LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE



Documenti analoghi
Le rimanenze P.C. 13 IAS 2

In questa lezione verranno trattate le rimanenze di magazzino «propriamente dette» : materie prime, semilavorati, prodotti finiti, etc.

La valutazione delle rimanenze di magazzino

Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Dipartimento di Economia e Giurisprudenza ECONOMIA AZIENDALE. Anno Accademico

Magazzino: regole di bilancio e fiscali

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO

Il criterio generale di valutazione delle rimanenze (1): COST OR MARKET

Approfondimenti. Gli investimenti immobiliari secondo lo IAS 40. di Paolo Moretti

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013

Bilancio: l attivo circolante e le passività

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

IAS 2 Rimanenze di magazzino (Inventories)

COLLEGIO DEI RAGIONIERI DI BRESCIA BRESCIA, VIA MARSALA 17 TEL. (030) FAX (030) Prot. n. 49/99 Brescia, 18 gennaio 1999

PCN 24 IAS 38 attività immateriali

Investimenti immobiliari. Alberto Bertoni

730, Unico 2013 e Studi di settore

RIMANENZE di MAGAZZINO CONTABILITÀ e VALUTAZIONE

La valorizzazione delle scorte con Access 2002

COME FARE UN INVENTARIO DI MAGAZZINO: I BENI IN CATEGORIE OMOGENEE by Fabriziomax copyright:

7. LE RIMANENZE DI MAGAZZINO

La rappresentazione in bilancio delle rimanenze

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Leasing secondo lo IAS 17

Dicembre Principi contabili internazionali e nazionali - immobilizzazione finanziarie: titoli e partecipazioni, di Michele Iori

RISOLUZIONE N. 117/E

Novità in OIC 16 Le immobilizzazioni materiali

e, p.c., Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 38

OGGETTO: Eventi sismici del 6 aprile 2009 Ulteriori chiarimenti

Immobili, impianti e macchinari Ias n.16

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Camozzi & Bonissoni. L applicazione dei principi contabili internazionali agli immobili. Francesco Assegnati. Camozzi & Bonissoni

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

Rimanenze (OIC 13) APPROFONDIMENTI E PROCEDURE. A cura di Umberto Terzuolo Dottore Commercialista in Torino

Economia dei gruppi e bilancio consolidato Anno accademico 2013/2014. Il bilancio consolidato. L omogeneità nella moneta di conto

ESAME DEL PRINCIPIO CONTABILE N. 13 LE RIMANENZE DI MAGAZZINO - 13 LUGLIO 2005

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

15.7. Le rimanenze di magazzino: aspetti civilistici ed economici

La valorizzazione dei movimenti di magazzino

Il Bilancio di esercizio

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

730, Unico 2013 e Studi di settore

e, p.c. Alla Direzione Centrale Servizi ai Contribuenti COMUNICAZIONE DI SERVIZIO N. 30

I contributi pubblici nello IAS 20

Anno accademico 2015/2016

Principi e procedure relative alle modalità di determinazione del reddito di impresa a

Le partecipazioni. 1. L acquisizione di partecipazioni 1/7

L ACQUISTO AUTONOMO DELL AREA NEL LEASING IMMOBILIARE

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Il leasing in Nota integrativa

Disciplina fiscale Lezione 4 I titoli

L analisi dei costi: il costing

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

FONDO UNICO REGIONALE DI INGEGNERIA FINANZIARIA FONDO DI GARANZIA REGIONALE PER LE PMI

LA FISCALITÀ DEGLI IMMOBILI

Fila A. Economia Aziendale Economia e Commercio Cognome... Nome... Matricola...

Economia dei gruppi e bilancio consolidato. Esempi di quesiti d esame. (limitatamente alla parte dedicata al bilancio consolidato) * * *

Circolare informativa n.15 del 22 dicembre 2014 REGISTRI CONTABILI E INVENTARIO DI MAGAZZINO

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IT Gazzetta ufficiale dell Unione europea

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

RISOLUZIONE N. 248/E

IAS 18: Ricavi. Determinazione dei ricavi

Organismo Italiano di Contabilità Via Poli 29, Roma

RISOLUZIONE N. 99/E QUESITO

Criteri di Valorizzazione in Inventario Documentazione tecnica

Periodico informativo n. 150/2015

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Possono essere rilevati in bilancio nelle voci di: immobilizzazioni finanziarie; attivo circolante

NOTE ESPLICATIVE ALLA SITUAZIONE PATRIMONIALE ED ECONOMICA AL 31 MARZO 2005

RISOLUZIONE N. 53/E. Roma, 27 maggio 2015

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE. Dott.ssa Francesca Picciaia Università di Perugia Facoltà di Economia

DL n. 91 del entrato in vigore dal 25 giugno

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

RENDICONTO DI GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI

5/12/2014 CRITERIO DEL PATRIMONIO NETTO CRITERI DI VALUTAZIONE. Scritture contabili SOLO PER PARTECIPAZIONI IN IMPRESE CONTROLLATE E COLLEGATE

CORSO IFRS International Financial Reporting Standards. IAS 23 Oneri finanziari

RISOLUZIONE N. 123/E

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare)

OGGETTO: Risposte ai quesiti presentati in occasione del Forum lavoro del 17 marzo 2010 in materia di redditi di lavoro dipendente

LE OPERAZIONI IN VALUTA ESTERA

COSTI PLURIENNALI: L IMPATTO SUL BILANCIO DI ESERCIZIO

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

OIC ORGANISMO ITALIANO DI CONTABILITÀ PRINCIPI CONTABILI. Rimanenze. Agosto Copyright OIC

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

Scheda operativa Versione rif c00. Libro Inventari

CONTABILITA E BILANCIO: IL BILANCIO PUBBLICO PRINCIPI ECONOMICI, DISCIPLINA GIURIDICA E NORMATIVA FISCALE

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Morri Cornelli e associati

Svalutazione delle immobilizzazioni materiali per perdite di valore

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

BILANCIO E COMUNICAZIONE FINANZIARIA Simulazione d esame del 27 maggio 2013

Servizio INFORMATIVA 730

LA FUSIONE Aspetti contabili

Transcript:

LA VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE A cura del dott. Pierluigi Capuano In genere, con la locuzione rimanenze si intendono sia beni che formano oggetto dell'attività imprenditoriale sia altri beni materiali che intervengono nella catena produttiva ovvero beni immateriali iscritti nell'attivo circolante. La valutazione delle scorte di magazzino costituisce uno dei fattori maggiormente in grado di influenzare la formazione del risultato economico d esercizio e del capitale di funzionamento, per cui il criterio utilizzato ai fini della valorizzazione assume notevole importanza. Ciò premesso appare opportuno effettuare un raffronto dell attuale disciplina nazionale (sia civilistica che fiscale) con i dettami dei principi contabili, nazionali ed internazionali e, in particolare, della nuova versione dello IAS n. 2 (Rimanenze - Inventories), che non annovera il criterio del LIFO tra quelli consentiti per la valutazione delle giacenze di magazzino. La normativa civilistica. L art. 2424 del Codice civile, rubricato Contenuto dello stato patrimoniale prevede che le rimanenze di magazzino vengano indicate nell Attivo circolante; il successivo art. 2425 Contenuto del conto economico prevede, invece, che le rimanenze siano evidenziate, sia nel Valore della produzione che tra i Costi di produzione, non in termini assoluti bensì come Vai al sito: http://www.misterfisco.it o al sommario http://www.misterfisco.it/saggi/saggi.asp Misterfisco 2001-2008. Tutti i diritti sono riservati, è vietata anche la riproduzione parziale

variazione intervenuta nel corso dell esercizio. In merito ai criteri di valutazione, l art. 2426 fissa come il principio generale secondo cui le scorte devono essere iscritte al loro costo di acquisto o di produzione, ovvero 1, se minore, al loro valore di realizzazione desumibile dall andamento del mercato. L eventuale minore valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci qualora vengano meno i motivi che avevano indotto a tale valutazione. In deroga al suddetto principio, la valutazione delle materie prime, sussidiarie e di consumo, può avvenire in base ad un valore costante nel caso in cui le stesse siano costantemente rinnovate, e di scarsa importanza in rapporto all attivo del bilancio. Il medesimo articolo prevede, infine, che il costo dei beni fungibili può essere calcolato con il metodo della media ponderata, il "primo entrato, primo uscito (FIFO) o "ultimo entrato, primo uscito (LIFO), avendo cura di fornire l opportuna informativa nel caso in cui il valore così ottenuto differisca in misura apprezzabile dai costi correnti alla chiusura dell'esercizio. Il principio contabile OIC n. 13 - Le rimanenze di magazzino 2. Le rimanenze di magazzino, che includono i beni destinati alla vendita nonché i beni che concorrono alla loro produzione, possono essere suddivise, secondo le indicazioni dell OIC, nelle seguenti classi: a) merci e prodotti finiti; b) semilavorati; c) prodotti in corso di lavorazione; d) materie prime; e) materie sussidiarie e di consumo (materiali usati in maniera indiretta a scopi produttivi). L elemento discriminante ai fini dell inclusione o meno di un bene tra le rimanenze di magazzino è costituito dal trasferimento dei rischi relativi allo stesso che, normalmente, si 1 In ossequio al postulato della prudenza. 2 Tale principio, predisposto dall Organismo Italiano di Contabilità il 13 luglio 2005, sostituisce il principio n. 13 del gennaio 1994. 2

realizza con il passaggio sostanziale del titolo di proprietà dal cedente al cessionario 3. Ai fini della corretta valutazione delle rimanenze è necessario fare riferimento a due postulati fondamentali: 1) il criterio base delle valutazioni di bilancio per le imprese in funzionamento è quello del costo 4 ; 2) il principio della prudenza, secondo cui non vanno contabilizzati gli utili non realizzati mentre vanno contabilizzati le perdite ed i rischi anche se non definitivamente conosciuti. Le rimanenze, stante la loro natura di costi relativi a beni in giacenza che si rinviano all esercizio successivo in quanto solo in futuro potranno essere recuperati per il tramite del corrispettivo ricavo, devono essere valutate al minore tra il costo storico ed il valore desumibile dall andamento del mercato: tale criterio rende, infatti, possibile l adeguamento dell originario costo storico al minor valore 5 che potrà essere recuperato in futuro. Costo storico. Il costo storico si identifica con il complesso dei costi sostenuti per conseguire la proprietà dei beni in rimanenza nel loro attuale sito e condizione ed è, pertanto, costituito dal costo d acquisto per i beni (prodotti destinati alla rivendita, materiali diretti ed indiretti da destinare alla trasformazione, ecc.) acquisiti da terze entità, e dal costo di fabbricazione per i prodotti già trasformati e per i materiali in corso di trasformazione industriale. Valore di mercato. Ai fini della valutazione delle rimanenze per valore di mercato si intende: a) per le materie prime e sussidiarie, nonché per i semilavorati d acquisto che partecipano alla fabbricazione di prodotti finiti: costo di sostituzione; 3 Per i beni mobili tale momento si identifica usualmente con la data di consegna o spedizione; per i beni immobili con la data di stipulazione del contratto di compravendita. 4 Cfr. Principio Contabile n. 11 Bilancio d esercizio Finalità e postulati. 5 Tale minor valore può originare da vari eventi come obsolescenza, danni, deterioramenti, mutamenti nella moda, ecc.. 3

b) per le merci, i prodotti finiti, semilavorati di produzione e prodotti in corso di lavorazione: valore netto di realizzo. Il principio contabile internazionale n. 2 6. Lo IAS 2 Rimanenze disciplina il trattamento contabile delle rimanenze di beni posseduti per la vendita o impiegati nei processi produttivi (ovvero nella prestazione di servizi), ad eccezione dei: a) lavori in corso derivanti da commesse a lungo termine, (disciplinati dallo IAS 11); b) strumenti finanziari (cui si applica la disciplina dettata dallo IAS 39); c) attività biologiche connesse ad attività agricole e prodotti agricoli al momento della raccolta(cui si applica lo IAS 41). Il principio in esame non si applica, inoltre, per la valutazione delle rimanenze dei: a) produttori di prodotti agricoli e forestali, prodotti agricoli dopo la raccolta, minerali e prodotti minerali, nella misura in cui il valore di tali rimanenze è determinato al valore netto di realizzo secondo quanto previsto da consolidate prassi in quei settori. Quando tali rimanenze sono valutate al valore netto di realizzo, i cambiamenti di quel valore sono rilevati a conto economico nell esercizio del cambiamento; b) i commercianti (trader) - intermediari (broker) in merci (commodity) che valutano le loro rimanenze al fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita. Quando tali rimanenze sono così valutate, le variazioni nel fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita sono rilevate a conto economico nell esercizio di tale variazione. Il criterio di valutazione dettato dallo IAS 2 è, praticamente, il medesimo dettato dal principio contabile italiano, in quanto prevede che le rimanenze vengano valutate al minore tra il costo ed il valore netto di realizzo. Omologa al principio contabile nazionale sono, altresì, le definizioni di costo e valore netto di realizzo. 6 Adottato con Regolamento n. 2238/2004 ed applicabile ai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1 gennaio 2005 o da data successiva. 4

Metodi di determinazione del costo ai fini della valutazione delle rimanenze. Ai fini di addivenire ad una valutazione delle rimanenze di magazzino più corretta possibile, si renderebbe necessaria l esatta individuazione delle singole unità e la susseguente attribuzione a ciascuna di esse del costo specificatamente sostenuto per ottenerla. Rivelandosi il suddetto percorso praticamente inapplicabile a causa della mole e della velocità delle rimanenze, sono stati predisposti metodi e/o criteri alternativi di determinazione del costo. Di seguito saranno analizzati quelli previsti dai principi contabili nazionali ed internazionali. Metodi comuni ai principi nazionali ed internazionali. Costo specifico (beni non fungibili). Tale criterio, applicabile unicamente ai beni non normalmente fungibili (ovvero tra loro intercambiabili) ed alle merci e/o i servizi (acquistati o prodotti) mantenuti distinti dagli altri, prevede l esatta attribuzione del costo a ciascun bene, realizzabile attraverso l impiego di distinte individuazioni del rispettivo costo specifico. Il criterio in esame non è applicabile nel caso di grandi moli di beni tra loro fungibili poiché il metodo di selezione dei beni che rimangono in rimanenza potrebbe essere artatamente utilizzato al fine di ottenere effetti predeterminati sul risultato economico. FIFO (first in first out). In base a tale metodo si presuppone che vengano vendute per prime le merci acquistate o prodotte in tempi più remoti: di conseguenza rimangono in magazzino le quantità relative agli acquisti o alle produzioni più recenti. Da un punto di vista economico tale metodo conduce alla contrapposizione di ricavi recenti con costi meno recenti, essendo questi ultimi ordinati in base alla data di sostenimento. Costo medio ponderato. A differenza di quanto avviene nel metodo del costo specifico, secondo il metodo del costo medio ponderato le quantità di beni prodotte o acquistate non sono individualmente 5

identificabili, facendo parte di un insieme in cui i beni sono ugualmente disponibili. Secondo il principio OIC n. 13 la ponderazione dei costi può avvenire: per movimento: il costo medio viene calcolato dopo ogni singolo acquisto e le quantità vendute sono scaricate in base al costo medio calcolato dopo l ultimo acquisto compiuto. per periodo: in tal caso, per esigenze pratiche, la ponderazione non avviene in seguito a ciascun movimento, bensì su base periodale (mensile, trimestrale, semestrale, annuale, ecc.); alle quantità ed ai costi in giacenza all inizio dell esercizio si aggiungono gli acquisti e/o le produzioni di un periodo e si determinano i nuovi costi ponderati. Metodo previsto dai soli principi nazionali. LIFO (last in first out). La maggiore novità sostanziale introdotta dallo IAS 2 rispetto ai principi contabili nazionali è ravvisabile nella mancata previsione, tra le metodologie consentite per la valutazione delle rimanenze, del LIFO. Attraverso il metodo in questione si realizza la contrapposizione, a livello di conto economico, tra costi e ricavi correnti (rectius più recenti) sicché, in fase di prezzi ascendenti, vengono attenuati gli effetti inflazionistici rispetto ai metodi precedentemente esaminati. Considerata l onerosità che comporterebbe l applicazione del metodo c.d. continuo 7, la valutazione delle rimanenze di fine esercizio viene usualmente effettuata mediante il metodo c.d. a scatti che prevede quanto segue: 1) si confronta la quantità di una voce giacente a fine esercizio con quella esistente all inizio del medesimo esercizio; 2) nel caso in cui la quantità alla fine del periodo eccede quella iniziale, la quantità corrispondente a quella di inizio periodo viene valorizzata con il costo a quella data, mentre la quantità incrementale viene valutata con uno dei metodi che 7 Tale criterio comporterebbe, infatti, l applicazione della valutazione al LIFO in seguito ad ogni movimentazione in entrata o in uscita. 6

saranno illustrati in seguito. Attraverso tale metodo ogni incremento di fine esercizio viene a costituire uno strato o classe; 3) nel caso in cui la quantità di fine esercizio sia inferiore a quella iniziale, la valorizzazione delle giacenze finali avviene utilizzando i costi e le quantità delle classi LIFO più remote componenti le esistenze iniziali. Disciplina fiscale. L art. 92 del Testo Unico del 22/12/1986 n. 917 (di seguito anche TUIR ) statuisce che concorrono a formare il reddito dell esercizio le variazioni delle rimanenze finali dei beni alla cui produzione o al cui scambio è diretta l'attività dell'impresa, nonché delle materie prime e sussidiarie, dei semilavorati e degli altri beni mobili, esclusi quelli strumentali, acquistati o prodotti per essere impiegati nella produzione. Al suddetto fine le rimanenze finali, la cui valutazione non sia effettuata a costi specifici 8 o a norma dell'articolo 93 9, sono assunte per un valore non inferiore a quello risultante raggruppando i beni in categorie omogenee per natura e per valore e attribuendo a ciascun gruppo un valore non inferiore a quello determinato a norma delle disposizioni indicate nei commi 2 e ss. del succitato articolo. In particolare, il comma 2 statuisce che nel primo esercizio le rimanenze sono valutate al costo medio, ovverosia attribuendo ad ogni unità il valore risultante dalla divisione del costo complessivo dei beni prodotti e acquistati nell'esercizio stesso per la loro quantità. Negli esercizi successivi, invece, la valutazione dipende dalla variazione subita dalle giacenze; in particolare (art. 92, comma 3, TUIR): - se la quantità delle rimanenze è aumentata rispetto all'esercizio precedente, le maggiori quantità, valutate al costo medio, vengono a costituire voci distinte per esercizi di formazione; - se, invece, la quantità è diminuita, la diminuzione si imputa agli incrementi formati nei precedenti esercizi, a partire dal più recente (metodo c.d. LIFO a scatti annuale ). 8 Tale criterio di valutazione viene utilizzato, solitamente, dalle imprese produttrici di beni non fungibili in ragione della loro alta specificità. 9 Articolo intitolato Opere, forniture e servizi di durata ultrannuale. 7

Posto tale criterio di valutazione, il successivo comma 4 apre la strada ad altri metodi, statuendo che le rimanenze finali sono assunte per il valore che risulta dall'applicazione del metodo della media ponderata o del "primo entrato, primo uscito" 10 o con varianti di quello di cui al comma 3 11. In pratica, nel caso in cui venga utilizzato un metodo diverso da quelli previsti dalla normativa civilistica, il valore attribuito alle rimanenze viene comunque accettato ai fini fiscali, a condizione che non scenda al di sotto di quello calcolato con l applicazione del metodo LIFO su scatti annuale. La suddetta disposizione, avente carattere generale, subisce una deroga nel caso di società che, nel corso dell esercizio di prima applicazione dei principi contabili internazionali, cambiano 12 il criterio di valutazione, abbandonando il LIFO in favore del FIFO o del costo medio ponderato. In tal caso, infatti, le società possono continuare ad adottare, ai soli fini fiscali, i criteri di valutazione precedentemente utilizzati, avendo l accortezza di effettuare in sede di dichiarazione dei redditi apposita opzione irrevocabile ed operando, nel contempo, le dovute variazioni in aumento/diminuzione. Articolo pubblicato in data 12 maggio 2008 Il presente articolo è un passaggio della più completa ed esaustiva guida redatta dal Dott. Pierluigi Capuano. La guida è acquistabile su Misterfisco.it all indirizzo http://www.misterfisco.it/ebook/ebook2.asp?testo=9 10 Ovverosia con il metodo c.d. FIFO. 11 Vale a dire il LIFO a scatti annuale. 12 Anche per opzione. 8