Calcolo della lunghezza della sezione deformata della membrana

Documenti analoghi
II.3 Caratterizzazione del comportamento bio-tribologico del tessuto

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

GEOMETRIA ANALITICA

Teorema di Cauchy. a) le azioni sono delle forze che ammettono densità rispetto alla lunghezza della linea ideale di taglio;

Geometria analitica: rette e piani

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Rette nel piano. Esercizi. Mauro Saita. Versione provvisoria. Novembre { x = 2 + 3t y = 1 2t

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE

R è definita infine dall insieme delle curve percorse da ogni singolo punto della corda.

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I B

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Il moto armonico. Comincio a studiare il moto di quando il corpo passa per il punto in figura 2 :

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.4

Il problema dell instabilità torsio-flessionale delle travi inflesse

CINEMATICA LA CINEMATICA E QUELLA PARTE DELLA MECCANICA CHE STUDIA IL MOTO DEI CORPI SENZA CONSIDERARE LE CAUSE CHE LO HANNO PRODOTTO.

5a.Rotazione di un corpo rigido attorno ad un asse fisso

cinematica moto circolare uniforme Appunti di fisica Prof. Calogero Contrino

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE CLASSE I D

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

INTRODUZIONE ALLA CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE PROF. FRANCESCO DE PALMA

C.Pigreco C.Shed. Guida all utente Dott. Ing. Stefanoni Giuseppe Dott. Ing. Stipiti Stefano

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA A.A PROVA SCRITTA DI GEOMETRIA DEL Compito A Corso del Prof.

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO P R O G R A M M A. A n n o s c o l a s t i c o

Geometria analitica pagina 1 di 5

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Note di geometria analitica nel piano

LE COORDINATE CARTESIANE

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Anna Nobili

Risposte ai quesiti D E H D

a) Perché posso affermare che sono complanari? b) Determina l equazione del piano che li contiene

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Facoltà d Ingegneria Meccanica Razionale A.A. 2005/ Appello del 04/07/2006

GEOMETRIA ANALITICA NELLO SPAZIO (3D Geometry)

Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Anno Accademico 2017/2018 Meccanica Razionale - Prova teorica del 5/4/2018.

C I R C O N F E R E N Z A...

Piano euclideo. In E 2 (R) fissiamo un riferimento cartesiano ortonormale [O, B], con B = ( e 1, e 2 ).

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Meccanica. 5. Moti Relativi. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Cinematica. Velocità. Riferimento Euleriano e Lagrangiano. Accelerazione. Elementi caratteristici del moto. Tipi di movimento

Fisica 1 per studenti di chimica - Anno accademico Primo Semestre - Anna Nobili

INSIEMI DI NUMERI COMPLESSI E LORO RAPPRESENTAZIONE SUL PIANO COMPLESSO. di Francesco Camia

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

CLASSE 2C ALGEBRA GEOMETRIA MECCANICA CLASSICA LA MISURA IL MOTO PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

Triangoli equilateri e parabole

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Elementi di Statica Grafica

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Soluzione del Secondo Esonero A.A , del 28/05/2013

Fisica Generale II (prima parte)

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Corso di meccanica analitica. Compito Scritto del 11 febbraio 2013.

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Soluzione facsimile 2 d esame di geometria - Ingegneria gestionale - a.a ISTRUZIONI

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Sessione ordinaria 08/_2 1 M. Vincoli

Programma svolto di fisica Classe II B / IIC I.I.S. via Silvestri Sezione associata Liceo Scientifico Malpighi anno scolastico 2018/19

FUNZIONI GONIOMETRICHE

Verifica di Topografia

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Distanza tra punti e punto medio di un segmento. x1 + x 2

UNIVERSITÀ DI PISA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE

Corso di Geometria, a.a Ing. Informatica e Automatica Esercizi VI

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Le coniche retta generatrice

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

Sistemi Rigidi. --> la posizione del CM rimane invariata rispetto a quella dei punti materiali

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

Cenni sulle proprietà elastiche dei solidi

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Meccanica. 5. Cinematica del Corpo Rigido. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

(i) Determinare l equazione cartesiana dell unica circonferenza C passante per i tre punti dati.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Appendice 2: TEORIA LINEARE della DEFORMAZIONE. ( ),

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Classe 3Cmm Esercizi di Matematica 8 Novembre Si dia una definizione di vettore. 2. Cosa si intende per trasformazione geometrica?

Problemi piani: L elemento triangolare a 3 nodi. Dalle dispense del prof. Dario Amodio e dalle lezioni del prof. Giovanni Santucci

APPUNTI DI SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Giulio Alfano

Transcript:

Capitolo III Analisi statica dell interazione capsula-substrato 59 III.4 Calcolo della lunghezza della sezione deformata della membrana I risultati del paragrafo III.2 permettono di affermare che la deformazione del condotto in esame ad opera della capsula induce, all interno del tessuto che lo costituisce, una tensione responsabile delle forze normali Fn agenti su ciascuna delle zampe del dispositivo. Come già accennato nel paragrafo precedente, si è deciso di utilizzare un modello di analisi semplificato che richiede l introduzione della l_eq che a questo punto è una grandezza nota. Il modulo della Fn è quindi calcolato come la risultante di una tensione membranale uniforme che attraversa una striscia trasversale di tessuto di larghezza l_eq a seguito della deformazione della stessa. Ovviamente detta deformazione si assume pari a quella della generica sezione trasversale del condotto lungo cui, nell istante considerato, avvenga il contatto tra la zampa ed il substrato. E in quest ottica che appare evidente l impossibilità di prescindere dalla stima dell allungamento indotto nel tessuto dagli arti meccanici per la quantificazione delle azioni normali. Tale stima è ottenuta mediante l ausilio del software Matlab, simulando l interazione tra le zampe della capsula robotica e un tratto di tubo di lunghezza opportunamente maggiore delle dimensioni del dispositivo. Ovviamente questo tipo di approccio ha richiesto l assunzione di una serie di ipotesi relative alla geometria definitiva del meccanismo endoscopico che, in questa fase di studio preliminare, rappresentano una prima parziale modellazione suscettibile di future modifiche. Il programma così sviluppato rappresenta comunque uno strumento di impiego generale, facilmente adattabile a quelle che, più avanti, saranno le effettive condizioni di funzionamento, per l ottimizzazione ed eventualmente la verifica del sistema in questione. Fissato un sistema di riferimento Cartesiano e levogiro con origine nel punto O si fa coincidere l asse x con quello del tubo mentre y e z individuano di conseguenza un piano trasversale. Il problema è stato quindi affrontato e risolto per punti, intendendo con questo che si è pervenuti alla soluzione elaborando un insieme iniziale di punti rappresentativi del sistema capsula-substrato. Per semplicità si è quindi rappresentata ciascuna zampa attraverso un punto situato sulla corrispondente estremità, non essendo necessario, per il momento, scendere maggiormente nel dettaglio.

Capitolo III Analisi statica dell interazione capsula-substrato 60 Le ipotesi fatte sono: E stato considerato un tratto di tubo di lunghezza pari a 80 mm e sezione circolare di raggio R 0 pari a 15.4 mm; Si è scelta una capsula dotata di 6 zampe, 3 anteriori, a 120 gradi l una rispetto alle altre, e 3 posteriori, ancora a 120 gradi l una rispetto alle altre ma ruotate di 60 gradi rispetto alle prime, Una delle zampe anteriori si muove su un piano ortogonale all asse z. Le altre due sono dotate della stessa legge di moto della prima ma la sviluppano su piani ruotati attorno ad x rispettivamente di -120 gradi e 120 gradi rispetto al precedente; Per le zampe posteriori valgono considerazioni analoghe alle precedenti salvo per il fatto che, come detto, le tre articolazioni sono ruotate di 60 gradi attorno all asse x rispetto alle prime. Si utilizzano per queste le stesse leggi di moto precedenti salvo che per uno sfasamento di 180 gradi. La lunghezza della sezione trasversale deformata dipende ovviamente dalla posizione corrispondentemente assunta dalle zampe della capsula. Come già accennato, in questa fase si vuole condurre un analisi che prescinde dall effettivo atto di moto degli arti. Al tempo stesso però non si può trascurare il fatto che lo strumento che ne deriva debba comunque avere una struttura facilmente adattabile alle diverse possibili configurazioni in esame. Il file scritto è perciò parametrico, volendo indicare in questo modo il fatto che i calcoli sviluppati sono funzione di 2 parametri (M e tempo), i cui valori sono definiti dall utente, utilizzati per individuare compiutamente la posizione di 6 punti rappresentativi delle estremità libere delle zampe. Per modellare la geometria del condotto ogni estremità del tubo è stata rappresentata mediante N pun punti equispaziati lungo la circonferenze di raggio R 0. La funzione di Matlab convhulln è stata utilizzata per rappresentare il tratto deformato simulato attraverso un guscio convesso definito dai 2N+6 punti sopra introdotti. La superficie in particolare è costituita da elementi piani triangolari, le righe della matrice

Capitolo III Analisi statica dell interazione capsula-substrato 61 risultante da convhulln individuano infatti i vertici di ciascuno di questi (ogni elemento infatti rappresenta il numero di riga della matrice X in cui sono date le coordinate dei punti utilizzati). Il modello trascura quindi i termini di ordine superiore al primo nella rappresentazione della deformazione. Si ritiene che quella conseguente sia una approssimazione accettabile per le specifiche esigenze del problema: Fig. III.8 Modello Matlab del tratto simulato Come riferimento iniziale si è deciso di considerare un moto ellittico applicato a ciascuna zampa. Il periodo T del moto è stato quindi suddiviso in M parti, mentre la seconda variabile tempo fissa l istante specifico di analisi. Si noti che così facendo la struttura del programma può essere mantenuta inalterata al modificarsi dell atto di moto previsto per le zampe sino a che non si decida di utilizzare per queste traiettorie non più ellittiche. Attraverso l istruzione Input il file richiede all utente di definire il valore dei due termini appena citati e di N pun. Può essere interessante osservare che aumentando il valore di M si infittisce la discretizzazione temporale, mentre la scelta di un valore maggiore di N pun diminuisce l errore connesso alla rappresentazione geometrica del condotto. La seconda parte del programma si occupa del calcolo vero e proprio della lunghezza della sezione trasversale deformata realizzando il taglio del tratto di tubo su cui si sta lavorando con un piano ortogonale all asse dello stesso. A tal fine è stato riadattato un file recuperato in Internet che elabora oggetti triangolati rappresentati sotto forma di matrici mx3, proprio come nel caso qui in questione.

Capitolo III Analisi statica dell interazione capsula-substrato 62 Si eseguono complessivamente sei tagli, uno per zampa, attraverso i punti rappresentativi delle estremità di ciascun arto. Ogni sezione è costituita da segmenti rettilinei alle cui estremità stanno i punti P i di intersezione tra i lati dei triangoli e i piani ortogonali all asse x utilizzati per realizzare i tagli: Fig. III.9 Taglio del condotto con piani ortogonali all asse Dove in rosso è rappresentata la generica sezione trasversale deformata. Le coordinate dei vertici sono raccolte nei vettori riga costituenti una matrice xyzp. Il file ripulisce quindi i risultati approssimandoli con una precisione nell ordine di 10-6 m ed eliminando successivamente i vertici ripetuti, in modo che, alla fine, ogni punto sia considerato una sola volta. I dati infine sono ordinati sul piano di taglio scegliendo come criterio di ordinazione la posizione angolare di ciascuna intersezione (valutata attraverso la tangente dell angolo θ formato tra l asse y e la retta passante per il punto considerato e l origine O) così come mostrato nella successiva figura III.10:

Capitolo III Analisi statica dell interazione capsula-substrato 63 Fig. III.10 Definizione del parametro per l ordinamento dei punti della sezione trasversale La lunghezza complessiva della sezione è infine calcolata come somma delle distanze cartesiane tra i punti P i. Le informazioni necessarie all interpretazione dei risultati ottenuti sono infine state raccolte in due vettori ed una matrice: Il vettore nint di dimensioni 6x1 i cui elementi rappresentano il numero di intersezioni relative ad ogni piano di taglio; La matrice pint di dimensioni nx3 le cui righe rappresentano le coordinate cartesiane dei punti di intersezione; Il vettore lsezione di dimensioni 6x1 che fornisce le lunghezze delle sezioni deformate (in particolare è stata considerata nulla la lunghezza relativa alle zampe non in contatto con il substrato).