FISIOPATOLOGIA. Giampietro Zanette. U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FISIOPATOLOGIA. Giampietro Zanette. U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda"

Transcript

1 FISIOPATOLOGIA Giampietro Zanette U.O. di Neurologia Clinica dr. Pederzoli Peschiera del Garda

2 Definizione Alterazione parziale o completa dell integrità anatomofunzionale del nervo periferico sostenuta da eventi traumatici acuti o cronici (danni metatraumatici) Eziologia: ACUTA: Incidente, frattura, oggetti penetranti, lesione iatrogena chirurgica, posture non corrette, danno da elettricità CRONICA: Compressione graduale (sindromi canalicolari)

3 Meccanismi principali delle lesioni nervose traumatiche Lesioni da Stiramento(Streching) es. Avulsione del plesso brachiale e/o delle radici es. In associazione a frattura ossa lunghe (omero) Lesioni penetranti, aperte es. Lesione da lama di coltello Lesioni compressive acute (genesi ischemica) es. Paralisi del sabato notte Lesioni compressive croniche(genesi meccanico/ischemica) es. Entrapment neuropathies

4 Epidemiologia Traumatic Nerve Injuries Limited data are available to determine the incidence of peripheral nerve injuries. In North America and Australia 2-3% of patients with multiple injuries had a major nerve injury. Entrapment Neurophaties Carpal tunnel syndrome Most common entrapment neuropathy More common with increasing age Overall prevalence is slightly higher in women (3%) than in men (2%). Peak prevalence: females > 55 years of age Ulnar neuropathy Second most common entrapment neuropathy More common in men than in women

5 Lesioni nervose traumatiche Sesso: maschi (75%) femmine (25%) Età: anni Sede: oltre l 80% delle lesioni agli arti superiori Nervo: - 63% nervi periferici, > nervo ulnare e peroneo % Plesso brachiale e radici cervicali - Avulsione delle radici L/S e lesioni del plesso L/S sono rare Etiologia: ~50% incidenti stradali (auto, motociclo, bicicletta); - 44% delle plessopatie brachiali da incidente con motociclo sono in giovani adulti (20-40 aa) - 15% degli incidenti nei luoghi di lavoro - 15% iatrogene chirurgiche, >procedure ortopediche Terapia: 50-60% viene trattato chirurgicamente

6 Trends in Median, Ulnar, Radial, and Brachioplexus Nerve Injuries Shivanand P. et al Neurosurgery 66: , 2010 Represent 1,5 of all inpatient discharges (8 million annual discharges from 1004 hospital in 37 States)

7 NEUROAPRASSIA Blocco transitorio della conduzione nervosa ASSONOTMESI Interruzione dell assone senza interessamento delle guaine nervose NEUROTMESI Interruzione completa del nervo periferico

8

9 Seddon Sunderland Processo Neuroaprassia Grado 1 Demielinizzazione focale Assonotmesi Grado 2 Lesione assonale Grado 3 Interruzione endonervio Grado 4 Interruzione perinervio Neurotmesi Grado 5 Lesione completa

10 Patofisiologiadel dannotraumatico Compressione Acuta C. Cronica Interruzione Blocco di conduzione riduzione della VdC - Assonopatia

11 Classificazionepatofisiologicadelle lesioninervosetraumatiche 1. NEUROAPRASSIA Blocco focale della conduzione ± Riduzione VdC Transitoria Ischemico, altro Prolungata Demielinizzazione Alterazioni strutturali guaina-assone 2. DEGENERAZIONE ASSONALE Ipo-ineccitabilitànervosa distale Con parziale lesione del nervo Con interruzione completa del nervo Thomas and Holdorff 1993

12 NEUROAPRASSIA BLOCCO FOCALE DELLA CONDUZIONE Transitorio (ischemico) Persistente (demielinizzazione segmentaria) B A A B B Blocco parziale (± riduzione VdC) Blocco completo

13 BLOCCO TRANSITORIO DELLA CONDUZIONE La compressione diminuisce il flusso intraneurale Compressione: Stretching: 30mmHg blocca il flusso venoso 30-60mmHg blocca il trasporto assonale mmHg blocca il flusso arterioso Allungamento del nervo del 10-15% arresta la circolazione sanguigna Rilassamento entro 30 min è reversibile > Fibre di grosso calibro Perdita sensibilità superficiale Calo graduale della forza Fibre C e autonomiche non affette

14 BLOCCO TRANSITORIO DELLA CONDUZIONE Compressione / Stiramento Es. posture scorrette, laccio, stretching del nervo durante intervento chirurgico Ischemia transitoria del nervo Alterazioni del trasporto assonale Blocco funzionale reversibile dei meccanismi di generazione e di propagazione del PA

15 BLOCCO TRANSITORIO DELLA CONDUZIONE ALTERAZIONE TRANSITORIA DEI MECCANISMI DI GENERAZIONE E DI PROPAGAZIONE DEL POTENZIALE D AZIONE NELLE FIBRE MIELINICHE La compressione focale temporanea (25 min) condivide gli stessi meccanismi dell ischemia: Inattivazionefunzionaledeicanali ionici(na + ) Accumulodi metaboliti(h + ) cheinterferisconocon Na + /K + - ATPasie con la conduttanza dei canali Na + Modificazioni trasporto assonale

16 Paralisi acuta del nervo radiale m TB normale m. Brachioradiale e mm distali plegici Ipoestesia distale territorio radiale

17 Inching nervo radiale dopo 3 gg

18 Inching nervo radiale dopo 2 sett

19 BLOCCO PERSISTENTE DELLA CONDUZIONE La compressione prolungata (es. > 45 min) e/o ad elevata pressione ( mmhg) provocano alterazioni strutturali del nervo, primariamente a carico della mielina Fowleret al 1972

20 Compressione mmhg 75 min- 3 ore

21 Sovvertimento strutturale dell assone a) Dislocazione nodo di Ranvier b) Invaginazione paranodale c) Occlusione del gap nodale d) Assottigliamento della guaina mielinica e) Demielinizzazione f) Remielinizzazione

22 UP-REGULATION E RIMANEGGIAMENTO SPAZIALE DEI CANALI IONICI DI MEMBRANA Conduzione saltatoria Waxmann 1982 Conduzione lineare Ipereccitabilità di m.

23 CORRELATI NEUROFISIOLOGICI Blocco di conduzione (BC) BC + Riduzione VdC VdC+ Dispersione temporale

24 CORRELATI NEUROFISIOLOGICI VdC+ Dispersione temporale

25 CORRELATI NEUROFISIOLOGICI - inching 16 mv 10,3 mv - 65% Blocco parziale di conduzione

26 dolore nocicettivo e dolore neuropatico Attivazione dei nocicettori Firing periferico a intensità e frequenza non molto elevate Modello del dolore nocicettivo Scarica neuronale ectopica Firing periferico a intensità e frequenza molto elevate Modello del dolore neuropatico

27 Scarica ectopica ripetitiva spontanea nel neuroma e fibre in rigenerazione Viene accentuata da vari stimoli, specie meccanici (Tinnel) Continua (>Aβ e Aδ) Burst (>Aβ e Aδ) Irregolare, bassa frequenza (>C)

28 CONSEGUENZE CLINICHE DELLA DEMIELINIZZAZIONE ALTERAZIONE FUNZIONALE CORRELATO CLINICO Blocco di conduzione Paralisi, Anestesia Rallentamento della VdC Desincronizzazione temporale della volley Aumento del periodo refrattario con blocco della conduzione frequenza dipendente Alterata eccitabilità nervosa Focolaio ectopico Perdita dei riflessi, alterazioni sensibilità Affaticamento Parestesie, Dolore Fenomeno di Tinel

29 Il tempo di recupero della conduzione nervosa dipende dall entitàdellealterazionimorfo-funzionalie dalla velocità dei processi di re-mielinizzazione

30 Classificazionepatofisiologicadelle lesioninervosetraumatiche 1. NEUROAPRASSIA Blocco focale della conduzione ± Riduzione VdC Transitoria Ischemico, altro Prolungata Demielinizzazione Alterazioni strutturali guaina-assone 2. DEGENERAZIONE ASSONALE Ipo-ineccitabilitànervosa distale Con parziale lesione del nervo Con interruzione completa del nervo Thomas and Holdorff 1993

31 DEGENERAZIONE WALLERIANA - PROCESSI RIGENERATIVI a) 1-4 giorni dopo la lesione b) giorni dopo la lesione c) Alcuni mesi dopo la lesione (sprouting, accrescimento 1 mm al giorno) d) Reinnervazione e) Neuroma d amputazione

32 DENERAZIONE ASSONALE CORRELATI NEUROFISIOLOGICI S 1-3 Fase Acuta (dopo1-3 gg) S 10 Dopo 10 gg

33 Paralisi traumatica n. radiale (4 gg)

34 Grading delle lesioni nervose meccaniche e correlati neurofisiologici SEDDON SUNDERLAND PATOLOGIA NEUROFISIOLOGIA EZIOLOGIA / TRATTAMENTO Neuroaprassia Grado I Ischemia Danno mielinico Blocco di conduzione ± riduzione VdC ± dispersione potenziale Assonotmesi Grado II Perdita assonale o abolizione SAP e MAP ± BC e riduzione VdC (lesione completa/parziale) Grado III Grado IV Interruzione Endonervio Interruzione Perinervio Neurotmesi Grado V Interruzione Epinervio Abolizione SAP e MAP Abolizione SAP e MAP Abolizione SAP e MAP Compressione, Ipossia, Ischemia transitorie / Conservativo, rapido recupero Compressione nervosa severa e prolungata / Conservativo, lento ma completo recupero Stiramento, lesione diretta / Recupero lento e incompleto Stiramento, lesione diretta / Richiede intervento, recupero incompleto Stiramento, lesione diretta / Richiede intervento, recupero incompleto

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Sabato 16 maggio 2015 Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Marco Giraudo S.O.C. Neurologia ASL CN2, Alba n.

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Diagnosi neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO

Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Propagazione di un segnale elettrico lungo una fibra nervosa LA TEORIA DEL CAVO Modello: La fibra nervosa è assimilabile ad un conduttore centrale (assoplasma) separato da un conduttore esterno (fluido

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche

I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche I meccanismi della rigenerazione nelle lesioni nervose periferiche Salvatore Monaco Dipartimento Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Peschiera del Garda, 23 ottobre 2009 Lesioni

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che

L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che L informazione nervosa si basa sulla capacità dei neuroni di generare correnti elettriche, in seguito a modificazioni del potenziale di riposo che risultano dall apertura o chiusura di canali ionici. I

Dettagli

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale, NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: =Neuropatie meccaniche =Sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare = Neuropatie metaboliche = Neuropatie diabetiche = Neuropatie alcooliche

Dettagli

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K +

POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + POTENZIALE DI EQUILIBRIO DEL K + la differenza di potenziale ai due lati della membrana utile alla formazione dell equilibrio elettrochimico del K + P - K + P - P - P - P - P - Na + Cl - -80 mv Voltometro

Dettagli

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi ed elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni I muscoli non sono direttamente coinvolti Artrosi

Dettagli

Fisiopatologia del dolore neuropatico periferico. Giampietro Zanette

Fisiopatologia del dolore neuropatico periferico. Giampietro Zanette Fisiopatologia del dolore neuropatico periferico Giampietro Zanette Dolore neuropatico: definizione IASP Pain initiated or caused by a primary lesion or dysfunction in the nervous system Merskey H, Bogduk

Dettagli

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Obiettivo formativo/abstract La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano

Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche. Marcello Romano L Elettromiografia nelle Plessopatie brachiali traumatiche Marcello Romano 5 radici (ant., da C5 T1) 3 tronchi (sup., medio, inf.) 6 divisioni (3 ant. + 3 post.) 3 corde (lat., post., med.) Diverse branche

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2016-17 OBIETTIVI ORGANIZZAZIONE GENERALE SN POTENZIALE DI AZIONE: DESCRIZIONE DELLE FASI E DETERMINANTI FISICO-CHIMICI ANDAMENTO DELLE CONDUTTANZE DEL SODIO E DEL POTASSIO NEL

Dettagli

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis XXXVII Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 6-14 Ottobre 2017 Presidente del Corso Dr. Domenico De Grandis Il Corso di Cultura in Elettromiografia

Dettagli

Propagazione del potenziale d azione

Propagazione del potenziale d azione Propagazione del potenziale d azione Una volta generato, il potenziale d azione si propaga senza decremento lungo l assone, partendo dal monticolo assonico e giungendo al terminale assonico. Un potenziale

Dettagli

POTENZIALE D AZIONE FGE AA

POTENZIALE D AZIONE FGE AA POTENZIALE D AZIONE FGE AA.2015-16 Neurone Soma Nucleo Assone Terminazioni sinaptiche Dendriti Guaina mielinica Neurone Sezione istologica Neurone 1 Il neurone 1 comunica con il neurone 2 come mostrato

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

SISTEMA NERVOSO SOMATICO SISTEMA NERVOSO SOMATICO PARTE PRIMA FGE aa.2015-16 Sistema interagente con l ambiente Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato del sistema Sistema interagente con l ambiente Alterano lo stato

Dettagli

Traumatologia dei nervi periferici

Traumatologia dei nervi periferici Traumatologia dei nervi periferici Dott.ssa Fabrizia Cioffi Clinica Neurochirurgica Tipi di lesione nervosa Da STIRAMENTO Da LACERAZIONE Da COMPRESSIONE Lesioni da stiramento Sono il tipo più comune di

Dettagli

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO

LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO LESIONI DELL APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO APPARATO EFFETTORE DEL MOVIMENTO Insieme di organi ed apparati che realizzano il movimento: Apparato osteo-articolare Muscoli e tendini SNP PROCESSO INFIAMMATORIO

Dettagli

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO di Fabio Falco, Neurologo Le condizioni morbose che, irritando o danneggiando componenti del sistema nervoso periferico ( radici, plessi, tronchi

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles

Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Una delle più importanti funzioni del Sistema Nervoso è di provvedere a informazioni circa potenziali e attuali danni all organismo Sir Charles Sherrington: nocicezione come rilevazione sensoriale di un

Dettagli

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI ESOSTOSI MULTIPLA una patologia caratterizzata dalla crescita di più esostosi (osteocondromi) diffuse in tutto il corpo

Dettagli

Neurofisiologia del dolore

Neurofisiologia del dolore Neurofisiologia del dolore DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE E/O EMOZIONALE SPIACEVOLE ASSOCIATA A UN DANNO REALE O POTENZIALE E DESCRITTA IN TERMINI DI TALE DANNO Il dolore è la causa più frequente di sofferenza

Dettagli

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO

SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO IL PLESSO BRACHIALE SINDROMI RADICOLARI Distribuzione METAMERICA SINTOMI/SEGNI SENSITIVI - DERMATOMO dolore esacerbato dalle manovre che stirano la radice o che aumentano la pressione liquorale (tosse,

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

Le patologie della mielina Diagnosi differenziale delle malattie del sistema nervoso periferico. Il ruolo della neurofisiologia

Le patologie della mielina Diagnosi differenziale delle malattie del sistema nervoso periferico. Il ruolo della neurofisiologia Le patologie della mielina Diagnosi differenziale delle malattie del sistema nervoso periferico. Il ruolo della neurofisiologia Dr.Paolo Buzzi UOC Neurologia ASST Mantova Cremona, 9 Giugno 2017 Lo studio

Dettagli

indice 1.2 Anatomia del nervo mediano Anatomia del nervo ulnare Anatomia del nervo radiale... 16

indice 1.2 Anatomia del nervo mediano Anatomia del nervo ulnare Anatomia del nervo radiale... 16 indice Presentazione... III hanno collaborato... V Capitolo 1 principi di ANATOMIA... 1 1.1 Anatomia dei nervi periferici: concetti generali... 3 Anatomia nervosa... 3 sistema di vascolarizzazione... 5

Dettagli

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette

Classificazione e quadri clinici principali. Giampietro Zanette Classificazione e quadri clinici principali Giampietro Zanette Eziologia del danno neurologico brachiale 1. intrappolamento 2. compressione 3. trauma 4. Lesione infiammatoria 5. infiltrazione o compressione

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na

Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na Confronto della voltaggio-dipendenza di g K e g Na 1.0 0.8 ttanza g Condut 0.6 0.4 0.2 0.0-60 -40-20 0 20 40 60 V m (mv) Il potenziale d azione E la risposta ad uno stimolo depolarizzante che possono dare

Dettagli

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease?

Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Multifocal Motor Neuropathy uncommonly occurring after Acute Motor Axonal Neuropathy: two stages of the same disease? Silvia Bocci, Federica Ginanneschi, Giorgio Capoccitti, Laura Franci, Liana Maria Africa,

Dettagli

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA

LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE Sessione: IL MANAGEMENT DEL DOLORE LA GENESI DELLA SINTOMATOLOGIA ALGICA dott. Armando De Martino U.O. MEDICINA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE HOSPICE

Dettagli

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE

TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE TRAUMATOLOGIA VERTEBRALE DISTRETTI INTERESSATI Rachide cervicale Rachide dorsale (meno grave) Rachide lombare Rachide sacro-coccigeo (fratture di bacino) Plesso brachiale Plesso lombo-sacrale (meno frequente)

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

LA SINDROME COMPARTIMENTALE DELL ARTO SUPERIORE

LA SINDROME COMPARTIMENTALE DELL ARTO SUPERIORE LA SINDROME COMPARTIMENTALE DELL ARTO SUPERIORE Alessandro CROSIO - Pierluigi TOS MICROCHIRURGIA E CHIRURGIA DELLA MANO ASST GAETANO PINI - CTO MILANO LE SINDROMI COMPARTIMENTALI SDR COMPARTIMENTALE ACUTA

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali

La fibra nervosa. è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali La fibra nervosa è la somma dell assone + i suoi rivestimenti gliali componenti del neurone: la fibra nervosa dendrite corpo cellulare (soma, pirenoforo) arborizzazione terminale Assone + guaina gliale:

Dettagli

Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico

Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico Meccanismi fisiopatologici del danno assonale e mielinico Neuropatia periferica Qualsiasi disturbo funzionale o strutturale che coinvolga in maniera diretta o indiretta il Sistema Nervoso Periferico Sistema

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA DIPARTIMENTO D EMERGENZA ED ACCETTAZIONE S.C. NEUROLOGIA S.S. Aggiornamento e Formazione Permanente CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI

Dettagli

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione

3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione 3. Fisiologia Cellulare Potenziale transmembranario, potenziale d azione Prof. Carlo Capelli Fisiologia Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive Università di Verona Obiettivi Genesi e mantenimento

Dettagli

Studi Elettrodiagnostici

Studi Elettrodiagnostici Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti, 51-06122 Perugia Pagina 1 Gli () sono un completamento dell Esame Clinico. RUOLO DEL NEUROFISIOLOGO CLINICO Anamnesi ed esame clinico Impostazione dell esame

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti

Dettagli

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax XXXIX Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 18-26 Ottobre Ottobre 2019 Presidente del Corso e Responsabile Scientifico Dr. Domenico De Grandis

Dettagli

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia

IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia IL SISTEMA NERVOSO Anatomia e fisiologia Ogni espressione della nostra personalità, ossia pensieri, speranze, sogni, desideri, emozioni, sono funzioni del sistema nervoso Premessa Il sistema nervoso è,

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso

Anatomia Umana: Il tessuto nervoso Anatomia Umana: Il tessuto nervoso CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA NERVOSO FUNZIONI: monitoraggio dell ambiente mediante ricezione di stimoli integrazione delle informazioni risposta agli stimoli

Dettagli

NEUROPATIE PERIFERICHE

NEUROPATIE PERIFERICHE NEUROPATIE PERIFERICHE Anno accademico 2015-2016 Enrico Granieri Segue seconda parte Filmato NEUROPATIE DIABETICHE di Enrico Granieri m.docente.unife.it/...granieri/...neuropatiediabetiche...granieri/translationbrowser_po...

Dettagli

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico

Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Fisiopatologia dei disordini della sensibilità, con particolare riguardo al dolore neuropatico Prof. R. Cotrufo, 2010 Organizzazione della sensibilità somatica (somestesia) Esterocettori e propriocettori

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA

ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI, CANALI IONICI E BLOCCO DELLA CONDUZIONE NERVOSA ANESTETICI LOCALI IL DOLORE: UN ESPERIENZA INTOLLERABILE EVOLUZIONE DEGLI ANESTETICI LOCALI 1884 1905 Novocaina 1948 Xylocaina 1957 1976

Dettagli

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA Malattie ortopediche Malattie reumatologiche Osteopatie da malattie endocrine Malattie ortopediche Patologia Accertamenti Patente A-B Patente C-D-E Idoneità Non idoneità

Dettagli

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio

TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio TCE: emergenza territoriale. Epidemiologia e fattori di rischio Dr Di Carlo Carmine U.O.C. Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore P.O. SANTO SPIRITO - Pescara .. la mortalità da trauma è una epidemia

Dettagli

IL DOLORE NELLE NEUROPATIE PERIFERICHE POST-TRAUMATICHE

IL DOLORE NELLE NEUROPATIE PERIFERICHE POST-TRAUMATICHE IL DOLORE NELLE NEUROPATIE PERIFERICHE POST-TRAUMATICHE PATOGENESI Michelangelo Buonocore e Antonella Bodini Fondazione Salvatore Maugeri Clinica del Lavoro e della Riabilitazione, IRCCS Istituto Scientifico

Dettagli

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto Classificazione Sede Interno Mono,Bi,Tri,Tetraventricolare Esterno Spazi subaracnoidei -Comunicante Interno + Esterno -Non

Dettagli

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA Corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia DIFFUSION TENSOR IMAGING DEI NERVI DELL ARTO SUPERIORE:TRATTOGRAFIA E ANALISI QUANTITATIVA.

Dettagli

Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici

Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici Il trattamento del dolore neuropatico in base ai meccanismi fisiopatologici Alberto Manassero Brà, 22 ottobre 2005 Da un punto di vista patogenetico si distingue il dolore neuropatico in base alla sede

Dettagli

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione Trauma cranico Definizione Il Ruolo del Neurochirurgo nella Gestione del Trauma Cranico Grave Dipartimento di Neuroscienze/Riabilitazione Divisione di Neurochirurgia Direttore Michele Alessandro Cavallo

Dettagli

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI R.A. Ricciuti DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE EPIDEMIOLOGIA 1 20/40 nuovi casi anno/milione di abitanti nei PAESI OCCIDENTALI 2000 nuovi casi/anno

Dettagli

Sindrome del tunnel carpale

Sindrome del tunnel carpale Dossier Sindrome del tunnel carpale Introduzione...2 Anatomia...3 Quadro clinico...4 Terapia...5 Per richiedere chiarimenti sui contenuti di questo corso può scrivere a mela@saepe.it Editore Zadig via

Dettagli

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO Chirurgia TRAUMATOLOGIA DELLA MANO La mano è una struttura complessa. La funzione normale dipende dalla presenza di tutte le sue componenti, dalla sensibilità ad una mobilizzazione attiva senza dolore.

Dettagli

LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA DEL NERVO PERIFERICO

LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA DEL NERVO PERIFERICO Le Lesioni Nervose Periferiche dell Arto Superiore Peschiera del Garda 23 24 ottobre 2009 LA RICOSTRUZIONE MICROCHIRURGICA DEL NERVO PERIFERICO Ruggero Testoni CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI NERVOSE Lesioni

Dettagli

Neurofisiopatologia del Dolore.

Neurofisiopatologia del Dolore. Neurofisiopatologia del Dolore www.fisiokinesiterapia.biz Definizione di dolore (IASP 1994) Esperienza sensoriale ed emozionale sgradevole, associata a danno tissutale reale o potenziale, o comunque descritta

Dettagli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO INFORTUNIO MUSCOLARE Lesioni muscolari con trauma diretto (contatto fisico, caduta, ) Lesioni

Dettagli

Compressione (circolare) Patologia nervosa. Estenzione. Pressione (puntiforme) Regione con pressione. Canale stretto. Luogo di lesione.

Compressione (circolare) Patologia nervosa. Estenzione. Pressione (puntiforme) Regione con pressione. Canale stretto. Luogo di lesione. Sindromi di compressione nervosa Jochen Blum M.D., Ph. D. Clinica Universitaria di Margonza (Mainz) Universitá di Musica di Francoforte Sindromi di compressione nervosa Luogo di lesione Canale stretto

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Genova 15 maggio

Dettagli

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni. Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni paolo.francesconi@ars.toscana.it L Ospedalizzazione in regime ordinario in reparti per acuti Le conferme Diabete: tra gli assistiti di

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Corso Residenziale di Formazione su Responsabile Scientifico DOTT. FABIO MASSIMO

Dettagli

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata. Costante e stabile Negativa all interno Peculiare di ogni tipo di cellula Il Potenziale di

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2 COMITATO SCIENTIFICO Dott. Roberto Adani Prof. Franco Bassetto Dott. Antonio Castagnaro Dott. Giancarlo Caruso Dott. David Espen Dott. Nicola Felici Dott. Riccardo Luchetti Dott.ssa Jane Christiane Messina

Dettagli

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI

ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI DEFINIZIONE IMPROVVISA RIDUZIONE DI FLUSSO EMATICO ARTERIOSO TALE DA NON SODDISFARE LE NORMALI RICHIESTE METABOLICHE TESSUTALI ISCHEMIA ACUTA DEGLI ARTI ETIOLOGIA EMBOLIA TROMBOSI

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Domenico Russo Responsabile UOCP San Marco Latina M. Guarda (Latina) G. Tirocchi (Albano Laziale) La Scrambler Therapy Obiettivo: fornire nuove informazioni

Dettagli

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano S. Canalicolari arti inferiori S. del tunnel tarsale anteriore S. del tunnel tarsale mediale S. da incarceramento dello SPE

Dettagli

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia

Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Neuropatia Ottica Ischemica Anteriore Diagnosi Differenziale Terapia Fai clic per aggiungere del testo Dott.ssa Eleonora Baldi UO Neurologia Dip Neuroscienze/Riabilitazione AOU S.Anna Diagnosi differenziale

Dettagli

IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE

IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE IL RUOLO DELLA RIABILITAZIONE NELLE SINDROMI CANALICOLARI DELL ARTO SUPERIORE Canale di Corinto luglio 2013 Dott. Claudio Martini Dott.ssa FT Elisa Vaccari 21 e 28 maggio 2014 17 giugno 2014 Sala Angelo

Dettagli

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa.

Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Il potenziale d azione si propaga a grandi distanze senza decremento permettendo la conduzione dell informazione nervosa. Soprasoglia La conduzione del potenziale d azione si basa sulla generazione di

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione La Lesione pre-ulcerativa L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione Dott.ssa Mattei Paola Responsabile Centro Diabetologico C5 ASL Na-1 DEFINIZIONE Piede Diabetico

Dettagli

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese

Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Taglietti e Casella, Elementi di Fisiologia e Biofisica della cellula, Goliardica Pavese Due neuroni siti in diverse regioni del SNC con morfologia simile, possono rispondere allo stesso input sinaptico

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, L anestesia loco-regionale ecoguidata offre l indiscutibile vantaggio, rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta

Dettagli

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia

SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE. Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia SINDROMI CANALICOLARI PROSSIMALI DELL ARTO SUPERIORE Dott. Raffaele Del Colle Unità Operativa Complessa Neurologia Ospedale «Mater Salutis», Legnago (VR) DOLORE SCAPOLARE PERSISTENTE impingement syndrome

Dettagli