PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE

Documenti analoghi
PRONTI,INFANZIA VIA!

Progetto di screening sui prerequisiti

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

SETTIMANA DELLA DISLESSIA

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO

Diagnosi.

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

A.A. 2016/2017 ELENCO CORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR RIVOLTI AGLI INSEGNANTI

Stato di Integrazione degli alunni con BES nelle scuole del territorio

Linee Guida della Regione Toscana sui DSAp: individuazione precoce dei casi a rischio

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

Allegato A5 - OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

ALLEGATO _A5_ Dgr n. del pag. 1/7

IL MONDO DELLE PAROLE

Allegato A.5 Griglia di osservazione sistematica per l identificazione precoce di indicatori di rischio di DSA nella scuola dell infanzia

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI INDIVIDUAZIONE E INTERVENTO SU ALUNNI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

LABORATORIO DEI PREREQUISITI DI LETTO-SCRITTURA E CALCOLO BAMBINI DI 5 ANNI DI TUTTE LE SEZIONI DELL ISTITUTO

COSTRUIRE APPRENDIMENTI SIGNIFICATIVI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. dott.ssa Damian Elisa, logopedista

DSA IDENTIFICAZIONE PRECOCE SCREENING NELLA SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

La scuola come laboratorio permanente e come luogo privilegiato per conoscere amici e dove imparare diventa un gioco

Integrazione scolastica degli alunni con disabilità PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

DAL PROTOCOLLO REGIONALE ALL AZIONE SCOLASTICA PROGETTO DI RETE DEL CTI DI BADIA POLESINE INDIVIDUAZIONE PRECOCE

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

PIANO EDUCATIVO-DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO. Scuola Secondaria Statale di 1 Grado G. BOVIO- FOGGIA Anno scolastico

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (Lista di elementi da considerare come guida minima)

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Attività di identificazione precoce di difficoltà di apprendimento nella letto-scrittura

Piano Educativo Individualizzato

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

C.T.I. - Centro Territoriale per l Inclusione di Feltre SCUOLA 5-6. PREVENZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO ricerca - azione

TVIC REGISTRO PROTOCOLLO /10/ A36 - Attività medico - U

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Allegato 2 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (PRIMARIA)

Data e orario Contenuti Relatori/ Soggetti coinvolti H 3

PROGETTO PER LA RILEVAZIONE PRECOCE E L INTERVENTO EFFICACE NELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO SCRITTURA

Istituzione scolastica San Francesco a. s

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO INFANZIA

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

DAI SEGNALI DI ALLARME ALL INDIVIDUAZIONE DELLE DIFFICOLTA AREA MATEMATICA

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

. RETE ISTITUTI SCOLASTICI del VALDARNO PROGETTO SCREENING DSA VALDARNO

Centro Interuniversitario Istituto di Ricerca sulla Dislessia Evolutiva IRIDE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

SCHEDA DI 1 INVIO Scuola Primaria

L individuazione precoce del rischio di DSA nella scuola dell Infanzia

Scuola dell'infanzia, linguaggio e fattori protettivi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

Calendario degli incontri. Le lezioni avranno luogo presso l aula X (secondo piano) del Dipartimento di psicologia, Via dei Marsi 78.

PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. per l anno scolastico 2010/2011. Classe

LA PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTÁ DI APPRENDIMENTO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE STUDENTI - AREA POST-LAUREAM

Normativa DSA e BES il ruolo della Scuola dell Infanzia. Elena Dal Pio Luogo

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MONTALTO DI CASTRO PIANO DI MIGLIORAMENTO 2017/2018

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento - DSA 2^ edizione 50 crediti ECM

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

CLASSE 1^ DELLA SCUOLA PRIMARIA ALUNNO SCUOLA INTERVENTO MIRATO MODALITÀ STRUMENTI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P.E.I. Scuola Primaria

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

Campagnoli Mila (a cura di) Star bene a scuola Laboratorio di letto-scrittura Scuole elementari del III Circolo di Carpi 2000/2001.

Allegato A5 OSSERVAZIONI SISTEMATICHE DI RILEVAZIONE PRECOCE E ATTIVITA DI RECUPERO MIRATO (CLASSE 1^ SCUOLA PRIMARIA)

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

PROFILO DINAMICO FUNZIONALE PDF ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO C.N.C. COLOMBO. Anno scolastico 2016/2017

DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) La legge 170/2010 Il DM 12 luglio 2011 e Linee Guida

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

FRANCESCO GIORDANI PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE. Anno scolastico 2015/2016. classe: Sez.

I.C. KAROL WOJTYLA Via Concesio n ROMA Scuola A.S.!!!!

Istituto Tecnico Industriale Statale Antonio Monaco di Cosenza

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

AREA MOTORIO-PRASSICA

OSSERVARE per PROGETTARE

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

Individuazione precoce alunni con DSA. Azioni provinciali.

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Cognome Nome

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Piano di Miglioramento

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO EUROPA FAENZA SCUOLE PRIMARIE Don Milani e T. Gulli a.s. 2017/2018 Referenti : SARNERI CLAUDIA,TRONCONI SARA PREMESSA PROGETTO DI PREVENZIONE DELLE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO I CARE Gli apprendimenti scolastici fin dalle prime classi richiedono l integrazione di numerose funzioni cognitive e percettivo-motorie: visione, udito, motricità, lateralizzazione, memoria, elaborazione delle informazioni, processi associativi, ecc Nei casi in cui il rendimento scolastico sia deficitario, si può presumere che si possa trattare di difficoltà che riguardano specificatamente le capacità di apprendimento e non semplicemente di poca e inefficace applicazione allo studio. Tali difficoltà rappresentano un fattore di rischio primario per la dispersione scolastica e possono incidere complessivamente sul ben-essere della persona comportando, quindi, non solo uno svantaggio scolastico, ma anche ripercussioni sullo sviluppo emotivo e sociale del bambino, la perdita dell autostima e della motivazione ad apprendere. E ormai un dato acquisito scientificamente l importanza di rilevare precocemente e tempestivamente la mancata acquisizione di specifiche abilità di base e dei pre-requisiti, al fine di predisporre adeguate strategie di intervento con lo scopo di limitare lo strutturarsi di difficoltà di apprendimento nella scuola primaria e secondaria. IL CONTESTO La scuola dell infanzia rappresenta il primo passo per cogliere le modalità di espressione delle difficoltà di apprendimento; è importante identificare precocemente le possibili difficoltà di apprendimento per la progettazione di interventi educativi e didattici strettamente legati alle problematiche individuali. Il lavoro degli insegnanti di scuola dell infanzia permette di raggiungere i prerequisiti dell apprendimento della letto scrittura: prerequisiti cognitivi di tipo generale come orientamento spazio temporale, lateralizzazione, sintesi uditiva e linguistici come memoria verbale, abilità sintattiche, consapevolezza fonologica. E pertanto fondamentale l osservazione sistematica portata avanti con professionalità dai docenti, che devono tener monitorate le abilità relative alle aree psicomotoria, linguistica, dell intelligenza numerica, attentivo-mnestica, dell autonomia e relazionale. (Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con DSA, allegate al DM 12/07/11) Nella scuola primaria il bambino si avvia al processo di apprendimento della letto-scrittura, è quindi importante sapere individuare i processi che caratterizzano queste acquisizioni e le eventuali problematiche quali: disgrafia, disortografia, dislessia, discalculia con un accurata formazione pedagogico-didattica.

Gli insegnanti, grazie alla relazione quotidiana con i bambini, sono in una posizione privilegiata per poterli osservare, sia perché li conoscono, sia perché gli alunni non sono portati ad alterare il loro comportamento normale e spontaneo. L ambiente scolastico, inoltre, appare particolarmente adatto per le possibilità che offre di poter programmare e svolgere attività che evidenziano e potenziano le capacità dei bambini. I PUNTI DI DEBOLEZZA I bambini a rischio, sono quelli con maggiori probabilità d incontrare difficoltà nell acquisizione degli apprendimenti scolastici di lettura, scrittura e calcolo. Prima vengono attivati un osservazione mirata ed un eventuale intervento, maggiori sono le possibilità di recupero in virtù della più elevata plasticità del sistema nervoso. Talvolta i livelli di prevenzione sono spostati anagraficamente troppo in alto e le successive azioni di recupero non sono attivate con sufficiente celerità ed efficacia per mancanza di risorse o per rifiuto da parte dei genitori a riconoscere le difficoltà. Perciò la rilevazione precoce delle difficoltà costituisce il primo passo per la progettazione e la realizzazione del programma di recupero e di adeguamento delle strategie didattiche al fine di offrire agli alunni le migliori condizioni per il loro percorso di apprendimento (Piano Didattico Personalizzato). generali Ci si propone di intervenire con griglie osservative dei bambini frequentanti l ultimo anno di scuola dell infanzia e con un protocollo per l osservazione delle abilità di base presenti nei bambini di prima, seconda e terza classe di scuola primaria al fine di offrire: 1. una valutazione dei precursori critici o dei prerequisiti per l apprendimento con particolare attenzione alla lettura, scrittura e calcolo; 2. una progettazione di Interventi di recupero tempestivi e mirati integrati nella programmazione didattica; 3. offrire una formazione pedagogico-didattica agli insegnanti dell istituto sulla prevenzione e l intervento a supporto delle difficoltà DESCRIZIONE DELL INTERVENTO Scuola dell infanzia Il Panda,sez distaccata Panda-Gulli e Arcobaleno Destinatari: i bambini dell ultimo anno della scuola dell infanzia Tempi di esecuzione: dopo un periodo iniziale di osservazioni sistematiche e la identificazione di bambini a rischio verranno attivate strategie e interventi mirati a potenziare le abilità carenti. Saranno effettuate verifiche in itinere e a fine anno. Aree coinvolte La discriminazione visiva Il lavoro seriale sinistra-destra La discriminazione uditiva La memoria fonologica a breve termine

Le abilità metafonologiche La coordinazione oculo-manuale L associazione visivo-verbale e l accesso lessicale rapido Tutti i campi d esperienza sono oggetto di osservazione e sono coinvolti nella adozione di strategie e nella proposta di attività adeguate. 1. essere in grado di ascoltare e seguire una conversazione 2. sviluppare una buona coordinazione generale dei movimenti 3. sviluppare una buona motricità fine 4. riuscire ad imparare brevi filastrocche a memoria 5. riconoscere lettere o simboli grafici, (stimolare il bambino alla scoperta della scrittura discriminando il disegno e la lingua scritta ) 6. acquisire una buona competenza spaziale (es: fra il b. e il foglio, fra il b. e lo spazio che lo circonda ecc..) e topologica (alto, basso, dentro, fuori ecc ) 7. sviluppare capacità logiche 8. sviluppare abilità spazio-temporali, 9. sviluppare i concetti di quantità, 10. avviare ad operare con numeri, classificare, mettere in relazione, seriare,... METODOLOGIA ATTIVITA SPONTANEE ATTIVITA DI ROUTINE ATTIVITA ORGANIZZATE ATTIVITA GRAFICA, DISEGNO con diversi tipi di materiale CALENDARIO PRESENZE INCARICHI ROUTINE QUOTIDIANE ATTIVITA ORGANIZZATE (LABORATORI) MANIPOLAZIONE (ritaglio, impasto, giochi sensoriali) POTENZIAMENTO DI COMPETENZE ANGOLO GIOCHI LINGUISTICI: tombole, domino, carte con immagini ANGOLO TRAVESTIMENTI SPAZIO MORBIDO DEL LIBRO ANGOLO COSTRUZIONI

LE MODALITA DI INTERVENTO ANDRANNO AD INTERESSARE TUTTA LA SEZIONE. Con la strutturazione di momenti e situazioni diverse ( lavoro a coppie, piccolo gruppo, grande gruppo) STRUMENTI e DOCUMENTAZIONE - PROTOCOLLO OSSERVATIVO ( ALLEGATO 1) per l identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento - Griglie compilate - Osservazioni scritte da parte dell insegnante LINGUA ITALIANA ALUNNI DI CLASSE PRIMA Scuola primaria Don Milani e T. Gulli 1.Osservazione dei livelli di competenze iniziali (settembre/ottobre): a. competenze di tipo costruttivo: - livello di concettualizzazione della lingua scritta - prova di scrittura spontanea (disegno libero, stimolo visivo, dettato di parole e frasi, prova di giudizio di leggibilità,lettura di parole) b. competenze di tipo esecutivo: - prove di copia dal piano orizzontale (lettere, parole nei diversi caratteri) - prove di copia dal piano verticale (lavagna) 2.Osservazione delle competenze di scrittura e lettura (entro fine gennaio): a. prove di scrittura: - scrittura di parole su stimolo visivo - dettato di lettere - dettato di sillabe - dettato di parole di crescente difficoltà b. prove di lettura: - lettura e comprensione di parole - lettura e comprensione di una frase semplice - divisione di parole (prove zero) - riconoscimento di parole (prove zero) 3. Osservazione delle competenze di scrittura e lettura (maggio) a. prove di scrittura : - dettato di parole di crescente difficoltà - dettato di un brano b. prova di lettura : - lettura e comprensione di un testo con domande a scelta multipla - velocità - correttezza c. -divisione di parole (prove zero)

ALUNNI DI CLASSE 2^ 1. Osservazione delle competenze di lettura (ottobre, febbraio, maggio) - prova di lettura (materiali MT Prof. Cornoldi Univ. Pd) - osservazione della capacità di comprensione, velocità e correttezza - divisione di parole (prove zero) 2. Osservazione della capacità di scrittura (ottobre,maggio) - Dettato di parole di crescente difficoltà - Dettato di un brano (materiali MT Prof. Cornoldi Univ. Pd) MATEMATICA ALUNNI DI CLASSE PRIMA 1.Osservazione dei processi di cognizione numerica iniziali (settembre/ottobre): a. competenze visuo-spaziali: - riconoscere e applicare concetti topologici (PROVA A) b. Competenze dei processi semantici a livello orale : - contare da 0 a 20 in senso progressivo e regressivo - contare per contare: contare oggetti spostandoli o facendo passi fino a 20 c. Competenze dei processi lessicali: - prova di riproduzione con modello sul piano orizzontale (PROVA B) - prova di riconoscimento numerico (PROVA C) 2.Osservazione delle competenze di cognizione numerica (fine gennaio): - compito di conteggio da 0 a20 - calcolo mentale - esecuzione di semplici operazioni (addizioni e /o sottrazioni) - individuazione del numero più grande in una coppia - ordine crescente e decrescente di tre numeri entro il 10 - dettato di numeri 3. Osservazione dei processi di cognizione numerica (maggio)

- compito di conteggio da 0 a 20 - calcolo mentale fino al 20 - esecuzione di semplici operazioni (addizioni e sottrazioni) - individuazione del numero più grande in una coppia - ordine crescente e decrescente di quattro numeri entro il 20 - dettato di numeri ALUNNI DI CLASSE SECONDA 1.Osservazione dei processi di cognizione numerica iniziali (ottobre): - compito di conteggio da 0 a 20 - calcolo mentale fino al 20 - esecuzione di semplici operazioni (addizioni e sottrazioni) - individuazione del numero più grande in una coppia - ordine crescente e decrescente di quattro numeri entro il 20 - dettato di numeri 1.Osservazione dei processi di cognizione numerica finali (maggio): - compito di conteggio da 0 a 50 - calcolo mentale fino al 20 - esecuzione di operazioni (addizioni e sottrazioni entro il 100) - individuazione del numero più grande fra tre

- ordine crescente e decrescente di quattro numeri entro il 100 - dettato di numeri entro il 100 ALUNNI DI CLASSE 3^ 1.Osservazione dei processi di cognizione numerica iniziali (ottobre): - compito di conteggio da 0 a 50 - calcolo mentale fino al 20 - esecuzione di semplici operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni) - individuazione del numero più grande in una coppia - ordine crescente e decrescente di quattro numeri oltre il 100 - dettato di numeri d. soluzione di tre semplici problemi ( con addizione, sottrazione e moltiplicazione) 1.Osservazione dei processi di cognizione numerica finali (maggio): - compito di conteggio da 100 a 50 - calcolo mentale fino al 30 - esecuzione di operazioni (addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni) - individuazione del numero più grande - ordine crescente e decrescente di quattro numeri oltre il 1000 - dettato di numeri oltre il 1000 d. soluzione di cinque semplici problemi

ALUNNI DELLE CLASSI SUCCESSIVE ALLA SECONDA Solo in caso di rilevazione di particolari difficoltà precedentemente rilevate si effettuerà la somministrazione delle prove agli alunni individuati METODOLOGIA 1. Incontro introduttivo ad inizio anno scolastico per la presentazione del progetto a tutti i docenti della scuola dell infanzia e della prima elementare per fornire indicazioni e spiegazioni necessarie ai docenti in vista dell osservazione (inizio settembre) 2. incontro per la presentazione delle prove e la modalità di somministrazione dello screening e la modalità di tabulazione dei dati (settembre/ gennaio /maggio) 3. effettuazione dello screening e analisi dei risultati insieme (ottobre/ febbraio/ fine maggio) 4. nuova progettazione di percorsi didattici mirati al recupero dei bambini in difficoltà (laboratori fonologici -laboratori di cognizione numerica) durante l orario settimanale e/o in orario extrascolastico con fondi previsti dal progetto contro la dispersione scolastica 5. restituzione ai genitori di quanto osservato in classe, con proposte educative varie e, se necessario a giugno invio al Territorio per l approfondimento diagnostico specialistico, per il bambino; STRUMENTI E DOCUMENTAZIONE 1. Osservazioni in classe dei comportamenti dei bambini 2. Tabulazione dei risultati delle classi con apposite griglie 3. Osservazione e analisi dei risultati per la ri-progettazione del percorso pedagogico-didattico dei bambini individuati con particolari difficoltà Faenza, 15 settembre 2017 Le referenti del progetto Claudia Sarneri Sara Tronconi