ALLEGATO 12. Attività di disseminazione al 31/3/2005

Documenti analoghi
SIAMPROJECT Newsletter Numero 1 Febbraio 2006

PROGETTO LIFE SIAM. Le aree industriali: da ecologicamente attrezzate a sostenibili. Progetto LIFE SIAM (Sustainable Industrial Area Model)

Introduzione. Stato di avanzamento del progetto. SIA M P R O J E C T Newsletter Numero 5 marzo 2007 INDICE. Introduzione...1

Introduzione. Stato di avanzamento del Progetto. SIAMPROJECT Newsletter Numero 3 Giugno 2006 INDICE. Introduzione... 1

Il modello di area industriale sostenibile definito nell ambito del progetto LIFE- SIAM

LIFE Project Number LIFE04 ENV/IT/524 TECHNICAL INTERIM REPORT. Reporting Date LIFE PROJECT NAME SIAM (Sustainable Industrial Area Model)

Layman's Report. project. Ottobre 2004 Settembre 2007 LIFE04 ENV/IT/000524

Indagine sui Soggetti Gestori APEA italiani: profili giuridici, funzioni, rapporti con gli stakeholder. Tiberio Daddi e Sara Tessitore

Pianificazione territoriale e sviluppo economico

Attività di Disseminazione al 30/06/2006

LIFE04 ENV/IT/ Ottobre Settembre 2007 Descrizione del Progetto Life-SIAM

Piano di Comunicazione

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulico-ambientale dei Canali Emiliani

EMILIA-ROMAGNA UNA REGIONE A TUTTO EMAS

M. G. Marchesiello Bologna 30 novembre 2007

per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

TASK 4.1. PIANO DI MONITORAGGIO Area Industriale Majella (Consorzio CISM)

I servizi della Rete Enterprise Europe Network. Ing. Ermanno Maritano Vice Segretario Generale Confindustria Piemonte

Paola Alessandri Direzione Generale Economia della Conoscenza, del Lavoro e dell Impresa

Il Piano Nazionale per la diffusione di buone pratiche nel settore della giustizia

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE

CONVEGNO LIFE RINASCE

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

Coordinamento e struttura del progetto

TERRITORIO E SISTEMI PRODUTTIVI LOCALI: ASSI CARTESIANI DELLA SOSTENIBILITÀ

Distretto di pesca Nord Adriatico: proposte di sviluppo sostenibile

La gestione di agevolazioni

Secondo incontro pubblico di confronto del Processo Partecipativo del Progetto Life Rinasce

BANDO PER L ACCESSO AL TIPO DI INTERVENTO 16.2 CREAZIONE DI POLI O RETI PER LO SVILUPPO DI PROGETTI DI INNOVAZIONE AZIENDALE E DI FILIERA

Competitività ed Innovazione: la Puglia che progetta il proprio futuro

Presentazione... XIII

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 dicembre 2006, n. 1961

ALLEGATO INDICATORI DEL PROGRAMMA. Introduzione metodologica alle tabelle.

LIFE+ 12 ENV/IT/ HELPSOIL. Kick-off meeting venerdì 19 luglio 2013 Azienda Agricola Sperimentale ERSAF Carpaneta

POR FESR Lazio 2007/2013. Le opportunità di sviluppo per il territorio grazie ai Fondi strutturali europei

La certificazione Ecolabel UE in Emilia - Romagna e l'impulso del SNPA

CONSORZIO PAN.

Letizia Urbani Direttore Generale Meccano ScpA

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Area Politiche per lo Sviluppo, il Lavoro e l Innovazione Servizio Ricerca e competitività

Ricerca ed eco innovazione, diffusione di conoscenza e formazione GdL1 Augusto Bianchini Università di Bologna Conferenza Annuale ICESP Prima

Cerreto Laghi destinazione turistica 2020

I progetti LIFE: l'importanza della sperimentazione di nuove tipologie d'intervento nel campo della difesa del suolo

Programma Operativo Nazionale Governance e Azioni di Sistema Progetto PON GAS AMBIENTE

CONSORZIO PAN SERVIZI PER L INFANZIA.

Il Benessere Equo e Sostenibile delle province

Risultati della Ricerca

IL CNR E LE IMPRESE LE COLLABORAZIONI NEGLI ACCORDI E NELLE PARTECIPAZIONI SOCIETARIE

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Federico Sambo Università degli Studi di Milano

LIFE VITISOM conoscenza e innovazione per la concimazione organica del vigneto Isabella Ghiglieno Università degli Studi di Milano

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

La RRN per favorire la complementarietà tra policy comunitarie: idee per il post Life del progetto HelpSoil

DOMANDA DI RINNOVO ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE CENTRI PER L INNOVAZIONE

Allegato 4 Indicatori del Programma

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

I servizi di supporto alle imprese di Enterprise Europe Network

Le Linee Guida Certiquality per l attuazione del Sistema di Gestione Ambientale presso gli Enti della Pubblica Amministrazione

Comitato di Sorveglianza

IL DIRETTORE GENERALE

L impegno del Cluster per la bioeconomia del sistema Italia: costruire partendo dai territori

IL DIRIGENTE DI SEZIONE

Progetto LIFE + Environmental COoperation model for Cluster Primo incontro Gruppo Monitoraggio 25 maggio 2011

Il progetto di Confindustria per competere in Rete

Misure e incentivi previsti dalla normativa europea, nazionale e regionale

Comuni EMAS e strutture Ecolabel Marina Masone

Avviso e Bando centri di ricerca GAL PMI

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

Gli infortuni dei lavoratori interinali nel Rapporto INAIL Una prima analisi dei dati a cura dell Osservatorio Centro Studi.

La situazione dei rifiuti urbani è, più o meno, questa. più i rifiuti speciali 1999: t 2006: t

PROGRAMMA DI SENSIBILIZZAZIONE DELLE PMI PER L IMPLEMENTAZIONE DI SISTEMI ORIENTATI ALLA PROMOZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE

Innovazione e sostenibilità del Sistema Sanitario

Il progetto ICAR: un esempio riuscito di cooperazione complessa coordinata e cooperativa

Le lezioni che possiamo trarre dalla progettazione italiana nel Programma LIFE

Presentazione del network nazionale Industria 4.0. Roma 22 maggio 2017

Visione d'insieme. trasferimento tecnologico in ambito turistico, innescare nuovi processi strategici di qualificazione ed innovazione delle

L EMAS in ambiti produttivi omogenei: il caso dell area industriale di Ravenna. Giorgio Galotti (igeam s.r.l)

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

LEGGE REGIONALE N. 23 DEL REGIONE PUGLIA

LA PARTECIPAZIONE DEL CNR NEGLI ACCORDI CON LE IMPRESE

P.G DEL 21/05/2007 Ferrara lì 21 maggio 07

Seminario di apertura IL PROGETTO BIOSUR

FARENAIT: Fare Rete per Natura 2000 in Italia LIFE10 INF/IT/ Kick-off Meeting 1dicembre 2011 Roma. Panoramica delle attività di progetto

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 24/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

PUGLIAPARTECIPA. Programma Annuale della Partecipazione della Regione Puglia.

Club Alpino Italiano Abruzzo

ATTO DIRIGENZIALE DEL DIRETTORE GENERALE

Ricerca e innovazione per la competitività dei territori: come orientare la politica di sviluppo

Rete FACE DESIGN Piano di Comunicazione

Contrattazione integrativa edile

Progetto Bando SMI 2006 (Proposta)

CURRICULUM VITAE ANNA DI MONACO

La Gestione Sostenibile della Risorsa Aggregati

IL PROGETTO INTERREGIONALE ICAR

Curriculum Vitae - Ing. Tullio FABRIZIO

PO di cooperazione transfrontaliera Bacino del Mediterraneo

ACCORDO MULTIREGIONALE (A.M.) tra

F O R M A T O E U R O P E O

Bando RIDITT: Progetto CESAR

Terni- l Umbria e l Italia: le dinamiche territoriali nell analisi socio-spaziale IRES

Transcript:

SIAM Sustainable Industrial Area Model ALLEGATO 12 Attività di disseminazione al 31/3/2005 SIAM PROJECT DISSEMINATION ACTIVITY FROM 1/10/2004 TO 31/3/2005 Task 7 DISSEMINATION PLAN ENEA-PROT Date: March 2005

INDICE 1. Introduzione...3 2. Comunicati Stampa...4 3. Partecipazione del progetto SIAM a R2B..6 4. Partecipazione di "Osservatori" al progetto SIAM.7 5. Presenza del progetto SIAM su siti web dei partner. 8 2

1. Introduzione Pur se, come da programmazione progettuale, le attività della Task 7 (Dissemination Plan) avrebbero dovuto aver inizio il 1/4/2005, si è deciso, anche per dare riscontro pubblico alla sottoscrizione dell Accordo consortile fra un così elevato e qualitativo numero di partner, ma anche perchè proprio la gestione di tanti soggetti può essere resa meno complicata dalla disponibilità di un sito web dedicato al progetto, di anticipare i tempi di attuazione della Task. Ciò anche a prescindere dalla definizione iniziale di una precisa strategia divulgativa (prevista a progetto). Al 31/3/2005 si sono quindi attuate le seguenti azioni di disseminazione: - realizzazione delle Specifiche tecniche del sito web per consentirne la implementazione (vedi documento allegato allo Stato di avanzamento del progetto SIAM al 31/3/2005 di cui fa parte anche la presente Relazione); - emissione di un comunicato stampa, da parte dell ENEA, in occasione della sottoscrizione dell Accordo consortile e supporto per la realizzazione dei conseguenti articoli-stampa emessi su svariate testate; - partecipazione ad un evento significativo, quale la mostra-convegno R2B di Bologna (Research to Business, incontro fra ricerca e impresa), approfittando della data di svolgimento della manifestazione (28/2-1/3 2005); - valutazione, nell ambito del Comitato tecnico, delle richieste di partecipazione alle attività del porgetto, da parte di organizzazioni interessate a partecipare in qualità di osservatori; - promozione della presenza presso i siti web dei partner di notizie riguardanti il progetto LIFE-SIAM. Nella versione del presente rapporto, trasmessa via e-mail, nella descrizione dei singoli capitoli si fà riferimento ad altri documenti (anch essi trasmessi) citandoli con i loro titoli per esteso e per le sigle che compaiono nelle loro icone. 3

2. Comunicati Stampa Il Comunicato Stampa dell ENEA, in occasione della giornata del 16/2/2005 in cui è stato sottoscritto l Accordo Consortile fra i partner del progetto SIAM è di seguito riportato, così come l elenco gli articoli-stampa pubblicati sul progetto SIAM prima e dopo la sottoscrizione dell Accordo. Ente per le Nuove tecnologie, l Energia e l Ambiente Comunicato Stampa CON IL PROGETTO SIAM DELL ENEA OTTO AREE INDUSTRIALI ITALIANE DIVENTERANNO SOSTENIBILI Con il Progetto SIAM (Modello di Area Industriale Sostenibile), frutto della collaborazione tra l ENEA e altri 19 Partners, è stato messo a punto un progetto di sistema con le seguenti finalità: ridurre l impatto ambientale derivato dalla presenza di aree industriali, favorire lo sviluppo di tecnologie pulite, apportare benefici al contesto territoriale in termini ambientali e socio-economici. Il Progetto prende in considerazione 8 aree industriali identificate in varie regioni italiane, e precisamente: due aree nel Lazio (Frosinone - Ferentino e Rieti), due aree nel Veneto (Padova e Rovigo), una in Abruzzo (Chieti), una in Puglia (Bari - Molfetta), una in Toscana (Prato),una in Piemonte (Biella - Mongrando). SIAM, che ha durata triennale e si concluderà a fine 2007, ha ottenuto un finanziamento europeo nell ambito del Programma LIFE-Ambiente 2004, per un importo di Euro 1.233.000 circa, il massimo previsto, a fronte di un costo complessivo di circa 2.500.000 Euro. Per la sua realizzazione, l ENEA coordinerà i Partner del Progetto attraverso un Accordo Consortile, sottoscritto oggi. I Partner sono: - IGEAM; - CRF -Cooperativa Ricerca Finalizzata; - CONSER Consorzio Servizi Primo Macrolotto Industriale di Prato; - SERVIZI ALLE IMPRESE; - ECOlogica; - Consorzio ZIP Consorzio Zona Industriale e Porto Fluviale di Padova; - Parco Scientifico PALMER Parco Scientifico e Tecnologico del Lazio Meridionale; - I3 Iniziative Immobiliari Industriali; - ASI Frosinone Consorzio per lo Sviluppo Industriale di Frosinone; - ASI Rieti Consorzio per il Nucleo di Industrializzazione di Rieti-Cittàducale; - CISM Consorzio Innovazione e Sviluppo Maiella; - Comune di Mongrando (Bi); - Comune di Ferentino (Fr); - Comune di Padova; - Comune di Molfetta (Ba); - Provincia di Frosinone; - Provincia di Rovigo; - Università di Padova; - Università di Cassino. Il modello di area industriale sostenibile previsto dal Progetto SIAM persegue l applicazione integrata dei tre strumenti di politica ambientale rilasciati dall Unione Europea: la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), il Sistema Comunitario Ecogestionale e di Audit (EMAS) e la Contabilità Ambientale ed il Libero Accesso all Informazione sull Ambiente. La trasformazione di queste aree industriali secondo un modello di sviluppo sostenibile, avrà positive ricadute non solo per l impiego di tecnologie innovative, ma anche per l impegno in rinnovati rapporti di collaborazione tra i soggetti imprenditoriali, cittadini e autorità locali. Per informazioni ing. Ferdinando Frenquellucci (ENEA) 329 8313156 Roma, 16 Febbraio, 2005 4

Indice selezione del 25-2-2005 A cura di ASCA S.p.A. Bollettino Università e Ricerca - Con il progetto SIAM dell'enea otto aree industriali italiane diventeranno sostenibili (18/2/2005 Villaggioglobale.it : Otto aree industriali italiane diventeranno sostenibili (16/2/2005) Marketpress : Con il progetto Siam dell'enea otto aree industriali italiane diventeranno sostenibili.. AdnKronos Ambiente: Con progetto Siam dell'enea diventeranno sostenibili 8 aree (17/2/2005) Enea :Con il progetto Siam dell'enea otto aree industriali italiane diventeranno sostenibili (16/2/2005) Energia, Ambiente, Innovazione (N. 1 Genn-Feb 2005): Un progetto per le Aree Industriali Il Messaggero : L'Asi nel progetto Siam per ridurre l'inquinamento (20/1/2005) Libero: Consorzio industriale aderisce a Enea (20/1/2005) L elenco degli articoli non è esaustivo, in quanto numerosi altri comunicati-stampa sono stati emessi sulla stampa locale, a cura dei partner. 5

3. Partecipazione del Progetto SIAM a R2B (Bologna, 28/2-1/3/2005) La mostra-convegno R2B, Research to Business La ricerca rinnova l impresa (Bologna, 28/2-1/3/2005), evento unico in Italia per stimolare l interazione tra il mondo della ricerca e quelli delle imprese, è stata la prima occasione per presentare il progetto LIFE-SIAM in campo internazionale. Ciò è stato ottenuto sia attraverso la presenza presso lo Stand ENEA con un poster, sia presentando, da parte del coordinatore del progetto, un intervento nel Programma Convegni del 1/3/2005-Settore Energia e Ambiente. In separato depliant viene presentata la rassegna R2B. 6

4. Partecipazione di Osservatori al progetto SIAM Vista la particolare concomitanza fra l iniziativa del Comitato EMAS Italia sugli Ambiti Produttivi Omogenei e il progetto LIFE-SIAM, concordando sulle sinergie evidenti, è stata decisa, di comune accordo, la partecipazione ai lavori del Comitato Tecnico del progetto, nonché a tutte le iniziative di rilevanza interna ed esterna, del Dr. Enrico Cancila (Comitato EMAS Italia). Il Dr. Cancila ha partecipato alla prima riunione del Comitato Tecnico del progetto SIAM (vedi resoconto della riunione in latro allegato). Ad oggi, e stata presentata formale richiesta di partecipazione, in qualità di osservatori, ai lavori del Progetto, da parte delle seguenti cinque Organizzazioni: - CERMET Scarl (lettera n. G/51/05 del 10/3/2005) - BVQI Italia SpA (lettera n. BVQ/204/cdf del 16/3/2005) - Provincia di Bologna - Assessorato alle Attività Produttive (lettera del 22/3/2005) - CERTIQUALITY Srl (lettera del 24/3/2005) - DNV (DET NORSKE VERITAS) Italia (lettera n.c0050060ptc del 1/4/2005) Le prime due e le utlime due sono Società di certificazione, di primaria importanza a livello nazionale e internazionale, che operano anche in campo ambientale. In particolare Certiquality si è occupata anche del Distretto ceramico di Sassuolo (Mo), mentre la Provincia di Bologna, sulla base della legge regionale n. 20 (Regione Emilia Romagna) sulle aree ecologicamente attrezzate, ha in corso attività relative a tali aree, in ambito regionale, che si possono ben raccordare con quelle del progetto SIAM, relativamente alla definizione delle linee-guida per la definizione di un modello di area industriale sostenibile. 7

5. Presenza del Progetto SIAM su siti web dei partner Vista la particolare rilevanza di queste iniziative sul piano della divulgazione delle finalità del progetto SIAM, su svariati siti dei partner è stata messa in evidenza l esistenza del progetto. A titolo di esempio, è apparsa particolarmente significativa la descrizione del progetto che appare sul sito web della Società ZIP, a nome anche dei restanti partner Veneti. E stata pubblicata l ampia parte descrittiva dell iniziativa SIAM, riportata in Allegato 14 al Progress Report del progetto SIAM al 31/3/2005. 8