L. Pavolucci*, G. Amore*, F. Rondelli*, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino* 09/03/2018 ANEU - Bologna

Documenti analoghi
Trombosi venosa cerebrale in corso di coagulazione intravascolare disseminata: trattare o non trattare?

Il farmacista nel percorso ictus. L attacco ischemico transitorio: «angina del cervello» XXXXXXXXX XXXXXX

ATTACCO ISCHEMICO TRANSITORIO : PERCORSO CLINICO ASSISTENZIALE IN OBI Workshop il Medico D Urgenza e il malato indifferenziato Direttore

ICTUS CEREBRALE E TIA

Sintomi associati alla cefalea. In precedenza MOTIVO DELLA VISITA

NEURO FAST TRACK. Il nuovo modello di assistenza per gestire il paziente neurologico con urgenza differibile INFORMAZIONI AL PERSONALE MEDICO

Amnesia Globale Transitoria Il Versante Venoso. M. Mongiovetti

VII Congresso regionale AINAT Sardegna

Segni di lato e crisi epilettiche parziali in assenza di lesionalità parenchimali: l apparenza inganna!

PROGETTO DAY-TIA. U.O. di Neurologia, Ospedale Santa Maria Nuova, Reggio Emilia

Sintomi di «allarme» in PS: il paziente con cefalea. Caso clinico. Caso clinico. Caso clinico. Caso clinico. Caso clinico

I V C O N G R E S S O N A Z I O N A L E A N E U M E S T R E A P R I L E

Patogenesi, e principali quadri diagnostici 3^ parte

26/05/18. Gestione E Prognosi A Breve Termine Della Sincope Presso Il PS Di Udine

NEU DAY 2018: primi risultati. Stefano Ricci ULS Umbria 1

Il Progetto ProntoNEU

A.A. 2012/13. Scaricato da Sunhope.it. Prof. M.Rotondo. D.U. Neuroscienze Clinica Neurochirurgica S.U.N C.T.O.

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

STUDIO MULTICENTRICO RANDOMIZZATO

Deficit neurologici focali

IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE ICTUS

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Cefalee sintomatiche Diagnosi differenziale. Dott.ssa Mariangela Vacca Clinica Neurologica, AOU Cagliari Cagliari, 17 Novembre 2018

La realtà locale nell ictus acuto: la visione del radiologo

STROKE E MUTAZIONI DEL GENE JAK2

X CONGRESSO NAZIONALE SIMEU. Napoli, 19 novembre 2016 LA TAC CRANIO. Libero Barozzi Bologna

CLASSIFICAZIONE DELLE CEFALEE

Progetto Tempore: 15 anni dopo. Prospettive nei traumi e nelle cerebrovasculopatie

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Le demenze vascolari riconoscono come momento fisiopatologico comune un danno cerebrale di natura vascolare (ischemico, ipossico, emorragico), che si

I trigger relativi alle cure

ICTUS. Incidenza In Italia: casi/anno

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

INDICATORI TRAUMI GRAVI ANNI

RETE DI 1 LIVELLO STROKE UNIT DI BASE

La Salute raggiungibile per...

ANEMIE: ESEMPI PRATICI CASI CLINICI SIMULATI

ELETTROENCEFALOGRAFIA (EEG)

Scheda di notifica e follow-up dei casi di virus Zika in gravidanza

CORSO AVANZATO: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

Le infezioni in ambito neurologico. Il parere del neurologo Giampiero Grampa

DIFFERITA PROGRAMMATA

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Università degli Studi di Ferrara. Pelvic Inflammatory Disease (P.I.D.) Malattia Infiammatoria Pelvica (M.I.P.) Dr.ssa G Nencini Prof G Bonaccorsi

La Gestione del paziente con Emicrania

Tumori cerebrali: quadro clinico e diagnosi

Patologie Neuromotorie

TRASPORTI SECONDARI. Alessandro Quilici S.C.Cardiologia Ciriè-Ivrea

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

OTITE MEDIA ACUTA LINEE GUIDA DELLA SOCIETA' ITALIANA DI PEDIATRIA

P.W. 51 aa., sesso femminile, obesa non cardiopatia / diabetica / ipertesa

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

16/12/2016. La Neuroftalmologia

LE CEFALEE SECONDARIE: COME RICONOSCERLE?

Le cefalee croniche e abuso di farmaci sintomatici

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive

La cefalea in pediatria. Diagnostica laboratoristico strumentale. C. Cavestro SS Centro Cefalee, Alba (CN)

*Gliomi, meningiomi (extracerebrali), adenomi ipofisari, neurinomi **piu del 10% dei tumori cerebrali originano da Ca polmonari.

CONVEGNO REGIONALE AMD SID EMILIA ROMAGNA Bologna, 20 ottobre 2018

Autori: M. Sebastiani, L. Breda, N. Rossi, M. Verini, F. Chiarelli

Cefalalgia dell adulto

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

Malattie cerebrovascolari acute e ictus

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

EMORRAGIE INTRACRANICHE

Protocollo TIA in OBI

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Pediatric Trigger Toolkit

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

TRIAGE E SEPSI : ANALISI DI UN ANNO DI ATTIVITA DEL SISTEMA DI TRIAGE REGIONALE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Napoli, 18 novembre 2016

IL POTENZIALE DONATORE IDENTIFICAZIONE

Workshop Infermieristico Milano 9 maggio Giuliana Guazzaloca U.O.Angiologia e Malattie della Coagulazione S.Orsola Malpighi Bologna

Nel sospetto di patologia cerebrovascolare L IMAGING NELLA PATOLOGIA CEREBROVASCOLARE OGGI. Segni precoci lesione ischemica (1-3 ore)

Laboratorio e trombofilia

Ictus Acuto: Fase di Ospedalizzazione (Diagnosi) Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Trombosi del seni venosi cerebrali Opzioni terapeutiche

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

Lo spettro delle malattie demielinizzanti (para)infettive: un case report tra confini e sovrapposizioni

Tossicità Polmonare da Immunoterapia A. Stagno

CORSO BASE: LA CEFALEA. Questionario di apprendimento

FOLLOW UP DELL EMBOLIA POLMONARE DOPO LA DIMISSIONE

Forame ovale pervio: problema vero o presunto? casi clinici.

Aggiornamento sulle stroke unit italiane/emiliano- Romagnole e fibrinolisi. Studio CCM. D. Guidetti, P. Nichelli, F. Rasi. e N. Marcello.

Università degli Studi di Foggia C.di L. nella Professione Sanitaria di INFERMIERE LO STROKE ISCHEMICO. Dott. Cristiano Capurso

Cecità bilaterale all esordio

Trombolisi endovenosa dopo infusione di idarucizumab in pazienti in terapia con dabigatran: casi personali e revisione della letteratura

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Dott.ssa Summa Maria Luna

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Gruppo Auditing Interno

III CONGRESSO NAZIONALE ANEU

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

PATOLOGIE IMMUNO-MEDIATE

Transcript:

L. Pavolucci, G. Amore, F. Rondelli, L. Favero, L. Spinardi^, E. Sessagesimi^, L. Migliaccio, E. Favaretto, M. Guarino UO Neurologia, Direzione Sanitaria,^ SSD Neuroradiologia, Angiologia AOU - Policlinico S.Orsola Malpighi, Bologna 09/03/2018 ANEU - Bologna

La trombosi venosa cerebrale (TVC) è una patologia rara (5/1.000.000 per anno), ma con possibili gravi conseguenze se non trattata. Spesso la prima manifestazione è costituita da cefalea ma pochi studi ne hanno valutato le caratteristiche in serie cliniche non selezionate. L ICHD-3 beta (2013) non aiuta a definire i pattern di presentazione della cefalea da TVC. Abbiamo condotto uno studio retrospettivo sui pazienti con TVC ricoverati presso il Policlinico S. Orsola-Malpighi negli ultimi 7 anni per: - identificare possibili pattern della cefalea da TVC; - definire la frequenza e i fattori di rischio della TVC; - analizzare il quadro neuroradiologico associato alla TVC; - valutare i fattori correlati alla neuroimaging e all outcome;

I pazienti con TVC sono stati identificati attraverso i codici DRG di diagnosi di TVC delle SDO. Sono stati inclusi i pazienti con età 14 anni nel periodo 01/01/2010-30/06/2017 (90 mesi). I dati clinici e l outcome sono stati ricavati dalla documentazione clinica dei pazienti (visite neurologiche, cartelle cliniche digitalizzate, controlli ambulatoriali neurologici e angiologici, accessi in PS). Tutte le indagini neuroradiologiche effettuate dai pazienti inclusi sono state rivalutate e riclassificate da un neuroradiologo (LS). Analisi statistica: l analisi delle variabili continue è stata eseguita confrontando le medie (T-test) e il Fisher test per analizzare le correlazioni. La significatività statistica è stata considerata per valori di p < 0.05.

32 TVC 01/01/2010 30/06/2017 4/anno/250.000 Incidence 16/ million per year CARATTERISTICHE GENERALI SESSO F 75% ETNIA CAUCASICA 87% ETA MEDIA (anni) 40,5 ± 16,4 INTERVALLO TRA ESORDIO E ACCESSO IN PS (giorni) 13,5 ± 19,6

FATTORI DI RISCHIO ALTERAZIONI TROMBOFILICHE 30% INFEZIONE MENINGEA/MASSICCIO FACCIALE 16% PREGRESSE TVP AAII 9% NEOPLASIE 6% CONDIZIONE DI IMMUNODEPRESSIONE 6% SESSO FEMMINILE TP ESTROPROGESTINICA 62% STORIA DI ABORTO SPONTANEO 17% GRAVIDANZA/PUERPERIO 4% NESSUN FATTORE DI RISCHIO NOTO 17%

Esordio ALTRO 16% CEFALEA 84% -sd. seno cavernoso 40% -disturbo vigilanza 40% -crisi epilettiche 20% esordio cefalea e accesso in PS: 11 ± 19 gg CEFALEA ISOLATA 30% (25% del totale) CEFALEA PLUS 70% -segni focali 53% -crisi ep. 26% -ipert. endocr. 21% esordio deficit neurologici e accesso in PS: 5 ± 5 gg Laboratorio in PS: aspecifico

CARATTERISTICHE CEFALEA DE NOVO 72% STORIA DI CEFALEA: - Inabituale per intensità e resistenza agli analgesici - Associata ad altri sintomi/segni ACUTA < 48h (nessuna thunderclap) SUBACUTA 48 h - 1 mese CRONICA > 1 mese 28% 100% 50% 17% 79% 3% INTENSITA MODERATA/SEVERA 72% PERSISTENTE 81% OLOCRANICA 45% LOCALIZZATA 1. emisferica DX 2. emisferica SN 3. bilaterale 55% 50% 19% 31% ASSOCIATA A VOMITO 18% NON RESPONSIVA AGLI ANTIDOLORIFICI 78%

TC BASALE 100%; DIAGNOSTICA 83% dei casi; (ANGIO-TC eseguita nel 47% e ANGIO-RM nel 72%); COINVOLGIMENTO SENI: - 1 seno: 29% - 2 seni: 36% - 3 o più seni: 35% S. TRASVERSO 78% S. SIGMOIDEO 60% S. SAGITTALE SUP 44% COINVOLGIMENTO VENE PROFONDE 19%; INFARTO ISCHEMICO VENOSO 28% (44% trasf.emorragica); ESA 3%.

FASE ACUTA 100% SCOAGULATI EBPM 91% EPARINA SODICA 9% FASE POST ACUTA EBPM 22% TAO 78% 19 ± 24 MESI TERAPIA CRONICA TAO 16% (per alterazioni trombofiliche)

DIMISSIONE (23 ± 25 gg) CEFALEA 1. regredita 2. migliorata m-rankin 0-1 2 3 4 59% 41% 85% 6% 6% 3% FOLLOW-UP (35 ± 28 mesi) RICANALIZZAZIONE 1. assente 2. parziale 3. completa IN PS PER CEFALEA (non recidiva TVC) -cefalea de novo -cefalea nota 6% 53% 41% 25% (entro 19±25 mesi) 75% 25% RECIDIVA TVC 0% m-rankin 0-1 88% DECEDUTI 6% (non per TVC)

CEFALEA p Cefalea presente coinvolgimento di 2 seni 0,05 Cefalea Isolata ricanalizzazione completa 0,04 Cefalea Olocranica infarto venoso 0,03 Cefalea Localizzata Emisferica concordanza omolaterale seno 0,00 Cefalea Localizzata Bilaterale vene cerebrali profonde 0,05 VOMITO p Presenza di vomito vene cerebrali profonde 0,05 coinvolgimento seno retto 0,03 DISTURBO DELLA VIGILANZA p Da sopore a coma profondo ESA 0,05 SEGNI FOCALI p Crisi, ipostenia, afasia infarto venoso 0,00 SESSO p Femminile coinvolgimento di 2 seni 0,01 ricanalizzazione assente/parziale 0,04

CONDIZIONI m-rankin p Disturbo della vigilanza (sopore - coma profondo) 2-5 vs 0-1 0,02 Infarto venoso 2-5 vs 0-1 0,01 Età > 60 anni 2-5 vs 0-1 0,05

1 Cefalea d intensità grave (la peggiore della vita), insorta all improvviso (thunderclap headache), o associata a segni neurologici, o con vomito, o con sincope all esordio 31% 2 Cefalea d intensità grave associata a febbre e/o rigor 4% 3 4 Cefalea de novo, ad esordio recente (gg o settimane) o progressivamente ingravescente o persistente Storia di cefalea: l attacco è simile ai precedenti come intensità, durata e sintomi 65% 0%

La frequenza della TVC è rara ma sottostimata (16/1.000.000/anno - in linea con 16/1.000.000/anno, Devasagayam 2016); Colpisce prevalentemente il sesso femminile e coinvolge più seni venosi vs sesso maschile; Fattori di rischio significativi per TVC: terapia EP e alterazioni trombofiliche; Il sintomo cardine della TVC è la cefalea (84%), unico sintomo nel 25% (in linea con Venost study 2017); La comparsa di segni e sintomi neurologici diversi dalla cefalea favorisce un accesso più rapido al PS; Outcome (m-rankin 0-1) favorevole nel 88% dopo scoagulazione (nessun decesso); Fattori associati ad un peggior outcome (m-rankin 2-5): - disturbo della vigilanza; - infarto venoso (indipendentemente dall infarcimento emorragico); - età > 60 anni;

RED FLAGS della cefalea da TVC: cefalea de novo; esordio subacuto (gg o settimane); intensità moderata-severa; persistente; non responsiva ad antidolorifici; in pazienti giovani (media 40 anni). RED FLAGS in pazienti con storia di pregressa cefalea: 100%: cefalea inabituale per intensità, non resposiva agli antidolorifici ELEMENTI ASPECIFICI localizzazione della cefalea; ALTRO : - anamnesi positiva per terapia estroprogestinica; - non significativi PCR e coagulazione in PS.