maniera massiccia, provocando l insorgenza della fatica e di quella sensazione di rigidità muscolare che da la sensazione di non essere più in grado di continuare con gli esercizi. Quindi, il fatto che durante un circuito venga prodotta una buona quantità di acido lattico suggerisce l idea che questo tipo di lavoro stimoli maggiormente le capacità anaerobiche dell atleta, piuttosto che quelle aerobiche; questo ovviamente è vero nelle situazioni in cui l intensità del carico utilizzato sia piuttosto elevato. Di conseguenza, il circuito allenamento può essere indicato maggiormente per lo sviluppo e il miglioramento delle qualità anaerobiche del soggetto piuttosto che di quelle aerobiche, aumentando quindi la soglia oltre la quale si inizia a produrre acido lattico. L allenamento in circuito può quindi essere considerato una forma di lavoro alternativa all allenamento anaerobico tradizionale molto utile per certi atleti. c) L allenamento in circuito permette di controllare le componenti fisiologiche Dal momento che il consenso generale sugli effetti fisiologici dell allenamento in circuito suggerisce che questo migliori solamente in modo moderato lo stato di forma aerobico del soggetto, i ricercatori hanno provato a paragonare differenti sessioni di lavoro che includono parti più o meno importanti di attività aerobica. Gettman e coll. (1982) hanno paragonato due tipi di allenamento in circuito. La sessione A prevedeva un circuito con carico che comprendeva sequenze di esercizi di 30 sec. al 40% del massimale (1RM) con 15 sec. di recupero tra ogni esercizio. La sessione B prevedeva un circuito con carico che comprendeva 30 sec. di lavoro al 40% del massimale ma con 30 sec. di recupero attivo, in questo caso di corsa ad intensità moderata in modo da aumentare la quantità di lavoro aerobico della sessione. Il gruppo A ha migliorato il suo VO2max del 12% mentre il gruppo B del 18%. (1) I due gruppi hanno ridotto la percentuale di grasso corporeo e aumentato la forza in modo similare. Questo aumento dell'effetto aerobico dell'allenamento con un'attività aerobica supplementare è stato dimostrato anche da Mosher e coll. (1994). Essi hanno elaborato una sessione di circuito che comprendeva 3 min di attività aerobica al 75% della FC max, seguita da un circuito di 5 elementi al 40-50% del massimale, il tutto realizzato per 5 volte, per un tempo totale di 45 min. di lavoro. Dopo 12 settimane i soggetti sottoposti a questo tipo di circuito hanno migliorato il loro VO2max del 18%, con un aumento similare a quell'ottenuto con un allenamento aerobico tradizionale. Inoltre, il grasso corporeo si è ridotto del 3% e la forza è aumentata del 20%. Il punto più interessante del programma di allenamento di questi autori era che gli esercizi del circuito e di corsa erano sempre variati, in modo da mantenere sempre alta l attenzione dell atleta. Questo conferma l'idea secondo la quale, nell allenamento in circuito, l'effetto dell'allenamento è in

relazione all'intensità ed al volume del lavoro, non alla scelta specifica degli esercizi stessi. Questi due ultimi studi suggeriscono che l'aggiunta di un attività aerobica tra gli esercizi del circuito di allenamento con carico, stimoli un miglioramento nello stato di forma aerobica. In più, questo genere di circuito aerobico può essere efficace almeno tanto quanto il metodi di lavoro tradizionale. Tuttavia, questi studi hanno interessato soltanto soggetti che avevano un livello di allenamento medio e nessuna esperienza nella pratica di questo genere di allenamento. Di conseguenza, è plausibile pensare che sia piuttosto difficile ottenere gli stessi miglioramenti con atleti allenati ed esperti. Le ricerche hanno dimostrato in modo sistematico che la massa magra aumenta durante un allenamento in circuito. E possibile un aumento da 1 a 3 kg di massa magra con, di conseguenza, una diminuzione da 1 al 3% della percentuale di grasso corporeo, pure mantenendo il peso corporeo regolare. Questo è interessante per le persone che intendono controllare il loro livello di massa muscolare. Contrariamente al lavoro unicamente aerobico, il lavoro in circuito permette di migliorare la massa muscolare e di diminuire la percentuale di grasso. È così più facile mantenere o ridurre il livello di grasso pure aumentando quello della massa muscolare aumentando il metabolismo dei muscoli sollecitati ma, in nessun caso, permette di perdere peso. d) Com è strutturato un allenamento in circuito? Ciò che fa la specificità di un circuito di allenamento è la presenza di un numero di stazioni che varia da 5 a 20 (oppure 30 secondi di lavoro), eseguite una di seguito all altra con il più breve tempo di recupero possibile; ogni esercizio comprende da 10 a 20 ripetizioni. Il numero di stazioni, di ripetizioni e l intensità dipendono dalla condizione del singolo individuo. Ogni esercizio attiva un particolare gruppo muscolare che, tanto più intensamente viene sollecitato, tanto più il lavoro diventa anaerobico, favorendo lo sviluppo di acido lattico a livello muscolare ed ematico. L'esercizio realizzato durante un circuito non allena in nessun caso il gesto sportivo in modo specifico. Per gli sport caratterizzati da una grande varietà di gesti (karate, judo, ginnastica, ecc.), il circuito costituisce un mezzo di allenamento efficace perché permette di controllare perfettamente la progressività degli esercizi fisici di tipo anaerobico con il passare delle sedute. Il circuito presenta anche un vantaggio a livello pratico. Permette al tempo stesso sia un lavoro muscolare generale che specifico, applicabile sia al principiante che all atleta di alto livello. Altri vantaggi si possono così riassumere: di intervenire in modo considerevole sulla condizione degli atleti senza alterare lo sviluppo della seduta variazione della scelta degli esercizi e dei circuiti secondo l'obiettivo ricercato sviluppo della muscolatura con circuiti sviluppati all aperto (salite, discese, collina) miglioramento della sensibilità tramite la manipolazione dei materiali (pesi, bilancieri, barre, ecc.) l evitare della monotonia passando da una stazione all'altra. e) Esempio di circuito allenamento Questo successioni sono composte da una serie di 6/7 esercizi che da ripetersi da 4 a 6 volte secondo il livello dei soggetti:

a) Semplice a corpo libero (figura 1) In piedi, fronte alla parete, spinte delle braccia contro il muro. Saltelli uniti e divaricate sul piano frontale. Avanti e indietro sull addome sollevando successivamente tronco ed arti inferiori. (barchetta) Supini, flettere alternatamente le gambe, ginocchia al petto. Camminare a gambe piegate. Proni, mani al petto, distensione delle braccia,mantenendo il bacino a terra. b) Più impegnativo (figura 2) Seduti, braccia avanti torsione del tronco con contemporanea elevazione e slancio delle gambe tese unite nella direzione opposta alla torsione. Proni in appoggio a terra distensione delle braccia sollevando il bacino, descrivendo con le spalle un ampia oscillazione dietro e davanti l appoggio delle mani e ritorno. Andatura con slancio avanti-alto della gamba libera e ritorno a terra con gamba piegata (divaricata sagittale) Seduti, mani in appoggio dietro, gambe tese avanti, sollevamento del bacino slanciando una gamba. Supini braccia tese in alto flessione in avanti contemporanea del tronco e delle gambe unite. Proni, mani in appoggio all altezza del petto, spinte sulle mani e sui piedi, staccando il corpo da terra eseguendo una battuta con le mani. c) Con leggeri sovraccarichi (figura 3) Proni, con un disco di bilanciere dietro la nuca, sollevamento del busto da terra. Piegamenti laterali con leggeri sovraccarichi (manubri polsiere, cintura zavorrata, giubbotto, disco di bilanciere, bilanciere). Supini, braccia tese in alto, con il pallone medicinale tra le caviglie, flessione in avanti contemporanea del tronco e delle gambe. Proni sul cavallo o plinto, piedi fissati alla spalliera, braccia tese in avanti fuori dal cavallo, impugnando due manubri, flessione delle braccia portando i manubri al petto. Proni, davanti ad una parete, sollevamento del busto da terra e lancio di una palla medica contro la parete.

Saltelli divaricati sul piano sagittale tenendo un manubrio in ciascuna mano o con l asta del bilanciere sulle spalle o con cintura zavorrata o con giubbotto. d) Ai grandi attrezzi (figura 4) Proni, braccia in alto, bacino in appoggio su una panca, sollevamento contemporaneo de busto e delle gambe eseguendo un arco dorsale. Supini su un asse inclinata, mani alla nuca, gambe piegate e fissate alla spalliera flessione e torsione del tronco. In piedi su una panca, salto in basso laterale a piedi uniti e ritorno. Trazione alla sbarra con flessione delle ginocchia al petto. Dorso alla spalliera, gambe avanti semipiegate, spinta del bacino in avanti fino a formare un arco dorsale. Piegamenti su una gamba. Salita alla fune o pertica. Salita con un saltello in appoggio a braccia tese sulle parallele e ritorno. e) Con sovraccarico (figura 5) Seduti su una panca con bilanciere sulle spalle, salita in posizione eretta e ritorno. Trazione al petto da proni dall asse orizzontale. Molleggio sugli avampiedi con rialzo sotto i talloni. Estensione e flessione dei polsi. Supini, gambe semiaperte, piedi fissi alla spalliera, flessione del busto in avanti con ruota di bilanciere dietro la nuca. Supini su una panca, gambe piegate, spinta in alto del bilanciere. In piedi, bilanciere sulle spalle, torsione del busto e contemporaneamente semipiegamento delle gambe. Ritorno alla posizione di partenza estendendo le gambe. Si dovrà avere l accortezza di realizzare ogni gesto il più correttamente possibile sia a livello delle posizioni sia a livello del ritmo di esecuzione. (1) Una di queste metodologie viene considerata come allenamento di forza speciale per i mezzofondisti ed è definita come circuit training modificato intensivo. Esso consiste nella ripetizione di esercizi di forza speciale (durata di 30 ), alternati a corse di 200 metri. Al termine della serie di esercizi si corre una prova sui 1000mt a velocità sostenuta (superiore alla soglia anaerobica).questa metodologia è riservata ad atleti allenati. (Luca del Curto) Monitoraggio del circuit training modificato intensivo nel mezzofondo

Bibliografia Doutreloux, J-P, Masseglia, M., Robert, P., Le muscle. De l'entretien à la performance. Paris : Amphora, 1992. Gettman L.R., and Pollock M.L. (1981), Circuit weight training: a critical review of its physiological benefits. Phys Sportsmed, 9:44-60. Gettman, L.R. et coll. (1982), Med Sci Sports Exerc, 14:229-234. Lambert, G., L'entraînement sportif. Paris : Ed. Chiron, 1980. Le Guyader, J, La préparation du sportif. Paris, Ed. Chiron Sport, coll. APS, 1987. Manno, R., Le basi dell allenamento sportivo. 1992. Tavole e disposizione dei circuiti di Andrea Visioli Cus Parma Arcelli E., Acido lattico e prestazione 1995 Redatto da Graziano Camellini Hanno collaborato: Elisa Bettini; Anna Radaelli.