Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I 13 Febbraio 2006 Compito A



Documenti analoghi
Il lavoro meccanico Il lavoro di una forza costante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

Facoltà di Ingegneria 2 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Si risponda quindi alle seguenti domande: 1. Il modulo della velocità con cui il blocco colpisce il piatto della bilancia vale: A. 3.

PROBLEMI RISOLTI DI DINAMICA

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

INCOGNITA distanza OP = spostamento lungo il piano fino al punto P, dove si ferma : v(p) = 0

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 19 Novembre 2013

Lezione 4: la velocità. Nella scorsa lezione abbiamo considerato la grandezza velocità media. Essa, come ricordate, è definita così:

Esercitazione di Meccanica dei fluidi con Fondamenti di Ingegneria Chimica. Scambio di materia (II)

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

Facoltà di Ingegneria

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Capitolo. Il comportamento dei sistemi di controllo in regime permanente. 6.1 Classificazione dei sistemi di controllo. 6.2 Errore statico: generalità

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

MOTI IN DUE E TRE DIMENSIONI

Meccanica. Lavoro di una forza, energia cinetica e potenziale, conservazione dell energia, rendimento

Esercizi sul moto del proiettile

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2003

1^A - Esercitazione recupero n 2

M D Ad un certo istante ( t 0 ) la corda viene tagliata, determinare: b. il momento d inerzia del sistema ;

Statica del corpo rigido: esercizi svolti dai compitini degli anni precedenti

Ottica. LEYBOLD Schede di fisica P

Diagramma circolare di un motore asincrono trifase

Capitolo 5 Problema 37: Tensione del filo che collega oggetto ruotante e oggetto appeso

Liceo G.B. Vico Corsico

Cinematica: soluzioni. Scheda 4. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni info@ripetizionicagliari.it

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

2 R = mgr mv2 0 = E f

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Corso di Laurea in Ingegneria Energetica FISICA GENERALE T-A (9 Settembre 2011) Prof. Roberto Spighi

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Meccanica Classica: Cinematica Formule

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

Capitolo IV L n-polo

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

F = 150 N F 1 =? = 3,1 s. 3,2

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

L equazione che descrive il moto del corpo è la seconda legge della dinamica

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

2 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2017/2018, 4 Aprile 2018

CORSO DI LAUREA IN FISICA ANNO ACCADEMICO PROVA DI INGRESSO

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 21 Giugno 2007

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Le ipotesi di base che si utilizzano sono le stesse quattro già viste con riferimento al caso della flessione semplice e cioè:

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I

PROBLEMI RISOLTI DI CINEMATICA

Dinamica del corpo rigido: Appunti.

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

Forze come grandezze vettoriali

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Unità Didattica 1. Le unità di misura

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esercitazione n 8 FISICA SPERIMENTALE (C.L. Ing. Edi.) (Prof. Gabriele Fava) A.A. 2010/2011

Lezione 12. Regolatori PID

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

F Nx. = mg cosθ. Forza Normale (3) F! È sempre perpendicolare alla superficie della terra g. F! tot

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette. SLU per sezioni rettangolari in c.a. con. determinazione del campo di rottura

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

*LXVWLILFDUHLOSURFHGLPHQWRVHJXLWRVRVWLWXLUHLYDORULQXPHULFLDOODILQHQRQGLPHQWLFDUHOH XQLWjGLPLVXUDVFULYHUHLQPRGRFKLDUR

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova pratica del 21/2/2018.

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Esercizi di dinamica 2

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Fig. 1 Sezione della colonna composta

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

Postulato delle reazioni vincolari

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

11 L energia. meccanica. unità

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

Transcript:

Facoltà di Ingegneria Prova critta di Fiica I 13 Febbraio 6 Copito A Eercizio n.1 Un blocco, aiilabile ad un punto ateriale di aa, partendo da fero, civola da un altezza h lungo un piano inclinato cabro che fora un angolo con l orizzontale (con coefficiente di attrito dinaico µ. Percorre un tratto orizzontale privo di attrito e riale lungo una guida curvilinea priva di attrito. Calcolare la aia altezza H raggiunta dal punto ateriale ulla guida. =, =.3; = 45 o kg µ, h = 5 Valori nuerici, Ripondere quindi alle eguenti doande: 1. Durante il oto del blocco A. l energia eccanica del blocco riane cotante B. l energia eccanica del blocco auenta C. l energia eccanica del blocco diinuice h D. l energia potenziale riane cotante. Auendo coe punto di riferiento la bae della guida, l energia potenziale del blocco all altezza h vale A. 9 J B. 56.5 J C. 98 J D. 17 J 3. Il lavoro fatto dalle forze di attrito durante il oto lungo il piano inclinato vale A. 7 J B. 1.3 J C. 1.3 J D. 9.4 J 4. a aia altezza raggiunta dal blocco ulla guida curvilinea vale A. 3.5 B..5 C. 5 D. 6 Eercizio n. Una feretta aiilabile ad un punto ateriale di aa 1 e tenuta fora contro una olla di cotante elatica k coprea di un tratto x. aciata libera di uoveri la feretta va a urtare frontalente un altra feretta aiilabile ad un punto ateriale di aa, inizialente fera. urto non e elatico, e dopo l urto la feretta 1 riane fera. Coniderando che nell urto anelatico i conerva la quantità di oto, i calcoli l energia eccanica iniziale, la velocita della feretta 1 pria dell urto, la velocita della feretta dopo l urto, l energia diipata nell urto. Il piano u cui i uovono le due ferette e licio. 1=5 gr, =1 gr, k=5 N/, x= 5 c 1 Ripondere quindi alle eguenti doande: v r 5. energia eccanica iniziale vale a..63 J b. 1.7 J c. 3 J d..1 J 6. Il odulo della velocità con cui i uove la feretta 1 pria dell urto vale a. b. 4

c. d. 5 7. Il odulo della velocità finale della feretta vale a..5 b. 5.5 c. 7.5 d. 1.5 8. energia diipata nell urto a.. J b..31 J c. 1 J d..1 J Eercizio n. 3 Un acenore di aa 1 e collegato, traite una fune ideale e una carrucola di aa M e raggio R, ad un contrappeo di aa (vedi figura. acenore e oggetto ad una forza di attrito dinaico F eercitata dalle guide laterali. Si tudi il oto del itea e i calcoli l accelerazione dell acenore e le tenioni T 1 e T della fune. Inoltre, upponendo che l acenore parta da fero, calcolare la velocità angolare della carrucola quando l acenore i e abbaato di un tratto h. Ripondere quindi alle eguenti doande, tenendo conto dei eguenti dati nuerici ( 1 =35 kg, M=5 kg, = kg, F= 15 N, R=.5, h=1, oento di inerzia della carrucola ripetto all ae di rotazione I o =(1/M R : M 9. l equazione del oto per la carrucola, è la eguente: a. T 1 R T R = I O b. T 1 R = I O 1 R T 1 R R + 1 T1 T = I O I O c. ( T R = d. ( 1. l equazione del oto del contrappeo è la eguente: a. g = a b. T = a c. g + T = a d. g + T = a 11. l equazione del oto dell acenore 1 è la eguente: a. F = 1a b. 1 g T1 F = 1a c. 1 g + T + T1 + F = Ma d. Mg = Ma 1. l accelerazione dell acenore vale: a..38 / b. 3. / c. 48.7 / d..1 / 13. la tenione T 1 vale: a. T 1 = 1.5 N T T 1 1

+ + + con b. T 1= 7 N c. T 1= 47 N d. T 1= 37 N 14. la tenione T vale: a. T = 1 N b. T = 7 N c. T = 36 N d. T = 347 N 15. la velocità angolare raggiunta dalla carrucola quando l acenore i è abbaato di h, vale: a. ω b. c. d. = 5.5 rad ω = 467 rad ω = 4.6 rad ω = 74.6 rad Eercizio n. 4 Un corpo di aa M i uove u un piano orizzontale cabro di coefficiente di attrito dinaico. Su di eo agice una forza cotante di odulo F, forante un angolo l orizzontale e diretta vero l alto. Sapendo che il corpo i uove di oto rettilineo unifore con velocità v, calcolare il odulo della forza F e la potenza diipata dalla forza di attrito. Si riponda quindi alle eguenti doande: 16. a reazione norale del piano che agice ul corpo vale a. Mg Fen b. Mg co c. Mg en d. Fco 17. a forza di attrito eercitata dal piano ul corpo vale a. Mg Fen b. Mg co c. Mg en d. Mg 18. Il odulo della forza F, tale che il corpo i uova di oto rettilineo unifore, vale a. Mg b. Mg /(co en c. Mg en d. Mg /(co en 19. a potenza diipata dalla forza di attrito vale a. v Mg b. v [Mg Fen ] c. v Mg /(co en d. v F F Eercizio n.5 Un prio etreo di un ata rigida ottile, di lunghezza e di aa M, è incernierato u di un blocco di upporto inaovibile nel punto A, coì coe otrato in figura. Un econdo etreo B dell ata è legato ad un filo, inetenibile e privo di aa, che viene, a ua volta, legato in O. a ditanza OA è proprio e l angolo che il filo fora con l orizzontale, nella configurazione tatica otrata in figura, è θ. Iprovviaente, il filo i pezza e l ata coincia ruotare enza attrito ripetto al punto A nel piano della figura. O θ B Sia M=. Kg, =., θ =π/6 rad. Si calcoli il oento prodotto dalla forza peo dell ata ripetto al punto A e la tenione T nel filo nella configurazione tatica iniziale A

pria che quet ultio i pezzi. Calcolare inoltre il oento d inerzia dell ata ripetto all ae ortogonale al piano della figura paante per il punto A e, applicando la conervazione dell energia eccanica, calcolare la velocità angolare e l accelerazione radiale del centro di aa dell ata, quando quet ultia è in poizione verticale, un itante pria di battere contro il blocco di upporto. Si riponda quindi alle eguenti doande:. Il oento prodotto dalla forza peo dell ata ripetto al punto A in odulo vale a. 5,6 N b. 15, N c. 9,81 N d.,1 N 1. la tenione T nel filo pria che quet ultio i pezzi vale a. 1,94 N b.,53 N c. 5, N d. 9,81 N. il oento d inerzia dell ata ripetto all ae ortogonale al piano della figura paante per il punto A vale a. 1. Kg b..5 Kg c..67 Kg d. 9.5 Kg 3. la velocità angolare dell ata, quando ea è in poizione verticale, un itante pria di battere contro il blocco di upporto, vale a..64 rad/ b. 1.1 rad/ c. 3.6 rad/ d. 5.4 rad/ 4. l accelerazione radiale a r del centro di aa dell ata, quando quet ultia è in poizione verticale, un itante pria di battere contro il blocco di upporto, vale a. 17.3 / b. 7.5 / c. 31.1 / d. 44. / Altre doande 5. Quando un adulto di 81 kg ua la cala a chiocciola per alire al econdo piano della ua caa, la ua energia potenziale auenta di J. Di quanto auenta l energia potenziale di un bibo di 18 kg quando queto ale al econdo piano della tea caa per la cala norale? a. 66 J b. J c. 44 J d..44 J 6. Un dico orizzontale gira intorno al proprio ae con velocità angolare cotante. Ad un certo itante un piccolo fraento di aa cade verticalente ul dico e i attacca alla uperficie di eo. Il odulo della velocità angolare del dico: a. raddoppia b. riane invariato c. diinuice d. auenta 7. Il centro di aa di un itea cotituito dalle ae puntifori 1 ed 1, con >> 1 pote, a ditanza d, ripettivaente nei punti P1 e P, i trova in quale punto della congiungente tra P1 e P: a. ulla congiungente 1, vicino ad b. ulla congiungente 1 a ditanza d/ da 1 c. ulla congiungente 1 a ditanza d/4 da 1 d. ulla congiungente 1, vicino ad 1 8. Nel oto parabolico di un proiettile lanciato vero l alto ad un angolo di 45, nel punto di altezza aia, la velocità ha

a. coponente orizzontale nulla e coponente verticale divera da zero b. coponente orizzontale divera da zero e coponente verticale nulla c. entrabe le coponenti nulle d. entrabe le coponenti divere da zero 9. Un aolino viene lanciato verticalente vero l alto. Nel punto di altezza aia, il aolino ha a. velocità ed accelerazione nulle b. velocità ed accelerazione divere da zero c. velocità nulla ed accelerazione divera da zero d. velocità divera da zero ed accelerazione nulla 3. Il teorea di Koenig dell energia cinetica dice che a. energia cinetica di un itea di particelle è epre nulla b. energia cinetica di un itea di particelle è uguale all energia cinetica del centro di aa (CM del itea c. energia cinetica di un itea di particelle è uguale all energia cinetica del CM del itea più l energia cinetica del itea ripetto al itea del centro di aa d. energia cinetica di un itea di particelle è uguale all energia cinetica del itea ripetto al itea del centro di aa 31. In un dico oogeneo, viene praticato un foro circolare, con centro ull ae x (vedi figura a lato. Il CM deldico, inizialente coincidente col centro del dico, i pota: a. lungo l ae x, nel vero delle x poitive b. lungo l ae x, nel vero delle x negative c. lungo l ae y, nel vero delle y poitive d. lungo l ae y, nel vero delle y negative 3. accelerazione del centro di aa di un itea di particelle dipende a. oltanto dalla riultante delle forze interne b. oltanto dalla riultante delle forze eterne c. oltanto dal oento riultante delle forze interne ripetto al CM d. oltanto dal oento riultante delle forze eterne ripetto al CM 33. Dato un itea di particelle, la quantità di oto totale i conerva e: a. la riultante delle forze eterne è nulla b. la riultante delle forze interne è nulla c. il oento riultante delle forze eterne ripetto al CM del itea è nullo d. tutte le forze eterne e tutte le forze interne ono conervative 34. Condizione necearia e ufficiente affinché un corpo rigido ia in equilibrio (tatico o dinaico è che: a. la riultante delle forze eterne ia nulla b. la riultante dei oenti delle forze eterne (ripetto ad un polo qualiai ia nulla c. la riultante delle forze eterne e la riultante dei oenti delle forze eterne (ripetto ad un polo qualiai iano nulle d. la riultante delle forze interne e la riultante dei oenti delle forze interne (ripetto ad un polo qualiai iano nulle

Soluzione Eercizio n.1 Ripetto alla bae, l energia potenziale del blocco vale E p = gh = 78.4J Il lavoro a fatto dalle forze di attrito e uguale al prodotto della forza d attrito per lo potaento lungo il piano cabro, quindi a = -F h/in( = - g h co(/in( Il lavoro a e uguale alla variazione di energia eccanica del itea, per cui a =gh-gh Da cui H= h ( 1- co(/in( Eercizio n. energia eccanica iniziale e uguale all energia potenziale della olla E= ½ k x Per la conervazione dell energia eccanica la velocità della aa 1 pria dell urto vale v 1 i = k / x Per la conervazione della quantità di oto durante l urto, eendo v i = v 1f =, i ha v f = 1/ v 1i. Eercizio n. 3 accelerazione del itea i può calcolare o applicando la econda legge di Newton alle ae 1 e e la econda equazione cardinale della dinaica rotazionale alla carrucola, oppure applicando il etodo di D Alebert al itea. Dalle leggi della cineatica (oto uniforeente accelerato i ricava la velocità dell acenore quando i e abbaato di un tratto h, carrucola. Eercizio n. 5 v = ah, quindi dividendo tale velocità per il raggio R i ottiene la velocità angolare della Il calcolo del oento, ripetto al punto A, della forza peo, applicata nel c.d.. della barra, è preliinare alla rioluzione della econda doanda. Si ha allora: M P = Mg co( θ. Eguagliando adeo queto oento a quello prodotto dalla tenione T ripetto al punto A, avreo: T inθ = Mg co( θ, coicché Mg co( θ T =. inθ Per calcolare la velocità angolare dell ata, quando ea è in poizione verticale, un itante pria di battere contro il blocco di upporto, applichiao la conervazione dell energia eccanica, crivendo: ( i ( f 1 E M = E M U ( i = U ( f + K f Mg in(θ = Mg + I Aω. Sotituendo per I e riolvendo per ω, i ha: A 3g ω = ( 1+ in( θ. accelerazione radiale del centro di aa dell ata, quando quet ultia è in poizione verticale, un itante pria di battere contro il blocco di upporto, può eere calcolata coe egue: