Moderna gestione della chioma in climi freschi per vinificazione frizzante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Moderna gestione della chioma in climi freschi per vinificazione frizzante"

Transcript

1 Workshop Innovtion Tergeo Modern gestione dell chiom in climi freschi per vinificzione frizznte Mtteo Gtti 140 Istituto Cerletti - Coneglino mggio 2016

2 Form d llevmento Puntre l corretto equilibrio vegeto-produttivo Controllo dell res Defoglizioni Il microclim del grppolo Effetti del cmbimento climtico Pottur trdiv Defoglizione trdiv Antitrspirnti Viticoltur di precisione Milestones

3 Effetto dell intensità dell cimtur su Pinot nero Cordone libero Controllo non cimto Cimtur precoce 7 foglie D Poni et l. (2014). Am. J. Enol. Vitic. 65:

4 Defoglizione in pre-fioritur

5 Fsci produttiv in Defoglizione ll invitur DI (A) Fsci produttiv in Dirdmento del grppolo DIR (B) Fsci produttiv in Testimone non trttto Test (C)

6 Gestione dell chiom ed equilibrio vegeto-produttivo Tesi Peso bcc (g) Peso grppolo (g) Grppoli/vit e Res/cepp o (kg) Res/h (t) SF/res (cm 2 /g) DF b 266 d b b DI b 317 c b b DIR b 2.91 c T b 324 b b Signif. ** ** ** ** - ** (A x T) n.s. n.s. n.s. n.s. - ns Riduzione del peso del grppolo in seguito DF Aumento del peso medio dell bcc e del grppolo in seguito DIR -21% -37% D Gtti et l. (2015). Aust. J. Grpe Wine Res. 21,

7 Gestione dell chiom e composizione del mosto di Ortrugo Tesi Solidi solubili (Brix) ph Acidità titolbile (g/l) Acido trtrico (g/l) Acido mlico (g/l) K + DF 21.3 b 3.14 b 5.11 b b 1011 b DI 20.2 c 3.09 b 5.32 b b 949 b DIR b T 19.2 d 3.11 b b Signif. ** ** ** n.s. ** ** (A x T) n.s. ** n.s. n.s. n.s. n.s. Aumento dei solidi solubili conseguito in tutti i trttmenti Effetto microclimtico sull degrdzione dell cido mlico D Gtti et l. (2015). Aust. J. Grpe Wine Res. 65:

8 Gestione dell chiom e Botrytis cinere sul grppolo ll vendemmi Diffusione (%) Dnno(%) c bc b 10 b 0 DF DI DIR T D Gtti et l. (2015). Aust. J. Grpe Wine Res. 21, b

9 RILIEVI TERMOGRAFICI in pre-vendemmi ( ) Tesi Tmed ( C) Tmx ( C) DF 30,9 32,6 b DI 31,2 33,2 DIR 30,8 32,3 b T 30,4 b 31,7 b Signif. ** ** (A x T) n.s. n.s. DF DI T

10 DF DI T 25 Epoc di defoglizione e scottture del grppolo Diffusione (%) b b Dnno(%) c b b c DF DI DIR T

11 DF DI DIR T

12 C-15 C-5 C+5 C+15 C+25 C+35 C+45 C+55 C+65 C+75 C+85 C+95 C+105 C+115 C+125 C+135 Defoglire sul lto meno esposto! Control (testimone non defoglito); ELR (defoglizione precoce); 2,5 Numero di strti fogliri Stndrd (defoglizione preinvitur sul lto meno esposto) 2 1,5 1 Control ELR Stndrd 0,5 0 Grppoli interni (%) Grppoli esterni (%) Grppoli NE exp. (%) Grppoli SW exp. (%) Control 45.0 c ELR c 88.2 b 82.8 b Stndrd 17.5 b 82.5 b 71.0 b 34.9 Sig. ** ** ** **

13 Epoc di pottur PI BBCH 0 19/2/2015 PT BBCH 12 13/4/2015 PMT BBCH 17 29/4/2015 D Gtti et l. (2016). Front. Plnt Sci. 7:659. doi: /fpls

14 28 prile (PMT) PI BBCH SWP 16 PT BBCH LWP 12 VLWP PMT PMT BBCH VLWP 3

15 Fse fenologic gemm (BBCH) Posticipo del germoglimento GIORNI 10 Giorni POTATURA PT DOY 102 ns b b ns ns b b b VLWP PMT ns ns ns ns ns ns b b GG Giorno giulino D Gtti et l. (2016). Front. Plnt Sci. 7:659. doi: /fpls GIORNI 10 Giorni POTATURA PMT DOY 119 PI SWP PT LWP

16 Sviluppo del grppolo (BBCH) Bunch development (BBCH) Inizio mturzione Fioritur 12 foglie 22 giorni b b ns ns ns ns ns b b b c c b c c c ns ns ns ns b b b b b b b b b b b b c c c c c c b b b b b c c c c b c 13 giorni 12 giorni b SWP LWP PT VLWP Giorno DOY - giulino Dy of yer D Gtti et l. (2016). Front. Plnt Sci. 7:659. Sviluppo del grppolo PI PMT 3 giorni

17 Prov in cmpo su Pinot nero Cordone speronto stndrd Cordone speronto primverile

18 (Δ 14 g/l) Posticipo dell mturzione 10 giorni (20 Brix) 14 giorni (20 Brix)

19 Defoglizione trdiv

20 Effetti dell defoglizione trdiv sull superficie foglire e sull compttezz del grppolo SF totle/germ. (cm 2 ) SF princ./germ. (cm 2 ) SF femm./germ. (cm 2 ) Peso bcc (g) Peso grppolo bsle (g) Lung. Rchide (cm) Compttezz grppolo (g/cm) Pre_I % % % Post_I % % % Controllo 4153 b 2608 b b 35.5 Sig. ** ** ns ns ns ** ns Pre_I Post_I Controllo

21 Res, equilibrio vegeto-produttivo e composizione dell uv Peso grppolo (g) Grppoli/Vi te Res/vite (kg) SF/res (cm 2 /g) TSS ( Brix) ph Acidità titolbile (g/l) Acido trtrico (g/l) Acido mlico (g/l) Pre_I b Post_I Controllo b 7.34 b Sig. ns ns ** ** ns ns ns ns ns Pre_I Post_I Controllo

22 GRAZIE PER L ATTENZIONE!

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali

Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Interventi in verde nel vigneto: aspetti fisiologici e colturali Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza Rispetto ambientale Qualità Il vigneto del 2000

Dettagli

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata Comprzione delle performnce di 6 cloni di Gmy d ltitudine elevt 1 / 46 Motivzioni Selezione clonle IAR-4 Lo IAR-4 è stto selezionto in mbiente montno d un prticolre popolzione di mterile stndrd, dll qule

Dettagli

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Mappe di vigore : quale reale significato? Giornata Dimostrativa NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Laboratori partner Stefano Poni CRAST - UCSC

Dettagli

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità

La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Dorgali 25 ottobre 2016 La gestione della potatura secca e verde del Cannonau ai fini dell'ottenimento di prodotti di qualità Luciano De Pau Daniela Satta Servizio Arboricoltura La forma di allevamento

Dettagli

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in :

Cimatura dei germogli. Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Foto Spezia Foto Spezia Cimatura dei germogli Rimozione dell apice vegetativo e di una quota variabile delle foglie sottostanti Modalità e obiettivi differenti in : Fase di allevamento Promuove la crescita

Dettagli

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA

LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA LA GESTIONE DELLA CHIOMA E LA QUALITÀ DELL UVA LA GESTIONE DEL VIGNETO: LA POTATURA SECCA Rosario Di Lorenzo Dipartimento di Colture Arboree Palermo EQUILIBRIO Relazione tra quantità e qualità dell uva

Dettagli

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe

Tecniche innovative per la gestione del vigneto : la defogliazione pre-fioritura e l allevamento a Siepe Tecniche innovtive per l gestione del vigneto : l defoglizione pre-fioritur e l llevmento Siepe Ilri Filippetti e Cesre Intrieri Diprtimento di Colture Aroree Università di Bologn - morfologi del grppolo

Dettagli

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE

Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole IRRIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI AGRARIA Risultati Progetti su irrigazione, olivo, agricoltura biologica e germoplasma orticole RIGAZIONE DELLA VITE NELLE MARCHE Microirrigazione: progetti

Dettagli

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione

Azoto nel mosto: ottimizzazione della concimazione Déprtement fédérl de l'économie, de l formtion et de l recherche DEFR Agroscope nel mosto: ottimizzzione dell concimzione 10 novemre 2017 Correzione del tenore in zoto ssimilile dei mosti In cntin Ammonio

Dettagli

La maturazione del Glera

La maturazione del Glera GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA La maturazione del Glera Dr Patrick Marcuzzo CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 La maturazione inzia con

Dettagli

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto

Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Dipartimento di Scienze della Vita Gestione della chioma: interventi 'multitasking' per ottimizzare la difesa fitosanitaria e l'efficienza del vigneto Cristina Bignami Dipartimento di Scienze della Vita

Dettagli

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto

Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Workshop NutriVigna Strumenti e servizi innovativi per la nutrizione minerale di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast UCSC Laboratori partner

Dettagli

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile La parete vegetativa deve essere verticale e sottile Come impostare la chioma Principi per una chioma ideale La superficie fogliare deve mantenersi sana ed efficiente e con forte sviluppo primaverile;

Dettagli

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Esperienze di potatura in Glera Dott. Luigi Falginella CREA - VIT Susegana, Tv 14 dicembre 2016 14/12/2016 1 INTRODUZIONE

Dettagli

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino

Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva e del vino Accademia Italiana della Vite e del Vino Vicenza - 12 Dicembre 2009 CONSERVAZIONE AMBIENTALE E NATURALITÁ DELLE PRODUZIONI VITIVINICOLE Mantenimento dei caratteri originali del suolo e qualità dell uva

Dettagli

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE

L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE L ASTUZIA DELLA NATURA PER LA DIFESA DELLA VITE 25 FORUM DI MEDICINA VEGETALE BARI 13 DICEMBRE 2013 ANTOINE MARTIN, PHILIPPE PUJOS, FRANCESCO FARABULLINI, MICHELE PIZZI LE AZIENDE SPECIALIZZATA IN LIEVITI

Dettagli

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la

Proseguiamo e concludiamo in questo numero la inserto I PORTINNESTI DELLA VITE / A cura di GIOVANNI NIGRO - Centro Ricerche Produzioni Vegetali e MIRKO MELOTTI - Astra Innovazione e Sviluppo Crpv Proseguiamo e concludiamo in questo numero la panoramica

Dettagli

DIFESA NEI CONFRONTI DI BOTRYTIS CINEREA SU CV PINOT GRIGIO: EFFETTO DELLA SFOGLIATURA E DIRADAMENTO CON ACIDO GIBBERELLICO

DIFESA NEI CONFRONTI DI BOTRYTIS CINEREA SU CV PINOT GRIGIO: EFFETTO DELLA SFOGLIATURA E DIRADAMENTO CON ACIDO GIBBERELLICO ATTI Giornte Fitoptologiche, 2008, 2, 353-359 DIFESA NEI CONFRONTI DI BOTRYTIS CINEREA SU CV PINOT GRIGIO: EFFETTO DELLA SFOGLIATURA E DIRADAMENTO CON ACIDO GIBBERELLICO G. BIGOT 1,2, M. OSTAN 1, M. SANDRA

Dettagli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli

Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Workshop Innovation Tergeo Gestione degli apparati radicali per un uso sostenibile dei suoli Federica Gaiotti 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Gestione sostenibile dei suoli in vigneto?

Dettagli

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector

Nota tecnica UVA DA VINO: Botector Nota tecnica UVA DA VINO: Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola

Dettagli

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche

Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche Variabilità della vigoria in vigneti di diverse aree viticole: cause e possibili soluzioni tecniche G. Allegro, I. Filippetti, G. Valentini Dipartimento di Scienze Agrarie Università di Bologna La relazione

Dettagli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli

VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli VITE: IL FUTUTO E RESISTENTE? Gli aspetti viticoli Aspetti sanitari-fenologici-produttivi Paolo Belvini Lorenzo Dalla Costa - Giovanni Pascarella - Angelo Pizzolato Bruno Zanatta - Jacopo Fogal - Luana

Dettagli

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE

INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE CREA Viticoltura Enologia Laboratorio di Velletri INNOVAZIONE NELLA VINIFICAZIONE DELLE UVE APPASSITE/DISIDRATATE Paolo Pietromarchi 7 Corso di appassimento Scansano (GR) 1 Interventi in vigneto Attitudine

Dettagli

Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva

Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva PROVE CONDOTTE SU PINOT NERO E SANGIOVESE Vite: controllare la maturazione con la potatura tardiva di M. Gatti, T. Frioni, S. Tombesi, A. Palliotti, S. Poni La campagna vitivinicola 17 in molte regioni

Dettagli

GOI: VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO

GOI: VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO TITOLO del PIANO: VALUTAZIONE DI INNOVATIVE STRATEGIE DI ADATTAMENTO IN VIGNETO E IN CANTINA AL MUTATO CONTESTO CLIMATICO VINSACLIMA GOI: VITIVINICOLTURA E CAMBIAMENTO CLIMATICO OBIETTIVO Trasferire alle

Dettagli

Aureobasidium pullulans

Aureobasidium pullulans Bari, 30/09/2016 Aureobasidium pullulans Rolando Del Fabbro Responsabile tecnico Manica spa La Sostanza attiva Due ceppi di Aureobasidium pullulans (DSM 14941 e DSM 14940) È un Eu-Ascomicete caratterizzato

Dettagli

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto

Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Giornata dimostrativa Tecnologie innovative per la fertilizzazione di precisione del vigneto Tecniche di precisione per la fertilizzazione del vigneto Matteo Gatti Crast-UCSC Laboratori partner Imprese

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : USIRIOTO Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove

Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove Progetto regionale Sostanza organica nei terreni Risultati del primo triennio di prove L utilizzo del compost in orticoltura: due esperienze triennali su colture da mercato fresco, industria e fragola

Dettagli

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L.

COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. COMPORTAMENTO FENOLOGICO IN VITIS VINIFERA L. Diego Tomasi D 1, Massimo Gardiman 1, Mirella Giust 1, Lorenzo Corino 2, Alvaro Standardi 3, Maurizio Micheli 3, Generoso De Angelis 4, Giovanni Nieddu 5,

Dettagli

Rifinitura posticipata della potatura invernale

Rifinitura posticipata della potatura invernale Interventi fleibili per contrtre l imptto del globl wrming di Alberto Plliotti1, Stefno Poni2,Orin Silvetroni Rifinitur poticipt dell pottur invernle Uno trumento tecnico innovtivo per il controllo dell

Dettagli

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali

PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali PRATICHE DI GESTIONE SOSTENIBILE DELL INTERFILARE A TUTELA DELLA QUALITA IN VITICOLTURA Presentazione dei risultati finali SOTTOMISURA 16.2 Progetto VELTHA Vite e vino, Eccellenza del Territorio, dell

Dettagli

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli)

Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Veneto Agricoltura Sportello Unico Agricolo di Avepa (Veneto, Bolzano, Trento, Friuli) Gruppo di lavoro interno organizzato dalla Regione Veneto (Direzione agroalimentare) Cantina Soave Giuseppe Rama Cantina

Dettagli

BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO

BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO ZANZOTTI ET AL., BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE, PAG. 1 BIOLOGICO E BIODINAMICO IN SPERIMENTAZIONE PLURIENNALE. AGGIORNAMENTI SU PINOT BIANCO E RIESLING IN TRENTINO Roerto ZANZOTTI,

Dettagli

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura. Cambiamenti climatici in agricoltura, il clima e la viticoltura. il progetto CAMBI.AGRI. Istituto Tecnico Agrario «Carlo Gallini» Voghera PV, 13 marzo 2018 Cambiamenti climatici ed effetti sulla viticoltura.

Dettagli

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove

Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Confronto gestione del vigneto convenzionale, biologica e biodinamica: alcuni risultati dopo 3 anni di prove Mescalchin Enzo Unità Agricoltura Biologica Fondazione Edmund Mach S. Michele all Adige Parcelle

Dettagli

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante.

Indice. Introduzione. Risultati. Scheda agronomica Condizioni meteo Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante. Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Sched gronomic Aziend gricol Cerri, Melegnnello Turno Lodigino (LO) Sched gronomic

Dettagli

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA

GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA GLERA: GLI STUDI DEL CREA PER LA SUA COLTIVAZIONE AGRONOMIA, FISIOLOGIA, GENETICA, DIFESA Effetto del clima sui profili aromatici delle uve Glera e dei vini Prosecco nell'area collinare DOCG Dr. MASSIMILIANO

Dettagli

Esperienze sperimentali in Emilia Romagna sull impiego di fluazinam (ZIGNAL) contro la peronospora del pomodoro

Esperienze sperimentali in Emilia Romagna sull impiego di fluazinam (ZIGNAL) contro la peronospora del pomodoro Version 5.0 Jan 2015 Esperienze sperimentali in Emilia Romagna sull impiego di fluazinam (ZIGNAL) contro la peronospora del pomodoro A.Guarnone CHEMINOVA ITALIA Piacenza-19.02.2015 Zignal introduzione

Dettagli

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare?

Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Come si deve concimare? Quando si deve concimare il vigneto? Quando la naturale fertilità del suolo non è adeguata a sostenere il potenziale vegeto produttivo desiderato.

Dettagli

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Selettività Risultati Efficacia

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Selettività Risultati Efficacia Indice Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Selettività Efficci Loclità Sched gronomic Dt di semin: 20 prile 2018 Ibrido seminto: DEKALB 5830 Densità pinte:

Dettagli

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture

Un preparato basato su proteine naturali idrolizzate controlla l oidio su diverse colture Un preprto sto su proteine nturli idrolizzte controll l oidio su diverse colture Ilri Pertot*, A. Ferrri*, D. Angeli*, Y. Eld** *Fondzione Edmund Mch, Itli **Volcni Center, Isrele ilri.pertot@ism.it Codice

Dettagli

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima

Ottimi risultati con vite a «Siepe» e potatura semiminima UN NUOVO SISTEMA DI ALLEVAMENTO SPERIMENTATO SU SANGIOVESE Ottimi risultti con vite «Siepe» e pottur semiminim L Siepe è semplice d relizzre, consente di ottenere un ottim qulità e un uon produttività

Dettagli

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti

Gli spumanti piemontesi metodo classico. Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti Gli spumanti piemontesi metodo classico Asti 27 Ottobre 2012 ore 9.00 Camera di Commercio di Asti CRA-ENO CENTRO DI RICERCA PER L ENOLOGIA Progetto Tradizione Spumante in Piemonte: verifica di selezioni

Dettagli

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO

LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO PRIN 2003: Fisiologia della Produzione e Tecnologie di Programmazione di Specie Floricole LA COLTIVAZIONE DI ANEMONE, RANUNCOLO E IRIS IN FLOATING SYSTEM PER LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE U.O: Università

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 17 / 2018 del 23 Agosto 2018 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Nota tecnica : Botector

Nota tecnica : Botector Nota tecnica : Botector Antibotritico microbiologico Efficace protezione nei confronti della Botrytis cinerea, indicato per la difesa biologica e per la difesa sostenibile della vite da vino e da tavola,

Dettagli

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU

Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta. Pontecagnano, 22 settembre 2015 Workshop PABIORFRU Ortive a ciclo primaverile-estivo. Rese produttive e qualità dei frutti di melone retato (Cucumis melo L.) allevato sotto tunnel in prove del 2014 e 2015 Luigi Morra del CREA-FRC di Caserta Pontecagnano,

Dettagli

Estratto di castagno Manica

Estratto di castagno Manica Estrtto di cstgno Mnic COMPOSIZIONE: Tnnino: 36% min. FORMULAZIONE: liquid CONFEZIONE: 1-10 L CLASSIFICAZIONE: Corrobornte AMMESSO IN AGRICOLTURA BIO Estrtto di cstgno Mnic Estrtto di cstgno Mnic è un

Dettagli

BANJO è in corso di registrazione (attesa per gennaio 2009) su Vite da vino, Melo e Patata

BANJO è in corso di registrazione (attesa per gennaio 2009) su Vite da vino, Melo e Patata BANJO, a base di fluazinam 500 g/l in sospensione concentrata, è il nuovo fungicida di Makhteshim Agan Italia specifico per il controllo di Botrite della vite da vino, Ticchiolatura del melo e Peronospora

Dettagli

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività

Indice Scheda agronomica Condizioni meteo Introduzione Trattamenti e metodologia Dati applicazioni Flora infestante Efficacia Risultati Selettività Indice Introduzione Sched gronomic Condizioni meteo Trttmenti e metodologi Dti ppliczioni Flor infestnte Risultti Efficci Selettività Sched gronomic Aziend gricol Vlsecchi, Cscin Cvrigone Olmo (LO) Sched

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio

Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Influenza dei fattori nel Vigneto - Distanze di piantagione e casi di studio Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila

Dettagli

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola

Impiego di fitoregolatori su uva da tavola Impiego di fitoregolatori su uva da tavola 14 marzo 2013 Rocco Perniola CRA-Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo Fitoregolatori e Uva da Tavola Interesse scientifico

Dettagli

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018

Giovan Battista Mattii. Ornellaia, 3 ottobre 2018 Giovan Battista Mattii EFFICIENZA FISICA: rappresenta la quota di energia in uscita espressa come frazione dell energia in entrata AGRONOMICA: quota di energia solare immagazzinata dalla fotosintesi in

Dettagli

PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA

PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA Workshop Innovation PROF. ALBERTO PALLIOTTI UNIVERSITA DI PERUGIA Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia MODERNA GESTIONE DELLA CHIOMA IN CLIMI TEMPERATO

Dettagli

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva

Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva Dipartimento federale dell'economia DFE Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil ACW Caratteristiche organolettiche dei vini ottenuti con la tecnica di appassimento dell uva 30 novembre 2012 Ticino,

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE

PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali Università Politecnica delle Marche, Ancona PROVE SPERIMENTALI DI FERTIRRIGAZIONE DELL OLIVO NELLE MARCHE Enrico Maria Lodolini e Davide Neri

Dettagli

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna

Diserbo del mais. Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Diserbo del mais Emanuele Geminiani, Mirco Fabbri Centro di Fitofarmacia DipSA Università di Bologna Influenza di geodisinfestanti distribuiti alla semina sulla selettività di erbicidi di pre-emergenza

Dettagli

EFFETTI DELLA CIMATURA PRECOCE DEI GERMOGLI SU VITI DI PINOT NERO ALLEVATE A CORDONE LIBERO. Introduzione DOCUMENTO TECNICO

EFFETTI DELLA CIMATURA PRECOCE DEI GERMOGLI SU VITI DI PINOT NERO ALLEVATE A CORDONE LIBERO. Introduzione DOCUMENTO TECNICO DOCUMENTO TECNICO *Stefano Poni *Maurizio Zamboni **Patrizio Gasparinetti * Istituto di Frutti-viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza ** Progettonatura, Negrisia (TV) EFFETTI DELLA

Dettagli

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova

Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive. Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova Controllo naturale e lotta integrata ai fitofagi della vite: stato dell'arte e prospettive Carlo Duso Dipartimento DAFNAE, Università di Padova San Pietro di Feletto (TV) 20 febbraio 2013 Il consumo di

Dettagli

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola "Franco Ugo" RELAZIONE FINALE

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI SAVONA Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Franco Ugo RELAZIONE FINALE RELAZIONE FINALE Descrizione sintetica della prova N complessivo delle prove 1 Sito sperimentale Ce.R.S.A.A., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV) Superficie complessivamente interessata dalla prova 50

Dettagli

NUOVE TECNICHE DI INDAGINE MULTISCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ IN VIGNETO

NUOVE TECNICHE DI INDAGINE MULTISCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ IN VIGNETO DI BLASI ET AL., NUOVE TECNICHE DI INDAGINE MULTISCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ IN VIGNETO, PAG.1 NUOVE TECNICHE DI INDAGINE MULTISCALA PER LA VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ IN VIGNETO DI BLASI S. a,

Dettagli

Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione

Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione Influenza dei fattori nel Vigneto: Distanze di piantagione Giancarlo Scalabrelli Problematiche relative alla diversa influenza dei fattori nei vigneti : Effetto della distanza sulla fila casi di studio

Dettagli

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori

Perfectpeel (Seminis) 11/04/2016 in contenitori da 160 fori Pomodoro da industria prova di confronto materiali pacciamanti incolori 0 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili in confronto

Dettagli

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 140 x 70 cm 140 x 80 cm 1 150 x 70 cm 150 x 80 cm 1 160 x 70 cm 160 x 80 cm 1 170 x 70 cm 170 x 80 cm 2 140 x 70 cm 140 x 80 cm 2 150 x 70 cm 150 x 80 cm 2 160 x 70 cm 160 x 80 cm 2 170 x 70 cm 170 x

Dettagli

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano

Convegno IPHEN Fenologia e Assistenza tecnica. 30 Novembre 2007 Milano 30 Novembre 2007 Milano Convegno IPHEN 2007 Fenologia e Assistenza tecnica Davide Bacchiega AGER Sc Agricoltura e Ricerca Via Tucidide, 56-20134 Milano www.agercoop.it - info@agercoop.it Ager s.c. - Agricoltura

Dettagli

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA

DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA' DI VITE VARIETA : CATANESE BIANCA Regione Siciliana ASSESSORATO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA DIPARTIMENTO REGIONALE DELL'AGRICOLTURA DOSSIER: ISCRIZIONE REGISTRO NAZIONALE DELLE VARIETA'

Dettagli

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau relatore Franco FRONTEDDU Dorgali 25 ottobre 2016 Progetto di ricerca N.O.V.E.S. (Nuovi Orientamenti per la Viticoltura ed Enologia Sarda)

Dettagli

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013 Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2013 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura), con differenti film plastici biodegradabili a confronto

Dettagli

Innovazione per la difesa e l'incremento di competitività della viticoltura regionale

Innovazione per la difesa e l'incremento di competitività della viticoltura regionale Innovazione per la difesa e l'incremento di competitività della viticoltura regionale Stefano Poni Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Sostenibili Università cattolica del Sacro Cuore - Piacenza

Dettagli

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto)

U7- Unità di ricerca per lo studio dei sistemi colturali (Metaponto) Effetti dello stress idrico e salino sulla produzione quantiqualitativa di due colture tipiche dell area metapontina ed evoluzione dei parametri fisico-chimici del suolo U7- Unità di ricerca per lo studio

Dettagli

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2012

Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 2012 Melone semiforzato: prova di confronto tra materiali pacciamanti 01 SCOPO DELLA PROVA Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura), con differenti materiali film biodegradabili ( di

Dettagli

4. la sperimentazione

4. la sperimentazione 4. l sperimentzione 65 4. L sperimentzione 4.1 Mterili e Metodi Il territorio dell re DOC Colli Berici è molto esteso, interessndo tutto il comprensorio dei Colli, un fsci pedecollinre e di pinur, oltre

Dettagli

Caratterizzazione secondaria di 20 biotipi di Malvasia coltivati in Sardegna

Caratterizzazione secondaria di 20 biotipi di Malvasia coltivati in Sardegna 6 SIMPOSIO INTERNZIONLE DELLE MLVSIE NEL CINO DEL MEDITERRNEO Caratterizzazione secondaria di 20 biotipi di Malvasia coltivati in Sardegna Luca Mercenaro, Wanda Prota, Gianni Nieddu DIPRTIMENTO DI GRRI,

Dettagli

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio

Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio CARATTERIZZAZIONE DI UN VITIGNO AUTOCTONO LUCANO Guarnaccino, un vitigno per valorizzare il territorio Il Guarnaccino n., iscritto nel Catalogo nazionale delle varietà da vino, va ad arricchire il patrimonio

Dettagli

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n.

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n. Castello Normanno-Svevo Gioia del Colle (BA) Tornata del 12 ottobre 2013 Aspetti viticoli ed enologici del vitigno Primitivo in ambiente caldo arido 1MASI Gianvito, 2TARRICONE Luigi 1CRA - Unità di ricerca

Dettagli

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n.

Gianvito, 2TARRICONE Luigi. - Unità di ricerca per l uva da tavola e la vitivinicoltura in ambiente mediterraneo, Via Casamassima n. Castello Normanno-Svevo Gioia del Colle (BA) Tornata del 12 ottobre 2013 Aspetti viticoli ed enologici del vitigno Primitivo in ambiente caldo arido 1MASI Gianvito, 2TARRICONE Luigi 1CRA - Unità di ricerca

Dettagli

Le alternative BIO in noccioleto

Le alternative BIO in noccioleto Nocciolo. Il punto su cimice sitic, nuovi impinti e tecniche di gestione sso imptto mientle- ASTI 17.03.2017 Le lterntive BIO in noccioleto Gestione meccnic del cotico eroso e dei polloni Mri Corte LE

Dettagli

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico Effetti dell irrigzione sulle crtteristiche qulittive e nutrizionli dei frutti di pesco e susino europeo nell miente del medio-dritico Dott. Frnco Cpocs Dip. SAPROV Are Frutticoltur Università Politecnic

Dettagli

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze

Sfogliatura della vite e le sue conseguenze Département fédéral de l'économie, de la formation et de la recherche DEFR Agroscope Sfogliatura della vite e le sue conseguenze Giornata del Viticoltore 21 novembre 2014 Perché sfogliare? Per garantire

Dettagli

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016

Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2016 Melone prova di confronto materiali pacciamanti 06 Scopo della prova Valutare l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con differenti materiali biodegradabili (tab. ), sulle rese areiche

Dettagli

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana

Tab. 2 Composizione, ph ed Ec della soluzione nutritiva per fertirrigazione distribuita una volta alla settimana Melone prova di confronto materiali pacciamanti 2018 Scopo della prova Valutare in pieno campo, l efficacia della copertura del terreno (pacciamatura) con 5 differenti film plastici biodegradabili (Mater-bi)

Dettagli

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012

CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 1 CONVEGNO TECNICO PESCARA 04-MARZO-2012 DI SEGUITO SONO RIPORTATE ALCUNE PROVE TECNICHE DI UTILIZZO DEI PRODOTTI ICAS ED I LORO CONSEGUENTI RISULTATI 2 SU CRIMSON PER LA COLORAZIONE DEL VIGNETO APPLICAZIONE:

Dettagli

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046

NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 NERO D AVOLA Numero iscrizione registro nazionale delle varietà di vite Codice: 046 Sinonimi: Calabrese dolce, Calavrese d Avola, Calabrese di Vittoria, Niureddu calavrisi. Importanza e diffusione: Il

Dettagli

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali Progetto NOVES La gestione alternativa del suolo in vigneto: opportunità organizzative, riduzione dei costi, fertilità del suolo e vantaggi ambientali. Aspetti economici, viticoli, enologici e sensoriali

Dettagli

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura,

Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo. Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Esperienze con Ethephon su alcune cultivar di melo LAIMBURG Josef Vigl, Centro di Sperimentazione Laimburg, Frutticoltura, Metodologia delle prove di diradamento 1. Scelta degli alberi sperimentali in

Dettagli

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products

CABRIO TOP. Il fungicida polivalente per il controllo. dell oidio e della peronospora della vite. Agricultural Products CABRIO TOP Il fungicida polivalente per il controllo Agricultural Products dell oidio e della peronospora della vite CABRIO TOP Fungicida in corso di registrazione per l impiego su vite e pomodoro. Composizione

Dettagli

BOLLETTINO VITE 2018

BOLLETTINO VITE 2018 BOLLETTINO VITE 2018 AREALI VITIVINICOLI MONITORATI Colli del Trasimeno Colli Perugini Torgiano Montefalco Todi Orvieto Narni 1 Bollettino n 18 / 2018 del 30 Agosto 2018 Areale di riferimento: Orvieto

Dettagli

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico

Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole. Profilo tecnico Pergado: il nuovo antiperonosporico per vite e colture orticole Profilo tecnico PERGADO: una nuova linea di prodotti a base di mandipropamid PERGADO è a base di mandipropamid, una nuova molecola fungicida

Dettagli

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO

Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo. Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Progetto ItaliaEM-DiSTA/Unibo Report 11 Agosto 2011 Prof. Giovanni Dinelli Dott.ssa Sara Bosi Dott. Mattia Accorsi DiSTA-UNIBO Tappeti erbosi ad uso sportivo Obiettivo: Valutare l efficacia dei trattamenti

Dettagli

Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite. Stefano Poni

Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite. Stefano Poni Aspetto fisiologico: il punto di partenza: Se, quando e quanto irrigare la vite Stefano Poni Istituto di Frutti-Viticoltura, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza. Il clima sta cambiando? Geisenheim

Dettagli

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato)

POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2016 (12-01-2016) PROGETTO VITE POTATURA DELLA VITE:- QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2016 (fertilità ottenuta con germogliamento anticipato) Per ottenere

Dettagli

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO

EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO EFFETTI DELLA CONCIMAZIONE ORGANO- MINERALE SUI PARAMETRI VITICOLI ED ENOLOGICI DI CHARDONNAY E NERO DI TROIA IN AMBIENTE CALDO-ARIDO TARRICONE Luigi, DI GENNARO Domenico SURIANO Serafino, MASI Gianvito,

Dettagli

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989.

E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. Chi è Agriproject group srl? E una società di servizio che offre assistenza tecnica alle aziende agricole, dal 1989. 1 La fertilizzazione a base di acido ortosilicico: un esperienza su diverse colture.

Dettagli