SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI

Documenti analoghi
COMUNE DI VENEZIA. Spazio cuccioli Dario e Federica Stefani

La Dirigente scolastica: dott.ssa Anna Crovo Riceve tutti i giorni su appuntamento per colloqui individuali

IL PROGETTO EDUCATIVO DEL NIDO

Una normale scuola per bambini supereroi.

ORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Direzione Scuola e Politiche Giovanili

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVA E PREVENTIVA

INSIEME PER CRESCERE

Brucoverde e Cerchio Magico

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

Nel salone, attraverso un cancelletto, si accede ad uno spazio allestito per il gioco simbolico della casetta ( cucina, lettini, fasciatoio ecc..).

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

Progettazione scuola dell infanzia

ATTIVITÀ MOTORIA PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Bruco Verde e Cerchio Magico

Anno Scolastico 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

UN TUFFO NELLE EMOZIONI.. (gioco, movimento, divertimento)

Comune di Rovigo Nido Buonarroti INSIEME PER GIOCARE. Programmazione didattica. Sezione Piccoli

Progetto di educazione psicomotoria per la scuola d infanzia

Alla scoperta dei 4 elementi

I servizi sono erogati nel rispetto dei principi di uguaglianza, imparzialità, obiettività ed equità.

I COLLEGAMENTI CON IL PROGETTO EDUCATIVO La programmazione dell anno scolastico è elaborata dalle educatrici della sezione secondo una

SCUOLA DELL INFANZIA GARDEN HOUSE PROGETTO PRIMAVERA. Sede: Via Caracciolo, Marano di Napoli - Tel.Fax

FONDAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA «FIGINI NAYMILLER» SCUOLA PARITARIA BUSTO GAROLFO (MI) Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASIRATE D ADDA

Scuola Infanzia Don Bosco

ISTITUTO COMPRENSIVO A. LANFRANCHI SORISOLE. PROGRAMMAZIONE ANNUALE classe prima EDUCAZIONE FISICA. Anno scolastico 2016/2017

PIANO REGIONALE DI FORMAZIONE SEZIONI PRIMAVERA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1 A

la SCUOLA dell INFANZIA Antonio Rodari

SEZIONE PRIMAVERA (22-36 MESI) I magnifici quattro ( ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO) PROGETTO ANNUALE A.S

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

Progetti di arricchimento dell offerta formativa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LA NOSTRA SCUOLA La scuola è pubblica scuola è pubblica e gratuita. a. E cost ituita da da 9 sezioni, cia scuna delle qua cia scuna delle qua

Progetto di Pratica Psicomotoria Aucouturier a.s. 2018/19

PROGETTO EDUCATIVO NIDO GIORGELLA A.S. 2013/2014

PERCORSI PER GENITORI. PERCORSO A: SI PARTE!!! Percorso per genitori dei bambini in ingresso nella scuola dell Infanzia e nella scuola Primaria

Emozioni in movimento

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

AULA DEI SOGNI MENSA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE MOTORIA

Città di San Giuliano Milanese

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

PROGETTO ACCOGLIENZA PRONTI,PARTENZA VIA!

PROGETTO ACCOGLIENZA-INSERIMENTO

Nido San Paolo Sezione Medi - Grandi. Insegnante Paola Bosi Paola Chierici Daniela Fiorani

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

GESTIONE ASILO NIDO IL REGNO DEI FOLLETTI Comune di STIMIGLIANO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale


OPEN DAY GENNAIO 2017 SCUOLA DELL INFANZIA VIA BEAZZANO TREVISO

Scritto da Administrator Martedì 29 Dicembre :44 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Giugno :48

Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia

ATTEGGIAMENTO PREVALENT EDUCATIVO DOCENTE E. Favorire un buon. Sensibilità ed giochi. attenzione 7.50/9.0. al distacco, ascolto spazio.

A. Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

PIANO DI LAVORO CAVALLUCCI MARINI

ANNO SCOLASTICO 2012/2013 Scuola dell'infanzia

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

DAL PIACERE DI AGIRE AL PIACERE DI PENSARE

GESTIONE ASILO NIDO IL MIRTO E LA FARFALLA COMUNE DI POGGIO MIRTETO. Le Nuove Chimere Cooperativa Sociale

Le scuole dell infanzia statali

NIDO D INFANZIA VERDENIDO INDIRIZZO: VIA COMMERCIALE 164 TELEFONO:

CURRICOLO VERTICALE MOTORIO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

ASILO NIDO INTEGRATO DE GIANFILIPPI BARDOLINO. ATTIVITÀ DIDATTICHE Anno scolastico

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SUDDIVISA PER BIMESTRI

PRESENTAZIONE centralità del bambino

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

Progetto: SPETTACOL ARTE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Bambini in Movimento

ASILO NIDO CASCINA LEVADA. Comune di Casatenovo ecoop. Sociale Età Insieme

RISORSE e CARATTERISTICHE. di ogni plesso SCUOLA DELL INFANZIA. SCUOLE PRIMARIE Rovato cap. Alghisi Duomo Lodetto SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

CONVEGNO. P.E.Z Infanzia e scolare Valdinievole COMPETENZE RELAZIONALI E CONTESTI EDUCATIVI IN RETE. Sabato 3 dicembre 2016 Ore 9.00/13.

Perché attività motoria?


n. 6 aule sezioni con i servizi igienici all interno e con accesso diretto al giardino

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

Campo d esperienza: il corpo e il movimento

Percorso di inserimento al Nido

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Transcript:

SPAZIO CUCCIOLI DARIO E FEDERICA STEFANI Programmazione educativa anno scolastico 2017-2018 Lo spazio cuccioli accoglie 16 bambini di età compresa tra i 12 mesi e i 3 anni. In seguito alla disposizione da parte dell amministrazione comunale, in applicazione del DGR 84 del 2007 allegato B, di abbassare a 12 mesi la soglia di età dei bambini in ingresso al servizio (all inizio il servizio è nato ed ha effettuato un periodo di sperimentazione accogliendo i bambini a partire dai 18 mesi di età) si è resa necessaria una rielaborazione sia della programmazione educativa generale (organizzazione degli spazi, degli arredi, dei tempi), sia di quella specifica (obiettivi di apprendimento). In particolare per quest anno scolastico il gruppo dei bambini più piccoli (entrati a 12 mesi) è notevolmente aumentato e si è resa necessaria una specifica attenzione e cura di quei bisogni primari quali sono la fame e il sonno che più si abbassa l età più diventano urgenti e non ammettono deroghe In questa direzione sono state allargate tutte le forbici degli orari: in ingresso (dalle 8.00 alle 9.00) consentendo di avvisare per piccoli posticipi; in uscita (dalle 12.00 alle 13.00) consentendo di anticipare alle 11.45 fino al raggiungimento della necessaria maturità rispetto al sonno e alla fame; in inserimento, rendendoci disponibili a una maggiore flessibilità calcolata sulle esigenze del piccolo e della famiglia. La programmazione di questo servizio è pensata a partire dall età dei bambini e dai bisogni legati al momento evolutivo; è finalizzata innanzi tutto al benessere e all inserimento di ogni singolo bambino e ad alcuni obiettivi relativi alla sua evoluzione, alla famiglia, ai rapporti con la scuola dell infanzia. Il primo obiettivo che si pone l educatrice all ingresso del bambino allo spazio cuccioli è l INSERIMENTO: per inserimento si intende l elaborazione da parte del bambino della separazione temporanea dalle figure parentali e l acquisizione da parte sua della capacità di muoversi e usare l ambiente in sicurezza e autonomia, di instaurare nuove relazione con i coetanei e con adulti diversi dai famigliari.

L inserimento è graduale, articolato in un tempo che si allunga giorno per giorno, modulato sulle capacità e sui bisogni del bambino. Generalmente l inserimento si evolve in tre fasi: - attaccamento e fiducia nell educatrice che si occupa dell inserimento; - raggiungimento della capacità da parte del bambino di riconoscere e muoversi nell ambiente; - riconoscimento e interazione con i pari e gli adulti presenti nel servizio. OBIETTIVI RISPETTO ALLA FAMIGLIA: accoglienza del bambino in un ambito di sicurezza, benessere, apprendimento; supporto nell educazione; integrazione e condivisione educativa tra spazio cuccioli e famiglia. (Questi obiettivi vengono perseguiti attraverso colloqui individuali, incontri di gruppo, durante l inserimento). OBIETTIVI RISPETTO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA: integrazione tra i due servizi attraverso momenti educativi in comune e spazi vissuti insieme dai gruppi dei bambini, elaborazione del piano di offerta formativa, continuità educativa. OBIETTIVI RISPETTO AL BAMBINO: favorire lo sviluppo psicosocio-affettivo; entrare in un sistema di comunicazione e di benessere al di fuori della famiglia in un ambiente vissuto comunque come sicurezza; favorire l espressività e la creatività del bambino stesso (creatività come evoluzione della spontaneità); favorire il sistema delle conoscenze individuando e sviluppando i talenti di ogni singolo bambino in vista di una autonomia fisica ed emotiva. La programmazione interviene quindi sull ambiente, lo spazio, gli oggetti, le produzioni dei bambini. Gli spazi e gli oggetti sono organizzati tenendo conto dell età e dei bisogni dei bambini; favoriscono l azione, l autonomia e la comunicazione, sono modificabili a seconda dell evoluzione dei bisogni, aprono agli apprendimenti e alla scoperta. Ogni giorno viene proposta ai bambini una piccola situazione di gioco guidato negli spazi disponibili: - spazio sensopercettivo: incastri, costruzione, libri, macchinette, giochi musicali, letture guidate e raccontate, girotondi.

- Spazio cucina: giochi di manipolazione, di imitazione, gioco simbolico - Atelier della manipolazione: nel bagno con l acqua, in anti-bagno con la sabbia, nella classe per la manipolazione del colore, la grafica, la pittura, la farina ecc. - Spazio del movimento morbido, veloce, libero nel salone in comune con la scuola dell infanzia, offre la possibilità di salire, scendere, saltare, sprofondare, correre, tirare e spingere oggetti, scivolare, provare l equilibrio, lanciare, correre con i tricicli, rotolare; non sono presenti ostacoli ed è garantita la sicurezza fisica ed affettiva anche dalla presenza dell adulto. - Durante tutto l arco dell anno scolastico, tempo permettendo, si usufruisce regolarmente dello spazio esterno dedicato ai bambini. Il bambino agisce liberamente nell ambiente e lo modifica in funzione dei suoi bisogni; si richiede al bambino di rispettare alcune piccole regole legate all uso dello spazio in cui è possibile compiere le azioni (si può salire in alto dove ci sono i materassi ma non si può salire in piedi sui tavoli); oppure quando vengono proposti oggetti o materiali (il gioco con la farina si fa nell angolo cucina, i libri si leggono nello spazio sensopercettivo). Ogni settimana viene proposta la seduta di psicomotricità che ha luogo nella sala appositamente attrezzata. Con la seduta si intende offrire al bambino il massimo della possibilità espressiva attraverso il movimento, il gioco, il piacere sensomotorio, la simbolizzazione, la creazione. Nella conduzione della seduta l educatrice garantisce la sicurezza fisica ed emotiva, presta attenzione ai bisogni del bambino, osserva. L educatrice cerca inoltre di non condizionare il bambino con la sua presenza utilizzando linguaggi verbali e non verbali mirati. Per ciò che riguarda il rapporto con le famiglie sono previsti almeno due incontri annuali, per tutti i genitori, relativi all organizzazione del servizio, alla presentazione della programmazione e all evoluzione del gruppo dei bambini; colloqui individuali con i genitori per lo scambio di informazioni e le osservazioni su ogni singolo bambino; festa di natale e festa di fine anno con le famiglie e i bambini all interno degli spazi del servizio.

APPROFONDIMENTI Qualcosa in più sul progetto di pratica psico-motoria con i bambini dello spazio-cuccioli realizzato grazie alla conduzione delle educatrici. Premessa La pratica psico-motoria è una proposta educativa il cui principio fondamentale è quello di ascoltare le esigenze del bambino e di aiutarlo nello sviluppo armonico della persona. Riconoscere i bisogni del bambino di questa età significa porsi in ascolto della sua espressività motoria: è attraverso l azione e il gioco infatti che il bambino piccolo costruisce la sua storia più profonda e comunica con l esterno esprimendosi con la tonicità, la mimica, lo sguardo, la postura, il gesto, la voce e le produzioni foniche in genere, l occupazione dello spazio, il ritmo del corpo e del movimento. La seduta di pratica psico-motoria rappresenta uno spazio-tempo privilegiato in cui poter manifestare la propria espressività motoria attraverso una adeguata organizzazione dello spazio e per mezzo di materiale specifico (cubi di gommapiuma, materassi, palle, cerchi, drappi, ecc.). Una tale strutturazione dello spazio unita alla presenza di un adulto competente susciteranno nel bambino il piacere di agire, attraverso giochi di equilibrio e squilibrio, dondolare, girare su sé stesso, rotolare, strisciare, gattonare, aggrapparsi, camminare, salire, scendere, cadere, saltare, correre, ed ancora giochi di travestimento, di far finta di e giochi di costruzione. In questo modo il bambino potrà potenziare lo sviluppo della propria identità e contemporaneamente aprirsi alla relazione con il mondo esterno. Finalità-obiettivi Promuovere una cultura del gioco che valorizzi la relazione educativa autentica tra adulto e bambino. Favorire una relazione di ascolto del gioco e dell espressività motoria del bambino in un ambito di sicurezza fisica e psicologica. Favorire nei bambini, attraverso le conquiste del corpo, la ricerca della propria identità e contemporaneamente l apertura verso il mondo esterno. Offrire uno spazio in cui poter identificare le situazioni di disagio del bambino e favorire una loro elaborazione nell ambito di obiettivi educativi. Tempi e spazi All interno della scuola dell infanzia D. e F. Stefani vi è una sala di psicomotricità adeguatamente attrezzata. Si prevede almeno una seduta

settimanale cercando di aggiungerne eventualmente un altra man mano che il gruppo dei bambini comincia ad ambientarsi e ad evolversi rispetto alla soddisfazione dei bisogni primari (la fame e il sonno )