INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE



Documenti analoghi
Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Raccomandazioni della SICP sulla Sedazione Terminale/ Sedazione Palliativa

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Dolore fisico.

Cure palliative in Geriatria: la sedazione terminale? Morire a casa: realtà e prospettive

Riflessioni etiche e professionali. Dr. L. Fabbro 1. Servizio di Anestesia e Rianimazione - Bolzano

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

L arte dell assistere per accompagnare: Il bisogno dei Pazienti

Il diritto al supporto psicologico

Le cure palliative domiciliari

Ruolo dell USC Cure Palliative: stato dell arte

IRCCS AOU San Martino IST Genova. Non più soli nel dolore Cure Palliative, un riparo sicuro di calore umano e scienza medica.

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Modelli di reti di cure palliative. Maria Anna Conte

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

L esperienza del medico di medicina generale

La sedazione terminale nelle malattie neurodegenerative?

Corsi di Laurea una cultura delle Cure Palliative

Le Cure Palliative. Dr.ssa M.Grazia Rusconi. UniTre 2013

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Oggi in via Sant Eufemia la firma del progetto. Piacenza e provincia avranno un équipe specializzata nelle cure palliative domiciliari

I sentimenti causati da perdita e separazione. Dr.ssa Barbara Ottaviani

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

ASPETTI PSICOLOGICI NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE CON GRANDI INSUFFICIENZE D ORGANO END STAGE

CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE

Pensieri suicidi nelle persone affette da demenza: prese di posizione

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Casa di Cura privata Villa Silvana - Aprilia U.O. Cure Palliative- Hospice

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Le Cure Palliative e la Terapia del Dolore in IEO

La gestione del paziente con scompenso cardiaco terminale. Mauro Feola

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

Terapia del dolore e cure palliative

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

Premessa 2. Riferimenti Normativi 3. Considerazioni Preliminari 3. Gli elementi costitutivi della Rete Regionale Cure Palliative 4

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

Qual è il momento nel quale un malato può essere definito alla fine della vita? ( Il problema del denominatore )

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

Malattia inguaribile e adesso?

Il controllo del dolore e non farmacologico

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

Le Cure Domiciliari per i Malati con Problemi Ematologici

Dal curare al prendersi cura

Cure palliative e dolore (nuova filosofia?)

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

I ritmi di vita imposti dalla società moderna talvolta non permettono di dedicare alle persone che si amano tutto il tempo e le attenzioni dovute.

LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE

IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: I PROGETTI E LE ESPERIENZE DELLE CURE PALLIATIVE


DIFFERENZA DI GENERE E MEDICINA

Dott.ssa EMANUELA GARRITANI

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

L avversario invisibile

ASSISTENZA AL PAZIENTE TERMINALE: L ESPERIENZAL DELL HOSPICE CASA MADONNA DELL ULIVETO ULIVETO

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

PROBLEMATICHE PSICOLOGICHE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA

La centrale operativa nell organizzazione del nuovo Distretto. Incontro CARD San Bonifacio 13 XII 2013

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

Bioetica nella fase terminale della vita

Le cure avanzate nel fine vita

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

DOMANDA DI ACCOGLIMENTO PRESSO HOSPICE RESIDENZA SAN PIETRO SOLO PER PAZIENTI RESIDENTI IN LOMBARDIA

LA NECESSITA DI INCREMENTARE LE CURE PALLIATIVE RIVOLTE AL NEONATO, AL BAMBINO E ALL ADOLESCENTE

Malattia incurabile: domande incalzanti

IL RUOLO DEL CAREGIVER. Manuela Rebellato Responsabile Counselling : OaD, UVA, Continuità Assistenziale CHI SONO?

Criticità nell applicazione di un programma di analgosedazione in terapia intensiva

Stato di attuazione legge 38/2010

Interventi sul caregiver del paziente affetto da demenza

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

IL DOLORE ONCOLOGICO VALUTAZIONE

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

GIORNATA MONDIALE DELLE MALATTIE REUMATICHE: QUALE ASSISTENZA PER I PAZIENTI? PERCHE NON INIZIARE DAL NURSING PROFESSIONALE?

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

La Rete Ligure di Cure Palliative 1

FREIA Associazione Italiana di Psicologia Gerontologica

In Italia, l alcolismo rappresenta la 3^ causa di morte dopo le malattie cardiovascolari ed il cancro

CARTA DEI DIRITTI DELLA PERSONA AFFETTA DA DOLORE

REGINA CETTOLIN INFERMIERA COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE U.O.S TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE U.O. ANESTESIA RIANIMAZIONE

Servizio Hospice Vivere con dignità fino all ultimo

Le cure palliative all IRCCS Arcispedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

COMMISSARIO AD ACTA (Deliberazione del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Qualità della vita e buona morte. Dr Carlo Peruselli UO Cure Palliative, ASL 12, Biella

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

Seminario Dagli hospice al volontariato: esperienze di fine vita

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Transcript:

Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del Dolore INDICAZIONI ALLA SEDAZIONE RACCOMANDAZIONI SEDAZIONE TERMINALE /PALLIATIVA (ST/SP) SCOPI: conoscenza ST/SP condivisione termini usati uso di procedure omogenee

DESTINATARI: Professionisti sanitari e non che si occupano di cure palliative In ogni ambiente di cura (lungodegenze, domicilio, ospedali, istituti geriatrici ) QUALI MALATI: adulti oncologici e non oncologici nella fase finale della vita

DEFINIZIONE ST/SP Riduzione intenzionale della vigilanza con mezzi farmacologici, fino alla perdita della coscienza, allo scopo di ridurre o abolire la percezione di un sintomo altrimenti intollerabile per il paziente, nonostante siano stati messi in opera i mezzi più adeguati per il controllo del sintomo che risulta, quindi, refrattario. Cherny, Portenoy 1994 Morita et al. 2002 DEFINIZIONE ST/SP effettuata quando la morte è attesa entro un lasso di tempo compreso tra poche ore e pochi giorni, secondo una valutazione del medico. (SILD =palliative sedation in the last days) (SECPAL, Società Spagnola CP-2002)

L appropriatezza clinica ed etica della ST/SP dipende dal giudizio di refrattarietà del sintomo che causa sofferenza nel morente Braun T. et al, 2000 SINTOMO REFRATTARIO Il sintomo refrattario è un sintomo, percepito come intollerabile e che non è controllato in modo adeguato, malgrado sforzi tesi ad identificare un trattamento che sia tollerabile, efficace, praticato da un esperto e che non comprometta lo stato di coscienza (Cherny NI, Portenoy RK. JPC,1994)

SINTOMO REFRATTARIO Importante impatto negativo sulla QoL Spesso più di un sintomo contemporaneamente Più frequente all avvicinarsi della morte SINTOMO REFRATTARIO E differente dal: SINTOMO DIFFICILE che risponde, in un tempo tollerabile per il malato, ad un trattamento palliativo

INDICAZIONI ALLA Sedazione Terminale / Sedazione Palliativa Frequenza ed indicazioni della ST/SP ( 1-88%) mancanza di definizioni univoche natura retrospettiva degli studi differenze culturali studi su malati oncologici assistiti da UCP in diversi setting

1. Situazioni cliniche acute con rischio di morte imminente DISTRESS RESPIRATORIO REFRATTARIO, INGRAVESCENTE sensazione di morte imminente crisi di panico angosciante 1. Situazioni cliniche acute con rischio di morte imminente SANGUINAMENTI MASSIVI GIUDICATI REFRATTARI AL TRATTAMENTO specialmente esterni, visibili (vie digestive, respiratorie)

in questi casi è un : trattamento di emergenza per ineluttabilità della morte estrema sofferenza psico-fisica del malato 2. Sintomi refrattari alla terapia Non è il sintomo stesso, ma la sua refrattarietà e la sofferenza che provoca che giustifica la sedazione

2. Sintomi refrattari alla terapia incidenza nella malattia tumorale dispnea 35-50% delirio iperattivo 30-45 % vomito incoercibile 20% emorragia 8% dolore 5% distress esistenziale 0,4-16% Morita et al. 2000- Kohara et al. 2005- Salaczet al. 2005- Cameron et al. 2004 3. Sintomi refrattari alla terapia nelle malattie non neoplastiche malattie neuromuscolari ( insuff. respir. terminale) SLA Sclerosi Multipla Distrofia muscolare Demenza M. Parkinson

Sintomi refrattari alla terapia nelle malattie non neoplastiche malattie non neuromuscolari respiratorie croniche cardiomiopatie nefropatie metaboliche Sintomi refrattari alla terapia nelle malattie non neoplastiche Nella fase finale delle patologie non oncologiche la sofferenza indotta dai sintomi refrattari è di analoga intensità rispetto a quella presente nel malato tumorale Katsura H. 2003 Elkington H, 2001

4. Situazioni particolari e complesse Il concetto di refrattarietà è meglio definibile per i sintomi fisici che per i sintomi non fisici 4. Situazioni particolari e complesse DISTRESS ESISTENZIALE ( 0,4-16%) angoscia, panico, ansia, agitazione persistenti ed intollerabili per il malato Faisinger at al, 2000 Morita et al,2004

4. Situazioni particolari e complesse DISTRESS ESISTENZIALE perdita di senso e valore della vita sensazione di dipend. /peso per gli altri ansia, panico, paura della morte desiderio di controllare il tempo della propria morte senso di abbandono Gordon D. Peruselli C.2001 - Morita T. 2004 4. Situazioni particolari e complesse DISTRESS ESISTENZIALE Provoca sofferenza non inferiore a quella fisica Necessita di approccio terapeutico palliativo ( farmacologico, psicoterapico, spirituale ) Possibile indicazione alla ST/SP nella fase finale della vita se refrattario

4. Situazioni particolari e complesse DISTRESS ESISTENZIALE La definizione di sintomo refrattario è più problematica in quanto: scarsità sistemi clinici e psicologici standardizzati specialmente nella fase finale della vita ALLA BASE DEL PROCESSO DECISIONALE: conoscenza della ST/SP comunicazione condivisione della scelta tra: professionisti sanitari e non, coinvolti nell assistenza malato famigliari

INDICAZIONI ALLA ST/SP DOMANDA CHIAVE: IN CHE FASE DELLA MALATTIA SI TROVA IL MALATO? INDICAZIONI ALLA ST/SP DOMANDA CHIAVE: IL SINTOMO E GIUDICATO INTOLLERABILE DAL MALATO?

INDICAZIONI ALLA ST/SP DOMANDA CHIAVE: IL SINTOMO INTOLLERABILE E DA CONSIDERARE UN SINTOMO DIFFICILE O REFRATTARIO? INDICAZIONI ALLA ST/SP DOMANDA CHIAVE: SONO GIA STATI VALUTATI ATTENTAMENTE TUTTI GLI ALTRI POSSIBILI APPROCCI TERAPEUTICI, INDICATI PER QUEL SINTOMO?

INDICAZIONI ALLA ST/SP DOMANDA CHIAVE: E STATO PRESO IN CONSIDERAZIONE IL RICORSO A TUTTE LE COMPETENZE PSICO-SOCIO-EDUCATIVE E SPIRITUALI DISPONIBILI? INDICAZIONI ALLA ST/SP DOMANDA CHIAVE: QUAL E LA SCELTA DEL MALATO RIGUARDO AL TRATTAMENTO?

INDICAZIONI ALLA ST/SP DOMANDA CHIAVE: E DISPONIBILE UNA CONSULENZA DA PARTE DI UNA EQUIPE ESPERTA IN CURE PALLIATIVE? CONSULTATE I SITI www.sicp.it www.fedcp.org www.fondazionefloriani.org