CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Classe Prima

Documenti analoghi
MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di MUSICA 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

Programmazione Disciplinare: ITALIANO Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI. Moduli Contenuti RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

Istituto Comprensivo Armando Novelli - Ancona - Macrostruttura Scuola Primaria Faiani Classe 1^ Anno scolastico 2005/2006 Periodo: Gennaio Maggio 2006

«Sulle ali della Musica»

Primaria. Competenza chiave di cittadinanza: Progettare, collaborare e partecipare. 1:Format per curricolo verticale

PROGETTO VERTICALE CURRICOLO ARTE E IMMAGINE Triennio 2017/2020

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

SCUOLA DELL INFANZIA IL CORPO IN MOVIMENTO TRE ANNI CONTENUTI ATTIVITÀ METODOLOGIE VERIFICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA

MODULI FORMATIVI (giorni orari e sedi) PON Inclusione sociale e lotta al disagio. Il Progetto Sport a Scuola si propone come

PROVA DI ARTE E IMMAGINE

Progettazione Classe PRIMA. Area Linguistico-espressiva. Italiano Processi cognitivi attivati al termine della classe prima della Scuola Primaria

CLASSE: 4 AFM MATERIA: diritto commerciale DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Asse culturale x Scientifico-tecnologico -sociale. Competenze chiave. Competenze tecnico professionali

SSD di afferenza. Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio

COMPETENZE CHIAVE: COMPETENZE ALFABETICHE FUNZIONALI

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

DURATA E ARTICOLAZIONE Il progetto prevede n. 30 ore di attività da svolgere in incontri pomeridiani di 2 ore ciascuno per ogni livello..

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

I.P.S.S.A.R PIETRO D ABANO ABANO TERME (PD) PIANO ANNUALE DI LAVORO DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTIVA RICETTIVA

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

Programma Corso. IL BULLISMO: caratteristiche e strategie di prevenzione in ambito scolastico

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 2^

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi seconde. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: - La seconda rivoluzione industriale e la società industriale.

CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA DELL INFANZIA Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO Disciplina: STORIA TRAGUARDI COMPETENZE FINE SCUOLA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

Uso di materiale strutturato (abaco, regoli, BAM ) e non. Costruzione e uso guidato della linea dei numeri.

CLASSE: 3 AFM MATERIA: diritto civile DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO a.s quadrimestre classi terze. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

CONTRATTO FORMATIVO SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA PROF.SSA: IRENE GAGGERO A.S

Programmazione Disciplinare: STORIA Classe: 3^ - TUTTI GLI INDIRIZZI MODULI CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (COMPETENZE) MODULO 1:

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

RELAZIONE DI DIPARTIMENTO DISCIPLINA: STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

CLASSE: 4 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

Spiegazione dell insegnante e lettura guidata del testo relativi a: Umanesimo Rinascimento. Le scoperte geografiche e la conquista

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

Mappa delle attività e dei contenuti SCIENZE. Biologia e fisiologia dei viventi. Cenni: apparato muscolare. scheletrico. Apparato respiratorio

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

MUSICA PRIMA / SECONDA AMBITI DI CONTENUTO CLASSE/ I OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE

COMPETENZE EUROPEE DI RIFERIMENTO

Lezioni frontali. Conversazioni guidate. Costruzione di mappe e schemi. Attività con l uso della lim. Schede. Sintesi.

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

DCSL21 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA

SCHEDA VALUTAZIONE ANNUALE PERSONALE SCHEDA VALUTAZIONE NEOASSUNTO

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E. LOI, CARBONIA

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

ISTITUTO COMPRENSIVO M. ANZI DI BORMIO Scuola Primaria di Cepina Valdisotto PROGETTO IMPARA L ARTE E FAI DA TE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE. passaggio da un livello scolastico a quello successivo, nella fascia 5-6 anni e 11-12

Programmazione di MUSICA

CLASSE: 3 LSS MATERIA: diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO ARTISTICO STATALE IV CARAVILLANI - ROMA

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA GEOGRAFIA LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITA Utilizza le varie carte geografiche e gli altri strumenti per comunicare informazioni spaziali.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: GRECO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

ISTITUTO COMPRENSIVO di CASTEL MELLA. Anno scolastico

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche MUSICA

LICEO SCIENZE UMANE TITOLO PROGETTO. Apprendendo con gli altri. Laboratorio: Educazione Socio-affettiva. Accoglienza e integrazione alunni stranieri

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

CURRICOLO VERTICALE MUSICA SCUOLA PRIMARIA / SECONDARIA DI I GRADO

Produrre testi musicali, basati su esperienze vissute e/o legati alla creatività come poesie, canzoni e rime

A.S. 2015/2016. Titolo Unità di Apprendimento

Obiettivi di apprendimento

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

Istituto Comprensivo

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

Programmazione di Italiano Classe IIIE eno

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULARE Anno Scolastico 2018/2019 MATERIA FRANCESE CLASSE 1 DOCENTE TALLARIDA LOREDANA INDIRIZZO AFM

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

Transcript:

La musica è l ssnzial dll uomo, il suo sguardo sul mondo A. Schopnhaur CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Class Prima Sviluppo dlla musicalità (intgrazion dll componnti prcttivomotori, cognitivoaffttivo-sociali dlla prsonalità) costruzion di un snso musical. Utilizzar crativamnt la voc in giochi vocali, filastrocch drammatizzazioni. Utilizzar il proprio corpo pr produrr suoni rumori. Cantar sgundo smplici ritmi, sia individualmnt ch coralmnt. Cantar smplici mlodi a una voc. Distingur i suoni naturali da qulli artificiali. Discriminar i suoni in bas alla font. Esprimr attravrso il corpo d il disgno l mozioni suscitat dall ascolto di un brano. - Filastrocch, canti, onomatop, vrsi dgli animali. - Smplici giochi pr classificar: suoni rumori; suoni naturali d artificiali, vicini/lontani lunghi/corti la provninza dl suono in bas alla font. - Ritmi con il corpo con gli oggtti sonori. - Ascolto d sprssioni grafich spontan.

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Class Sconda Sviluppo dlla musicalità (intgrazion dll componnti prcttivomotori, cognitivoaffttivo-sociali dlla prsonalità) costruzion di un snso musical. Utilizzar la voc pr riprodurr squnz sonor brvi. Utilizzar il proprio corpo pr produrr suoni rumori. Utilizzar gli strumnti ritmici pr produrr squnz ritmich. Ascoltar musich di divrso gnr d intrprtarl in manira artistica corpora. Codificar dcodificar squnz ritmich sonor con simboli non convnzionali. Cantar sgundo smplici ritmi, sia individualmnt ch coralmnt. Esguir canti corali rispttando: prparazion, attacco, chiusura. Riconoscr i vari timbri dllo strumntario didattico. Riconoscr l diffrnz di altzza, durata intnsità all intrno di un brano musical. - La voc: carattristich sonor ascolto d imitazioni di suoni. - Il ritmo attravrso il corpo l uso di smplici strumnti. - Smplici partitur con simboli non convnzionali. - Paramtri dl suono: altzza, intnsità, timbro, durata. - Produzioni sonor in gruppo con oggtti, improvvisat non.

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Class Trza Sviluppo dlla musicalità (intgrazion dll componnti prcttivomotori, cognitivoaffttivo-sociali dlla prsonalità) costruzion di un snso musical. Utilizzar la voc pr riprodurr squnz sonor con più suoni. Utilizzar il proprio corpo pr produrr suoni rumori. Utilizzar gli strumnti ritmici pr produrr, crar improvvisar fatti sonori d vnti musicali di vario gnr. Ascoltar musich di divrso gnr d intrprtarl in manira artistica corpora. Codificar, dcodificar ricostruir squnz ritmich sonor. Esguir canti corali rispttando: prparazion, attacco, chiusura, intonazion vlocità. Esguir in gruppo smplici brani vocali strumntali curando l sprssività l accuratzza scutiva in rlazion ai divrsi paramtri sonori. Prcpir la cadnza ritmica di smplici brani musicali. Riconoscr l diffrnz di altzza, intnsità, durata timbro all intrno di un brano musical. Coglir all ascolto gli asptti sprssivi strutturali di un brano musicali, traducndoli con parola, azion motoria sgno grafico. - Uso dlla voc, curando intonazion d sprssività. - I paramtri dl suono: fort/piano, acuto/grav, lnto/vloc. - L paus i silnzi. - Musich pr ballar. - Produzioni sonor con il corpo o con oggtti sonori. - Simboli musicali: avvio alla lttura alla dcodifica. - Division in parti di un canto riconoscimnto di idntità (strof ritornllo).

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Class Quarta Sviluppo dlla musicalità (intgrazion dll componnti prcttivomotori, cognitivoaffttivo-sociali dlla prsonalità) costruzion di un snso musical. Utilizzar lo strumntario musical di class, la voc improvvisando, imitando, riproducndo o lggndo brvi smplici brani ritmico mlodici. Utilizzar il proprio corpo pr produrr suoni rumori. Esguir collttivamnt individualmnt brani vocali/strumntali anch polifonici, curando l intonazion, l sprssività l intrprtazion. Accompagnar con lo strumntario musical di class smplici brani ritmico mlodici. Distingur brani musicali di gnr divrso in bas alla struttura ritmico mlodica anch in rlazion al riconoscimnto di cultur divrs. Riconoscr ni brani musicali gli asptti ritmici, mlodici il timbro dgli strumnti. Individuar i valori di durata. Rapprsntar gli lmnti sintattici basilari di lmnti sonori musicali attravrso sistmi simbolici convnzionali non convnzionali. Conoscr gli usi, l funzioni i contsti dlla musica di suoni nlla raltà multimdial (cinma, tlvision, computr). - Uso dlla voc in modo consapvol scondo i paramtri dl suono: altzza, durata, intnsità timbro. - Canto coral canon. - Poliritmia body prcussion. - Scrittura di frasi ritmich. - Brani musicali: analisi dll asptto sonoro di canti. - Classificazion dgli strumnti musicali. - Gsti coordinati alla musica.

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA PRIMARIA Class Quinta Sviluppo dlla musicalità (intgrazion dll componnti prcttivomotori, cognitivoaffttivo-sociali dlla prsonalità) costruzion di un snso musical. Utilizzar voc, strumnti nuov tcnologi sonor in modo crativo consapvol, ampliando con gradualità l propri capacità di invnzion improvvisazion sonoro-musical. Esguir collttivamnt individualmnt brani vocali/strumntali anch polifonici, curando l intonazion, l sprssività l intrprtazion. Intonar mantnr la propria lina mlodica all intrno di brani polifonici (du voci). Valutar asptti funzionali d sttici in brani musicali di vario gnr stil, in rlazion al riconoscimnto di cultur, di tmpi luoghi divrsi. Riconoscr l divrs funzioni dlla musica pr: danza, gioco, lavoro, crimonia, pubblicità. Riconoscr ni brani musicali gli asptti ritmici, mlodici il timbro dgli strumnti. Rapprsntar gli lmnti basilari di vnti sonori musicali attravrso sistmi simbolici convnzionali non convnzionali. Conoscr gli usi, l funzioni i contsti dlla musica di suoni nlla raltà - Uso dlla voc in modo consapvol crativo scondo i paramtri dl suono: altzza, durata, intnsità timbro. - Canto coral canon. - Poliritmia body prcussion. - Lttura scrittura di simboli grafici convnzionali non convnzionali sul pntagramma. - Analisi dlla funzion di divrsi brani musicali: danza, gioco, lavoro, crimonia pubblicità. - Classificazion dgli strumnti musicali. - Gsti coordinati alla musica. - Brani musicali di divrso gnr: timbro, ritmo mlodia.

multimdial (cinma, tlvision, computr). Rapprsntar gli lmnti sintattici basilari di lmnti sonori musicali attravrso sistmi simbolici convnzionali non convnzionali. Individuar il nom dll not sul pntagramma. Utilizzar il proprio corpo gli strumnti ritmici pr produrr suoni, rumori, squnz ritmich mlodi. Mtodologia La sclta dl mtodo vrrà oprata tnndo conto sia dl curricolo disciplinar, sia dl bambino ch apprnd: ss risultranno intgrat stratgich, favorndo, di volta in volta, divrs modalità di approccio mtodologico. Si potranno individuar momnti di squnzialità, attravrso una didattica ch consnta gradualità, puntualizzi la disciplina ni suoi carattri di sintassi/linguaggio, srciti il "sapr" il "capir". Lo spazio-laboratorio rapprsntrà sia un luogo fisico attrzzato sia un asptto ducativo dlla disciplina musical. La sclta di contnuti avvrrà in bas all signz dgli alunni, attravrso diffrnti concrt sprinz musicali. Ci si potrà srvir dll prcdnti sprinz maturat dagli alunni nl loro ambint, scolastico d xtra-scolastico, pr condurli a prcpir i valori sprssivo-linguistici dlla musica l su funzioni nlla raltà ambintal. I divrsi sttori dlla matria (ducazion all ascolto, pratica vocal, corpora strumntal, cratività) saranno trattati globalmnt pr favorirn il coordinamnto, non considrarli momnti fra loro indipndnti. L alfabtizzazion musical, prtanto, vrrà svolta gradatamnt partndo da smplici ossrvazioni sulla raltà sonora circostant pr arrivar alla dfinizion di paramtri sonori più complssi; dall uso dl corpo dlla gstualità, dall impostazion dlla voc, dall uso dl linguaggio vrbal di uno strumntario povro pr arrivar ad uno strumntario adguato. Tutti i contnuti vrranno proposti attravrso concrt motivat sprinz musicali, scondo il principio dl mtodo induttivo. Si crchrà di sviluppar nl bambino qull struttur qui prrquisiti indispnsabili pr ogni tipo di apprndimnto (latralizzazion, coordinazion motoria, capacità di attnzion concntrazion) con l scuzion di giochi motori danz di origin divrsa. In quanto mzzo di sprssion di comunicazion, la musica intragisc costantmnt con l altr arti d è aprta agli scambi all intrazioni con i vari ambiti dl sapr (Indicazioni Nazionali 2012). Ripilogando, l approccio all struttur dlla musica sarà sostnuto da attività musicali concrt quali: attività corali curando la rspirazion la posizion; attività strumntali, sia con strumnti mlodici ch ritmici; attività di ascolto guidato, iniziando con brani smplici piacvoli; attività crativ di rilaborazion improvvisazion ritmich; attività di coordinazion motoria. L attività saranno propost in forma ludica privilgranno l sprssività la cratività di bambini in lavori di gruppo non comptitivi ch favoriranno l accttazion dll altro, lo spirito di collaborazion.

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA SECONDARIA Class 1 scuola scondaria Ralizzazion di brani strumntali vocali appartnnti a gnri cultur divrs. a. Esguir collttivamnt su imitazion brani vocali monodici curando l intonazion. b. Esguir collttivamnt individualmnt brani strumntali monodici a du voci monoritmici curando l mission sonora il ritmo. Postura corrtta mission vocal Utilizzo di una adguata dinamica Postura corrtta mission strumntal Acquisizion di abilità tcnich d scutiv 2 quadrimstr Escuzioni individuali sui brani assgnati. Uso dlla notazion pr la produzion di brani musicali. a. Intrprtar utilizzar la lttura la scrittura di sgni non convnzionali. Utilizzo di simboli grafici pr idntificar l altzza, la durata, l intnsità. 2 quadrimstr b. Lggr scrivr i simboli musicali in rifrimnto all altzza alla durata. Lttura di simboli convnzionali all intrno dl pntagramma. Padronggiar l figur, l paus l cllul ritmich all intrno di tmpi smplici. Prov di lttura ritmica individuali. Elaborazioni prsonali di smplici mlodi utilizzando i valori ritmici Vrifich scritt sulla conoscnza dl codic musical.

Comprnsion di opr musicali in contsti storico-culturali. a. Ascoltar riconoscr timbri di strumnti musicali, dinamich agogica. Conoscnza di significati dscrittivi dl brano. Conoscnza dll carattristich tcnich più importanti dgli strumnti musicali. 2 quadrimstr Vrifich scritt d ascolto di brani analizzati in class. Vrifich scritt sull famigli strumntali. Utilizzo di matriali multimdiali pr l approfondimnto di conoscnz musicali. a. Utilizzar in modo appropriato l informazion i brani musicali attravrso la rt. Sapr scglir l informazioni in modo adguato. 2 quadrimstr Ralizzazioni di ricrch attravrso la rt individuali di gruppo. Rilaborazion crativa di matriali ritmicimlodici. a. Elaborar smplici mlodi utilizzando i valori musicali risptto all unità di tmpo. b. Crazion di smplici squnz ritmich. Corrtto uso di simboli dlla notazion Utilizzo di strumnti Orff. 2 quadrimstr Elaborazion di smplici mlodi ch abbiano una struttura ritmica corrtta.

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA SECONDARIA Class 2 scondaria Ralizzazion di brani strumntali vocali appartnnti a gnri cultur divrs. a. Esguir collttivamnt sia su imitazion ch utilizzando la notazion, curando l sprssività, l intonazion l intrprtazion di brani vocali monodici polifonici. Cantar ascoltando gli altri Modular la propria voc in rapporto al gruppo Cantar lggndo facili partitur 2 quadrimstr b. Esguir collttivamnt d individualmnt brani strumntali sia monodici ch polifonici di maggior complssità curando l intonazion l sprssività. Consolidamnto di di abilità tcnich d scutiv Acquisir indipndnza nll scuzion di brani a più parti Utilizzo di strumntario Orff Approccio di smplici brani di musica d insim 2 quadrimstr Escuzioni individuali sui brani assgnati.

Uso dlla notazion pr la produzion di brani musicali. a- Consolidar i simboli musicali in rifrimnto all altzza alla durata. b- Saprsi orintar all intrno di in uno spartito a du voci. Consolidamnto dlla lttura di simboli convnzionali all intrno dl pntagramma. Padronggiar l figur, l paus l cllul ritmich all intrno di tmpi smplici composti. Conoscnz di bas dl sistma tonal. 2 quadrimstr Prov di lttura ritmica individuali. Elaborazioni prsonali di smplici mlodi utilizzando i valori ritmici Vrifich scritt sulla conoscnza dl codic musical. Vrifich di procssi di apprndimnto attravrso qustionari. Comprnsion di opr musicali in contsti storicoculturali. a. Classificar un brano musical scondo il gnr, la forma il contsto storico-cultural orintarsi ni vari priodi storici Conoscnz sociali culturali di vari priodi storici. Conoscnz dll form musicali ni priodi sviluppati. 2 quadrimstr Vrifich scritt d ascolto di brani analizzati in class. Vrifich scritt/qustionari sui priodi storici studiati sugli autori. Utilizzo di matriali multimdiali pr l approfondimnto di conoscnz musicali. a. Utilizzar in modo appropriato l informazion i brani musicali attravrso la rt. Sapr scglir l informazioni in modo adguato. 2 quadrimstr Utilizzo di classroom com strumnto di ricrca condivisa. Rilaborazion crativa di matriali ritmici-mlodici a. Elaborar smplici mlodi utilizzando i valori musicali risptto all unità di tmpo. Corrtto uso di simboli dlla notazion Elaborazion di smplici mlodi ch abbiano una struttura ritmica corrtta. b. Crazion di smplici squnz ritmich. Utilizzo di strumnti Orff.

CURRICOLO DELLE COMPETENZE di MUSICA - SCUOLA SECONDARIA Class 3 scondaria Ralizzazion di brani strumntali vocali appartnnti a gnri cultur divrs. a- Esguir collttivamnt sia su imitazion ch utilizzando la notazion, curando l sprssività, l intonazion l intrprtazion di brani vocali monodici polifonici. b- Esguir collttivamnt d individualmnt brani strumntali sia monodici ch polifonici di maggior complssità curando l intonazion l sprssività. Cantar lggndo partitur di mdia difficoltà. Cantar brani di divrsi gnri culturali tratti dal rprtorio colto xtra-colto. Coordinar brani cantati a gsti corografici. Consolidamnto di abilità tcnich d scutiv. Consolidamnto nll scuzion di brani a più parti Utilizzo di strumntario Orff Escuzion di brani di mdia difficoltà di musica d insim 2 quadrimstr 2 quadrimstr Escuzioni individuali sui brani assgnati.

Uso dlla notazion pr la produzion di brani musicali. Comprnsion di opr musicali in contsti storicoculturali. a. Approfondir l figur complss ritmich mlodich dl codic musical. b. Saprsi orintar all intrno di in uno spartito a più voci. a. Classificar un brano musical scondo il gnr, la forma il contsto storico-cultural orintarsi ni vari priodi storici Consolidamnto dlla lttura di simboli convnzionali all intrno dl pntagramma. Padronggiar una scorrvol lttura dll figur, dll paus dll cllul ritmich all intrno di una partitura a più voci. Conoscnz sociali culturali di vari priodi storici. Conoscnz dll form musicali ni priodi sviluppati. Conoscnz dll struttur musicali ni vari priodi storici. 2 quadrimstr 2 quadrimstr Elaborazioni prsonali di smplici mlodi utilizzando i valori ritmici Vrifich scritt sulla conoscnza dl codic musical. Vrifich di procssi di apprndimnto attravrso qustionari. Vrifich scritt d ascolto di brani analizzati in class. Vrifich scritt/qustionari sui priodi storici studiati sugli autori Utilizzo di matriali multimdiali pr l approfondimnto di conoscnz musicali. a. Utilizzar in modo appropriato l informazion i brani musicali attravrso la rt. Sapr scglir l informazioni in modo adguato. 2 quadrimstr Utilizzo di classroom com strumnto di ricrca condivisa b. Sapr svolgr ricrch condivis in ambint Googl-suit. Utilizzar gli ambinti di lavoro in rt. Rilaborazion crativa di matriali ritmici-mlodici a. Strutturazioni di smplici mlodi su armoni propost. b. Crazion di smplici squnz ritmich. Conoscnza di bas dll scal maggiori dgli accordi prftti. o 2 quadrimastr. La mtodologia i contnuti vngono insriti nll singol programmazioni dl docnt. Elaborazion di smplici mlodi ch abbiano una struttura ritmica corrtta.