Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione. Lessico. Meses y estacion es. Paises y nacionali dades

Documenti analoghi
Allegato 1 E CURRICOLO VERTICALE DI FRANCESE SC. SECONDARIA Ascolto

LINGUA SPAGNOLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

CURRICOLO DISCIPLINARE INGLESE Classi prime

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Curriculo Verticale I.C. Artena

ISTITUTO SCOLASTICO NAZARETH Via Cola di Rienzo Roma PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

CURRICOLO DI FRANCESE CLASSE I. apprendimento Ascolto. Ascolto. espressioni e frasi di uso

Nome: supplente Sara Riva (titolare: Lara Gilardi) La disciplina all interno del processo di formazione previsto dalle finalità della scuola:

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

COMPETENZA CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE LINGUA INGLESE

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

Ascolto (comprensione orale)

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 2 ^ FRANCESE

LIVELLO DI APPRENDIMENTO ASCOLTO Livello intermedio

ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO PROGETTAZIONE ANNUALE: SECONDA LINGUA COMUNITARIA (SPAGNOLO) CLASSE I

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

COMUNICARE NELLA LINGUA STRANIERA

Competenza: COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

Istituto Comprensivo VIA BOCCIONI Scuola Secondaria di 1 Grado Ippolito Nievo Programmazione annuale di Lingua Spagnola a.s.

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

INGLESE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Curricolo disciplinare 2016/2017

I.C. don Milani- Vimercate

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico: Docente: Guillenea Hidalgo Maria Teresa Classe: 1AL

SCHEDA DISCIPLINARE. Docente: Prof. SALVATORE LIZZIO Materia: Lingua e Civiltà Spagnola Classe: II B ITC Anno Scolastico: 2014/2015

Abilità Obiettivi d apprendimento Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Garcia

CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE CURRICOLO VERTICALE TRAGUARDI FORMATIVI PRIMO CICLO SCUOLA DELL ISTRUZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Istituto Comprensivo di Pralboino CURRICOLO VERTICALE

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2013/ 2014

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua Izarbe Tutor

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

Programmazione Annuale

LINGUA INGLESE CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. PARLATO Produzione e interazione orale. ASCOLTO Comprensione orale

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo della competenza alla fine della scuola dell infanzia

Seconda Lingua Comunitaria (Francese Spagnolo) Classe seconda secondaria

2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO

LINGUA FRANCESE. Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado:

C U R R I C O L O D I F R A N C E S E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 1^ FRANCESE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. LINGUA TEDESCA Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

DISCIPLINA : 2^ LINGUA COMUNITARIA TEDESCO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Dal mese di ottobre, per un ore a settimana, partecipa alle lezioni l assistente di lingua prof. ssa Marcela Gargia

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE PRIMA

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano, pronunciati chiaramente e relativi a se stesso, ai compagni, alla famiglia.

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

AREA LINGUISTICA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSE 3 ^ FRANCESE

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

INDIRIZZO LICEO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Data di presentazione 18/12/2015

CLASSE IV -UNITA DI APPRENDIMENTO N 1 ASSE DEI LINGUAGGI VERBALI (Italiano, Inglese, Francese) TITOLO I like English

LE COMPETENZE CHIAVE PER L APPRENDIMENTO PERMANENTE

CURRICULUM SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO FRANCESE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

CURRICOLO SECONDA LINGUA STRANIERA SPAGNOLO. Scuola Secondaria di primo grado Classe seconda

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI TERZE - SECONDARIA. anno scolastico 2016/2017

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

DISCIPLINA : SECONDA LINGUA COMUNITARIA SPAGNOLO : CLASSE PRIMA SEC. 1 GR

Curricolo Inglese a.s

Curricola verticale di INGLESE

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA STRANIERA SPAGNOLO (indirizzo linguistico) CLASSE: PRIMA (sezione D)

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE I LINGUE STRANIERE (INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA)

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE TERZA

Anno Scolastico ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. QUERINI Via Catalani, Venezia-Mestre

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Competenza chiave europea Comunicazione nelle lingue straniere

CURRICOLO DI LINGUA SPAGNOLA - CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO - Anno scolastico

Forme linguistiche semplici necessarie per sensibilizzare alla lingua: comandi, istruzioni, filastrocche, canzoni, brevi storie

CURRICOLO VERTICALE LINGUE COMUNITARIE * INGLESE - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: LINGUE STRANIERE DISCIPLINE CONCORRENTI: tutte

Ripetizione delle. secondo volume. visione di un episodio del video online;

Transcript:

SCUOLA SECONDARIA I GRADO Dalle competenze chiave e dalle Indicazioni nazionali al curricolo della seconda lingua comunitaria: spagnolo Comunicazione nella madrelingua Imparare ad imparare Comunicazione nelle lingue straniere Competenze sociali e civiche Competenza matematica e in campo scientifico e tecnologico Spirito di iniziativa e imprenditorialità Competenza digitale Consapevolezza ed espressione culturale CLASSE PRIMA Scuola Secondaria I grado Traguardi di competenza tratti dalle Indicazioni nazionali L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti relativi alla quotidianità. Lessico Números La familia comidas y los alimentos deportes Días de la semana colores La casa La rutina diaria Meses y estacion es animales colegio medios de transport Paises y nacionali dades descripci ones Activida des de tiempo libre -total physical response Tests basati su tecniche di completamento, abbinamento, vero/falso e scelta multipla.

e Riflessioneesullllsellinuus género y la formación del femenino Pronombres personales sujeto y reflexivos Algunas diferencias entre ser y estar demonstrati vos Algunos indefinidos Pronombres complement os Formación del plural Presente de indicativo de los verbos regulares interrogativ os Preposicion es: a, en, de, con. Muy - mucho Presente indicativo de los verbos irregulares artículos Verbos ser, tener e ir adjetivos posesivos Hay está/están Verbos pronominale s (gustar...) Funzioniecomunicstive Deletrear las palabras Presentar y responder Saludar y despedirse Dar y pedir información personal

Describir personas y animales Hablar de la existencia y la ubicación Hablar de gustos y preferencias Hablar de la frecuencia Hablar de la hora Hablar de la utilidad de las cosas Hablar de acuerdo y desacuerdo Ordenar las acciones Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente in modo semplice ambiente. Parlato (produzione ed interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate. Riferire semplici informazioni afferenti alla propria quotidianità. Interagire in modo elementare e comprensibile utilizzando frasi standard relative ad argomenti noti e personali. -lezione partecipata -lavoro di gruppo e a coppie -role playing - Scambi orali con compagni o insegnante partendo da una situazione data con uso di lessico, funzioni e strutture appropriate e corrette - Descrizione di immagini note Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. Legge brevi e semplici testi con tecniche adeguate allo scopo. Lettura (comprensione scritta) Leggere ed individuare informazioni esplicite in brevi testi di uso quotidiano. -lavoro di gruppo e a coppie -Tests basati su tecniche di completamento, abbinamento, vero/falso, scelta multipla -Compito autentico (corrispondenza) Descrive per iscritto, in modo semplice, ambiente Scrittura (produzione scritta) Scrivere messaggi e testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze in modo comprensibile -lavoro di gruppo e a coppie -esecuzione di attività autentica Test basati su attività di -completamento -ricerca e correzione dell'errore -esercizi di trasformazione -traduzione elementare dall'italiano -composizione su traccia su argomenti di vita quotidiana -compito autentico(corrispodenza)

Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento Osservare la struttura delle frasi per dedurre semplici regole grammaticali Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti ed usi legati a lingue diverse. Riconoscere i propri errori e utilizzare questa analisi per creare strategie di apprendimento efficace. : Riflessioni sulla lingua/funzioni -conversazione guidata Produzione di mappe che evidenzino le principali strutture grammaticali e le loro differenze dalla lingua italiana - - Produzione di elenchi dei propri errori CLASSE SECONDA Scuola Secondaria I grado Traguardi di competenza tratti dalle Indicazioni nazionali L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Lessico La ciudad vacaciones ordenador accidentes geográficos viajes Partes del cuerpo tiempo atmosférico La ropa y los complement os tiendas -total physical response Tests basati su tecniche di completamento, abbinamento, vero/falso e scelta multipla.

Libros y películas La mesa restaurante Riflessioneesullllsellinuus Repaso de las irregularida des de presente La expresión de futuro Estructuras comparativa s Pronombres complement os combinados Verbos de obligación (tener que /hay que + infinitivo) pretérito imperfecto pretérito perfecto preposicione s por y para Estar +gerundio Posesivos: formas tónicas Imperativo afirmativo pretérito indefinido Funzioniecomunicstive Pedir y dar información en la calle Hablar de las acciones presentes Hablar de planes y proyectos futuros Hablar de acciones habituales pasadas Hablar del pasado en relación con el presente Comprar en una tienda Organizar un encuentro Expresar obligación Hablar del tiempo atmosférico Describir cómo vamos vestidos Describir en el pasado Dar consejos e instrucciones Proponer una actividad Hablar del pasado sin relación con el

Comer en un restaurante presente Dar una noticia y reaccionar Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente in modo semplice ambiente. Parlato (produzione ed interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate. Riferire semplici informazioni afferenti alla propria quotidianità. Interagire in modo elementare e comprensibile in situazioni quotidiane e prevedibili. - lavoro a coppie o in gruppo -role-playing -attività autentica - Scambi orali con compagni o insegnante partendo da una situazione data - Descrizione di immagini note -Semplici narrazioni su argomenti noti -compito comunicativo autentico Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Lettura (comprensione scritta) Comprendere informazioni specifiche su testi semplici di contenuto familiare e di tipo concreto -lavoro a coppie o in gruppo -attività autentica -Tests basati su tecniche di riempimento, abbinamento, vero-falso, scelta multipla -Compito autentico Descrive per iscritto, in modo semplice, ambiente Scrittura (produzione scritta) Rispondere a semplici domande relative a testi letti. Raccontare per iscritto esperienze personali avvalendosi di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. -lavoro a coppie o in gruppo -esecuzione di attività autentica Test basati su attività di -riempimento -ricerca e correzione dell'errore -esercizi di trasformazione -traduzione dall'italiano di frasi dai contenuti noti -composizione da traccia o composizione autonoma di brevi messaggi/ -descrizioni/elementari resoconti di vita quotidiana -compito autentico (corrispondenza) Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri Riflessione sulla lingua e sull'apprendimento Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. : Riflessioni sulla lingua, Funzioni -conversazione guidata -problem-solving -Produzione di mappe che evidenzino le principali strutture grammaticali e le loro differenze dalla lingua italiana -Produzione di elenchi dei propri errori

delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare Osservare la struttura delle frasi per dedurre semplici regole grammaticali Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti ed usi legati a lingue diverse. Riconoscere i propri errori e utilizzare questa analisi per creare strategie di apprendimento efficace. CLASSE TERZA Scuola Secondaria I grado Traguardi di competenza tratti dalle Indicazioni nazionali L alunno comprende brevi messaggi orali relativi ad ambiti familiari. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Metodologie Verifica e valutazione Ascolto (comprensione orale) Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di brevi messaggi orali in cui si parla di argomenti conosciuti. Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso generale. Lessico teléfono correo La música profesiones estados de ánimo medio ambiente valores animales sueños -total physical response - CLIL Tests basati su tecniche di completamento, abbinamento, vero/falso e scelta multipla. - Questionari con domande aperte Riflessioneesullllsellinuus Repaso tiempos pasados condicional pretérito pluscuamper fecto presente de subjuntivo futuro indicativo imperativo negativo

Funzioniecomunicstive Hablar por teléfono Hablar correctamente del pasado Estructurar un relato Hablar del futuro Conceder y denegar permiso Escribir una carta Hablar de causa y efecto Hablar de la profesión Pedir y dar consejos Opinar y hacer valoraciones Comunica oralmente in attività che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Descrive oralmente in modo semplice ambiente. Parlato (produzione ed interazione orale) Descrivere persone, luoghi e oggetti utilizzando parole e frasi già incontrate. Riferire semplici informazioni afferenti al proprio vissuto o ad argomenti noti. Interagire in modo comprensibile in situazioni quotidiane e prevedibili utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione -lavoro in coppia o in gruppo -role-playing -attività autentica -CLIL - Scambi orali con compagni o insegnante partendo da una situazione data - Descrizione di immagini note -Semplici narrazioni su argomenti noti -compito comunicativo autentico (comunicazioni via skype) Legge semplici testi con diverse strategie adeguate allo scopo. Lettura (comprensione scritta) Leggere testi semplici di contenuto familiare, materiali reali e brevi brani con contenuti di studio di altre discipline e trovare informazioni specifiche. -lavoro in coppia o in gruppo -attività autentica -CLIL -Tests basati su tecniche riempimento, vero/falso, scelta multipla -Compito autentico Descrive per iscritto, in modo semplice, ambiente Scrittura (produzione scritta) Produrre risposte a questionari. Scrivere testi brevi e semplici per raccontare le proprie esperienze. -lavoro a coppie o in gruppo -esecuzione di attività autentica Test basati su attività di -riempimento -esercizi di trasformazione -traduzione elementare dall'italiano

Scrivere brevi lettere personali adeguate al destinatario che si avvalgano di lessico sostanzialmente appropriato e di sintassi elementare. -composizione di dialoghi /lettere su traccia -produzione di risposte a questionari -Compiti di realtà: produzione di lettere/mail da inviare a coetanei stranieri, produzione di articoli da postare sul sito etwinning Chiede spiegazioni, svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. Stabilisce relazioni tra semplici elementi linguistico-comunicativi e culturali propri delle lingue di studio. Confronta i risultati conseguiti in lingue diverse e le strategie utilizzate per imparare Riflessione sulla lingua, sull'apprendimento e sulla civiltà ispanica. Osservare le parole nei contesti d'uso e rilevare le eventuali variazioni di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative. Confrontare parole e strutture relative a codici verbali diversi. Rilevare semplici analogie o differenze tra comportamenti e usi legati a lingue diverse. Riconoscere i propri errori e utilizzare questa analisi per creare strategie di apprendimento efficace. Confrontare abitudini, usanze del paese di origine con quelle del mondo ispanico, apprezzando le differenze e le peculiarità, riconoscendole come momento di arricchimento personale Riflessioni sulla lingua/funzioni -conversazione guidata -brain-storming -problem-solving -lavoro di gruppo -Produzione di mappe che evidenzino le principali strutture grammaticali e le loro differenze dalla lingua italiana -Produzione di elenchi dei propri errori