DIFESA NEI CONFRONTI DI BOTRYTIS CINEREA SU CV PINOT GRIGIO: EFFETTO DELLA SFOGLIATURA E DIRADAMENTO CON ACIDO GIBBERELLICO

Documenti analoghi
Moderna gestione della chioma in climi freschi per vinificazione frizzante

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Corniola Kordia Ferrovia

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

SPERIMENTAZIONE SU VITE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Edizioni L Informatore Agrario

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO

PROVE DI EFFICACIA NEL CONTENIMENTO DI SPILOCAEA OLEAGINA NELL AREA DOP COLLINE SALERNITANE CON L USO DI RAMEICI E DODINA

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

AMicoGrano: Qualità tecnologica

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

Metodi statistici per l analisi dei dati

Centro Orticolo Campano

Il giusto timing per contenere il Don

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Tecnologie vivaistiche per il miglioramento della qualità: risultati acquisiti da un triennio di sperimentazione

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Grano duro: lotta alla septoriosi, quale strategia di difesa usare

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Selettività Risultati Efficacia

4. la sperimentazione

Airone: Nuova soluzione per il contenimento dell escoriosi della vite (Phomopsis viticola)

Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant anni?

DELIBERAZIONE del COMMISSARIO AZIENDA ULSS n CHIOGGIA

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

INNESTO ERBACEO - Pomodoro da mensa cuor di bue albenganese

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

COORDINAMENTO DI MATEMATICA COMPITI ESTIVI CLASSE PRIMA 1 CAM -1 AAM

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Oggetto dell'attestato

5. INDAGINE SUI SEDIMENTI DEL LAGO MAGGIORE

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

ALCUNI CLONI DI PINOT GRIGIO COLTIVATI NELLA ZONA D.O.C.

Verifica sulle modalità d uso di fitoregolatori di sintesi su actinidia e sulle conseguenze per la conservazione dei frutti

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Regolamento per il servizio di assistenza domiciliare socio-assistenziale

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

A) Piano di miglioramento 2016/ Revisione

CORSO DI RAGIONERIA A.A. 2013/2014

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

I fanghi di depurazione in risaia: aspetti agronomici e influenza sulla fertilità del suolo

TRAMINER PRINCIPE DEGLI AROMATICI

ATTI Giornate Fitopatologiche, 2012, 1,

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Conversione A/D e D/A. Quantizzazione

n. effettivi in U.L.A che, alla data di presentazione della domanda la composizione sociale era la seguente:

La resistenza alla siccità delle varietà bianche autoctone

Efficacia dell impiego della. nei confronti di patogeni tellurici di colture orticole

11. L accessibilità dei servizi

Tecniche alternative all'uso di fitoregolatori per la regolazione della taglia del Callistemon da vaso fiorito

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe I H

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

Estratto da Supplemento a L Informatore Agrario n. 16/ edizioni L Informatore Agrario S.p.A. Italia

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Gli infermieri in salute mentale nel mondo Osservatorio

STUDIO SUL RUOLO DI TEMEPHOS NELLA LOTTA LARVICIDA

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

I turni possibili e impossibili

Stemma Istituzionale

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

UNICO riferimento, TANTE specializzazioni. Il nuovo approccio per misurare lo stato di conformita della aziende: EX-CLASS

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Progetto Miglioramento della Qualità della Produzione dell olio di oliva ed impatto ambientale

Funzioni razionali fratte

La contabilizzazione dei contributi pubblici alle imprese

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA DISTRIBUZIONE PNEUMATICA DI ORGANISMI UTILI IN LOTTA BIOLOGICA. Viale G. Fanin, 50, Bologna

Renato Danielis, Costantino Cattivello

IMPIEGO DI ACIDO GIBBERELLICO SU

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

16 Stadio amplificatore a transistore

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

10. Completare la seguente tabella, in cui sono riportate le produzioni assolute e relative di tre colture altamente diffuse in Italia.

Transcript:

ATTI Giornte Fitoptologiche, 2008, 2, 353-359 DIFESA NEI CONFRONTI DI BOTRYTIS CINEREA SU CV PINOT GRIGIO: EFFETTO DELLA SFOGLIATURA E DIRADAMENTO CON ACIDO GIBBERELLICO G. BIGOT 1,2, M. OSTAN 1, M. SANDRA 1, F. DEGANO 2, A. CHIAVONI 2, M. PALADIN 2 A. FABBRO 3, G. COLUSSI 4, G. MALOSSINI 4, P. SIVILOTTI 4 1 Consorzio vini DOC Colli Orientli del - Vi Cndotti, 3, 33043 Cividle del F. (UD) 2 Consorzio tutel vini DOC - Vi Grmsci, 2, 34071 Cormons (GO) 3 Ersgricol Az. Pntinicco - Vi Villorb, 1, 33033 Beno di Codroipo (UD) 4 ERSA Servizio Ricerc e Sperimentzione - Vile Mrtelli, 51, 33170 Pordenone polo.sivilotti@ers.fvg.it RIASSUNTO Il Pinot grigio è un vrietà di vite crtterizzt d un grppolo molto comptto bucci sottile ed è pertnto molto sensibile Botrytis cinere. Alcune sperimentzioni che prevedevno l utilizzo di cido gibberellico nelle prime fsi dell fioritur per ridurre l compttezz del grppolo e di un sfoglitrice di tipo pneumtico per eliminre i residui fiorli sono stte effettute nel periodo 2003-2007 in 4 reltà ziendli del Venezi Giuli. I risultti ottenuti hnno evidenzito che l cido gibberellico h determinto un riduzione del numero di bcche per grppolo, mentre l sfoglitur pneumtic h permesso di ridurre, nche se non sempre in modo significtivo, l incidenz dell botrite. Le due tecniche combinte hnno mostrto un blndo effetto sinergico nei confronti del ptogeno. Anche l incidenz del mrciume cido, provocto d lieviti e btteri, è stt ridott con l utilizzo delle due tecniche. Prole chive: Pinot grigio, cido gibberellico, sfoglitur, Botrytis cinere, compttezz grppolo SUMMARY MANAGING BOTRYTIS CINEREA PERS.: FR. ON CV PINOT GRIS: INFLUENCE OF LEAF REMOVAL AND GIBBERELIC ACID Tight bunches nd very thin skins re the min chrcteristics of cv Pinot gris. In order to reduce the incidence of Botrytis cinere on Pinot gris, severl trils were crried out, using gibberellic cid to reduce bunch tightness nd mechnicl lef removl blower, to remove flower residues during 2003-2007 in four different res of Venezi Giuli region. The results showed tht gibberellic cid pplictions reduced the number of berries per bunch, while mechnicl removl of florl residues induced decrese in B. cinere incidence. A slight synergic effect ws observed when coupling the two techniques. Moreover, both techniques reduced the incidence of sour rot, cused by yests nd bcteri. Keywords: Pinot gris, gibberellic cid, lef removl, Botrytis cinere, bunch tightness INTRODUZIONE Negli ultimi nni, gli impinti di cv Pinot grigio sono umentti in vrie zone viticole del fronte di un umentt domnd di vino sul mercto estero. Le condizioni pedoclimtiche del territorio friulno risultno molto fvorevoli l verificrsi di lcune mlttie provocte d funghi, tr le quli v nnovert Botrytis cinere Pers.: Fr. Tr le vrietà coltivte, è proprio il Pinot grigio d essere prticolrmente suscettibile l ptogeno, cus dell compttezz dei grppoli e del limitto spessore dell cuticol degli cini (Mrgoni e Mttedi, 2004; Bocclon et l., 2005; Bottur et l., 2006).

Gli interventi che possono essere messi in tto per l difes d questo temibile fungo vnno dll lott chimic ll gestione gronomic del vigneto. In quest ultimo mbito buoni risultti sono stti ottenuti utilizzndo il dirdmento chimico con cido gibberellico che, fvorendo l borto fiorle, riduce l compttezz del grppolo rendendolo meno suscettibile lle infezioni d prte del ptogeno (Bottur et l., 2003; Bocclon et l., 2005; Stefnelli et l., 2006). Il migliormento del microclim può essere ottenuto nche ttrverso l sfoglitur dell zon dei grppoli (Crvero e Rbino, 2005; Guidoni e Rbino, 2005), soprttutto utilizzndo ttrezzture che sportino i residui di fioritur (Hnni e Pedri, 2003). Sull bse dei primi risultti disponibili in lettertur, negli ultimi nni sono stte intrprese lcune sperimentzioni volte verificre l effetto dell cido gibberellico e dell defoglizione pneumtic sullo sviluppo di B. cinere e sull produzione di uv in termini si quntittivi si qulittivi. MATERIALI E METODI Nel periodo 2003-2007 sono stte effettute lcune prove di sfoglitur meccnic e dirdmento chimico con cido gibberellico (GA) in vigneti di cv Pinot grigio in diverse zone del Venezi Giuli: DOC, DOC Colli Orientli del e DOC. Scopo delle prove è stto l vlutzione dell efficci dei trttmenti, d soli o in combinzione, nel contenimento dell incidenz di botrite e di mrciume cido. L cido gibberellico (Berelex, Syngent) è stto pplicto in diverse epoche dl 30 % l 70 % dell fioritur (BBCH 63-67). Per l sfoglitur meccnic è stt utilizzt un defoglitrice di tipo pneumtico un testt reversibile dell ditt Olmi s.n.c. Per chirezz di esposizione, vengono distinte tre ree territorili nelle quli sono stte effettute le prove: l re 1 ricdente nel comprensorio dell zon DOC, l re 2 in quello DOC Colli Orientli del e l re 3 nel territorio di competenz. Are 1: DOC Nel 2003 il trttmento con GA è stto pplicto in diversi vigneti di cv Pinot grigio llevti Guyot e dislocti in tutto il comprensorio DOC : Frr d, Villnov di Frr, Pieris e Mrino del, in provinci di Gorizi (tbell 1). I trttmenti sono stti effettuti su entrmbi i lti del filre, distribuendo il prodotto sull fsci grppolo I trttmenti sono stti effettuti in due epoche diverse, ovvero in un fse precoce (30-50% dell fioritur; BBCH 63-65) ed in un trdiv (50-70 % fioritur; BBCH 65-67). In tre vigneti è stto pplicto un dosggio di GA pri 9,4 g/h p.., mentre in un qurto ppezzmento sono stti distribuiti 14,1 g/h p.. utilizzndo un tomizztore con un volume d cqu pri 5 hl/h. Nel 2004 è stt effettut un prov con GA (tbell 2) in un vigneto di cv Pinot grigio llevto Guyot e sito nel comune di Cormòns (GO). Lo schem sperimentle h previsto tre tesi con quttro repliche ognun: un testimone non trttto, un trttmento bsso dosggio (9,4 g/h p..) ed uno d lto dosggio (14,1 g/h p..). Il trttmento è stto pplicto con un tomizztore 20 tm e un volume d cqu di 4,2 hl/h. Nello stesso nno è stt effettut un prov di sfoglitur in un vigneto dell zon di Frr d (GO), ponendo confronto l sfoglitur mnule e quell meccnic effettute in due epoche (BBCH 72, bcche più piccole di un grno di pepe, e BBCH 75, bcche dell dimensione di un pisello) con un testimone non sfoglito (tbell 3). Nel 2006 è stt effettut un prov di sfoglitur meccnic e di dirdmento con GA su un vigneto di cv Pinot grigio nel comune di Romns d (GO) e llevto Guyot. È stto 354

predisposto uno schem sperimentle blocchi rndomizzti con 4 tesi e 4 repliche confronto: tesi 1, testimone non trttto; tesi 2, sfoglitur meccnic pneumtic; tesi 3, trttto con GA; tesi 4, trttto con GA e sfoglitur meccnic. Are 2: DOC Colli Orientli del Prllelmente ll prov effettut nell zon DOC, nel 2006 sono stte llestite ltre due prove in due vigneti di cv Pinot grigio dell DOC Colli Orientli del, seguendo il medesimo schem sperimentle. Entrmbi i vigneti erno ubicti tr i comuni di Buttrio e Mnzno, il primo crtterizzto d elevt vigori (COF1), mentre il secondo evidenziv uno sviluppo foglire più limitto (COF2). Are 3: DOC Nel 2007 è stt effettut un prov di sfoglitur e dirdmento chimico con GA in un vigneto di cv Pinot grigio llevto Guyot bilterle ubicto Beno di Codroipo (UD). Anche in questo cso è stto utilizzto lo stesso schem sperimentle illustrto per l prov effettut nell zon DOC. Rilievi effettuti In tutte le prove sono stti vlutti ll rccolt l intensità e l diffusione di botrite e di mrciume cido su 400 grppoli per tesi. L intensità è stt vlutt come percentule medi di ttcco sul totle dei grppoli rilevti. Su un cmpione rppresenttivo di grppoli di ogni tesi sono stti determinti il peso medio del grppolo e dell cino, il numero di cini e l lunghezz del rchide. L compttezz del grppolo è stt definit sull bse del rpporto tr lunghezz del rchide e numero degli cini. Inoltre, è stto prelevto un cmpione di bcche per le nlisi di lbortorio reltive residuo zuccherino (Brix), cidità titolbile (g/l) e ph. L elborzione dei dti è stt effettut utilizzndo l nlisi dell vrinz (Anov) e le medie sono stte seprte medinte il test di Student-Newmnn-Keuls (P<0,05). RISULTATI E DISCUSSIONE Nell regione Venezi Giuli le prime sperimentzioni con GA, effettute nell nno 2003 nell zon DOC vevno lo scopo di verificre l effetto dirdnte di diversi dosggi dell ormone, somministrto in diverse epoche di intervento, su un vitigno prticolrmente sensibile i mrciumi qule il Pinot grigio. I dti reltivi quttro vigneti, riportti in tbell 1, indicno che l effetto del GA è stto tnto più mrcto qunto più elevto è stto il dosggio utilizzto e qunto più precoce er l su ppliczione in cmpo. Sull bse di queste prime evidenze sperimentli, nell nno seguente è stt impostt un prov volt verificre l effetto di diversi dosggi di GA sull compttezz e sui mrciumi del grppolo. Di risultti ottenuti (tbell 2) si osserv come l diffusione e l intensità del mrciume cido sino stti significtivmente ridotti nelle tesi trttte con GA, mentre non è stto possibile vlutre l effetto dell ppliczione di GA sull botrite cus dell scrs incidenz dell mltti. Sono stte evidenzite differenze significtive nche per qunto concerne il peso medio dell cino, più elevto nel cso del trttmento dosggio mggiore. L compttezz del grppolo h mostrto invece un tendenz oppost riducendosi significtivmente ll umentre del dosggio. D questi dti emerge chirmente l effetto dell ormone che fvorendo il dirdmento del grppolo, ne diminuisce l compttezz (Bottur et l., 2003; Mrgoni e Mttedi, 2004), inducendo contempornemente l umento del peso degli cini rimsti. 355

Tbell 1. Effetto dell cido gibberellico (GA) sull riduzione del numero di cini/grppolo, nno 2003; zon DOC Vigneto 1 (epoc precoce, 9,4 g GA/h) Vigneto 2 (epoc precoce, 14,1g GA/h) (BBCH) Numero cini (BBCH) Numero cini Testimone 63-65 131 63-65 101 Trttto GA 63-65 89 b 63-65 62 b Sign. F * * Vigneto 3 (epoc trdiv, 9,4 g GA/h) Vigneto 4 (epoc trdiv, 9,4 g GA/h) (BBCH) Numero cini (BBCH) Numero cini Testimone 65-70 117 65-70 110 Trttto GA 65-70 102 b 65-70 101 Sign. F * * Tbell 2. Effetto di diversi dosggi di cido gibberellico (GA) sullo stto snitrio delle uve e sulle crtteristiche del grppolo, nno 2004, zon DOC (trttmento effettuto il 07/06, BBCH 65) Botrite Mrciume cido Peso medio cino (g) Indice di compttezz Testimone 6,3 0,7 40,0 10,2 1,27 b 10,4 Trttto GA (9,4 g/h) 2,5 0,4 13,8 b 1,5 b 1,38 b 9,2 b Trttto GA (14,1 g/h) 3,8 0,6 8,8 b 0,5 b 1,51 7,7 c Sign. F n.s. n.s. * * * *** Di dti reltivi l confronto tr sfoglitur meccnic e sfoglitur mnule, eseguite llo scopo di migliorre il microclim del grppolo e quindi lo stto snitrio delle uve (tbell 3), si not che gli interventi di tipo meccnico hnno fornito risultti tendenzilmente più soddisfcenti in termini di riduzione dell incidenz di botrite e mrciume cido. I risultti migliori sono stti ottenuti intervenendo precocemente con l defoglitrice di tipo pneumtico. L sfoglitur meccnic h provocto inoltre un riduzione del numero di cini, con un conseguente riduzione, perltro non significtiv, del peso medio del grppolo, come dimostrto d Hnni e Pedri (2003). Negli nni 2006 e 2007 sull bse delle precedenti esperienze in cmpo, si è voluto verificre l effetto congiunto del GA e dell sfoglitur meccnic di tipo pneumtico (tbell 4). Le quttro prove impostte nelle diverse zone DOC hnno mostrto che i trttmenti effettuti hnno tendenzilmente ridotto l incidenz di botrite e mrciume cido. L effetto dell sfoglitur nei confronti dei mrciumi è risultto più blndo nel cso di un vigneto COF2 che presentv un bss vigori In lcuni vigneti l utilizzo delle due tecniche sull stess prcell h vuto un blndo effetto sinergico che perltro non si è significtivmente differenzito d lmeno uno dei due trttmenti pplicti singolrmente. 356

Tbell 3. Effetto dell sfoglitur (meccnic/mnule) sullo stto fitosnitrio delle uve e sul peso medio grppolo, nno 2004, zon DOC Dt sfoglitur BBCH Botrite Mrciume cido Peso medio grppolo (g) Testimone - 33,1 6,7 16,0 4,6 206 Sfoglitur mnule 17/6, 72 18,5 bc 4,4 b 8,5 b 1,8 b 194 Sfoglitur meccnic (pneumtic) 17/6, 72 12,7 c 1,8 b 4,8 b 1,1 b 189 Sfoglitur mnule 24/6, 75 23,8 b 4,1 b 5,8 b 1,0 b 199 Sfoglitur meccnic (d spirzione) 24/6, 75 18,3 bc 3,3 b 5,8 b 1,9 b 192 Sign. F * * * * n.s. Tbell 4. Effetto dell cido gibberellico (GA) e dell sfoglitur meccnic di tipo pneumtico sullo stto snitrio delle uve, nni 2006 e 2007 Botrite intensità Botrite diffusione Testimone 5,0 4,3 12,3 2,5 b 25,0 12,0 30,2 35,8 Testimone sfoglito 2,4 b 1,8 b 6,0 b 0,4 c 17,0 b 8,0 15,0 b 18,6 b Trttto GA 2,3 b 3,3 b 1,3 c 3,2 12 b 13,0 3,3 c 41,2 Trttto GA e sfoglito 1,4 b 1,3 b 0,2 c 0,8 c 8,0 b 6,5 1,5 c 23,0 b Sign. F. ** * *** *** ** n.s. ** ** Mrciume cido intensità Mrciume cido diffusione Testimone 4,4 0 1,8 0 19,0 0 5,6 0 Testimone sfoglito 2,5 b 0 0,5 b 0 11,0 b 0 2,8 b 0 Trttto GA 3,1 b 0 0,1 b 0 11,0 b 0 0,8 b 0 Trttto GA e sfoglito 0,5 b 0 0,1 b 0 4,0 b 0 0,8 b 0 Sign. F. ** n.s. * n.s. ** n.s. ** n.s. Il trttmento con GA e l sfoglitur hnno determinto un significtivo umento del peso medio dell cino nei vigneti COF2 e (figur 1). Di dti concernenti le crtteristiche compositive delle uve ll vendemmi (tbell 5), si not come l ccumulo zuccherino si significtivmente più elevto nell prcell trttt con GA nel vigneto sito 357

nell DOC e nel vigneto COF2 e nell tesi sottopost si trttmento si sfoglitur nel vigneto COF2. Rispetto qunto osservto sul testimone, l cidità totle è significtivmente più ridott nell tesi trttt con GA nelle DOC. Figur 1. Effetto dell cido gibberellico (GA) e dell sfoglitur meccnic di tipo pneumtico sul peso medio cino, nni 2006 e 2007 1,6 testimone testimone sfoglito trttto GA trttto GA e sfoglito peso medio cino (g) 1,4 1,2 1 0,8 0,6 0,4 b b b b b b 0,2 0 2006 COF1 2006 COF2 2006 2007 Tbell 5. Effetto dell cido gibberellico (GA) e dell sfoglitur meccnic di tipo pneumtico sulle crtteristiche compositive delle uve ll rccolt, nni 2006 e 2007 Zuccheri ( Brix) Acidità totle (g/l) ph Testimone 19,6 b 19,9 21,9 cd 7,5 6,1 4,3 b 3,28 3,12 3,34 Testimone sfoglito 20,4 b 20,4 21,0 d 5,6 c 6,3 4,9 3,35 3,11 3,28 Trttto GA 20,6 20,1 23,1 b 5,9 bc 6,1 4,1 b 3,46 3,07 3,42 Trttto GA e sfoglito 19,9 b 20,6 23,0 b 6,6 b 6,5 4,1 b 3,28 3,15 3,42 Sign. F * n.s. ** *** n.s. * n.s. n.s. n.s. CONCLUSIONI Di risultti ottenuti nelle diverse sperimentzioni condotte si può osservre che: 1. l utilizzo dell cido gibberellico nelle prime fsi dell fioritur riduce significtivmente il numero di cini per grppolo, proporzionlmente l dosggio utilizzto; 358

2. l sfoglitur meccnic di tipo pneumtico, sportndo i residui di fioritur dll interno dei grppolini in vi di formzione, tende ridurre l incidenz dei mrciumi del grppolo; 3. l combinzione delle due tecniche in diversi mbienti h mostrto un blnd zione sinergic nei confronti dei mrciumi dell cv Pinot grigio. Entrmbe le tecniche hnno determinto un riduzione del numero di cini per grppolo, che viene compenst d un umento del peso medio cino risultndo in un peso medio grppolo non differente. Anche l grdzione zuccherin risult tendenzilmente umentt seguito dell impiego delle due tecniche; Ringrzimenti Gli utori desiderno ringrzire sentitmente le ziende Colutt Giorgio, Conte d Attimis Mnigo, Ersgricol Sp, I Feudi di Romns, Lorenzon Enzo, Snt Elen, Sgubin Renzo, Tenut Borgo Conventi, Tenut Villnov, Vie di Romns, per l disponibilità dimostrt nell esecuzione delle prove. Inoltre si ringrzino l Agrotecnic Isontin e Polo Pittro per l disponibilità delle mcchine sfoglitici. LAVORI CITATI Bocclon W., Bressn S., Mutton P., 2005. Il dirdmento chimico del Pinot grigio per uve di qulità. Notizirio ERSA, 19 (1), 33-38. Bottur M., Cinelli R., Mrgoni M., Mttedi F., 2003. È possibile il dirdmento chimico in viticoltur? Terr trentin, 49 (3), 37-40. Bottur M., Mrgoni M., Mttedi F., 2006. Protezione integrt contro l muff grigi. Terr trentin, 52 (6), 29-33. Crvero S., Rbino M., 2005. Sfoglitur e botrite, mrciume cido ed ltre lterzioni del grppolo. Informtore Agrrio, 61 (21), 43-44. Guidoni S., Rbino M., 2005. Effetti dell sfoglitur su produzione e composizione dell uv. Informtore Agrrio, 61 (21), 31-36. Hnni E., Pedri U., 2003. Defoglizione pneumtic e principli effetti sul dirdmento del grppolo. Informtore Agrrio, 59 (17), 71-75. Mrgoni M., Mttedi F., 2004. Dirdmento chimico su Pinot grigio per ridurre l compttezz su grppolo. Informtore Agrrio, 60 (19), 71-74. Stefnelli G., Vinzi L., Villni A., Csotti M., 2006. Impiego di cido gibberellico su vite e sviluppo delle infezioni botritiche su grppolo. Notizirio ERSA, 20 (3-4), 40-44. 359