PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 CLASSE V. Diritto



Documenti analoghi
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

MOD.1 L ETÀ DEL SIMBOLISMO E DEL DECADENTISMO

TESTI IN ADOZIONE : Marina Polacco, Pierpaolo Eramo, Francesco De Rosa Letteratura Terzo Millennio Voll 2, 3.1, 3.2 Casa Editrice: Loescher

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Dipartimento di Lettere (Coordinatore: prof. Maria Elisa Tessarin)

CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO. Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE IV CHIMICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

conoscere lo svolgimento della storia letteraria italiana dei secoli XIX e XX.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO. Prof. ssa MARIA RITA BRANCIFORTE STORIA CLASSE V SEZIONE CLM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI STORIA E CITTADINANZA DOCENTE: FACIN MIRIAM CLASSE 3 SEZ. A A.S.2015/2016

Istituto Tecnico Industriale Minerario Giorgio Asproni

Programmazione didattica : Lingua e letteratura italiana

Curricolo verticale di ITALIANO

Ministero della Pubblica Istruzione

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO

LICEO STATALE G. GUACCI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI STORIA/ GEOGRAFIA per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

TESTO/I ADOTTATO/I: Brancati, Pagliarani DIALOGO CON LA STORIA voll 1 e 2 COMPETENZE

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

Poesia narrativa cavalleresca: Ariosto e Tasso. Dante, Divina Commedia: selezione di canti e/o brani dell Inferno*

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Dipartimento di Materia: ITALIANO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

PIANO DI LAVORO ANNUALE-PROGETTAZIONE INDIVIDUALE PER SINGOLA DISCIPLINA E PER CLASSE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

COMPETENZE PRIMO BIENNIO I.P.S Settore Industria ed Artigianato Indirizzo: Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE: QUINTA

ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

PROGRAMMA SVOLTO Sede di Bardolino

ANNO SCOLASTICO 2010/2011 LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MATERIA INGLESE Ins. Chiara Salerno PROGRAMMAZIONE 2B

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO LETTERE MODERNE 2013/2014

DIPARTIMENTO DI STORIA DELL'ARTE Programmazione disciplinare triennio

UU. DD. Classe 2^ A.S.2015/16

UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

Istituto Superiore d Istruzione Statale Margherita di Savoia

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Conoscenze, abilità e competenze. Saper collocare. fatti nel tempo e nello spazio;conoscere il contesto storico in cui nasce la letteratura

DIPARTIMENTO DI LETTERE DEL LICEO CLASSICO NICOLA SPEDALIERI PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO ANNO SCOLASTICO TRIENNIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO CLASSE TERZA

LICEO CLASSICO STATALE VITRUVIO POLLIONE FORMIA. a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE STORIA E GEOGRAFIA. Docente : Giuliano Maria

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE III

OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI DELLE DISCIPLINE LETTERARIE

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA. CORSO Ragionieri

DISCIPLINE PITTORICHE

ASSE STORICO SOCIALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

Relazione per l adozione del testo L AVVENTURA DEL LETTORE versione compatta con espansioni multimediali di S. Beccaria - I. Bosio - E.

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

IDEAZIONE FRONTALE, PARTECIPATA, MISTA

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO Anno scolastico: 2013/2014 CLASSE 4 H Lsa

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

ITI Faraday Programmazione individuale Lettere (italiano e storia) Docente: Stefano Marmigi Anno scolastico 2015/2016 Classe 4AIS

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO V. DE CAPRARIIS Atripalda (Av) DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Progettista della comunicazione web

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: QUINTA B A.S / 2016 ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PRIMO BIENNIO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Liceo Scientifico C. Jucci PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE Italiano Secondo biennio e V anno ITALIANO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECO... PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO

3 - Lezione frontale (risorse audio video, CD, DVD, )

Transcript:

PROGRAMMA SCOLASTICO ANNO 2014/2015 CLASSE V Diritto Ordinamento amministrativo dello Stato italiano Organi centrali con funzione esecutiva, consultiva e di controllo La PA (Pubblica Amministrazione), principi guida Gli atti amministrativi: i Provvedimenti La Volontaria Giurisdizione I contratti: caratteri generali e contratti tipici nel dettaglio Economia L Azienda e suoi segni distintivi + creazioni dell ingegno I contratti: caratteri generali e contratti tipici nel dettaglio I contratti bancari Titoli di credito: cambiali ed assegni Le garanzie reali e personali: ipoteca, pegno e fidejussione Contratti atipici dell imprenditore: factoring, franchising, leasing Sviluppo economico, ciclo dello sviluppo e letture d approfondimento GNATOLOGIA Libro di testo: C. Nanni A. Fini, Gnatologia 2 Vol. 2, Franco Lucisano editore. Fisiopatologia dell apparato stomatognatico: cenni di: embriologia, anatomia e fisiopatologia del tessuto osseo, elementi di fisiopatologia generale, fisiopatologia dell ATM, malocclusioni e parafunzioni, fisiopatologia dell apparato dento-parodontale, profilassi delle malattie dell apparato dento-parodontale, criteri fisiopatologici e biomeccanici nella progettazione di una PPM e di una PTM. Definizione e biomeccanica dell implanto-protesi totale e parziale con casistica. Ortognatodonzia odontotecnica. La professione e il laboratorio odontotecnico. Metodologia: si procederà introducendo gradualmente i concetti attraverso l uso di lezioni frontali partecipate, esercizi svolti in classe e, ove possibile, dimostrazioni pratiche di fenomeni di particolare interesse (es. presa delle impronte).

Valutazione: la valutazione dell apprendimento avverrà attraverso verifiche scritte e colloqui orali. INGLESE Ausili: Il testo adottato è: Claudia Radini-Valeria Radini, Dental Topics, Hoepli Si tratterà una parte grammaticale integrata all inglese tecnico e una parte comunicativa. Per quanto riguarda la grammatica il programma prevede: Ripasso delle principali strutture studiate negli anni precedenti. Si procederà quindi con l inglese tecnico in particolar modo si analizzeranno testi del libro riguardante la cavità orale e la sua igiene, le protesi, l ortognadonzia e le patologie: The oral cavity and its hygiene Prosthesis: 1. Restorative prosthesis: inlay and partial crowns 2. Total crowns 3. Fixed prosthesis 4. Complete mobile dentures 5. Partial mobile prostheses 6. Prostheses on implants Orthognathodontics: 1. Dental anomalies and malocclusions 2. Removable orthodontic appliances 3. Fixed orthodontic appliances Pathology: 1. Prevention 2. Caries 3. Luxations, subluxations and ankylosis of the temporomandibular joint (TMJ) La parte comunicativa consisterà in presentazioni, ossia ogni studente preparerà un testo precedentemente letto ed analizzato in classe e cercherà di presentarlo con parole sue. L obiettivo è migliorare l espressione orale, prendere confidenza con le parole tecniche ed infine assimilarle. ESERCITAZIONI PRATICHE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO Libro di testo in adozione: "MANUALE DI LABORATORIO ODONTOTECNICO"

PROGRAMMA SCOLASTICO A.S. 2014/15 classe V Approfondimenti di morfologia dentale Modellazione in cera di elementi per corone fuse Modellazione in cera per protesi in oro resina Modellazione cappette per elementi in metallo ceramica Realizzazione protesi totale superiore ed inferiore Riparazione e ribasature protesi totale Lavorazioni complete del gesso; resine; rivestimenti e materiali termoplastici Fusione e colata di protesi metallica Termopolimerizzazione in pentola e sotto pressione. Prof. Oliviero Tasca ITALIANO Finalità della disciplina Consapevolezza della specificità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà, in connessione con le altre manifestazioni artistiche. Conoscenza diretta degli autori e dei testi rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna e nel suo storico costituirsi. Padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orale e scritta.. Consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana. Obiettivi Conoscenza di: tecniche di analisi testuale applicate ai testi antologici degli autori in programma; contesto storico- culturale di autori,movimenti, correnti, generi, poetiche della letteratura italiana, fasi evolutive della storia letteraria; vita, opera, poetica, stile e testi degli autori affrontati; diverse tipologie di testo scritto ( testo poetico, narrativo, saggio breve e articolo di giornale) Competenza Saper: decodificare, comprendere e leggere in modo espressivo i testi della tradizione letteraria; utilizzare gli strumenti adeguati per parafrasare e analizzare i testi nei loro aspetti contenutistici, stilistici e formali; individuare i generi letterari e i loro codici;

riferire i contenuti acquisiti in modo esauriente, con chiarezza e linearità argomentativa, operando processi di analisi e di sintesi; comporre un testo scritto di tipologie diverse, rispettando la traccia proposta, padroneggiandone i contenuti, articolandoli con organicità, osservando le regole morfosintattiche e la punteggiatura, adottando un lessico opportuno. Capacità di: presentare gli autori collocandoli nel loro contesto storico- culturale commentare i testi letterari, ricavandone gli elementi con cui ricostruire gli aspetti fondamentali della poetica dello scrittore in esame; formulare le possibili interpretazioni dei testi affrontati; operare confronti tra opere diverse del medesimo autore e tra opere di autori diversi. Strategie didattiche Lezione frontale, lavori di gruppo, conversazioni a tema, attività di lettura e analisi guidata del testo,presentazione e analisi comparata di testi, relazioni individuali e di gruppo,visione e analisi di materiale multimediale, partecipazione a rappresentazioni teatrali. Strumenti Libri di testo in adozione, appunti, saggi, articoli di giornale, dizionari e materiali audiovisivi. Verifiche Le verifiche scritte saranno tre per il primo quadrimestre e quattro per il secondo;le tracce saranno formulate secondo le quattro tipologie previste per la prima prova scritta dell esame di Stato cioè: Analisi di un testo letterario; Saggio breve o articolo di giornale fondati su un corredo documentale adeguato; Esposizione/ Argomentazione di un tema storico; Esposizione/ Argomentazione di un tema d attualità Per quanto riguarda la valutazione orale saranno effettuate almeno due verifiche a quadrimestre una delle quali potrà essere svolta anche in forma di test scritto. Valutazione Saranno considerati ai fini della valutazione i seguenti parametri: conoscenza degli elementi proposti capacità di esposizione capacità di utilizzare un lessico adeguato capacità di argomentazione e di rielaborazione capacità di controllo morfosintattico della forma espressiva nella produzione orale e scritta. Contenuti disciplinari I Quadrimestre

Il Romanticismo : quadro storico Alessandro Manzoni : la vita, le opere, la poetica : Da I promessi sposi - Don Abbondio Odi Il cinque maggio Giacomo Leopardi : la vita, le opere, il pensiero, la poetica : Dalle Operette morali - Dialogo della Natura e di un Islandese Dagli Idilli e dai Grandi Idilli - L infinito - A Silvia - Il sabato del villaggio Naturalismo e Verismo : quadro letterario Giovanni Verga : la vita,le opere, la poetica Analisi dei testi Da Vita dei campi - Rosso Malpelo - La Lupa Da Novelle rusticane - La Roba Da I Malavoglia - La fiumana del progresso - L addio alla casa del nespolo Da Mastro Don Gesualdo - La morte di Mastro Don Gesualdo Prosa e poesia del Decadentismo : quadro letterario Gabriele D annunzio: la vita,le opere, la poetica : Da Il piacere - Il ritratto dell esteta Da Alcione - La pioggia nel pineto Giovanni Pascoli : la vita, le opere, la poetica Da Miricae - Novembre - X Agosto Da Canti di Castelvecchio - Gelsomino Notturno - La mia sera Da Il Fanciullino - Il fanciullino che è in noi II Quadrimestre Giosuè Carducci : la vita,le opere, l evoluzione ideologica e letteraria Analisi dei testi: Da Rime Nuove - San Martino - Pianto antico

Italo Svevo : la vita e le opere Analisi dei testi : Da Un vita Gabbiani e pesci Da Senilità Un pranzo, una passeggiata e l illusione di Ange Da La coscienza di Zeno - Il fumo Luigi Pirandello : la vita, le opere, il pensiero, la poetica Analisi dei testi Da Le Novelle per un anno - Il treno ha fischiato Da Il Fu Mattia Pascal - Adriano Meis Da Uno Nessuno Centomila - Il naso di Mostarda Da Sei personaggi in cerca di autore - L ingresso dei sei personaggi La poesia del Novecento: quadro storico, temi del pensiero Giuseppe Ungaretti : La vita, le opere, la poetica Analisi dei testi Da Il porto sepolto - Veglia - S. Martino del Carso - Soldati - Fratelli Salvatore Quasimodo : la vita, le opere, la poetica Analisi e testi Da Acque e terre - Ed è subito sera Da Giorno dopo giorno - Alle fronde dei salici Umberto Saba : la vita, le opere, la poetica Da Il canzoniere - La capra - Ritratto della mia bambina Eugenio Montale : la vita, le opere, la poetica Da Ossi di Seppia - Meriggiare pallido e assorto - Spesso il male di vivere ha incontrato Giorgio Caproni Da Congedo del viaggiatore cerimonioso & altre prosopopee - Congedo del viaggiatore cerimonioso Il romanzo italiano contemporaneo Giuseppe Tomasi di Lampedusa Da Il Gattopardo

Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi Leonardo Sciascia Da Il giorno della civetta Forse che hanno sparato? Nel corso dell anno sarà affrontato il Paradiso dantesco, con l analisi di alcuni canti, dei quali saranno evidenziati caratteri, struttura e temi. Verrà inoltre proposta alla classe a lettura integrale de I Malavoglia e de La coscienza di Zeno. I due romanzi saranno oggetto di analisi e discussione. STORIA Finalità della disciplina Acquisire la consapevolezza che le conoscenze storiche sono elaborate sulla base di fonti di natura diversa Ricostruire gli eventi storici, evidenziandone cause e conseguenze Scoprire la dimensione storica del presente Obiettivi disciplinari specifici Conoscenza di : elementi riguardanti periodi,eventi e fenomeni storici,sociali, culturali ed economici termini basilari del linguaggio storiografico cause e conseguenze dei fenomeni storici, per comprenderne e spiegarne le dinamiche Competenza nel saper : comprendere i fatti nel loro contesto storico, riuscendo a collocarli nel tempo e nello spazio; riconoscere le differenze specifiche tra le varie epoche storiche e distinguere, negli eventi storici, i fattori principali che concorrono a determinarli; esporre in modo organico e chiaro le dinamiche dei fatti storici,individuandone soggetti,cause ed effetti; saper utilizzare adeguatamente gli strumenti concettuali e lessicali; saper comprendere e analizzare le fonti storiche Capacità di : individuare le dimensioni temporali e spaziali dei fatti storici, i soggetti e le variabili ambientali, economiche,sociali e culturali che li hanno determinati proporre argomentazioni appropriate, utilizzando il lessico specifico della disciplina in modo adeguato. Strategie didattiche

Lezione frontale interattiva, finalizzata ad individuare i tratti fondamentali del periodo preso in esame, per evidenziare gli elementi caratterizzanti dell evento o dell epoca considerata. Analisi dei documenti e del testo, individuandone le informazioni principali. Elaborazione ed analisi di schemi e mappe concettuali. Lavori di gruppo. Visione e analisi di materiale multimediale. Strumenti Si prevede l utilizzo dei libri di testo in adozione, saggi, appunti, dizionari. Verifiche Le verifiche saranno almeno due per quadrimestre, di cui una sarà necessariamente sostenuta in forma di colloquio orale; l altra potrà essere costituita da un test strutturato, secondo le modalità fissate dalla normativa per il terzo scritto dell Esame di Stato. Valutazione Per le verifiche orali e scritte si intende collocare il livello di sufficienza nei requisiti che seguono : conoscenza dei contenuti essenziali del programma e dei concetti fondamentali della disciplina; utilizzazione nell esposizione orale e/o scritta di una forma corretta e appropriata; utilizzazione nell esposizione orale e scritta di un lessico adeguato. Contenuti disciplinari I Quadrimestre L età della Restaurazione Il Risorgimento e l unità d Italia Il Governo della Destra : problemi del Regno unito Il governo di sinistra : De Pretis La risposta autoritaria: i governi Crispi La società di massa L età giolittiana Le grandi potenze all inizio del Novecento La prima guerra mondiale La rivoluzione russa L avvento del Fascismo La crisi del 29 e il New Deal La repubblica di Weimar II Quadrimestre Il regime nazista La crisi degli equilibri internazionali La seconda guerra mondiale La guerra di liberazione La nascita della Repubblica Italiana La guerra fredda Il centrismo Il miracolo economico italiano

Il 68 La strategia della tensione La fine della guerra fredda Il muro di Berlino : nascita e caduta di un simbolo Il mondo globalizzato.