I.I.S. L. da Vinci Regione Campania MIUR Ass. Culturale Agorà

Documenti analoghi
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti negli ambiti Matematica e Italiano

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

Prot. n. 4307/C17PON Francavilla Fontana, 25 luglio 2014

VALORIZZAZIONE DEL MERITO

FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

PEC:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

Padova, 16 settembre 2010 VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO DEGLI APPRENDIMENTI. a cura di Mariarita Ventura e Innocenzo Bronzino

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax

Non sono stati svolti i seguenti contenuti:.. per i seguenti motivi...

VALUTAZIONE PROGETTO PON «CRESCERE COMPETENTI» SCUOLA DELL INFANZIA a.s. 2018/2019

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

MODULO PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA SVOLTE NELL A.S.2015/16

QUESTIONARIO DOCENTI - a.s

P.S.P. PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO

Dati del Monitoraggio A.S. 2008/2009

Prot. n 10044/04-01 Napoli, 31/10/2017

Legge 107/2015 Art. 1, comma 129

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CAMINITI-TRIMARCHI

3 CIRCOLO DIDATTICO Giovanni Paolo II TERMOLI (CB) Via Stati Uniti D America 0875/ Fax 0875/ C.F.

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

Questionario di auto valutazione

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI a.s

ANALISI ESITI PROVE INVALSI

C1 ITALIANO (Questionario per il tutor del modulo)

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Criteri per il bonus docenti Comitato di valutazione (vedi allegato della composizione)

DIREZIONE DIDATTICA STATALE 3 CIRCOLO DI GIUGLIANO Via San Rocco, Giugliano in Campania (NA) - Tel - Fax

Le politiche europee e nazionali PER LA SCUOLA

questionario insegnanti 2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

Documentazione da allegare Corsi di formazione/aggiornamento. Con altre classi del plesso 1 punto. Con altre classi dell I.C.

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

miglioramento dell'istituzione scolastica e del successo formativo e scolastico degli studenti progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. TEDESCHI PRATOLA PELIGNA. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni stranieri

Questionario Insegnanti

1.3. In questa scuola i laboratori sono usati regolarmente Per niente: n. 4 Poco: n. 24 Abbastanza: n. 59 Molto: n. 28 Nessuna risposta: n.

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA PRIMARIA

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

REGISTRO MODULO CLIL

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

Progetto «Scuola dei Compiti» Report sull esperienza

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Repubblica Italiana Regione Siciliana

ISTITUTO COMPRENSIVO BALSORANO Verbale n. 7 Collegio Docenti a.s

1. Denominazione dell Istituzione scolastica. Istituto Comprensivo DANTE - Gallarate (Va) 2. Denominazione progetto

DICHIARAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE ESPERIENZE PROFESSIONALI. Docente

Relazione finale. Attività di monitoraggio e valutazione corsi PON. Oltre la classe... una finestra aperta sul mondo

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti. da parte del Dirigente Scolastico (ex L.ge 107/2015 art. 1 comma 129)

AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO PROFESSIONALE DEI DOCENTI PRIMO PUNTO AREA DELLA DIDATTICA

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Scuola dell Infanzia PAOLA DI ROSA Scuola Primaria SAN GIUSEPPE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE EDUCATIVE DELLA CITTA DI TORINO

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

QUESTIONARIO INSEGNANTI *Campo obbligatorio

LA SCUOLA SECONDARIA CHE DÀ PREPARAZIONE, SERIETÀ, FORMAZIONE CON

risoluzione di situazioni problematiche complesse dovute a diverse variabili risoluzione di situazioni dovute a diverse e complesse variabili

CRIC82800E - REGISTRO PROTOCOLLO /11/ A14c - Finanziamenti, PON - I

Prot. 72/6.9.a/1395 Cadeo, 08/01/2018

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

BANDO PUBBLICO PER LA SELEZIONE ALUNNI

AVVISO INTERNO SELEZIONE ALUNNI IL DIRIGENTE SCOLASTICO

( se non è indicato a cura del DS ) AREA A. Prot. n... del. ... a cura del DS

Prot. n. 4051/A14 Soverato, 12/10/2017 Anno scolastico 2017/2018 Agli alunni ed ai genitori dell Istituto Tecnico Economico A. Calabretta Soverato

Questionari Gradimento Soddisfazione Monitoraggio corsi PON

I Fondi Strutturali sono strumenti finanziari gestiti dalla Commissione Europea per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale

VALORIZZAZIONE DEL MERITO CRITERI DI ACCESSO AL FONDO (bozza di verbale)

Istituto Comprensivo. Ancona Ascoli Piceno Macerata Pesaro Totale

Gruppo di lavoro: Ins. Romana Romagnoli Ins. Niviana Grizi Prof.ssa Elena Motisi PARAMETRI

5. Utilizza ordinariamente metodologie attive e differenziate (piccoli gruppi, nuove tecnologie, ricerche e progetti).

VALORE SCUOLA SUCCESSO FORMATIVO 2017/18. Funzione Strumentale Prof.ssa Ines Politi

I.C. M. RAPISARDI CANICATTI PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE

IL TEMPO DELL ESPERIENZA

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA In questa istituzione scolastica docenti e personale ATA collaborano positivamente

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

INSERIMENTO SCOLASTICO E INSEGNAMENTO DELL ITALIANO L2 A MINORI RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI

Indagine per la rilevazione delle opinioni dei docenti in merito alle attività di EAS ed ECG portate avanti nelle scuole

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF

ALLEGATO 1. Descrittori

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prot. n B/15g Rende, AVVISO AI GENITORI DEGLI ALUNNI INTERESSATI ALLA PARTECIPAZIONE DEL PON

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI. Riferimenti normativi - Legge n. 107/2015. LEGGE N. 107/2015, COMMA 129 PUNTO 3

Questionario insegnante

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico:

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

I.I.S. VIA TIBURTO 44 - TIVOLI PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Transcript:

I.I.S. L. da Vinci Regione Campania MIUR Ass. Culturale Agorà Progetto PON G1-FESR-2011-46, I.I.S. Leonardo da Vinci di Sapri, Apprendo e mi sviluppo: una guida a fumetti degli ambienti di apprendimento in partenariato con I.C. Dante Alighieri di Sapri e I.C. Santa Croce di Sapri

Gli interventi PON sono una occasione di arricchimento per la scuola ed una opportunità per migliorare le situazioni di apprendimento degli studenti: in quest ottica si è collocato il modulo Matematica più svolto nel nostro istituto nell anno scolastico 2011-2012. L azione didattica è stata destinata agli studenti delle classi I, II e III del plesso di Sapri e Vibonati limitando il numero di partecipanti ad una trentina di unità per rendere più proficuo l intervento educativodidattico. Gli alunni che hanno partecipato sono stati segnalati dai consigli di classe ed erano ragazzi che rivelavano lacune nelle competenze chiave, difficoltà di apprendimento, mancanza di un valido metodo di studio. Il modulo è stato supportato dalla presenza di due esperti esterni, due tutor interni e si è svolto nelle ore pomeridiane da marzo a giugno, un arco di tempo adeguato per una personalizzazione del percorso didattico. Il progetto ha suscitato interesse e curiosità, anche perché svolto con metodologie di insegnamento diversificate ed innovative rispetto al tradizionale metodo di insegnamento.

L approccio metodologico ha puntato molto sulla didattica di laboratorio, si è utilizzato infatti il laboratorio informatico e la LIM. L attività didattica è stata continuamente monitorata grazie all azione sinergica tra gli esperti, i tutor e i docenti curriculari e al centro del processo educativo c è sempre stato l allievo in base alle cui caratteristiche sono stati proposti contenuti diversificati. Nella fase finale si è constatato che gli obiettivi formativi e le finalità sono stati conseguiti; gli alunni hanno recuperato in parte le competenze disciplinari, hanno rafforzato l autostima e i rapporti interpersonali. L efficacia del percorso formativo pertanto è da ritenersi soddisfacente, in quanto ha migliorato l offerta formativa ed ha suscitato negli alunni un maggiore interesse per l apprendimento.

Jessica Zaina, III A

Pavlos Parissis, III A

Ilenia Avagliano, II A

Miriana Cardino, III B

Gennaro Sergi, III A

Vanessa Pugliese, II B

L azione didattica Competenze linguistiche ed espressive è stata destinata agli studenti di tutte le classi della secondari del nostro Istituto per il recupero delle difficoltà nella lettura, nella comprensione e nella rielaborazione. Gli alunni sono stati divisi in due gruppi sulla base della loro preparazione di base in modo da creare stimoli adeguati a colmare le difficoltà evidenziate. Per il gruppo dei ragazzi di prima e per gli studenti stranieri sono state utilizzate schede per arricchire la padronanza linguistica; per gli alunni di seconda e terza sono stati scelti semplici novelle e racconti sui quali riflettere, esprimere opinioni ed operare azioni di manipolazione creativa del testo.

Si è utilizzata una metodologia che ha fatto ricorso anche ad iniziative ludiche per non appesantire gli interventi. Gli alunni hanno lavorato in gruppo, ma anche individualmente. I ragazzi, che avevano partecipato ai corsi P.O.N. negli anni precedenti, hanno svolto un azione di tutoraggio nei confronti dei compagni che affrontavano questa esperienza per la prima volta e ciò ha contribuito a creare un ambiente diverso da quello scolastico vero e proprio. Gli alunni hanno frequentato assiduamente e nel complesso sono apparsi abbastanza motivati. Gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti: gli alunni hanno recuperato in parte le competenze linguistiche, hanno acquisito nuove modalità di approccio alla lettura, prima considerata come un esercizio noioso, hanno rafforzato l autostima e migliorato le dinamiche comportamentali. L efficacia del percorso formativo è stata indubbiamente soddisfacente.

Thomas Colella, III C

Lara Doddato, II B

Erica Amato, II B

Simone Petrosino, III C

Nicholas Mitidieri, III C

Francesca Lanera, II A

Gerardo Brandi, III B

Benedetta Balbi, III B

Lorenzo Camardese, II A

Gli alunni che hanno partecipato al corso TRINITY nell ambito del progetto PON lo hanno fatto con molto entusiasmo, sono stati assidui nella frequenza e coinvolti nelle attività presentate dall insegnante Susanna Van Citters. Data l età degli alunni (11 anni) l approccio utilizzato per la presentazione e l uso delle strutture linguistiche è stato di tipo ludico quindi tanto più gradito dagli allievi. I risultati conseguiti sono stai molto positivi.

Alessandro Giudice, I B

Carla Balbi, I B

Benedetta Pascale, I A

Federica Massimilla, I B

Michela Caputo, I B

Fabiana Ambrosio, I A

Manuela Ligato, I A

Roberta Del Medico, I B

Sara Balbo, I A

Sofia Iannotti, I B

Rebecca Lombardi, I B

Adriana D Ambrisi, I B

Rita Del Duca, I A

Programmazione Fondi Strutturali 2007-2013 PON G1-FESR-2011-46 Azioni di informazione e pubblicità Una guida a fumetti degli ambienti di apprendimento Hanno disegnato (in ordine alfabetico): Erica Amato, Fabiana Ambrosio, Ilenia Avagliano, Benedetta Balbi, Carla Balbi, Sara Balbo, Gerardo Brandi, Lorenzo Camardese, Michela Caputo, Miriana Cardino, Thomas Colella, Adriana D Ambrisi, Rita Del Duca, Roberta Del Medico, Lara Doddato, Alessandro Giudice, Sofia Iannotti, Francesca Lanera, Manuela Ligato, Rebecca Lombardi, Federica Massimilla, Nicholas Mitidieri, Pavlos Parissis, Benedetta Pascale, Simone Petrosino, Vanessa Pugliese, Gennaro Sergi, Jessica Zaina. Tutor: Francesco Guida Esperti: Francesco Augurio e Chiara Riva Gruppo Operativo Progetto: Giuseppe Caruso, Lucio M. Catalano Maria Teresa Marcotullio, Francesca Santoro In partenariato con