Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

Il progetto può classificarsi come: a) approfondimento del curricolo x b) integrativo del curricolo c) extracurriculare RENDICONTA

ISTITUTO COMPRENSIVO MAHATMA GANDHI ROMA Via Corinaldo, fax

Destinatari Terzo anno. Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1. Totale classi coinvolte nel progetto

Destinatari Primo anno (fase finale) e secondo anno (fase iniziale) Dati relativi agli alunni e ai docenti. Totale docenti coinvolti nel progetto 1

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

ALLEGATO : MODULISTICA PROGETTI PTOF

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 TITOLO. Matematichiamo? DOCENTE REFERENTE. Paola Proietti TIPOLOGIA DEL PROGETTO

ALLEGATO A: QUADRO SINOTTICO DEI CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS DI COMPETENZA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

a.s RENDICONTA N. ORE INSEGNAMENTO EFFETTUATE

Dati identificativi dell'istituto DENOMINAZIONE DELL'ISTITUTO : ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI GORGO AL MONTICANO

Criteri per la valorizzazione del merito dei docenti

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROGETTO DI TIROCINIO

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI PER L ANNO SCOLASTICO

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

PROGRAMMA INDIVIDUALE ANNUALE

Logo Istituzione Scolastica

CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

Presa visione dei criteri e degli indicatori elaborati dal Comitato di Valutazione (tabella A)

MODULO PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI

(attività da valorizzare)

ISTITUTO COMPRENSIVO SALVEMINI - TARANTO PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. /

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3 Criteri di accesso aggiornato al 23 ottobre 2017

SCHEDA PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2015/16

Piano di Miglioramento - a.s

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

BGIC REGISTRO PROTOCOLLO /05/ C02 - Pratiche generali - E

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO

A QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA, NONCHE DEL SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO DEGLI STUDENTI

Piano di Miglioramento Anno Scolastico 2015/2016 Allegato al Piano Triennale dell'offerta Formativa Delibera del 11/01/2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO 2018/19

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

LET S HAVE FUN WITH CODING

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo da Vinci Gaggiano

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

FUNZIONE STRUMENTALE VALUTAZIONE E AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO QUESTIONARIO DOCENTI A.S. 2018/2019. Analisi dei risultati

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

Oggetto: Dichiarazione autovalutazione a.s. 2017/18

PROGETTAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. Coordinatore Prof.:...

Piano delle attività Anno scolastico 2017/18

I CRITERI per la valorizzazione dei docenti e l accesso al fondo di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art. 11 della Legge 107/2015. Abilità/Competenze

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

SCHEDA PROGETTO A.S. 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO ai fini di quanto previsto dall art.1 c. da della L , n. 107

Scheda Auto-valutativa. Docente Ordine di Scuola Plesso

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

13/09/2019 CIRCOLARE N 6 AL PERSONALE DOCENTE SITO WEB

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

MODALITA OPERATIVE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax

Criteri per la valorizzazione dei docenti AA.SS

Il/la sottoscritto/a.., docente a T.I./T.D. di scuola. in servizio presso questo Istituto Comprensivo nell a.s. 2018/19, dichiara quanto segue:

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19

Oggetto: richiesta attribuzione bonus valorizzazione docenti di cui ai commi 126, 127 e 128 dell art.1 della legge 107/2015;

Si aggiorna in modo sistematico e significativamente su tematiche disciplinari o legate agli obiettivi stabiliti nel PTOF P. 10

RIFERIMENTO AL DOCUMENTO DEL PTOF AMBITO AREA (art. 1 Legge 107/2015)

Monitoraggio progetti/laboratori 2018/2019

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S.

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI LEGGE 107/2015, COMMA 129, PUNTO 3. Criteri di accesso:

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

ISTITUTO COMPRENSIVO di RUBANO Michelangelo Buonarroti. Piano di Miglioramento aa.ss

Allegato A. Progetti ai sensi del comma 7 della legge 107/2015. Aree / indicatori di qualità Precisazioni e/o esempi Documentabilità Indica con una X

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: PROGETTIAMOCI CITTADINI

DOCENTE: NOME COGNOME DISCIPLINE INSEGNATE. TABELLA DI AUTOCERTIFICAZIONE PROFESSIONALITA DOCENTE (a cura del docente)

Scheda illustrativa progetto P.T.O.F Anno Scolastico 2016/2017

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE DEL BONUS DOCENTI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO L. 107/2015

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S Modulo di presentazione di:

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI A. SC. 2017/2018 L. 107 Art. 1 comma 129

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

PROGETTO UNITARIO DELLE FUNZIONI STRUMENTALI A.S

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

SCHEDA DI PROGETTAZIONE

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO PER UTILIZZO TABLET. Un tablet per gli alunni

MASTER CHEF JUNIOR IN SICILIA

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI

Scheda di rilevazione per assegnazione Bonus ( art.126 e seg. Legge 107/2015) - A.S.2015/2016 DOCENTE PRIMARIA / INFANZIA

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

Valutazione intermedia Piano di Miglioramento A che punto siamo?

Oggetto: Dichiarazione autovalutazione a.s. 2015/16

PTOF FORMAZIONE

Transcript:

SCHEDA MONITORAGGIO FINALE PROGETTI PTOF 2018/2019 Con questa scheda ci si propone di raccogliere dati e informazioni utili per verificare e valutare gli esiti finali dei progetti inseriti nel PTOF 2018/2019 SOLO PER I REFERENTI DEL PROGETTI I referenti di progetto sono invitati a compilare le schede di verifica allegate. Si precisa che le schede di verifica finale andranno compilate anche per i progetti realizzati, ma non retribuiti con il FIS. SCUOLA/ PLESSO PRIMARIA CARTIERE TITOLO PROGETTO L ORTO DELLE MERAVIGLIE Su e giù per Gualdo, anzi per l orto: ort-arte e dintorni Il progetto può classificarsi come: a) approfondimento del curricolo b) integrativo del curricolo c) extracurriculare Referente: MORONI GABRIELA Il referente del Progetto sulla base delle autocertificazioni dei docenti, le seguenti ore di attività effettuate. RENDICONTA DOCENTE N. ORE INSEGNAMENTO EFFETTUATE N. ORE FUNZIONALI EFFETTUATE NOTE Anastasi Catia Lucia, 30 10 La referente del progetto Bisciaio Simonetta 30 10 ritiene di dover dichiarare in Cambiotti Lucia 30 10 questo documento le ore Funaro Valentina, 30 10 effettivamente svolte per la realizzazione del progetto di Gatti Raffaela 30 10 cui sopra. Gaudenzi Manuela 30 10 Alla Commissione il compito Giacometti Patrizia 30 10 di stabilire quante saranno le Lanuti Reissa 30 10 ore prese in considerazione Menichini Loretta 15 10 per ciascun docente. Mondioli Patrizia 30 10 Moroni Gabriela 15 10 Nuti Barbara 30 10 Piccardi Nicoletta 30 10 Pierotti Gioia 30 10 Raggi Simona 30 10 Rinaldini Francesca 30 10 Tittarelli Patrizia 30 10

Tomassetti Tiziana 30 10 Uccellani Lorena 15 10 Totale ore del progetto 525 190 Il referente Gabriela Moroni Data 18/ 06 / 2019. VISTO SI CONVALIDA LA DIRIGENTE SCOLASTICA Prof.ssa Francesca Pinna

SCHEDA DI VERIFICA FINALE DEI PROGETTI a.s 2018/2019 1. Dati conoscitivi generali Denominazione del progetto L ORTO DELLE MERAVIGLIE Su e giù per Gualdo, anzi per l orto: ort-arte e dintorni Scuole/ classi coinvolte: N 10 classi Docenti coinvolti N 19 ( vedere elenco pag. 1 e 2 ) Personale A.T.A. coinvolto Anderlini Simonetta, Micheli Nadia Numero alunni coinvolti: N 170 Numero complessivo di ore svolte dagli alunni: n 30 ore c. u. svolte in classe e n 10 ore per le varie manifestazioni in orario extrascolastico (Baby sagra della tagliatella; Ortobingo di Natale; Mercato D.O.C di fine anno) 2. Organizzazione Coinvolgimento delle componenti Dirigente scolastico Docenti Personale ATA Servizi Territorio ( ASL, ecc.) F.S. Enti Locali Esperti esterni Se sì a) regolari b) saltuari Altro coinvolgimento delle famiglie nella realizzazione delle manifestazioni Risorse richieste e utilizzate finanziarie strumentali organizzative Utilizzazione ore aggiuntive personale docente ( indicare il totale delle ore effettivamente svolto a consuntivo ) 525 ore insegnamento 190 ore funzionali Utilizzazione ore aggiuntive personale A.T.A. 15 ore aggiuntive (di cui Anderlini S. 10 ore e Micheli N. 5 ore)

Mezzi di trasporto come da progetto variazioni Spazi Arredi Materiali come da progetto variazioni ORTO IN CASSETTA, anziché recupero spazi esterni come previsto dal progetto iniziale, causa prossimo trasferimento per ristrutturazione edificio scolastico.

Ambito di intervento: Precisare se il progetto prevede una nuova organizzazione dell attività didattica, nuovi modelli disciplinari, utilizzo importante delle tecnologie, nuovi format, nuovo ruolo degli allievi, etc: L'analisi della situazione di partenza (bisogni e risorse) è stata condotta attraverso: 1. raccolta informazioni in sede di riunioni 2. riunioni dipartimenti 3. consigli di classe/interclasse/intersezione 4. colloqui con le famiglie 5. altro (specificare): Strumenti formali: 1. osservazione alunni 2. Questionari 3. interviste 4. analisi documenti didattici degli alunni 5. documentazione predisposta dai docenti delle funzioni strumentali 6. Altro: Obiettivi prioritari del/i progetto a) Promuovere azioni formative e didattiche volte alla conoscenza, al rispetto, alla valorizzazione del proprio territorio. b) Valorizzare, attraverso "la cura della terra", l'origine dei prodotti vegetali che concorrono ad una buona e sana alimentazione c) Introdurre una didattica multidisciplinare di cui l orto diventa strumento per l unitarietà dell apprendimento. d) Acquisire strumenti per diventare cittadini consapevoli delle proprie scelte in campo alimentare e di tutela dell ambiente. e) Sviluppare percorsi didattici inclusivi, in cui tutte le abilità vengano valorizzate. f) Creare continuità tra diversi ordini di scuola (Infanzia/Primaria ) Integrazione e/o modifiche apportate al progetto in corso d opera A livello organizzativo SI NO A livello metodologico-didattico SI NO A livello di coinvolgimento e diffusione dei percorsi formativi SI NO Strategie e strumenti d intervento con gli alunni: (barrare, ove necessario, anche più voci) 1-Didattica laboratoriale su compiti di realtà 2-Interventi individualizzati e personalizzati 3-Attività integrative interne ed esterne alla scuola 4-Lavoro di gruppo 5-Cooperative-learning 6. problem solving 6-Utilizzo delle tecnologie 7-Altro (specificare) Valutazione finale Gradimento a) ottimo b) buono c) sufficiente Efficacia a) ottima b) buona c) sufficiente Obiettivi raggiunti a) pienamente b) in buona parte c) in minima parte

Descrizione sintetica degli obiettivi raggiunti g) Come da progetto h) i) j) Attività (Tipo di attività prevalentemente svolte): Lettura/scrittura Grafiche/artistiche visite guidate cooperative learning ricerca manipolazione materiali Orto in cassetta uso di strumenti multimediali (specificare) LIM, Proiettore Interattivo, tablet utilizzo laboratori (specificare): scientifici, tecnologici, artistici altre attrezzature/strumenti Durata Data inizio attività 3 ottobre 2018 Data fine attività 4 giugno 2019 Ore previste dal progetto 30/40 Ore effettivamente svolte_40 ore comprese le manifestazioni Risultati ottenuti Indicare per gli alunni gli aspetti prioritari rispetto a: (assegnare un punteggio da 1 a 5 in ordine crescente) Promozione del successo formativo e contrasto del disagio attraverso il potenziamento di: Motivazione/interesse 1 2 3 4 5 Coinvolgimento nelle attività scolastiche 1 2 3 4 5 Competenze affettivo-relazionali 1 2 3 4 5 Competenze trasversali ( competenze chiave e di cittadinanza) 1 2 3 4 5 Apprendimenti disciplinari 1 2 3 4 5 Abbattimento dei tassi di dispersione scolastica, con particolare riferimento a : Frequenza irregolare 1 2 3 4 5 Abbandono 1 2 3 4 5 Evasione 1 2 3 4 5 Strumenti di verifica degli interventi realizzati (SI/NO) Griglie/schede Questionari Auto-valutazione Narrazione Compilazione portfolio Altro (specificare): Predisposizione di nuova griglia rilevazione bisogni e stato di benessere degli alunni. Prodotti Il progetto si è concluso con un prodotto finale a) si b) no Se sì, specificare MERCATO D.O.C -Debuttanti Ortolani Cartiere effettuata il 4 giugno 2019 in orario extrascolastico dalle ore 18,00 alle ore 20,00

Grado di soddisfazione Il docente può ritenersi soddisfatto relativamente a: contenuti a) molto b) abbastanza c) poco metodi a) molto b) abbastanza c) poco organizzazione a) molto b) abbastanza c) poco tempi e durata a) molto b) abbastanza c) poco obiettivi raggiunti a) molto b) abbastanza c) poco partecipazione a) molto b) abbastanza c) poco collaborazione a) molto b) abbastanza c) poco altro: coinvolgimento delle famiglie a) molto b) abbastanza c) poco Grado di soddisfazione degli studenti coinvolti: alto medio basso indifferente Modalità utilizzate per verificarlo: osservazione sì no questionario di gradimento sì no altro (specificare) partecipazione attiva degli alunni in tutte le fasi del progetto: PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE, PRESENTAZIONE PUBBLICA Punti di forza del progetto da inserire nel curricolo: Il progetto a carattere interdisciplinare ha permesso il coinvolgimento e la partecipazione di tutti i docenti del plesso e l attivazione negli alunni sia di competenze disciplinari che trasversali di cittadinanza. Punti di criticità del progetto: nessuno Osservazioni e proposte Costo complessivo del Progetto: ore aggiuntive docenti. ore aggiuntive ATA. costo esperti esterni. costo materiali/strumentazioni costi spese di viaggio/trasporti. Firma del referente Gabriela Moroni Data 19-06-2019