PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

Documenti analoghi
PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2011/12

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Analisi Matematica 1

I appello - 11 Gennaio 2016

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

Analisi Matematica 1

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Analisi Matematica 1

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Modulo di Matematica

Università degli Studi di Verona

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Analisi Matematica I

INTEGRALI Test di autovalutazione

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Analisi Matematica I

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema PIPPO COGNOME: NOME: MATR.: 1) 7; C: x sin(x) dx è A: π ; B:2 ; C: 0 ; D: π/2; E: N.A.

Facoltà di Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Matematica - A.A Prova scritta di Analisi Matematica I del c.

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Risoluzione del compito n. 4 (Giugno 2014)

Esonero di Analisi Matematica I (A)

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 25 febbraio 2017 Fila 1.

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

APPELLO A DI AM1C - SESSIONE ESTIVA - 4 LUGLIO f(x) = 1 x e x 1

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

SECONDO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 20 FEBBRAIO 2018 CORREZIONE

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Numero di matricola VOTO...

Nozioni di base - Quiz - 2

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - Gennaio 2019 Esercizi Ripasso. t 2 arctan(t + 2) dt

INTEGRALI Test di autovalutazione

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Esercitazioni di Matematica

Funzioni derivabili (V. Casarino)

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Analisi Matematica 1 Secondo appello

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

1. (4 punti) Calcolare i seguenti limiti: (a) lim. n arctan( n (log n)2 n. Assegnata la funzione f(x) = (3x + 1) e 1

ESERCITAZIONE 9: INTEGRALI DEFINITI. CALCOLO DELLE AREE E ALTRE APPLICAZIONI

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Laurea triennale in Informatica - Corso B (M-Z) Prova scritta di Analisi Matematica Teoria

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Modulo di Matematica

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T Totale

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

1. Scrivere il termine generale a n delle seguenti successioni e calcolare lim n a n:

Analisi vettoriale - A.A. 2003/04

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

Secondo appello 2005/ Tema 1

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 12 giugno 2018 D) 73 60

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Risoluzione del compito n. 7 (Settembre 2018/2)

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1

ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI ASSEGNATI IN AULA O A CASA Corso di Laurea in Matematica aa 2003/04 01/03/04

Analisi Matematica 1 per IM - 15/07/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

Transcript:

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori di x essa é convergente, divergente a + o divergente a. Si studi, nel suo campo di esistenza, la funzione: f(x) = (x a)e x+ x a con attenzione particolare a eventuali asintoti, e punti di massimo o minimo relativi. Denotato con b il numero delle lettere del cognome, si determini la funzione integrale, nell intervallo [, b], della funzione: g(x) = x + x x x +. Soluzioni compito 6// Intanto, per x =, la serie data si riduce a cos =, che chiaramente é divergente a +. Per x >, risulta a nx infinito di ordine superiore rispetto a qualsiasi potenza di n, e quindi la serie é convergente. Infine, per x <, il termine generale diverge a, e quindi la serie é di segno costante (negativo) e divergente a. La funzione é definita per x a, risultando inoltre lim f(x) = +, lim x a + f(x) = x a

dunque x = a é asintoto verticale (unilaterale). Si vede facilmente che f(x) é positiva per x > a e negativa per x < a, e si ha asintoto obliquo y = ex + e, sia a + che a. Dallo studio della derivata, emerge che f é crescente in ], a[ e in ]a +, + [, decrescente in ]a, a + [, e quindi ha minimo relativo nel punto di ascissa a +. La funzione g é definita e continua in [, b] e quindi ivi integrabile. Per trovare la funzione integrale, cerchiamo una primitiva, procedendo per sostituzione: ponendo u = x, si ha x + x u x x + dx = + u u u + du = (u + 4)du + Essendo u 4 u u u + du = u u + du = log(u u + ) si ha u 4 u u + du. (u /) + /4 du u + u u u + du = u + 4u + log(u u + ) arctan u + C e quindi la funzione integrale cercata é F (x) = π + x + 4 x + log(x x + ) arctan x. Prova scritta del // Si esamini il comportamento della serie (arctan (n + α) arctan n) n=a per α, ove A = numero lettere del nome; inoltre, se convergente, se ne calcoli la somma, per α = e α =. (Sugg.: si adoperi il teorema di Lagrange, applicato alla funzione arctan x.) Si studi, nel suo campo di esistenza, la funzione: f(t) = t t +, con particolare attenzione agli asintoti e ai punti di massimo e minimo relativo.

Con riferimento alla funzione f dell esercizio precedente, si calcoli l integrale definito ove B = numero lettere del cognome. B f(t) dt, Soluzioni compito // Per il teorema di Lagrange, si ha arctan (n + α) arctan n = α + θ n ove θ n é un opportuno numero compreso fra n e n + α. Si ha allora arctan (n + α) arctan n α + n e quindi la serie data é comunque convergente per ogni α. Per quanto riguarda la somma, nel caso α = la serie data é telescopica, e per α = si puo scrivere arctan (n + ) arctan n = arctan (n + ) arctan (n + ) + arctan (n + ) arctan n per cui e (arctan (n + ) arctan n) = π arctan A n=a (arctan (n + ) arctan n) = π arctan (A + ) arctan A n=a La funzione f é definita e continua su tutto IR, dunque non esistono asintoti verticali. Comunque essa presenta due asintoti obliqui, precisamente y = x per x + e y = x + per x. Dallo studio della derivata si deduce che f é crescente per < x < e per x >, e decrescente per x < e per < x < : di conseguenza nei punti di ascissa e vi sono due minimi (assoluti) e nel punto di ascissa c é un massimo (relativo). Nei punti di ascissa e la funzione non é derivabile, ma il suo grafico presenta ivi tangente verticale. Risulta ovviamente B f(t) dt = B t + t dt + t t + dt.

Il calcolo dell integrale indefinito segue le usuali tecniche d integrazione delle funzioni irrazionali, e risulta t + t dt = π 8 mentre B t t + dt = B B B + 4 8 log( B B + + B ). Sommando i due risultati ottenuti, si ha quanto richiesto. Prova scritta del 7// E data la seguente successione (b n ) n, definita per ricorrenza: b = ; b n+ = b n A ( )n+ n+, per n, dove A = numero lettere del nome. Si scrivano i primi termini della successione, e si deduca che essa converge. Qual é il suo limite? Studiare, nel suo campo di esistenza, la funzione: f(x) = ex e x e x + e x con particolare attenzione agli eventuali asintoti, punti di minimo e di massimo. integrale definito: In relazione alla funzione f dell esercizio precedente, calcolare il seguente B dove B = numero lettere del cognome. f(x)e x dx, Soluzioni compito 7// Semplici calcoli forniscono i primi termini della successione:, A = A, A +/, A +/ /... 4

da cui si vede facilmente che log A b n = T n, ove T n é la somma parziale della serie armonica a segni alterni + j= ( ) j la quale converge, per il criterio di Leibniz. Il limite di (b n ) n é allora uguale a A log, poiché la somma della serie armonica precedente é log. j Si vede facilmente che f é definita e derivabile in tutto IR, dunque non esistono asintoti verticali. I valori di f(x) sono positivi se e solo se x >, e inoltre f é dispari. Un semplice confronto tra infiniti mostra che lim x ± f(x) =, e quindi y = é asintoto orizzontale bilatero. Il calcolo della derivata fornisce f (x) = ex e x e x + e x = (e x + e x ) e x (e x + e x ) (e6x e 4x e x + ). Da qui si vede subito che il segno della derivata dipende dall espressione p(x) = e 6x e 4x e x +. Ponendo e x = t, l espressione p(x) diventa q(t) = t t t + facilmente scomponibile con la Regola di Ruffini. Se ne deduce che f (x) si annulla quando t = e x = ±, e quindi per x = log( ± ) (i due punti trovati sono uguali in valore assoluto ma di segno opposto): f ammette massimo per x = log( + ) e minimo per x = log( ). La semplice sostituzione u = e x trasforma l integrale indefinito come segue: u e x u f(x)dx = u 4 + du = 4 log(u4 + ) arctan u + C da cui e x f(x)dx = 4 log(e4x + ) arctan ex + C. Pertanto, l integrale definito é dato da B f(x)e x dx = 4 log(e4b + ) arctan eb 4 log + π 8. Prova scritta del 6/6/ 5

Si trovino gli asintoti, per x + e per x, della funzione f(x) = log e x x. Studiare, nel suo campo di esistenza, la funzione: g(x) = (x )ex x mostrando in particolare che g é limitata, e determinandone gli estremi inferiore e superiore. In riferimento alla funzione g dell esercizio precedente, calcolare il seguente integrale definito: g(x) dx. Soluzioni compito 6/6/ Risulta lim f(x) = x + lim log x + (ex x ) = + e lim f(x) = x lim log x (x e x ) =. Ha dunque senso cercare entrambi gli asintoti obliqui. L Hospital, Si ha, usando la regola di f(x) lim x + x = lim e x x log = lim (f(x) x) = x + e x lim log ex x =. x x + x + e x Dunque, l asintoto per x + é la retta y = x. Per quanto riguarda x, si ha e infine f(x) lim x x = lim log( x e x ) x x x log e x = lim = log x x e x lim (f(x) x log ) = lim log x e x = x x x per cui l altro asintoto é la retta y = x log. La funzione g é definita, continua e derivabile su tutto IR, e si ha: g() =, g() =, g(x) > x >. 6

Facilmente si vede che lim g(x) = x ± dunque g risulta anche limitata. Dallo studio di g (x) si deduce che g (x) > < x < + per cui il punto é di minimo per g, mentre il punto + é di massimo per g. L estremo inferiore per g é dunque il suo minimo, cioé g( ).557 e il massimo é g( + ).557. Calcoliamo dapprima l integrale indefinito di g: g(x)dx = ( x)e x x dx = e x x d(x x ) = ex x + c. Detta G una tale primitiva, l integrale cercato si calcola come segue: g(x) dx = g(x)dx+ g(x)dx = G() G( )+G() G( ) = +e 4.84. Prova scritta del 6/9/ Si studi, nel suo campo di esistenza, la funzione f(x) = x x +. Con riferimento alla funzione f dell esercizio, si valuti il limite lim x + (ex e f(x) ). Con riferimento alla funzione f dell esercizio, si calcoli il seguente integrale definito: f(x)dx. Soluzioni compito 6/9/ La funzione é definita in tutto IR, ed é continua e derivabile dappertutto. Essa é positiva per x > e negativa per x <. Presenta asintoto obliquo, di equazione y = x sia a + che a. Dallo studio della derivata, si deduce facilmente che la f ammette un punto di minimo relativo in, e un massimo relativo per x =. 7

E facile verificare che risulta f(x) < x, e quindi e f(x) < e x, per x >. Fissato ora x positivo, e applicando il teorema di Lagrange, si ottiene e x e f(x) = (x f(x))e t per un valore opportuno di t, compreso fra x e f(x). Ora, poiché f(x) x tende a, per x +, possiamo supporre che sia f(x) > x/, e quindi e t restera compreso fra e x e e x/. D altra parte, la quantita x f(x) é infinitesima dell ordine rispetto a /x, e quindi e t risulta un infinito di ordine superiore rispetto a x, pertanto il limite cercato vale +. Con calcoli usuali, si trova l integrale indefinito: f(x)dx = x 6 log (x + ) arctan x + C, da cui f(x)dx = 6 log 4 π. 8