UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE



Documenti analoghi
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Screening dei soggetti a rischio e diagnostica molecolare

A cosa serve al clinico e alla famiglia conoscere il difetto di base? Correlazione genotipo fenotipo

Aggiornamenti in ambito genetico

DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMEDICHE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Campus Paola Maria Data di nascita 21/01/1960

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

Analisi della Malattia Minima Residua

NUOVI ASPETTI NELLA GENETICA E NELLA CLINICA IN DIAGNOSI PRENATALE. 4 giugno ORE 9.00 Sala Conferenze Via F. Ferrer 25/27- Busto Arsizio (VA)

NPTT- NON-INVASIVE PRENATAL TESTING

Quotidiano.

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La rete dei centri di genetica e il futuro della medicina

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SCREENING NEONATALE RISPARMIO PER IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE?

Progetto sulle esostosi multiple

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Oggetto: presentazione progetto di ricerca anno 2010

GENETICA MOLECOLARE LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO INTEGRATA ALLA PRATICA CLINICA Parte II. Coordinamento scientifico Prof. Maurizio Margaglione

La consulenza alla paziente che richiede l analisi del DNA fetale

Biotecnologie Mediche. Cinzia Di Pietro

NIPD per Malattie Monogeniche ed Rh Fetale. Leonardo Salviati. Genetica ed Epidemiologia Clinica Università Az. Osp. Padova

REPORT FINALE DEL PROGETTO III Controllo di qualità nazionale per la valutazione delle mutazioni di RAS nel carcinoma del colon-retto -2014

Unità Operativa di GENETICA MEDICA

-riesce a identificare riarrangiamenti cromosomici sbilanciati, ovvero delezioni o duplicazioni

20 febbraio Muore Renato Dulbecco

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

FINALITA : evidenziare la. cromosomiche fetali.

Come identificare i Cromosomi

TEST DEL DNA FETALE PRIVO DI RISCHI PER RILEVARE LA SINDROME DI DOWN E LE ANOMALIE CROMOSOMICHE PIÙ COMUNI

IV workshop AIEOP in Lab

La terapia in utero delle malattie genetiche: cellule staminali, terapia genica

Il valore dell analisi prenatale non invasiva (non-invasive prenatal testing, NIPT). Un supplemento per il flipbook del consulente genetico

Direttore f.f. Dr.ssa Paola Barabino. Laura Riceputi U.O.C. Farmacia I.R.C.C.S Giannina Gaslini

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Ruolo della biologia molecolare nel carcinoma ovarico

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

Prof. Pier Paolo Piccaluga Università di Bologna

UNIVERSITA VITA E SALUTE LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI

Alberto Viale I CROMOSOMI

Il Ruolo della Genetica Clinica in Genomica e Sanità Pubblica. Corrado Romano cromano@oasi.en.it

La genetica della Sindrome di Prader-Willi

PRECEPTORSHIP. Sindromi Mielodisplastiche: dal laboratorio alla pratica clinica OSPEDALE CAREGGI

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

Genetica e cancro della mammella

NEXT GENERATION SEQUENCING: nuovi traguardi per la diagnostica e le terapie personalizzate delle leucemie

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Ruolo dei test di clonalità nei disordini linfoproliferativi

Diagnosi invasiva delle anomalie fetali: dall amniocentesi alla villocentesi

LUCIO LUZZATO. AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori) Una vita dedicata alla Ricerca, alla Cultura ed al Dialogo tra popoli

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

SINDROMI MIELODISPLASTICHE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE. Servizio Approvvigionamenti

Raccolta prospettica di dati di rilevanza prognostica in pazienti con Leucemia Linfatica Cronica a cellule B.

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Next Generation Sequencing

COME VIENE REALIZZATA UNA RICERCA SPERIMENTALE IN BIOLOGIA MOLECOLARE?

Il Cancro è una malattia genetica

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

ATASSIA SPINOCEREBELLARE 17 (SCA17) (OMIM #607136)

Che cos è la celiachia?

Salute e Scienze Sclerosi multipla, SLA, Alzheimer e Parkinson: novità diagnostiche e terapeutiche

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

COUNSELING GENETICO NELLE FORME DI DEMENZA FAMILIARE: IL PROGETTO DIAfN

INTOLLERANZA AL LATTOSIO: ESEMPIO DI BIODIVERSITA GENETICA

Il differenziamento cellulare

"Ma.Tr.OC: un progetto europeo per studiare la progressione di malignità delle esostosi multiple"

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

STAMINALI EMOPOIETICHE

NUOVE PROSPETTIVE PER IL RIPRISTINO DELLO SVILUPPO CEREBRALE NELLA SINDROME DI DOWN

SCREENING DI IPERCOAGULABILITÀ

Sinossi dei disegni di studio

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

ANALISI MOLECOLARE DEL CROMOSOMA Y. Laboratorio di genetica delle popolazioni Università Tor Vergata, Roma L. Terrenato P.

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

La possibilita di conoscere i geni deriva dalla capacita di manipolarli:

PROCEDURA SELETTIVA PER LA CHIAMATA DI UN PROFESSORE DI SECONDA FASCIA PER IL SETTORE CONCORSUALE 05/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12

SCAMBI tra due coppie di cromosomi NON omologhi

Biologia Molecolare. CDLM in CTF L analisi del genoma

Che cos è la fibrosi cistica

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

Chiedi al tuo medico

Anomalie cromosomiche

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Progetto NIASMIC Non Invasive Analysis of Somatic Mutations in Cancer

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

Corso di Formazione MbMM

POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Attualità in Ematologia LMC: aggiornamenti dalla letteratura sulla patogenesi. Dott.ssa Elisabetta Colaci Ferrara, 11 Aprile 2014

AGENZIA AGIR REPUBBLICA

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Diagnosi delle aneuploidie

Transcript:

Attività di Ricerca 2011-2012. Dott.ssa Paola De Filippi JMML (Leucemia Mielomonocitica Govanile). La JMML (OMIM 607785) è una rara forma di disordine clonale mieloproliferativo e mielodisplastico che si sviluppa in bambini di età inferiore ai 5 anni, con un rapporto maschiofemmina di 2:1. L incidenza annuale di questa patologia è di circa 4x10-6 e rappresenta il 2% di tutte le leucemie diagnosticate annualmente. In media la diagnosi viene fatta all età di due anni, anche se nel 10% dei casi viene diagnosticata nei primi tre mesi di vita. I sintomi clinici più comuni sono: febbre, pallore, epatomegalia e linfoadenopatia, leucocitosi, monocitosi, presenza di blasti circolanti, elevati livelli di emoglobina fetale (HbF) e ipersensibilità dei progenitori mieloidi al fattore stimolante la formazione di colonie granulocitomacrofagiche (GM-CSF) La JMML è dovuta a mutazioni somatiche a carico dei geni PTPN11 (35%; Esoni 3 e 13), NRAS o KRAS (20%; esoni 1 e 2), NF1 (15%) e CBL (22,6%; esoni 8 e 9). L EWOG-MDS ha definito dei criteri diagnostici ritenuti necessari e sufficienti per formulare una diagnosi di JMML. Per il 70% dei pazienti la diagnosi viene fatta sulla base di: - manifestazioni cliniche quali: epatomegalia, linfoadenopatia, pallore, febbre e rash cutaneo; - dati ematologici quali: monocitosi >1000/µl e presenza di blasti < 20%; - analisi di mutazione genica a carico di PTPN11 / RAS/NF1; - diagnosi clinica di NF1 o monosomia 7. È quindi chiaro come l analisi genetica svolga un ruole chiave nel processo diagnostico nella JMML. Il restante 30% dei pazienti, che non mostra mutazioni note nei geni indicati o monosomia 7, ma presenta comunque il quadro clinico e morfologico di JMML, deve soddisfare altre due condizioni prima di poter essere considerati affetti da tale disordine: - assenza di traslocazione bcr/abl (cromosoma Philadelphia) - crescita spontanea o ipersensibilità dei progenitori mieloidi a GM-CSF in vitro.

L attività svolta nel laboratorio di Genetica Medica Dipartimento di Medicina Molecolare dell Università di coordinato dal Prof. Cesare Danesino, prevede l analisi dei geni implicati nella JMML (PTPN11, NRAS, KRA e CBL) per la ricerca della mutazione somatica responsabile della patologia in pazienti con sospetto diagnostico di JMML. A causa della natura somatica della mutazione, il materiale su cui si basano i nostri studi è costituito da campioni di DNA estratto da cellule mononucleate di sangue periferico. Il protocollo di studio prevede l amplificazione die geni coinvolti nella JMML attraverso reazioni di PCR (Polymerase chain reaction). Il prodotto amplificato è quindi sottoposto ad un processo di purificazione e successiva reazione di sequenziamento. Nel corso di questo ultimo anno sono giunti al nostro laboratorio un totale di 27 nuovi campioni di DNA di pazienti con sospetta diagnosi di JMML. Undici sono risultati essere portatori di una mutazione somatica nel gene PTPN11 (10 nell esone 3 ed 1 nell esone 13); un paziente è portatore di una mutazione in NRAS (esone 2); un paziente presenta una mutazione in KRAS (esone 1) ed un paziente è portatore di una mutazione nell esone 8 di CBL. Per i rimanenti 13 pazienti non sono state individuate alterazioni. Tutte le mutazioni individuate sono riportate in letteratura in associazione a JMML. Per alcuni di questi pazienti è stato analizzato anche un campione di DNA estratto da tampone buccale per escludere/confermare la natura costituzionale della mutazione identificata. Due pazienti sono giunti al nostro laboratorio con sospetto diagnostico di Sindrome di Noonan e JMML. L analisi di mutazione in questi pazienti ha evidenziato l alterazione c.218c>t nell esone 3 di PTPN11. La mutazione è stata poi confermata su un campione di DNA da tampone buccale. Pazienti affetti da S. di Noonan portatori di tale mutazione hanno un rischio aumentato di sviluppare anche una JMML.

Un caso particolare che è giunto alla nostra attenzione nel corso di quest anno riguarda due gemelli monozigoti affetti da JMML e portatori di una alterazione cromosomica a carico del cromosoma 7, ma con profili di espressione genica (GEP signature) differenti. L analisi di sequenza ha permesso identificare la mutazione E76G nell esone 3 di PTPN11 in entrambi i gemelli. Lo studio su campioni di DNA estratti da sangue periferico dei genitori non ha evidenziato alterazioni. Sono stati quindi utilizzati dei marcatori STR (Short Tandem Repeat) per lo studio dell origine parentale del cromosoma 7 alterato. In collaborazione con i colleghi di Padova (SSD Clinica Sperimentale-Ematologia, Dipartimento di Pediatria, Università di Padova) sono stati studiati con la tecnica dell NGS (Next Generation Sequencing) campioni di DNA estratti da popolazioni cellulari diverse in modo da cercare di studiare la patogenesi della malattia. I risultati ottenuti a Padova sono stati quindi confrontati con quelli ottenuti da noi con il sequenziamento Sanger. Il lavoro ed i risultati ottenuti sono stati raccolti in un paper che verrà a breve sottoposto per la pubblicazione ad una rivista scientifica internazionale ed è stato accettato come breve comunicazione orale al 6 th International Symposium EWOG MDS che si terrà a Praga il 7-9 Novembre 2012 dal titolo: A Case of Two Monozygotic Twins with Concordant Juvenile Myelomonocytic Leukemia in the Era of New Genomic Technologies: Insight in the Course of the Disease Silvia Bresolin 1, Paola De Filippi 2, Claudia Cagioni 2, Annamaria Di Meglio 6, Anna Leszl 1, Chiara Frasson 6 Simone Cesaro 3, Giuseppe Basso 1, Marco Zecca 4, Cesare Danesino 2-5 and Geertruy te Kronnie 1 1. SSD Clinica Sperimentale-Ematologia, Dipartimento di Pediatria, Università di Padova, Italy 2. Dipartimento di Medicina Molecolare, Università degli Studi di,, Italy 3. Oncoematologia Pediatrica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona, Verona, Italy 4. Oncoematologia Pediatrica, Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo di,, Italy 5. Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo di,, Italy

6. SSD Clinica Sperimentale-Ematologia, Dipartimento di Pediatria, Università di Padova, Italy Fondazione Città della Speranza Introduction and Objectives Juvenile myelomonocytic leukemia (JMML) is a rare early childhood disorder characterized by excessive proliferation of myelomonocytic cells and hypersensitivity to GM-CSF in culture. About 85-90% of patients harbor mutations in the RAS signaling pathway and 25% show monosomy of chromosome 7. We report on a pair of monoplacental monozygotic twins concordant for JMML with PTPN11 mutation and partial (der(7))or total loss (-7) of chromosome 7 within 4 months from each other. Methods Mutations were searched for using 454 Roche Next Generation Sequencing and validated by Sanger sequencing in bone marrow (BM), peripheral blood (PB) fibroblast, oral swabs and hair bulbs of both twins. In the same BM samples der(7)/-7 were analyzed using conventional cytogenetic/ FISH/arrayCGH and STR. To detect mutations and STR of chromosome 7 in hematopoietic lineages were analyzed sorted cells from BM and PB of both patients; patients parents were also analyzed. Gene expression analysis (GEP) was also performed at diagnosis of both twins using Affymetrix HG U133 Plus 2.0 arrays. Results The same PTPN11 mutation (E76G) was found in both twins in BM and PB. Karyotypes were : twin_01: 45,XY,-7[1]/46,XY,der(7)del(7)(p11.2)del(7)(q11.1)[6]/46,XY[1]; twin_02 45,XY,-7[15]/ 46,XY,der(7)del(7)(p11.2)del(7)(q11.1)[3]/46,XY[3]. STR analysis revealed that the loss of chromosome 7 material is of maternal origin in both twins. No mutations or STR of chromosome 7 were detected in fibroblast, hair bulbs, mesenchymal cells and patients parents, thus excluding a germline origin of the disease. Presence of PTPN11 mutations and loss of material from chromosome 7 in oral swabs follow the course of disease. Remarkably, amplicon deep sequencing analysis of sorted hematopoietic cells shows a scenario of mosaicism with various percentages of normal and abnormal cells.. GEP analysis of the twins identified two different signatures: an AML-like signature in twin_01 and non AML-like signature in twin_02. The distinct GEP signatures predicted a different course of

disease for the twins. Indeed, twin_01 presented a more aggressive disease (relapsed at 8 months after HSCT), whereas twin_02 had a less aggressive disease ( in remission at (time) months after HSCT). Discussion We suggest that mutation of PTPN11 and maternal der(7)/-7 occurred as two concurrent prenatal events and concordance of the leukemia in both monoplacental twins may be attributed to the high probability of vascular anastomoses within the common placenta. Remarkably, the different GEP signatures at diagnosis predicted the observed large divergence in the clinical course of the disease, in twins sharing most other biological features. Dott. Marco Zecca - Oncoematologia Pediatrica, Fondazione IRCSS Policlinico San Matteo di Dott.ssa Paola De Filippi Genetica Medica Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di Prof. Cesare Danesino Genetica Medica Dipartimento di Medicina Molecolare, Università di