Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano



Documenti analoghi
LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

CENTRO EUROPEO COLONNA

intrappolamenti al polso e al gomito eziologia varia:

LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA DEL NERVO PERIFERICO

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

Studi Elettrodiagnostici

Durante il parto il neonato viene spinto con forza (contrazione uterina) nel canale del parto contornato da strutture ossee del piccolo bacino.

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

4 BIOFEEDBACK Obiettivo Tecnica... 28

IMC advanced education ARTO SUPERIORE

Le sindromi da compressione canalicolare. DR. GIANLUIGI DA CAMPO responsabile di Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano

Le Sindromi da Intrappolamento

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

ECOGRAFIA DEL POLSO E DELLA MANO

Lesioni dei nervi periferici

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

FISIOPATOLOGIA. Giampietro Zanette. U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda

SENSIBILITA SOMATICA. Pr. Francesco SIGNORELLI Cattedra ed U.O. Neurochirurgia Università Magna Græcia, Catanzaro

UN I VERSI TÀ LA SAPI ENZA. G. CRUCCU Dip. N euroscienze Cliniche e Sperim entali

ECOGRAFIA IL GOMITO. Ferdinando Draghi. Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo - Pavia. Istituto di Radiologia Università di Pavia

La Sindrome dell EGRESSO TORACICO. Guida per il paziente LA SINDROME DELL EGRESSO TORACICO

e già mi tirano i nervi!

Le lesioni muscolari

LE METODICHE NEURORADIOLOGICHE

EPICONDILITE: MA CHE COSA E ESATTAMENTE? DIAGNOSI E TERAPIA


Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

La stadiazione della SLA: ingravescenza di malattia

L ANALISI DEL RISCHIO

Prof. Edoardo Raposio. ssd Chirurgia della Cute ed Annessi Mininvasiva, Rigenerativa e Plastica, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA.

Il dolore il confine tra psiche e corpo

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

LESIONI TRAUMATICHE DEI NERVI PERIFERICI: ELETTROSTIMOLAZIONE MUSCOLARE E RECUPERO FUNZIONALE

Il dolore acuto e transitorio è localizzato e risulta chiaramente legato ad uno stimolo (meccanico, termico o chimico) di alta intensità

PATOLOGIA DEL PORTIERE

Risultati di un indagine sanitaria in Valle del Serchio

Le lesioni traumatiche dei tendini flessori

SINDROME DEL CANALE CARPALE E PATOLOGIA INFIAMMATORIA TENDINEA

ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI

So.M.I.Par. Italiana di Paraplegia

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche. Domenico De Grandis

TENDINE DEL SOVRASPINOSO. Area ischemica o zona critica perinserzionale

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Inizio convenzionale dell arteria omerale

Scossa muscolare semplice

Valutazione e trattamento della spasticità focale nell arto superiore

La Terapia del dolore

L Analisi del movimento

Radicolopatie arti superiori e s. canalicolari Principi di elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

5.Controllo Motorio SNC 1. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona

REGIONE DEL COLLO. Movimenti attivi della colonna vertebrale cervicale

Fratture dell Astragalo

Lussazione di spalla:

Facoltà di scienze motorie Università degli studi di verona. Corso di laurea speciclistica in scienze dell attività motoria preventiva ed adattata

LA TERAPIA CON PLASMA-EXCHANGE NELLE POLINEUROPATIE DEMIELINIZZANTI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE Corso di Laurea in SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE (L22)

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 21

SISTEMA NERVOSO. Il sistema nervoso controlla e regola tutte le funzioni dell organismo.

ELETTRONEUROGRAFIA (ENG)

La Vescica Immagazzina l Urina e si Svuota Periodicamente

INDICAZIONE E RIABILITAZIONE NELLA PROTESICA DI SPALLA

Struttura della fibra muscolare. dei deficit motori (prossimali. o distali) o tardiva) -Evoluzione. (progressiva

La sclerosi laterale amiotrofica

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

AURICOLOTERAPIA POSTURALE. A cura di: Christian Casella

Foremg elettromiografo holter 4 canali

accreditato per medici chirurghi (41cf) ed odontoiatri (43cf)

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

Trattamento degli esiti delle paralisi ostetriche


APPROCCIO AL DOLORE CRONICO BENIGNO

INDICATORI NEUROFISIOLOGICI

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

Le Sindromi Canicolari Egresso Toracico Tunnel Cubitale Paralisi del Nervo Peroneo Tunnel Traversale e Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale

scaricato da

Fisiologia cardiovascolare

Semeiotica algologica del distretto cervicobrachiale

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Istituto Scientifico Ospedale San Raffaele Milano. Dipartimento di Anestesia e Rianimazione Direttore Prof. Luigi Beretta

Trattamenti al viso con il laser

Obiettivi della lezione scorsa

Modulo di Conoscenza delle metodiche e tecniche di bendaggio dinamico ad immobilizzazione parziale nella traumatologia delle articolazioni

SISTEMA NERVOSO. Comitato locale CRI Firenze

Ambulatorio neurochirurgico per la malformazione di Chiari tipo I- Siringomielia e delle patologie della giunzione cranio-cervicale!

CRITERI DI SCELTA DELL ACCESSO CHIRURGICO NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLO STRETTO TORACICO SUPERIORE (TOS)

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Classificazione fibre muscolari

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)

Transcript:

L Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche Marcello Romano

5 radici (ant., da C5 T1) 3 tronchi (sup., medio, inf.) 6 divisioni (3 ant. + 3 post.) 3 corde (lat., post., med.) Diverse branche terminali (nervi)

Classificazione topografica regionale Sovraclavicolare Tronchi primari Infraclavicolare Corde Subclavicolare Tronchi nervosi terminali

Plesso brachiale: LESIONI Lesioni distali simili a nervo Lesioni prossimali simili a radice Lesioni sopraclaveari : più frequenti, più gravi e quindi peggior prognosi Lesioni sottoclaveari : meno frequenti, meno gravi e quindi miglior prognosi

Lesione prossimale rispetto al plesso M. romboidi e serratus anterior Prossimale al tronco primario anteriore e quindi ai tronchi superiore e medio Horner s Syndrome Prossimale al tronco inferiore nervi spinali misti C8-T1

Utilità Neurofisiologia Localizzazione lesionale precisa Definizione del processo patogenetico alla base del quadro clinico Diagnosi di processo Demielinizzazione Perdita assonale Elementi per una valutazione prognostica Monitoraggio del recupero funzionale spontaneo e post-chirurgico

Studio Neurofisiologico SAP (valutazione amp. e asimmetrie) CMAP (valutazione amp. e asimmetrie) Risposta F (lat.min., cronodispersione, freq. di comparsa) EMG ad ago-concentrico Verificare TIPO LESIONE (dem. vs. ass.) Verificare SEDE LESIONE Indicazioni prognostiche

Principi Diagnostica Neurofisiologica Anomalie EMG da verificare in più muscoli che condividono la medesima radice e hanno differenti tronchi nervosi terminali (Metodo combinatorio) Evidenziare riduzione di ampiezza del CMAP nei muscoli che hanno dominanza di innervazione per quella radice Presenza dei SAP per lesioni pregangliari Assenza dei SAP per lesioni postgangliari

DD TRA DANNO PRE- E POST-GANGLIARE: LO STUDIO DEI SAP

APPROCCIO GENERALE ESPLORAZIONE PLESSO BRACHIALE SNCS NEEDLE Radiale (D1) Med (D1,D2,D3) Uln-D5 (mignolo) Cut lat antibr Cut med antibr MNCS + Onda F Ulnare Mediano Abd. Breve V dito Abd. Breve Pollice Estens. Proprio indice Pronatore rotondo Tricipite Bicipite Deltoide Paraspinali cervicali Ferrante e Wilbourn Neurologic clinics 2002

Studio Neurofisiologico: sede lesione Elettroneurografia (SAP e CMAP): RADICI: radice C5: nessun SAP per valutarla. CMAP m.bicipite brachiale o deltoide. radice C6: coinvolti (nel 100%) SAP 1med e il cutaneo laterale antibrachiale (LABC) + (nel 60%) SAP radiale, CMAP m.bicipite brachiale o deltoide. Risposte F n.mediano. SAP mediano 1 dito

Studio Neurofisiologico: sede lesione Elettroneurografia (SAP e CMAP): RADICI: radice C7: coinvolti (nel 80%) SAP 2 mediano e SAP 3 mediano + (nel 40%) SAP radiale., CMAP n.radiale può essere utile. Risposte F n.radiale (scarsa utilità risposte F n.mediano). SAP mediano 2 dito

Studio Neurofisiologico: sede lesione Elettroneurografia (SAP e CMAP): RADICI: radice C8: coinvolti (nel 100%) SAP 5 uln. CMAP n.ulnare, meno sensibile CMAP n.mediano. Risposte F n.ulnare, meno n.mediano. radice T1: coinvolti (nel 100%) cutaneo mediale antibrachiale MABC, anche SAP 5 ulnare. CMAP n.mediano, meno sensibile CMAP n.ulnare. Risposte F n.mediano, meno n.ulnare. SAP Ulnare 5 dito

Studio Neurofisiologico: sede lesione Elettroneurografia (SAP e CMAP): TRONCHI PRIMARI: Tronco Primario Superiore: coinvolti (nel 100%) SAP 1 mediano e LABC + (nel 60%) SAP radiale., CMAP m.bicipite brachiale o deltoide utili (corrisponde a C5+C6). Utile EMG per discriminare. Tronco Primario Medio: come C7 (è la continuazione) Tronco Primario Inferiore: coinvolti (nel 100%) MABC e SAP 5uln., CMAP n.mediano e n.ulnare utili. Risposte F n.mediano, meno n.ulnare

Studio Neurofisiologico: sede lesione Elettroneurografia (SAP e CMAP): CORDE LATERALI: SAP LABC Corda Laterale: coinvolti (nel 87%) LABC, SAP 1med, SAP 2med. CMAP utile. EMG n.muscolo-cutaneo importante Corda Posteriore: utili solo SAP rad + CMAP n.ascellare e radiale. EMG importante Corda Mediale: utili MABC e SAP 5uln + CMAP n.mediano e n.ulnare. EMG importante. SAP MABC

DIAGNOSI TOPOGRAFICA NEUROGRAFIA SENSITIVA EMG AD AGO C7 Tronco Corda Radice SAP C5 Sup Lat C5-C6 Cutaneo antibrachiale laterale C6 Sup Pos C 6 I dito (radiale) Sup Lat C 6 I dito (mediano) S/M Lat C6-C7 II dito (mediano) Med Lat C7 III dito (mediano) M/I Med C7-C8 IV dito (mediano) Inf Med C7-C8 IV dito (ulnare) Inf Med C8 V dito (ulnare) Inf Med T1 Cutaneo antibrachiale mediale C8 C8

Fisiopatologia Danno mielinico 1. Non comporta la discontinuità tra assone e muscolo 2. Reversibile con durata variabile ( 1-2 mesi) Perdita assonale 1. Discontinuità tra assone e muscolo 2. Degenerazione walleriana 3. Reinnervazione possibile ( 1-3 mesi)

Grading delle lesioni nervose meccaniche e correlati neurofisiologici Seddon Sunderland Neuraprassia I Grado Assonotmesi II Grado Neurotmesi III Grado Neurotmesi IV Grado Neurotmesi V Grado EMG Blocco Conduzione Perdita Assonale Perdita Assonale Perdita Assonale Perdita Assonale Strutture Coinvolte XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX XXX Assone Mielina Endonevrio Perinevrio Epinevrio XXX XXX XXX XXX XXX

Studio Neurofisiologico: tipo lesione LESIONE DEMIELINIZZANTE: Rallentamento focale o diffuso VDC, senza variazione SAP e/o CMAP a valle della lesione blocchi anche parziali (tecniche di inching ) Risposte F con aumento lat.min. e cronodispersione. Discrepanza amp. CMAP e reclutamento EMG EMG raramente con attività da denervazione Ridotto reclutamento spaziale di UM

Studio Neurofisiologico: tipo lesione LESIONE ASSONALE: SAP (post-gangliare) e/o CMAP (VDC n.n.) anche parziale (riferirsi al 50%) CMAP dal 3-4 gg con nadir al 9 giorno, SAP dal 5 gg con nadir al 10-11 gg. SAP (post-gangliare) correla meglio con lesione che CMAP Risposte F assenti o scarsa freq. EMG (attività spontanea) positivo solo dopo 2-3 sett.

DIAGNOSI TOPOGRAFICA (CLINICA e NEUROFISIOLOGICA ) LESIONE VDC EMG Att. Spont. NEUROAPRASSIA Blocco reversibile ASSONOTMESI ASSONOPATIA cmap / assente MIELINOPATIA Blocco focale / Rallent. diffuso GRAVITA PUM Reclutam. N o Neurogeno o assente +++ Neurogeno o assente ± Neurogeno ± EVOLUZIONE DENERVAZIONE PARZIALE DENERVAZIONE ATTIVA DENERVAZIONE COMPLETA REINNERVAZIONE assente recente cronica

Elementi che suggeriscono avulsione delle radici

Elementi che suggeriscono avulsione delle radici Elettrofisiologici Ampiezza SAP normale e assoni motori ineccitabili Assenza CMAP e risposte tardive(onda F) Fibrillazione muscoli paraspinali Assenza risposta corticale SEP dermatomerici Riflessi assonici Positività del test con Istamina Destro mediano Destro ulnare

EDX limitations in brachial plexopathies Time dependent NCS changes 9-11 days, EMG denervation 2-3 weeks Accessible sites (i.e. injuries to the skin and bones, bandages, casts, ect. no SNAP available for assessing the C5 root SAP unelicitable ganglionic or postganglionic lesion: additional more proximal preganglionic cannot be excluded Demyelinating CB from Axon Lost readily distinguishing, not grade of AL lesion (i.e., axonotmesis from neurotmesis) AAN 2006

ERRORI COMUNI OMETTERE DI VALUTARE LA SCV DI TRONCHI NERVOSI NON CONVENZIONALI (Nervo antebrachiale mediale e laterale avambraccio) OMETTERE UNA VALUTAZIONE COMPARATIVA ALL ARTO CONTROLATERALE

ERRORI COMUNI TIMING

CMAP

Meccanismi di guarigione: il recupero della forza 4- Rigenerazione assonale 3- ipertrofia fibre muscolari 2- sprouting assonale distale 1- risoluzione blocco conduzione 18 mesi

Summary In caso di paralisi clinica Potenziali d azione motori o sensitivi distalmente alla lesione danno neuroaprassico (puro se ampiezza = controlaterale, o misto se ampiezza ridotta) non è indicata esplorazione chirurgica Se potenziali sensitivi e motori assenti danno assono- o neurotmesico Necessità di valutazioni seriate: l apparire di anche minimi segni di reinnervazione (v. EMG) rende non necessaria l esplorazione chirurgica L assenza di alcun segno neurofisiologico di continuità anatomica a 3-4 mesi indica la passibilità di esplorazione chirurgica con valutazione intraoperatoria dei potenziali d azione di nervo (Gilchrist M&N 04)

EMG serves as an extension of the clinical examination, and should always be considered as such (Kimura)