I vari metodi. pv i = ct i + Mkp. quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i

Documenti analoghi
CL Produzioni Animali

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

CONTROLLO E CONTABILITA

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

Economia e Gestione delle Imprese BEP e leva operativa

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Direct Costing Mark-Up Pricing & Break Even Analysis

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Un esercizio sulle configurazioni di costo

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

Pricing & Costing Cost Based Pricing: il metodo a Direct Costing

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Le potenzialità economico-strutturali dell impresa: l analisi del punto di pareggio

DIRECT E FULL COSTING

CONTABILITA ANALITICA IMPIEGO DEL MARGINE DI CONTRIBUZIONE NELLA SCELTA TRA PRODOTTI ALTERNATIVI

L esigenza della Contabilità analitica e delle valutazioni nelle strategie di Marketing. La customer statisfaction e le strategie imprenditoriali

Analisi di sensibilità WHAT IF

Il PRICING. (cap. 17)

IL DIAGRAMMA DEL PROFITTO

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

ripartizione dei costi e dei ricavi comunanza dei costi e dei ricavi

Esercitazione sui costi

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

Costi fissi, costi variabili, punto di pareggio e diagramma di redditività

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

Le leve dell equilibrio economico ed i costi secondo la variabilità. Obiettivo della lezione. Riassumendo l equilibrio economico soggettivo

FULL COSTING E DIRECT COSTING NELLE IMPRESE TURISTICHE

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI CONCORRENZIALI

CONTABILITA DEI COSTI

Il candidato, ipotizzando, dove necessario, un criterio di riparto adeguato, determini:

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

COSTI, PRODUZIONE, MERCATI

Il Break Even Point (b.e.p.)

La Break Even Analysis. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Esercitazione 3 - BEP e Calcoli di Convenienza. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Federico Verrucchi

Lezione 19 - La leva operativa

I Costi di Produzione

Corso di Analisi e Contabilità dei Costi

La contabilità analitica nelle aziende agrarie

Marketing Operativo: Prezzo

La Break Even Analysis e le decisioni di investimento. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

Luigi Lepore Professore Associato Economia delle Amministrazioni Pubbliche Università degli Studi di Napoli Parthenope

Lezione 15 Analisi dei costi VECCHIO LIBRO: Saltare par Solo da leggere 6.3

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 3

Si definisce costo di produzione l insieme di tutte le spese che l impresa deve sopportare per ottenere una certa quantità di prodotto.

Valutazione degli investimenti M W M

Punto di Indifferenza e Punto di Fuga

Esercizio 3. Le scelte produttive della Tempobest spa e della Legnovivo spa

Capitolo 7 Organizzazione e comportamento dell impresa

Economia Politica (Mod I) Nota integrativa n. 4

COSTO DI PRODUZIONE I COSTI DI PRODUZIONE CLASSIFICAZIONE COSTI

IL COSTO DI PRODOTTO E IL COSTO MONETARIO INERENTE UNA DATA QUANTITA DI PRODOTTO

MOUNTAIN BAG SPA (MDC + BEP) a) Q*, MDS Per procedere a calcolare il valore del margine di sicurezza, è necessario determinare il punto di pareggio.

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA SOLUZIONI

Economia Politica. Cap 13 I costi di produzione. Appunti delle lezioni Fabiano Schivardi

Corso di Programmazione & Controllo Lez. 2

LE IMPRESE. Operatore economico che produce

I sistemi di misurazione del rischio operativo

ESERCIZI. MDC e BEP Margine di Sicurezza Leva Operativa. Giulia Rita Biavati Docente responsabile: Emidia Vagnoni

Il Full e il Direct Costing

L analisi dei cos- Università degli Studi della Tuscia Viterbo - Corso di Economia aziendale

Strumenti innovativi per la creazione d impresa

Corso di Economia aziendale

L analisi di sensitività del conto economico

Innovazione tecnologica e analisi costi-volumi-profitti

La produzione turistica

LA TEORIA DELL OFFERTA. Tecnologia e costi di produzione

La logica del rinvio dei costi.

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

Il comportamento delle imprese

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q)

ESERCITAZIONE BEP e Leva operativa Le decisioni di investimento: VAN, TIR E METODI ALTERNATIVI. Proff. Sergio Barile e Giuseppe Sancetta

A A. Bep, reddito atteso? Paola DE BERNARDI

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa DELTA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

Lezione 15 Analisi dei costi

M W M. L Impresa e il Reddito Netto

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

I PROCESSI DI PRODUZIONE La produzione è la realizzazione dei prodotti, tramite la combinazione dei fattori produttivi. Questa produzione è una

IL PREZZO. Def.: Parte principale dell onere sopportato dal consumatore per il soddisfacimento di un determinato bene.

Esercizio 1. Data la seguente struttura semplificata di Stato Patrimoniale si calcoli il Capitale Circolante Netto Commerciale e Finanziario

Pricing & Costing Cost Based Pricing: Il metodo a full costing

6.1. Lo schema di conto economico a direct costing

Economia Politica. Appunti delle lezioni Massimo Carboni. L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

Esercizi di Economia Aziendale Gruppo A-C Prof. Bini

Calcoliamo ora gli scostamenti elementari che possono spiegare la varianza totale del margine di contribuzione. Essi sono i seguenti.

Corso di Programmazione e Controllo. Analisi degli scostamenti - ESERCITAZIONE

Economia Politica. Appunti delle lezioni Raffaele Paci. Cap 14 L equilibrio di un impresa nel mercato concorrenziale

MODULO 2. COME CALCOLARE E MISURARE LA CORRETTEZZA DEL MARGINE OPERATIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

UD15. Il punto di equilibrio e la redditività aziendale. a che cosa serve l, analisi del punto di equilibrio. obiettivi. Il punto di equilibrio 15.

La teoria dell offerta

Elementi di Economia I - Microeconomia Esame

Insegnamento Economia e organizzazione degli eventi EVENT LEZIONE 9. EVENT FEASIBILITY ANALYSIS Costi e ricavi BEP. Cristiano Habetswallner

LA DETERMINAZIONE DEL COSTO DI PRODOTTO

Transcript:

PRICING

- Metodo del ricarico (mark up pricing) - Metodo del Cost Plus pricing - Metodo del profitto desiderato (rate of retrun pricing) - Metodo del Punto di pareggio

Metodo del ricarico (mark up pricing) impiegato dal venditore finale, consiste nel maggiorare forfettariamente il costo sostenuto per l acquisto della singola bottiglia (ct i ) portandolo ad un certo prezzo di vendita (pv i ): pv i = ct i + Mkp quindi Mkp = pv i ct i in termini % Mkp % = (pv i ct i ) / pv i Con il mkp il venditore individua con approssimazione una somma che deve ottenere dalla vendita di ogni bottiglia per coprire tutte le spese della sua attività commerciale e, naturalmente, remunerare il suo stesso spesso impegno

Metodo del ricarico (mark up pricing) se la bottiglia che acquisto mi costa 7 (ct i ) e penso di poterla vendere in negozio ad un prezzo (pv i ) di 10, il ricarico che applico (Mkp) su ogni bottiglia in valore sarà: Mkp = pv i ct i = 10 7 = 3 Spesso il ricarico si esprime in % come rapporto tra la maggiorazione applicata e il prezzo stesso di vendita finale: Mkp = (pv i ct i )/ pv i = (10-7) / 10 = 0,3 => 30%

Metodo del cost plus pricing (metodo del costo totale) utilizzato da chi invece produce il bene, il metodo prevede di individuare il prezzo di vendita considerando tutti i costi di produzione di ogni i-ma unità di prodotto (costi diretti cd i e indiretti ci i ) e applicando su di essi un ricarico (Mkp, risultato atteso su di ogni unità di prodotto): pv i =(cd i +ci i )*(1+Mkp)

Metodo del cost plus pricing (metodo del costo totale) costi diretti cd i costi relativi a fattori impiegati esclusivamente per la produzione di uno specifico prodotto (es. costi per l acquisto della bentonite impiegata in una sola produzione di uno specifico vino). Per questi costi non ci sono difficoltà di attribuzione alla singola linea di prodotto costi indiretti ci i costi relativi a fattori utilizzati - per più attività aziendali (costi comuni) ma non per l intero funzionamento aziendale (es. l enologo che opera in cantina per la produzione delle diverse linee di prodotto in una azienda che ha un indirizzo anche cerealicolo zootecnico; - indistintamente per l intero funzionamento aziendale (costi generali); es. personale amministrativo; Per questi costi si incontrano difficoltà nella loro ripartizione, dovendo decidere in quale misura attribuirli al singolo prodotto realizzato.

Metodo del cost plus pricing (metodo del costo totale) vantaggio: più analitico del precedente svantaggio: più complesso del precedente, per la necessità di procedere ad una analisi di tipo contabile analitico (per individuare i costi indiretti imputabili al prodotto in esame. Se nell analisi considero tutti i costi impliciti (siano essi diretti o indiretti) il ricarico (Mkp) corrisponde al profitto atteso per ogni prodotto.

Metodo del profitto desiderato (rate of retrun pricing) il metodo parte dai costi di produzione espliciti (Ce i ) relativi al singolo prodotto ai quali si somma la remunerazione che l imprenditore auspica di ottenere (Rn i ) sempre rispetto al prodotto i-mo in rapporto al volume di vendite atteso (Q i ) pv i = (Ce i +Rn i ) / Q i

Metodo del profitto desiderato (rate of retrun pricing) ES: Se ad esempio produco il mio vino con Ce i = 720.000 e per tutti i fattori che conferisco (ricomprendendo anche le aspettative di profitto che mi auguro) ipotizzo di raggiungere un Rn i = 132.000. Se la mia previsione delle vendite (Q i ) è di 250.000 bottiglie dovrò vendere ogni bottiglia ad un prezzo (pv i ) pari a: pv i = (Ce i +Rn i ) / Q i = (720.000+132.000)/250.000 = 3,41

Metodo del Punto di Pareggio molto più analitico dei precedenti, il metodo parte da un volume il volume di produzione che si prevede di potere posizionare sul mercato Q i Assunto il valore di Q i = BEP vol partendo dalla formula già vista del BEP: Bep vol = CF i / (pv i - cv i ) assunto il Bep vol equivalente al valore noto di Q i si risolve per l incognita pv i : pv i = (CF i / Q i )+cv i

Metodo del Punto di Pareggio: un esercizio Se l Azienda produce una linea di prodotto i-ma con costi fissi (CF i ) pari a 165.000 e costi variabili unitari (cv i ) pari a 1,80 a bottiglia, se prevedo di vendere 78.000 bottiglie (Q i ) dovrò applicare un prezzo: pv i = CF i /Q i +cv i = 165.000/78.000 + 1,80 = 2,11+1,80= 3,91 Se nel quantificare tutti i costi ho considerato tutti i costi impliciti (attenendomi a valori di costo-opportunità) il prezzo di vendita che fisso (pv i ) per l i-ma bottiglia corrisponde al costo pieno di produzione di quella stessa bottiglia (ct i ) raggiungendo una condizione di profitto pari a zero CF i /Q i +cv i = cf i +cv i = ct i pv i = ct i => T =0

Le preoccupazioni principali: Metodo del Punto di Pareggio saremo in grado di vendere tutta la produzione Q i? Il prezzo di vendita che scaturisce è adeguato? (CS e concorrenza cosa ci suggeriscono?? ) Nel caso in cui si possa aumentare il prezzo di vendita non ci sono problemi nel ridurre i volumi di vendite, così come maggiori volumi di vendite ci consentono livelli di prezzo più bassi altrimenti è necessario rivedere la generale organizzazione aziendale: Nel breve periodo agendo sui soli cv Nel lungo periodo, agendo sul generale costo di produzione ossia anche sui CF

Il margine di sicurezza MARGINE DI SICUREZZA (MS) Se riesco ad avere un volume di vendite effettivo (V v ) superiore al volume ipotizzato Q i per il quale si è fissato il prezzo di vendita pv i, opero in condizioni di profitto positivo. Il rapporto tra il volume delle vendite effettivamente praticabile (V v ) rispetto al volume delle vendite stimato (Q i )per il quale si è calcolato il pv i, viene detto margine di sicurezza: MS = V v / Q i

Il margine di sicurezza MARGINE DI SICUREZZA (MS) Riprendendo l esempio precedente l Azienda che produce una linea di prodotto con costi fissi (CF) pari a 165.000 e variabili unitari (cv i ) pari a 1,80 se prevede di produrre e vendere 78.000 (Q i ) bottiglie dovrà applicare un prezzo a pareggio che sarà pari a: pv i = CF/Q i +cv i = 165.000/78.000 + 1,80 = 2,11+1,80 = 3,91 NB Questo prezzo che individuo è pari al costo unitario (ct i ) di produzione della singola bottiglia!! Se riesco ad avere un volume di vendite superiore (V v = 90.000) a Q i opero con un margine di sicurezza pari a: MS = 90.000/78.000 = 1,15 Con questi livelli di produzione otterrò una riduzione dei costi fissi unitari, con un costo totale di produzione della i-ma bottiglia (ct i ) che sarà pari a: ct i = CF/V v + cv i = 165.000/90.000 + 1,80 = 1,83 + 1,80 = 3,63 il profitto T realizzato per ogni i-ma bottiglia venduta sarà quindi pari a: T i = pv i -ct i = 3,91-3,63 = 0,28

La Contabilità analitica Il COSTO PIENO DI PRODUZIONE DEL PRODOTTO

La Contabilità analitica Il problema di fondo Per applicare i vari metodi è necessario avere informazioni di dettaglio in merito al costo di produzione di ogni singola bottiglia La soluzione Analisi contabile analitica per la determinazione del costo pieno di produzione del prodotto

La Contabilità analitica Le difficoltà principali nella quantificazione del costo pieno della singola bottiglia: - Ripartizione dei costi indiretti (generali, comuni) - Individuazione e quantificazione dei costi impliciti (cfr. imprenditore concreto e Rn) - Ripartizione dei costi relativi ai fattori con utilità ripetuta (reintegrazioni e ammortamenti) Si parte dai dati disponibili attraverso la contabilità generale completati con informazioni extra contabili relativi al tipo di imprenditore, ai fattori che fornisce direttamente, alla destinazione dei fattori di impiego comune, ecc.