METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2003/2004 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2004

Documenti analoghi
METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2004/2005 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 14 settembre 2005

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2003/2004 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 27 febbraio 2004

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A1 3 Maggio 2012

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2016/2017 Prof. C. Presilla. Prova A1 27 aprile 2017

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2006/2007 Prof. C. Presilla. Prova finale 29 marzo 2007

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. F. Cesi e C. Presilla. Prova Finale 2 Febbraio 2010

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 2 marzo 2006

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2008/2009 Prof. C. Presilla. Prova in itinere 17 Aprile 2009

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. Scritto 2/A

Esercizi sulle funzioni polidrome (non svolti a lezione per mancanza di tempo)

Esercizi per il corso di Metodi Matematici della Fisica

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2011/2012 Prof. C. Presilla. Prova A3 19 settembre 2012

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2014/2015 Prof. C. Presilla. Prova A4 27 gennaio 2016

z i z + 1 z + 1 3, da cui, ponendo come al solito z 2i z 2i 1, da cui si ricava x y. ln(7) + i(π + 2kπ). sin z = 3.

(4 5) n. n +7 n +2 (1 3 )n, 8 n 6 n, X 1. (n!) 2. ln n. (15) n 3 n3, 4 n!. n 2 (1 + 1 n )n,

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Appello Straordinario AC

Modelli e Metodi Matematici della Fisica - Filippo Cesi S1 Test

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2013/2014 Prof. C. Presilla. Prova A4 3 febbraio 2015

1 Parziale di Studio di Funzioni di Interesse Fisico, 26/02/2009

x = v y = v Per x = r cos θ e y = r sin θ, si ha x r + v y r = v x Applichiamo CauchyRiemann alla prime due Per confronto otteniamo = +r

METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2005/2006 Prof. C. Presilla. Prova di recupero 11 settembre 2006

MODELLI E METODI MATEMATICI DELLA FISICA A.A. 2012/2013 Prof. C. Presilla. Prova A3 18 settembre 2013

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Metodi Matematici della Fisica. S3

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S2

F. Fagnani, A. Tabacco e P. Tilli. Versione 21 marzo. Introduzione all Analisi Complessa e Teoria delle distribuzioni.

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2012/2013 Analisi Reale e Complessa, Test del dx x 1/3 (x 4 + 5x 2 + 4).

Metodi Matematici per la Fisica

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Esercitazione sui numeri complessi

[FE] Funzioni elementari

Metodi Matematici per la Fisica

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 20 FEBBRAIO 2019

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Metodi Matematici per la Fisica

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Esonero di MMF II del 10/01/2008

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

ESERCITAZIONE 4: I NUMERI COMPLESSI

Matematica Applicata Tutoraggio 3. in serie di Laurent nella corona circolare 0 < z 1 < 2.

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA

Formula di Cauchy. Sia f(z) sia analitica all interno e lungo una curva semplice chiusa C e sia a un punto qualsiasi all interno di C. Allora.

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA

Soluzioni 7.2. dx (1 + x 2 ) 3. f(z) = (1 + z 2 ) 3. 2 (z + i) 5 = 3i 16. y K. R R x. dx (1 + x 2 ) 3 = 3π 8. e ax dx 1 + e x, 0 < a < 1

METODI MATEMATICI PER LA FISICA PROVA SCRITTA - 7 FEBBRAIO 2017

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Se la serie converge in C, il limite a cui tende si chiama somma della serie.

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1, FOGLIO 5 LAUREA IN INGEGNERIA TLC., INFO. E ORG. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO

APPLICAZIONI di MATEMATICA A.A

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Prerequisiti. A(x) B(x).

ESERCIZI DI MATEMATICA APPLICATA

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 16 febbraio Soluzioni compito 1

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Esercizio III Calcolare la trasformata di Fourier della funzione. Esercizio IV Sviluppare la funzione. Tema d esame. Giugno 2004

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2015/2016 Domande-tipo di teoria sulla prima metà del corso

Esame di Metodi Matematici per l Ingegneria Prima prova in itinere. Novembre 2017 A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti Tema A

I numeri complessi. Richiami di teoria. AMA Ing.Edile - Prof. Colombo 1. Esercitazioni: Francesco Di Plinio -

Geometria 3 A.A Esercizi. Esercizi nn.1 4 del libro [Sernesi, Geometria 2] Capitolo 4 13.

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Test scritto di Matematica I Pisa, 18 Gennaio 2002

Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 11. Argomento della lezione N. 12

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 10 giugno Soluzioni compito 1

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito E. Cognome: Nome: Matricola:

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Esercizi 1. Numeri complessi e polinomi

Analisi Matematica 1

Primo Parziale del Corso di Analisi Matematica Calcolare la soluzione generale dell equazione differenziale

Convergenza per funzioni tra spazi metrici. Funzioni uniformemente continue e Lipschitz continue. Esempi. somma e prodotto, il campo C dei numeri

Argomento della lezione N. 1. Argomento della lezione N. 2. Argomento della lezione N. 12. Argomento della lezione N. 11

Tutorato di AC310 (ex AC1)

Esercizi proposti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 7 3 7i,

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2013/2014

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Matematica, A.A. 2011/2012 Analisi Reale e Complessa, Test del

ANALISI MATEMATICA II Sapienza Università di Roma - Laurea in Ingegneria Informatica Esame del 22 gennaio Soluzioni compito 1

Esercizi di Analisi Complessa. Corso di Laurea in Matematica

Numeri complessi. Esercizi

Politecnico di Milano. Scuola di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 1 (Docente: Federico Lastaria) Ottobre 2012 Esercizi

Analisi Matematica III (Fisica) 07 Gennaio 2016

Le Funzioni di Bessel

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

Università degli Studi di Verona

Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore A 23/1/2013. Prova scritta del modulo di Analisi Matematica I (N.O.) 2 ore B 23/1/2013

ANALISI MATEMATICA III (ELM+TEM) A.A Prerequisiti

METODI MATEMATICI PER L INGEGNERIA - A.A Primo appello del 9/6/2010. e 2ix dx = e ix 2 dx = t e it dt = [ it e it e it ] π/2

Corsi di Laurea in Matematica e in Fisica. Prova scritta di Analisi Matematica I. Lecce, 12.IX.2016

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

MODELLI e METODI MATEMATICI della FISICA. Programma dettagliato del corso - A.A

Transcript:

METODI MATEMATII DELLA FISIA A.A. /4 Prof.. Presilla Prova finale 9 marzo 4 ognome Nome in sostituzione delle prove in itinere (segnare 1 penalità esercizio voto 1 4 5 6 7 8

Esercizio 1 Determinare tutte le soluzioni dell equazione e z 1 [punteggio ] Prendendo il logaritmo di entrambi i membri si ha z log( 1 log ( 1 e i ln 1+i(+k (k+1i k, ±1, ±,... e quindi estraendo la radice quadrata z (k + 1e i (k + 1 e (i 4 + n n, 1 se k, 1,,... z k + 1 e i k + 1 e (i 4 + n n, 1 se k 1,,... Ponendo k m 1, è possibile riscrivere il secondo sistema di soluzioni come z (m + 1 e (i 4 + n n, 1 m, 1,,... In conclusione, le soluzioni cercate sono z ± 1,k ±(1 + i k + 1 con k, 1,,... z ±,k ±(1 i k + 1

Esercizio potenze (a cos(in z n n Determinare il raggio di convergenza delle seguenti serie di (b n n n (n! zn [punteggio 6] (a Il coefficiente n-esimo della serie è a n cos(in e n + e n e si ha a n a n+1 e n + e n e (n+1 + e (n+1 e n + 1 e n n 1 + e n+1 Il raggio di convergenza della serie è dunque R. (b Il coefficiente n-esimo della serie è a n nn (n! e si ha a n a n+1 n nn ((n + 1! (n + (n + (n + 1 n n (n! (n + 1 (n+1 (n + 1 (n + 1 n 7(n + 1 ( n + ( n + 1 1 n (n + 1 [( 1 + 1 n ] 7 e Il raggio di convergenza della serie è dunque R 7/e. n

Esercizio Determinare l argomento principale del valore principale di ( e + i e i+1 [punteggio ] Utilizzando z c ep(c Log z con il valore principale del logaritimo definito da Log z ln z + i Arg z con < Arg z, si ha ( e i+1 [ ( ] + i e e ep (i + 1 Log + i e [ ( ] ep (i + 1 Log e e i 4 [ ( ep (i + 1 ln e + i ] [ ( 4 ep (i + 1 + i ] 4 ep [ ( 4 + i + ] 4 e 4 +i 5 4 e quindi ( e i+1 Arg + i e 4

Esercizio 4 Determinare il dominio di analiticità delle seguenti funzioni (usare il ramo principale nel caso di funzioni polidrome ( (a cosh e sinh z (b log( + z [punteggio 6] (a Le funzioni cosh z, e z e sinh z sono intere e la composizione di funzioni intere è intera. Dunque sinh cosh (e z è analitica nell intero piano complesso. (b La diramazione principale di log z è analitica ovunque ad eccezione del semiasse reale negativo inclusa l origine. Pertanto la funzione in esame è analitica ovunque ad eccezione dei punti z che soddisfano + z a a ovvero nei punti z a ±i + a a, cioé lungo i semiassi immaginari [, e [,.

Esercizio 5 Sviluppare in serie di Taylor di centro z il ramo principale della funzione log z e determinare il raggio di convergenza di tale serie. [punteggio 4] Il ramo principale di log z log z ln z + i arg z z > < arg z < è analitico in tutto ad eccezione del semiasse reale negativo origine compresa. E evidente che il massimo cerchio di centro z in cui log z è analitica ha raggio. Detto z un qualsiasi punto tale che z <, si ha log z log Quindi log z ln + z z k k ds s ds z ds ( 1 + s ( s ( 1 k k z ( 1 k k+1 ds(s k ( 1 k (z k+1 (k + 1k+1 ( 1 n 1 n n (z n n1 ( 1 n 1 n n (z n n1 ln + z (z 18 + (z 81 k s +... < 1 Una verifica diretta conferma che il raggio di convergenza della serie è R. Infatti, detto a n il coefficiente n-esimo della serie, si ha ( a n (n + 1n+1 a n+1 n n 1 + 1 n n

Esercizio 6 Dopo aver determinato la natura della singolarità, calcolare il residuo della funzione f(z in z. ez sin z z(1 cos z [punteggio 4] Espandendo in serie di Mac Laurin le funzioni esponenziale, seno e coseno, si ha ( ( 1 + z + z! + z! +... z z! + z5 5! +... f(z ( z z! z4 4! + z6 6! +... z + z + 1 z 1 z5 +... z 1 ( 1 1 z 1 6 z4 +... ( z z + z + 1 z 1 [ 1 + z5 +... ( 1 1 z 1 6 z4 +... z ( z + z + 1 z 1 z5 +... z ( z + z + 5 1 z + 1 1 z4 1 7 z5 +... z + z + 5 6 + z 6 z 6 +... Pertanto f(z ha in z un polo di ordine con Res f(z z ( 1 + 1 z 1 6 z4 +... +...] ( 1 + 1 1 z + 7 7 z4 +...

Esercizio 7 alcolare il valore del seguente integrale + 1 d [punteggio 4] La funzione f(z z z + 1 ha poli semplici in z k e i +i k, k, 1,. Detto L 1 R L il cammino di integrazione chiuso definito da L 1 {z(, R} R {z(θ Re iθ, θ /} L {z( e i, R } poiché f(z è analitica su e dentro ad eccezione del polo semplice in z z per R > 1 si ha f(z i Res zz f(z i z z i e i mentre i singoli cammini di integrazione valgono L 1 f(z f(z R f(z L R R + 1 d Re iθ R e iθ + 1 ireiθ dθ R e i e i + 1 ei d e i 4 e quindi nel limite R si ottiene (1 e i 4 In conclusione + 1 d i e i R + 1 d + 1 d i e i 1 e i e i e i i 4 e i e i sin (

Esercizio 8 auchy f(z 1 i Enunciare e dimostrare il teorema della formula integrale di f(z z z [punteggio 4] Teorema 1 (formula integrale di auchy. Sia f(z analitica su e dentro il cammino chiuso semplice orientato positivamente. Se z è un qualsiasi punto interno a allora f(z 1 i f(z z z Dimostrazione. Sia ρ {z(θ z + ρe iθ, θ } con ρ sufficientemente piccolo affinché ρ sia interno a. Poiché f(z/(z z è analitica su, su ρ e nella regione compresa tra e ρ, per il principio di deformazione dei cammini si ha f(z z z ρ f(z z z Da questa, e usando ρ (z z 1 i, segue f(z f(z f(z if(z z z ρ z z Poiché f è analitica e quindi continua in z, per ogni ε > esiste δ > tale che f(z f(z < ε se z z < δ. Scelto ρ < δ, si ha f(z f(z ρ z z < ε ρ ε ρ Dall arbitrarietà di ε segue che ρ f(z f(z z z e quindi l asserto.