Esperienza 2: gli enzimi di restrizione



Documenti analoghi
Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

Esperienza 10: la PCR

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

Progetto della classe II C

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

Definizione di genoteca (o library) di DNA

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Kit didattico Edvotek: la Tecnica del DNA fingerprinting

Biotecnologie e bonifica ambientale

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

PROGETTO DNA CHIAVI IN MANO

ENZIMI DI RESTRIZIONE

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

ELETTROFORESI SU GEL

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

Biotecnologie ed OGM. Prima parte: DNA ricombinante e microorganismi geneticamente modificati.

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Soluzioni e tamponi utilizzati per la PCR, senza DNA

Esperienza 9: estrazione del DNA

Scuola Media Piancavallo 2

da 2 a 5 giocatori, dai 10 anni in su, durata 30 minuti

CAMBIO LIQUIDO E PULIZIA CIRCUITO DI RAFFREDDAMENTO: by Antsrp

Elettroforesi in gel di Agarosio

Esperienza 14: il test ELISA

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

Protocollo Crime Scene Investigation

Plasmidi come vettori di clonaggio

1 a esperienza: il lievito produce anidride carbonica in presenza di zucchero

Esperienza 7: mutagenesi dovuta agli UV

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

bicchieri di varia dimensione con un beccuccio per facilitare i travasi.

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

ISTITUTO COMPRENSIVO G.MARITI Corso della Repubblica, 125 Fauglia (PI) LABORATORI DEI SAPERI SCIENTIFICI DIARIO DEL GRUPPO

VERIFICA DELLA LEGGE DI MALUS E MISURA DELLA CONCENTRAZIONE DI UNA SOLUZIONE CON DUE POLAROIDI

R.J.Brooker, Principi di genetica Copyright 2010 The McGraw-Hill Companies S.r.l., Publishing Group Italia

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Direttore Dott. Massimo Mazzella. CONSERVAZIONE DEL LATTE MATERNO TIRATO...un dono tutto tuo

Energia nelle reazioni chimiche. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Esperimenti Informazioni per il PD

CALORE. Compie lavoro. Il calore è energia. Temperatura e calore. L energia è la capacità di un corpo di compiere un lavoro

2 - Modifica Annulla ANNULLA TOPOGRAFICO ANNULLA TOPOGRAFICO MULTIPLO FIGURA 2.1

Classe 3 D Bucci Arianna Evangelista Andrea Palombo Leonardo Ricci Alessia Progetto di Scienze a.s. 2013/2014. Prof.ssa Piacentini Veronica

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

Elettroforesi degli acidi nucleici

Filtrazione semplice con imbuto.

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Dissociazione elettrolitica

BOX 14. L essiccatore solare

GENETICA... lessico. Genetica: studio dei geni e dell'ereditarietà

INSERIMENTO DATI BASILARI

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

PURIFICAZIONE DI DNA

PERCORSO SUI PESI. Situazioni motivanti:

Guida all uso di Java Diagrammi ER

ESPERIMENTO PER L ESTRAZIONE DEL DNA DELLA FRUTTA INTRODUZIONE

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

CLONAGGIO DEL DNA. Clonare significa produrre copie identiche: CLONI.

REGOLAMENTO TENNIS STAR

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

PULSANTI E PAGINE Sommario PULSANTI E PAGINE...1

13 La temperatura - 8. Il gas perfetto

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

Come ordinare Geni sintetici Online

Scuola/Classe Cognome Nome Data

ATTREZZATURA DI LABORATORIO

Errori di una misura e sua rappresentazione

TEORIA CINETICA DEI GAS


Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Mini altoparlanti MD-6 Nokia /1

Orietta Bay - Sestri Levante 2011

Genoma umano: illusioni, realtà, prospettive

PowerPoint. Guida introduttiva

Impiego in laboratorio

TERMOMETRIA E PROCESSI TERMICI

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

CORRENTE E TENSIONE ELETTRICA LA CORRENTE ELETTRICA

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

SOLUZIONI E MISCUGLI PERCORSO PER LA SCUOLA ELEMENTARE

Costruirsi un microscopio

Amministrazione sito web

PROGRAMMA SVOLTO NELLA SESSIONE N.

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Manuale servizio ScambioDati

2 - Modifica Annulla Selezione finestra. S.C.S. - survey CAD system FIGURA 2.1

Agrobacterium è in grado di trasferire nel genoma vegetale qualsiasi sequenza si trovi delimitata dai right e left borders

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Transcript:

Esperienza 2: gli enzimi di restrizione Gli enzimi di restrizione sono delle proteine sintetizzate dai batteri per proteggersi dalle infezioni virali (batteriofagi). Questi enzimi tagliano il DNA virale in punti specifici. Questo meccanismo di resistenza ai batteriofagi, denominata restrizione, fu studiata da W. Arber all Università di Ginevra negli anni 60. Egli ottenne, con D. Nathans e H. Smith, il premio Nobel di Medicina nel 1978 per la scoperta e le applicazioni degli enzimi di restrizione. Soggetti: enzimi di restrizione, taglio del DNA, separazione grazie all elettroforesi sul gel di agarosio, complessità dei genomi, carte di restrizione. 1

Introduzione Quando i batteriofagi infettano un battere, esso inietta il suo DNA. Senza sistema di difesa adatto, i batteriofagi potrebbero riprodursi e dunque lisare il battere. Per resistere a questa infezione, il battere sintetizza gli enzimi di restrizione che frammentano il DNA virale sconosciuto. Parallelamente, il battere possiede delle metilasi, capaci di modificare (metilare) il loro DNA per non essere riconosciuti dagli enzimi di restrizione. Oggi sono disponibili in commercio molte centinaia di enzimi di restrizione. Questi enzimi fanno parte degli strumenti (forbici molecolari) indispensabili ai biologi molecolari. Questi strumenti permettono di tagliare il DNA per isolare alcuni frammenti, per costruire delle carte genetiche (carte di restrizione), per creare delle nuove combinazioni di DNA, ecc. Gli enzimi di restrizione hanno permesso l avvenimento della biologia molecolare. Il nome di un enzima di restrizione indica la sua origine: Sau3A proviene da Staphylococcus aureus 3A, BamHI proviene da Bacillus amyloliquefaciens H, EcoRI proviene da Escherichia coli, MspI proviene da Moraxella species, KpnI proviene da Klebsiella pneumoniae. Questi enzimi riconoscono e tagliano delle sequenze di nucleotidi molto specifiche chiamate siti di restrizioni. Questi siti sono solitamente palindromici, sarebbe a dire che essi sono composti di sequenze nucleotidiche identiche sulle due catene, ma con orientazioni antiparallele. Schema rappresentante il taglio delle due catene di DNA fatto dall enzima EcoRI. Esempio di taglio fatto da diversi enzimi di restrizioni. A dipendenza del numero di nucleotidi riconosciuti, l enzima di restrizione taglia il DNA più o meno frequentemente. Per esempio, per questa esperienza, utilizzeremo due enzimi diversi che riconoscono rispettivamente 4 e 6 nucleotidi: MspI (CCGG) e BamHI (GGATCC). Mediamente questi due enzimi tagliano il DNA tutte le 256 (44) e 4096 (46) paia di basi. Le estremità dei 2

frammenti ottenuti possono essere formate da due catene di lunghezza uguale, chiamate estremità piatte (blunt ends) o presentare una catena più lunga dell altra. In questo caso le estremità sono chiamate estremità coesive (sticky ends). Il modo di tagliare dipende dall enzima di restrizione. 3

L esperienza Il DNA usato in questa esperienza è quello dei plasmidi che utilizziamo nel nostro laboratorio. I plasmidi sono dei DNA circolari, relativamente piccoli. Il plasmide puc19 conta circa 2600 nucleotidi. Esso serve da vettore per clonare dei geni. Il plasmide puc19-tif1 contiene in più un frammento di DNA di lievito di circa 5800 pb (paia di basi). Per avere un paragone, il DNA del batteriofago λ (lambda) è più grande (circa 50'000 pb, 50 kpb), il cromosoma di un battere (Escherichia coli) contiene 3'500'000 pb (3'500 kpb), il genoma del lievito (2 x 16 cromosomi) contiene 2 x 14'000'000 pb (14'000 kpb) e i 2 x 23 cromosomi di un essere umano contengono 2 x 3'000'000'000 pb (6'000'000 kpb). In lunghezza, ciò corrisponde a 1,4 mm per il cromosoma batterico, 4,3 mm per i cromosomi del lievito e 2 m per i cromosomi umani. Schema dell esperienza: 4

Protocollo Siccome pipettare è difficile e impiega molto tempo, è meglio che 4 gruppi digeriscano il plasmide puc19 (eppendorf 1, 2, 3) e gli altri 4 gruppi digeriscano il plasmide puc19-tifi (eppendorf 4, 5, 6). 1) Digestione: - Numerare 6 eppendorf. - Aggiungere gli elementi come descritto nella tabella qui sotto (i volumi sono in µl). Attenzione: lasciare gli enzimi sul ghiaccio e usare una punta nuova ogni volta che si pipetta. - Mescolare pipettando 3-4 volte. - Incubare la reazione a 37 C 30-60 minuti. A ogni tappa è possibile congelare le reazioni e continuare l esperienza la volta seguente. 2) Preparazione del gel di agarosio: Durante la digestione, preparare il gel d agarosio. Questo gel è una matrice che permette di separare le molecole di DNA in un campo elettrico in base alla taglia. I frammenti piccoli migrano più velocemente di quelli grandi. La concentrazione di agarosio si sceglie in funzione della taglia dei frammenti da separare. Per questa esperienza, utilizziamo un gel a 1,5% d agarosio. - Pesare 1,05 g d agarosio e metterlo in un erlenmeyer da 250 ml. - Aggiungere 70 ml di tampone per elettroforesi (TBE 1x). - Fare bollire (forno a microonde, placca riscaldante o becco Bunsen). - Lasciare raffreddare il liquido (a circa 60 C). - Mettere i guanti di protezione. - Aggiungere 7 µl di SYBR-safe (intercalante che permette di visualizzare il DNA) e mescolare agitando l erlenmeyer. - Versare l agarosio nella vaschetta preparata con un pettine per formare i pozzetti (attenzione, se l agarosio è troppo caldo, il contenitore dell elettroforesi si deforma!). Le vaschette per l elettroforesi possiedono dei piccoli blocchi in plexiglas per proteggere gli elettrodi. Spesso i contenitori sono deformati e i blocchi non entrano più. Basta dunque tagliare, dopo solidificazione, una piccola lamella d agarosio in alto e in basso per liberare gli elettrodi. - Quando il gel è freddo e solido, aggiungere un tampone d elettroforesi (TBE 1x) nel contenitore. 5

- Mettere i guanti e togliere delicatamente il pettine. 3) Migrazione dei campioni sul gel d agarosio: - Recuperare gli eppendorf. - Aggiungere 2 µl di tampone di tampone di caricamento (blu). Questa soluzione densa permette di depositare correttamente i campioni nei pozzetti. Essa contiene un colorante blu che serve a seguire la migrazione dei campioni durante l elettroforesi. - Caricare il gel mettendo 5 µl di marcatore nel primo pozzetto e 17 µl di digestione negli altri pozzetti. - Accendere il trasformatore. Le molecole di DNA sono caricate negativamente dai gruppi fosfati. (Attenzione alla polarità: la migrazione si fa dal nero al rosso!). - Far migrare a 100V. - Fermare il trasformatore quando il blu di migrazione arriva a circa 1 cm dal fondo del gel. - Mettere i guanti e prendere il gel. Disporre sulla lampada blu e mettere sopra il filtro arancione per visualizzare i frammenti di DNA. - Fare una foto. 4) Analisi dei risultati: - Osservare le carte di restrizione. - Osservare i frammenti ottenuti. Localizzarli sulla carta di restrizione. Alcuni hanno una taglia troppo simile per essere separati sul gel d agarosio. I frammenti troppo piccoli non sono visibili sul gel a 1,5% d agarosio. - I plasmidi non digeriti hanno delle forme particolari che non migrano come il DNA lineare. 6

Carte di restrizione dei plasmidi puc19 e puc19-tifi (per i siti MspI e BamHI). Il numero e la taglia dei frammenti ottenuti dopo la digestione con gli enzimi di restrizione sono indicati nella tabella. Nel plasmide puc19-tifi, un frammento BamHI, contenente il gene TIFI del lievito, è stato inserito nel sito BamHI del plasmide puc19. (ApR: gene di resistenza all antibiotico ampicillina ; Ori: origine di replicazione del plasmide ; lacz: parte alfa del gene batterico lacz, codante per la β-galactosidase. La funzione del gene lacz è spiegata nell esperienza di clonaggio). Nel plasmide puc19-tif, il frammento del lievito (TIF) è inserito nel gene di lacz. È per questo motivo che il gene lacz è separato in due parti (lacz e lacz). Questo gene non è dunque più funzionale nel plasmide puc19-tifi. 7

8 Esempio di un risultato: M: marcatore della taglia. I plasmidi puc19 e puc19- TIFI, digeriti o no con gli enzimi di restrizione BamHI o MspI sono stati separati sul gel d agarosio. Da notare che i plasmidi digeriti hanno delle forme particolati che non migrano come il DNA lineare.

Materiale - Pipette automatiche (P20) e punte. - Pipette automatiche (P200) e punte. - Eppendorf. - Apparecchio per l elettroforesi. - Blocco di riscaldamento. - Tampone per elettroforesi (TBE 1x). - Agarosio. - Soluzione di SYBR-safe. - Enzima di restrizione BamHI. - Enzima di restrizione MspI. - Tampone di restrizione 10x. - Tampone di caricamento. - DNA puc19. - DNA puc19-tifi. - Marcatore della taglia. - Acqua sterile. - Propipette. Stoccaggio del materiale: Gli enzimi di restrizione sono stoccati in congelatore (-20 C). Gli eppendorf sono messi sul ghiaccio per il prelevamento durante l esperienza e sono messi in congelatore dopo averli usati. Solo gli eppendorf di digestioni che contengono il DNA e l enzima (o il DNA solo) sono incubati a 37 C. Il SYBR-Safe è stoccato in frigo (4 C). Bisogna toglierlo dal frigo circa 30 minuti prima dell utilizzazione così la soluzione sarà ben solubile. Il marcatore, il tampone di restrizione 10x e il tampone di caricamento sono stoccati in congelatore (-20 C), decongelati e tenuti a temperatura ambiente durante l esperienza. Il DNA è tenuto in congelatore (-20 C), decongelato e tenuto a temperatura ambiente e rimesso a - 20 C dopo l utilizzazione. Il resto del materiale può essere tenuto a temperatura ambiente. 9