Il lavoro per progetti



Documenti analoghi
QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Il percorso di inserimento del neo-assunto in RSA: finalità, fasi, strumenti

03. Il Modello Gestionale per Processi

Piano delle Performance

Comune di San Martino Buon Albergo

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

MODELLO DI. Livello strategico

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

«Fare Rete in Psichiatria»

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

COMUNE DI PACIANO PROVINCIA DI PERUGIA

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

La costruzione di un Project Work

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Quando la destinazione di un viaggio è la crescita

Valutazione del potenziale

Business Process Management

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

INTEGRAZIONE DELLA FIGURA OSS E INFERMIERE. Dott.ssa Flavia Fattore Unità Operativa Medicina Macerata

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

COME COSTRUIRE UNA UDA: INDICAZIONI METODOLOGICHE

Sviluppo di comunità

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

Customer satisfaction quale ruolo nel ciclo di programmazione e controllo

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

MODULO MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. Gli indicatori. G. VECCHI esperto del team scientifico di supporto del Centro Risorse Nazionale CAF 1

La formazione dell Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) Competenze professionali: l integrazione possibile

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

Allegato C REQUISITI ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA. Requisiti Altri servizi alla persona

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, aprile

Presentazione Formazione Professionale

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

7 CIRCOLO DIDATTICO - MODENA

Governare il processo della sicurezza

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Regolamento per l istituzione e l applicazione del sistema di misurazione e valutazione della performance (art.1-16 D.Lgs.150 del 2009) INDICE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Prove Esame di Stato

Strategie e Controllo

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Scuola Primaria di Marrubiu

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

NUOVI APPROCCI PROFESSIONALI E INTEGRAZIONE (in relazione ai temi della Gestione della Fragilità e del Sostegno alla famiglia) Lucio Belloi

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

La Leadership efficace

A cura di Giorgio Mezzasalma

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

L integrazione professionale per l assistenza a domicilio: infermieri e fisioterapisti a confronto

Regolamento di disciplina della misurazione, della valutazione e della trasparenza delle performance.

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

LINEE COMUNI PER LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA DALLE FAMIGLIE DI PIACENZA Revisione 2014

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Convegno Nazionale settembre 2009 COMUNE DI VIGEVANO LA FAMIGLIA CON PERSONA DISABILE INTERVENTO OLISTICO

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

IL DOCENTE DI SOSTEGNO: UN RUOLO NELLA SCUOLA DELL INCLUSIONE

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Empowerment e comunità ciclo di incontri seminariali

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

TECNICHE DI VENDITA E COMUNICAZIONE PER COINVOLGERE

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Educando nelle Province di Bergamo e Brescia

Progetto Comes, sostegno all handicap

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

Transcript:

Il lavoro per progetti (personalizzati, di attività,, di servizio, ) nei servizi alla persona Gianmaria Gioga Padova, 7 giugno 2013

QUALI SERVIZI ALLA PERSONA? I servizi alla persona devono connotarsi per essere sempre più mirati alle effettive esigenze della popolazione, meno autoreferenziali, capaci di proporre soluzioni innovative e durature, e non solo di rispondere ai bisogni nella fase acuta, superando LA LOGICA DELLO SPORTELLO e il modello bisogno - risposta, che ha prodotto nuovi e sempre maggiori bisogni, invece che diminuirli. Servizi non solo presenti NEL TERRITORIO, ma che lavorino CON IL TERRITORIO

MODELLO DOMANDA - OFFERTA non cogliere la variabilità e la complessità del bisogno del singolo e della comunità semplificare la diversità tra i diversi attori sociali, tra le loro aspettative e le loro motivazioni non saper adattare l organizzazione alle continue variazioni dei bisogni del tessuto sociale di lavorare in una logica servizio-centrica e non in rete con gli altri servizi e soggetti del territorio non considerare il soggetto in difficoltà e la comunità come risorse rispetto al proprio agire professionale

EMPOWERMENT Il SOGGETTO, (sia esso singolo, famiglia, comunità), ha, in ogni caso, delle potenzialità da attivare. Il soggetto dell intervento da UTENTE, come viene, a volte, ancor oggi chiamato, anche quando non chiede proprio nulla, è diventato CLIENTE, e cioè soggetto che ha il diritto di dire la sua, di scegliere. Ancor più, dovrebbe essere considerato un PARTNER, un attore, con l operatore, dell intervento stesso.

PARADIGMA DELL ASSISTENZA LAVORO SUL CASO la relazione è una relazione io-esso, in cui l altro è destinatario e oggetto dell intervento. L operatore è al centro della relazione, il soggetto è esterno alle decisioni che lo riguardano, le sue motivazioni e la sua intenzionalità non sono tenute in considerazione, egli riceve dei beni dall operatore, in una relazione up-down. Bronfenbrenner, Milani

PARADIGMA DELL AIUTO LAVORO PER L UTENTE la relazione è una relazione io-tu, in cui l altro è soggetto dell intervento. L operatore, con il cliente, decide cosa fare per il suo ben-essere. Il soggetto è al centro della relazione, in quanto è considerato nella sua globalità, con i suoi fini, la sua intenzionalità, la sua cultura Bronfenbrenner, Milani

PARADIGMA DELLO SCAMBIO E l intervento con l altro nella comunità il paradigma dello scambio che presuppone ascolto e reciprocità, ossia che l operatore, lui stesso, senta il bisogno dell altro per la propria crescita personale e non solo viceversa. I ragazzi, gli adulti, gli anziani, le famiglie, (quelli che stanno bene come quelli che sono in situazione di disagio) vanno dunque pensati come SOGGETTI dell intervento e non come oggetti dell intervento stesso, come attori sociali e non come utenti. Bronfenbrenner, Milani

Qualità: : nei servizi alla persona SERVIZIO ALLA PERSONA Relazione sociale multidimensionale, caratterizzata e condizionata dall ambiente, dall interdipendenza, dalla reciprocità, che individua scambi non solo economici, ma anche sociali, simbolici, psicologici, anche fisici

IL CONCETTO DI SERVIZIO Realtà immateriale Non scambio di prodotti Prestazione fatta da persone per l utilità di altre Contatto diretto

SERVIZIO AZIENDA i servizi alla persona riguardano tutte quelle attività che coinvolgono gli operatori in un rapporto diretto coi beneficiari, tale che il prodotto e il processo del servizio coincidono. Caratteristiche fondamentali sono la comunicazione e la relazione fra operatore/i e beneficiari, che vengono realizzati in unica soluzione. ( ) Nel servizio alla persona l azione specifica dell operatore (accudire, comunicare, formare, curare, ecc.) è, allo stesso tempo, processo (l atto dell accudire, con tutto ciò che comporta; l atto del comunicare, con tutte le sue implicazioni; ecc.) e prodotto (le conseguenze dell attenzione prestata, il contenuto informativo della comunicazione, ecc) (Bezzi, 2003)

SERVIZI ALLA PERSONA vs. AZIENDE Peculiarità dell interazione personale Compliance Responsabilità pubblica Impossibilità di scindere rigidamente produttore/consumatore Coincidenza del processo e del prodotto Importanza delle reti e della comunità Centralità dei diritti da tutelare Rischi della retorica consumeristica Homo economicus: ridotto alla dimensione della razionalità economica, ben informato e in grado di scegliere in mercato trasparente

COSA SERVE PER PROGETTARE? Tanto nei progetti di servizio, quanto nei progetti di vita personali, alcune caratteristiche fondamentali devono essere tenute presenti: 1) LA CREATIVITA, le intuizioni, e - perché no? - la fantasia; 2) L ORGANIZZAZIONE, l utilizzo razionale delle risorse, l individuazione e il rispetto di tempi e modalità.

L INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA 1 saper misurare il problema, cercando di quantificarne, per quanto possibile, intensità, rilevanza e frequenza; 2 scomporlo in parti più piccole (sottoproblemi); 3 cercare di identificarne e distinguerne cause ed effetti.

NODI DA SUPERARE NELL ANALISI DELLA DOMANDA DOMANDA LATENTE CRITERI DI ACCESSO NON CHIARAMENTE ESPLICITATI SCARSA INFORMAZIONE DIFFICOLTA DI ACCESSO DIFFICOLTA DI DECODIFICA

L analisi preliminare Analisi delle capacità, delle risorse, dei bisogni del soggetto Analisi delle capacità, delle risorse, dei bisogni del contesto per la definizione di obiettivi e risultati attesi

Perché usare strumenti di misurazione/osservazione? capire se esiste un problema, quanto è frequente, se persiste, a osservarlo oggettivandolo, a verificarne l andamento temporale capire se è correlato ad altri fenomeni fare valutazione di efficacia

Il progetto personalizzato I soggetti Individuazione del problema L ambiente Verifica e valutazione Individuazione dei risultati attesi nel sociale va continuamente reiterato per governare la complessità Individuazione delle modalità di attuazione temporalizzate Definizione degli obiettivi Analisi delle risorse

Registrazione della DOMANDA e della STORIA della persona Analisi dei BISOGNI dei settori - cognitivo comportamentale - funzionale organico - relazionale ambientale Definizione dell IPOTESI del PROBLEMA Condizione INIZIALE (tempo T 0 ) Il lavoro per progetti CONTRATTO Analisi delle RISORSE Definizione degli OBIETTIVI Programmazione degli interventi: il PIANO OPERATIVO Risultati ATTESI Verifica Valutazione di outcome Attuazione del PIANO OPERATIVO Analisi della condizione alla conclusione degli interventi: a) registrazione di una NUOVA DOMANDA: nuovo progetto b) persistenza del problema: RIPROGETTAZIONE o PIANO OPERATIVO di MANTENIMENTO c) soluzione del problema: CONCLUSIONE della presa in carico Risultati OTTENUTI (tempo T 1 ) Risorse PROGRAMMATE /IMPIEGATE Verifica Valutazione di: - output - efficienza

scelta degli obiettivi Gli obiettivi di un progetto devono essere S.M.A.R.T.: S EMPLICI M ISURABILI A CCATTIVANTI R EALISTICI T EMPORALIZZATI

individuazione delle modalità di attuazione temporalizzate Le azioni progettuali devono essere definite con la scansione temporale, al fine di poter costantemente monitorare lo stato di attuazione del progetto di intervento sociale.

definizione delle responsabilità e processi organizzativi CHI FA CHE COSA Attribuire responsabilità precise per i diversi attori significa non solo distribuire i compiti, ma anche coinvolgere e motivare ciascun soggetto. Precisare le modalità di comunicazione interne all attuazione del progetto

individuazione dei risultati attesi esplicitazione dei risultati attesi rispetto agli obiettivi, definendo gli standard di riferimento condividendo con gli utenti, o meglio, con i partner, ciò che si intende perseguire Anche in questo caso, individuare standard misurabili consente di attuare una verifica puntuale del progetto, altrimenti destinata a limitarsi alla valutazione soggettiva dei diversi attori.

Le dimensioni della qualità STRUTTURA PROCESSO ESITO INPUT OUTPUT OUTCOME

Le dimensioni della qualità: STRUTTURA risorse umane contesti operativi strumentazione risorse finanziarie

Le dimensioni della qualità: PROCESSO percorsi operativi modalità di presa di decisioni comportamenti professionali Si tratta delle dinamiche inerenti il funzionamento della struttura, la sequenza di attività organizzate che consentono l erogazione degli interventi

Le dimensioni della qualità: ESITO miglioramento o mantenimento delle sue condizioni di vita nei tre settori funzionale e organico (area sanitaria), cognitivo comportamentale (area sociosanitaria), e socio ambientale e relazionale (area sociale) apprendimento soluzione dei problemi

ES. QUALITÀ e servizi per minori/disabilità ELEMENTI DI STRUTTURA Spazi collettivi e individuali Personale educativo e di assistenza Arredi, attrezzature, materiali Sistema di documentazione degli interventi (griglie di osservazione, di progettazione personalizzata, di registrazione degli interventi, di verifica, )

ES. QUALITÀ e servizi per minori/disabilità ELEMENTI DI PROCESSO Pianificazione personalizzata (presenza/assenza, formalizzazione, verifiche intermedie, ) Partecipazione al PEI Incontri di verifica servizio, Equipe e famiglia Obiettivi personalizzati di processo (presenza in laboratorio, partecipazione ai momenti ludici, ) Programmazione educativa della classe/gruppo

QUALITÀ e servizi per minori/disabilità ELEMENTI DI ESITO Grado di raggiungimento degli obiettivi personalizzati (che quindi devono essere misurabili, temporalizzati, realistici, conosciuti e condivisi, ) relativamente ai diversi aspetti: cognitivi, comportamentali, relazionali, sociali, di autonomia, Soddisfazione dei diversi soggetti (ragazzo, compagni, famiglia, educatori, servizi, personale non docente, )

Relazione sistemica fra le dimensioni organizzative struttura risorse: - organizzative - fisiche - tecniche - finanziarie processo attività assistenziali: - standard professionali - comportamenti di operatori e utenti - norme scientifiche, etiche e sociali valutazione i risultati finali relativi: - alla promozione della migliore qualità di vita (outcome) - ai prodotti (output)

La soddisfazione dell utente ascoltare e comprendere a fondo i bisogni che il cittadino esprime porre attenzione costante al suo giudizio sviluppare e migliorare la capacità di dialogo e di relazione tra chi eroga il servizio e chi lo riceve riprogettare, di conseguenza, sia le politiche pubbliche che il sistema di erogazione dei servizi

IMPEGNI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Direttiva del Ministro della funzione pubblica 24/3/2004 1. progettazione e svolgimento di periodiche rilevazioni della qualità percepita dei servizi pubblici, con metodologie e strumenti adeguati 2. diffusione dei risultati e definizione, in correlazione con gli esiti delle analisi, delle strategie di intervento e dei programmi di miglioramento, per adeguare i servizi ai bisogni dei cittadini, soprattutto accesso e fruibilità 3. favorire lo sviluppo della cultura della misurazione e del miglioramento continuo della qualità, coinvolgendo tutti gli operatori. 4. creazione delle specifiche competenze professionali necessarie a progettare e gestire le indagini sulla qualità percepita.