Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/12/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Documenti analoghi
Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 11/11/2010 ore 15:00 aula ALFA.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 27/01/2011 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 25/11/2010 ore 15:00 aula alfa.

Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 13/01/2011 ore 15:00 aula CD.

ε c2d ε cu ε su ε yd

DIMENSIONAMENTO DI UNA TRAVE

Acciaio. Passo al dimensionamento di trave, pilastro e mensola per la tecnologia dell acciaio.

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Si vuole dimensionare trave, pilastro e mensola maggiormente sollecitati di tre diverse tecnologie di solai : calcestruzzo, acciaio e legno.

REALIZZAZIONE DI IMPIANTO FOTOVOLTAICO DI PERTINENZA DELLA SCUOLA COMUNALE: PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE DI CALCOLO

6 Stato Limite Ultimo per tensioni normali

La progettazione dei ferri di ripresa post- installati secondo EC2/TR023. Esempio di calcolo

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 17/01/2018) P (KN/m) P E N FE N DE N BE N BF N BD

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO - IIII

Progetto di un telaio in calcestruzzo armato

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Progettazione di strutture in c.a. SLU per taglio nelle travi

COMUNE DI COMO. Committente: SC EVOLUTION S.p.A. RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

- Punto 3: Progetto e verifica delle sezioni armate della trave e delle colonne costituenti il telaio principale.

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Calcolo profili in acciaio - N.T.C. 2018

modulo D L acciaio Gruppo III

SOLUZIONI ANALISI STRUTTURALE: COMBINAZIONE DEI CARICHI E CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI AZIONI DI NEVE E VENTO. G kn/m. Q 1.

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Progetto e verifica di un pilastro allo Stato Limite Ultimo (SLU)

SOMMARIO SCALE LATERALI DELLA CAVEA - DESCRIZIONE DELL OPERA - NORMATIVA DI RIFERIMENTO - MATERIALI ADOTTATI 1 ANALISI DEI CARICHI

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SCALA A SOLETTA RAMPANTE IN C.A. E GRADINI RIPORTATI

Provincia Autonoma di Trento Comune di STORO. INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA DELL IMPIANTO SPORTIVO GRILLI DI STORO Committente: AD CALCIOCHIESE

RELAZIONE DI CALCOLO

VERSIONE DI ESEMPIO. Verifica dei PILASTRI - pressoflessione retta o deviata (S.L.U. NTC 2008) Sezione

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Ing. Eugenio Ferrara Università degli Studi di Catania

TRACCE PROVE PRATICHE ESAME DI STATO PER L'ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE

SIGMAc SOFT - programmi di calcolo strutturale PROCEDURA FINDLIM TEST CASES

Allegato di calcolo - Verifica di travi in acciaio (DM ) Pagina 1 di 5

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

DATA CLASSE ALLIEVO N

Commessa N. OSM 466 Foglio 1 di 8 Rev B. Titolo commessa. Redatto da SMH Data Agosto Verificato da NRB Data Dicembre 2001

LEGNO. q s = (0.36) = KN\M 2 1. DIMENSIONAMENTO TRAVE ANALISI DEI CARICHI. CARICHI STRUTTURALI q s

COMUNE DI BARLETTA PROV. DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Tre Esse s.r.l REALIZZAZIONE DI NUOVI RESPINGENTI COMPLETAMENTO IMPIANTO FOGNATURA BIANCA

Stralcio dalle NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI DM PROGETTO DELL ARMATURA METALLICA

RELAZIONE DI CALCOLO

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

ESERCITAZIONE 2: DIMENSIONAMENTO DI UN TELAIO

RELAZIONE DI CALCOLO

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

B4 Costruzioni in calcestruzzo armato (4)

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

Corso di Tecnica delle Costruzioni (Canale A) Esercizio 11 Novembre 2015

ACCIAIO. Si disegna la pianta di carpenteria e si ipotizzano quattro piani. Carico strutturale qs Lamiera grecata: tipo A55/P600

II Esercitazione. Giulia Camponi Benaglia

INDICE 1. INTRODUZIONE NORMATIVA MATERIALI DEFINIZIONE DEI CARICHI... 5

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

vento 2.00+n/ n/31 D 8.50+n/ n/31

VISITA LABORATORIO PROVE MATERIALI PIETRO PISA PROVA A FLESSIONE

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

Progetto di un solaio laterocementizio

La PARETE in c.a. e la progettazione in conformità alle NTC 2018

Comune di Ozieri Provincia di Sassari

AZIONE DEL VENTO PAR. 3.3 NTC08

ESERCITAZIONE 2.1_Predimensionamento travi, pilastri e mensole

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

D.M. 14/01/08 Norme tecniche per le costruzioni

modulo B2 Il cemento armato: metodo agli stati limite

E data la sezione inflessa di c.a. di dimensioni B=30 cm, H=60 cm, con semplice armatura (As=25 cm 2 ).

RELAZIONE DI CALCOLO E VERIFICA PALI DI SOSTEGNO I.P. IN ACCIAIO E PLINTI DI FONDAZIONE

INDICE 1. GENERALITA MATERIALI PREVISTI CALCESTRUZZO ACCIAIO PER ARMATURE ORDINARIE ACCIAIO PER TRAVI PRECOMPRESSE...

Flessione semplice. , il corrispondente raggio di curvatura R del tubo vale:

COMUNE DI LOIRI PORTO SAN PAOLO PROVINCIA DI SASSARI - ZONA OMOGENEA OLBIA TEMPIO

AICAP - ASSOCIAZIONE ITALIANA CALCESTRUZZO ARMATO E PRECOMPRESSO

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

ESERCIZIO SVOLTO E. Verifica al ribaltamento (EQU)

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

DIMENSIONAMENTO TRAVE IN CLS ARMATO A SEZIONE RETTANGOLARE_ solaio in latero cemento

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

AICAP - Guida all uso dell EC2 Pisa 26 gennaio 2007

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

1. DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA 2. STRUTTURE DI RINFORZOIN FERRO.

COMUNE DI ARIANO NEL POLESINE PROVINCIA DI ROVIGO UFFICIO TECNICO COMUNALE - SEZIONE EDILIZIA PRIVATA

Solai misti: esempio di calcolo di un solaio a quattro campate.

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Esempio applicativo Progetto di un edificio agli Stati Limite. Teramo, febbraio 2004 Marco Muratore

COMUNE DI S.MINIATO (PI) IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO PER LA RIDUZIONE DEI FENOMENI DI ALLAGAMENTO E RISTAGNO PRESSO LA ZONA DI S.

PROGETTO ESECUTIVO Edificio Porta Sud-Ovest

Progetto e verifica di una trave allo Stato Limite Ultimo (SLU) Le armature a Taglio

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ALLEGATO CORPO PRINCIPALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTA DI INGEGNERIA PROGETTO DI STRUTTURE - A/A Ing. Fabrizio Paolacci

RELAZIONE DI CALCOLO

Rinforzo a flessione Esempi numerici

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI

Transcript:

Cognome e Nome: Matricola: Università degli Studi di Cagliari Prova scritta di Tecnica delle Costruzioni, Prof. Fausto Mistretta 16/1/010 ore 15:00 aula ALFA. Quesito N 1 (8 punti) Verificare allo SLU la sezione rettangolare (base 50 mm, altezza 600 mm) armata con 4F14 per Msd pari a 10 KNm, realizzata con calcestruzzo classe di resistenza C8/35 e acciaio B450C. 0,85 8 450 f cd 15, 87MPa f yd 391, 3MPa 1,5 1,15 Lo SLU per flessione coincide con il raggiungimento della massima capacità deformativa del calcestruzzo, εc 0,0035. Si utilizza come diagramma costitutivo del calcestruzzo lo stress-block (β0,8, k0,4). Per 4F14 si ha un area pari a: A s 616 mm Si deve calcolare la posizione effettiva dell asse neutro ponendo: C Z C β x f cd b 0,8 x f cd b

Z A s f yd 41.040,8 Si ottiene x 76 mm Si verifica che le armature lavorino oltre lo snervamento tramite la proporzione: 0,0035 : 76 e s :(560-76) e s 0,0 > e ysd 0,00196 M Rd Z z z d - k x 530 mm M Rd 17,6 KNm > 10 KNm VERIFICATA Quesito N (6 punti) Calcolare la pressione del vento agente sulle pareti esterne di un edificio (vedi disegno sottostante) a pianta rettangolare alto 15 m, localizzato a Cagliari in un area densamente urbanizzata, e distante 4 km dalla costa. Per la determinazione del coefficiente di forma fare riferimento alla seguente figura: La pressione del vento è data dall espressione: p q b c e c p c d Pressione cinetica di riferimento q b q b ½ r v b

La velocità di riferimento v b per un edificio sito a Cagliari, quindi in Zona 5 (come da Normativa), si considera pari a 8 m/s. Inoltre r è la densità di riferimento dell aria assunta convenzionalmente pari a 1,5 kg/m 3. Quindi: q b ½ 1,5 784 490 N/m Coefficiente di esposizione c e Il coefficiente di esposizione ce(z) è dato dalla seguente equazione: c e (z) K r c t ln(z/z 0 ) [7+ c t ln(z/z 0 )] per z z min c e (z) c e (z min ) per z z min I valori di c t, z 0, z min e K r vengono desunti dalle indicazioni riportate in Normativa. Si ottiene: c t 1 è il coefficiente di topografia; I coefficienti z 0, z min, K r sono assegnati in funzione della categoria di esposizione del sito, dipendente dalla zona di esposizione e dalla classe di rugosità del terreno. Classe di rugosità del terreno: A Categoria di esposizione: IV K r 0, Z 0 (m) 0,3 Z min (m) 8 z è la quota rispetto al suolo; in via semplificativa (e a favore di sicurezza) assumiamo z 15 m, corrispondente all altezza massima dell edificio, da cui si ricava: c e (z) 0,0484 1 3,91 (7 + 1 3,91),06 Coefficiente dinamico c d Può essere assunto pari a 1. Coefficiente di forma c p In base alla tabella allegata, ipotizzando che il vento agisca con un angolo di incidenza di 90 (caso peggiore) sulle pareti dell edificio, si ottiene: c p 0,8 per la parete sopravento c p -0,4 per la parete sottovento Si ottiene infine il valore della pressione del vento: c p 490,06 1 0,8 807 N/m per la parete sopravento c p 490,06 1 (-0,4) -404 N/m per la parete sottovento Quesito n 3 (10 punti) Verificare allo SLU di instabilità il pilastro realizzato da un profilo HEA 180 in acciaio S35 di altezza pari a 6,5 m, incastrato al suolo e incernierato all altra estremità. I carichi agenti sul pilastro presenti sono: -permanenti 80,00 kn -permanenti non strutturali 100,00 kn -variabili 10,00 kn

Dati del profilo: -altezza h 171 mm -larghezza b 180 mm -spessore delle ali t f 9,5 mm -spessore dell anima t w 6,0 mm -raggio di raccordo r 15 mm -area A 455 mm -momento d inerzia rispetto all asse forte I y 510 cm 4 -momento d inerzia rispetto all asse debole I z 94,6 cm 4 -peso per unità di lunghezza g t 0,355 kn/m N Ed 1,3 80,00 + 1,5 100,00 + 1,5 10,00 434kN Nota: si considera il peso proprio del pilastro già compreso nei carichi permanenti strutturali assegnati. Resistenza di calcolo all instabilità: χ A f yk Nb, Rd γ M 1 1 χ 1 Φ 0,5[1 + α ( λ 0,) + λ ] Φ + Φ + λ A f yk λ N cr N cr è il carico critico elastico dell asta pari a: E I N cr π L 0 dove L 0 β L è la lunghezza di libera inflessione. Per un asta con un estremo incastrato ed uno incernierato β0,8, per cui L 0,y L 0,z 0,8 6,5 5,m. Per le sezioni laminate quando si ha h/b<1, e t f <100 mm, si considera la curva d instabilità b per l asse forte y-y e la curva d instabilità c per l asse debole z-z. -asse forte y-y Dalla curva d instabilità b ricavo il fattore di imperfezione α0,34. π E I y y π 10000 5100000 N cr 1. 94kN L0, y 500 455 35 λ 0,743 194000 Φ 0,5[1 + 0,34( 0,743 0,) + 0,743 ] 0,868 1 χ 0,497 0,868 + 0,868 + 0,743 e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse forte y-y:

0,497 455 35 b, 504kN 1,05 N Rd -asse debole z-z Dalla curva d instabilità c ricavo il fattore di imperfezione α0,49. π E I z z π 10000 946000 N cr 709kN L 500 0, z 455 35 λ 1,5 709000 Φ 0,5[1 + 0,49( 1,5 0,) + 1,5 ] 1,501 1 χ 0,91 1,501+ 1,501 + 1,5 e quindi la resistenza di calcolo a compressione rispetto all asse debole z-z: 0,91 455 35 N b, Rd 94, 5kN 1,05 La resistenza di calcolo a compressione sarà la minore tra quelle calcolate rispetto ai due assi. Poiché si ha N Ed 434 kn > N b,rd 94,5 kn la verifica NON risulta soddisfatta. Quesito 4 (4 punti) Disegnare sul diagramma riportato sotto, le leggi costitutive dei seguenti materiali: -calcestruzzo classe 35/45; -acciaio S75; -acciaio S355. Qualitativamente risulta (il diagramma del cls è in scala più grande):

Quesito 5 ( punti) Su un getto di 89 m 3 di miscela omogenea vengono effettuati 3 prelievi, siano R 1, R, R 3 le tre resistenze di prelievo, con: R R1 R3 R 1 43,6 N/mm² R 39,1 N/mm² R 3 5,0 N/mm² Calcolare la resistenza caratteristica minima del calcestruzzo. Rm Rck + 3,5 (N/mm²) R1 Rck - 3,5 (N/mm²) R1 + R + R3 In cui: Rm 3 Rm (43,6 + 39,1 + 5)/3 44,9 N/mm² Rm - 3,5 Rck (N/mm²) R1 + 3,5 Rck (N/mm²) 44,9-3,5 41,4 Rck (N/mm²) 39,1 + 3,5 4,6 Rck (N/mm²) La Rck minima risulta pari a 41,4 N/mm².