TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Documenti analoghi
SEZIONE A: Traguardi formativi COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

I DISCORSI E LE PAROLE

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

a) E in grado di utilizzare il linguaggio per comunicare emozioni. a) E in grado di parlare, raccontare e dialogare con i grandi ei coetanei.

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI. Il bambino e la società in cui vive L'ambiente fisico, socioculturale

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

SCUOLA DELL'INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE TRE ANNI

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

LINGUA ITALIANA. Classe SECONDA SCUOLA PRIMARIA. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Campo d esperienza : i discorsi e le parole

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

SCUOLA DELL INFANZIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

I discorsi e le parole

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

PROTOCOLLO VALUTAZIONE

Raccordo tra Scuola dell Infanzia e Scuola Primaria (classe prima)

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

I CAMPI DI ESPERIENZA

I DISCORSI E LE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3. a.s.. PROGRAMMAZIONE AAIRC

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 1 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Disciplina:italiano C.D Il sé e l altro - I discorsi e le parole - La conoscenza del mondo Traguardo: Obiettivi di apprendimento:

ITALIANO CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA DI S. GIUSTINA E MEANO CLASSE PRIMA

ITALIANO interclasse 3 18/19

CLASSE PRIMA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

Disciplina:Italiano C.D Il sé e l altro- I discorsi e le parole-la conoscenza del mondo Traguardo:

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

c) Riferire esperienze personali in modo chiaro e coerente

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

COMPETENZE DESCRITTORI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE. Utilizza più frasi articolate in modo corretto.

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

LINGUA ITALIANA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STRATEGIE DIDATTICHE DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5 CLASS E 1. Interagire in una conversazion e e rispettare i turni di intervento

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

-I DISCORSI E LE PAROLE-

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

CAMPO DI ESPERIENZA: I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

COMPETENZE CHIAVE DI PER I BAMBINI DI CINQUE ANNI. Traguardi formativi

Istituto Comprensivo Calcedonia Salerno

Curriculo Verticale I.C. Artena

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2017/18 ITALIANO

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

Rubrica di valutazione delle competenze al termine della scuola dell infanzia (n 1)

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DOSOLO- POMPONESCO-VIADANA CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe II

PROFILO DI COMPETENZA DISCIPLINA ITALIANO

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ITALIANO TRAGUARDI ASCOLTO-PARLATO.

PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO COMPETENZA FUNZIONI COINVOLTE NUCLEI FONDANTI ANNO SCOLASTICO 2008/2009 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA'

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

Curricolo per Competenze: ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

Transcript:

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA Campo di esperienza: I DISCORSI E LE PAROLE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI Padroneggiare gli strumenti Interagire con altri, mostrando Principali strutture della lingua Estendere ed ampliare il lessico. espressivi e lessicali fiducia nelle proprie capacità italiana. Ascoltare storie, fiabe,racconti indispensabili per gestire comunicative, ponendo domande, Elementi di base delle funzioni Discutere su argomenti diversi l interazione comunicativa esprimendo sentimenti e bisogni, della lingua: (esperienze ed interessi verbale in vari campi di comunicando azioni e Funzione espressivocomunicativa: personali,un testo o notizia esperienza. avvenimenti. mezzo di riportata, un fatto di cronaca, ). Intervenire autonomamente nei autoaffermazione e di auto Stabilire regole per rispettare i discorsi di gruppo. espressione attraverso la turni ed ascoltare gli altri. Usare un repertorio linguistico comunicazione dei propri Spiegare e sostenere le proprie appropriato con corretto utilizzo bisogni, emozioni, sentimenti; ragioni. di nomi, verbi, aggettivi, avverbi. l instaurazione di rapporti Esprimere valutazioni sul proprio Formulare frasi di senso sociali; l arricchimento della e altrui lavoro e suggerire compiuto. propria personalità. modalità di miglioramento Riassumere con parole proprie Lessico fondamentale per la attraverso la discussione comune una breve vicenda presentata gestione di semplici o con la guida dell insegnante. come racconto (* abilità relativa comunicazioni orali. A partire da un testo letto anche alla comprensione). Principi essenziali di dall insegnante, riassumerlo con Esprimere sentimenti e stati organizzazione del discorso l aiuto di serie di sequenze d animo. (soggetto, verbo, complemento). illustrate. Descrivere e raccontare eventi Principali connettivi logici Rispondere a semplici domande personali,storie, racconti e (perché, e, non). poste dall insegnante. situazioni (* abilità relativa anche Parti variabili del discorso e gli Rappresentare graficamente alla comprensione). elementi principali della frase storie e vissuti per poi illustrare le semplice (nomi, articoli, aggettivi stesse all insegnante. al singolare e al plurale, al Drammatizzare storie. maschile e al femminile; verbi). Formulare semplici domande all insegnante o ai compagni. Inventare una storia. Riformulare una storia (es:

cambio di finale, cambio caratteristiche dei personaggi, ). Memorizzare semplici filastrocche, poesie e canzoni. Costruire brevi e semplici filastrocche in rima. Ricostruire verbalmente le fasi di un gioco; di un esperienza realizzata e rappresentarne graficamente le sequenze. A partire da una storia narrata o letta dall adulto ricostruire le azioni dei protagonisti e individuare i sentimenti da essi vissuti nelle fasi salienti della storia, mediante una discussione di gruppo. A partire da immagini di persone o personaggi di fumetti che illustrano espressioni di sentimenti e stati d animo, individuare i sentimenti espressi e ipotizzare situazioni che li causano. A partire da un avvenimento accaduto o un fatto narrato o letto, esprimere semplici valutazioni sulle ragioni che hanno mosso le azioni dei diversi protagonisti, sostenendo le tesi dell uno o dell altro con semplici argomentazioni. Giocare con le parole: fare ipotesi sui significati, cercare analogie e somiglianze, inventare nuove parole,... Sperimentare un primo

Comprendere consegne verbali e testi di vario tipo letti da altri. Riflettere sulla lingua e sulle regole di funzionamento. Ascoltare e comprendere i discorsi altrui. Analizzare e commentare figure di crescente complessità. Riassumere con parole proprie una breve vicenda presentata come racconto ( abilità relativa anche alla produzione). Familiarizzare con la lingua scritta, accompagnata da immagini, attraverso la lettura dell adulto, l esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti ( abilità relativa anche alla simbolizzazione/rappresentazione ). Inventare storie e racconti. Familiarizzare con la lingua scritta attraverso la lettura dell adulto, l esperienza con i libri, la conversazione e la formulazione di ipotesi sui contenuti dei testi letti (* abilità relativa anche alla comprensione). Formulare ipotesi sulla lingua scritta e sperimentare le prime forme di comunicazione attraverso la scrittura. Riprodurre e confrontare scritture Elementi di base delle funzioni della lingua: Funzione logico-cognitiva: l uso della parola permette lo sviluppo: della capacità di rappresentarsi mentalmente una data realtà che percettivamente non è presente; della capacità di analizzare denominando gli oggetti e le persone, individuando le qualità, cogliendo le analogie, somiglianze, differenze, comprendendo i rapporti tra le parti; della capacità di evocare immagini e ricostruire avvenimenti passati; della capacità di operare con i simboli in sostituzione d azioni concrete. Regole relative all ascolto. Elementi di base delle funzioni della lingua: Funzione creativa: permette l assunzione della lingua in modo personale, unico, originale; di cogliere e ricostruire gli aspetti fantastici, emotivi e affettivi del mondo; di superare gli stereotipi ed i condizionamenti approccio di tipo ludico con la lingua scritta. Ascoltare storie, fiabe, racconti. Lettura di immagini. Circle-time a tema. Giocare con le parole: fare ipotesi sui significati, cercare analogie e somiglianze, inventare nuove parole,... Sperimentare un primo approccio di tipo ludico con la lingua scritta.

Utilizzare il metalinguaggio: ricercare assonanze e rime, somiglianze semantiche.

1. Utilizzare la lingua italiana - Arricchire e precisare il proprio lessico. Si esprime attraverso cenni, parole frasi enunciati minimi relativi a bisogni, sentimenti, richieste qui e ora. EVIDENZE Si esprime attraverso cenni, parole frasi enunciati minimi comprensibili. Si esprime attraverso la lingua con frasi brevi e semplici, ma strutturate correttamente. Si esprime attraverso la lingua utilizzando frasi strutturate correttamente e organizzate in brevi periodi coerenti e coesi (es: singolare, plurale, articoli, verbi, 2. Comprendere parole e discorsi - Ascoltare e comprendere narrazioni - Fare ipotesi su significati - Chiedere e offrire spiegazioni. Accetta di ascoltare racconti e storie. Individua l argomento generale del testo con domande stimolo dell insegnante. Riferisce l argomento principale, i personaggi, gli ambienti e i fatti di un racconto. Comprende ed utilizza correttamente i nessi temporali (prima-ora-dopo) e causali (causa-effetto) riferiti a esperienze vissute o a semplici narrazioni. 3. Esprimersi e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il linguaggio verbale che si utilizza in diverse situazioni comunicative- Usare il linguaggio per progettare attività e definire regole Esterna il proprio stato d'animo. Esterna e verbalizza in modo appropriato alla situazione il proprio stato d'animo. Racconta esperienze e vissuti in modo comprensibile, avvalendosi anche delle domande orientative dell'insegnante. Esprime le proprie opinioni e i propri stati d'animo in modo pertinente e con lessico appropriato.

4. Raccontare e inventare storie. Risponde a semplici domande. Descrive i particolari essenziali di una figura. Su stimolo dell'insegnante inventa brevi storie. Inventa un breve racconto con personaggi vari citando fatti e luoghi, in modo coerente. 5. Sperimentare rime, filastrocche, drammatizzazioni. Memorizza semplici filastrocche e conte utilizzate quotidianamente. Memorizza semplici filastrocche, poesie, conte, canti e le ripete con l'aiuto dell'adulto. Memorizza semplici filastrocche, poesie, conte, canti, e le ripete senza l'aiuto dell'adulto. Inventa semplici filastrocche. 6. Si avvicina alla lingua scritta - Sperimentare prime forme di comunicazione attraverso la scrittura E' consapevole che le parole scritte corrispondono a quelle dette a voce o a immagini. E' consapevole che le parole scritte nei libri corrispondono a quelle dette a voce o a immagini. Distingue i simboli dalle lettere e dai numeri. Scrive il proprio nome.