DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO"

Transcript

1 DIAGNOSTICA STRUMENTALE NEL DOLORE NEUROPATICO PERIFERICO di Fabio Falco, Neurologo Le condizioni morbose che, irritando o danneggiando componenti del sistema nervoso periferico ( radici, plessi, tronchi e rami nervosi), in una grande varietà di sedi anatomiche, possono causare dolore neuropatico sono molto eterogenee. Diverse sono pertanto le metodiche strumentali che possono, di volta in volta, essere utili nel processo diagnostico. Indagini strumentali di tipo morfologico ( radiografia tradizionale, ecografia muscolo-tendinea, TC, RMN) sono utilizzabili per individuare situazioni di conflitto meccanico, compressione e/o infiltrazione di strutture nervose da parte di tessuti limitrofi. Indagini strumentali di tipo funzionale ( elettromiografia-elettroneurografia, potenziali evocati somatosensoriali, potenziali evocati da stimolo laser) possono contribuire a definire l entita della compromissione funzionale a carico di componenti del SNP, la sede e le caratteristiche del danno eventualmente presente. A differenza dell elettroneurografia e dei potenziali evocati somatosensoriali ( PESS), che studiano la conduzione dell impulso prevalentemente lungo le fibre nervose mieliniche di grosso calibro ( sensibilità tattile ), i potenziali evocati da stimolo laser (LEPs) studiano in maniera selettiva la conduzione dell impulso, generato da stimolazione laser dei nocicettori cutanei, lungo le vie afferenti della sensibilità dolorifica, costituite prevalentemente, a livello periferico, da fibre mieliniche di piccolo calibro ed amieliniche. Questo rende la registrazione dei LEPs lo strumento più sensibile e selettivo nello studio funzionale del sistema nocicettivo. I limiti di questa metodica sono rappresentati dalla ancora scarsa diffusione degli stimolatori laser negli ambulatori di neurofisiologia clinica e forse anche, rispetto alla elettroneurografia tradizionale, dal ridotto potere localizzatorio della lesione lungo la via afferente nocicettiva periferica ( vedi box). L esame elettromiografico-elettroneurografico, che consente anche una valutazione segmentaria, rimane pertanto il principale strumento di uso comune in grado di studiare il sistema nervoso periferico sul piano funzionale, contribuendo a definire la sede della lesione, il tipo di danno ( assonale, demielinizzante, misto ), la sua gravità ( neuro -aprassia, assonotmesi ), la sua evoluzione temporale ( danno acuto, subacuto, cronico, stabilizzato, evolutivo, con o senza segni di reinnervazione ). La specificità e la sensibilità della metodica è alta in molte delle condizioni morbose causa di dolore neuropatico periferico ( buona parte delle sindromi canalicolari e da conflitto come la s. del tunnel carpale, la s. del canale di Guyon, la s. del pronatore rotondo, la s. del tunnel cubitale, la s. dell egresso toracico, la meralgia parestesica, la s. del piriforme, la s. del tunnel tarsale etc., ed ancora le plessopatie, le polineuropatie e multi neuropatie ), media o bassa in altre condizioni, ma spesso anche in queste ultime l esame elettromiografico-elettroneurografico può essere utile per escludere altre condizioni morbose in overlap sindromico. Un limite della elettroneurografia è rappresentato dalla sua incapacità di studiare in maniera selettiva la conduzione lungo le fibre afferenti nocicettive ( amieliniche e mieliniche di piccolo calibro), per cui in

2 alcune neuropatie dolorose con selettivo interessamento di queste fibre con risparmio delle fibre nervose mieliniche di grosso calibro ( ad. esempio alcune forme di polineuropatia diabetica ), l esame può risultare del tutto normale. Non potendo trattare in dettaglio la diagnostica elettromiografica elettroneurografica di tutte le condizioni responsabili di dolore neuropatico periferico, si forniranno di seguito spunti di riflessione critica per una condizione di frequente riscontro nella pratica, in parte traslabili ad altre condizioni. ELETTROMIOGRAFIA NELLE RADICOLOPATIE Serve ancora? Le moderne tecniche diagnostiche ( TC, RMN, ecografia, endoscopia a fibre ottiche ) hanno relegato in soffitta più datati approcci diagnostici strumentali. L elettomiografia-elettroneurografia ha resistito alla rivoluzione tecnologica conservando sostanzialmente intatto il suo valore diagnostico nelle malattie del motoneurone, nelle neuropatie, nelle malattie della placca neuromuscolare e nelle miopatie. In un solo campo di applicazione, lo studio delle radicolopatie, l elettomiografia-elettroneurografia può sembrare aver perduto parte della sua importanza diagnostica, grazie alle dettagliate informazioni morfologiche ottenibili con la RMN del rachide. Di seguito mi propongo di ridefinire le indicazioni ed i limiti dell elettromiografia-elettroneurografia nella diagnostica delle radicolopatie nell era delle moderne tecniche di neuroimaging. CENNI TECNICI Qualche cenno sulla tecnica elettromiografia-elettroneurografica può facilitare la comprensione del linguaggio apparentemente ermetico dei referti che giungono sulla nostra scrivania. L esame che comunemente chiamiamo elettromiografia si compone in realtà di due tecniche assolutamente distinte: L elettroneurografia, studio della conduzione di un impulso elettrico artificiale lungo un nervo sensitivo e/o lungo un nervo motorio ( in quest ultimo caso fino al muscolo che innerva attraversando le placche neuromuscolari). I parametri misurati sono la velocità di conduzione dell impulso e la latenza distale, patologici se rispettivamente ridotti e aumentati rispetto a valori standard di riferimento ; l ampiezza dei potenziali d azione muscolari composti ( cmap), e dei potenziali d azione sensitivi (SAP), patologici se ridotti oltre un certo limite. L elettromiografia ad ago coassiale che registra, attraverso un ago infisso nel muscolo, l attività elettrica naturale delle fibre muscolari. I parametri misurati sono: presenza di attivita spontanea da denervazione nel muscolo a riposo; reclutamento ( quantita di unita motorie attivate durante la contrazione massimale, fino al

3 raggiungimento in condizioni normali di un pattern definito interferenziale ); morfologia dei singoli potenziali di unità motoria : durata, ampiezza e numero di fasi ( aumentati nelle neuropatie e nelle radicolopatie). L elettromiografia-eletroneurografia non è un esame standart ma comprende un gran numero di test e protocolli; l elettromiografista, di solito un neurologo, sceglierà di volta in volta i test da utilizzare in relazione al quadro clinico, anamestico ed obiettivo presentato dal paziente, strutturando l esame in itinere, in relazione ai dati acquisiti durante la stessa esecuzione dell esame. SENSIBILITA E SPECIFICITA DIAGNOSTICA L esame elettroneurografico ha nella diagnostica delle radicolopatie un valore diagnostico positivo prossimo a zero, perché di solito è normale, ciononostante è di grande importanza ( ed infatti nella prassi precede sempre l elettomiografia ad ago coassiale) perché consente di escludere con buona accuratezza tutte le altre patologie del sistema nervoso periferico che possono simulare clinicamente una radicolopatia ( ad esempio una compressione dell ulnare o una sindrome dell egresso toracico possono simulare una radicolpatia c8-t1, una compressione del mediano al polso od al gomito può simulare una radicolopatia c6-c7; una sofferenza del peroneo comune può simulare una radicolopatia l4-l5, una compressione del nervo cutaneo laterale del femore può simulate una radicolopatia l4 etc. ). Ha invece un discretamente alto valore diagnostico positivo ( sensibilità del 70 % secondo uno studio della AAEM ) l elettromiografia con ago coassiale. Il riscontro di reperti neuropatici ( presenza di attività spontanea da denervazione, ridotto reclutamento durante la contrazione massimale, aumento della percentuale dei potenziali di unità motoria polifasici e/o di durata ed ampiezza aumentata ) in due o più muscoli dipendente da una stessa radice ma da nervi diversi può essere espressione di sofferenza delle fibre motorie di quella radice nella loro componente assonale. VANTAGGI DELL ELETTROMIOGRAFIA-ELETTRONEUROGRAFIA A differenza delle indagini neuro radiologiche che forniscono esclusivamente informazioni morfologiche, l esame elettromiografico-elettroneurografico fornisce informazioni funzionali e dinamiche, entro certi limiti è infatti in grado di definire l entità del danno radicolare e dare informazioni sulla sua evolutività. Consente, come già accennato, di escludere lesioni a carico di altre strutture del sistema nervoso periferico. LIMITI DELL ELETTOMIOGRAFIA ELETTRONEUROGRAFIA L elettromiografia ad ago coassiale è in grado di documentare la sofferenza esclusivamente delle fibre nervose motorie nella loro componente assonale, mentre non è in grado di evidenziare demielinizzazione e sofferenza delle fibre sensitive radicolari; ne consegue che l esame elettromiografico-elettroneurografico puo risultare negativo ( in circa il 30% dei casi ) pur in presenza di una chiara sindrome radicolopatica con intensa sintomatologia dolorosa ( ricordare quindi sempre che un esame EMG-ENG negativo non esclude assolutamente la diagnosi di radicolopatia, tutt al più esclude un significativo interessamento assonale delle fibre motorie della radice interessata ).

4 I reperti elettromiografici suggestivi di sofferenza radicolare ( con la sola eccezione del ridotto reclutamento ) compaiono solo dopo due-tre settimane dall inizio del processo patologico, per cui è inutile eseguire l esame in urgenza. Pur avendo in genere un buon potere localizzatorio è possibile talvolta una apparente incongruenza nella localizzazione del livello radicolare fra i dati clinici, quelli di neuroimmaging e quelli elettrofisiologici. Le ragioni sono a volte riconducibili alla peculiare organizzazione anatomica della cauda equina con le radici che scendono da livello vertebrale l1-l2 verso i correlati forami di coniugazione ed in questo tragitto possono essere compresse a vario livello disco-vertebrale. Fig.1 In altri casi l incongruenza può essere riconducibile a quanto sopra detto circa l invisibilità elettromiografica della sofferenza radicolare limitata alla componente mielinica o esclusivamente alle fibre sensitive ( ad esempio il paziente giunge alla nostra osservazione con dolore neuropatico lungo il dermatomero l5 dx, coerente con una discopatia L5-S1 documentata dalla RMN, ma invisibile all elettromiografia perché senza danno assonale delle fibre motorie, l EMG evidenzia invece segni di rimaneggiamento delle unità motorie nel miomero S1 sx, correlati ad una preesistente sofferenza radicolare, al momento dell osservazione scarsamente sintomatica: nel referto EMG-ENG si parlerà esclusivamente di sofferenza radicolare S1 sx, apparentemente del tutto incongruente col quadro clinico attuale. Ne consegue che i risultati dell esame EMG-ENG nelle radicolopatie hanno scarso valore assoluto, ma vanno sempre contestualizzati. CONCLUSIONI L esame elettromiografico-elettroneurografico trova indicazione, nella diagnostica delle radicolopatie, in tutti i casi in cui il quadro clinico sia poco chiaro o atipico, in presenza di deficit motori, ed in tutti i casi in cui venga preso in considerazione un approccio chirurgico. Anche un esame negativo ha un intrinseco valore positivo escludendo con buona sensibilità altre patologie del sistema nervoso periferico che possano simulare una radicoloptia. Tutte le indagini neurofisiologiche vanno sempre considerate una estensione dell esame clinico obiettivo, prive di un intrinseco valore assoluto. Bibliografia AAEM. Practice parameter for needle electromyographic evaluationof patients with suspected cervical radiculopathy. MuscleNerve (Suppl. 8): s Alfonsi E. Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide. Atti del IX congresso S.I.R.E.R Il rachide lombare - Piacenza Falco F. Elettromiografia. In Medi&co Collana Telematica curata dalla Sezione Fimmg Lecce.

5 Falco F. Le cervicobrachialgie nel laboratorio di neurofisiopatologia. Salento Medico Hakimi K, Spanier D., Electrodiagnosis of Cervical Radiculopathy. Phys Med Rahabil Clin N Am (20013) 1-12.

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica Introduzione alla Neurofisiologia clinica Vincenzo Todisco I Clinica Neurologica Studio della funzione Basi anatomofisiologiche Tecniche di indagine Basi anatomofisiologiche: il neurone Potenziale di membrana

Dettagli

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA?

LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? IL MAL DI SCHIENA CRONICO Peschiera, 9.11.2012 LA DIAGNOSTICA NEUROFISIOLOGICA QUANDO ÈUTILE ED OPPORTUNO RICHIEDERLA? Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche, Neuropsicologiche, Morfologiche

Dettagli

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. Studio Neurofisiologico delle vie sensitive ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser. ENG - EMG ELETTRONEUROGRAFIA studio delle velocità di conduzione nervose sensitive e motorie Rappresenta

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI NEUROFISIOPATOLOGIA DIPARTIMENTO D EMERGENZA ED ACCETTAZIONE S.C. NEUROLOGIA S.S. Aggiornamento e Formazione Permanente CORSO TEORICO PRATICO FINALIZZATO ALLO SVILUPPO E AGGIORNAMENTO CONTINUO PROFESSIONALE DEI TECNICI DI

Dettagli

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali

Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Le Lesioni Neurologiche in ambito odontoiatrico: classificazione, aspetti clinici e medico legali Dr. Alessandro Innocenti A.O. San Paolo, Milano Milano, 13 Novembre 2010 ! Diagnosticare una lesione nervosa

Dettagli

ELETTRONEUROGRAFIA (ENG)

ELETTRONEUROGRAFIA (ENG) ELETTRONEUROGRAFIA (ENG) L elettroneurografia (ENG) è la metodica strumentale che consente di valutare la funzionalità ed integrità di strutture prevalentemente di pertinenza del Sistema Nervoso Periferico

Dettagli

Impostazione esame EMG

Impostazione esame EMG Impostazione esame EMG Raramente il paziente si presenta con un quesito clinico definito. Spesso nella richiesta di esame è riportata vagamente la sintomatologia. L esame è fatto a scopo diagnostico? Si

Dettagli

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale

Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Sabato 16 maggio 2015 Anatomia e neurofisiologia del plesso brachiale Marco Giraudo S.O.C. Neurologia ASL CN2, Alba n.

Dettagli

Studi Elettrodiagnostici

Studi Elettrodiagnostici Azienda Ospedaliera di Perugia Via Brunamonti, 51-06122 Perugia Pagina 1 Gli () sono un completamento dell Esame Clinico. RUOLO DEL NEUROFISIOLOGO CLINICO Anamnesi ed esame clinico Impostazione dell esame

Dettagli

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini

Artrosi ed elettromiografia. Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi ed elettromiografia Mario Loiero U.O. di Neurologia Istituto Ortopedico Gaetano Pini Artrosi Processo degenerativo di segmenti ossei e articolazioni I muscoli non sono direttamente coinvolti Artrosi

Dettagli

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette

Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale. Giampietro Zanette Approccio clinico-neurofisiologico delle lesioni radicolari e del plesso brachiale Giampietro Zanette FISIOPATOLOGIA Classificazioni dei gradi di lesione delle fibre nervose Seddon Sunderland Neuraprassia

Dettagli

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. ASSOCIAZIONE TOSCANA IDROCEFALO E SPINA BIFIDA Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B. Villa Montalvo - Campi Bisenzio 16 novembre 2003 Con il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio ELETTROMIOGRAFIA E

Dettagli

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA

LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA LA DIAGNOSTICA ELETTROMIOGRAFIA ED ELETTRONEUROGRAFIA Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Diagnosi neurofisiologica 1. Fornisce la prova strumentale

Dettagli

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo

LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo LEPs Applicazioni Cliniche Dott. Vincenzo Rizzo UPDATE SUL DOLORE NEUROPATICO E CRANIO-FACIALE 11 13 Marzo 2010 Palazzo Sclafani, Palermo POTENZIALI EVOCATI LASER (LEP) I LEP sono impiegati nella valutazione

Dettagli

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017

II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2017 II Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 16-17-18 Novembre 2017 NEUROPATIE DA INTRAPPOLAMENTO (Sindromi canalicolari) DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Tecnico di Neurofisiopatologia Svolge l attività

Dettagli

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis

Presidente del Corso Dott. Domenico De Grandis XXXVII Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 6-14 Ottobre 2017 Presidente del Corso Dr. Domenico De Grandis Il Corso di Cultura in Elettromiografia

Dettagli

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO

LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO LA NEURODINAMICA IN FISIOTERAPIA: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO Obiettivo formativo/abstract La neurodinamica o mobilizzazione del tessuto neurale è una metodica basata su nuove acquisizioni di fisiologia

Dettagli

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016

I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania Novembre 2016 I Congresso AINAT Sicilia Angelo Ardizzone Catania 17-18 Novembre 2016 SINDROMI CANALICOLARI DEFINIZIONE: insieme di sintomi sensitivi e motori dovuti a compressione di singoli tronchi nervosi periferici

Dettagli

CENTRO EUROPEO COLONNA

CENTRO EUROPEO COLONNA Apporto delle indagini elettrofisiologiche alle patologie del rachide Dr. Enrico Alfonsi IX Congresso Internazionale S.I.R.E.R. Il rachide lombare Cappella Ducale di Palazzo Farnese - Piacenza 30 settembre

Dettagli

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA

INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE ANNO 2007-2010 - SIENA INDICAZIONI ALL'ELETTROMIOGRAFIA Dott. Carmelo Morena INTRODUZIONE Il nervo e il muscolo non sono accessibili dalla superficie,

Dettagli

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico

Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata. Anno Accademico Scienze e tecniche dell'attività motoria preventiva e adattata Anno Accademico 2015-2016 Enrico Granieri PROGRAMMA di Scienze Motorie Teoria, tecnica e didattica dell esercizio nelle malattie neurologiche

Dettagli

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia

Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DI NEUROFISIOPATOLOGIA) Programmazione degli accessi Possono essere ammessi

Dettagli

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Istituto Neurodiagnostico Serra PRESTAZIONI ACCREDITATE CON IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE L Istituto Neurodiagnostico Serra è specializzato nella diagnosi e nella cura delle patologie neurologiche di

Dettagli

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie Classificazione 1. di origine rachidea - degenerative - traumatiche - infiammatorie - neoplastiche 2. di origine extrarachidee - sindromi dello sbocco toracico - sindromi nervose canalicolari - sindromi

Dettagli

Misure di outcomes in Neurofisiologia

Misure di outcomes in Neurofisiologia DIPARTIMENTO DI SCIENZE NEURORIABILITATIVE CCP (Casa Cura Policlinico) Milano Misure di outcomes in Neurofisiologia SPERIMENTAZIONE CLINICA IN NEUROLOGIA Trial farmacologici, studi con dispositivi medici

Dettagli

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti)

Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Innervazione arti e pareti del tronco -> nervi spinali (misti) Rami posteriori -> parete post del tronco Rami anteriori -> +++plessi spinali -> rami nervosi/nervi -> per arti e parete ant/lat del tronco

Dettagli

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax

Sede del corso Centro Congressi Hotel SAVOIA Via Pietro D'Abano, ABANO TERME (PD) ITALIA Tel Fax XXXIX Corso Teorico-Pratico di Cultura in Elettromiografia e Neurofisiologia Clinica Abano Terme (PD) 18-26 Ottobre Ottobre 2019 Presidente del Corso e Responsabile Scientifico Dr. Domenico De Grandis

Dettagli

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI

PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI Trattamenti conservativi della lombalgia: dalla diagnosi alla risoluzione dei problemi Dott. Roberto Rossetti BOLOGNA 19-20 novembre 2011 PRINCIPALI FORME DI LOMBALGIE E LE LORO CAUSE SCATENANTI sabato

Dettagli

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro

Seminario RETE RLS. La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Seminario RETE RLS La diagnosi delle malattie professionali muscolo-scheletriche e le misure di prevenzione possibili nei luoghi di lavoro Maurizio MARIANI U.F. PISLL Dipartimento di Prevenzione Az. USL

Dettagli

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 RADICOLOPATIE CERVICALI Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011 DEFINIZIONE RADICOLOPATIA CERVICALE: sindrome dolorosa continuativa,

Dettagli

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Sindromi cliniche, esame obiettivo Sindromi cliniche, esame obiettivo D. Vittore Ernie asintomatiche Le ernie intraspongiose di Schmorl rappresentano situazioni asintomatiche dal punto di vista clinico, come le ernie discali anteriori,

Dettagli

EVENTO FORMATIVO. Approfondimenti di neurofisiopatologia

EVENTO FORMATIVO. Approfondimenti di neurofisiopatologia Sistema Regionale ECM Pagina 1 di 5 EVENTO FORMATIVO Approfondimenti di neurofisiopatologia Presentazione La Neurofisiopatologia mette a disposizione un ampia batteria di test specialistici che sono di

Dettagli

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Metodiche di valutazione clinica del dolore SECONDA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI I CLINICA NEUROLOGICA Direttore:Prof. R. Cotrufo DOLORE E ALTRI DISTURBI DELLA SENSIBILITA SOMATICA 2007 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva

Dettagli

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria) Modalità sensoriale Intensità sensoriale Durata Localizzazione Modalità sensoriale Il sistema sensitivo trasmette ed integra informazioni

Dettagli

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA 26 Marzo 2015 Elena Della Coletta STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA Introdotta nel 1985 da Barker (Sheffield,

Dettagli

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia)

DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) DISORDINI DELLE SENSIBILITA (somato estesia) Enrico Granieri Direttore della Clinica Neurologica Università di Ferrara. Corso di Laurea in Educazione Professionale Rovereto Anno Accademico 2015-2016 l

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia

Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domande relative alla specializzazione in: Neurochirurgia Domanda #1 (codice domanda: n.1061) : Il meningioma intracranico: A: presenta sovente un ispessimento della dura adiacente (dural tail) B: ha un

Dettagli

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014

SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 SEMINARIO RLS - 24 SETTEMBRE 2014 LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE E NELLE RSA Patologie muscolo scheletriche nella Grande Distribuzione Organizzata: indagine sanitaria ed esperienza

Dettagli

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE S.C. Medicina di Base e Specilistica S.C. Centro di Terapia del Dolore e Cure Palliative Nella diagnosi del dolore cronico si distinguono i seguenti punti:

Dettagli

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O.

La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. La neurofisiologia clinica nelle lesioni midollari B.Papotto - R.Lopes U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione ASP Catania P.O. Acireale Mielopatie Acute Gruppo eterogeneo di malattie, con differenti

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Genova 15 maggio

Dettagli

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO

COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO COMPRESSIONE DEL NERVO ULNARE AL GOMITO La compressione del nervo ulnare al gomito è una malattia causata dalla compressione, a livello del gomito, di uno dei nervi che, partendo dalla colonna cervicale,

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN NEUROLOGIA COORTE 01-11-2015 BIO/11 - Biologia Molecolare 1 8 L BIOLOGIA MOLECOLARE Lo specializzando deve apprendere le basi per comprendere l organizzazione strutturale

Dettagli

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano Ospedale Evangelico Internazionale Presidio di Voltri Genova S.C. di Ortopedia e Traumatologia Direttore: Dottor Paolo Lazzoni Corso Residenziale di Formazione su Responsabile Scientifico DOTT. FABIO MASSIMO

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Prevenzione dei rischi da vibrazioni I. meccaniche: il D.Lgs 187/2005

Prevenzione dei rischi da vibrazioni I. meccaniche: il D.Lgs 187/2005 Prevenzione dei rischi da vibrazioni I meccaniche: il D.Lgs 187/2005 Aspetti medico legali delle patologie da vibrazioni meccaniche La circolare Inail 25/2004 Marco Spaggiari A. P.se dei Medici del Lavoro

Dettagli

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona

I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE. Stefano Tamburin. Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona I PRINCIPALI TRONCHI NERVOSI DELL ARTO SUPERIORE Stefano Tamburin Dipartimento di Scienze Neurologiche e della Visione, Università di Verona Esplorazione Neurofisiologica dei Tronchi Nervosi dell Arto

Dettagli

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni

CASO CLINICO Dolori emi-addome sin: mioma. sigma? Aderenze? Guido Brugnoni RIABILITAZIONE:LE LUCI DELLE CERTEZZE, LE OMBRE DELLE CONTROVERSIE CASE REPORT: NON SEMPRE E COME SEMBRA ROMA 20/21/22 giugno 2013 Presidente: Prof. Valter Santilli CASO CLINICO Dolori emi-addome sin:

Dettagli

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM

DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM DIVINUM OPUS EST SEDARE DOLOREM Dolore neuropatico LORENZA BACCHINI Referente nazionale FIMMG Terapia del dolore e cure palliative Dolore neuropatico - definizione, classificazione,clinica (10 min) -fisiopatologia

Dettagli

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) Corso di Laurea in PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU) AREA DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze e capacità di comprensione

Dettagli

Sistema nervoso periferico

Sistema nervoso periferico Sistema nervoso periferico Introduzione SNP Gangli Nervi Recettori e organi di senso Introduzione Nervi Nervi Spinali: originano dal midollo spinale Nervi Encefalici: originano dall encefalo Introduzione

Dettagli

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA

COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA COME MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA: FISIOTERAPIA, TERAPIA DEL DOLORE, CONSIGLI PER LA VITA QUOTIDIANA Incontro con medici e fisioterapisti organizzato da AISMAC Vinovo, 29 maggio 2011 IL DOLORE E IL

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco

www.fisiokinesiterapia.biz Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco www.fisiokinesiterapia.biz Malattia discale Discopatia Discopatia degenerativa Degenerazione gassosa Protrusione discale Ernia del disco contenuta Espulsa Matura Migrata Calcifica Bulging discale Rottura

Dettagli

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza DOLORE NEUROPATICO FISIOPATOLOGIA, DIAGNOSI E TERAPIA 2008 Definizione Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o potenziale oppure descritta nei termini

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali La Masterclass si articola in 7 incontri teorici, distribuiti in 2 anni (2018-2019), a partire da Gennaio 2018, e organizzati come segue: - 18-21 Gennaio 2018: Modulo Base (obbligatorio,

Dettagli

Myogenic changes in chronic neurogenic disease: a case of post-polio syndrome. Dott.ssa Elena Saccani UO di Neurologia AOU Parma

Myogenic changes in chronic neurogenic disease: a case of post-polio syndrome. Dott.ssa Elena Saccani UO di Neurologia AOU Parma Myogenic changes in chronic neurogenic disease: a case of post-polio syndrome Dott.ssa Elena Saccani UO di Neurologia AOU Parma CASO CLINICO M, 58aa Poliomielite acuta nel primo anno di vita con esito

Dettagli

Neuropatia diabetica dolorosa

Neuropatia diabetica dolorosa Neuropatia diabetica dolorosa 8 gennaio 2014 Luisa Motti Neuropatia diabetica dolorosa outline Introduzione Manifestazioni cliniche Indagini diagnostiche Terapia Dolore neuropatico Neuropatia disautonomica

Dettagli

RM SPALLA A.Zamponi 2012

RM SPALLA A.Zamponi 2012 RM SPALLA DEFINIZIONE CLASSI DI PRIORITA PER RMN SPALLA CORRETTO PERCORSO DIAGNOSTICO: anamnesi ed esame obiettivo RX standard ECOGRAFIA CLASSE DI PRIORITA ATTESA MASSIMA DA GARANTIRE DESCRIZIONE CASISTICA

Dettagli

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 La Nota 4 CAMIGLIANO, 24.10.15 Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1 Gabapentin Pregabalin nevralgia post-erpetica correlabile clinicamente e topograficamente ad infezione

Dettagli

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel

Dettagli

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice

Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Esperienza della Scrambler Therapy in Hospice Domenico Russo Responsabile UOCP San Marco Latina M. Guarda (Latina) G. Tirocchi (Albano Laziale) La Scrambler Therapy Obiettivo: fornire nuove informazioni

Dettagli

DEFINIZIONE D O L O R E

DEFINIZIONE D O L O R E DEFINIZIONE D O L O R E Spiacevole esperienza sensoriale ed emozionale associata o meno ad un danno tissutale presente o potenziale o descritta come tale dal paziente International Association for the

Dettagli

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale Cesare Bonezzi La trasduzione e la codifica La differenza Dolore fisiologico Dolore patologico La soglia di stimolazione Uno stimolo, meccanico,

Dettagli

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO IL SISTEMA NERVOSO SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO TERMINOLOGIA ANATOMICA Midollo spinale -lunghezza: circa 45 cm; (CV -> 71cm) (28g) -diametro ventro-dorsale: circa 1 cm -limite superiore (convenzionale):

Dettagli

SINDROME POST-POLIO : INQUADRAMENTO CLINICO E. EMMA FRASSON UO NEUROLOGIA CITTADELLA (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum -Pescara 03 febbraio 2018

SINDROME POST-POLIO : INQUADRAMENTO CLINICO E. EMMA FRASSON UO NEUROLOGIA CITTADELLA (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum -Pescara 03 febbraio 2018 SINDROME POST-POLIO : INQUADRAMENTO CLINICO E DIAGNOSI EMMA FRASSON UO NEUROLOGIA CITTADELLA (PD) AULSS6 Sala D annunzio Aurum -Pescara 03 febbraio 2018 PREMESSA In seguito alla fase acuta della poliomielite

Dettagli

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica CONFRONTO TRA LEA 2017 E DECRETO LORENZIN 2016 SULLE LIMITAZIONI PRESCRITTIVE DI TC E RMN SENZA MEZZO DI CONTRASTO ESAME(*) LEA 2017 Indicazioni prioritarie TC DEL RACHIDE E DELLO SPECO VERTEBRALE CERVICALE.

Dettagli

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi

ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi ALESSANDRO POZZI Chirurgia Mano I IRCCS Galeazzi PATOLOGIA DELLA MANO LESIONI TENDINEE lesioni tendinee, avulsioni tendinee (malletfinger) bouttoniere, swanneck, lesioni scafo-lunato, lesioni tfcc LESIONI

Dettagli

ELETTROMIOGRAFIA ELETTROMIOGRAFIA. Agoelettrodo. Unità Motoria. Potenziali di Unità Motoria. Quadri di reclutamento delle U.M.

ELETTROMIOGRAFIA ELETTROMIOGRAFIA. Agoelettrodo. Unità Motoria. Potenziali di Unità Motoria. Quadri di reclutamento delle U.M. ELETTROMIOGRAFIA Schema di apparecchiatura per EMG-ENG Elettromiografia (EMG) analisi dell attività muscolare mediante ago-elettrodo ELETTROMIOGRAFIA Elettroneurografia (ENG) studio della conduzione nervosa

Dettagli

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale, NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: =Neuropatie meccaniche =Sindrome del tunnel carpale, tarsale, ulnare = Neuropatie metaboliche = Neuropatie diabetiche = Neuropatie alcooliche

Dettagli

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012 U.T.E. Anno Accademico 2010/11 ORTOPEDIA Lezione 6 Altre patologie ortopediche Dott. Daniele Casalini 1 2 Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale Insieme all inclinazione laterale c è sempre

Dettagli

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE

LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE MALATTIE PROFESSIONALI DEL RACHIDE LOMBARE: LO STATO DELL ARTE LE TECNICHE DI IMMAGINE RADIOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DELLA PATOLOGIA DEL RACHIDE LOMBARE: CONTRIBUTI E LIMITI Maja Ukmar Unità Clinica

Dettagli

Propagazione elettrotonica

Propagazione elettrotonica Un potenziale sotto soglia nato in un punto diminuisce di ampiezza man mano che è condotto lungo l assone o i dendriti di un neurone (conduzione elettrotonica). La resistenza di membrana (r m ) e dell

Dettagli

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI

Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Sistemi Nervoso e Endocrino coordinano e integrano le funzioni di tutti i sistemi del corpo al fine di mantenere l OMEOSTASI Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale

Dettagli

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI

LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI LE MALATTIE PROFESIONALI DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO DEGLI ARTI SUPERIORI La diagnostica per immagini nella patologia osteoarticolare ALCUNE CONSIDERAZIONI DOTT. LORENZO RUBIN DIAGNOSTICA DI PRIMO LIVELLO

Dettagli

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale

19/04/2012. U.T.E. Novate M.se. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Scoliosi. Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale U.T.E. Novate M.se Anno Accademico 2011-2012 Dr. Lucchesi Giampaolo Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale 1 Scoliosi Insieme all inclinazione laterale c è sempre anche una rotazione

Dettagli

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori

Mielopatia di incerta natura. Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Mielopatia di incerta natura Maria Teresa Muratore R.Buzzi,R.Carrozza,B.Mongiardo, V.Durastanti, G.Salvatori Caso clinico: l esordio Novembre 2013 Uomo di 51 anni in apparente buona salute Episodio febbrile

Dettagli

Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche. superiore correlate con il lavoro

Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche. superiore correlate con il lavoro Sorveglianza sanitaria delle patologie muscoloscheletriche dell'arto superiore correlate con il lavoro Estratto da Dossier Patologie muscolo-scheletriche dell arto superiore correlate con il lavoro Società

Dettagli

Elettromiografia ed elettroneurografia nella diagnosi differenziale delle cervico brachialgie

Elettromiografia ed elettroneurografia nella diagnosi differenziale delle cervico brachialgie ROME REHABILITATION 2012 SINDROMI ALGICHE DEL DISTRETTO CERVICO-BRACHIALE E DELL ARTO SUPERIORE SINERGIE TRA MEDICINA DEL DOLORE E MEDICINA RIABILITATIVA Roma 25,26,27 Giugno 2012 Elettromiografia ed elettroneurografia

Dettagli

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia.

Ernia del disco. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Disco intervertebrale. Cenni di anatomia. Cenni di anatomia. Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Università degli Studi di Udine Ortopedica e Traumatologica Direttore: Prof. Araldo Causero Ernia del disco Pianta prospettica di Luca Carlevarijs

Dettagli

Blocchi eco-guidati dell arto superiore

Blocchi eco-guidati dell arto superiore Modulo 1 Blocchi eco-guidati dell arto superiore Massimo Allegri - Andrea Ambrosoli - Astrid Behr - Gianluca Cappelleri - Giorgio Danelli - Andrea Fanelli - Pierfrancesco Fusco - Giuseppe Gazzerro - Daniela

Dettagli

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO

DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO Il dolore neuropatico periferico e centrale Peschiera del Garda - 27 Novembre 2009 DEFINIZIONE ED EPIDEMIOLOGIA DEL DOLORE NEUROPATICO F. Ambrosio Dipartimento di Farmacologia e Anestesiologia Università

Dettagli

Le Sindromi Canicolari - Egresso Toracico - Tunnel Cubitale - Paralisi del Nervo Peroneo - Tunnel Traversale - Lesioni traumatiche del Plesso

Le Sindromi Canicolari - Egresso Toracico - Tunnel Cubitale - Paralisi del Nervo Peroneo - Tunnel Traversale - Lesioni traumatiche del Plesso Le Sindromi Canicolari - Egresso Toracico - Tunnel Cubitale - Paralisi del Nervo Peroneo - Tunnel Traversale - Lesioni traumatiche del Plesso Bracchiale 2 Introduzione Con la realizzazione di questo opuscolo,

Dettagli

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi

Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Midollo spinale Riflessi metamerici: ruolo funzionale e significato dell esame clinico Riflessi profondi, propriocettivi Riflessi superficiali, esterocettivi Riflesso da stiramento (dai fusi neuromuscolari)

Dettagli

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo. Encefalo CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) Nervi Midollo spinale Encefalo (contenuto nella scatola cranica) Midollo spinale (contenuto nel canale vertebrale) Gangli Nervi Gangli CLASSIFICAZIONE

Dettagli

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro

Dott. Carmine Finizio. U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Dott. Carmine Finizio U.O. Riabilitazione Territoriale Area Territoriale ex ASL 3 - Lagonegro Uniformità linguistica Classificazione IASP 1986 Il Dolore è un esperienza sensoriale ed emozionale spiacevole

Dettagli

indice 1.2 Anatomia del nervo mediano Anatomia del nervo ulnare Anatomia del nervo radiale... 16

indice 1.2 Anatomia del nervo mediano Anatomia del nervo ulnare Anatomia del nervo radiale... 16 indice Presentazione... III hanno collaborato... V Capitolo 1 principi di ANATOMIA... 1 1.1 Anatomia dei nervi periferici: concetti generali... 3 Anatomia nervosa... 3 sistema di vascolarizzazione... 5

Dettagli

La valutazione clinica si basa su:

La valutazione clinica si basa su: La valutazione clinica si basa su: Osservazione espressione andatura postura Anamnesi dettagliata in ordine cronologico età,occupazione, hobby, sport e stile di vita sede ed estensione del dolore insorgenza

Dettagli

Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Alba 16 maggio 2015

Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Alba 16 maggio 2015 Le Paralisi Ostetriche di Plesso Brachiale: dalla prevenzione alla riabilitazione Alba 16 maggio 2015 DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE POPB indicazioni e limiti M. Cremonte SOC di Neuropsichiatria Infantile

Dettagli

GUIDA FRANCO

GUIDA FRANCO 03-01-2018 Neurochirurgia Equipe sanitaria Direttore Unita' Operativa GUIDA FRANCO 0419657101 Segreteria: dott.ssa Piras Daria - daria.piras@aulss3.veneto.it - tel. 0419657101 - fax 0419657115 Orario per

Dettagli

Neurofisiologia del dolore

Neurofisiologia del dolore Neurofisiologia del dolore DOLORE ESPERIENZA SENSORIALE E/O EMOZIONALE SPIACEVOLE ASSOCIATA A UN DANNO REALE O POTENZIALE E DESCRITTA IN TERMINI DI TALE DANNO Il dolore è la causa più frequente di sofferenza

Dettagli

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE Scoperta nel 1913 e operata per la prima volta negli Stati Uniti nel 1923, la sindrome del tunnel carpale (STC) è una malattia causata dalla compressione, a livello del polso,

Dettagli

Indicazioni per l esecuzione e la valutazione dell esame elettroneuromiografico ed ecografico

Indicazioni per l esecuzione e la valutazione dell esame elettroneuromiografico ed ecografico Società Italiana di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale Linee guida per la formazione continua e l accreditamento del medico del lavoro: UE WMSDs Allegato 11 Indicazioni per l esecuzione e la valutazione

Dettagli

Curriculum Vitae di LUISA CAINELLI

Curriculum Vitae di LUISA CAINELLI Curriculum Vitae di LUISA CAINELLI DATI PERSONALI nato a, il ROVERETO, 11-02-1960 Profilo breve Lavora come medico neurologo presso la Neurologia dell'ospedale di Rovereto dal giorno 11.11.1991. svolge

Dettagli

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia, TIPI DI FIBRE NERVOSE NEI MAMMIFERI Durata P. A.: durata del potenziale d azione; periodo R. A.: periodo refrattario assoluto; nrd: nervi delle radici dorsali; ns: nervi simpatici Fibra Diametro Velocità

Dettagli

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman

Equazione di Nerst. Equazione di Goldman Equazione di Nerst Equazione di Goldman 1 PROPRIETA PASSIVE DEI NEURONI I NEURONI posseggono proprietà passive importanti: Resistenza della membrana a riposo Capacità della membrana Resistenza assiale

Dettagli