Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo



Documenti analoghi
PMI: il punto sull attività negli ultimi 12 mesi Ricerca Zurich sulle PMI

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

passione make-up energia make beauty beauty Fabio Rossello energia ergia passione Presidente Cosmetica Italia passione beauty make energia well

Il controllo della catena logistica come leva di competitività per le PMI

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

LA STRUTTURAZIONE ATTUALE DELLE IMPRESE DEL VINO ITALIANO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

_ AZIENDA. La CDF fonda le sue origini all inizio degli anni 70.

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. a cura di Mario Schiano lo Moriello

Rapporto n. 512 del 16 Novembre 2012 OSSERVATORIO ECONOMICO SULLA PATATA BORSA PATATE

Commento ai grafici: l analisi viene condotta su un totale di 215 imprenditori e manager d azienda.

LA LOGISTICA INTEGRATA

FAST FASHION. La novità del Fast Fashion: perché è un fenomeno interessante LA DINAMICA DEL MERCATO:

L EXPORT DI CINEMA ITALIANO

Ricerca globale Zurich Rischi per le piccole e medie imprese

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA


Il Sistema portuale e logistico Italiano: un asset per la collaborazione internazionale. Massimo D Aiuto Amministratore Delegato

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

L energia motore o freno delle PMI

Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

K I W I. DOSSIER 2012 Il punto della situazione sulla produzione mondiale, i consumi, i nuovi mercati, le novità.

Pellet per il riscaldamento domestico: un gigante del consumo italiano

Milano, 11 luglio Congiuntura, trend e investimenti nel settore cosmetico

T he Italian. Fruit Company PRODUTTORI AL VOSTRO SERVIZIO

I FATTORI CHIAVE NELLA RELAZIONE CON GLI ENTI NO PROFIT IL CASO BANCO ALIMENTARE LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: SOLUZIONI E APPROCCI DI FILIERA

SG Soluzioni Logistiche. SG Soluzioni Logistiche

Politica di Acquisto di FASTWEB

Rapporto n. 489 del 21 Dicembre Osservatorio Economico sulla Patata. Borsa Patate

Big & Small oltre l ipermercato, le opportunità di nuovo sviluppo. Duccio R.L. Caccioni

Figure professionali «Mobilità sostenibile» LOGISTIC MANAGER. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Il Factoring e le piccole e medie imprese

Crisi economica e migrazioni nella realtà europea

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Rapporto n. 514 del 05 Aprile B o r s a Patat e

Fatti & Tendenze - Economia 3/2008 IL SETTORE DELLA ROBOTICA IN ITALIA NEL 2007

Scenari internazionali: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Alcuni dati recenti sul mercato dei limoni in Italia e Europa

Area di specializzazione in tecnico del commercio estero. A cura di: Gloria Feltrin

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

Fare CASA L ABI e il sistema bancario a favore delle famiglie italiane. Giovanni Sabatini Direttore Generale ABI

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo!

Il sistema logistico integrato

Il valore competitivo della Business Intelligence nella P.A

IV edizione del Workshop Le regioni italiane: ciclo economico e dati strutturali

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

REALIZZAZIONE DI UNO SHOWCASE COMMERCIALE Lamberto Castellotti Cristina Bordin. Guidizzolo 25 Novembre 2014

Il noleggio crea ricchezza ed aiuta le vendite. Il noleggio dei beni strumentali.

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

IL CONTROLLO DI GESTIONE

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL NUOVO CENTRO DISTRIBUTIVO DEL GRUPPO CAMST

ELEMENTI DELLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

Prof. Fabiana Di Porto Emanuela Michetti Fabio Di Cristina. Roma,03/04/2014

I valori distintivi della nostra offerta di BPO:

City logistics, Italy Riorganizzazione della distribuzione delle merci nell area di Parma

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

ANALISI ECONOMICA SULLA FILIERA DEL SUSINO DA CONSUMO FRESCO IN EUROPA

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

EVOLUZIONE PIL IN EUROPA var % reali

Strategie e Controllo

IL VINO ITALIANO NEL MERCATO MONDIALE: OPPORTUNITÀ ALLA LUCE DEI NUOVI SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI

ristorazione sostenibile

LOGISTIC MANAGER. STRUTTURA DEL PERCORSO: 700 ore di formazione d aula, 300 ore di stage e 3 mesi di Work Experience.

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

STIMA PRELIMINARE DEL COMMERCIO ESTERO EXTRA UE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

SETTORE LATTIERO CASEARIO

L internazionalizzazione del trasporto: la posizione dell impresa italiana

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

INDUSTRIA METALMECCANICA ITALIANA INDAGINE CONGIUNTURALE. Sintesi per la stampa

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

FIG FIG LSRORJLDGLROLRGLROLYD HVSRUWDWRGDOO,WDOLD LPSRUWDWRGDOO,WDOLD 9ROXPH W 9DORUH

I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DEL COMPARTO AGROALIMENTARE ITALIANO. Milano, 6 ottobre 2015

La Supply Chain nel settore dell ortofrutta.

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Il Marketing Internazionale per le PMI Come affondare con successo i mercati internazionali

Piano Regionale Integrato dei Trasporti Strategie e Programmi

LOGICAL Con i dati tra le nuvole Presentazione della piattaforma informatica di servizi logistici Business Workshop

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Consulenza Direzionale Presentazione Società. Key Value for high performance business

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

INTERNAZIONALIZZAZIONE Le attese delle P.M.I. MARZO 2014

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

! " #$! % $ '())*'+)), +-,.,)) / *+ /

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Università di Macerata. L internazionalizzazione delle PMI: problemi e prospettive

Presentazione Aziendale

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

Transcript:

InterPera 2015 8 World Pear Forum Sessione Innovazione e Ricerca Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo Ferrara, 19 novembre 2015

Definizione di logistica ed evoluzione del concetto IL CONCETTO DI LOGISTICA NEL TEMPO: Gestione della distribuzione del prodotto finito (1950-1960) Logistica dei materiali (1980) Gestione della catena di distribuzione e controllo di tutte la fasi del processo produttivo, interne ed esterne (1990 in poi) La logistica è «quella parte della supply chain che programma, gestisce e controlla in maniera efficiente ed efficace il flusso di beni e servizi e delle relative informazioni dal punto di origine al punto di consumo, con l obiettivo di soddisfare le richieste del cliente.» CLM ( Council of Logistics Management ), 1998

La logistica nel settore ortofrutticolo IL SETTORE ORTOFRUTTICOLO VIENE RICONOSCIUTO COME UNO DEI PIU PROBLEMATICI PER LA GESTIONE DELLA LOGISTICA PROBLEMI DI DEPERIBILITA E COSTANTE FABBISOGNO DI FREDDO >> MOTIVAZIONI STORICHE DIFFERENTI ESIGENZE TRA PRODUTORI E CONSUMATORI >> NUOVE MOTIVAZIONI PRODUTTORI: Alta produttività Alte % di prodotto commercializzabile Elementi incontrollabili (clima, patologie, ecc.) CONSUMATORI: Prodotto bello e fresco Disponibilità «sotto casa» Presenza tutto l anno Salubrità, certificazioni, ecc.

La crescita della complessità

.000 tonnellate Consumo apparente di pere nell Unione europea 2.800 2.600 2.400 2.200 Altri paesi 2.000 1.800 Regno Unito 1.600 1.400 Germania 1.200 1.000 800 600 400 Francia Italia 200 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anni Fonti: elaborazioni su dati Fao

.000 tonnellate Acquisti domestici di pere in Italia 500 450 400 350 459,1 448,4 439,7 415,9 417,1 388,3 396,7 381,5 371,6 373,2 368,9 365,7 352,7 319,2 300 250 200 150 100 50 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Anni Fonti: elaborazioni su dati Gfk

.000 tonnellate Tendenze dell import di pere nei principali paesi extra-ue 220 200 180 160 140 BRA Brasile Bielorussia 120 100 80 60 40 20 0 HKO BLR 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anni Messico Stati Uniti Canada Hong Kong Malesia Fonti: elaborazioni su dati WAPA

InterPera 2015, 8 World Pear Forum La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo I FLUSSI DI ESPORTAZIONE DELLA FRUTTA FRESCA DALL UNIONE EUROPEA E DALL ITALIA VERSO PAESI EXTRA-UE

.000 tonnellate Esportazione di frutta fresca* da Ue e Italia per destinazione 7.000 * Escluso specie tropicali ed agrumi 6.000 5.000 Ue>Extra Ue 4.000 Ue>Intra Ue 3.000 2.000 1.000 Italia>Extra Ue Italia>Ue 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anni Fonti: elaborazioni su dati Eurostat

.000 tonnellate Esportazione di frutta fresca* dall Italia verso paesi extra-ue per specie 400 * Escluso specie tropicali ed agrumi 350 300 Mele 250 Actinidia 200 Uva da tavola 150 Pere 100 Altre specie 50 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anni Fonti: elaborazioni su dati Eurostat

.000 tonnellate Esportazione di frutta fresca* dall Ue verso le maggiori destinazioni oltremare * Escluso specie tropicali ed agrumi 300 280 260 240 220 200 180 160 Nord America Centro-Sud America Nord Africa 140 120 100 80 60 40 Medio Oriente Estremo Oriente Oceania 20 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anni Fonti: elaborazioni su dati Eurostat

.000 tonnellate Esportazione di frutta fresca* dall Italia verso le maggiori destinazioni oltremare * Escluso specie tropicali ed agrumi 130 120 110 100 90 80 Nord America Centro-Sud America 70 60 50 40 30 20 Nord Africa Medio Oriente Estremo Oriente Oceania 10 0 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Anni Fonti: elaborazioni su dati Eurostat

Euro/Kg Prezzo delle pere esportate dall Ue verso le maggiori destinazioni oltremare ed intra-ue (media ponderata 2005-2014) 1,40 1,20 1,00 1,10 1,04 1,17 0,98 0,92 0,80 0,78 0,83 0,67 0,64 0,60 0,40 0,20 0,00 Nord-Centro America Sud America Nord Africa Medio Oriente Estremo Oriente Germania Francia Regno Unito Romania Fonti: elaborazioni su dati Eurostat

Euro/Kg Prezzo delle pere esportate dall Italia verso le maggiori destinazioni oltremare ed intra-ue (media ponderata 2005-2014) 1,60 1,40 1,35 1,20 1,00 0,92 1,03 1,13 1,10 0,96 1,04 0,80 0,77 0,60 0,61 0,40 0,20 0,00 Nord-Centro America Sud America Nord Africa Medio Oriente Estremo Oriente Germania Francia Regno Unito Romania Fonti: elaborazioni su dati Eurostat

InterPera 2015, 8 World Pear Forum La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo I COSTI DELLA LOGISTICA NEL COMMERCIO DELLE PERE

Valore aggiunto Esempio di catena logistica e dinamica di costi e valore aggiunto Prodotto finito Ordine cliente (FOT) Ordine cliente (FOB) Ordine cliente (CIF/DAP) Coltivazione e raccolta Lavorazione Stock materie prime Stock prodotto Trasporto Trasporto Rischio Costo aggiunto Fonte: elaborazione su Gattuso D, Cassone G.C., 2011

I COSTI DELLA LOGISTICA TRASPORTO ITALIA (via terra su gomma) CONDIZIONAMENTO Carico/scarico Selezione Confezionamento Conservazione Spese generali Costi fissi struttura MEDIAZIONE EUROPA CENTRO-ORIENTALE (via terra su gomma) MEDIO ORIENTE (via mare su nave) ESTREMO ORIENTE (via mare su nave) NORD/SUD AMERICA (via mare su nave) COSTI VARI POST TRASPORTO Scarico Deposito Spese doganali Spese amministrative Ecc.

OSSERVAZIONI E PROBLEMATICHE PUNTI FORTI TRASPORTO SU GOMMA: CRITICITA FLESSIBILITA ALTA CONCORRENZA FRA GLI OPERATORI COSTI UNIFORMI PUNTI FORTI TRASPORTO SU NAVE: SCARSA EFFICIENZA DI CARICO (SOVENTE NON OLTRE IL 60%) DIMINUZIONE DEGLI OPERATORI CRITICITA NUOVI MERCATI COSTI POTENZIALMENTE INTERESSANTI SCARSA CONCORRENZA VOLUMI RIDOTTI PER OTTIMIZZARE I COSTI TRANSIT TIME INCERTI RIGIDITA E CONTENZIOSI

COSTI DELLA LOGISTICA PER DESTINAZIONI EUROPEE ITALIA max min VALORI MAX: Confezioni più piccole Minore efficienza di carico Oneri di mediazione VALORI MIN: Confezioni più grandi Maggiore efficienza di carico Rapporti diretti con l acquirente EUROPA CENTRO ORIENTALE max min 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,85 Euro/Kg Condizionamento Mediazione Trasporto/Oneri accessori Varie post-trasporto

COSTI DELLA LOGISTICA PER DESTINAZIONI OLTRE MARE ESTREMO ORIENTE MEDIO ORIENTE max min max min VALORI MAX: Confezioni più piccole Minore efficienza carico Alte mediazioni Inefficienze post-trasporto NORD/SUD AMERICA max min 0,00 0,05 0,10 0,15 0,20 0,25 0,30 0,35 0,40 0,45 0,50 0,55 0,60 0,65 0,70 0,75 0,80 0,85 Euro/Kg Condizionamento Mediazione Trasporto/Oneri accessori Varie post-trasporto VALORI MIN: Confezioni più grandi Maggiore efficienza carico Organizzazione paesi riceventi

OSSERVAZIONI E PROBLEMATICHE DELLA LOGISTICA DEI TRASPORTI GESTIONE DIRETTA DEL VENDITORE: FEEDBACK DIRETTI DAI MERCATI, VANTAGGI ECONOMICI, STRUTTURALI ED ORGANIZZATIVI; MIGLIORE GESTIONE DELLA CATENA DEL FREDDO; FORTE RISCHIOSITA CONNESSA CON LA DISTANZA E COMPLESSITA. GESTIONE DA PARTE DEL COMPRATORE: DISTANZA DAI MERCATI, RIGIDITA DELLA LOGISTICA, PIU ATTENZIONE AI COSTI RISPETTO ALLA QUALITA ; MINORE RISCHIOSITA DEI TRASPORTI; MIGLIORE OTTIMIZZAZIONE DEI TRASPORTI (MA VANTAGGI SOPRATTUTTO PER IL COMPRATORE )

InterPera 2015, 8 World Pear Forum La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo CONSIDERAZIONI DI SINTESI

CONSIDERAZIONI DI SINTESI LA LOGISTICA NEL SUO COMPLESSO INCIDE PESANTEMENTE SUL PREZZO DI VENDITA AL CONSUMO. SECONDO UN INDAGINE FRANCESE L INCIDENZA PER L ORTOFRUTTA E DEL 40-70% (MEDIA PRODOTTI INDUSTRIALI: 10-15%). MAGGIORE E L INCIDENZA PER I PRODOTTI PIU POVERI E MINORE PER I PRODOTTI PIU RICCHI. PER LE PERE L INCIDENZA DELLA LOGISTICA SUL PREZZO FINALE AL CONSUMO E INTORNO AL 40%, MENTRE SUL PREZZO ALLA PRODUZIONE L INCIDENZA E DEL 80-100% PROBLEMA EFFICIENZA DI CARICO E ONERI COMMERCIALI MOLTO RILEVANTI, SOPRATTUTTO SUI NUOVI MERCATI.

CONSIDERAZIONI DI SINTESI QUALE MODALITA DI VENDITA SCEGLIERE? (QUANDO LA SCELTA E POSSIBILE ) INTERNALIZZARE O ESTERNALIZZARE I COSTI DEL TRASPORTO? Controllo del mercato FOT (Free On Truck) FOB (Free On Board) CIF (Cost Insurance Free) DAP (Delivered On Place) Rischiosità PER MIGLIORARE LA PENETRAZIONE SUI MERCATI ESTERI E VERSO QUELLI DI NUOVA CONQUISTA OCCORRE PENSARE NON SOLO ALLA LOGISTICA, MA ANCHE ALLA COMUNICAZIONE NEI CONFRONTI DEI CONSUMATORI LOCALI CON CAMPAGNE MIRATE A PROMUOVERE UNA CORRETTA EDUCAZIONE AL CONSUMO DELLE PERE.

InterPera 2015 8 World Pear Forum Ferrara, 18-20 novembre 2015 GRAZIE PER L ATTENZIONE Carlo Pirazzoli - Alessandro Palmieri La logistica delle pere: le nuove tecnologie ed i costi per affrontare i mercati del mondo