PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2011/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2011/12"

Transcript

1 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 11/1 Prova scritta del 18/1/1 Si studi, per x, il comportamento della serie n=1 ( n 4 + A n ) x, n + x ove A denota il numero di lettere del cognome. Si esamini, nel suo insieme di definizione, la funzione definita dalla legge g(x) = arcsin x 1 + x, al fine di riconoscere suoi eventuali legami con funzioni note. funzione f definita da f(x) = Bxg(x), Si studi quindi la ove B denota il numero di lettere del nome, determinando eventuali asintoti, minimi, massimi e flessi. Si calcoli l integrale definito 1 1 f(x)dx. Soluzioni compito 18/1/1 Osserviamo preliminarmente che la serie e a termini positivi, e quindi essa puo essere soltanto convergente o divergente. Inoltre, per x =, il termine generale e costantemente uguale a 1, e dunque la serie diverge. Controlliamo ora il comportamento del termine generale, per x >. A tale scopo, osserviamo che si ha n4 + A n n + x = A (n + x)(n + n 4 + A), da cui si vede facilmente che, per x >, il termine generale della serie tende a con ordine x. Applicando il criterio del confronto asintotico, vediamo allora che la serie assegnata si comporta come la serie armonica 1 n x, e quindi risulta convergente se e solo se x > 1. 1

2 Si vede facilmente che risulta sempre 1 < x 1+x < 1, per cui la funzione g e definita e continua in tutto IR. Essa e anche derivabile, e risulta g (x) = x = D arctan x per ogni x. Poiche g() = arctan() =, si puo concludere che g(x) = arctan x per ogni x. Di conseguenza, f(x) = Bx arctan x. Chiaramente, anche f e definita, continua e derivabile su tutto IR, e quindi non ha asintoti verticali. Inoltre, f e una funzione pari e si ha f(x) > per ogni x, mentre f() =. Dunque e punto di minimo assoluto. Essendo poi lim f(x) = +, lim x + f(x) x + x = B π, lim (f(x) B π x) = B x + si deduce che y = B πx B e y = B π x B sono i due asintoti obliqui, a + e rispettivamente. Il calcolo della derivata prima fornisce f (x) = B arctan x + Bx 1 + x : e evidente che f (x) é positiva per x >, negativa per x < e nulla per x =, per cui f risulta crescente per x > e decrescente per x <, e non vi sono altri punti estremanti oltre. Si ha infine f (x) = B (1 + x ), percio f e sempre convessa, e non ha punti di flesso. Dato che f e pari, basta calcolare l integrale tra e 1, e poi moltiplicare il risultato per. Si ha f(x)dx = Bx arctan xdx = B x arctan x B x 1 + x dx = = B x arctan x B (x arctan x) + C = B (x arctan x + arctan x x) + C. Allora 1 1 f(x)dx = xf(x)dx = B( π 1 1). Prova scritta del 8//1

3 Si studi il comportamento della serie n=1 ( A sinh n A ), n ove A denota il numero di lettere del cognome. Considerata la legge h(x) = (x 1) x x +, si studino sia h sia la sua derivata h, ciascuna nel proprio insieme di definizione, determinando in particolare asintoti, minimi e massimi, e tracciandone i grafici. Si calcoli l integrale definito della funzione f(x) = B x x + 1, nel suo intervallo di definizione, ove B denota il numero di lettere del nome. Soluzioni compito 8//1 Considerato che la funzione x sinh x x e crescente e nulla in, si vede subito che la serie e a termini positivi. Inoltre, la stessa funzione e infinitesima in, di ordine, come si riconosce grazie alla regola di L Hospital. Dunque la serie data, in virtu del confronto asintotico, ha lo stesso comportamento della serie armonica 1 n, e pertanto converge. E facile controllare che il denominatore e sempre positivo, dunque la funzione e definita e derivabile dappertutto. Non vi sono pertanto asintoti verticali. Non vi sono neanche asintoti orizzontali, ma c e un asintoto obliquo bilatero: y = x. Il calcolo della derivata fornisce: h (x) = (x 1) (x x + ) (x )(x 1) (x x + ) = (x 1) (x 4x + 6) (x x + ). Da qui si vede subito che h e non-decrescente (anzi, strettamente crescente) in IR, con un punto critico, x = 1, che non puo essere estremante. La funzione h, anch essa definita e derivabile dappertutto, e sempre non-negativa, nulla solo per x = 1, e presenta l asintoto orizzontale bilatero y = 1.

4 Passiamo ora al calcolo della derivata seconda. Per semplicita di notazione scriveremo come segue: (x x + ) h (x) = = [ (x 1)(x 4x + 6) + (x 1) (x ) ] (x x+) (x 1) (x 4x+6)(x ) = = (x 1) { (x x + )(x 7x + 8) (x 4x + 6)(x 5x + ) } = = (x 1)[(x 4 1x +5x 45x+4) (x 4 1x +5x 4x+18)] = 6(x 1)( x). Da cio si deduce facilmente che x = 1 e punto di minimo per h e x = ne e punto di massimo, per cui entrambi sono punti di flesso per h, e non ve ne sono altri. Osserviamo intanto che f e definita per x [ 1, 1]. Inoltre, si ha Dunque, x x = ( 4 9 (x 1 ) ). f(x)dx = B (x 1 ) dx. Ora, ponendo y = (x 1 9 ), si vede facilmente che y + (x 1 ) = 4, equazione 9 della circonferenza con centro in ( 1, ) e raggio. Evidentemente, allora, l integrale cercato e il prodotto di B per l area del semicerchio giacente nel semipiano y >. Ovviamente tale area e 9 π, e quindi l integrale cercato vale 9 Bπ 1.9 B. D altra parte, procedendo per sostituzione (ad es. x = u+1 ), si perviene a: f(x)dx = B u du = 9 B (u 1 u + arcsin u) + C = = B x x x B arcsin x 1 + C. Una semplice applicazione della formula fondamentale porta poi a concludere: 1 1 B x x + 1dx = 9 Bπ, che e lo stesso risultato trovato in precedenza. Prova scritta del 7/4/1 4

5 Una palla di gomma rimbalza in maniera perfettamente verticale, risalendo ogni volta esattamente per dell altezza da cui cade. Sapendo che l altezza iniziale é di 6 metri, quanto spazio percorre complessivamente la palla (sia cadendo che risalendo)? Si studi, nel suo campo di esistenza, la funzione definita da f(x) = x + 1 x + ln x + 1 x +. serie dove Detto B il numero delle lettere del nome, si studi il comportamento della a n = n= (n+1) 1/B n 1/B a n, x B 1 e xb dx. In caso di convergenza, si calcoli la somma della serie. Soluzioni compito 7/4/1 Inizialmente, la palla percorre 6 metri in discesa, poi risale di 4 metri, quindi cade ancora per 4 metri, e poi risale di 4 metri, ecc. Di conseguenza, la percorrenza totale S in metri e data da: S = ( ) = n=1 ( )n. Dato che la serie geometrica ha ragione positiva e minore di 1, essa converge, e per note formule si ha S = / = metri. Intanto, bisogna escludere x = dal campo di esistenza. Occorre poi >, a causa del logaritmo. Pertanto, il campo di esistenza e l insieme imporre x+1 x+ ], [ ] 1, + [. Tuttavia, a causa del limite notevole lim x + x ln x =, la funzione puo essere estesa per continuita anche in 1, ponendo f( 1) =. Si vede facilmente che f presenta un solo asintoto verticale, x =, essendo ivi lim x / f(x) = +. Si ha poi asintoto orizzontale bilatero, y = 1 ln. Il calcolo della derivata fornisce f (x) = ( ln x + 1 ) (x + ) x

6 in tutto il campo di esistenza escluso 1. Se ne deduce facilmente che f e crescente in tutto ], e [, decrescente tra 1 e e ancora crescente asintoticamente. a n = Con la sostituzione x B = u, si ha facilmente n n B u B e u u 1/B 1 du = 1 B n+1 n.9, dove si ha minimo, e quindi u e u du = 1 B [e u (u + u + )] n n+1, (ove al solito la scrittura [g(u)] b a significa g(b) g(a)). Da cio si vede facilmente che la serie data e telescopica, e S n = a + a a n = 1 B n u e u du = 1 B [ (n + n + )e n ]. Da cio si vede subito che la serie converge, e la somma e data da lim n S n = B. Prova scritta del 6/6/1 Un treno viaggia a regime alla velocita costante di 1 km/h. Quando si trova a un km dalla stazione dove deve fermare, entra in funzione un meccanismo di frenata, che istantaneamente riduce la velocita del treno a di quella di regime; percorsi cosi 5 metri, il meccanismo entra di nuovo in funzione, riducendo la 4 velocita ancora a di quella precedente; poi, quando mancano 5 metri, il meccanismo di 4 nuovo riduce la velocita a di quella precedente; e cosi via: il meccanismo entra in 4 funzione allo stesso modo non appena il treno copre meta della distanza che lo separava dalla stazione al momento del rallentamento precedente. Quanto tempo impiega complessivamente il treno per percorrere l ultimo km? Si studi, nel suo campo di esistenza, la funzione definita da f(x) = x x 1. x + 1 Si studi il comportamento della serie n=1 a n, dove n+1 1 a n = n x 1 + x dx. In caso di convergenza, si calcoli la somma della serie. 6

7 Soluzioni compito 6/6/1 Detta S la distanza percorsa a una certa velocita v, il tempo impiegato a percorrerla e dato da t = S. Pertanto, detta v la velocita iniziale, cioe 1 km/h, v e indicata con S la distanza di 1 km, il primo tratto rallentato, lungo 5 m, verra percorso nel tempo t 1 = v = S v, 4 espresso in ore. Analogamente, il secondo tratto verra percorso nel tempo t = S S 4 v = ( ) S v sempre espresso in ore. In definitiva, il tempo che il treno impiega complessivamente per fermarsi e dato dalla somma T = n=1 ( S )n v = 1 1 S v = S v. Poiche il rapporto S, espresso in ore, e 1 (cioe secondi), il tempo che il treno v 1 impiega per fermarsi e esattamente un minuto. L unica condizione perche l espressione di f(x) abbia senso e che risulti x 1. Dunque il campo di esistenza e IR \ { 1}. Facilmente si vede che f(x) ha segno positivo se x > e negativo se x <, e si annulla solo se x = o se x = 1. Da cio si deduce subito che 1 e punto di minimo relativo. Nel punto x = 1 si ha un asintoto verticale, con limite sia da destra che da sinistra. Non vi sono asintoti orizzontali, ma la retta y = x e asintoto obliquo bilatero, essendo (per x > 1): x x 1 x + 1 x = x( x 1 x + 1 x + 1 avendosi il segno + per x < 1 e il segno per x > 1. ) = ±x x + 1, Per quanto riguarda lo studio della derivata prima, conviene esprimere la legge di f(x) in questo modo: Pertanto, si ha f(x) = { x x x+1 x > 1 x x x+1 1 < x 1 f (x) = x + x 1 (x + 1), 7

8 per x > 1 e f (x) = x + x 1 (x + 1), per x < 1. Da cio si vede subito che il punto 1 é angoloso. Inoltre, si deduce facilmente che vi sono due punti di massimo relativo: x = 1 ±, oltre al punto di minimo relativo x = 1, gia menzionato. Mediante la sostituzione 1 + x = y, con dx = ydy, si ottiene 1 x 1 + x dx = y 1 x dy = ln (y 1) 1 + y + C = ln 1 + x C. pertanto, si ha a n = ln n + 1 n n + ln 1 + n + 1, e la serie risulta telescopica. Le somme parziali assumono la seguente espressione: n S n = ln 1 + n + ln 1 +. Si deduce quindi che la serie converge, essendo lim n S n = ln di ricorrenza: Prova scritta del 7/6/1 Si consideri la successione (p n ) n, definita per n > con la seguente relazione p 1 = 1, p n+1 = (1 n (n + 1) )p n n 1. Si studi la successione (q n ) n, ove q n = ln p n, e si controlli se q n ammette limite finito o no. Se ne deduca infine se la successione iniziale (p n ) converge a oppure no. Si studi, nel suo campo di esistenza, la funzione definita da f(x) = cosh x cosh (x) determinando in particolare asintoti, massimi e minimi, flessi. 8

9 Sia h la funzione definita da Dopo aver calcolato il limite h(x) = xe x 1 + e x x lim h(x), x si verifichi che h e integrabile in ogni intervallo del tipo [, S], con S >, e si calcoli il limite S lim h(x)dx. S Dalla relazione si ricava facilmente Essendo q 1 = ln 1 Soluzioni compito 7/6/1 p n+1 = (1 = ln, si deduce q n+1 = q n + ln (1 n (n + 1) )p n n (n + 1) ). q n+1 = ln + n i ln (1 (i + 1) ). i=1 Dunque la convergenza o meno di (q n ) equivale a quella della serie (a termini negativi): ln (1 i (i + 1) ) : poiche il termine generale e infinitesimo di ordine 1 (grazie al limite notevole lim x ln(x+1) x p n tende a. = 1), la serie diverge, e quindi la successione (q n ) tende a. Dunque Il campo di esistenza e tutto IR, in quanto f e rapporto di funzioni definite ovunque, con denominatore sempre strettamente positivo. Inoltre, f e una funzione pari, e sempre positiva. Si ha poi f() = 5. Non esistono asintoti verticali, in 5 quanto f e sempre continua, ma, essendo lim x ± f(x) = 1, la retta y = 1 e asintoto orizzontale bilatero. Passando allo studio della derivata prima, osserviamo che f (x) = sinh x (1 + 4 cosh x) /, 9

10 da cui si deduce facilmente che f decresce in ], ] e cresce in [, + [, con minimo in. Il calcolo della derivata seconda fornisce f (x) = cosh x(1 8 cosh x) (1 + 4 cosh, x) 5/ 1 8 che si annulla solo se cosh(x) = (la radice negativa e inaccettabile): si hanno dunque due flessi nei punti x = ±arccosh( 1 8 ). Il primo limite puo essere calcolato usando la regola di L Hospital: xe x lim h(x) = lim x x x = 1. Cio prova che h puo essere prolungata con continuita anche in, e quindi risulta integrabile in ogni intervallo limitato. Il calcolo dell integrale indefinito puo essere effettuato come segue: intanto si puo procedere per parti e ottenere che xe x e x e x x dx = dx = e x x x x dx, e quindi Si ha allora h(x)dx = e x x S h(x)dx = 1 e S S Facilmente ora si conclude che e x x dx + 1 e x x + 1 e x dx = + C. x x S lim S + lim x + 1 e x x h(x)dx = 1. = 1 e S S 1. Prova scritta dell 11/7/1 Si consideri, per x variabile reale, la successione (a n (x)) n, definita come segue: a (x) 1, a n+1 (x) = a n(x) sin(nπ + x). Dopo avere scritto i primi 6 termini di tale successione, si deduca il comportamento, al variare di x, della serie n= a n (x) e della sua serie assoluta, determinando la somma di entrambe in caso di convergenza. 1

11 Si esamini, nel suo insieme di definizione, la funzione definita dalla legge g(x) = sinh( x 1 x ), determinando eventuali asintoti, minimi e massimi, e individuando il codominio. Si calcoli l integrale definito, tra e π, della funzione (strettamente positiva) h(x) = sin x. Soluzioni compito 11/7/1 I primi 6 termini della successione sono: 1, sin x, 4 9 sin x, sin x, Chiaramente, la serie assoluta e n= 4 4 sin4 x, ( sin x )n, serie geometrica di ragione sempre minore di 1. Dunque la serie assegnata e assolu- 9+6 sin x =. Il calcolo 9 4 sin x tamente convergente, e la somma della serie assoluta e sin x della somma della serie sin5 x, 6 6 sin6 x. n= a n(x) si puo svolgere raggruppando separatamente i termini di posto pari e quelli di posto dispari, come segue: = k= n= a n (x) = k= ( 1) k ( sin x)k + ( 1) k ( ( sin x)k 1 + ) sin x = k= ( 1) k ( sin x)k+1 = 9 + sin x sin x = sin x sin x. La funzione g e definita su tutto IR, ed e ivi continua e derivabile. Non vi sono pertanto asintoti verticali. La funzione g e pari, e si ha g() = sinh( 1) = 1 e mentre g(x) = se e solo se x = ±1. e, Facilmente si vede che y = e asintoto orizzontale bilatero, e quindi non vi sono asintoti obliqui. Il calcolo della derivata fornisce g (x) = cosh( x 1 x ) x(x4 1 x ) x 8 + x 4 + 1, da cui si vede facilmente che in si ha un minimo assoluto, e nei punti x 1, = ± 1 + si hanno massimi assoluti. Il codominio pertanto e l intervallo [ 1 e, g( 1 + )] [ 1.175,.86], grazie a ben noti teoremi. e 11

12 La funzione h e simmetrica rispetto all asse x = π, per cui si ha π π h(x)dx = h(x)dx. Mediante la sostituzione t = tan x, si puo scrivere sin x = t 1 + t, dx = t dt, con t che varia tra e +, per cui l integrale da calcolare diviene π M sin dx = lim x M + [ ] M t = lim arctan( ) M + + t dt = π. Prova scritta del 1/9/1 Si studi il comportamento della serie n=1 ( ) x 1, n(n + ) al variare di x in IR. Si puo calcolare la somma quando x = 1? Si cerchino tutti gli asintoti della funzione definita da f(x) = ln(e x + x ), nel suo campo di esistenza. Data la funzione h(t) = t, definita per t, si ponga L(x) = x+1 x 1 + h (t) dt per ogni x >, e si trovi l estremo superiore dei valori L(x). Qual e il significato del risultato trovato? Soluzioni compito 1/9/1 1

13 La serie data e senz altro a termini positivi. Per x = il termine generale e identicamente 1, e quindi la serie diverge. Per x < il termine generale non e infinitesimo, quindi ancora la serie diverge. Per x > il termine generale e infinitesimo, e l ordine e x, come si deduce facilmente. Allora, per confronto asintotico, la serie converge se e solo se x > 1, ossia se e solo se x > 1. Per x = 1 la serie dunque converge: per calcolare la somma, si puo osservare che si ha 1 n(n + ) = 1 ( 1 n 1 n + ) = 1 ( 1 n 1 n n n + ) : si vede subito allora che, per x = 1, la serie risulta somma di due serie telescopiche, 1 ( 1 1 ) e 1 ( 1 1 ). Sommando a partire da 1, la prima converge a 1 e n n+1 n+1 n+ la seconda a 1; quindi la somma della serie data (per x = 1) e. 4 4 La funzione f e definita e continua su tutto IR, dunque non presenta asintoti verticali. Svolgendo i limiti agli estremi, si ottiene lim f(x) = +, lim x + f(x) =, x quindi non esistono asintoti orizzontali. Per quanto riguarda gli eventuali asintoti obliqui, abbiamo f(x) lim x + e x + x ln e x + x = ln, x = lim x + avendo adoperato la regola di L Hospital e il principio di sostituzione degli infiniti. Si ha poi lim (f(x) x ln ) = lim log ex + x =, x + x + x per cui la funzione f ammette asintoto obliquo destro, di equazione y = x ln. Inoltre risulta f(x) lim x e x + x ln e x + x = 1, x = lim x + in base alla Regola di L Hospital e al principio di sostituzione degli infinitesimi. Infine lim (f(x) x) = lim log ex + x =, x x e x ancora in base al principio di sostituzione degli infinitesimi. Dunque f ammette anche asintoto obliquo sinistro, e la sua equazione e y = x t Chiaramente, risulta L(x) = x+1 dt: l integranda esiste ed e continua per x >, e quindi l integrale ha certamente senso. Detta H(t) una x qualunque primitiva della funzione integranda (ossia H (t) = L(x) = H(x + 1) H(x), e quindi L (x) = t ), si ha allora x x.

14 Un espressione esplicita per H e H(t) = 1 log( t t) 1 log( t + 1 t) + t(t + 1) : tale scelta comporta H() =. Per x positiva, si vede facilmente che L e negativa, e quindi L e decrescente: dunque l estremo superiore di L coincide con il limite per x tendente a, cioe H(1).956. Il significato di tale risultato e che la curva grafico della funzione h (basata su intervalli di ampiezza 1) ha lunghezza massima all inizio, ossia se si parte dal valore minimo della x. 14

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2015/16 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 5/6 Prova scritta del //6 Si studi, al variare di x, il comportamento della serie n= n Ax n Ax, dove A denota il numero delle lettere del nome. Si studi la funzione

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2009/10 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 9/1 Prova scritta del 13/1/1 Si determini l ordine di infinitesimo della successione a n = arctan(n + ) arctan n. Denotato poi con B il numero delle lettere

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO 2002/03 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I(N.O.), ANNO / Prova scritta del 6// Denotato con a il numero delle lettere del nome, si consideri la serie nx + cos nx a nx, per x IR, e si determini per quali valori

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 2008/09 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA I, ANNO 8/9 Prova scritta del 4//9 Si studi, al variare di x >, la serie + n= log nx + A n x, ove A é il numero delle lettere del proprio nome. Data la funzione: f(x)

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3..7 TEMA Esercizio Calcolare l integrale log(3) 4 dx Svolgimento. Si ha log(3) 4 dx = (ponendo ex = t, per cui dx = dt/t) e = 4 3

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 10 gennaio 2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 0 gennaio 007 Primo esercizio. È assegnato il numero complesso z = + i. (a) Posto z = + i, determinare la forma trigonometrica

Dettagli

I appello - 11 Gennaio 2016

I appello - 11 Gennaio 2016 Analisi Matematica - A.A. 5-6 Prove scritte di Analisi Matematica - A.A. 5/6 Corso di Laurea in Ingegneria Civile Corso di Laura in Ingegneria Informatica ed Elettronica I appello - Gennaio 6 Svolgere

Dettagli

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [; ESERCIZIO - Data la funzione f (x) + x2 2x x 2 5x + 6, si chiede di: a) calcolare il dominio di f ; (2 punti) b) studiare la positività e le intersezioni con gli assi; (3 punti) c) stabilire se f ha asintoti

Dettagli

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) COGNOME NOME Matr. D Firma dello studente Tempo: ore. Prima parte: test a risposta multipla. Una ed una sola delle 4 affermazioni è corretta. Indicatela con una croce. È consentita una sola correzione

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltá di Ingegneria Edile-Architettura Prova scritta di ANALISI MATEMATICA I Soluzione della prova del 05.0.008. Stabilire, al variare di x IR, il comportamento della

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2007 2008 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale a.a. 2011 2012 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica I (A)

Esonero di Analisi Matematica I (A) Esonero di Analisi Matematica I A) Ingegneria Edile, 7 novembre 00 Michele Campiti) 1. Studiare il seguente ite: x π/ cos x 1 sin x) tan 3 x π ).. Calcolare le seguenti radici quarte: 3i 4 1 + i). Esonero

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + 2 e (x+2). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè

Dettagli

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x Studi di funzione 1) Studiare la funzione definita da f(x) = x + e (x+). Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di, nella direzione negativa dell asse x, la funzione g(x) = x e x cioè abbiamo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f 1 (x) = arctan(x2 7x + 12) x 2, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GIUGNO 007: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f 1 (x) = arctan(x 7x + 1) x, 7x + 1 si chiede

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2002 PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 22 Prova scritta del 1/1/22 Si esamini la serie di funzioni: 1 log x (e n + n), definita per x IR. Si determini l insieme S in cui tale serie converge,

Dettagli

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello Analisi Matematica - a.a. 07/08 - Quarto appello Soluzione del test Test A E C B B C A D C C D Test B C B C E B A E E D B Test C A A D B E C A C D D Test D D B A A B E A E B D Soluzione della parte di

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Ca' Vignal 2 Strada le Grazie 5 3734 Verona - Italia Tel. +39 045 802 7069 Fax +39 045 802 7068 Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVETTA

Dettagli

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - /7/9 C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni Proff. K. Payne, C. Tarsi, M. Calanchi Esercizio. a La funzione f è limitata e essendo lim fx

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO II PROVA SCRITTA DI GENNAIO 2006: SOLUZIONI Notiamo che lo studio delle funzioni assegnate f,..., f 4 si riduce a considerare

Dettagli

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Seconda prova in itinere di Analisi Matematica Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 5/6. Prof. M. Bramanti Tema n 3 5 6 Tot. Cognome e nome (in stampatello) codice persona (o n

Dettagli

Nozioni di base - Quiz - 2

Nozioni di base - Quiz - 2 Nozioni di base - Quiz - Rispondere ai seguenti quesiti (una sola risposta è corretta).. L insieme delle soluzioni della disequazione (a) (0, ) (, + ) (x ) log(x) x + 0 è: (b) [, ] (c) (d) (e) (, + ) (0,

Dettagli

Analisi Matematica 1

Analisi Matematica 1 Michele Campiti Prove scritte di Analisi Matematica 1 Ingegneria Industriale aa 2012 2013 y f 1 g 0 x La funzione seno e la funzione esponenziale Raccolta delle tracce di Analisi Matematica 1 per Ingegneria

Dettagli

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Università degli Studi di Trento Via Sommarive - Povo (TRENTO) Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 2 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata,

Dettagli

Esonero di Analisi Matematica II (A)

Esonero di Analisi Matematica II (A) Esonero di Analisi Matematica II (A) Ingegneria Edile, 8 aprile 3. Studiare la convergenza del seguente integrale improprio: + x log 3 x (x ) 3 dx.. Studiare la convergenza puntuale ed uniforme della seguente

Dettagli

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x. Funzioni derivabili Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: a)2x 5 b) x 3 x 4 c) x + 1 d)x sin x. 2) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A Matematica A Corso di Laurea in Chimica Prova scritta del 7..6 Tema A P) Data la funzione f(x) = ex+ x determinarne (a) campo di esistenza; (b) zeri e segno; (c) iti agli estremi del campo di esistenza

Dettagli

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11) Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F5 e F5X (//). La funzione f(x) = x 3x x + (a) èdefinita purché l argomento della radice sia non negativo cioè perx 3x : quindi

Dettagli

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico

Tempo a disposizione: 120 minuti. Svolgere tre dei quattro esercizi proposti. 1 Studiare, al variare del parametro reale k 0, l insieme numerico Università degli Studi di Catania Anno Accademico 213-214 Corso di Laurea in Fisica Prova scritta di Analisi Matematica 1[A-L](12 CFU) 8 Settembre 214 Tempo a disposizione: 12 minuti. Svolgere tre dei

Dettagli

Prove scritte di Analisi I - Informatica

Prove scritte di Analisi I - Informatica Prove scritte di Analisi I - Informatica Prova scritta del 3 gennaio Esercizio Stabilire il comportamento delle seguenti serie: n= n + 3 sin n, n= ( ) n n + 3 sin n, n= (n)! (n!), n= n + n 9 n + n. Esercizio

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1 Esercizio Data la funzione ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 3 TEMA fx = x 3 + logx, a determinarne il dominio, calcolarne i iti agli estremi e determinare eventuali

Dettagli

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1

Analisi Matematica 1 Soluzioni prova scritta n. 1 Analisi Matematica Soluzioni prova scritta n Corso di laurea in Matematica, aa 008-009 5 giugno 009 Sia a n la successione definita per ricorrenza: a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a n a 3 n, a 3 a n+ 3 a

Dettagli

Ingegneria civile - ambientale - edile

Ingegneria civile - ambientale - edile Ingegneria civile - ambientale - edile Analisi - Prove scritte dal 7 Prova scritta del 9 giugno 7 Esercizio Determinare i numeri complessi z che risolvono l equazione Esercizio (i) Posto a n = n i z z

Dettagli

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) = ANALISI MATEMATICA - Traccia di soluzioni Commissione F. Albertini, L. Caravenna e V. Casarino Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Esercizio, Tema [9 punti] Vicenza, settembre 06 Si

Dettagli

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7 Esercizio. Funzione da studiare: log( 3).. Dominio: dobbiamo richiedere che il denominatore non si annulli e che il logaritmo sia ben definito. Quindi le condizioni

Dettagli

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018) Risoluzione del compito n. (Gennaio 208 PROBLEMA Calcolate 3(2 i 2 i(5i 6 4+2i 2 5(3 + i. Determinate le soluzioni z C dell equazione z 2 + z = + i. Osserviamo che (2 i 2 = 4 4i = 3 4i e che 4+2i 2 = 6+4

Dettagli

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio. Esercizi svolti 1. Sia sin(x ) f(x) = x ( 1 + x 1 ) se x > 0 a x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.. Scrivere l equazione della retta tangente nel punto di ascissa

Dettagli

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 2007 Tema A Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Matematica I Appello del 5 Febbraio 7 Tema A Cognome e Nome Matr... Disegnare un grafico approssimativo della funzione f() log( ). Indicare sul grafico

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza ANALISI MATEMATICA - Parte B Commissione F. Albertini, L. Caravenna e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza Vicenza, 4 settembre 7 TEMA Esercizio [ punti] Si consideri la funzione

Dettagli

Esercitazioni di Matematica

Esercitazioni di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 009/00 Facoltà di Agraria Corsi di Laurea in VIT e STAL Esercitazioni di Matematica novembre 009 Trovare le soluzioni della seguente disequazione: x + +

Dettagli

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2]

8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] ANALISI Soluzione esercizi 25 novembre 2011 8.1. Esercizio. Determinare massimo e minimo delle seguenti funzioni nei corrispondenti intervalli: 2 x 4 x in [0, 1]; e x2 in [ 2, 2] cos x cos x in [ 2π, 2π];

Dettagli

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) = Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica 1 La retta tangente al grafico di f nel punto ( 0, f( 0 ha equazione y = f( 0 + f ( 0 ( 0. a y = 2; b y = log 2 (e( 1; c y = 1 2 + 1 4

Dettagli

Risposte ad alcuni esercizi dei fogli di lavoro

Risposte ad alcuni esercizi dei fogli di lavoro Risposte ad alcuni esercizi dei fogli di lavoro Foglio di lavoro n. 5 A = {,, }; B = {}; C = {, 7}; D = {}; E = {, }; F = {, +, }. 6 a:a B = {4}, A B = {4}; b: A B = A, A B = {, 7}; c: A B = ; d: A B =

Dettagli

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno. 1 ESERCIZI CON SOLUZIONE DETTAGLIATA Esercizio 1. Si consideri la funzione f(x) = e x 3e x +. a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre

Dettagli

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni: Studi di funzione 5) Studiare la funzione definita da f() = arcsin ( ) + 3 2 +. Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli R che verificano le condizioni: () : +,

Dettagli

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Primo parziale Test. L argomento principale del numero complesso (ln 5)i i è (a) 4 π (b) (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica: Risposta esatta a) ln 5 i i = ln 5 i( + i) i

Dettagli

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

IV Scientifico - 24 Novembre 2014 SOLUZIONI IV Scientifico - 24 Novembre 204 0 02 03 04 05 06 07 08 09 0 20 D C C C C E E E E C 202 E C C A C D E A A C 203 E A C E C C A C E C 204 D C B E A B A A A A 205 E E D C D B C C E A 206 D D B C

Dettagli

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Funzioni derivabili (V. Casarino) Funzioni derivabili (V. Casarino) Esercizi svolti 1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in = 0 delle funzioni: a) 5 b) 3 4 c) + 1 d) sin. ) Scrivere l equazione della retta tangente

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del.. TEMA Esercizio. Sia f) = + 3) log + 3), D =] 3, + [. i) Determinare i iti di f agli estremi di D e gli eventuali asintoti; studiarne

Dettagli

INTEGRALI Test di autovalutazione

INTEGRALI Test di autovalutazione INTEGRALI Test di autovalutazione. L integrale ln 6 è uguale a (a) vale 5 2 (b) (c) (d) 4 5 vale ln 256 2 è negativo 2 5 + 4 5 2 5 + 4 5 d d 2. È data la funzione = e 2. Allora: (a) se F() è una primitiva

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 7 giugno 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009 Cognome e nome APPELLO X AMC 7 SETTEMBRE 29 Esercizio. Sia f(x) = x arctan x + log( + x 2 ) (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, iti ed eventuali asintoti, eventuali massimi, minimi

Dettagli

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere ) DMINIO + 3 Determinare il dominio della funzione f ) + 3 Deve essere Ovviamente, inoltre: se > + 3 ) 3) quindi < o 3 se < + 3, + 3 quindi 7 Determinare il dominio della funzione f ) + 5 Deve essere +

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza + Svolgimento (cenno) a) Dominio={ R,6= }. Non ci sono simmetrie. b)! f() = 4,! + f() = 4. La funzione non può essere prolungata per continuità in =, dove c è un salto.!+1 f() =!+1 arctan + = 1, f()!+1

Dettagli

Soluzioni del Foglio 7

Soluzioni del Foglio 7 7.1. Esercizio. Assegnate le funzioni ANALISI Soluzioni del Foglio 7 18 novembre 2009 e e sin(), dire quali possono essere prolungate per continuitá in = 0, studiare, per le funzioni che risultino prolungabili

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Prova scritta dell esame di Analisi Matematica I (M-Z).C Analisi Matematica I (M-Z).C1 08-0-1997 1) Data la funzione h(x) = x log(x + 1 + x + x + ) + log(1 + ) determinarne il dominio D. Provare poi che h(x) > 0 x D ]0, + [, h(x) = 0 x = 0. ) Utilizzando i risultati

Dettagli

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012 Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria Correzione della Seconda Prova Scritta di nalisi Matematica 7 luglio cura dei Prof. B. Sciunzi e L. Montoro. Seconda Prova Scritta di nalisi

Dettagli

Soluzioni terzo compitino analisi matematica

Soluzioni terzo compitino analisi matematica Soluzioni terzo compitino analisi matematica 23 marzo 208 Esercizio. Calcolare, se esiste, Dimostrazione. Sia cos x F x = x+sin x x sin x x+sin x x sin x cos t ln + tdt. cos t ln + tdt, notiamo subito

Dettagli

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1 Cognome e nome APPELLO B AM1C 14 LUGLIO 2009 Esercizio 1. Sia data la funzione f(x) = xe 1 log x. (a) Determinarne: insieme di esistenza e di derivabilità, limiti ed eventuali asintoti, eventuali massimi,

Dettagli

Elementi di analisi matematica

Elementi di analisi matematica Elementi di analisi matematica Prove in itinere dal 6 Prova in itinere del dicembre 6 Esercizio Si calcoli, se esiste, x ln( + sin x) sin x ln( + x). x + x sin x Esercizio Si descrivano le principali proprietà

Dettagli

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 25 giugno 2018 Testi 1

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del quinto appello, 25 giugno 2018 Testi 1 Scritto del quinto appello, 25 giugno 208 Testi Prima parte, gruppo. a) x = 2, y = 2; r = α = b) x = 0, y = 3; r = α = c) r = 2 3, α = 2π/3; x = y = 2. Trovare i punti di minimo e massimo assoluti della

Dettagli

Modulo di Matematica

Modulo di Matematica Università degli Studi di Udine Anno Accademico 05/06 Corso di Laurea in Biotecnologie Modulo di Matematica Esame del 0/0/06 N.B.: scrivere nome, cognome e numero di matricola su ogni foglio consegnato.

Dettagli

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi) Analisi Matematica per IM - /2/29 Cognome e Nome:....................................... Matricola:.................. Docente:.................. Tempo a disposizione: due ore. Il candidato, a meno che

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1. Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA Prova scritta del gennaio 207 Fila. Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile.. (Punti 6) Determinare

Dettagli

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti. Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 01/01. Prof. M. Bramanti 1 Tema n 1 4 7 Tot. Cognome e nome in stampatello) codice persona o n di matricola)

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007

Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Corso di Laurea in Informatica Applicata Esame di Analisi Matematica Secondo test di verifica a. a. 2006/2007 Risolvere esattamente due tra gli esercizi seguenti. Le risposte non motivate non saranno prese

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x,

CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO. f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I E II MODULO, II MODULO I PROVA SCRITTA DI GIUGNO 2005: SOLUZIONI ESERCIZIO - Data la funzione f(x) = (µx ± 2µ) e 1/x, si chiede di: a) calcolare

Dettagli

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA ( ) f() = log (determinare il dominio D; calcolare i limiti per che tende agli estremi finiti o infiniti z 4 + (3 + 6i)z + 5 + i = 0. ( + 3 ) α α (log + log + ) d. y = e y, y() = α. TEMA ( ) f() =

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, V. Casarino e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza TEMA f = 2 arctan 2) log e 2 αx α sin x + 2x + x 6 + x + n n 2 log n xe x dx al variare di a R x a e x dx Tempo: due ore e mezza Viene corretto solo ciò che è scritto sul foglio intestato È vietato tenere

Dettagli

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Prova scritta del 2 luglio 2004: soluzioni Data la funzione f() = 3 2 2 arctan + 0, si chiede di: a) calcolare il dominio

Dettagli

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) = STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE Studiamo la funzione f di una variabile reale, a valori in R, definitada. Il dominio di f. f() = Z Denotiamo con g la funzione integranda. Allora g(t) = numeri reali tali

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2014/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 04/ PROBLEMA Determinate le soluzioni z C del sistema { z + zz z = 4i z =5 3Iz. Dato che nella seconda equazione compare esplicitamente Iz, sembra inevitabile porre

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea (quadriennale) in Fisica a.a. 2002/03 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale Per commenti o segnalazioni di errori scrivere, per favore, a: maurosaita@tiscalinet.it Ottobre 2017 1 Indice 1 Qual è il grafico della

Dettagli

Risoluzione del compito n. 6 (Settembre 2018/1)

Risoluzione del compito n. 6 (Settembre 2018/1) Risoluzione del compito n. (Settembre 2018/1 PROBLEMA 1 Trovate tutte le soluzioni z C del sistema { z +1 = z 3 z +1 = z 2i. Non c è alcuna difficoltà a risolvere algebricamente: scrivendo z = z + iy la

Dettagli

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STL - Raccolta degli Esami.. - Facoltà di graria Corsi di Laurea in VIT e STL Modulo di Matematica Esame del //.. / Scritto Teoria Esercizi Voto Istruzioni:

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del ANALISI MATEMATICA Area dell Ingegneria dell Informazione Appello del 9..8 NOTA: lo svolgimento del Tema contiene alcuni commenti di carattere generale. Esercizio Si consideri la funzione TEMA f := log

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02 I seguenti quesiti ed il relativo svolgimento sono coperti dal diritto d autore, pertanto essi non possono essere sfruttati a fini commerciali o di pubblicazione editoriale senza autorizzazione esplicita

Dettagli

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 + Esercizi del 2//09. Data la funzione f(x) = ln(x 2 2x) (a) trovare il dominio, gli eventuali asintoti e gli intervalli in cui la funzione cresce o decresce. Disegnare il grafico della funzione. (b) Scrivere

Dettagli

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1)

Risoluzione del compito n. 2 (Febbraio 2018/1) Risoluzione del compito n. Febbraio 18/1 PROBLEMA 1 Dopo averlo scritto in forma trigonometrica, determinate le radiciquadrate complesse del numero +i 3. Determinate tutte le soluzioni w C dell equazione

Dettagli

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5) ) DMINIO FUNZIONE Determinare il dominio della funzione f (x) = x x + x x + 8 x x + (x ) (x ) Deve essere = quindi x (, ] (, ] (, + ). x x + 8 (x ) (x ) Determinare il dominio della funzione f (x) = x

Dettagli

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere.

Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine 3 di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo scrivere. Correzione dell esame di (Analisi) Matematica I - marzo 9 A ESERCIZIO (A) Scrivere lo sviluppo di Mac Laurin di ordine di una generica funzione f(x), e dire quali ipotesi si devono fare su f(x) per poterlo

Dettagli

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5.

Analisi Matematica 1 Foglio 1 Lunedì 3 ottobre. f(x) = log x 2 6x + 5. Analisi Matematica Foglio Lunedì 3 ottobre Esercizio. Trovare il dominio naturale della funzione f data da ( ) f(x) = log x 2 6x + 5. Esercizio 2. Dire quali tra le seguenti funzioni sono iniettive :.

Dettagli

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a. 4- Corsi di laurea in Scienze Statistiche 4 febbraio TEMA Esercizio 8 punti) Si consideri la funzione ) e f) = arctan e a)

Dettagli

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 8 Giugno 209 Soluzioni Scritto Data la funzione fx = x 2 x 6 x /3 a Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità; b Calcolare, se esistono,

Dettagli

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali (M.S. Bernabei & H. Thaler) Integrali. Motivazione Che cos é un integrale? Sia f 0 e limitata b a f ( x) dx area f ( x, y) dxdy volume Definizione di integrale: b a dove f ( x) dx lim n n k b

Dettagli

Matematica e Statistica

Matematica e Statistica Matematica e Statistica Prova d esame (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie - A.A. 20/2 Matematica e Statistica Prova di MATEMATICA (/07/202) Università di Verona - Laurea in Biotecnologie

Dettagli

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea quadriennale) in Fisica a.a. 003/04 Prova scritta del 3 aprile 003 ] Siano a, c parametri reali. Studiare l esistenza e, in caso affermativo, calcolare

Dettagli

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica Analisi - 1 settembre 28 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica Chi deve fare lo scritto di Derivate e Integrali (vecchio ordinamento) deve svolgere gli esercizi: 1, 2, 3, 4, 5 Esercizio 1 Data

Dettagli

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali. Registro delle lezioni di MATEMATICA 2 Corso di Laurea in Chimica 6 CFU - A.A. 2017/2018 docente: Francesco Demontis ultimo aggiornamento: 28 maggio 2018 1. Mercoledì 07/03/2018, 9 11. ore: 2(2) Introduzione

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2006/07

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II(N.O.), ANNO 2006/07 PROV SCRITT DI ANALISI MATMATICA II(N.O.), ANNO 6/7 Prova scritta del 5//6 Si determini l insieme di convergenza della serie di funzioni n= n( + sin x) n limitatamente all intervallo x π, e si specifichi

Dettagli

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Quesito 1 (1/0/-0.25 punti) NOME COGNOME Politecnico di Milano Analisi Matematica 1 Anno Accademico 017-018 Prof. Ettore Lanzarone Appello febbraio 018 Parte A: punteggio 6/30; soglia minima per passare la prova /30 ogni risposta

Dettagli

Calcolo differenziale Test di autovalutazione

Calcolo differenziale Test di autovalutazione Test di autovalutazione 1. Sia f : R R una funzione derivabile in 0 tale che f(0) = f (0) = 0. Si consideri la funzione g(x) = f(x). Allora, necessariamente sin x (a) lim g(x) = 0 (b) lim g(x) = 1 (c)

Dettagli

Università degli Studi di Verona

Università degli Studi di Verona Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica Ca' Vignal Strada le Grazie 15 37134 Verona - Italia Tel. +39 045 80 7069 Fax +39 045 80 7068 Corso di Laurea in Matematica Applicata PROVA

Dettagli

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005

PROVE SCRITTE DI ANALISI MATEMATICA II (V.O.), ANNO 2005 PROVE SRITTE DI ANALISI MATEMATIA II (V.O.), ANNO 25 Prova scritta del 6/4/25 Si consideri la serie di potenze n=1 2n 2n 1 (2n + 1)!. Dopo aver determinato il suo insieme E di convergenza, si trovi una

Dettagli

Matematica II prof. C.Mascia

Matematica II prof. C.Mascia Corso di laurea in CHIMICA INDUSTRIALE Sapienza, Università di Roma Matematica II prof CMascia alcuni esercizi, parte, 7 marzo 25 Indice Testi degli esercizi 2 Svolgimento degli esercizi 4 Testi degli

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Università di Pisa - orso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura Analisi Matematica I Pisa, settembre omanda La funzione f : R R definita da f(x) = x + e x A) non è né iniettiva né surgettiva ) è iniettiva

Dettagli

Secondo appello 2005/ Tema 1

Secondo appello 2005/ Tema 1 Secondo appello 2005/2006 - Tema Esercizio Risolvere l equazione di variabile complessa determinando le soluzioni in forma algebrica. Ponendo z = x + iy con x, y R, si ottiene z 2 + 2iz + 2 z = 0, () (x

Dettagli