figura 5.17 figura 5.18

Documenti analoghi
figura 5.9 figura 5.10

figura 5.1 figura 5.2

figura 4.20 La formula generale del rivelatore, valida per segnali d ingresso sinusoidali, è data dall espressione:

FILTRI in lavorazione. 1

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

7.13 Appendice 7b: Esempi di analisi di Fourier 175

R = ( r ) * (n) figura 6.1

Laboratorio di Telecomunicazioni

Le tensioni di alimentazione +Va e Va devono essere applicate rispetto alla zona di massa.

I.I.S.S. G. GALILEI A. SANI -ELETTRONICA Classe:5 - A\EN Data : 19\09\15 Elettronica - Gruppo n 4 : Salzillo_Pinna- Luogo: IISS GalileiSani -LT

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Amplificatore passabanda invertente Un amplificatore passabanda ha un organizzazione circuitale di principio schematizzata nella figura seguente.

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

jω, che esprime il legame tra una grandezza di OUT ( V o I ) e una _ G(jω) = Vout / Vin

RELAZIONE DI ELETTRONICA: INTRODUZIONE SUI FILTRI

Elaborazione analogica Filtri Passa-basso, passa-alto, passa-banda, notch Frequenza di taglio Ordine Passivi Attivi

2. La Frequenza di taglio è la f. che separa la Banda Passante ( Banda Chiara ) dalla Banda Attenuata ( Banda Scura ). Per f = ft

Relazione. Gli argomenti preliminari con cui abbiamo iniziato prima di affrontare il tema dell alimentatore swiching sono stati i seguenti:

ft = 1 / 6,28 * 20*10exp3* 10exp-8 = 796 [ Hz ]

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

1 = 0. 1 è la frequenza di taglio inferiore 2 = 2 è la frequenza di taglio superiore. Elettronica II Prof. Paolo Colantonio 2 14

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN AMPLIFICATORE A BJT AC180 SCHEMA

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

figura 4.39 figura 4.40

Risposta a segnali dotati di serie o trasformata di Fourier. Identificazione della risposta in frequenza

GLI AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

L amplificatore Williamson

1. Convertire il numero esadecimale 4BE7 in binario su 16 bit. 2. Il risultato della conversione precedente, letto in complemento a due, è un numero:

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SULLA DETERMINAZIONE DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA DI UN FILTRO PASSIVO PASSA-BASSO COSTITUITO DA UNO STADIO RC

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Circuiti Elettrici Lineari Risposta in frequenza

Impedenze ed Ammettenze 1/5

5 Ae ELETTRONICA 2 TEST FILA

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

teoria di Elettrotecnica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Filtri a quarzo. 6 febbraio 2010

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Proprietà dei sistemi ed operatori

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Misura della banda passante di un filtro RC-CR

In questo articolo viene descritto come si è operato e vengono commentati i risultati.

Circuito RC con d.d.p. sinusoidale

SENSORE PER LA MISURA DEL RUMORE (IL FONOMETRO)

Maturità Elettronica e Telecomunicazioni TEMA DI ELETTRONICA

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Filtri. Filtri RF per segnali di antenna. Filtri canale IF. Filtri banda base o banda audio

LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI

Si vuole progettare un filtro passabanda in microstriscia con le seguenti specifiche:

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

SENSIBILITÀ DI UN RICEVITORE NEL FUNZIONAMENTO A SINGOLA E DOPPIA RICEZIONE. ( )

Esercitazione 1 Filtro del I ordine Risposta ad un segnale sinusoidale Risposta ad un onda quadra

ovvero la DC indesidrata più la componente continua dell onda quadra e tutte le sue armoniche. Da Fourier si pone: a 0 = 2 T

Capitolo. Risposta in frequenza 7.1. Risposta in regime sinusoidale 7.2. Generalità: diagrammi di Bode Tracciamento dei diagrammi di Bode 7.

Nome: Fabio Castellini Sesta esperienza Data: 19/05/2015 I FILTRI PASSIVI

Filtri passa alto, passa basso e passa banda

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Tipi di amplificatori e loro parametri

La teoria delle serie di Fourier dimostra che la maggior parte dei segnali e quindi di forme d onda può essere prodotta sommando assieme onde

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Mixer per la prima conversione nell analizzatore di spettro (Carlo Carobbi, Maggio 2016)

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

Esercitazione 3. Biagio Provinzano Aprile Esercizio 1. I BJT npn hanno la stessa area e la stessa corrente di saturazione, consideriamo

POWER METER STRUMENTAZIONE. Realizziamo un ottimo misuratore di potenza dei segnali radio impiegabile sia al banco che sul campo. Prima puntata.

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

ELETTRONICA I - Ingegneria MEDICA. Caratteristiche e criteri di Sintesi (progetto) di FILTRI analogici attivi e passivi

figura 4.51 figura 4.52

Passa-Basso Passa-Alto

Sez 4 INTERAZIONE CON L IMPIANTO ELETTRICO

Fondamenti di Elettronica, Sez.1

Campionamento. Campionamento: problema

Componenti in corrente continua

Corrente alternata. Capitolo Grandezze utilizzate. Simbolo Definizione Unità di misura Simbolo unità di misura. I Corrente ampere A

ω 1 è la frequenza di taglio inferiore ω 2 = ω 1 = 0 ω 2 è la frequenza di taglio superiore Α(ω) Α(ω) ω ω 1 ω 2

Amplificatori operazionali

Filtro Passa Basso anti TVI per HF

Misure su linee di trasmissione

Giovanni Schgör (g.schgor)

R = 2.2 kω / 100 kω Tensione di alimentazione picco-picco ε = 2 V (R int = 600 Ω)

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO I Filtri ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed Applicazioni. prof. Ing. Zumpano Luigi

LSS ADC DAC. Piero Vicini A.A

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

ELETTRONICA CdS Ingegneria Biomedica

Le sonde Pagina in. - figura

Generatore di Funzioni

(ma) (ma) Voltage (V) Fig

EdmondDantes. 19 July 2010

Filtri. - I filtri passivi, usano solo componenti passivi (resistenze, condensatori e induttanze).

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA AC2. Circuiti in corrente alternata

Transcript:

5.3 Filtri passa banda passivi Un filtro passa banda ideale è un circuito che ha il compito di consentire il passaggio di tensioni elettriche la cui frequenza può essere compresa tra f1 ed f2; al di fuori di questo intervallo tutte le tensioni vengono bloccate e all uscita del filtro non si ha alcun segnale. L andamento grafico di questo comportamento è riportato in figura 5.17. figura 5.17 In figura sono evidenziate le due zone caratteristiche del filtro, la zona passante, entro la quale i segnali d ingresso possono transitare purché abbiano frequenze comprese tra f1 ed f2, e la zona non passante, nella quale nessun segnale avente frequenza inferiore ad f1 o superiore ad f2 può transitare. Il comportamento di un filtro passa banda reale ha però un comportamento molto diverso nell intervallo di frequenze che precede f1 e che segue f2; il percorso tra zona passante e zona non passante non avviene bruscamente, come in figura 5.17, ma gradualmente, secondo una curva caratteristica la cui pendenza è tanto più elevata quanto maggiore è la complessità del circuito passa banda. Si ha perciò una curva di risposta reale del tipo di quella indicata in figura 5.18. figura 5.18 In figura 5.18 si vede come la risposta del filtro passa banda consenta di attenuare le frequenze inferiori ad f1 e superiori ad f2 secondo certe curve caratterizzate dai punti di ascissa f1 ed f2 ed ordinate 3 db. Le pendenze della curva sono espresse in db/ottava; i valori di f1 e di f2 sono detti frequenze di taglio. Lo schema elettrico di un filtro passa banda, nella configurazione circuitale più semplice, detta cellula, è mostrato in figura 5.19. 288

figura 5.19 Nella figura si vedono i componenti che costituiscono la struttura filtrante, due resistenze R1 ed R2 uguali tra loro, due condensatori C2 e C3, anch essi uguali tra loro, le induttanze L2 ed L3 uguali tra loro ed infine il condensatore C1 e l induttanza L1. La tensione del segnale d ingresso, Vi, è applicata in serie alla resistenza R1; il segnale d uscita Vu è presente ai capi di R2. Questa configurazione della cellula necessita di un segnale d ingresso il cui generatore abbia un impedenza molto più bassa del valore di R1 ( si dice in questo caso che il generatore deve essere un generatore di tensione ) ; ciò comporta una perdita di 6 db (2 volte), perdita d inserzione, per la partizione della tensione Vi da parte di R1 ed R2. Un circuito filtrante con le stesse caratteristiche di risposta di quello mostrato in figura 5.19 è realizzabile per il filtraggio di segnali prodotti da generatori di corrente, i quali hanno un impedenza molto più elevata di R1. Lo schema di questo filtro è mostrato in figura 5.20. figura 5.20 Il progetto di entrambi i filtri passa banda sopra illustrati è fattibile, con particolari formule di calcolo, mediante il dimensionamento dei componenti in dipendenza del valore voluto delle due frequenze di taglio f1 ed f2; le formule in oggetto sono le seguenti: L1 = R / [ π * (f 2 f1 )] L2 = L3 = R * ( f2 f1 ) / ( 2* π * f1 * f2 ) C1 = ( f2 f1 ) / ( 4* π * f1 * f2 * R ) dove C è espresso in Farad L è espresso in Henry C2 = C3 = 1/ [ 2 * π * (f 2 f1 ) * R ] 289

Il calcolo di un filtro di banda richiede un poco d esperienza per evitare di trovarsi, dopo la procedura di computazione con le formule indicate, con valori di componenti praticamente non accettabili, o perché troppo grandi o perché troppo piccoli. Vedremo più avanti come affrontare queste difficoltà. Un metodo per la computazione veloce su P.C. di filtri di banda è riportato in appendice A9. Per le soluzioni circuitali, alle quali si applicano le formule indicate, si hanno le seguenti caratteristiche: Filtro passa banda con segnale Vi da generatore di tensione Perdita d inserzione nella zona passante Att. = -6 db Attenuazione alle due frequenze di taglio rispetto al livello della zona passante Att. = - 3 db Attenuazione totale alle frequenze di taglio Att. = -3dB 6 db = -9 db Pendenza della curva d attenuazione ben sotto il valore di f1 e ben sopra il valore di f2; Att. = -18 db/ottava (pari alla riduzione dell ampiezza del segnale di 8 volte ad ogni raddoppiamento della frequenza) Filtro passa banda con segnale Vi da generatore di corrente Perdita d inserzione nella zona passante Att. = 0 db Attenuazione alle frequenze di taglio rispetto al livello della zona passante Att. = - 3 db Attenuazione totale alle frequenze di taglio Att. = -3dB 0dB = -3 db Pendenza della curva d attenuazione ben sotto il valore di f1 e ben sopra il valore di f2; Att.= -18 db/ottava (pari alla riduzione dell ampiezza del segnale di 8 volte ad ogni raddoppiamento della frequenza) Vediamo lo sviluppo di un esercizio classico: Dati di progetto: Sia da realizzare un filtro passa banda in grado di essere accoppiato ad un generatore di tensione avente una Zu = 20 ohm, si vogliano le frequenze di taglio poste rispettivamente per f1 = 5000 Hz F2 = 10000 Hz ed una pendenza di -18 db/ottava. Dimensionamento della resistenza d ingresso: Il dati di progetto prevedono una configurazione circuitale come quella di figura 5.19, per cui: Il valore di R1 deve essere commisurato al valore di Zu = 10 ohm ; quindi dovrà essere: R1 >> Zu ovvero R1 >> 10 ohm per ottenere questa condizione è opportuno, se possibile*, che R1 sia almeno 100 volte il valore di Zu, quindi R1 = 2000 ohm. Dato che R1 = R2, si ha R2 = 2000 ohm *La possibilità che R1 possa essere del valore calcolato dipende dai valori di L e di C che ne conseguono; se i valori saranno realizzabili, il dato di R1 sarà accettabile, altrimenti, dovrà essere rivisto. Calcolo di L1; L2;L3; C1; C2; C3: Dati f1 = 5000 Hz ; f2 = 10000 Hz ed R1=R2 = 2000 ohm il calcolo di L1 si effettua con la formula: 290

L1 = R / [ π * (f 2 f1 )] = 2000 ohm /[ 3.14 * ( 10000 Hz 5000 Hz)] = 127.38 mh il calcolo di L2 = L3 si effettua con la formula: L2 = L3 = R * ( f2 f1 ) / ( 2* π * f1 * f2 ) = 2000 ohm * ( 10000 Hz 5000 Hz) / / (6.28 * 5000 Hz * 10000 Hz) = 31.8 mh il calcolo di C1 si effettua con la formula: C1 = ( f2 f1 ) / ( 4* π * f1 * f2 * R ) = ( 10000 Hz 5000 Hz) / / ( 12.56 * 5000 Hz * 10000 Hz * 2000 ohm) = 3980 pf ( con precisione dell 1.25 %) il calcolo di C2 = C3 si effettua con la formula: C2 = C3 = 1/ [ 2 * π * (f 2 f1 ) * R ] =1 / [ 6.28 * ( 10000 Hz 5000 Hz) * 2000 ohm] = 15923 pf ( con precisione dell 1.25 %) Tracciamento della curva di risposta: Nel caso dei filtri passa banda non è possibile utilizzare una curva di risposta universale, ma si deve ricorrere al tracciamento specifico della risposta del filtro progettato. La curva di risposta di questo filtro è riportata in figura 5.21 figura 5.21 La curva di risposta ha in ascisse la frequenza espressa in KHz ed in ordinate l attenuazione del filtro ad intervalli di 2 db per divisione, per un totale di 40 db. La lettura della curva mostra particolari caratteristiche: 291

Per le frequenze di taglio, f1 = 5000 Hz e f2 = 10000, Hz l attenuazione è di 9 db. Dalla frequenza di taglio f2 = 10000 Hz al suo doppio, f = 20000 Hz, si evidenzia un salto d attenuazione di ben 31 db che apparentemente contrasta con la pendenza dichiarata di 18 db/ottava. Questo comportamento è dovuto al coefficiente di merito delle induttanze che nei pressi della frequenza di taglio incrementa la pendenza d attenuazione ( per trovare la pendenza di 18 db/ottava si dovrebbe tracciare la risposta per frequenze oltre i 20-40 KHz ). Dalla frequenza di taglio f1 = 5000 Hz alla sua metà, f = 2500 Hz, si evidenzia un salto attenuazione di circa 31 db; anche in questo caso il comportamento è dovuto al coefficiente di merito delle induttanze che, nei pressi della frequenza di taglio, incrementa la pendenza d attenuazione ( per trovare la pendenza di 18 db/ottava si dovrebbe tracciare la risposta per frequenze sotto i 1000 o 2000 Hz ). Osservazioni in merito alla curva di risposta: Per quanto visto in merito alla curva di risposta risulta evidente che il suo tracciamento non è fattibile senza l impiego di un idoneo programma di calcolo, già menzionato in precedenza e contenuto in appendice A10; se non si ha la possibilità di impiegare detto programma si consiglia ciò che molti anni fa veniva fatto in questi casi, per il controllo dei filtri di banda in laboratorio, in assenza dei grafici delle curve di risposta: Si annotano i dati: Frequenze di taglio, f1 ed f2, della banda passante voluta. Frequenza di centro banda fo = (f1 + f2) / 2. Estremo superiore, fs, della zona d attenuazione d interesse nella quale ci si aspetta una pendenza minima di 18 db/ottava. Estremo inferiore, fi, della zona d attenuazione d interesse nella quale ci si aspetta una pendenza minima di 18 db/ottava. figura 5.22 La figura 5.22 mostra la collocazione dei dati nel contesto grafico relativo alla curva di risposta voluta. Si dimensiona il filtro di banda con molta attenzione onde evitare errori banali di calcolo, si controllano i calcoli almeno due volte. Si costruisce il prototipo e lo si prova in laboratorio; si controlla che l attenuazione alla frequenza fo, di centro banda, sia dell ordine di 6 db (tolleranza circa 1 db); 292

l attenuazione in fo è dovuta per 6 db alla perdita d inserzione e per il restante alle perdite nelle induttanze. Si controlla che l attenuazione alle frequenze di taglio f1 ed f2 sia dell ordine di 9 db (tolleranza circa 1 db). Si controlla fuori dalla banda passante, tra f2 ed fs, se le pendenze d attenuazione sono entro i limiti voluti ( al meno 18 db ad ogni raddoppiamento della frequenza). Si controlla fuori dalla banda passante, tra f1 ed fi, se le pendenze d attenuazione sono entro i limiti voluti ( al meno 18 db ad ogni dimezzamento della frequenza). Se i dati rilevati corrispondono alle esigenze d impostazione, il controllo del filtro può ritenersi concluso. 293

5.3.1 Il filtro di banda a due cellule Per ottenere filtri passa banda con pendenze superiori a quelle ottenibili con filtri ad una cellula si possono realizzare strutture con due cellule uguali tra loro. Un esempio di questa nuova configurazione, derivata dalla struttura di figura 5.20, è riportata in figura 5. 23. figura 5.23 Per semplificare l illustrazione del nuovo filtro sono indicati con le stesse sigle i componenti uguali tra loro quali: Le due resistenze di terminazione R, le due induttanze L1, i due condensatori C1, i due condensatori C2 e le due induttanze L2 Fanno gruppo a parte il condensatore C3 e l induttanza L3. Le formule di calcolo dei componenti sono le stesse illustrate nel paragrafo 5.3 che qui riassumiamo data la presenza di L3 e di C3. L1 = R / [ π * (f 2 f1 )] L2 = R * ( f2 f1 ) / ( 2* π * f1 * f2 ) C1 = ( f2 f1 ) / ( 4* π * f1 * f2 * R ) C2 = 1/ [ 2 * π * (f 2 f1 ) * R ] C3 = 2 * C2 L3 = L2 / 2 Si deve osservare che in questa configurazione compaiono soltanto 10 componenti reattivi dato che, a seguito dell unione tra due cellule, la reattanza L3 ed il condensatore C3 ne sostituiscono, due la prima e due il secondo; il circuito è pertanto è da considerarsi, al fine dei calcoli, come se avesse 12 componenti reattivi. La nuova struttura consente un attenuazione fuori banda con una pendenza di 36 db per ottava, con un taglio di 6 db, rispetto alla banda passante, in corrispondenza delle frequenze di taglio f1 ed f2. Sintetizzando: Perdita d inserzione nella zona passante Att. = -6 db Attenuazione alla frequenza di taglio rispetto al livello della zona passante Att. = - 6 db Attenuazione totale alla frequenza di taglio Att. = -6dB 6 db = -12 db Pendenza della curva d attenuazione ben sopra il valore di f2; Att. = -36 db/ottava (pari alla riduzione dell ampiezza del segnale di 63 volte ad ogni dimezzamento della frequenza) Pendenza della curva d attenuazione ben sotto il valore di f1; Att. = -36 db/ottava (pari alla riduzione dell ampiezza del segnale di 63 volte ad ogni dimezzamento della frequenza) 294

Vediamo ora un applicazione pratica di calcolo di un filtro di banda a due cellule: Dati di progetto: Sia da realizzare un filtro passa banda in grado di essere accoppiato ad un generatore di tensione avente una Zu = 36 ohm, si vogliano le frequenze di taglio poste rispettivamente per f1 = 1000 Hz F2 = 2000 Hz ed una pendenza di -36 db/ottava. Dimensionamento della resistenza d ingresso: Il dati di progetto prevedono una configurazione circuitale come quella di figura 5.23 per cui: Il valore di R1 deve essere commisurato al valore di Zu = 36 ohm, quindi dovrà essere: R1 >> Zu ovvero R1 >> 36 ohm per ottenere questa condizione è opportuno, se possibile*, che R1 sia almeno 100 volte il valore di Zu, quindi R1 = 3600 ohm. *La possibilità che R1 possa essere del valore calcolato dipende dai valori di L e di C che ne conseguono; se i valori saranno realizzabili, il dato di R1 sarà accettabile, altrimenti, dovrà essere rivisto. Calcolo di L1; L2;L3; C1; C2; C3: Dati f1 = 1000 Hz ; f2 = 2000 Hz ed R1= 3600 ohm il calcolo di L1 si effettua con la formula: L1 = R / [ π * (f 2 f1 )] = 3600 ohm / [ 3.14 * ( 2000 Hz 1000 Hz)] = 1.14 H il calcolo di L2 si effettua con la formula: L2 = R * ( f2 f1 ) / ( 2* π * f1 * f2 ) = 3600 ohm * ( 2000 Hz 1000 Hz) / / (6.28 * 1000 Hz * 2000 Hz) = 0.286 H il calcolo di C1 si effettua con la formula: C1 = ( f2 f1 ) / ( 4* π * f1 * f2 * R ) = ( 2000 Hz 1000 Hz) / / ( 12.56 * 1000 Hz * 2000 Hz * 3600 ohm) = 11058 pf ( con precisione dell 1.25 %) il calcolo di C2 si effettua con la formula: C2 = 1/ [ 2 * π * (f 2 f1 ) * R ] =1 / [ 6.28 * ( 2000 Hz 1000 Hz) * 3600 ohm] = 44232pF ( con precisione dell 1.25 %) ed infine: C3 = 2 * C2 = 44232 pf* 2 =88464 pf( con precisione dell 1.25 %) L3 = L2 / 2 = 0.286 H / 2 = 0.143 H 295

Tracciamento della curva di risposta: La curva di risposta di questo filtro è riportata in figura 5.24 figura 5.24 La curva di risposta ha in ascisse la frequenza espressa in KHz ed in ordinate l attenuazione del filtro ad intervalli di 4 db per divisione, per un totale di 80 db. La lettura della curva mostra le nuove caratteristiche: Per le frequenze di taglio, f1 = 1000 Hz e f2 = 2000, Hz l attenuazione è di 12 db. Dalla frequenza di taglio f2 = 2000 Hz al suo doppio, f = 4000 Hz, si evidenzia un salto d attenuazione di ben 60 db. Dalla frequenza di taglio f1 = 1000 Hz alla sua metà, f = 500 Hz, si evidenzia un salto attenuazione di circa 58 db. 296