Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013

Documenti analoghi
Generalità sugli standard di registrazione

Come integrarsi con AIRTUM?

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

Stima della sopravvivenza netta con il metodo di Pohar Perme Esperienza con i dati dei registri tumori italiani Enzo Coviello e AIRTUM Working Group

STIME DI INCIDENZA DEI TUMORI NELLE REGIONI ITALIANE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA NELLE DONNE GIOVANI IN VENETO. PERIODO E ANDAMENTI TEMPORALI DAL 1990.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

La frazione dei guariti dal cancro

Gli effetti dell invecchiamento della popolazione sul numero di diagnosi e decessi tumorali

XVII Corso di aggiornamento AIRTUM per operatori dei Registri Tumori

Incidenza e sopravvivenza dei tumori in Italia. Andamenti e Previsioni. Riccardo Capocaccia Reparto di epidemiologia dei tumori

4 a sezione Domande conclusive

I programmi di screening colorettale in Italia: aggiornamenti

I SECONDI TUMORI PRIMARI DOPO IL TUMORE DELLA MAMMELLA: RISULTATI DELLO STUDIO EPIC (EUROPEAN PROSPECTIVE INVESTIGATION INTO CANCER AND NUTRITION)

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

l Associazione Italiana Registri Tumori

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Epidemiologia del cancro del seno in Ticino

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DELLA MAMMELLA IN VENETO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL PANCREAS IN VENETO

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Organizzazione dei RT in Italia Lucia Mangone

Bambini e ragazzi affetti da tumore

Sinossi dei disegni di studio

IX SARCOMA DEI TESSUTI MOLLI E ALTRI TESSUTI ESCLUSO OSSO SOFT TISSUE AND OTHER EXTRAOSSEOUS SARCOMAS

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Rischio di mesotelioma dopo radioterapia esterna: uno studio longitudinale basato sui dati SEER

I NUOVI DATI DI SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN PROVINCIA DI RAGUSA

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

Università del Piemonte Orientale. Master per data manager. Epidemiologia dei tumori. Screening in oncologia

L epidemiologia delle malattie oncologiche che meglio si possono giovare degli screening

Definizione di segnale

Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco CF, Tognazzo S, Zorzi M e Zambon P.

SOPRAVVIVENZA RELATIVA A 5 ANNI DALLA

La Banca Dati AIRTUM

TREND DI INCIDENZA PER LEUCEMIA E LINFOMI NON-HODGKIN IN BAMBINI E ADOLESCENTI EUROPEI,

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

sintesi dei risultati

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

SOC di Epidemiologia e Biostatistica, IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN)

Milano, Ottobre Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Epidemiologia del carcinoma della prostata in Ticino: fine di un'epidemia?

Lo screening colorettale IL PROGETTO IMPATTO

STATO di FATTO AL 31/12/2014

Registro Tumori Regione Campania c/o Azienda Sanitaria Napoli 3 sud 2

differenze geografiche

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

E possibile applicare la metodologia dello Studio Impact al colon retto?

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

Road Map. metodi statistici. WebGIS epidemiologico. Fonti dati ed indicatori Correzione piccole aree

Impatto dei programmi di screening del carcinoma colorettale

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

XX CONGRESSO NAZIONALE SIUrO

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Incidenza dei tumori in ULSS 9 oggi e tra dieci anni Aumenteranno le esigenze di cura ed assistenza.

XVII Riunione annuale AIRTUM Bolzano 22 marzo 2013

LA SOPRAVVIVENZA DEI PAZIENTI ONCOLOGICI IN ITALIA: RAPPORTO AIRTUM 2011

Sopravvivenza da cancro degli agricoltori della Provincia di Forlì-Cesena

Confronto di percorsi di diagnosi e trattamento tra Italia e USA

Indagine per stimare l incidenza relativa di mesotelioma e cancro del polmone nella Regione Friuli Venezia Giulia. Fabio Barbone

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL POLMONE IN VENETO

Valutazione dell appropriatezza dei ricoveri dei malati oncologici terminali in Provincia di Ragusa

Il carcinoma della prostata

Il Cancro in Italia e la Rete dei Registri Tumori Italiani

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

Introduzione al software SEER*Stat

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Anatomia patologica Find&Code (overview)

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

Anita Andreano e Antonio Russo

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

Figura 1 Dati di incidenza del tumore al polmone. Banca dati Associazione Italiana Registri Tumori

Dai dati disponibili

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Associazione Italiana Registri Tumori

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Sintesi ragionata del Documento AIRTUM 2009 (I nuovi dati di incidenza e mortalità Periodo )

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Registro tumori TARANTO

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant

Offerta sanitaria e sopravvivenza di pazienti con tumore del colon nella Provincia di Palermo

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

Indagine sulle differenze geografiche della sopravvivenza per tumori in Italia con l uso dei funnel plot.

E TEMPO DI VITA Affrontiamo insieme il tumore al seno avanzato

I secondi tumori primari dopo il tumore della mammella: risultati dello studio EPIC (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition)

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

TUMORE DEL POLMONE Proposta di studio ad alta risoluzione sulla sopravvivenza dei tumori del polmone in Italia

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Note per la lettura dei report

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Transcript:

XVII Riunione Annuale AIRTUM Incidenza di secondi tumori nei pazienti oncologici: Rapporto AIRTUM 2013 C. Buzzoni 1,2 E. Crocetti 1,2 Multiple primaries WG 3 1 ISPO, Firenze 2 Banca Dati ARITUM 3 Bonelli L (RT Genova); Casella C (RT Genova); Castaing M (RT Catania-Messina); Cercato MC (RT Latina); Dal Maso L (RT FVG); Gatti L (RT Mantova); Giacomin A (RT Biella); Giorgetti S (RT Romagna); Pannozzo F (RT Latina); Petrucci S (RT Umbro); Ramazzotti V (RT Latina); Ravaioli A (RT Romagna); Tognazzo S (RT Veneto); Vercelli M (RT Genova) Bolzano 20-22 marzo

Tumori multipli: motivi di interesse RAPPORTI AIRTUM TUMORI MULTIPLI Rapporto 2012. AIRTUM WG, I tumori dei bambini e degli adolescenti Rapporto 2011. AIRTUM WG, La sopravvivenza dei pazienti oncologici in Italia Rapporto 2010. AIRTUM WG, La prevalenza dei tumori in Italia Rapporto 2009. AIRTUM WG, I trend dei tumori negli anni duemila (1998-2005) Rapporto 2008. AIRTUM WG, Tumori infantili Rapporto 2007. AIRTUM WG, Sopravvivenza Rapporto 2006. AIRTUM WG, Incidenza, mortalità e stime Curtis et al. New Malignancies Among Cancer Survivors: SEER CRs, 1973-2000. NCI, NIH Publ, 2006. Sankila et al. Risk of subsequent malignant neoplasms among 470,000 cancer patients in Finland, 1953-1991. Int J Cancer 1995 Tsukuma et al. Incidence of second primary cancer in Osaka residents, Japan, with special reference to cumulative and relative risk. Jpn J cancer Res 1994. Coleman Multiple primary malignant neoplasms in England and Wales, 1971-1981, Yale J Med Biol 1986. Curtis et al. Multiple primary cancers in Connecticut, 1935-82, Natl Cancer Inst Monograph 1985 Storm et al. Multiple primary cancers in Denmark, 1943-80, Natl Cancer Inst Monograph 1985

Tumori multipli: definizioni Lesioni multiple indipendenti l una dalle altre The definition and understanding of a multiple primary is often clear to clinicians. However, the information used to make the determination is not documented in the medical record, nor is it available in a pathology report. Is the clinical definition different from the surveillance definition? Does data quality vary among registries? Holly L, 2002 Modificato da Holly L, 2002 http://prdupl02.ynet.co.il/forumfiles_2/19207389.pdf

Tumori multipli: Materiali necessari 1. Classificazione univoca Italia: Regole internazionali IARC/ENCR CRs use different rules for defining multiple primaries when registering The rules given here are for reporting data on cancer incidence and survival, so that cancer risk and outcome are comparable It is recommended that CRs collect and register more detailed data such cases should be collapsed to conform to the international rules for analysis. The recognition of the existence of two or more primary cancers does not depend on time A primary cancer is one that originates in a primary site or tissue and is not an extension, nor a recurrence, nor a metastasis

00-04 05-09 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+ Incidence rate x 100.000 person/years Tumori multipli: Materiali necessari 1. Classificazione univoca Italia: Regole internazionali IARC/ENCR 500.0 450.0 400.0 SEER, 9 CRs. Female breast cancer, malignant, and 2006-08. 350.0 300.0 250.0 200.0 150.0 100.0 50.0 0.0 all cancer only first

Tumori multipli: Materiali necessari 1. Classificazione univoca Italia: Regole internazionali IARC/ENCR Accuratezza nella definizione del caso

Tumori multipli: Materiali necessari 1. Classificazione univoca Italia: Regole internazionali IARC/ENCR Accuratezza nella definizione del caso 2. Serie storica

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Tumori multipli: Materiali necessari Inizio attività registro 1 tumore 2 tumore Inizio attività registro (?) tumore

Tumori multipli: fasi di lavoro Costituzione e incontro gruppo di lavoro: marzo 2012 Valutazione di qualità Incontro gruppo di lavoro: settembre 2012 Analisi schede Analisi specifiche % sec. tum. sul totale Indicatori qualità % sec. tum. sul totale diagnosticati entro 5 anni % sec. tum. sul totale per periodo di incidenza % sec. tum. con sede emolinfopoietico successivi a primo tumore con sede emolinfopoietico % sec. tum. con base di diagnosi citoistologica sul totale dei tumori multipli (secondi tumori)

Incidenza dei tumori multipli esperienze collaborative AIRTUM Crocetti E, Lecker S, Buiatti E, Storm HH. Problems related to the coding of multiple primary cancers. Eur J Cancer 1996 Buiatti E, Crocetti E, Gafà L, Falcini F, Amorosi A, Milandri C, La Rosa M. Agreement estimate among three Italian cancer registries in the coding of multiple primary cancers. Tumori. 1996 Observed to expected ratio (SIR) of MP of Buiatti, Crocetti, Gafà et al. Incidence of second primary cancers in three Italian population-based registries Eur J Cancer 1997 1.08 (95%CI: 1.05 1.12). Crocetti, Buiatti, Falini, the Italian multiple primary cancer working group. Multiple primary cancer incidence in Italy. Eur J Cancer 2001 Restricting the analysis to metachronous cancers Crocetti E, Guzzinati S, Paci E, Falcini F, Zanetti R, Vercelli M, Rashid I, De Lisi V, Russo A, Vitarelli 0.93 S, Ferretti (95%CI: S, Mangone 0.90 0.96). L, Cesaraccio R, Tumino R, Pannozzo F. The risk of developing a second, different, cancer among 14 560 survivors of malignant cutaneous melanoma: a study by AIRTUM (the Italian Network of Cancer Registries). Melanoma Res. 2008 Crocetti E et al., 1996

Schema opera Base dati: Banca dati aggiornata dicembre 2012 dei RT accreditati. Per ciascuna sede tumorale secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesi (tassi standardizzati di incidenza, SIR). Il numero di casi attesi è calcolato sulla base dei tassi di incidenza osservati nelle stesse aree nello stesso periodo.

Registri Criteri di esclusione Esclusione dei RT specializzati per sede Esclusione degli infantili Esclusione di un RT con serie incompleta Periodo Nessuna esclusione Tumori Non maligni (eccetto vescica) Maligni della cute non melanomatosi DCO e autopsie

Definizione eventi Metacroni Analisi separata dei primi due mesi dalla diagnosi del tumore indice Attesi Livello di area geografica Periodo di calendario quinquennale Sesso Età quinquennali

Analisi separata dei primi 2 mesi dalla diagnosi del tumore indice

Metodi SEER*STAT Rapporti standardizzati di incidenza (SIR) Metodo esatto, LC 95% Disaggregazione Sedi principali Tempo dalla diagnosi (0-2) 3-12 mesi 1-4 anni 5-9 anni 10+ anni Totale Sesso (uomini e donne insieme)

Per ogni sede di primo tumore

Risultati

Tutti i tumori escl. cute Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per area geografica. Periodo di follow-up: totale Follow-up: totale Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per area geografica. Periodo di follow-up: esclusi i due mesi successivi alla diagnosi del primo tumore Follow-up: 2 mesi +

Tutti i tumori escl. cute Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per area geografica. Periodo di follow-up: totale Follow-up: totale Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per area geografica. Periodo di follow-up: esclusi i due mesi successivi alla diagnosi del primo tumore Follow-up: 2 mesi +

Tutti i tumori escl. cute UOMINI. Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per area geografica. Periodo di follow-up: esclusi i due mesi successivi alla diagnosi del primo tumore Follow-up: 2 mesi + DONNE. Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per area geografica. Periodo di follow-up: esclusi i due mesi successivi alla diagnosi del primo tumore Follow-up: 2 mesi +

Modello di Poisson. Excess hazard ratio per incidenza secondo tumore: IRR analisi multivariata per area geografica Variabili esplicative: Sesso Periodo di incidenza del primo tumore Età all incidenza del primo tumore Tempo di follow-up Sede del secondo tumore Modello di Poisson. Excess hazard ratio per incidenza secondo tumore: IRR analisi multivariata Variabili esplicative: Sesso Periodo di incidenza del primo tumore Età all incidenza del primo tumore Tempo di follow-up Sede del secondo tumore Area geografica

POLMONE Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per sesso e sede del secondo tumore. Periodo di follow-up: esclusi i due mesi successivi alla diagnosi del primo tumore

MAMMELLA Secondi tumori osservati, rapporto osservati/attesti per sesso e sede del secondo tumore. Periodo di follow-up: esclusi i due mesi successivi alla diagnosi del primo tumore

Modello di Poisson. Excess hazard ratio per incidenza secondo tumore. Secondi tumori osservati, IRR analisi multivariata per area geografica

Conclusioni Indice

Prefazione 1 pag. Riassunto 1 pag. Il rischio di una nuova diagnosi di tumore nei pazienti oncologici (sintesi e di commento) 10 pgg. Guida alla lettura delle schede (interpretazione/ confronto con gli studi clinici) Schede tumore specifiche per donne e uomini Valutazione delle associazioni tra soggetti con 3 o più tumori.5 pgg. Il ruolo delle classificazioni nella definizione dei tumori multipli 4 pgg. Metodi e banca dati 6 pgg. I tumori sincroni (dell esclusione/inclusione dei secondi tumori occorsi entro due mesi dalla diagnosi del primo) Analisi dell incidenza dei secondi tumori secondo raggruppamenti morfologici (http://www.iacr.com.fr/mprules_july2004.pdf). Il punto di vista dell oncologo trattamento (possibile contributo AIOM) Incidenza dei Secondi tumori per fascia di età (<50, 60-69, 70+ anni)

Thanks to Multiple primaries WG Bonelli L (RT Genova); Casella C (RT Genova); Castaing M (RT Catania-Messina); Cercato MC (RT Latina); Dal Maso L (RT FVG); Gatti L (RT Mantova); Giacomin A (RT Biella); Giorgetti S (RT Romagna); Pannozzo F (RT Latina); Petrucci S (RT Umbro); Ramazzotti V (RT Latina); Ravaioli A (RT Romagna); Tognazzo S (RT Veneto); Vercelli M (RT Genova)