Gestione Strategica degli Approvvigionamenti

Documenti analoghi
La scelta tra integrazione verticale delle attività produttive e outsourcing. Capitolo n 8

Economia dell Impresa e dell Industria

ANALISI E GESTIONE DEI COSTI

Le fonti di economie. 1

Approvvigionamenti e gestione dei rapporti di fornitura. Capitolo n 9

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

BRAKES SPA (MDC+MDS+ANALISI DIFFERENZIALE)

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

Le scelte aziendali strategiche di esternalizzazione

I processi produttivi

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione marzo 2013

Parte seconda: Il sistema d impresa: elementi costitutivi

Facility Management e Gestione dei servizi a supporto dell impresa: l esperienza Mediaset. Marzo 2010

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Alessandra Peverini Milano 19 ottobre 2015 LA NUOVA NORMA ISO 9001:2015 E I RISCHI GESTIONALI

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

22 novembre 2006 Palazzo Marini Sala delle Conferenze. **** Presentazione del Prof. Luigi Cantone

Economia delle Imprese Multinazionali

Prof. Giuseppe Sancetta. La pianificazione del risanamento

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

FASHION&BIJOU SRL (COSTI/VOLUMI/RISULTATI + BEP)

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Economia e gestione delle imprese

Scelte di integrazione e localizzazione degli impianti

Capitolo Analisi economiche per il controllo di gestione. Programmazione e Controllo Prof. Federico Verrucchi

LE TEORIE d IMPRESA. Corso di Management. 28/11/2013 Le teorie d impresa

Focus sulla logistica

Corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale - curriculum Gestionale (L-9) Istituzioni di Matematica - Economia Applicata all Ingegneria

Economia e organizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Unità 2 GPO

L ANALISI DELL INTEGRAZIONE VERTICALE

La contabilità gestionale: il metodo ABC

Outsourcing: quali dubbi?

Vediamo come si dovrebbero usare i costi rilevanti in questa decisione.

Esercitazione di Marketing. Metodo del costo pieno Break Even Point

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO - Facoltà di Ingegneria CORSO SISTEMI DI CONTROLLO DI GESTIONE Ingegneria Informatica Prof. Sergio Mascheretti

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

DIRECT COSTING E FULL COSTING NELLA CONTABILITÀ DEI COSTI AZIENDALI

Politecnico di Milano IV Facoltà di Ingegneria Economia e Organizzazione Aziendale: Decisioni di Breve e Analisi di Break-even

Capitolo 8. Strategie di collaborazione. Schilling, Izzo, Gestione dell innovazione 3e. Copyright 2013 The McGraw-Hill Education s.r.l.

Il Budget: caratteri essenziali

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Business Model Canvas Cost side

TOMO 2-2. COSTI E SCELTE AZIENDALI. 2.1 costo suppletivo ( ) Ipotesi a.

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

La programmazione della produzione

Università degli Studi della Tuscia Viterbo -!!Corso di Economia aziendale!!!!!a.a !

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

DISHES Srl (Direct costing evoluto, bea, equiconvenienza, make or buy)

Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...

Analisi Competitiva. III Anno Corso Serale. Modulo 3 Lezione 13. Attenzione: riflessioni. Integrazione con altre aree aziendali.

Indice. Prefazione alla seconda edizione Autori Ringraziamenti dell Editore In questo volume... XV XXI XXIII XXV

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Lo sviluppo internazionale delle imprese attraverso la crescita esterna

Pianificazione strategica e di marketing

TOMO 2 MODULO 1 Contabilità gestionale

Economia e microeconomia

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il processo logistico

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Introduzione al Commercio Elettronico (CE)

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

IL PROCESSO DI BUDGET NELL'ASLAL Dottor Valter ALPE - 1

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

Imprese industriali, concetti introduttivi

INDICE GENERALE 1. SISTEMA INFORMATIVO, SISTEMA DELLE INFORMAZIONI E INFORMATICA

Programmazione e controllo

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Il margine di contribuzione di primo livello rapportato alla quantità venduta è il seguente:

Stefano Patarnello Strategic Outsourcing Business Line Executive, IBM Italia

LA MANIFATTURA, LA CATENA DELLA FORNITURA E L INDUSTRIA 4.0

Lezione 3. Assunzioni comportamentali. Classificazione dei Costi di. Attributi delle transazioni. transazione (I) p.127; 1998, p.

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

INDICE SOMMARIO. Prefazione (di Claudio Baccarani)... pag. V Introduzione (di Nadia Di Paola e Roberto Vona)...» XIII CAPITOLO I

1 Ottima combinazione dei fattori produttivi. 2 Ottima combinazione dei fattori produttivi e curve di costo

LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA NELLE DECISIONI DI GESTIONE OPERATIVA

PREFAZIONE INTRODUZIONE PARTE I - STRATEGIE DI SUPPLY CHAIN MANAGEMENT, PROCESSI E PRESTAZIONI 1

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

Perche le banche soddisfano il fabbisogno delle imprese

JMAC Europe S.p.A. Lo Sviluppo degli Acquisti. Come generare valore attraverso l integrazione della funzione Acquisti nell organizzazione

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

La funzione di domanda

outsourcing e trasferimento della ricerca pubblica

FITNESS. Costi fissi di commercializzazione e vendita ( ) Ore MOD disponibili in un trimestre

Evoluzione della contabilità analitica

Aspetti produttivi e di distribuzione a garanzia della sicurezza e della qualità dei vaccini

Ricevimento. Lunedì dalle 15 alle 17. Dipartimento di Studi Aziendali Via Medina, 40 III piano

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

Le fonti della leadership di costo

Economia (Sanna Randaccio) Lezione n 20 Il Monopolio II. Monopolio Naturale

ALLEGATO A: QUESTIONARIO DI INDAGINE

Transcript:

Gestione Strategica degli Approvvigionamenti Produrre o acquistare? Marketing d acquisto Strategie di Sourcing La psicologia dell acquisto La Comunicazione La Negoziazione

Approccio economico: Make or Buy? L analisi economica per le scelte di Make or Buy devono essere fatte sulla base di: - I costi incrementali di produzione di ciascuna unità del componente - Il costo unitario di acquisto del fornitore esterno - La capacità produttiva in azienda per l eventuale produzione interna - I costi e benefici derivanti dall utilizzare i macchinari per quel prodotto piuttosto che per altri

Approccio economico: la struttura dei costi 6500 ricavi totali 6000 5500 costi totali 5000 4500 4000 costi fissi 3500 3000 2500 2000 1500 1000 costi variabili 500 0 punto di pareggio quantità

Approccio economico: la struttura dei costi (costo Buy fisso per volume di acquisto) costo Buy (es. 6,57 x n ) costi MAKE 8000 costo Make es. 4000 + (2,00 x n ) 6000 4000 2000 0 BUY punto di equilibrio (875 pezzi) 200 400 600 800 1000 quantità

Approccio economico: la struttura dei costi (costo Buy fisso per volume di acquisto) costi 8000 6000 Costi Fissi Make punto di equilibrio = 4000 Costo u. Buy Costo u. Make 2000 0 200 400 600 800 1000 quantità

Approccio economico: la struttura dei costi (costo Buy fisso per volume di acquisto) costi 8000 6000 4.000 punto di equilibrio = = 875 4000 6,57 2,00 2000 0 200 400 600 800 1000 quantità

Approccio economico: la struttura dei costi (costo Buy variabili per volume di acquisto) costi costo Buy es. 500 + [0-500] 7,50 x n [500-1200] 5,00 x n [>1200] 3,50 x n 8000 MAKE costo Make 6000 es. 4000 + (2,00 x n ) 4000 2000 0 BUY 200 400 600 800 1000 1200 quantità

Approccio economico: la struttura dei costi (costo Buy variabile per volume di acquisto) es. 500 + [0-500] 7,50 x n costi [500-1300] 5,00 x n 8000 [>1300] 3,50 x n 6000 Costi fissi Make 0 Costi fissi Buy 0 punto equilibrio = 4000 Costo u. Buy <500 Costo u. Make 2000 0 200 400 600 800 1000 quantità

Approccio economico: la struttura dei costi (costo Buy variabile per volume di acquisto) es. 500 + [0-500] 7,50 x n costi [500-1300] 5,00 x n 8000 [>1300] 3,50 x n 6000 4.000 500 punto equilibrio = = 636 4000 7,50 2 2000 0 200 400 600 800 1000 quantità 636 > 500

(costo Buy variabile per volume di acquisto) es. 500 + [0-500] 7,50 x n costi [500-1200] 5,00 x n [>1200] 3,50 x n 8000 6000 Costi tot Make 500 Costi tot Buy 500 punto equilibrio = 500 + 4000 Costo u. Buy >500 Costo u. Make 2000 Approccio economico: la struttura dei costi 0 200 400 600 800 1000 quantità

Approccio economico: la struttura dei costi (costo Buy variabile per volume di acquisto) es. 500 + [0-500] 7,50 x n costi [500-1200] 5,00 x n [>1200] 3,50 x n 8000 6000 (4.000 + 2,00 x 500) (500 + 7,50 x 500) punto equilibrio = 500 + 4000 5,00 2,00 2000 = 500 + 250 = 750 0 200 400 600 800 1000 quantità

La teoria Transazionale si è posta l obiettivo di considerare i costi complessivi della transazione come ad esempio: - l analisi del bisogno interno, - la ricerca e la valutazione dei fornitori, - la negoziazione Approccio transazionale: [Williamson 1985 e succ.] - il controllo dei fornitori ecc.

Approccio transazionale: le variabili in gioco Secondo questo approccio le variabili da considerare sono: - Specificità (quanto è cucito su misura del cliente in prodotto?) - Incertezza (quante variabili non posso controllare dall ordine alla consegna?) - Frequenza (degli ordini) Più sono alti questi valori più è preferibile Produrre anziché Acquistare

Approccio transazionale: Specificità Il fattore più importante per calcolare il costo della transazione è la Specificità La specificità mi determina: - quali risorse economiche devo investire (es. nuove linee di produzione, attrezzaggio, ), - quali risorse umane necessito (personale qualificato nel processo di produzione o negli acquisti) - quali costi per cambiare fornitore (swiching cost)

Approccio transazionale: Incertezza Il costo della transazione è dato anche dalla Incertezza Ovvero dall impossibilità di definire con buon anticipo tutti i possibili eventi che si possono verificare. Solitamente queste situazioni richiedono condizioni contrattuali molto dettagliate (es. ve avviene un determinato evento allora i tempi di consegna/ il prezzo diventa x)

Approccio transazionale: Frequenza L ultimo fattore che influenza il costo della transazione è la sua Frequenza della relazione di fornitura nel tempo. Maggiore è la frequenza delle interazioni, maggiore sarà la tendenza a collaborare tra le parti anziché adottare comportamenti opportunistici. Maggiore è la frequenza, minori saranno i costi di ogni singola transazione.

Approccio transazionale: la Collaborazione Secondo questo modello, la collaborazione tra le parti è una condizione per ridurre i costi di transazione. Una relazione collaborativa si può verificare quando: 1) Altra frequenza delle transazioni 2) Un atteggiamento non opportunistico da parte di entrambe le parti 3) Un elevato grado di fiducia tra le parti

Make, Outsourcing & Partnership Tra l opzione Make or Buy, esiste una terza via: la collaborazione (che può diventare partnership). E una relazione a lungo termine con i fornitori che ha successo se vengono progettati e sostenuti assieme gli investimenti e se viene condiviso in Know how

Make, Outsourcing & Partnership Motivi che spingono le imprese, al di là di considerazioni economiche e transazionali a trovare forme di collaborazione: 1) Fabbisogno crescente di competenze 2) Complessità del mercato della fornitura 3) Importanza economica e strategica del bene o servizio 4) Relazioni di potere tra fornitore e cliente

Make, Outsourcing & Partnership 1) Fabbisogno crescente di competenze Stiamo assistendo al fenomeno dell ipercompetizione, dato dall offerta sempre più ampia e dalla richiesta sempre più esigente. Quindi prodotti e servizi con prestazioni sempre più elevate richiedono competenze tecnologiche maggiori, che difficilmente possono essere portate tutte all interno della stessa azienda.