REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

Documenti analoghi
T.Col. GArn GRASSO Ing. Alessio

Gen.Isp. Capo G.A. Francesco LANGELLA ARMAEREO

MINISTERO DELLA DIFESA DGAA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA

Il Regolamento ENAC Mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto Stato e Prospettive

ASPETTI REGOLAMENTARI

Stato attuale della normativa italiana per l'utilizzo di velivoli a pilotaggio remoto in ambito professionale. Antonio D Argenio ASSORPAS

Evoluzione del quadro regolamentare

Workshop Prospettive e transizione dal regolamento ENAC mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto al nuovo Regolamento EASA

Sistemi Aerei a Pilotaggio Remoto

31 Corso di Cooperazione Civile Militare. T.Col. Luca COMINI

Prospettive e transizione dal regolamento ENAC mezzi Aerei a Pilotaggio Remoto al nuovo Regolamento EASA

MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA/DNA DIREZIONE ARMAMENTI AERONAUTICI E PER L AERONAVIGABILITA

NUOVI SCENARI, NUOVI STRUMENTI PER L'ASSICURAZIONE DEI RISCHI MARINE & AVIATION

Le Nuove Sfide Aeronautiche: i Droni

le operazioni dei droni in Europa

L altra faccia della frequenza

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Normativa e sviluppi. Milano, 24 Ottobre 2014

Col. Davide SALERNO Director RPA Center of Excellence. Roma, 29 marzo 2017 STATO MAGGIORE AERONAUTICA. Centro di Eccellenza APR

Definizione e incidenza del Wildlife Strike

POLITECNICO DI TORINO ESAME DI STATO PER L ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE INDUSTRIALE. I Sessione Sezione A. Settore industriale

EASA EUROPEAN AVIATION SAFETY AGENCY

Linee Guida per operazioni con Sistema Aeromobile a Pilotaggio Remoto (SAPR) in aree archeologiche

Fondamenti di Aerospaziale

S.A.P.R. Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto. L attuale disciplina e l evoluzione normativa verso una regolamentazione comune europea

LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA CIVILE

DRONI E DIRITTO. di Valentina Luisalba Filippini IMPORTANTE

CESMA Gli Aeromobili a pilotaggio remoto: le nuove frontiere del cielo

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO. Bolzano, 27 Gennaio Carmine Cifaldi Direttore Direzione Regolazione Navigabilità

ELENCO DELLE SPECIFICHE DELLE OPERAZIONI (List of Operations Specifications)

PIAGGIO AEROSPACE P.2HH Remotely Piloted Aerial System. Roma, 2 maggio 2018

Velivoli a pilotaggio remoto: sviluppo storico-tecnologico, applicazioni e prospettive

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI AERONAUTICI DGAA 1/50

DOCUMENTO DI LAVORO Progetto di legge ogg testo a fronte pdl presentato ed emendamenti della Giunta regionale

DISCIPLINARE recante: Modalità di applicazione dell imposta regionale sulle emissioni sonore degli aeromobili civili (IRESA).

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE. Progetto. REGOLAMENTO (UE) n. /2011 DELLA COMMISSIONE

Requisiti di navigabilità, condizioni generali di esercizio e prescrizioni relative alle marcature

ALLEGATO AL PARERE N. 07/2013 DELL'AESA REGOLAMENTO (UE) N.../.. DELLA COMMISSIONE. del XXX

MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Impostazione di un sistema di qualificazione di fornitori di servizi di manutenzione nel comparto della difesa

Lezione 07: Aeromobili e Aeroporti

IL QUADRO NORMATIVO GUARDA ALL EUROPA

Direzione Generale Armamenti Aeronautici U.G.C.T. 3 Ufficio

D-flight Internet Of Drones Environment. .Stefano Giovannini Project Manager DIODE. DIODE project. We straighten the paths.

I BENEFICI DI UN MOTORE ECOLOGICO ED EFFICIENTE

Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici. 2^ PARTE AER.Q-2005 La Responsabilità dei Comandanti dei Reparti

La safety in Manutenzione e Produzione. Ing. Salvatore Bellemo

7 ottobre Presentazione Centro di Addestramento SAPR

Unmanned Systems: potenzialità di impiego in ambito civile

Certificazione e Sorveglianza delle Imprese 1

d-flight e diode: la nuova società e il dimostratore italiani per lo sviluppo e l erogazione dei servizi U-space

SUPPLEMENTO E alla PT AER(EP).P-1-3 Edizione 28/07/2015

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Cosa devi fare per lavorare con un drone in Italia?

Aeronautica Militare

REGOLAMENTO ENAC MEZZI AEREI

GUARDIA DI FINANZA. Il ruolo del Comparto Aeronavale della Guardia di Finanza nelle Maxi Emergenze di Protezione Civile. Cap. pil.

Tiziano Fiorenzani. SAPR: Costi e Vantaggi (?)

DISPENSE CORSO NORMATIVA AERONAUTICA CAPITOLO 3 AMBIENTE NORMATIVO COGENTE - EASA

LO SVILUPPO DEI DRONI CIVILI IN ITALIA NORME MERCATO SOCIETÀ

Introduzione ai SAPR-Droni come Strumenti di lavoro ed aspetti Normativi

WORKING PAPERS II 26 MAGGIO 2006

QUALIFICAZIONE DEL PERSONALE DI VOLO APR

Ingegneria Aeronautica

Corso di PROGETTO GENERALE DEI VELIVOLI STIMA DEI PESI DI UN VELIVOLO. F. Nicolosi

L utilizzo dei SAPR (droni) nelle situazioni emergenziali: Possibili applicazioni ed accenni normativi

RPAS REMOTELY PILOTED AIRCRAFT SYSTEM. Agripolis, 13 Novembre 2014 Federico Conforto (CEO FTO REMOTEFLY)

I droni e la security ferroviaria

L utilizzo dei SAPR (droni) nelle situazioni emergenziali: Possibili applicazioni ed accenni normativi

CERTIFICAZIONE E OMOLOGAZIONE TECNICO OPERATIVA DI FORZA ARMATA

PT - Piano Tariffario 2017

La Runway Safety. Il ruolo dell ENAC. ee-mor: reporting per il R376 FCO, 22 settembre 2017

MINISTERO DELLA DIFESA

REGOLAMENTO MEZZI AEREI A PILOTAGGIO REMOTO

Rilevazione APR e metodologia BIM: sinergie per il settore delle costruzioni

Nimbus S.r.l. Informazioni confidenziali

Aerodinamica, propulsione e strutture (percorso valido anche per il conseguimento del doppio titolo italo-francese o italo-venezuelano)

Assetto regolatorio per operazioni commerciali suborbitali ALESSANDRO CARDI, ENTE NAZIONALE AVIAZIONE CIVILE

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

INDICE SOMMARIO. Introduzione... 1 LE NOZIONI TECNICO-GIURIDICHE DI INCIDENTE AEREO E DI SICUREZZA DEL VOLO

L'analisi annuale della sicurezza presenta le statistiche relative alla sicurezza dell aviazione europea e mondiale

Copyright: Giuseppe Umberto Panetta. Giuseppe Umberto PANETTA 2014

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR

Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Il sistema 118 e la rete clinica

Responsabilità del pilota dei droni

SEPARAZIONE PER TURBOLENZA DI SCIA

pubblicato il 28 ottobre 2011 Il settore dell aviazione civile è oggi caratterizzato dal massimo grado di sicurezza tra i vari sistemi di trasporto.

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEI CAPITOLATI TECNICI PER AEROMOBILI MILITARI

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Gestione faunistica delle aree aeroportuali

APPROCCIO EQUILIBRATO

UFFICIO COORDINAMENTO SERVIZIO AEREO E SOCCORSO AEROPORTUALE Pr. Dirigente Ing. Franco Feliziani

Ordinanza concernente le norme di circolazione per aeromobili


Materia: DIRITTO ED ECONOMIA. Programmazione dei moduli didattici

Transcript:

REGOLAMENTAZIONE & CERTIFICAZIONE DEGLI APR Aspetti Certificativi APR Considerazioni Col. G.A.r.n. Massimo MAROZZO on behalf of: 1

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR CERTIFICAZIONE APR<150KG : SVILUPPI E PROSPETTIVE 2

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR CERTIFICAZIONE APR<150KG : SVILUPPI E PROSPETTIVEI 3

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR «Manned» Aviation «UnManned» Aviation Regulation Max Take Off Weight # Occupant s P Catastrop hic CS- 23 Class I 5670 Kg 9 <10-6 CS- 23 Class II 5670 Kg 9 <10-7 CS- 23 Class III 5670 Kg 9 <10-8 CS- 23 Class IV 8618 Kg 19 <10-9 CS 25 > 8618 Kg > 19 <10-9 4

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR LA DIFFUSIONE DEGLI APR (I PICCOLI APR IN PARTICOLARE) RICHIEDE DI AFFRONTARE ASPETTI CERTIFICATIVI PECULIARI...ALCUNI ESEMPI... PESI DIMENSIONI PRESTAZIONI AUTOMAZIONE AERODINAMICA BIRD STRIKE 5

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR PESI DIMENSIONI PRESTAZIONI AUTOMAZIONE AERODINAMICAI BIRD STRIKEI 6

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR ESTENSIVO RICORSO ALL AUTOMAZIONE INTEGRITA DEL SOFTWARE PESI DIMENSIONI PRESTAZIONI AUTOMAZIONE AERODINAMICA BIRD STRIKE 7

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR PESI DIMENSIONI PRESTAZIONI AUTOMAZIONE AERODINAMICA BIRD STRIKE 8

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR PESI DIMENSIONI PRESTAZIONI AUTOMAZIONE AERODINAMICA BIRD STRIKE 9

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR CERTIFICAZIONE APR<150KG : SVILUPPI E PROSPETTIVE 10

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO «UnManned» Aviation (CIVILE) GOAL BASED L APPROCCIO CERTIFICATIVO (MILITARE) RISK BASED

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO Livelli di sicurezza STANDARD FAA/EASA (CFR/CS) NON- COMPLIANCE Limitazioni Operative/ Spazio Aereo STANDARD ICAO VERIFICA DI RISPONDENZA CERTIFICATO DI TIPO Ammissione alla navigazione aerea Requisito di missione MIL HDBK MIL STD «Tailoring» NON- COMPLIANCE VERIFICA DI RISPONDENZA + VALUTAZIONE DEL RISCHIO Limitazioni CERTIFICATO DI TIPO

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO EASA EASA E.Y13-01: POLICY STATEMENT AIRWORTHINESS CERTIFICATION OF UNMANNED AIRCRAFT SYSTEMS DEFINISCE AREE DI APPLICABILITÁ DEL CORRISPONDENTE STANDARD DI CERTIFICAZIONE «MANNED» (CS- LSA, CS- VLA, CS- 23, CS- 25, CS- 27, CS- 29) CRITERIO: ENERGIA CINETICA (NON MTOW / NUMERO PASSEGGERI!) AREE DI SOVRAPPOSIZIONE IN PARTICOLARE PER I "PICCOLI" APR

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO (EASA) sicurezza dei «terzi» (sorvolati ed altro traffico) 2 Scenari di rischio: LCS Loss of Control Scenario UDS Unpremeditated Descent Scenario Calcolo della Energia cinetica associata ½ m V 2 per 28 tipi di aeromobili m = MTOW Aeroplani: V = 1,3 V s Elicotteri: V = Velocità terminale m = MTOW Aeroplani: V = 1,4 V mo Elicotteri: V = Velocità di autorotazione AREE DI APPLICABILITA DEGLI STANDARD CS- XX

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO Esempio: Predator A MTOM 855Kg V s = 56kts = 28,8 m/s => E = 0,023 (EASA)

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO Esempio: Predator A MTOM 855Kg V s = 120Kts = 61,8 m/s => E = 0,0046 (EASA)

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO EASA 2015: EASA CONCEPT OF OPERATIONS FOR DRONES: A RISK BASED APPROACH TO REGULATION OF UNMANNED AIRCRAFT CREARE UN SISTEMA NORMATIVO PROGRESSIVO RISK BASED SOSTENIBILE (PMI) 3 CATEGORIE. OPEN SPECIFIC CERTIFIED DEFINITE IN BASE ALL IMPIEGO

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO LA CERTIFICAZIONE MILITARE. PROFILI DI MISSIONE E DI IMPIEGO DIVERSIFICATI CONDIZIONI OPERATIVE ESTREME EQUIPAGGIAMENTI PECULIARI HANDLING QUALITY GUERRA ELETTRONICA EJECTION SYSTEMS VISORI NOTTURNI RIFORNIMENTO IN VOLO PISTE SEMIPREPARATE...ecc... L APPROCCIO CERTIFICATIVO MILITARE RISK BASED "TAILORING" DEI REQUISITI REQUISITO DI MISSIONE SI ADATTA BENE AL "MONDO" APR

L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO STANAG 4671 regolamentazione per APR con MTOW > 150 Kg e < 20000Kg Ed. 1 Marzo 2009 Attualmente Ed. 3 in fase di ratifica STANAG 4703 regolamentazione per APR con MTOW < 150kg "tailoring" dei requisiti in funzione dell impiego (Design Usage Spectrum) Limite inferiore energia 66J Il requisito di safety definito in funzione del MTOW

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR CERTIFICAZIONE APR<150KG : SVILUPPI E PROSPETTIVE 20

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR LA CLASSIFICAZIONE AEROMOBILI MANNED COME E STRUTTURATA: CLASS (CARATTERISTICHE FISICHE, PROPULSIONE, SOSTENTAZIONE, ) CATEGORY (PESO, NR. PASSEGGERI, MANOVRABILITA, NR./TIPO MOTORI, TIPO DI IMPIEGO) COME E UTILIZZATA: RAGGRUPPA AEROMOBILI CON PROFILI DI RISCHIO SIMILE; LA CERTIFICAZIONE E DIVERSIFICATA IN FUNZIONE DELLA CLASSE/CATEGORIA CFR14 CLASS: Airplane Rotorcraft Glider Balloon Landplane Seaplane CFR14 CATEGORY: Acrobatic Normal Utility Commuter Transport Restricted A differenza delle Classi, difficile applicazione delle Categorie per gli APR

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR I PIU COMUNI METODI DI CLASSIFICAZIONE DEGLI APR SONO BASATI SU UNO, DUE O TRE PARAMETRI: 3 1 Peso Complessità Configuraz. (nr. e tipo motori) Peso, Quota, Autonomia Peso, Energia cinetica, Autonomia Peso, Quota, Tipo di Applicazione Peso, Quota, Velocità 2 Peso, Velocità Peso, tipo applicazione Peso, Autonomia Spazio aereo (segregato, non segregato) e area sorvolata Energia cinetica, area sorvolata Energia cinetica, autonomia Energia cinetica, severità failure IL PESO, L ENERGIA CINETICA SONO I PARAMETRI USATI PREVALENTEMENTE GRAN PARTE DELLE CLASSIFICAZIONI INCLUDONO ASPETTI OPERATIVI (AREA DI OPERAZIONI)

STANAG 4703: IL LIMITE DI ENERGIA CINETICA (66J) W = 70 Kg D = 1 cm E = 66,6 J

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR 1-2 kg 20-25 kg 150 kg 500-600 kg MICRO MINI LIGHT/SMALL TACTICAL STRATEGIC Peso/Dimensione Tipo di missione LIMITI DEL TRADIZIONALE CRITERIO DI CLASSIFICAZIONE AI FINI DELL AERONAVIGABILIT A

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR (DAAA): SEPARARE LA CLASSIFICAZIONE DI TIPO OPERATIVO DA QUELLA DI CERTIFICAZIONE Airworthiness Base di Certificazione 150 Kg (?) Ala Fissa STANAG 4703 STANAG 4671 Ala Rotante STANAG 4702 STANAG 4638 Operational

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR DAAA AER(EP).P-6 (Ediz 2012) Cumulative Probability Catastrophic [/flh] 0,1 1 10 100 1000 10000 100000 1,E-03 (15;;1E-4) 1,E-04 0,0015 / MTOW (750;;1E-5) 1,E-05 (150;;1E-5) 0,0813 / (MTOW) 1,36 1,E-06 (4000;;1E-6) MICRO MINI LIGHT TACTICAL STRATEGIC 1,E-07 Maximum Take-Off Weight [kg] 15 KG 4000 KG PROGRESSIVIT A DEL REQUISITO DI SAFETY LE SOGLIE (15Kg, 4000Kg) DEI REQUISITI DI SAFETY SONO DETERMINATE IN FUNZIONE DEL MTOW IN BASE A CONSIDERAZIONI SUL RISCHIO (ENERGIA IMPATTO, POTENZIALE, ECC)

IL PROBLEMA CERTIFICATIVO DEGLI APR L APPROCCIO CERTIFICATIVO CIVILE E MILITARE A CONFRONTO LA CLASSIFICAZIONE DEGLI APR CERTIFICAZIONE APR<150KG : SVILUPPI E PROSPETTIVE 27

CERTIFICAZIONE APR<150KG : SVILUPPI E PROSPETTIVE IMPIEGO OPERATIVO PROPORZIONALITA DEI REQUISITI RISK BASED APPROACH FLESSIBILITA («TAILORING») SI NOTA UNA TENDENZA DEGLI APPROCCI CERTIFICATIVI CIVILI E MILITARI A CONVERGERE VERSO UN COMUNE METODO DI CERTIFICAZIONE

CERTIFICAZIONE APR<150KG : SVILUPPI E PROSPETTIVE (DAAA) METODO QUALITATIVO/QUANTITATIVO PER LA SCELTA DEL TIPO DI CERTIFICAZIONE INTEGRITA DEL DESIGN DESIGN ORGANIZATION STABILITY & CONTROL PROPULSIONE SW HMI STRUTTURA.. D E S I G N RISCHIO PER I TERZI DENSITA POPOLAZIONE IMPIEGO SPAZIO AEREO

CONCLUSIONI... GLI APR PRESENTANO ASPETTI PECULIARI PER LA NORMATIVA E LA CERTIFICAZIONE GRANDE "FERMENTO" NEL SETTORE MILITARE E CIVILE NELLA NORMAZIONE/CERTIFICAZIONE I PICCOLI APR IN PARTICOLARE RICHIEDONO UN APPROCCIO INNOVATIVO E NON TRADIZIONALE SI EVIDENZIA UNA SOSTANZIALE CONVERGENZA DELLA CERTIFICAZIONE CIVILE E MILITARE VERSO CRITERI COMUNI 30